PDA

Visualizza Versione Completa : S3 totalmente stock, da quali modifiche iniziare?



LostHorizon
20-04-2021, 23:35
Buonasera a tutti :smile:

Possiedo una S3 8P (fine 2008) con all'attivo circa 93.000 Km. Come potete immaginare da età e kilometraggio, non è un mezzo che uso quotidianamente (e di certo lockdown e affini hanno ulteriormente ridotto la possibilità di percorrere un po' di strada).

Dopo diverse auto su cui sono intervenuto più o meno pesantemente/frequentemente, l'S3 è invece rimasta completamente originale. Diciamo che per una volta volevo semplicemente salire, accendere e godermela, senza passare più tempo a smontare e modificare che a guidarla :laugh: ma con le restrizioni attuali la vedo lì ferma e penso che potrei divertirmi a metterci mano almeno un po' :biggrin:

A questo punto la domanda è: da dove iniziare?

Per cominciare punterei al fare qualche intervento più o meno soft di ottimizzazione generale, più che andare diretto verso le classiche modifiche votate all'aumento della potenza e/o su cose vistose su cui devo riflettere un minimo per alcuni motivi (costo complessivo visto che probabilmente dovrei intervenire anche su frizione/volano, esperienze pregresse con le forze dell'ordine..)

Per fare qualche esempio: tanto che a breve dovrei sostituire il filtro dell'aria, sarei propenso a mettere un filtro a pannello riutilizzabile (inizialmente puntavo al classico cotone lubrificato come ho sempre fatto su auto e moto, ma leggendo anche qui sul forum, mi sta incuriosendo il poliestere a secco) così come mi sto documentando sul discorso PCV/Catch can (altra modifica con cui mi ero già cimentato in altri casi).
Tra parentesi, stavo anche buttando un occhio al discorso downpipe in ottica temperature, sempre per ottmizzare il funzionamento dell'auto e se possibile migliorarne un po' la vita da qui in avanti.

Comunque, sto divagando :D Il succo è: a vostro parere quali interventi sono dei "must have" e da quali iniziereste se foste al mio posto?

Grazie a chi avrà voglia di rispondere :)

michelone
21-04-2021, 11:48
Ciao,
in passato ho avuto un S3 con DSG.
Gli interventi meno invasivi ma che danno subito un piccolo incremento prestazionale all'auto sono:

1- pastiglie freno più performanti e tubi in treccia ( spesa bassa e un discreto aumento della forza frenante)
2- filtro a pannello (spesa irrisoria e il motore respira meglio)
3- downpipe (spesa media e oltre a diminuire le temperature guadagni qualche cv e il sound migliora moltissimo)

Secondo me potresti partire così e poi nel caso tu volessi maggiori prestazioni puoi fare una mappa e migliorare la dinamica di guida intervenendo su molle ammo boccole ecc....
Ciao

kevin#34
21-04-2021, 21:42
buona la 1 e la 2, ma cambiare DP senza adeguare mappa motore, non lo vedo molto utile, tanta spesa/poca resa
cmq il "must have" è totalmente soggettivo, potrebbe essere uno stage 3+ come anche lasciare tutto così, dipende cosa si vuole..

LostHorizon
22-04-2021, 00:01
Intanto grazie a tutti e due per le risposte ;) Sotto rispondo a entrambi, ma prima butto lì un paio di cose che mi frullavano per la testa oggi :D rivolte a chiunque passerà di qui :D
1) Magari sono un po' paranoico :laugh: ma mi piacerebbe tenere sotto controllo la pressione dell'olio. So che la temperatura si vede dal FIS, ma se ho ben capito leggendo in giro, la pressione non la posso visualizzare nemmeno con l'app Torque e un ELM327. È corretto? Nel caso, ne deduco che l'unica sarebbe installare un manometro, anche se non saprei dove (escluderei la soluzione nella bocchetta dell'aria)
2) nessuno dei due ha citato il discorso PCV/catch can.. è meno importante di quel che penso?


Ciao,
in passato ho avuto un S3 con DSG.
Gli interventi meno invasivi ma che danno subito un piccolo incremento prestazionale all'auto sono:

1- pastiglie freno più performanti e tubi in treccia ( spesa bassa e un discreto aumento della forza frenante)
2- filtro a pannello (spesa irrisoria e il motore respira meglio)
3- downpipe (spesa media e oltre a diminuire le temperature guadagni qualche cv e il sound migliora moltissimo)

Secondo me potresti partire così e poi nel caso tu volessi maggiori prestazioni puoi fare una mappa e migliorare la dinamica di guida intervenendo su molle ammo boccole ecc....
Ciao

Dimenticavo di dire (anche se poteva essere immaginabile visto che tiravo in ballo possibili problemi di volano e frizione) che la mia 8P è manuale. A parte questa info, pastiglie e tubi fanno parte di quelle modifiche che ho sempre fatto, S3 a parte per il motivo spiegato nel post di apertura. Di solito per uso stradale montavo le DS2500 di Ferodo (quantomeno all'anteriore) ma non essendo aggiornato su altri prodotti ecc, poi mi spulcerò un po' il forum per vedere quali sono i marchi e i modelli più papabili.
Il filtro a pannello ormai è deciso :) Tanto è una roba veloce quindi non c'è nemmeno da rifletterci sopra.
Il DP come dicevo è sicuramente interessante, ma qui valuterò bene anche in ottica di eventuali interventi più a lungo termine.


buona la 1 e la 2, ma cambiare DP senza adeguare mappa motore, non lo vedo molto utile, tanta spesa/poca resa
cmq il "must have" è totalmente soggettivo, potrebbe essere uno stage 3+ come anche lasciare tutto così, dipende cosa si vuole..

