Visualizza Versione Completa : Pressione olio troppo bassa. Spegnere il motore
delfino73
05-05-2021, 11:01
Ciao ragà, non si può stare mai tranquilli.
Neanche un mese che ho cambiato la valvola termostatica ed ecco un altro problema.
Mentre cammino mi appare la scritta: "Pressione olio troppo bassa. Spegnere il motore".
Ho notato che questo avviso mi appare a motore caldo e solo ai bassi regimi, ad esempio se mi fermo al semaforo e se mentre cammino metto in folle.
L'auto è una A5 del 2013 restyling, 2.0 143cv cambio manuale. Ha 170000km e, a parte questo avviso, non sembra abbia difetti. Io l'ho presa usata un anno fa. Non credo siano state fatte modifiche alla centralina e penso che il fap sia ancora originale
Ciao,
le cause le può vedere il meccanico e le principali possono essere (se l'olio c'è, a livello):
- Olio troppo fluido (non credo)
- Sensore pressione olio difettoso (te lo auguro)
Poi i guasti costosi:
- Gioco nei rotori pompa. Si ha quando lo sporco o l'uso consumano i rotori tanto che pompano, ma con poca forza (si chiama prevalenza) ai bassi giri.
- Regolatore pressione olio guasto. Fa parte del sistema pompa e usualmente chiude a molla uno sfiato che poi si apre quando il motore gira troppo forte)
- Gioco bronzine o altri componenti circuito idraulico alto, per cui con la mandata olio "giusta" non si sviluppa la pressione minima attesa.
Da un computer non mi viene da dire altro.
Prima di smontare il motore guarderei cosa succede cambiando il sensore o mettendo un olio più denso tipo 10W40, anche per capire...
Senti anche il meccanico perchè vede la macchina e può capire tante cose. Se riesci fai una scansione per vedere se hai errori che spiegano il problema.
lucaropa
05-05-2021, 12:16
io ci non la userei affatto fino alla verifica, se fosse un problema alla pompa rischieresti seri danni, e dato il fatto risaputo delle pompe problematiche indagherei a fondo.
Giusto, non l'ho scritto perchè questa discussione viene da un'altra e già avevo detto che il tema pressione olio non mi lascia tranquillo. delfino73: A proposito spia rossa, gialla o solo messaggio?
lucaropa
05-05-2021, 12:31
se indica pressione bassa è rossa al 100%
Marcy_68
05-05-2021, 12:40
Quoto Luca...in primis l'auto non è da utilizzare in queste condizioni...il rischio di danni maggiori al motore sono facili.
Poi non mi è chiaro una cosa...in altra discussione parlavi che il meccanico ha controllato la valvola bassa pressione e sembra ok.
Cioè?...a questo meccanico sembra ok la valvola e si limita a sola questa verifica?
Ne abbiamo parlato non molto tempo fà riguardo (mi pare una A3)...ci sono verifiche da eseguire con relativa strumentazione e dati che devono essere registrati ad x giri e x pressione.
Questo meccanico ha eseguito queste verifiche?...se non eseguite,come fà a capire e risalire/risolvere il problema?
Mah :wacko:
se indica pressione bassa è rossa al 100%
Beh, allora è facile: fermarsi, spengere il motore e portare via la macchina col carro attrezzi.
...Poi non mi è chiaro una cosa...in altra discussione parlavi che il meccanico ha controllato la valvola bassa pressione e sembra ok.
Cioè?...a questo meccanico sembra ok la valvola e si limita a sola questa verifica?...
Il meccanico è quantomeno pittoresco e se ha mandato via un cliente con spia olio rossa accesa come dice lucaropa, pure incapace.
lucaropa
05-05-2021, 15:11
si non esiste, prima di fare le opportune verifiche la macchina non deve assolutamente circolare, i danni che potrebbero causarsi dalla pompa guasta ben li conosciamo
... "Pressione olio troppo bassa. Spegnere il motore"... questo avviso mi appare a motore caldo e solo ai bassi regimi, ad esempio se mi fermo al semaforo e se mentre cammino metto in folle.
quindi mi pare di capire che la spia compaia solo col motore al minimo. Giusto?
per quel problema, in alcune vecchie discussioni si parlava di filtro olio montato male (oppure rotto, perche' e' stato "sforzato" nella sua sede, durante il montaggio. Sono casi rari, ma puo' succedere).
in altre discussioni -molot vecchie e forse riferirte ad altri modelli Audi, es. S3- si parlava di "succhiarola" otturata (cioe' il pescante della pompa, che potrebbe essere in parte ostruito da morchie e residui vari, accumulati negli anni, che riducono il flusso dell'olio).
