PDA

Visualizza Versione Completa : Chiazza di acqua



Gius63
09-02-2021, 19:50
Salve a tutti, stasera ho trovato una chiazza di acqua per terra sotto il motore. La vaschetta del liquido refrigerante è a livello normale, ho annusato l'acqua ed è inodore, ho messo in moto la macchina e vedo delle piccole goccioline che scendono da sotto la parte posteriore del motore. Ho una A6 2400 V6 benzina 220.000 km. La cosa che mi viene da pensare è la pompa dell'acqua però mi sembra strano che perda a motore spento perchè sono 5 giorni che non la usa. Ieri ha piovuto ma non credo che ci influisca perchè nel parcheggio condominiale il bagnato era solo sotto la mia auto. Grazie anticipatamente.

dalcro
09-02-2021, 20:08
Il refrigerante è spesso dolciastro.
Quella che vedi è probabilmente condensa che si forma sullo scambiatore del clima.
Per capirlo puoi provare a non usare il climatizzatore e vedere se il fenomeno sparisce.
Se poi ricompare col clima acceso sai cos'è ed è assolutamente normale.

Gius63
09-02-2021, 21:09
Il refrigerante è spesso dolciastro.
Quella che vedi è probabilmente condensa che si forma sullo scambiatore del clima.
Per capirlo puoi provare a non usare il climatizzatore e vedere se il fenomeno sparisce.
Se poi ricompare col clima acceso sai cos'è ed è assolutamente normale.
E' la prima cosa che ho pensato, ma con il clima spento, a motore acceso gocciolava ugualmente. Grazie per l'intervento.

gian8p
09-02-2021, 21:27
... vedo delle piccole goccioline che scendono da sotto la parte posteriore del motore
...mi viene da pensare è la pompa dell'acqua

la pompa dell'acqua e' situata nella parte anteriore del motore, dove sta la cinghia di distribuzione (e' lei che fa muovere anche la pompa acqua).
una perdita della pompa dovrebbe in teoria essere nella parte anteriore del motore.
per essere certi, bisogna tirare via la copertura sotto al motore: potrebbe incanalare l'acqua e lasciarla cadere a terra piuttosto lontano dal punto dove c'e' la perdita fisica.

ma a primo impatto, a me vien da pensare all' acqua piovana, che si e' accumulata nella vasca dei pesci (=la zona dove sta il motorino dei tergicristalli).
l'acqua piovana purtroppo puo' ristagnare dentro quella vasca, a causa dei fori di scarico tappati da sporcizia varia (con foglie secche, insetti, polvere ecc si crea nel tempo una fanghiglia che purtroppo tappa i fori di scarico).
a quel punto l'acqua piovana scola fuori molto lentamente, e potrebbero essere le gocce che vedi cadere tu.

NB: se il livello dell'acqua piovana dentro la vasca dei pesci aumenta troppo, c'e' il rischio che poi si allaga anche l'abitacolo.
L'acqua passa attraverso la presa d'aria esterna del clima, inzuppa il filtro, e poi il rivestimento del pavimento: e' gia capitato più volte, ad altri utenti.

tu scrivi che la vaschetta del radiatore rimane al livello corretto = allora credo che la perdita non sia liquido del motore.
tu scrivi che non utilizzi la macchian da 5 gg e adesso hai il clima spento = credo che la perdita non sia lo scarico della condensa.
Secondo me a questo punto vale la pena verificare la vasca dei pesci sopra descritta.
considera che nei gg scorsi pioveva: ci sta che quella maledetta vasca si sia riempita e adesso sgoccioli lentamente.
sono solo mie ipotesi personali, su cui ragionare

lucaropa
09-02-2021, 21:30
se è acqua pura potrebbe essere la vaschetta dei tergi ma sta di lato

dalcro
09-02-2021, 21:34
Beh, non voglio insistere ma...
Sull'auto hai
- Acqua degli spruzzavetro (usualmente da una parte): ci metti un po' di alcol denaturato e vedi se è quella annusando...
- Refrigerante come dicevo spesso dolciastro e sempre colorato: se non vuoi assaggiare la macchia puoi vedere assorbendola con un fazzoletto di carta o la carta da cucina per vedere se si colorà del rosa, del blu o cos'altro del refrigerante...
- Acqua da bere nella bottiglia che si porta dietro per il viaggio.
- Il climatizzatore fa si che l'evaporatore sia molto freddo (2-4 °C o qualcosa del genere) e l'aria umida che lo attraversa si deumidifica proprio cedendo l'umidità alle alette dove si forma della brina che è mantenuta dal continuo evaporare del gas.
Quando ti fermi il clima smette di funzionare, l'evaporatore smette di essere raffreddato, la brina si scioglie e ritorna acqua che cola usualmente sotto la plancia, in una vaschetta e da li per terra per una quindicina di minuti.