Partendo dal fondo, concordo al 100%, quello che è "must have" per me non lo è per altri e viceversa, ma proprio per questo intendevo (anche se magari mi sono espresso male) quale riterreste un must have se foste al posto mio, che come spiegavo nel post iniziale, per il momento mi vorrei concentrare su interventi migliorativi guardando più all'ottimizzazione del pacchetto base e alla longevità del mezzo, piuttosto che puntare all'aumento di prestazioni come obiettivo primario (poi ovvio, se si ottengono le due cose insieme, mica mi fa schifo :laugh: )
E qui appunto arriviamo al discorso DP: anche qui concordo con quello che hai scritto: fare determinati interventi senza una rimappatura per accordare il tutto non porta molta resa, ma riguardo questa modifica leggevo qui sul forum in diverse discussioni che anche con il resto dello scarico stock e senza rimappare, si hanno dei benefici. Benefici non prestazionali in senso stretto del termine, ma sul funzionamento del motore per via di una sensibile diminuzione delle temperature di turbina, olio motore e in generale di tutte le parti coinvolte, il che si dovrebbe tradurre in maggior affidabilità/longevità. Quindi se questa teoria si traduce anche in pratica (io non lo so, mi baso su quello che leggo qui :biggrin: ) da un certo punto di vista potrebbe comunque avere un suo senso, fermo restando che comunque non è detto che prima o poi non ci scappino altre modifiche tipo mappa ecc. Però appunto, tornando alla riga sopra, visto che io non ho esperienza diretta, chiedo. :)

samuel85
22-04-2021, 02:10
Ciao,per la pcv ci sono i tappi apposta sia economici sia della forge..nella mia ho semplicemente tappato il tubo corrugato sulla pcv è tappato l’ingresso nel collettore.
Guarda che la s3 mappata anche con tutto il resto stock cambia moltissimo.
Per la frizione se non hai intenzione di fare 3xx CV è inutile che spendi 1600 euro di kit
Comunque uno scarico completo prendilo in considerazione...ma lascia perdere kat 200 o 100 celle non servono a niente e non durano visto che il mio brain 200 celle era dilaniato

Marcy_68
22-04-2021, 13:10
ma prima butto lì un paio di cose che mi frullavano per la testa oggi :D rivolte a chiunque passerà di qui :D
1) Magari sono un po' paranoico :laugh: ma mi piacerebbe tenere sotto controllo la pressione dell'olio. So che la temperatura si vede dal FIS, ma se ho ben capito leggendo in giro, la pressione non la posso visualizzare nemmeno con l'app Torque e un ELM327. È corretto? Nel caso, ne deduco che l'unica sarebbe installare un manometro, anche se non saprei dove (escluderei la soluzione nella bocchetta dell'aria)

Pure io sono uno di quelli che interessa/piacerebbe visualizzare diversi parametri del motore.
Dopo una ricerca ho trovato questo: https://zcarparts.it/it/strumentazioni/3353-1020-p3-gauge-audi-a3-8p.html#/69-optional-boost_gauge , che da descrizione,pare si possa visualizzare diversi parametri interessanti. Si installa nella bocchetta aria,ma non viene esclusa completamente. Trovi pure alcuni video in rete.
Al momento sono ancora indeciso se acquistare,quindi non ti posso dare un feedback.


2) nessuno dei due ha citato il discorso PCV/catch can.. è meno importante di quel che penso?

Vedi in questa discussione se trovi alcuni spunti di tuo interesse: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?26633-Soluzione-definitiva-PCV

gian8p
22-04-2021, 13:36
per visualizzare vari parametri del motore ecc, per i modelli Audi prodotti alcuni anni fa (A3 8L-8P, A4 B6-B7, TT 8N-8J, Golf V-VI, ecc) esisteva il "fis-control" e il "polar fis". (2 oggetti simili, sviluppati da produttori indipendenti).
in entrambi i casi, si tratta di una "scatoletta" da collegare dietro al quadro strumenti (piu' o meno... i cablaggi precisi non li conosco).
in quel modo si attiva un nuovo menu, con tanti parametri del motore, visualizzabili dentro il piccolo display FIS (=quello che si comanda con la leva dei tergi).

da quello che ho capito io, i dati sono presenti nel sistema canbus della vettura, e la "scatoletta" li preleva e li mostra nel display FIS (come fa il vag e le altre diagnosi, che pero' utilizzano lo schermo del PC o dello smarphone, e non il FIS).

quel display e' piccolo e poco leggibile, forse risulta scomodo selezionare i menu e leggere i dati durante la guida, ma almeno si ha il vantaggio di non stravolgere l'estetica del cruscotto. (@LostHorizon al #4, ci dice che preferirebbe non ingombrare la bocchetta aria).