Per logica il flusso olio e' gia' piuttosto ridotto, quando il motore gira al minimo: in quel momento la pompa olio gira piano, e per logica sviluppa poca forza. Probabilmente, in quel momento, ogni minimo residuo nei condotti puo' creare problemi).
cambiare il filtro olio costa poco, e' una prova che si puo' fare (verificando allo stesso tempo con precisione il livello olio - e in quel momento rimpiangerai la cara vecchia astina, eliminata dai progettisti Audi... Dai forum, pare che l'indicazione di livello nel MMI non sia precisissima).
per curiosita', da quanti km hai fatto dall'ultimo tagliando? che olio stai usando?
(tu hai comprato a poco la macchina usata, forse non hai nessuna informazione sui tagliandi precedenti. A questo punto forse vale la pena fare un bel tagliando olio motore, e ripartire "da zero". Secondo me, sono 100 euri -o poco piu'- spesi bene).
invece se vuoi verificare il pescante, diventa nettamente piu impegnativo, ci vuole molto lavoro (smontare l'intera coppa olio, ecc).
E la spesa diventa impegnativa, quindi lasciala come ultima risorsa.
delfino73
06-05-2021, 13:43
Stamattina mi sono fatto cambiare il bulbo e spero sia quello.
Il cambio olio e filtri l'avevo fatto da poco, diciamo da 3/4 mila km. Olio mi ha messo quello buono, se non ricordo male 5/40 Castrol.
Se faccio tragitti brevi, diciamo 15km, non mi segnala nulla.
Vi allego la foto del messaggio di errore.8467
Ora il meccanico mi ha detto di provarla (in realtà voleva provarla lui ma gli ho detto che preferisco farlo io). Si è anche preso i codici del motore perchè ha un amico in Audi e vuole chiedere a lui.
Comunque sono due giorni che il messaggio non mi appare, ma non faccio molta strada.
delfino73
11-05-2021, 10:53
Aggiornamento: anche con il bulbo nuovo stesso difetto. La cosa strana è che me lo fa solo a motore molto caldo, ovvero dopo aver percorso almeno 20 km.
A questo punto, pompa olio ordinata :huh: speriamo bene
delfino73
18-05-2021, 19:30
Buonasera ragà, sono un po' demoralizzato,
appena cambiata pompa olio e sensore.
Neanche 5 km ed ecco ripresentarsi il problema.
Adesso me lo fa anche più spesso, ma solo ai Bassi regimi.
Il mio meccanico ha detto che l'alberino che fa girare la pompa stava messo bene.
L'olio è Castrol 5/30 ed ha 5000 km.
Il mio meccanico ora vuole provare a cambiare l'olio e il filtro perché ha il dubbio che ci possa essere qualche impurità. Ora è diventata anche una sua questione di principio, infatti ha detto che l'olio lo mette lui.
Possibile che devo già rimpiangere la vecchia signora A4 1.9 di 19 anni e con 420.000km???
Vi terrò aggiornati.
Già che avevi smontato la coppa un occhiata alle bronzine gliela avrei data, una causa della poca pressione potrebbe essere dato dall usura
Mio fratello con quel motore gli si é spezzato l'albero motore a causa delle continue diluizioni di gasolio nell'olio causa dpf
delfino73
18-05-2021, 21:00
Già che avevi smontato la coppa un occhiata alle bronzine gliela avrei data, una causa della poca pressione potrebbe essere dato dall usura
Mio fratello con quel motore gli si é spezzato l'albero motore a causa delle continue diluizioni di gasolio nell'olio causa dpf
Perdonami in anticipo se dico una fesseria, ma è per esorcizzare il problema.
