PDA

Visualizza Versione Completa : consiglio A4 B8 2.7



Orlac
25-05-2021, 17:12
Salve,

volevo un aiuto su cosa controllare in una A4 B8, fine 2008 motore 2.7 190cv

In verità sono alla ricerca da tempo di una A6 stessa motorizzazione e le gentili persone della sezione A6 nel forum mi hanno dato molti consigli utili. Un peccato nn essere riuscito a metterli in pratica come volevo e come meritavano.
Ora, vuoi per il covid, vuoi per i truffatori in giro, pur avendone visionate diverse di A6 nessuna si è dimostrata idonea (specialmente sull'aspetto chilometraggio..uno schifo proprio...)

Visto che cmq mi piace anche l'A4, ne ho trovata una abbastanza vicina che da un primo contatto telefonico mi ispira fiducia (da vedere sempre eh)

fra i rischi/difetti probabilmente sia da prendere in considerazione la famigerata pompa CP4 che credo sia montata anche su questo modello.
La plancia è priva di navigatore ma nn è un grosso problema per me (ho aggiunto foto https://ibb.co/TTLZMWK )

Avete suggerimenti su cosa vedere/controllare?
Vorrei andare a visionarla al più presto sperando mi possa accompagnare anche il meccanico...ma dubito...

Come difetti, a parte qualche bozzo da parcheggio e qualche cerchio rigato, ci sta una scheggiatura sul parabrezza da classica pietra sparata dal veicolo che ti precede...se nn sbaglio sono almeno 600/700 euro per cambiarlo originale.

grazie di tutto.

Orlac
25-05-2021, 22:45
rileggendomi, credo sia meglio essere più sintetici.

In pratica, secondo voi, è un modello/motorizzazione gia flagellato da problemi oppure, fermorestando una buona manutenzione dl proprietario, posso considerarla una buona scelta?

dalcro
26-05-2021, 00:02
Che cambio ha?
Ha fatto molti km?

Orlac
26-05-2021, 11:31
manuale
sui 150K km
il cruscotto come da img
https://ibb.co/TTLZMWK

ho appuntamento per vederla nei prox gg.
mi ha detto che nn ha fatto nessun intervento su pompa o altri problemi di grossa entità.

A4 bpw
26-05-2021, 12:12
Io non so come queste macchine nate e acquistate per divorare km abbiano sempre kilometraggi relativamente bassi.....macchina di 13 anni con 150k km....meno di 12k km l'anno.....qualche domanda me la farei
Poi ci sarà sicuramente qualcuno che se la compra solo per sfizio e la usa poco ma la stragrande maggioranza sono skilometrate

dalcro
26-05-2021, 12:40
Beh, allora la mia indicazione è:
- Cambio tranquillo,
- Vedi che non sia schilometrata, verificando la presenza del libretto tagliandi (si tratta di vedere se ci congruenze tra date e tempi dei tagliandi e relativi km); altra fonte (ma non va molto indietro) è la cronistoria revisioni che riporta da qualche anno anche il chilometraggio osservato.
- CP4: se c'è, e credo ci sia, è un rischio rilevante e vivere con la paura per colpa di due grandi che litigano per dirimere le responsabilità è spiacevole.
- Motore usualmente affidabile, almeno come tanti motori Audi-VW

Considera il costo "fuori tutto" per avere la macchina che vuoi in base ai lavori da fare tipo tagliando, gomme, freni, ammortizzatori e altri ritocchi e vedi se è conveniente

A4 bpw
26-05-2021, 12:49
È di un unico proprietario?

Orlac
26-05-2021, 13:53
innanziututto grazie a tutti per le risposte.

riguardo i km...schilometrata ..possibile ma non credo.

Comunque avete ragione a diffidare sui chilometraggi bassi. E' un discorso trito e ritrito ma sempre attuale.
Tutte quelle che ho visto (e parlo di A6) molte erano ritoccate (al ribasso) sulla percorrenza.
Credo che statisticamente ci sta che dopo una 20ina di auto schilometrate ne becco una veritiera sui chilometri :)

Però, a sensazione, è l'unico di cui mi fido per il momento.
Mi ha dimostrato massima trasparenza, riportato i difetti e suggerito (ma nn era necessario lo avrei portato lo stesso) di venire con un meccanico.
E' un professionista che la leva perchè inutilizzata.