Non so se quei kit siano ancora in produzione.(entrambi sono riferiti a vetture Audi-Vw fuori produzione da 10 anni e piu'. Oggi quei kit non hanno mercato, quasi sicuro non li producono piu', e potrebbero essere esauriti nei magazzini).

da una rapida ricerca con google, pare che i siti dei 2 produttori sopra citati siano ancora attivi:
https://fis-control.de/index_en.html e offre anche nuovi prodotti (compatibili Android ecc. Vedere dettagli nel link del produttore).
https://www.rpmperformance.it/prodotto/polar-fis-advanced-audi-seat-skoda-volkswagen-mk5-mk6-8p-8j-pf04/

leggendo gli annunci di vendita, pare che si possano visualizzare nel fis anche gli errori OBD (quindi senza dover attaccare il vag o altra diagnosi).

forse quei kit , in Italia, li vendeva anche Faratech, sponsor del nostro forum: si puo' chiedere qualche dettaglio pure a loro.

date una occhiata ai 2 link, solo per curiosita', e fate un confronto con altri prodotti simili. (a prima vista, vedo che tutte le 3 alternative, compresa quella proposta da Marcy, non sono mica tanto economiche... c'e' da sperare che funzionino bene, altrimenti son soldi buttati)

dalcro
22-04-2021, 18:39
I dati che sono già disponibili si dovrebbero vedere anche con torque e simili, magari con un telefonino o tablet, secondo i gusti, in BT, senza sim...
Non so se i dati di temperatura e pressione olio siano disponibili (insomma: col VCDS si vedono?) perchè sennò bisogna mettere dei sensori e un sistema di indicazione dedicato.

LostHorizon
22-04-2021, 19:18
E di nuovo grazie per questi ulteriori spunti di riflessione :) Passo alle risposte


Ciao,per la pcv ci sono i tappi apposta sia economici sia della forge..nella mia ho semplicemente tappato il tubo corrugato sulla pcv è tappato l’ingresso nel collettore.
Guarda che la s3 mappata anche con tutto il resto stock cambia moltissimo.
Per la frizione se non hai intenzione di fare 3xx CV è inutile che spendi 1600 euro di kit
Comunque uno scarico completo prendilo in considerazione...ma lascia perdere kat 200 o 100 celle non servono a niente e non durano visto che il mio brain 200 celle era dilaniato

Quindi avendo tappato, ne deduco che non usi la catch can.. e indubbiamente direi che come soluzione la tua sia più rapida (niente tubi extra, niente dilemmi per fissare la catch can ecc) oltre che più economica.
Per la mappa, non metto in dubbio il cambiamento anche senza altre grosse modifiche sotto e non è che la escludo a priori, ma allo stesso tempo non vorrei che dandole un po' di potenza extra, mi si accorci la vita di volano e frizione. Nel senso, è palese che prima o poi arriveranno a fine vita e ci sarà da intervenire, ma è chiaro che se domani mi girasse di fare scarico, filtro e centralina e poi mi ritrovassi con problemi di frizione e/o volano, allora devo mettere in preventivo pure quella spesa (kit aftermarket o originale che sia). Ma qui ancora non ho ben chiaro quanto potrebbe ancora durarmi, quanto mi durerebbe con un incremento non esagerato della potenza ecc, ma del resto immagino che una risposta esatta non esista perché dipende da come si usa l'auto, da come è stata trattata nel tempo, quanto si incrementa con la mappa, ecc ecc.
Uno scarico completo non mi dispiacerebbe di certo :D ma qui subentrano sempre le remore di tenore "legale" tipo revisione e controlli vari..




Pure io sono uno di quelli che interessa/piacerebbe visualizzare diversi parametri del motore.
Dopo una ricerca ho trovato questo: https://zcarparts.it/it/strumentazioni/3353-1020-p3-gauge-audi-a3-8p.html#/69-optional-boost_gauge , che da descrizione,pare si possa visualizzare diversi parametri interessanti. Si installa nella bocchetta aria,ma non viene esclusa completamente. Trovi pure alcuni video in rete.
Al momento sono ancora indeciso se acquistare,quindi non ti posso dare un feedback.

Vedi in questa discussione se trovi alcuni spunti di tuo interesse: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?26633-Soluzione-definitiva-PCV

Avevo visto anche io quella soluzione, sicuramente meno invasiva della più classica installazione di un manometro analogico nella stessa posizione. Nel mio caso però, sono già dotato di autoradio Android, con abbinato un trasmettitore BT basato su ELM327, quindi con Torque installata sull'autoradio, già riesco a vedere un bel po' di parametri e altre cose sul display.. Però tra i tanti parametri che posso visualizzare, mi pare che non si possa vedere una delle info più utili a mio parere, ovvero la pressione olio. Devo fare ancora un po' di prove, ma leggendo su vari forum ecc, mi pare di capire che sia così. Quindi nel mio caso sarebbe probabilmente sprecato un oggetto come quello del tuo link, visto il costo e il fatto che lo utilizzerei per un solo parametro, avendo già tutto il resto su un grande display.
Tra parentesi, sul sito che hai linkato mi dice che per la pressione olio serve il modello "multi-tool" ma se vado sul sito P3, nelle caratteristiche del multi-tool per 8P non mi parla della pressione olio...