Se le bronzine fossero consumate Il problema dovrebbe darmelo agli alti regimi, ovvero quando aumenta la pressione dell'olio e potrebbe entrare nel cilindro.
A me invece il problema si presenta ai bassi regimi.
Ad ogni modo glielo chiedo al meccanico se ha dato un occhiata alle bronzine. La coppa l'ha smontata e ripulita tutta, l'ho vista io
Secondo me (e non è vangelo) agli alti regimi hai una portata di olio maggiore sufficiente anche con delle perdite di carico, viceversa ai bassi e con olio caldo e quindi più fluido fa più fatica a tenere la pressione.
Non ho letto tutta la discussione quindi perdonami se l'hai già detto, avete provato la pressione con uno manometro alla vecchia maniera?
Forse confondii le bronzine con le fasce quando dici che l'olio potrebbe entrare nei cilindri
In teoria (Audi ha un gruppo pompa di cui non conosco il funzionamento) è come dice A4 bpw: la pompa pompa con portata legata ai giri per cui ai bassi spinge poco e agli alti si apre addirittura una valvola di sfogo perchè sennò la pressione sarebbe altissima e la pompa assorbirebbe troppa potenza.
Quindi una perdita di olio darebbe allarme al minimo e non ai massimi giri.
Per idee e spunti è da considerare anche questa discussione: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?81314-Pressione-olio
dove si indica il modo di misurare la pressione olio
delfino73
19-06-2021, 19:44
Ragazzi aggiornamento.
Dopo quasi un mese l'auto in officina:
- bulbo sostituito
- pompa olio sostituita
- bronzine ok
- castelletti albero a camme rettificati
- sostituito alberino della pompa olio
- sostituita boccola esagonale che fa girare l'alberino
- pulizia iniettori (già che erano smontati)
......giro di prova....... SPIA ACCESA
Contattata AUDI dopo aver spiegato i lavori fatti:
1^risposta: sostituisci il motore
2^risposta: metti un olio 10/40 più denso
3^risposta: sostituisci il bulbo e mettine uno che si attiva a pressione più bassa
4^risposta: modifica parametri centralina per non fare apparire l'errore
Boh!!!!
Mi pare che Audi abbia le idee chiare.
Mi spiace...
delfino73
19-06-2021, 20:10
Mi pare che Audi abbia le idee chiare.
Mi spiace...
Ho fiducia incondizionata sul mio meccanico, persona onesta e competente. Ma ho sempre avuto il se rivolgermi alla casa madre. Oggi me lo sono tolto definitivamente
Marcy_68
19-06-2021, 20:37
Beh...ok il dubbio,ma altrettanto il tuo meccanico non pare aver fatto miracoli...
Se potrebbe essere utile,in una recente discussione,sempre a proposito del problema spia pressione accesa,è intervenuto altro utente dicendo di aver risolto il problema su 4 Audi.dopo aver ripristinando/sostituito le punterie.
Purtroppo non ricordo la discussione e se possa essere un tuo problema...semplicemente uno spunto di riflessione.
delfino73
19-06-2021, 21:35
Beh...ok il dubbio,ma altrettanto il tuo meccanico non pare aver fatto miracoli...
Se potrebbe essere utile,in una recente discussione,sempre a proposito del problema spia pressione accesa,è intervenuto altro utente dicendo di aver risolto il problema su 4 Audi.dopo aver ripristinando/sostituito le punterie.
Purtroppo non ricordo la discussione e se possa essere un tuo problema...semplicemente uno spunto di riflessione.
Grazie per lo spunto Marcy_68, riferisco al mio meccanico.
Comunque giusto per completezza, il mio meccanico di sua iniziativa ha solo sostituito il bulbo. Tutti gli altri interventi li sono stati consigliati da meccanici Audi, tra cui il capo officina in pensione
Sicuramente è un problema non di facile soluzione, per cui o molli con i rischi del caso, o fai qualcosa.
- Ti ricordo che avevi aperto due discussioni in merito e nell'altra http://forum.audirsclub.it/showthread.php?81314-Pressione-olio ti era stato indicato come fare la misura pressione olio (bisogna lavorarci un po' ma certamente è un approccio strutturato). Capire come va veramente la pressione sarebbe un buono spunto per capire cosa si può fare.
