PDA

Visualizza Versione Completa : Problema al cambio Non entrano prima e seconda



nuni1977
07-01-2021, 20:38
Ciao a tutti,

poco fa mentre parcheggiavo sotto casa ad un certo punto ho notato che la retromarcia entrava a fatica. Dopo alcuni tentativi sono riuscito ad innestarla e ho parcheggiato. A quel punto ho notato che inserendo la prima la leva del cambio va come a vuoto. Terza quarta quinta e sesta si innestano (si sente proprio il rumore della marcia che si innesta).
La prima e la seconda invece non si innestano. Ho controllato nel vano motore e quando si muove la leva del cambio nell'abitacolo per mettere le prime due marce i cavi e le leve del cambio nel vano motore si muovono ma non si sente il tipico rumore delle marce che entrano. Ho una paura tremenda che si sia rotto qualcosa.
Qualcuno ha per caso avuto un esperienza del genere con il cambio? Io ho il sei marce ERF (motore ASZ 1.9 TDI 130 CV con 192.000 KM) e finora non ho mai avuto problemi di innesti duri o grattamenti nell'innesto delle marce. E' stata una cosa assolutamente improvvisa.

Spero in una buona notizia ma ci credo poco.

Grazie in anticipo per i pareri.
Alessandro

- - - Updated - - -

Dimenticavo.....buon anno a tutti (anche se il mio mi sa che inizia male :sad:)

dalcro
07-01-2021, 21:28
Allora:
1) ho sentito parlare dei cavi che si deteriorano (non so cosa accada perchè non mi è accaduto).

2) Mia esperienza sul 5 marce TT Mk1 simile a A3 8L: si è usurata la boccola che trasferisce il movimento dalla leva cambio in cabina al cavo e mi ha dato codesti problemi.
Alzando la cuffia del cambio dovresti vedere il meccanismo.
Devi guardare/far guardare che non si sia distrutta la pallina elastica giallo trasparente che si vede a sinistra della sfera di articolazione della leva del cambio.
Qui riferite ad altro veicolo ci sono le foto: https://www.dieselgeek.com/products/first-gear-getter-for-vw-mk4-golf-jetta-new-beetle
Il fatto è che quella sfera sgretolata non consente di trovare con precisione l'innesto marce.
Se è come dico l'unico innesto facile è il 3°-4°
Il problema io lo avevo qui: http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/BR/modell/AA3/year/2001/drive_standart/341/hg_ug/711/subcategory/711030/part_id/0/lang/e#sec_11 sul part 13
Intanto dacci un'occhiata
Se il problema è il gioco che dico (si parla di millimetri visibili a occhio) forse bisogna cambiare la leva completa perchè Audi dà la leva intera (erano 160 Euri circa in Audi) e la sostituzione si fa dall'alto da un meccanico bravissimo, altrimenti il metodo Audi per meccanici non bravissimi si fa dal sotto, smontando la marmitta

nuni1977
07-01-2021, 22:36
Ho provato a togliere la cuffia del cambio ma il meccanismo è protetto da un ulteriore guaina in gomma. Domani vedo se riesco ad accedere al meccanismo smontando questa seconda protezione. Comunque come dicevo, terza quarta quinta e sesta si innestano senza problemi.
E' curioso anche il fatto che prima di questo problema non riuscivo ad innestare bene la retromarcia. Spero di cavarmela con poco ma ho un brutto presentimento.

dalcro
07-01-2021, 22:40
Non capisco cosa tu abbia trovato sotto la cuffia della leva cambio in cabina, perchè dovresti vedere il meccanismo a SX, come in foto 5.
Se lo inquadri vai a controllare se ci sono giochi a SX della leva cambio, dove punta la foto Nr.5 con la freccia rossa, dal sito che ti ho indicato.
Magari fotografa la zona vista dall'alto....

nuni1977
07-01-2021, 22:48
No il meccanismo della foto ha sopra una guaina in gomma. Comunque domani cerco di sollevarla in modo da poter vedere se effettivamente c'è qualcosa di rotto li dentro. Lo spero perchè se il problema sta li allora me la cavo con poco.

dalcro
07-01-2021, 23:16
Ecco qua cosa controllare (foto dalla rete):
https://i.imgur.com/3oX8OCQ.jpg

Vedi se passando in folle da davanti alla 6° a davanti alla retro il perno orizzontale bianco cerchiato di rosso ha gioco all'interno della leva di lamiera

nuni1977
07-01-2021, 23:33
Chiarissimo, grazie. Domani mattina provo e ti faccio sapere.

nuni1977
08-01-2021, 12:32
Ho controllato. La boccola che è inserita nella leva sembra integra. Non vedo giochi quando muovo la leva. Più tardi vedo di postare una foto. Magari giudico male quello che vedo. Guardando alcuni video su youtube mi sono reso conto che quando cede la boccola il gioco all'interno della leva è notevole. Ma non è il mio caso.

dalcro
08-01-2021, 13:07
Era un'alternativa perchè scoppiare il cambio per nulla è veramente dispendioso.
D'altronde se al movimento DX/SX Avanti/Indietro non corrisponde il movimento delle leve lato cambio o è quella boccola, come è successo a me, o sono i cavi.