Ti ringrazio per il link sul discorso PCV ;) quella discussione avevo già iniziato a leggerla nei giorni scorsi e proprio da lì mi è partita l'idea di intervenire, ma non avevo ancora visto i messaggi più recenti, incluso quello del kit che hai acquistato tu. Per quel prezzo l'avrei preso pure io al volo :D questa sera spulcerò un po' ;)



per visualizzare vari parametri del motore ecc, per i modelli Audi prodotti alcuni anni fa (A3 8L-8P, A4 B6-B7, TT 8N-8J, Golf V, ecc) esisteva il "fis-control" e il "polar fis".
in entrambi i casi, si tratta di una scatoletta da collegare dietro al quadro strumenti (piu' o meno... i cablaggi precisi non li conosco).
in quel modo si attiva un nuovo menu, con tanti parametri del motore, visualizzabili dentro il piccolo display FIS (=quello che si comanda con la leva dei tergi).

quel display e' piccolo e poco leggibile, forse risulta scomodo selezionare i menu e leggere i dati durante la guida, ma almeno si ha il vantaggio di non stravolgere l'estetica del cruscotto. (@LostHorizon al #4, ci dice che preferirebbe non ingombrare la bocchetta aria).

Non so se quei kit siano ancora in produzione.(entrambi sono riferiti a vetture Audi-Vw fuori produzione da 10 anni e piu'. Oggi quei kit non hanno mercato, e potrebbero essere esauriti nei magazzini).

da una rapida ricerca con google, pare che i siti dei 2 produttori siano ancora attivi:
https://fis-control.de/index_en.html e offre anche nuovi prodotti (compatibili Android ecc. Vedere dettagli nel link del produttore).
https://www.rpmperformance.it/prodotto/polar-fis-advanced-audi-seat-skoda-volkswagen-mk5-mk6-8p-8j-pf04/

leggendo gli annunci di vendita, pare che si possano visualizzare nel fis anche gli errori OBD (quindi senza dover attaccare il vag o altra diagnosi).

forse quei kit , in Italia, li vendeva anche Faratech, sponsor del nostro forum: si puo' chiedere qualche dettaglio pure a loro.

date una occhiata ai 2 link, solo per curiosita', e fate un confronto con altri prodotti simili. (a prima vista, vedo che tutte le 3 alternative, compresa quella proposta da Marcy, non sono mica tanto economiche... c'e' da sperare che funzionino bene, altrimenti son soldi buttati)

Comincio a invecchiare :D del FIS-control avevo letto parecchio tempo fa, poi me ne ero completamente dimenticato.
Come scrivevo sopra a Marcy, avendo già autoradio android + app Torque + ELM327, il grosso dei parametri li posso vedere lì, ma al momento non ho ancora capito se e come posso fargli visualizzare anche la pressione olio. In ogni caso comunque, prodotti così completi sono eccessivi nel mio caso, considerando che rispetto a quel che già posso monitorare, se non trovo altre vie mi mancherebbe solo un parametro, il che renderebbe la spesa eccessiva. Comunque guarderò un po' sul sito i prodotti più recenti, visto che hai citato la compatiblità android, magari potrebbe venir fuori qualcosa di simpatico in abbinamento all'autoradio.


I dati che sono già disponibili si dovrebbero vedere anche con torque e simili, magari con un telefonino o tablet, secondo i gusti, in BT, senza sim...
Non so se i dati di temperatura e pressione olio siano disponibili (insomma: col VCDS si vedono?) perchè sennò bisogna mettere dei sensori e un sistema di indicazione dedicato.

Infatti, molte cose le visualizzo già sull'autoradio android tramite l'app Torque, ma da prime prove non ho trovato tra i vari strumenti disponibili la pressione olio. Tieni conto che al momento sto usando la versione free, quindi ho provato a cercare info sia sulla versione pro che sulla possibilità di leggere la pressione tramite l'app su S3 8P e ho trovato alcune discussioni su forum esteri in cui dicevano che non si riusciva, più per vincoli lato auto che non lato app. Ma ripeto, ancora devo "giocarci" un po' con sta cosa, magari sono io che mi sono perso un passaggio, o sono partito già prevenuto da quanto letto in giro e non ho guardato bene.
Comunque ho provato solo con Torque, hai eventualmente delle alternative da provare?

dalcro
22-04-2021, 19:40
Rispondo per.
- Catch can: non so se fa bene al motore chiuderlo. La PCV stabilizza la pressione in coppa aprendo sull'aspirazione. Per me è giusta stabilizzare la pressione sfogare nel "can". Non sfogare non va bene o forse non è chiaro lo schema.
- Torque e dati olio: Torque mostra dati disponibili in centralina e così tutte le app più o meno sofisticate.
Come domandavo può darsi che non esista (pur nascosto) un dato del genere nell'elettronica di bordo. Se non c'è il dato, non esiste modo di vederlo e bisogna avere prima i sensori appositi, poi il sistema di indicazione per cui il problema non è "mostrare" il dato ma "misurare e mostrare il dato" insomma sonde e display

gian8p
22-04-2021, 20:27
mi sono incuriosito, e ho fatto ricerche in rete.
ecco una pagina fra le tante trovate da google
https://forums.ross-tech.com/index.php?threads/13535/
(di solito le pagine ross-tech sono affidabili)

se ho capito bene, il sistema di diagnosi Audi-Vw prevede alcuni codici di errore riferiti alla pressione olio (quindi in qualche modo la pressione viene "misurata").
esempio dei codici di errore per la pressione olio: P164D, P168D, P168C.