Il clima nella prova che proponevo in un messaggio non lungo (cerco di essere sintetico quando ci riesco) deve proprio essere non usato nel viaggio perchè se lo spegni all'arrivo, non essendo una perdita, non risolvi.

Poi la mia non è una sentenza, è un'opinione. Magari senti il tuo meccanico o Audi.

Edit: non ho visto il messaggio di gian8p che è giusto: se hai la vasca dei pesci piena d'acqua può essere una spiegazione: valutala (il mio pensiero è che l'acqua della vasca dei pesci sgoccioli a DX e SX ma non dal centro) magari versi un po' d'acqua fuori, a DX e poi a SX del parabrezza. Se l'acqua arriva per terra non ci sono intasature...

Facci sapere! Ormai siamo tutti curiosi!

gian8p
09-02-2021, 21:37
... perchè sono 5 giorni che non la usa. Ieri ha piovuto
... il bagnato era solo sotto la mia auto

se sono 5 giorni che non usa la macchina, la condensa del clima si sara' mica gia' scaricata tutta??

dalcro
09-02-2021, 21:46
Sisi, ho editato perchè non ti avevo letto.

Gius63
09-02-2021, 22:40
la pompa dell'acqua e' situata nella parte anteriore del motore, dove sta la cinghia di distribuzione (e' lei che fa muovere anche la pompa acqua).
una perdita della pompa dovrebbe in teoria essere nella parte anteriore del motore.
per essere certi, bisogna tirare via la copertura sotto al motore: potrebbe incanalare l'acqua e lasciarla cadere a terra piuttosto lontano dal punto dove c'e' la perdita fisica.

ma a primo impatto, a me vien da pensare all' acqua piovana, che si e' accumulata nella vasca dei pesci (=la zona dove sta il motorino dei tergicristalli).
l'acqua piovana purtroppo puo' ristagnare dentro quella vasca, a causa dei fori di scarico tappati da sporcizia varia (con foglie secche, insetti, polvere ecc si crea nel tempo una fanghiglia che purtroppo tappa i fori di scarico).
a quel punto l'acqua piovana scola fuori molto lentamente, e potrebbero essere le gocce che vedi cadere tu.

NB: se il livello dell'acqua piovana dentro la vasca dei pesci aumenta troppo, c'e' il rischio che poi si allaga anche l'abitacolo.
L'acqua passa attraverso la presa d'aria esterna del clima, inzuppa il filtro, e poi il rivestimento del pavimento: e' gia capitato più volte, ad altri utenti.

tu scrivi che la vaschetta del radiatore rimane al livello corretto = allora credo che la perdita non sia liquido del motore.
tu scrivi che non utilizzi la macchian da 5 gg e adesso hai il clima spento = credo che la perdita non sia lo scarico della condensa.
Secondo me a questo punto vale la pena verificare la vasca dei pesci sopra descritta.
considera che nei gg scorsi pioveva: ci sta che quella maledetta vasca si sia riempita e adesso sgoccioli lentamente.
sono solo mie ipotesi personali, su cui ragionare
grazie mille domani darò un'occhiata

- - - Updated - - -


se è acqua pura potrebbe essere la vaschetta dei tergi ma sta di lato
nel l'acqua dei tergicristallo ho anche del sapone per vetri e ho provato ad azionarlo ed era sempre pieno. Grazie dell'intervento

- - - Updated - - -


Beh, non voglio insistere ma...
Sull'auto hai
- Acqua degli spruzzavetro (usualmente da una parte): ci metti un po' di alcol denaturato e vedi se è quella annusando...
- Refrigerante come dicevo spesso dolciastro e sempre colorato: se non vuoi assaggiare la macchia puoi vedere assorbendola con un fazzoletto di carta o la carta da cucina per vedere se si colorà del rosa, del blu o cos'altro del refrigerante...
- Acqua da bere nella bottiglia che si porta dietro per il viaggio.
- Il climatizzatore fa si che l'evaporatore sia molto freddo (2-4 °C o qualcosa del genere) e l'aria umida che lo attraversa si deumidifica proprio cedendo l'umidità alle alette dove si forma della brina che è mantenuta dal continuo evaporare del gas.
Quando ti fermi il clima smette di funzionare, l'evaporatore smette di essere raffreddato, la brina si scioglie e ritorna acqua che cola usualmente sotto la plancia, in una vaschetta e da li per terra per una quindicina di minuti.

Il clima nella prova che proponevo in un messaggio non lungo (cerco di essere sintetico quando ci riesco) deve proprio essere non usato nel viaggio perchè se lo spegni all'arrivo, non essendo una perdita, non risolvi.

