PDA

Visualizza Versione Completa : Filtro Intasato??



Gianky95
23-03-2021, 15:22
Buonasera, leggendo velocemente questa diagnosi, pensate che il filtro sia intasato??
Esegue frequenti rigenerazioni, l'uso comunque è per la maggior parte urbano...
Grazie in anticipo....

PORTATA GAS DI SCARICO NEL FILTRO DEL PARTICOLATO
38.5 M3/H
FILTRO ANTIP. SENS.RILEV.DIFFER. 1 BANC. 1, VALORE ADATT
5 HPA
FILTRO ANTIP. SENS.RILEV.DIFFER. 1 BANC. 1, OFFSET
-4 HPA
FILTRO ANTIP. SENS.RILEV.DIFFER. 1 BANC. 1, DINAM.
-2 HPA
FILTRO ANTIP. SENS.RILEV.DIFFER. 1 BANC. 1, VALORE GREZZO.
3 HPA
LIMITE CENERI FILTRO ANTIPARTICOLATO
80.00 g
FILTRO ANTIPARTICOLATO, MASSA CENERI OLIO
32.4 g
FILTRO DEL PARTICOLATO, MASSA FULIGGINE MISURATA
-3.41 g
FILTRO DEL PARTICOLATO, MASSA FULIGGINE CALCOLATA
11.66 g
VALORE LAMBDA ALL’ENTRATA DEL FILTRO ANTIPARTICOLATO
4.628
FILTRO ANTIPARTICOLATO, VOLUME CENERI OLIO
0.08 l

mirketto82
25-03-2021, 10:58
la soluzione è toglierlo

dalcro
25-03-2021, 11:32
Quegli errori, certamente legati al DPF, sono rilevanti se accendono una spia.
Se hai la spia accesa è bene fare una scansione con un software (i più usano VAG/VCDS ma anche Delphi, Bosch, Texa) in modo di avere dei codici errore.
Dai codici errore hai dei suggerimenti su siti dedicati sulle possibili cause e le possibili soluzioni.

Hai un problema? Quale?

Gianky95
25-03-2021, 16:51
la soluzione è toglierlo

Lo credo anche io, sto pensando solo quando è il momento, cioè quando si sta tappando...

- - - Updated - - -


Quegli errori, certamente legati al DPF, sono rilevanti se accendono una spia.
Se hai la spia accesa è bene fare una scansione con un software (i più usano VAG/VCDS ma anche Delphi, Bosch, Texa) in modo di avere dei codici errore.
Dai codici errore hai dei suggerimenti su siti dedicati sulle possibili cause e le possibili soluzioni.

Hai un problema? Quale?

Ogni tanto compare la spia del dpf intasato, ma dopo la rigenerazione scompare.
Non sono errori sono dati live eseguiti con obd eleven, da questi dati vorrei capire se il dpf è a fine vita.
I km dell'auto sono 140.000

mirketto82
25-03-2021, 16:55
io prox settimana levo tutto mappo e mappo anche il dsg ti consiglio cmq di usare vag dpf la trovi online nel market di android è una favola ti dice quanto particolato hai nel filtro e dopo quanti gg il filtro rigenera.

Gianky95
25-03-2021, 17:06
io prox settimana levo tutto mappo e mappo anche il dsg ti consiglio cmq di usare vag dpf la trovi online nel market di android è una favola ti dice quanto particolato hai nel filtro e dopo quanti gg il filtro rigenera.

Quanti km hai fatto con il filtro?
Ho chiesto un preventivo per l'eliminazione elettronica della valvola egr, dpf e adattamento della centralina:
downpipe 200 celle 400 euro+ 200 euro lavoro elettrico+100 euro montaggio, totale 700 euro. Secondo voi è giusto come prezzo??
Ho scelto io il 200 celle, perché non voglio avere un sound diverso e nemmeno fumo...

dalcro
25-03-2021, 17:13
...Ogni tanto compare la spia del dpf intasato, ma dopo la rigenerazione scompare...
Se anche con OBDeleven non hai errori in memoria vuol dire che la rigenerazione funziona, anche se probabilmente pretendi un po' troppo da quel motore nato per percorrenze non cittadine.
L'App che ti è stata segnalata da mirketto82 funziona ma è un'altra serie di dati che ti dirà di fare lunghe percorrenze.
Invece quando avrai l'errore potrai capire se è magari un sensore andato e riparare il sensore o fare una modifica e rimappa.
Se non hai errori, ripeto, la macchina sta facendo il suo lavoro: intasa...rigenera...intasa...rigenera.... come da progetto.
Non so dove tu sia e che vita faccia la mia auto: io col Covid anche per fare la spesa faccio una circonvallazione per non fare solo 1500m!!!