Secondo me la prossima prova è vedere se azionando le due levette lato motore entrano tutte le marce.

Marcy_68
08-01-2021, 15:08
Era un'alternativa

Quoto,in primis da verificare se il leveraggio comando cambio sia integro.
Quello che non è chiaro...

post. #1 :"e finora non ho mai avuto problemi di innesti duri o grattamenti nell'innesto delle marce"

post. #3 :"E' curioso anche il fatto che prima di questo problema non riuscivo ad innestare bene la retromarcia"


Detto questo,credo sia interessante anche provare/vedere ,la differenza di innesto marce tra motore in moto e spento,se uguale e/o ci siano differenze.

dalcro
08-01-2021, 16:54
Sai, mi sono fiondato sulla leva perchè mi è capitato.
Prima mia moglie ha lamentato problemi a mettere la retromarcia, poi alla fine mi ha lasciato la macchina in un parcheggio perchè le marce non entravano.
L'ho portata in terza dal meccanico che ha smontato e aperto il cambio trovando poco, poi ha rimontato tutto e quando ha trovato problemi ha scoperto il problema alla leva cambio e l'ha aggiustata con un tubo di gomma telata.
Tutto a posto leva dura.
Grazie a internet ho scoperto che i problemi di quel cambio sono in realtà fuori dal cambio :BangHead: e ho comprato la leva nuova. Un mio amico con la TT invece aveva i terminali dei cavi che avevano preso gioco tra la bussola di fissaggio alla leva e l'occhiello terminale perchè si erano disfatti nei terminali i gommini antivibranti.

Poi quando si scoprirà la causa ci vorranno le istruzioni di allineamento leva/cambio con i perni di riferimento!

Marcy_68
08-01-2021, 17:50
Beh si,alcune volte contano molto episodi capitati e risolti con poca spesa. Riguardo i problemi al cambio,si trovano diverse discussioni simili,purtroppo come spesso accade,vengono richieste info e una volta risolto risultano archiviate senza condivisione e soluzione al problema,se risolto.

Riguardo alla prova descritta in precedenza,sarebbe per escludere (non con certezza) un problema al gruppo frizione e volano.
In rete si legge di problemi simili alla discussione e modello di auto,risolti dopo sostituzione gruppo frizione e volano.
Purtroppo ogni storia è a sè e a distanza fare una diagnosi risulta sempre limitata,salvo appunto fare prove nel limite del possibile.

nuni1977
08-01-2021, 18:09
Sai, mi sono fiondato sulla leva perchè mi è capitato.
Prima mia moglie ha lamentato problemi a mettere la retromarcia, poi alla fine mi ha lasciato la macchina in un parcheggio perchè le marce non entravano.
L'ho portata in terza dal meccanico che ha smontato e aperto il cambio trovando poco, poi ha rimontato tutto e quando ha trovato problemi ha scoperto il problema alla leva cambio e l'ha aggiustata con un tubo di gomma telata.
Tutto a posto leva dura.
Grazie a internet ho scoperto che i problemi di quel cambio sono in realtà fuori dal cambio :BangHead: e ho comprato la leva nuova. Un mio amico con la TT invece aveva i terminali dei cavi che avevano preso gioco tra la bussola di fissaggio alla leva e l'occhiello terminale perchè si erano disfatti nei terminali i gommini antivibranti.

Poi quando si scoprirà la causa ci vorranno le istruzioni di allineamento leva/cambio con i perni di riferimento!

Andare dal meccanico in terza. È esattamente quello che farò domani mattina. Sono d'accordo che aprire il cambio è l'ultima cosa. Domani sicuro faccio fare una prova di inserimento marce direttamente dal vano motore cosi dacescludere danni al cambio. E se va bene bisognerà controllare con cura meccanismo leva, cavi e attacchi dei cavi sul cambio. Domani vi aggiorno. Non sono tipo da non condividere le soluzioni.

dalcro
08-01-2021, 19:08
Giusto, vedi bene tutto all'esterno del cambio prima di entrare dentro al cambio.
La frizione finita pregiudicherebbe la cambiata ma in tutte le marce per cui se fai 3°=>4° e viceversa in marcia la escluderei.
Comunque abbiamo gli elementi per chiedere al meccanico....

nuni1977
08-01-2021, 20:08
Quoto,in primis da verificare se il leveraggio comando cambio sia integro.
Quello che non è chiaro...

post. #1 :"e finora non ho mai avuto problemi di innesti duri o grattamenti nell'innesto delle marce"

post. #3 :"E' curioso anche il fatto che prima di questo problema non riuscivo ad innestare bene la retromarcia"


Detto questo,credo sia interessante anche provare/vedere ,la differenza di innesto marce tra motore in moto e spento,se uguale e/o ci siano differenze.