Poi la mia non è una sentenza, è un'opinione. Magari senti il tuo meccanico o Audi.

Edit: non ho visto il messaggio di gian8p che è giusto: se hai la vasca dei pesci piena d'acqua può essere una spiegazione: valutala (il mio pensiero è che l'acqua della vasca dei pesci sgoccioli a DX e SX ma non dal centro) magari versi un po' d'acqua fuori, a DX e poi a SX del parabrezza. Se l'acqua arriva per terra non ci sono intasature...

Facci sapere! Ormai siamo tutti curiosi!
Ti ringrazio e soprattutto spero che sia così. Risolto l'enigma vi aggiorno

- - - Updated - - -


se sono 5 giorni che non usa la macchina, la condensa del clima si sara' mica gia' scaricata tutta??
Non so che dire, d'estate dopo un lungo tragitto con il clima acceso non ci avrei dato peso, credo che la meglio cosa sia vedere cosa succede nei prossimi giorni, seguirò tutti i consigli che mi avete dato, non mi resta che ringraziarvi.

- - - Updated - - -

grazie Gian8p domani mi metto a cercare la vasca dei pesci e controllo, ad intuito penso che sia vicino ai tergicristallo e basta sollevare il tappo situato nella parte posteriore del cofano cha va dalla parte sx a quella dx.

Gius63
10-02-2021, 12:14
grazie mille domani darò un'occhiata

- - - Updated - - -


nel l'acqua dei tergicristallo ho anche del sapone per vetri e ho provato ad azionarlo ed era sempre pieno. Grazie dell'intervento

- - - Updated - - -


Ti ringrazio e soprattutto spero che sia così. Risolto l'enigma vi aggiorno

- - - Updated - - -


Non so che dire, d'estate dopo un lungo tragitto con il clima acceso non ci avrei dato peso, credo che la meglio cosa sia vedere cosa succede nei prossimi giorni, seguirò tutti i consigli che mi avete dato, non mi resta che ringraziarvi.

- - - Updated - - -

grazie Gian8p domani mi metto a cercare la vasca dei pesci e controllo, ad intuito penso che sia vicino ai tergicristallo e basta sollevare il tappo situato nella parte posteriore del cofano cha va dalla parte sx a quella dx.
Buongiorno amici, stamattina ho trovato asciutto, quindi ho sollevato il tappo di plastica e ho visto che il foro di scarico era otturato, inoltre la zona era sempre bagnata. Dopo aver pulito il foro ho messo in moto e continuava a gocciolare, ho annusato la perdita ed era inodore, livello del liquido sempre regolare, quindi l'ho spostata e ho fatto un giretto. La traccia delle gocce si è fermata dopo un paio di metri, ho continuato a girare per aver conferma che non ci fossero altre perdite di acqua. Al momento non ci sono più perdite mi viene da pensare che fosse acqua piovana accumulata nella vasca. Vi terrò aggiornati sui prossimi sviluppi, un caloroso grazie a tutti.

dalcro
10-02-2021, 12:36
Dov'è il foro che hai pulito? Se ci butti acqua scola al centro?

Gius63
10-02-2021, 13:46
Dov'è il foro che hai pulito? Se ci butti acqua scola al centro?
ho tolto la mascherina di plastica che è situata al di sotto dei tergicristalli che include il foro per il rabbocco del liquido tergicristalli. sotto la mascherina c'è una vasca con un foro largo un dito ed era coperto da uno strato melmoso. Inoltre era intasato anche quella piccola vasca che si forma appena sotto i tergicristallo e da li è uscita l'acqua che si era raccolta, fuoriuscendo da dove avevo visto goccialare sotto l'auto.

dalcro
10-02-2021, 13:55
Ottimo, allora non devi guardare i tappetini.
L'ho chiesto non per discutere ma perchè nella TT ed in altre auto che possiedo lo sgrondo è laterale, dietro ai passaruota e allora, se avevi la vasca dei pesci piena e traboccava al centro voleva dire che la vasca piena traboccava nei tappetini e da lì al centro, con rischi per le centraline in basso.

Acquisito che la vasca dei pesci scola o comunque trabocca al centro sulla A6, tutto OK. L'indicazione giusta era quella di gian.

Gius63
10-02-2021, 14:23
Ottimo, allora non devi guardare i tappetini.
L'ho chiesto non per discutere ma perchè nella TT ed in altre auto che possiedo lo sgrondo è laterale, dietro ai passaruota e allora, se avevi la vasca dei pesci piena e traboccava al centro voleva dire che la vasca piena traboccava nei tappetini e da lì al centro, con rischi per le centraline in basso.

Acquisito che la vasca dei pesci scola o comunque trabocca al centro sulla A6, tutto OK. L'indicazione giusta era quella di gian.
grazie mille