ma tutti quei codici sono riferiti a oil "pressure switch" = la traduz letterale e' "interruttori", quindi io ipotizzo un segnale "on-off" = pressione olio regolare oppure pressione non regolare (e li' si accende la spia rossa).

leggendo i nrete, mi pare che di switch ne esistano 3, e siano di colori diversi. Non ho idea di dove siano montati, ne' di come lavorino.
Probabilmente intervengono a livelli di pressione diversi, e per logica lavorano insieme alla valvola N248 (che presumo scatti ad alti regimi), al fine di regolare la pressione olio.
NB: tutti quei meccanismi non li ho mai visti di persona, mi fido delle pagine google. Fate altre ricerche per capire bene i dettagli.

sulla base di queste info (sperando che i vari siti che ho consultato siano affidabili, e che io abbia capito bene), non credo sia possibile visualizzare una lettura di pressione espressa in "bar", con qualsiasi strumento di diagnosi (vcds, obd 11, carista, torque, ecc).

pare proprio che nelle Audi manchi fisicamente il sensore di pressione (come ipotizzava dalcro).

kevin#34
22-04-2021, 22:26
i kat "buoni" (sostanzialmente Gesi e HJS) costano tanto essendo i materiali con cui sono costruiti molto costosi, prr questo motivo da soli fanno 2/3 del prezzo di un dp, ma se sono di qualità, durano, hai la macchina che non "appesta" ad ogni semaforo, e magari in revisione ti chiudono anche un occhio, cosa che con un dekat non possono fare perché sei euro 0...
Brian lo avevo su S3 e anche secondo me non al livello qualitativo lascia un po' a desiderare


Ciao,per la pcv ci sono i tappi apposta sia economici sia della forge..nella mia ho semplicemente tappato il tubo corrugato sulla pcv è tappato l’ingresso nel collettore.
Guarda che la s3 mappata anche con tutto il resto stock cambia moltissimo.
Per la frizione se non hai intenzione di fare 3xx CV è inutile che spendi 1600 euro di kit
Comunque uno scarico completo prendilo in considerazione...ma lascia perdere kat 200 o 100 celle non servono a niente e non durano visto che il mio brain 200 celle era dilaniato

Marcy_68
22-04-2021, 22:26
mi sono incuriosito, e ho fatto ricerche in rete.

ma tutti quei codici sono riferiti a oil "pressure switch" = la traduz letterale e' "interruttori", quindi io ipotizzo un segnale "on-off" = pressione olio regolare oppure pressione non regolare (e li' si accende la spia rossa).
pare che gli switch siano 3, e siano di colori diversi. Probabilmente intervengono a livelli di pressione diversi, e lavorano insieme alla valvola N248, che scatta ad alti regimi, al fine di regolare la pressione olio (ma tutti quei meccanismi non li ho mai visti di persona, mi fido delle pagine google. Fate altre ricerche).

Mi risultano 2 interruttori... F22 - F378 (riferiti al mio modello di auto):

https://i.imgur.com/pVexsmX.jpg


sulla base di queste info (sperando che i vari siti che ho consultato siano affidabili, e che io abbia capito bene), non credo sia possibile visualizzare una lettura di pressione espressa in "bar", con qualsiasi strumento di diagnosi (vcds, obd 11, carista, torque, ecc).

pare proprio che nelle Audi manchi fisicamente il sensore di pressione (come ipotizzava dalcro).

Secondo mio punto di vista,la valvola N428 (non mi risulta la N248?)...è l'unica che si potrebbe visualizzare/rilevare la pressione olio,visto che trattasi di valvola regolazione pressione,rispetto alle precedenti indicate come interruttori.

https://i.imgur.com/lHHXAkY.jpg

Questo da quanto vedo e posso immaginare.

dalcro
23-04-2021, 00:02
Scusate, ma, a parte le verifiche fatte ragionerei partendo da VCDS che per me è il TOP: se il dato pressione olio è su VCDS senza elementi aggiunti, allora può esistere un trabiccolo che lo legge e lo rende su un display digitale o analogico.
Se il dato non è leggibile col VCDS vuol dire che non basta un congegno elettronico e del software che mostra il dato analogico e allora bisogna generarlo con un sensore nuovo, aggiunto.
DEPO Racing sembra rendere il dato ma non è chiaro se lo trova in centralina o tramite sensori aggiunti

samuel85
23-04-2021, 01:07
Avendo avuto 4 s3 ho fatto alcune prove anche con sta pcv.. io ho fatto la stessa cosa dei kit forge che la eliminano ma senza spendere nulla..il tubo che va sotto quello resta sempre,va solo tappato quello che comunica con il collettore di aspirazione..ovvio che è più figo vedere la placca forge.
Per lo scarico sai bene che una volta tolto il dp stock non passi più la revisione non stai dentro euro5.. ma evita i cat dato che non devi fare gare e stare dentro le omologazioni.
Per la frizione nessuno può sapere quanto può durare ..