Gianky95
25-03-2021, 17:23
Se anche con OBDeleven non hai errori in memoria vuol dire che la rigenerazione funziona, anche se probabilmente pretendi un po' troppo da quel motore nato per percorrenze non cittadine.
L'App che ti è stata segnalata da mirketto82 funziona ma è un'altra serie di dati che ti dirà di fare lunghe percorrenze.
Invece quando avrai l'errore potrai capire se è magari un sensore andato e riparare il sensore o fare una modifica e rimappa.
Se non hai errori, ripeto, la macchina sta facendo il suo lavoro: intasa...rigenera...intasa...rigenera.... come da progetto.
Non so dove tu sia e che vita faccia la mia auto: io col Covid anche per fare la spesa faccio una circonvallazione per non fare solo 1500m!!!

Capisco, infatti penso che aspetterò che mi crei il problema prima di eliminare il tutto, sicuro non è adatta all'uso che ne faccio io vivendo in un paese,
i tratti sono brevi e in autostrada ci vado circa 2 volte in un mese, quello che mi preoccupava sono le frequenti rigenerazioni circa 3 volte in un solo mese, considerando
che quando sento partire la rigenerazione gliela faccio completare tenendomi sui 3000 giri...

gian8p
25-03-2021, 17:32
... quando sento partire la rigenerazione gliela faccio completare tenendomi sui 3000 giri...

un regime di giri cosi elevati non e' necessario, se ci fidiamo di ross-tech (che e' la casa che produce il software di diagnosi vcds: qualcosa ne sanno...).

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration

dai una occhiata: il sito ross-tech consiglia un regime di 1500-2500 giri, in 4a o 5a marcia, per 15-20 minuti, a velocita' realtivamente basse.

in 4a marcia si resta sotto ai limiti di velocita su strada extraurbana, e al contempo si riesce ad avere alte temperature dei gas di scarico (cioe' temperature idonee a distruggere i residui dentro il filtro).
Tirare il motore al limite non serve per la rigenerazione (quando i lguidatore richiede potenza al motore, la centralina interrompe la post-iniezione di gasolio, che e' l'unica cosa utile per bruciare i residui: il gasolio della post-iniezione in teoria si incendia dentro la pancia del filtro. Se manca quel gasolio, la pulizia non si realizza al meglio).

Gianky95
25-03-2021, 17:43
un regime di giri cosi elevati non e' necessario, se ci fidiamo di ross-tech (che e' la casa che produce il software di diagnosi vcds: qualcosa ne sanno...).

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration

dai una occhiata: il sito ross-tech consiglia un regime di 1500-2500 giri, in 4a o 5a marcia, per 15-20 minuti, a velocita' realtivamente basse.

in 4a marcia si resta sotto ai limiti di velocita su strada extraurbana, e al contempo si riesce ad avere alte temperature dei gas di scarico (cioe' temperature idonee a distruggere i residui dentro il filtro).
Tirare il motore al limite non serve per la rigenerazione (quando i lguidatore richiede potenza al motore, la centralina interrompe la post-iniezione di gasolio, che e' l'unica cosa utile per bruciare i residui: quel gasolio in teoria si incendia dentro la pancia del filtro).

Interessante...
Io di solito la facevo con la 3 a 2500/3000 giri :blink:

EasyMitch
25-03-2021, 17:59
Da i dati rilevi il fap non è particolarmente intasato, ho visto di molto peggio però senza ombra di dubbio la soluzione migliore da fare prima che arrivino i primi problemi è quella di sostituire il vecchio fap con un 200 celle, chiudere elettronicamente e meccanicamente la valvola egr e aggiornare la mappa alle nuove modifiche.

mirketto82
25-03-2021, 19:54
Quanti km hai fatto con il filtro?
Ho chiesto un preventivo per l'eliminazione elettronica della valvola egr, dpf e adattamento della centralina:
downpipe 200 celle 400 euro+ 200 euro lavoro elettrico+100 euro montaggio, totale 700 euro. Secondo voi è giusto come prezzo??
Ho scelto io il 200 celle, perché non voglio avere un sound diverso e nemmeno fumo...