- Tirare a campare o cambiare il sensore/modificare centralina come dice Audi è quantomeno deplorevole: siamo proprio a livello "occhio non vede, cuore non duole" senza sapere cosa succede al motore.
- Mettere un olio più denso (lo dicevo al #2 ma mi pareva poco plausibile) potrebbe migliorare un po' (forse) la pressione motore mentre cerchi una soluzione vera.
- Infine resta il parere dell'ottimo elio1969 che indica le perdite a livello di punterie come possibile causa e mi pare che dia anche lui dei valori di pressione a cui riferirsi http://forum.audirsclub.it/showthread.php?73388-Guida-Pompa-olio-2-0-TDI/page12
Facci sapere di nuovo di che colore è la spia e se hai fatto qualche scansione a spia accesa.
delfino73
20-06-2021, 10:10
Dalcro la misura della pressione dell'olio è stata effettuata ed è ok (se non ho capito male hanno collegato il misuratore al posto del bulbo superiore, o qualcosa del genere).
Proviamo a fare una scansione a spia accesa.
Chiaro.
Se la pressione è giusta (magari pubblica i valori e il collegamento fatto in confronto con le indicazioni che hai avuto e che ho citato) direi di provare un sensore nuovo, preso in Audi.
La pressione era giusta mentre la spia rossa era accesa o mentre la spia rossa era spenta?
delfino73
20-06-2021, 12:47
Tutte le prove sono state fatte a spia spenta perché non è facile farla accendere. Bisogna andare su strada, motore ben caldo e tirarla un po', poi mettere a folle per fare abbassare i giri.
Adesso vediamo di organizzarci per fare una misurazione a spia accesa. Vi terrò informati
- - - Updated - - -
Questa è una prima scansione che feci io la prima volta che si è presentato l'errore:
Sunday,20,September,2020,23:51:50:00009
VCDS -- Windows Based VAG/VAS Emulator Running on Windows XP x86
VCDS Version: 20.4.0.1
Data version: 20200331 DS317.0
www.Ross-Tech.com
VIN: WAUZZZ8TXDA062017 License Plate:
Mileage: 171420km-106515mi Repair Order:
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
Chassis Type: 8T-AU48 (8R0)
Scan: 01 03 05 08 09 15 16 17 19 42 44 46 52 53 56 5F 62 72
VIN: WAUZZZ8TXDA062017 Mileage: 171420km-106515miles
01-Engine -- Status: Malfunction 0010
03-ABS Brakes -- Status: OK 0000
04-Steering Angle -- Status: OK 0000
05-Acc/Start Auth. -- Status: OK 0000
08-Auto HVAC -- Status: OK 0000
09-Cent. Elect. -- Status: OK 0000
15-Airbags -- Status: OK 0000
16-Steering wheel -- Status: OK 0000
17-Instruments -- Status: OK 0000
19-CAN Gateway -- Status: OK 0000
42-Door Elect, Driver -- Status: OK 0000
44-Steering Assist -- Status: Malfunction 0010
46-Central Conv. -- Status: Malfunction 0010
52-Door Elect, Pass. -- Status: OK 0000
53-Parking Brake -- Status: OK 0000
56-Radio -- Status: OK 0000
5F-Information Electr. -- Status: Malfunction 0010
62-Door, Rear Left -- Status: OK 0000
72-Door, Rear Right -- Status: OK 0000
-------------------------------------------------------------------------------
Address 01: Engine (J623-CJCA) Labels:. 03L-906-018-CGL.clb
Part No SW: 03L 906 018 AC HW: 03L 906 018 JL
Component: R4 2.0l TDI H25 9977
Revision: 45H25---
Coding: 0A194012232401080000
Shop #: WSC 31130 001 1048576
ASAM Dataset: EV_ECM20TDI01103L906018AC 003006
ROD: EV_ECM20TDI01103L906018AC.rod
VCID: 6BD572AB8285F9DEC7-803E
3 Faults Found:
5582 - Oil Pressure Switch for reduced Oil Pressure
P164D 00 [044] - Malfunction
Intermittent - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 19
Mileage: 171339 km
Date: 2021.04.28
