Visualizza Versione Completa : Problema pedale acceleratore
rockygo46
29-10-2020, 14:43
Buongiorno a tutti ragazzi, avrei un quesito da sottoporvi in merito ad una verifica che ho fatto sul pedale dell'acceleratore tramite VCDS per via di sporadici ma fastidiosi saltelli della lancetta del minimo che sale e scende impazzita da 650 giri verso 1500/2000 giri e viceversa nelle condizioni di parcheggio ,ovvero quando si pela il gas per fare le manovre, oppure lo fa anche quando ci si mette lì e si da piccoli colpetti sul pedale.
Verificando con il VCDS ho subito notato che ad auto SPENTA facendo la verifica della posizione del pedale NON SCHIACCIATO ,mi restituite il valore del 9% , quando non dovrebbe stare a 0%??? .... Ho guardato dei video su YouTube dove un utente fa vedere che facendo la mia stessa verifica, il pedale non appena viene premuto totalmente va al 100%( ed il mio ci arriva) e non appena lo si molla torna allo 0%( il mio no). Quindi mi fa presupporre che il sensore del mio pedale sia mezzo andato,anche perché ho notato un altra cosa .... Mentre sono sempre in verifica con il VCDS se premo il pedale in maniera super delicata e lo mantengo,il valore va a 0% e ci sta perfetto ....se tolgo quella piccola pressione e tolgo il piede quindi dal pedale , il valore torna a 9% circa.
Che dite ho il pedale acceleratore con il sensore mezzo andato? ,Volevo chiedere a voi conferma prima di acquistare un pedale nuovo.
Errori sul corpo farfallato non ne ho, e mi sembra che funzioni bene oltretutto mesi fa l'ho smontato e pulito totalmente bene internamente con calibrazione fatta, quindi mi sembra che funziona egregiamente.... anche perché comunque il comando principale dell'apertura della farfalla arriva prima dal pedale acceleratore che manda l'impulso successivamente al corpo farfallato giusto?, Se il pedale non funziona correttamente e invia un impulso sbagliato al corpo farfallato, lui impazzisce e di conseguenza i regimi di giri vanno in palla giusto?.
Vi allego delle foto , purtroppo ho scattato solo una foto con l'auto accesa, dove si vede che quando è al minimo e senza schiacciare il pedale dell'acceleratore il valore è 1,2 %, mentre ad auto spenta mi dà come vi ho detto il 9% ...boh,grazie a tutti per l'attenzione saluti!.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201029/2059d9dd54ed116b5c00336e4a436185.jpg
di che macchina stiamo parlando?
anno, modello , motore ecc.
chi la tua stessa idnetica auto potraocntrollarecol vadg i suoi parametri, e confrontarli con i tuoi.
e' possibile che motori di annate e serie differenti, abbiano letture dei parametri differenti.
rockygo46
29-10-2020, 17:40
di che macchina stiamo parlando?
anno, modello , motore ecc.
chi la tua stessa idnetica auto potraocntrollarecol vadg i suoi parametri, e confrontarli con i tuoi.
e' possibile che motori di annate e serie differenti, abbiano letture dei parametri differenti.
Ciao gian8p, la macchina in questione e un A3 8P 1.6 c.c. anno 2003 , tipo di motore BGU ,105 C.V .
Ma' io ho guardato dei video e info a riguardo si A3 stessa mia annata e non , e a quanto ho capito è una questione di funzionamento del pedale elettronico che deve essere uguale per tutte le auto di questa serie 8P sino credo al 2008, compresi i diesel....il pedale quando non è premuto deve stare a 0% a macchina spenta e non dare quindi un 9% , mentre a macchina accesa be e logico che la farfalla sia un pelo aperta per tenere il minimo penso.
Tu hai una A3 8P diesel vero? Non è che quando hai tempo puoi verificare questa cosa? .
Grazie
Saluti
- Che problema ha la macchina?