- - - Updated - - -


i kat "buoni" (sostanzialmente Gesi e HJS) costano tanto essendo i materiali con cui sono costruiti molto costosi, prr questo motivo da soli fanno 2/3 del prezzo di un dp, ma se sono di qualità, durano, hai la macchina che non "appesta" ad ogni semaforo, e magari in revisione ti chiudono anche un occhio, cosa che con un dekat non possono fare perché sei euro 0...
Brian lo avevo su S3 e anche secondo me non al livello qualitativo lascia un po' a desiderare

Ma comunque non sei più euro5 con un 200celle e la puzza la fa comunque meno di skat ma l fa.. oltretutto se hai su il bang lo disfi come ho fatto io..che c’erano le maglie schiacciate..
ma gia Michelone aveva avuto problemi con il kat ( ho la sua vecchia macchina) è appena fatto la revisione con un skat da 70mm come ho sempre fatto nelle mie altre s3

gian8p
23-04-2021, 08:04
Mi risultano 2 interruttori... F22 - F378 (riferiti al mio modello di auto):

Secondo mio punto di vista,la valvola N428 (non mi risulta la N248?)...

io ieri sera mi sono fermato in modo casuale sulla prima scheda (in lingua inglese) che mi ha trovato google.
Era riferita al motore 3.0 6 cilindri (della A6), e mi pare di aver capito che gli switch sono 3: si aggiunge il colore verde (nel tuo disegno, i 2 interruttori sono di colore blu e marrone).
ma potrei aver capito male io, e magari si tratta solamente di una ulteriore release di interruttori rilasciate nel tempo, con gusci di colore diverso.
nel tempo i progettisti fanno spesso piccole modifiche, e forse hanno messo il guscio verde su un "nuovo" switch modificato. boh.
(forse ho letto troppo di fretta, e la traduzione dall'inglese puo' avermi ulteriormente confuso. boh).

la valvola e' sicuramente N428, ho fatto un errore di battitura sulla tastiera, e per la fretta ieri sere non ho riletto il mio testo. (purtroppo un errore di battitura succede spesso. Ad esempio, il produttore di kat "Brian" e' in realta' "Brain", al mess #12).

qualcuno ha notizie su come viene comandata di preciso la valvola in questione? ad es., si apre a un tot numero di giri? (per aumentare la portata di olio agli alti regimi? o per aumentare la velocità di circolazione dell'olio, riducendo la pressione?? o cosa altro??).

- - - Updated - - -


... ragionerei partendo da VCDS che per me è il TOP: se il dato pressione olio è su VCDS senza elementi aggiunti, allora può esistere un trabiccolo che lo legge e lo rende su un display digitale o analogico.

nel mio motore (iniett-pompa, vecchissimo), il vcds dice "oil pressure OK", in una finestrella del menu "meas value block" della centralina motore.
NON viene indicato nessun valore numerico = nessuna pressione in bar.
Non so dire cosa venga visualizzato nei motori commn rail attualmente in produzione (dovrei attaccare il vag al Q5 di mio fratello, ma sinceramente non e' il momento buono...).

dalcro
23-04-2021, 08:27
...nel mio motore (iniett-pompa, vecchissimo), il vcds dice "oil pressure OK", in una finestrella del menu "meas value block" della centralina motore.
non viene indicato nessun valore numerico = pressione in bar.
Non so dire cosa venga visualizzato nei motori commn rail attualmente in produzione (dovrei attaccare il vag al Q5 di mio fratello, ma sinceramente non e' il momento buono...).
Sisi, confermo che ne so poco e poi se il dato non fosse nel VCDS (come suppongo) e se in condizioni diverse i valori limite fossero diversi sarebbe un ammennicolo che serve quanto un indicatore della posizione attuale di Marte rispetto alla Terra.
Gli indicatori servono a indicare qualcosa per sapere se siamo nei limiti; monitorare un dato senza avere una "linea rossa" serve proprio a poco...

gian8p
23-04-2021, 08:44
boh.
mi pare di capire , guardando i 2 interruttori postati da Marcy, che i progettisti Audi abbiano predisposto una sorta di misurazione di "minimo" e "massimo" della pressione (un po' come l'astina dell'olio...).
qualsiasi valore intermedio di pressione va bene, in quel caso gli interruttori non si muovono, e la diagnosi mostra "pressione ok".

sarebbe interessante conoscere a quali valori (in bar) sono tarati i 2 interruttori (cioe' a quele livello di pressione scattano gli interruttori stessi), e anche conoscere come interviene la valvola N428.
(se diamo per buono che manca un indicatore "puntuale" di pressione, la valvola forse si apre in base al regime motore? boh).

Marcy_68
23-04-2021, 12:39
Avendo avuto 4 s3 ho fatto alcune prove anche con sta pcv.. io ho fatto la stessa cosa dei kit forge che la eliminano ma senza spendere nulla..il tubo che va sotto quello resta sempre,va solo tappato quello che comunica con il collettore di aspirazione..ovvio che è più figo vedere la placca forge.