Time: 07:32:19
Engine speed: 852.00 /min
Normed load value: 14.5 %
Vehicle speed: 0 km/h
Coolant temperature: 90 °C
Intake air temperature: 19 °C
Ambient air pressure: 1000 mbar
Voltage terminal 30: 14.120 V
Unlearning counter according OBD: 40
Fuel consumption: 0.48 l/h
Engine oil temperature: 92.5 °C
Oil warning threshold: 41.732 mm
Status of oil pressure switches-Bits 0-7: 0
Oil fill level: 83.560 mm
Outside air temperature: 20.0 °C
Fuel temperature: 29.4 °C
5290 - Throttle Actuator Control Circuit
P2100 00 [032] - Open Circuit
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 171039 km
Date: 2021.04.07
Time: 08:52:15
Engine speed: 0.00 /min
Normed load value: 0.0 %
Vehicle speed: 0 km/h
Coolant temperature: 31 °C
Intake air temperature: 17 °C
Ambient air pressure: 1000 mbar
Voltage terminal 30: 12.400 V
Unlearning counter according OBD: 24
Air mass: actual value (mg/stroke): 0.0 mg/stroke
Throttle valve adapter: specified value: 100.00 %
Throttle valve adapter: actual value: 100.00 %
Throttle valve adapter: offset closed: -0.67 %
Throttle valve adapter: status-Bits 0-7: 0
Throttle valve adapter: status-Bits 0-7: 55
Throttle valve adapter: status-Bits 0-7: 2
Throttle valve adapter: status-Bits 0-7: 11
Throttle valve adapter: uncond voltage actual value: 4999.8 mV
5305 - Throttle Position Sensor (G69)
P0123 00 [032] - Signal too High
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 171039 km
Date: 2000.00.00
Time: 00:00:00
Engine speed: 0.00 /min
Normed load value: 0.0 %
Vehicle speed: 0 km/h
Coolant temperature: 31 °C
Intake air temperature: 17 °C
Ambient air p
Capisci, sono proposte per aiutarti, sennò ti restano le proposte Audi....
La scansione indica lo switch e si trovano discussioni per lo switch improprio o comunque modificato da Audi https://forums.ross-tech.com/index.php?threads/18948/
Parlano di diversi colori per cui se ti è possibile chiederei un ricambio Audi domandando se c'è un aggiornamento...
Non vorrei che i ricambisti, in onestà, non dessero il sensore giusto (si riconoscono dal colore)
Marcy_68
20-06-2021, 14:06
Grazie per lo spunto Marcy_68, riferisco al mio meccanico.
Cercando in rete relativo al tuo problema,auto e codice di errore...vi si trova altro spunto in cui indagare...
https://i.imgur.com/dk6LnZJ.png
delfino73
20-06-2021, 22:41
Cercando in rete relativo al tuo problema,auto e codice di errore...vi si trova altro spunto in cui indagare...
https://i.imgur.com/dk6LnZJ.png
Sinceramente penso che se fosse l'alloggiamento del filtro dell'olio rotto il problema dovrebbe darmelo sempre e non soltanto a motore caldo e ai Bassi regimi
Marcy_68
20-06-2021, 23:16
Beh, un controllo non costa nulla. Inoltre vedendo la foto è composta da più componenti...non è detto sia rotto,ma possibile possa aver ceduto qualche elemento.
Ad e.s. cercando in rete questo elemento,vi si trova una foto che evidenzia un OR che ha ceduto e non esegue più presa nella sede.
Ricordo altre discussioni,sempre relative al problema pressione olio,in cui fù montato un filtro olio non originale (possibile fosse anche solo difettato) e risolto dopo aver montato uno originale.
Insomma...quando ci si trova a sbattere la testa e non saper più cosa guardare, tanto vale ricercare il problema anche nei posti più impensabili.
Perlomeno questo è quanto ho imparato per esperienza in anni di lavoro.
delfino73
28-06-2021, 01:13
Aggiornamento:
interpellata anche Audi Matera, niente da fare.