Se vogliamo, anche io la prendo con la prospettiva di farci pochi km.
Con il nuovo setup lavorativo e seconda auto piccola per la città sarà gia tanto se arriverò a 5000 km/anno.

sulla CP4 credo sia inevitabile.
Da quanto letto mi sembra di capire che è montata su tutte le A4 di quella serie.
150k km dovrebbero essere un valore prossimo a questo problema.
Sto valutando, se la prenderò, di sostituirla a prescindere cercando di condividere parzialmente la spesa con il proprietario scalando qualcosa dal prezzo.
Lui non l'ho percepito appassionato..ne capisce poco infatti a stento ha capito dell'esistenza della pompa gasolio.
Quindi sarà difficile fargli accettare la partecipazione su una spesa, abbastanza alta, su un qualcosa che lui non reputerà necessario al limite dell'inesistente

Sulla cifra, comprensiva di eventuali lavori (sicuro parabrezza e levare qualche bozzo) no saprei valutare benissimo...a sensazione andrei sui 6500 (troppo? poco? mah) ma prima voglio toccarla e valutare la prima impressione che mi fa.
Le foto dell'interno sono perfette...pelle sedoilini perfetta.

Orlac
27-05-2021, 15:16
salve,

esiste per questo modello un modo per controllare l'OPERTIME come per la sorella maggiore A6?
in generale, c'è qualche controllo da fare oltre a quelli classici (liquido radiatore pulito, gradino sui dischi, rumori anomali....)

grazie!

dalcro
29-05-2021, 09:38
Ecco cosa accade alla CP4 http://forum.audirsclub.it/showthread.php?56348-(Lista)-ROTTURA-POMPE-ALTA-PRESSIONE&p=1477129#post1477129 anche recentemente
Per cui se sei certo che c'è i rischi sono quelli che sono....

Orlac
29-05-2021, 16:38
Ecco cosa accade alla CP4 http://forum.audirsclub.it/showthread.php?56348-(Lista)-ROTTURA-POMPE-ALTA-PRESSIONE&p=1477129#post1477129 anche recentemente
Per cui se sei certo che c'è i rischi sono quelli che sono....Ehh..lo so..ho letto molto sulla cp4
Solo che nn sono riuscito a capire se il 2.7 ha lo stesso problema perché, se c'è, dovrebbe essere diversa...dovrebbe essere quella a doppio pompante.
Ho letto raramente di 3.0 e le ancora meno di 2.7 con il problema della pompa che sembra affliggere più i 2.0
Ma ovviamente, ill V6 è numericamente meno diffuso del 4 cilindri.

In attesa del meccanico sono andato a provarla e mi sembra ok...aspetto solo la disponibilità del meccanico per un controllo più competente...pompa in primis...

Per la pompa, credo poi di andare in un centro Bosch e chiedere un parere ed eventualmente provvedere alla sostituzione cautelativa se fra quelle incriminate.
Ne ho parlato con il proprietario su questo potenziale rischio a lui sconosciuto...forse un minimo mi sconterà...ma poco.
Tutto sommato lo capisco...se sta bene, a lui nn interessa sostituirla...la venderebbe lo stesso ad un altro probabilmente ignaro di questa spada di Damocle che ha sulla testa.


Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

lucaropa
29-05-2021, 19:27
esatto la cp4 del v6 ha il doppio pompante, non è esente dal problema, ma è molto più raro, sulla mia a6 nel 2011 è stata cambiata con un richiamo ufficiale con una versione aggiornata, oggi ho 290k km.
Ci sono comunque due strade, c’è chi monta una cp3 con qualche modifica e chi fa revisionare quella originale montando pezzi modificati che prevengono la rottura. la cifra varia dai 500 ai 1000€ circa.
Visita il sito della promot, loro fanno pezzi appositamente rinforzati

Orlac
29-05-2021, 21:04
esatto la cp4 del v6 ha il doppio pompante, non è esente dal problema, ma è molto più raro, sulla mia a6 nel 2011 è stata cambiata con un richiamo ufficiale con una versione aggiornata, oggi ho 290k km.
Ci sono comunque due strade, c’è chi monta una cp3 con qualche modifica e chi fa revisionare quella originale montando pezzi modificati che prevengono la rottura. la cifra varia dai 500 ai 1000€ circa.
Visita il sito della promot, loro fanno pezzi appositamente rinforzatiCiao,