Non credo sia solo questione di più figo o meno,ma di concetto del dispositivo per cui è stato concepito.
Ok che hai escluso/tappato l'aspirazione nel collettore aspirazione dalla PCV e questo è già un buon risultato,evitando zozzerie.
Però cosi facendo aumenti i fumi oleosi nel circuito di sovralimentazione...turbina,condotti,IC e per finire farfalla.
Per ovviare a ciò,viene in aiuto il decanter,filtrando questi fumi nocivi per il sistema di sovralimentazione.
Inoltre,io,dopo relativa modifica,ho pensato bene di installare un adattatore pop-off a scarico libero,ma questo non tanto per fare il tamarro/sborrone per le strade,ma a scopo di evitare la contropressione in rilascio acceleratore nel circuito di aspirazione.
In questo lasso di tempo,non essendo più presente l'aspirazione dalla PCV al collettore aspirazione,non viene più neppure aspirata la pressione creatasi nel coperchio punteria e questo a mio modo di vedere non è un bene per la normale/regolare ventilazione del basamento motore.

dalcro
23-04-2021, 13:28
Straquoto!
La PCV serve a dare ordine alle pressioni interne motore.
Meglio, poi, se i fumi interno basamento e testa vanno in un serbatoio che non a imbrattare la combustione, ma vanno gestiti!

kevin#34
23-04-2021, 21:43
mah guarda sinceramente non noto nessuna puzza rispetto a quando avevo cat OEM (chiaro che la percentuale di inquinanti sarà più alta, ma quello lo può rilevare una sonda, non certo il mio naso:tongue:) , per il bang, se il cat è metallico non ci sono problemi, al contrario del ceramico




Ma comunque non sei più euro5 con un 200celle e la puzza la fa comunque meno di skat ma l fa.. oltretutto se hai su il bang lo disfi come ho fatto io..che c’erano le maglie schiacciate..
ma gia Michelone aveva avuto problemi con il kat ( ho la sua vecchia macchina) è appena fatto la revisione con un skat da 70mm come ho sempre fatto nelle mie altre s3

samuel85
24-04-2021, 20:34
mah guarda sinceramente non noto nessuna puzza rispetto a quando avevo cat OEM (chiaro che la percentuale di inquinanti sarà più alta, ma quello lo può rilevare una sonda, non certo il mio naso:tongue:) , per il bang, se il cat è metallico non ci sono problemi, al contrario del ceramico

Io ti parlo del mio brain e rispetto al euro5 stock la puzza si senza ma MAI quanto e tutto scat ed è ovvio ma lo si sente solo appena messa in moto poi basta a “naso” con il bang un kat metallico lo sfondi si tranquillo soprattutto se è su già da 10 anni.. io ho dovuto toglierlo ed è un po’ danneggiato..( michelone può confermare che ha visto la foto visto le macchina era la sua)
Trovo alquanto insensato spendere 1700 euro di dp con cat metallico che comunque non passi la revisione,ma opterei per un skat a minor prezzo e maggio risultato dato che in basso non si perde nulla con k04 o tte420.
Tanto sappiamo tutti come si fa a far passare la revisione una macchina che non rientra nei gas di scarico..non serve che lo scriva..
Per bang e pops & bang vanno ed è consigliato installarli su scarico skat dato che non parliamo della funzione dynamic della rs3
Ps
In altre auto ho già testato altre marche e ne 100 ne 200 celle potevano passare regolarmente la revisione

jegher
25-04-2021, 06:32
Per la mappa, non metto in dubbio il cambiamento anche senza altre grosse modifiche sotto e non è che la escludo a priori, ma allo stesso tempo non vorrei che dandole un po' di potenza extra, mi si accorci la vita di volano e frizione. Nel senso, è palese che prima o poi arriveranno a fine vita e ci sarà da intervenire, ma è chiaro che se domani mi girasse di fare scarico, filtro e centralina e poi mi ritrovassi con problemi di frizione e/o volano, allora devo mettere in preventivo pure quella spesa (kit aftermarket o originale che sia). Ma qui ancora non ho ben chiaro quanto potrebbe ancora durarmi, quanto mi durerebbe con un incremento non esagerato della potenza ecc, ma del resto immagino che una risposta esatta non esista perché dipende da come si usa l'auto, da come è stata trattata nel tempo, quanto si incrementa con la mappa, ecc ecc.


ciao, ti riporto la mia recente esperienza recente.
io volevo un incremento di potenza senza compromettere affidabilità e spendendo poco. ho rimappato da uno bravo e basta! la mia macchina però aveva 170k km e 11 anni (a detta del mio meccanico tenuta molto bene) e quindi ho dovuto rifare la frizione mettendone una rinforzata (circa 1500 euro di spesa).
sono estremamente contento del risultato e per le mie "esigenze" 315 cv sono più che sufficienti.
i consigli del forum mi sono sempre stati utilissimi, c'è gente gentile e molto competente.
a presto!