Il problema della retromarcia che non si innestava bene è comparso pochi secondi prima del problema alla prima e seconda marcia. Prima di ieri confermo che non ho mai avuto problemi con il cambio. Forse ora mi sono spiegato meglio.

- - - Updated - - -


Giusto, vedi bene tutto all'esterno del cambio prima di entrare dentro al cambio.
La frizione finita pregiudicherebbe la cambiata ma in tutte le marce per cui se fai 3°=>4° e viceversa in marcia la escluderei.
Comunque abbiamo gli elementi per chiedere al meccanico....

La frizione finita la escludo. Tieni presente che la macchina l'ho presa da mio suocero (il classico guidatore della domenica) e in quel momento aveva 72000 chilometri fatti tutti in autostrada.
Ora la macchina ne ha 192.000. La frizione la tratto sempre "molto bene". Escluderei pertanto problemi di quel tipo. E poi una frizione finita bene o male la senti.

Marcy_68
08-01-2021, 21:14
Il problema della retromarcia che non si innestava bene è comparso pochi secondi prima del problema alla prima e seconda marcia. Prima di ieri confermo che non ho mai avuto problemi con il cambio. Forse ora mi sono spiegato meglio.

OK,ora è spiegato meglio :biggrin:


La frizione finita la escludo. Tieni presente che la macchina l'ho presa da mio suocero (il classico guidatore della domenica) e in quel momento aveva 72000 chilometri fatti tutti in autostrada.
Ora la macchina ne ha 192.000. La frizione la tratto sempre "molto bene". Escluderei pertanto problemi di quel tipo. E poi una frizione finita bene o male la senti.

Considerazione...il pacco/Kit frizione è composto da diversi componenti: cuscinetto reggispinta,spingi disco,piatto frizione.
Se una delle componenti collassa,si riscontreranno problemi,non necessariamente ed esclusivamente uno slittamento.
Ovviamente sono considerazioni dettate a distanza e non reali ai fini del problema. Ripeto,si cerca solo di andare ad esclusione,con le ugali supposizioni avanzate nei post precedenti.
Inoltre non escluderei un problema al volano,pure questo causa di noie ai fini di diversi problemi riscontrati al cambio.
Per finire,non escludo una riparazione al cambio.

Auguri...mi auguro solo in un problema minore e meno dispendioso. :biggrin:

p.s. anche se non ai fini del tuo problema "soggettivo"... https://audirs.forumfree.it/?t=24351761

nuni1977
08-01-2021, 22:28
Per finire,non escludo una riparazione al cambio.



Riparazione al cambio sicuramente no. Conosco perfettamente la storia della macchina.

- - - Updated - - -




Auguri...mi auguro solo in un problema minore e meno dispendioso. :biggrin:



Grazie me lo auguro pure io :biggrin:

nuni1977
10-01-2021, 13:32
Brutte notizie purtroppo. Il meccanico ha provato ad inserire le marce direttamente dal vano motore (quindi escludendo il meccanismo della leva e i cavi con relativi attacchi). Le prime due marce non entrano. E ora non entra più neanche la retromarcia. Bisognerà per forza smontare il cambio per vedere cosa c'è che non va. Una volta smontato il cambio colgo l'occasione anche per vedere lo stato della frizione e del volano. Presumibilmente farò cambiare anche quelli. Non posso far rimontare il cambio lasciando una frizione e un volano che hanno 192.000 KM. Alla fine sarà un bel salasso.

Domanda

Visto che ci sono, se dovessi cambiare frizione e volano quale kit mi conviene mettere tra Sachs, Luk e Valeo?

dalcro
10-01-2021, 15:43
Mi spiace...
Per la frizione non ho grande esperienza e i nomi sono tutti ok.

Marcy_68
10-01-2021, 19:03
Riparazione al cambio sicuramente no. Conosco perfettamente la storia della macchina.

Tratto dalle "ultime parole famose"... :biggrin:
Vabbè dai,non voglio infierire più di tanto,considera che vista l'età e Km,non dico sia normale ma ci potrebbe stare,se non tanto per il cambio,sicuramente per la componente frizione (credo sei uno dei pochi ad aver raggiunto un guinness record).


Visto che ci sono, se dovessi cambiare frizione e volano quale kit mi conviene mettere tra Sachs, Luk e Valeo?