200 celle nn serve nn è un benzina fidati cmq io li ho sempre tolti il mio FAP ha 58.000km ma come aggeggio lo odio l ho sempre tolto su tutte motore rinato

Gianky95
25-03-2021, 23:07
Da i dati rilevi il fap non è particolarmente intasato, ho visto di molto peggio però senza ombra di dubbio la soluzione migliore da fare prima che arrivino i primi problemi è quella di sostituire il vecchio fap con un 200 celle, chiudere elettronicamente e meccanicamente la valvola egr e aggiornare la mappa alle nuove modifiche.

Si, prima o poi farò propio così.
Il 200 celle non effettuando rigenerazioni, non si andrebbe con il tempo ad intasare? Che durata ha?
Il valore dell'intasamento, da quanto ho capito si deriva da questi 2 dati, a quanti grammi di ceneri più o meno deve arrivare ad essere del tutto intasato?

FILTRO ANTIPARTICOLATO, MASSA CENERI OLIO
32.4 g
FILTRO DEL PARTICOLATO, MASSA FULIGGINE MISURATA
-3.41 g

- - - Updated - - -


200 celle nn serve nn è un benzina fidati cmq io li ho sempre tolti il mio FAP ha 58.000km ma come aggeggio lo odio l ho sempre tolto su tutte motore rinato

Mi hanno consigliato il 200 celle, perché io gli ho detto che l'auto non doveva cambiare rumore e non volevo vedere fumo a fine lavoro...

mirketto82
25-03-2021, 23:11
Il fumo lo vedi ugualmente una mappa fatta bene riduce notevolmente il fumo, credimi il 200 celle sul diesel nn ti serve a nulla

dalcro
25-03-2021, 23:49
Si, prima o poi farò propio così.
Il 200 celle non effettuando rigenerazioni, non si andrebbe con il tempo ad intasare? Che durata ha?
Il valore dell'intasamento, da quanto ho capito si deriva da questi 2 dati, a quanti grammi di ceneri più o meno deve arrivare ad essere del tutto intasato?

FILTRO ANTIPARTICOLATO, MASSA CENERI OLIO
32.4 g
FILTRO DEL PARTICOLATO, MASSA FULIGGINE MISURATA
-3.41 g

- - - Updated - - -



Mi hanno consigliato il 200 celle, perché io gli ho detto che l'auto non doveva cambiare rumore e non volevo vedere fumo a fine lavoro...
Guarda, non bisogna inventare come si elimina un DPF. Ci sono carrettate di formule e di prove per cui devi decidere se farlo o no; poi se decidi di farlo ti affidi a qualcuno che ne ha fatti. Ti spariscono tutti i problemi ma devi rimappare per spegnere tutti i segnali che si accendono causa manomissione illegale del sistema di contenimento delle PM allo scarico.
Studiare tutti i numeri è complicatissimo e lo sanno fare degli specialisti.
Comunque a sommi capi
- il DPF intrappola e accumula le polveri tanto che si intasa; il sensore differenziale di pressione vede la differenza di pressione e quando l'intasamento è elevato dà il via alla rigenerazione che cambia la "carburazione" del motore e genera un riscaldamento del DPF, in presenza del quale le ceneri accumulate bruciano e vengono scaricate come polveri ultrasottili. Il tutto comunque funziona sul principio di una "trappola" che è fatta per intasarsi e poi bruciare le ceneri.
- il Catalizzatore è un sistema passante in cui vengono purificati altri gas mentre passano dritti e vengono modificati da reazioni chimiche di catalisi e non da trappole.
Sono cose diverse, che ho certamente spiegato in modo sommario e qualche volenteroso magari perfezionerà (eventualmente: grazie!).

Il punto è che i DPF c'è chi li apre, li svuota con trapano e scalpello e li rimonta dopo averli risaldati. Poi ci sarà chi ci mette qualcos'altro già pronto.
Raccomanderei di farlo fare e fidarsi senza poi mettersi a leggere numeri strani e senza mettersi a dire come fare a chi lo fa.

Qui ci sono diversi filmati in cui si vede come funzionano DPF e Catalizzatore (bastano le figure per avere un'idea, anche senza capire l'inglese) https://www.google.com/search?q=DPF+function+explanation&rlz=1C1PRFI_enIT757IT757&source=lnms&tbm=vid&sa=X&ved=2ahUKEwjX7ezUw8zvAhUM7KQKHTYGBY4Q_AUoAXoECAEQA w&biw=1280&bih=881

Qui come viene rimosso il DPF https://www.youtube.com/watch?v=_gznwc2Myh4&ab_channel=99VehiclesOrigins

Spero che siano chiare le differenze e siano d'aiuto...