- Quale malfunzionamento noti?
- La diagnosi ti rende un errore?
Se le risposte sono:
- nessuno
- nessuno
- nessuno
La macchina va bene
rockygo46
29-10-2020, 18:47
Ciao, mi pare di avere descritto il problema all’inizio della discussione comunque è tutto legato al minimo irregolare che mi capita saltuariamente, se poi la diagnosi non rileva errori fissi questo non vuol dire che il problema non ci sia, nei test che ho fatto difatti l’ho notato(ho spesso la leggera pressione che di al pedale).
Poi di problemi che non vengono registrati in centralina eppure ci sono ne ho già avuto esperienza in passato e neanche io potevo crederci eppure è così ,non tutto viene cuccato dalla ecu .
Saluti
Mi era sfuggito, comunque considera che il valore del potenziometro è dato da due diversi reostati: il sistema controlla i due valori (forse inversi)e se la correlazione non rientra nei parametri impostati in ogni punto della scala il sistema va in allarme e recovery.
Questo perchè le questioni di sicurezza legate all'acceleratore sono altissime: il richiamo sugli acceleratori (pur se legato al tappetino) fatto da Toyota credo sia ancora il più grande del mondo.
Le variazioni di giri al minimo la cercherei nel corpo farfallato più che non nel pedale acceleratore imho.
Se poi vai a cambiare il gruppo pedale completo considera che in giro si trova materiale del guida a DX, gasolio e benzina che potrebbe essere diverso e compra in Italia con il numero del tuo.
rockygo46
29-10-2020, 20:40
Mi era sfuggito, comunque considera che il valore del potenziometro è dato da due diversi reostati: il sistema controlla i due valori (forse inversi)e se la correlazione non rientra nei parametri impostati in ogni punto della scala il sistema va in allarme e recovery.
Questo perchè le questioni di sicurezza legate all'acceleratore sono altissime: il richiamo sugli acceleratori (pur se legato al tappetino) fatto da Toyota credo sia ancora il più grande del mondo.
Le variazioni di giri al minimo la cercherei nel corpo farfallato più che non nel pedale acceleratore imho.
Se poi vai a cambiare il gruppo pedale completo considera che in giro si trova materiale del guida a DX, gasolio e benzina che potrebbe essere diverso e compra in Italia con il numero del tuo.Grazie Dalcro delle info, si in effetti pensandoci bene mi e venuto anche il dubbio sul corpo farfallato( anche se mesi fa l'avevo smontato,pulito e calibrato con il VAG),visto che al suo interno oltre la meccanica di cui e fatto e cmq presente un sensore (se non più di uno) che dovrebbe ricevere segnali dal pedale o ECU ....se appunto questi sensori/e fossero difettosi/o ,ecco lì che la male interpretazione del segnale ricevuto può andare a causare il problema del minimo altalenante.
Io direi che come primo intervento proverei a comprare un pedale acceleratore ,ho visto che si trova a cifre piuttosto economiche sotto i 50 euro.....sì sì ovviamente cercherò un demolitore qui in Italia(grazie del consiglio),se poi non risolvo con il cambio del pedale mi butterò sul corpo farfallato, e lì ahimè la cifra e già abbastanza costosa,anche se di concorrenza partono dei bei centoni.
Mi pare un percorso di buon senso.
Considera che in realtà il pedale elettronico invia un segnale alla ECU e questa attua il comando corpo farfallato considerando velocità, giri, emissioni, iniezione e quant'altro.
Insomma chi preme l'acceleratore esprime un desiderio e niente più!!!
Per approfondire guarda questa illustrazione che ho della mia TT https://www.yumpu.com/en/document/read/6154855/self-study-programme-207-the-audi-tt-coupe-volkspage dove si parla di come funzionano certi sistemi tra cui l'iniezione e il pedal (p. 40).