Mah...se fosse un'auto più fresca consiglierei una Sachs. In questo caso valuterei una marca/kit il meno costoso,essendo (credo) al massimo una euro3,non penso farai ancora altrettanti Km ed anni di circolazione.
Più che altro,fossi in tè (se le finanze non lo permettono),valuterei un acquisto con campagna rottamazione ed aggiungendo il prezzo di riparazione risparmiato,acquistare una macchinetta nuova. :dontknow:

nuni1977
11-01-2021, 07:46
Tratto dalle "ultime parole famose"... :biggrin:
Vabbè dai,non voglio infierire più di tanto,considera che vista l'età e Km,non dico sia normale ma ci potrebbe stare,se non tanto per il cambio,sicuramente per la componente frizione (credo sei uno dei pochi ad aver raggiunto un guinness record).



Mah...se fosse un'auto più fresca consiglierei una Sachs. In questo caso valuterei una marca/kit il meno costoso,essendo (credo) al massimo una euro3,non penso farai ancora altrettanti Km ed anni di circolazione.
Più che altro,fossi in tè (se le finanze non lo permettono),valuterei un acquisto con campagna rottamazione ed aggiungendo il prezzo di riparazione risparmiato,acquistare una macchinetta nuova. :dontknow:

Per quanto riguarda la frizione beh.....è vero 192.000 KM sono davvero tanti :biggrin::biggrin:. Eppure sono convintissimo che la causa del problema non sia quella.

Per la macchina ti posso dire che ora come ora comprarne un altra è fuori discussione (purtroppo ho altre spese). A Roma si parla di bandire i Diesel dal 2024. Ancora 3 anni li faccio :biggrin::biggrin:
Per cui credo che farò quest'ultima spesa (sperando sia l'ultima) e poi la porterò a fine. E poi c'è sempre da vedere che mi dice il meccanico. Magari si risolve con poco.

Vediamo......

lucaropa
11-01-2021, 11:53
io aspetterei il meccanico, dato che va tirato giù il cambio può visionare anche i dischi frizione, a quel punto si valuta se cambiarli o meno, io ho venduto diverse auto del gruppo vag con più di 300k km con frizione originale ancora perfettamente funzionante, certo non le ho mai smontate per sfizio si vedere il materiale residuo, quindi è possibile che se è stata trattata bene possa farne almeno altri 100 mila.

nuni1977
11-01-2021, 13:15
io aspetterei il meccanico, dato che va tirato giù il cambio può visionare anche i dischi frizione, a quel punto si valuta se cambiarli o meno, io ho venduto diverse auto del gruppo vag con più di 300k km con frizione originale ancora perfettamente funzionante, certo non le ho mai smontate per sfizio si vedere il materiale residuo, quindi è possibile che se è stata trattata bene possa farne almeno altri 100 mila.

Ma si, infatti ora come ora prima voglio capire l'entità del danno al cambio. Poi in base a quello posso valutare le altre cose.
Lui stesso mi dirà se effettivamente la frizione e il volano sono da cambiare o se stanno ancora messi bene.

Diciamo che lo conosco da anni e mi posso fidare.

nuni1977
19-01-2021, 13:13
Aggiornamento....il meccanico ha aperto il cambio. Il problema era dovuto alla rottura di un perno che tiene insieme la piastra comandata dalla leva che a sua volta è accoppiata con questo perno alla forcella che innesta i rapporti. Abbiamo ripristinato questo perno con un bullone in acciaio, dado autobloccante e frenafiletti in modo da bloccare tutto quanto. Dopo aver fatto questa riparazione il cambio è stato richiuso e ora prima seconda e retromarcia si innestano che è una bellezza. Sostanzialmente ho risolto senza dover smontare completamente il cambio e senza dover sostituire pezzi. E' andata bene. Ovviamente a questo punto, considerando che per il cambio pagherò solo manodopera ho deciso di cambiare frizione e volano. Vi allego alcune foto dove si vede la causa del problema.

https://www.dropbox.com/s/oqs1x6gj95r9csg/Cambio.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/2x3vjgokbb50r0i/Volano%20Bimassa.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/aq9x1s55uqtdtz0/Disco%20Frizione.jpg?dl=0

Volano e frizione hanno 193.000 KM per cui ho deciso di cambiarli. Voi che dite dalle foto?

dalcro
19-01-2021, 13:27
Bene!
Mi pare si veda qualcosa del genere nella TT riparata su "Affari a quattro ruote"!

nuni1977
21-01-2021, 11:49
Alla fine ho messo il kit frizione completo della LUK. Con quello che ho risparmiato sul cambio (avendolo riparato a costo zero) ho deciso di fare anche la distribuzione con annessa pompa dell'acqua. Pure li ero al limite.