Inviata mail all'ispettore di Audi Italia, idem.
Alla fine il mio meccanico si rivolge a un ragazzo che lavora sui software delle centraline Audi e Mercedes.
Programmazione di non so cosa e voilà, problema scomparso. Non chiedetemi cosa ha fatto perché non lo so..
Capisco. Quando uno non ne può più, non ne può più.
Solo per altri che hanno lo stesso problema e non per discutere certe scelte, sarebbe bello capire cosa è stato fatto.
TI chiedo di confermarci comunque che all'avviamento la spia è ancora accesa fino a quando il circuito non entra in pressione. Grazie
... il mio meccanico si rivolge a un ragazzo che lavora sui software delle centraline Audi e Mercedes.
Programmazione di non so cosa e voilà, problema scomparso. Non chiedetemi cosa ha fatto perché non lo so..
chiedi cosa ha fatto, e' interessante saperlo.
probabilmente ha disattivato in modo definitivo la spia, nella memoria della centralina motore (e potrebbe essere un rischio notevole: in caso di futuri malfunzionamenti, la spia non si accendera' mai piu'... Se ho interpretato bene le parole di dalcro, al #31, anche lui teme un disastro del genere).
in passato, nei forum, ho letto anche di "meccanici" che hanno messo del nastro isolante nero dentro il cruscotto, a coprire il led della spia...
si parlava della spia motore, credo in riferimento al dpf (e' passato tanto tempo, non ricordo i dettagli precisi).
in quel modo, da fuori non si vede nulla: il cliente e' contento, e parlera' bene del meccanico agli amici= "e' uno capace di risolvere cose che non hanno risolto nemmeno in conce", ecc ecc.
ma in realta' la spia e' comunque accesa, e il manfunzionamento e' sempre presente... pensa che disastro! Altro che meccanico capace!!
delfino73
28-06-2021, 13:49
chiedi cosa ha fatto, e' interessante saperlo.
probabilmente ha disattivato in modo definitivo la spia, nella memoria della centralina motore (e potrebbe essere un rischio notevole: in caso di futuri malfunzionamenti, la spia non si accendera' mai piu'... Se ho interpretato bene le parole di dalcro, al #31, anche lui teme un disastro del genere).
in passato, nei forum, ho letto anche di "meccanici" che hanno messo del nastro isolante nero dentro il cruscotto, a coprire il led della spia...
si parlava della spia motore, credo in riferimento al dpf (e' passato tanto tempo, non ricordo i dettagli precisi).
in quel modo, da fuori non si vede nulla: il cliente e' contento, e parlera' bene del meccanico agli amici= "e' uno capace di risolvere cose che non hanno risolto nemmeno in conce", ecc ecc.
ma in realta' la spia e' comunque accesa, e il manfunzionamento e' sempre presente... pensa che disastro! Altro che meccanico capace!!
E, lo so, credimi ho anche io lo stesso dubbio. Confido nel fatto che questo ragazzo mi sembra una persona seria e che comunque sei fai magagne del genere prima o poi la tua reputazione la a farsi friggere. Comunque io ancora non ci ho parlato
Marcy_68
28-06-2021, 15:37
Possibile possa aver lavorato nei paramentri centralina,come indicato nella 4a risposta:
Contattata AUDI dopo aver spiegato i lavori fatti:
1^risposta: sostituisci il motore
2^risposta: metti un olio 10/40 più denso
3^risposta: sostituisci il bulbo e mettine uno che si attiva a pressione più bassa
4^risposta: modifica parametri centralina per non fare apparire l'errore
Personalmente non lo considero un problema risolto,ma semplicemente un modo di camuffare un probabile problema.
Non sò se per tè sia sufficiente non visualizzare la spia e quindi problema risolto.
Detto ciò,cercando in rete vi è pure questa discussione,sempre relativa al guasto "Oil Pressure Switch" riscontrato nella tua diagnosi,se vuoi dare un occhio come spunto (trattasi però di A5 v6) https://forums.ross-tech.com/index.php?threads/13535/
Il componente per la tua auto:
https://i.imgur.com/TDYuxU5.png
..Regolatore pressione olio guasto. Fa parte del sistema pompa e usualmente chiude a molla uno sfiato che poi si apre quando il motore gira troppo forte)...