Gianky95
26-03-2021, 00:10
Guarda, non bisogna inventare come si elimina un DPF. Ci sono carrettate di formule e di prove per cui devi decidere se farlo o no; poi se decidi di farlo ti affidi a qualcuno che ne ha fatti. Ti spariscono tutti i problemi ma devi rimappare per spegnere tutti i segnali che si accendono causa manomissione illegale del sistema di contenimento delle PM allo scarico.
Studiare tutti i numeri è complicatissimo e lo sanno fare degli specialisti.
Comunque a sommi capi
- il DPF intrappola e accumula le polveri tanto che si intasa; il sensore differenziale di pressione vede la differenza di pressione e quando l'intasamento è elevato dà il via alla rigenerazione che cambia la "carburazione" del motore e genera un riscaldamento del DPF, in presenza del quale le ceneri accumulate bruciano e vengono scaricate come polveri ultrasottili. Il tutto comunque funziona sul principio di una "trappola" che è fatta per intasarsi e poi bruciare le ceneri.
- il Catalizzatore è un sistema passante in cui vengono purificati altri gas mentre passano dritti e vengono modificati da reazioni chimiche di catalisi e non da trappole.
Sono cose diverse, che ho certamente spiegato in modo sommario e qualche volenteroso magari perfezionerà (eventualmente: grazie!).

Il punto è che i DPF c'è chi li apre, li svuota con trapano e scalpello e li rimonta dopo averli risaldati. Poi ci sarà chi ci mette qualcos'altro già pronto.
Raccomanderei di farlo fare e fidarsi senza poi mettersi a leggere numeri strani e senza mettersi a dire come fare a chi lo fa.

Qui ci sono diversi filmati in cui si vede come funzionano DPF e Catalizzatore (bastano le figure per avere un'idea, anche senza capire l'inglese) https://www.google.com/search?q=DPF+function+explanation&rlz=1C1PRFI_enIT757IT757&source=lnms&tbm=vid&sa=X&ved=2ahUKEwjX7ezUw8zvAhUM7KQKHTYGBY4Q_AUoAXoECAEQA w&biw=1280&bih=881

Qui come viene rimosso il DPF https://www.youtube.com/watch?v=_gznwc2Myh4&ab_channel=99VehiclesOrigins

Spero che siano chiare le differenze e siano d'aiuto...

Lo farò sicuramente, ma vorrei farlo il più tardi possibile e mi affiderò a mani esperte.
Chiarissima la differenza tra il dpf e il catalizzatore...

EasyMitch
27-03-2021, 12:23
Si, prima o poi farò propio così.
Il 200 celle non effettuando rigenerazioni, non si andrebbe con il tempo ad intasare? Che durata ha?
Il valore dell'intasamento, da quanto ho capito si deriva da questi 2 dati, a quanti grammi di ceneri più o meno deve arrivare ad essere del tutto intasato?

FILTRO ANTIPARTICOLATO, MASSA CENERI OLIO
32.4 g
FILTRO DEL PARTICOLATO, MASSA FULIGGINE MISURATA
-3.41 g

- - - Updated - - -



Mi hanno consigliato il 200 celle, perché io gli ho detto che l'auto non doveva cambiare rumore e non volevo vedere fumo a fine lavoro...

guarda dipende da filtro a filtro perché le portate e le quantità sono tutte differenti ma per esperienza ti posso dire che già quando si arriva ad un intasamento del circa 50% comincia ad essere difficile da rigenerare, per riportarlo vicino allo 0% si usa in combo la strumentazione tecnica e la parte di guida su strada, il classico tragitto in strade extraurbane, in combinazione si riescono ad ottenere buoni risultati ma nulla è definitivo perché dal momento in cui si fanno solo tragitti corti e urbani il problema si ripresenta e li comincia una danza infinita tra officina e superstrada.
Per quanto riguarda il fumo sta tutto alla mappa che viene sviluppata che se fatta a regola d'arte non ne vedi neanche l'ombra.