samuel85
25-04-2021, 23:51
Non credo sia solo questione di più figo o meno,ma di concetto del dispositivo per cui è stato concepito.
Ok che hai escluso/tappato l'aspirazione nel collettore aspirazione dalla PCV e questo è già un buon risultato,evitando zozzerie.
Però cosi facendo aumenti i fumi oleosi nel circuito di sovralimentazione...turbina,condotti,IC e per finire farfalla.
Per ovviare a ciò,viene in aiuto il decanter,filtrando questi fumi nocivi per il sistema di sovralimentazione.
Inoltre,io,dopo relativa modifica,ho pensato bene di installare un adattatore pop-off a scarico libero,ma questo non tanto per fare il tamarro/sborrone per le strade,ma a scopo di evitare la contropressione in rilascio acceleratore nel circuito di aspirazione.
In questo lasso di tempo,non essendo più presente l'aspirazione dalla PCV al collettore aspirazione,non viene più neppure aspirata la pressione creatasi nel coperchio punteria e questo a mio modo di vedere non è un bene per la normale/regolare ventilazione del basamento motore.
Neanche nella subaru usavo il decanter.. comunque allora così come dici pure il progetto della Forge che costa 100 euro è sbagliata allora .. perché come ho fatto io è uguale identico alla piastra venduta da loro elimina pcv e che comunque resta il tubo che va in aspirazione turbina flangiato nella k04 (montando una efr6758 quel tubo va lasciato libero con una prolunga che scarica a terra.. ma avendo chiesto anche ad un preparatore visto che anche se ho fatto 10 anni di meccanico volevo un suo parere non e sbagliato lasciare i tubi come ho messo io

Marcy_68
26-04-2021, 13:04
Mah,non ho compreso il tuo discorso...
Io leggo da titolo discussione "S3 totalmente stock"
Ora leggo che parli di modifica turbocompressore e di Subaru e non trovo il nesso riguardo il tema della discissione.

p.s. In una mia precedente Ford Escort RS Cosworth il decanter l'ho aggiunto...quindi che facciamo? discutiamo perchè tu non lo hai aggiunto al Subaru? ...siamo fuori tema.

La mia intenzione del post. era cercare di far chiarezza nella logica di cui il kit per eliminare la PCV fosse stato concepito,in merito alla frase "fa più figo vedere la piastra forge".
Per quanto mi riguarda,puoi tappare tutti i buchi che vuoi,con la tua auto puoi fare come meglio credi.
Non mi pare di aver obbligato nessuno e far cambiare idee in merito al kit.

samuel85
26-04-2021, 21:20
Tutto sto discorso per dire che se non metti il decanter alla s3 non è che scoppia il motore.. e dato che un kit di marca non costa 20 euro quei soldi li spenderei in altro dato il titolo delle prime elaborazione sulla Esse
Se poi uno vuole piantare una vite nella coppa dell’olio sono affari suoi ��
Ps sono entrato nel tema turbina perché c’era il discorso del cat si o cat no e bang
Se uno vuole fare 3 lavoretti senza stravolgere..mette il kit pompa alta pressione se ha una serie vecchia,tubi freno in treccia ,filtro a pannello sportivo e basta..altrimenti bisogna entrare anche in altri argomenti

Marcy_68
27-04-2021, 12:02
Tutto sto discorso per dire che se non metti il decanter alla s3 non è che scoppia il motore..

Neppure se non tappi l'ingresso al collettore aspirazione dalla PCV il motore scoppia!?


Ps sono entrato nel tema turbina perché c’era il discorso del cat si o cat no e bang
Se uno vuole fare 3 lavoretti senza stravolgere..mette il kit pompa alta pressione se ha una serie vecchia,tubi freno in treccia ,filtro a pannello sportivo e basta..altrimenti bisogna entrare anche in altri argomenti

Ah ok...ma visto che hai risposto/quotato il mio intervento riferito a tutt'altro,non capivo di che parlavi.

samuel85
27-04-2021, 21:52
Noooo tranquillo..mi rendo conto di aver divagato un po’ troppo il discorso ..
comunque si anche se lasci la pcv collegata non scoppia nulla che discorsi..solo che quando si sfonda il polmoncino dentro avrai il minimo altalenante e la spia accesa ( io ne ho sfondati 2 quindi questo è il motivo che ho tappato quel tubo) la membrana della pcv è peggio di quella della popoff stock

Marcy_68
28-04-2021, 12:14
comunque si anche se lasci la pcv collegata non scoppia nulla che discorsi..

Ovvio...risposta sarcastica riferita alla tua.:smile:


solo che quando si sfonda il polmoncino dentro avrai il minimo altalenante e la spia accesa ( io ne ho sfondati 2 quindi questo è il motivo che ho tappato quel tubo)

Esatto,motivo che sia stato studiato un kit per ovviare a questo.
Ripeto...non è sufficiente tappare l'ingresso al collettore aspirazione dalla PCV,ma questo per logica e se parliamo di auto stock.
Senza decanter,con funzione di filtrare i fumi oleosi nel circuito di aspirazione compressore,oltre ad imbrattare tutto il circuito di sovralimentazione,li ritrovi ancora nel collettore di aspirazione,con conseguenze note.

https://i.imgur.com/k5XtDsv.png https://i.imgur.com/3TUP1CP.jpg

LostHorizon
16-05-2021, 18:33
Perdonatemi per la tardivissima risposta, comunque ho letto tutto e direi che i vari argomenti (e relativi pareri :D ) siano stati sviscerati a dovere, quindi ho materiale su cui ragionare :)

Nel frattempo, grazie a tutti quelli che sono intervenuti nella discussione.

Willyesimo
27-07-2021, 10:10
alla fine cosa hai fatto?