Effettivamente il regolatore pressione olio guasto non era da escludere, lo consideravo nelle possibilità al messaggio #2 e fisicamente l'ho scoperto solo dopo i messaggi di ieri in cui altro utente ha degli errori VCDS (lo immaginavo tradizionale/antico dove lavora subito la mandata pompa)
Qui magari, essendo a controllo elettronico, il mappatore fa aprire il bypass a pressione più alta, per via elettronica.
Eccolo qua, numero 59 su certi motori http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/CA/modell/A5CA/year/2011/drive_standart/670/hg_ug/103/subcategory/103000/part_id/0/lang/e
Se invece è stata "accecata" la spia è come quando hai la febbre a 37,5°C e ti curi con una martellata sul termometro
delfino73
28-06-2021, 16:07
Gli ho mandato un messaggio, vediamo cosa mi risponde.
Credetemi, io sono dubbioso quanto voi e farò di tutto per capire cosa aveva la mia auto. Però penso che se fosse stato in malafede avrebbe potuto dirmi la qualunque, sarebbe bastata una minima supercazzola e io avrei dovuto prenderla necessariamente per buona. A sto punto preferisco questo che non ha detto nulla.
Cmq vediamo quando mi risponde cosa dice
cuore_audi
28-06-2021, 16:28
è successo qualcosa di simile ad un ragazzo sul gruppo facebook. ad auto calda gli usciva l'errore. sostituito bulbo con uno di concorrenza e l'errore continuava a rimanere. comprato un altro bulbo ma originale e il problema è sparito.
ho letto la discussione. audi non ha capito niente. consigliarti un 10w40 su un'auto con il dpf...assurdo.
secondo me il mappatore ha modificato il parametro della pressione olio. agendo elettronicamente si può fare solo questo. o avrà fatto l'adattamento del nuovo bulbo, ma non farmi dire una fesseria perchè non sono sicuro si possa fare.
- - - Updated - - -
a me da qualche sospetto questo valore
Oil fill level: 83.560 mm
o è il bulbo sfasato o hai dell'olio miscelato
delfino73
13-07-2021, 20:15
- - - Updated - - -
a me da qualche sospetto questo valore
Oil fill level: 83.560 mm
o è il bulbo sfasato o hai dell'olio miscelato
L'olio e il filtro lo avevamo cambiato (anche se aveva solo 5k km) perché pensavamo potesse essere quello
cuore_audi
15-07-2021, 11:34
allora è il bulbo sfasato. ma quello montato è di concorrenza? nel caso ti conviene prenderlo originale
Gli ho mandato un messaggio, vediamo cosa mi risponde.
Credetemi, io sono dubbioso quanto voi e farò di tutto per capire cosa aveva la mia auto. Però penso che se fosse stato in malafede avrebbe potuto dirmi la qualunque, sarebbe bastata una minima supercazzola e io avrei dovuto prenderla necessariamente per buona. A sto punto preferisco questo che non ha detto nulla.
Cmq vediamo quando mi risponde cosa dice
Hai notizie??
Anch'io sto impazzendo con questa spia olio.!!!
Grazie
Cristian
delfino73
14-11-2021, 13:14
Hai notizie??
Anch'io sto impazzendo con questa spia olio.!!!
Grazie
Cristian
Niente, mi piace pensare che fosse solo un problema di programmazione centralina, ovvero che non si riusciva a resettare l'errore, boh.
Sta di fatto che l'errore non si è più ripresentato ed ho fatto più di 5000km
Tequila79
17-09-2024, 12:04
Buongiorno volevo partecipare a tutto il gruppo la mia esperienza sulla problematica in questione.
Avevo lo stesso problema su audi 2.0 tdi 177 cv del 12/12 con 260k km, ho risolto cambiando alberino di trascinamento e ingranaggi, in piu ho sostituito il bulbo sensore di pressione perchè quello che vi ho trovato non era il suo specifico!!
Che dire, ho fatto circa 5.000 km e per ora tutto tace:rolleyess:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.