Gianky95
27-03-2021, 15:38
guarda dipende da filtro a filtro perché le portate e le quantità sono tutte differenti ma per esperienza ti posso dire che già quando si arriva ad un intasamento del circa 50% comincia ad essere difficile da rigenerare, per riportarlo vicino allo 0% si usa in combo la strumentazione tecnica e la parte di guida su strada, il classico tragitto in strade extraurbane, in combinazione si riescono ad ottenere buoni risultati ma nulla è definitivo perché dal momento in cui si fanno solo tragitti corti e urbani il problema si ripresenta e li comincia una danza infinita tra officina e superstrada.
Per quanto riguarda il fumo sta tutto alla mappa che viene sviluppata che se fatta a regola d'arte non ne vedi neanche l'ombra.

Capito, forse mi è stato consigliato il 200 celle per il rumore...:dontknow:

gian8p
28-03-2021, 08:38
... forse mi è stato consigliato il 200 celle per il rumore

o forse il 200 celle aiuta, al momento di passare la revisione biennale.

con la sonda fumi, alla revisione, e' possibile che vengano rilevate anomalie, se lo scarico e' totalmente libero?? io non lo so.
Qualche utente ha dati sicuri, in merito alla prova fumi in revisione?

(un utente, pochi gg fa, descriveva che il suo meccanico durante la revisione ha dovuto spostare la sonda fumi un paio di volte, dentro lo scarico, per trovare un punto "con minore flusso di gas di scarico" -le sue testuali parole-, e ottenere in quel modo una lettura al di sotto dei limiti. Al primo tentativo infatti i gas risultavano fuori dai limiti).

A4 bpw
28-03-2021, 09:48
È una cosa abbastanza normale....se si svuota il dpf o si metteil tubo sostitutivo l'auto diventa un euro 3.....non ce ne sono si santi.....con tutto quel che ne consegue
Io fin'ora ho fatto due revisioni e le ho passate con la procedura scritta nel mess sopra....
Per il resto la macchina senza dpf è perfetta e non fa assolutamente fumo

Gianky95
28-03-2021, 16:32
o forse il 200 celle aiuta, al momento di passare la revisione biennale.

con la sonda fumi, alla revisione, e' possibile che vengano rilevate anomalie, se lo scarico e' totalmente libero?? io non lo so.
Qualche utente ha dati sicuri, in merito alla prova fumi in revisione?

(un utente, pochi gg fa, descriveva che il suo meccanico durante la revisione ha dovuto spostare la sonda fumi un paio di volte, dentro lo scarico, per trovare un punto "con minore flusso di gas di scarico" -le sue testuali parole-, e ottenere in quel modo una lettura al di sotto dei limiti. Al primo tentativo infatti i gas risultavano fuori dai limiti).

Si, credo anche per questo...

dalcro
28-03-2021, 17:30
Cosa succeda in Revisione con dei dispositivi modificati è difficile dirlo (insomma come per gli olii non si può sapere senza prove mirate).
Qui https://www.csrpad.it/csrpad/it/revisioni/limiti-vigenti si trovano le prove sulle emissioni in fase di Revisione (le prove al Banco prova emissioni con i vari Cicli, tramite pesata delle PM sono moooolto più precise) e si dice che si guarda solo i fumi (opacimetro).
Mettere un catalizzatore (anche modesto perchè 200 celle) e aspettarsi che abbatta i fumi mi pare avventuroso.
Almeno sui motori a benzina per CO e NOx qualcosa faranno, ma sui fumi...
Magari Gianky95 può chiedere il perchè a chi lo propone...

Gianky95
29-03-2021, 12:08
Cosa succeda in Revisione con dei dispositivi modificati è difficile dirlo (insomma come per gli olii non si può sapere senza prove mirate).
Qui https://www.csrpad.it/csrpad/it/revisioni/limiti-vigenti si trovano le prove sulle emissioni in fase di Revisione (le prove al Banco prova emissioni con i vari Cicli, tramite pesata delle PM sono moooolto più precise) e si dice che si guarda solo i fumi (opacimetro).
Mettere un catalizzatore (anche modesto perchè 200 celle) e aspettarsi che abbatta i fumi mi pare avventuroso.
Almeno sui motori a benzina per CO e NOx qualcosa faranno, ma sui fumi...
Magari Gianky95 può chiedere il perchè a chi lo propone...