Non sarà proprio il tuo motore ma un'idea te la fai
...il pedale quando non è premuto deve stare a 0% a macchina spenta e non dare quindi un 9% , mentre a macchina accesa be e logico che la farfalla sia un pelo aperta per tenere il minimo penso.
Tu hai una A3 8P diesel vero? Non è che quando hai tempo puoi verificare questa cosa?
ho attaccato il vag 10 minuti fa. (sulla mia A3 tdi, motore BMM, 140 cv, di 15 anni fa).
il sensore G79 del mio pedale indica 0,0% a motore spento.
rimane 0,0% anche a motore acceso al regime minimo.
accelerando, il valore aumenta, fino al 100,0%.
a questo punto pare veramente guasto il tuo pedale (all'interno ci sara' qualche contatto sporco/ossidato, oppure qualche pista "mangiata", se ci sono contatti a strisciamento. boh).
Non saprei cosa fare; come hai gia' detto tu, il cambiare in toto il pedale pare la cosa piu' immediata e ragionevole.
(hai il codice-articolo del tuo pedale? saranno tutti uguali i pedali? boh).
rockygo46
30-10-2020, 15:50
Sì infatti, molto interessante il link grazie !.
---------- Post added at 14:50 ---------- Previous post was at 14:26 ----------
ho attaccato il vag 10 minuti fa. (sulla mia A3 tdi, motore BMM, 140 cv, di 15 anni fa).
il sensore G79 del mio pedale indica 0,0% a motore spento.
rimane 0,0% anche a motore acceso al regime minimo.
accelerando, il valore aumenta, fino al 100,0%.
a questo punto pare veramente guasto il tuo pedale (all'interno ci sara' qualche contatto sporco/ossidato, oppure qualche pista "mangiata", se ci sono contatti a strisciamento. boh).
Non saprei cosa fare; come hai gia' detto tu, il cambiare in toto il pedale pare la cosa piu' immediata e ragionevole.
(hai il codice-articolo del tuo pedale? saranno tutti uguali i pedali? boh).Grazie per la prova Gian gentilissimo, sì allora al 99% è sto cavolo di pedale acceleratore che ingloba sto maledetto sensore.
Beh sì il pedale dell'acceleratore comunque nel corso degli anni non fa una bella vita, e una sua usura ci può stare(senza dare problemi di sicurezza)....poggiando magari il piede con una scarpa piena di terra, fango, neve, acqua ,eccetera nel tempo si sarà infiltrato dentro qualcosa causandone un consumo all'interno del sensore, o come dici tu a forza di premere il pedale qualche pista si sia consumata.
Ho pensato anche di ripararlo questo sensore, ma da quanto ho potuto vedere nel pedale la sua plastica mi sembra chiusa ermeticamente (saldata a caldo), quindi mi sa che andrebbe tagliato in qualche modo per aprirlo...un casino insomma,poi magari si rischia pure tu romperlo perdendo solo del tempo.
Ho visto altri pedali di altre case automobilistiche dove hanno messo le viti nel suo coperchio ( esempio Toyota) in un video su YouTube un tizio lo apre tranquillamente e ci spruzza dentro un pulitore contatti controllando le piste, e una sorta di rotore che gira sua contatti quando si preme il pedale.... nel link che mi ha dato nel mess precedete Dalcro c'è uno schema di funzionamento molto chiaro.
Si sono riuscito a recuperare il codice oem del pedale acceleratore ed e: 1K1721503L , ho fatto qualche ricerca e a quanto pare è un pedale compatibile con un sacco di auto tra il 2003-2008 o 2009, Volkswagen GOLF, Touran , Audi A3 ,A4....ho notato solo che in alcuni casi l'ultima lettera cambia con una P al posto della L , ma confrontando con vari configuratori di ricambi on-line alla fine è un pedale abbastanza compatibile con un sacco di vetture tra di loro , quindi non sarà un problema trovarlo a buon prezzo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.