Ho appena chiesto, e mi ha risposto che consiglia il down pipe 200 celle perché è l'unica cosa che può attenuare il rumore, e che ovviamente non filtrerà come un DPF ma sarà comunque un rumore contenuto, avevo chiesto io che si avvicinasse il più possibile all'originale...

dalcro
29-03-2021, 12:22
Come immaginavamo: effetti come elemento antiinquinamento minimi.
Il catalizzatore a 200 celle è usato come silenziatore per abbattere il rumore (metalli nobili sprecati :biggrin:).

A4 bpw
29-03-2021, 15:56
A questo punto ti consiglio di fare una fresata nel tuo dpf....dall'esterno non si vede nulla e il rumore è uguale a prima
L'operazione consiste nel forare con una tazza da 35 mm il nucleo ceramico in modo da formare un passaggio praticamente libero e non avere saldature o aggeggi non originali
È tutto dentro al riparo da sguardi indiscreti
Io ho fatto cosi e non ho né fumo né rumore

gian8p
29-03-2021, 18:33
A questo punto ti consiglio di fare una fresata nel tuo dpf....dall'esterno non si vede nulla e il rumore è uguale a prima
L'operazione consiste nel forare con una tazza da 35 mm il nucleo ceramico in modo da formare un passaggio praticamente libero e non avere saldature o aggeggi non originali
È tutto dentro al riparo da sguardi indiscreti
Io ho fatto cosi e non ho né fumo né rumore

su quale vettura? la b7 del tuo profilo?
tecnicamente la b7 e' molto diversa da una vettura attuale; a quel tempo le centealine di bordo lasciavano piu liberta' "di movimento", controllavano meno parametri.
inoltre, parlando di fresa a tazza, presumo che la B7 avesse un dpf lineare, di forma regolare.

purtroppo, guardando le foto dei dpf originali, si vede subito che nella A3 -sia telaio 8P sia 8V- il dpf ha entrambe le imboccature piegate a 90 gradi, per cui una fresa a tazza non ci entra.
niente e' impossibile, ma il lavoro per "forare il nucleo ceramico" si complica un po', nella A3.

comunque, anche ipotizzando di riuscire a fare un foro negli elementi filtranti usando una fresa a tazza, nelle Audi odierne sono presenti numerosi controlli e sonde, sul dpf e anche in altri punti dello scarico; sabotando lo scarico in modo "un po' troppo artigianale", e' probabile che la centralina motore si accorga molto alla svelta della pressione "troppo bassa" dei gas di scarico (perche il tubo di scarico adesso e' libero), ed e' probabile che vada in recovery/limp mode (=taglia potenza, e ti costringe ad andare in officina).

da quello che ho capito, se si va a "lavorare" sul dpf, nelle auto recenti (di qualsiasi marca) diventa purtroppo obbligatorio mettere mano anche alla mappa motore, per eliminare la lettura delle sonde dpf, eliminare le rigenerazioni, eliminare iniezione urea/ADBlue, per evitare quindi la recovery e altre grane.

con lo scarico piu libero, entra in gioco anche una diversa "contropressione" allo scarico, che va a influenzare lo riempimento dei cilindri con la miscela fresca. Se lo scarico e' "troppo aperto", il motore con mappa originale in teoria perde efficienza, anziche guadagnare (quindi bisogna correggere la mappa del motore).

ancora una volta, niente e' impossibile, ma ci vuole competenza e attrezzatura adeguata per lavorare sulla mappa, e quindi i costi aumentano (direi che una fresa a tazza non e' sufficiente, il sistema di diagnosi "vag" amatoriale non e' sufficiente, ecc).

A4 bpw
29-03-2021, 20:00
Si su a4 b7, comunque la mano alla mappa l'ho fatta mettere anch'io è un passaggio obbligato
Per la contropressione penso che si usi apposta il 35, lo scarico è 50 quindi si libera ma non troppo
In totale io 3 anni fa spesi 300 euro 100 per la fresata e 200 la mappa, mi chiuse anche egr
(Disse che lo fa a tutte)


Ho visto adesso che ha una macchina così recente......che ha anche l'urea se non sbaglio.....
Si hai ragione e molto più complicato il lavoro, in questi casi se si decide di farlo bisogna affidarsi a specialisti e ce ne sono pochi su cui scommetterei....ho sentito tanti che si sono affidati a delle officine che pubblicizzano molto sul web e anche in tv che si sono trovati macchine incasinate dopo spese importanti.
Io mi sono rivolto ad un ragazzo di verona (teo) è forte ma è troppo occupato.....