Ma sul V6 puoi mettere la CP3 che è a singolo pompante? La portata poi sarebbe sufficiente?
Nn finisce che la sforzi rompendola?
Devo chiedere al proprietario se ha fatto il richiamo. So che ne ha avuti tre ma nn so su cosa.
Mi toglierebbe un bel pensiero sapere che l'hanno cambiata in uno di questi.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

lucaropa
29-05-2021, 21:37
allora la cp4 la montano dopo il restyling, quando la potenza passa da 180cv a 190cc per il 2.7 e da 224cv a 240cv per il 3.0, prima montavano cp3.
Ovviamente la cp3 lavora di base a pressioni più basse ma mappando si arriva a pressioni anche superiori a quella della cp4 originale in totale sicurezza.
Ho un amico con la mia stessa auto che ha appena fatto il lavoro montanto una cp3, poi ha cambiato anche la turbina rimosso il dpf e mappato anche il tiptronic, va come una scheggia.
le pompe cp3 per i v6 sono doppio pompante ne ho una in garage

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210529/cff924d8d56251fe90a0b9857372e274.jpg

Orlac
29-05-2021, 21:57
allora la cp4 la montano dopo il restyling, quando la potenza passa da 180cv a 190cc per il 2.7 e da 224cv a 240cv per il 3.0, prima montavano cp3.
Ovviamente la cp3 lavora di base a pressioni più basse ma mappando si arriva a pressioni anche superiori a quella della cp4 originale in totale sicurezza.
Ho un amico con la mia stessa auto che ha appena fatto il lavoro montanto una cp3, poi ha cambiato anche la turbina rimosso il dpf e mappato anche il tiptronic, va come una scheggia.
le pompe cp3 per i v6 sono doppio pompante ne ho una in garage

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210529/cff924d8d56251fe90a0b9857372e274.jpgGrazie!!
Spiegazione chiarissima.
Non sapevo della CP3 a doppio pompante. Pensavo fosse solo a singolo perché mentalmente l associavo ai 2.0.
Se l'hanno montata al posto della cp4 vuol dire che anche gli attacchi sono uguali.
Anche se trovo assurdo che l'utente finale debba caricarsi di un costo palesemte legato ad un difetto di costruzione, mi sa che sarà l'opzione che sceglierò se costretto.
Per ora spero solo che il meccanico nn trovi niente di storto...di V6 ne ho visti, virtualmente e di persona, almeno una 20ina ed onestamente nn so nemmeno io come non mi sia arreso di fronte a tanti imbroglioni.
Speriamo che tanta insistenza venga premiata.

Orlac
31-05-2021, 15:40
ciao,

ho chiamato un Centro Bosch diesel service e mi ha detto che visto l'anno dell'auto bisogna vedere se la pompa è una di quelle a rischio.
Certo che sentirgli dire che ne hanno cambiate qualche migliaia non è proprio piacevole.
L'unica nota positivà è che statisticamente la maggior parte dei danni, secondo lui, si vedono intorno ai 100K Km
Per telefono, mi ha spiegato quello che alla fine gira in rete sottolineando gli errori progettuali e l'incidenza del gasolio sporco o assenza di spurgo dopo sostituzione filtri.

Mi consigliava di approfondire con il proprieatrio se per caso uno dei richiami non fosse proprio relativo alla pompa ma, quest'ultimo, non ricorda.
Ho anche cercato in rete un modo per risalire ad eventuali richiami ma dal telaio non risulta niente...come immaginavo.

La pompa CP4 per il V6 revisionata con componentistica originale Bosch viene 540 ivata (con resitutzione pompa vecchia) a cui vanno sommati i costi di sostituzione.
E' possibile sostituirla da loro oppure farsela spedire e provvedre con un proprio pompista di fiducia...tanto la sostituzione dovrebbe essere abbastanza semplice. Non ho chiesto, per mia dimenticanza, cosa ne pensasse di fare il downgrade con la CP3...

rinuncio a chiamare in Audi perchè sicuramente non mi diranno un bel niente sui richiami visto che non sono nemmeno il proprietario dell'auto.

Avete suggerimenti su come risalire agli eventuali richiami ?

lucaropa
01-06-2021, 08:01
Dunque il discorso è ampio ed è stato affrontato tante volte specie per le 2.0 tdi dove è molto più frequente probabilmente anche per la maggior diffusione di tale motorizzazione, le ipotesi sono tante.

1_Gasolio sporco.
mmm, il filtro dovrebbe trattenere le impurità.

2_Mancato caricamento gasolio dopo sostituzione filtro.
Possibile, sono talmente delicate se che girano parecchio a secco è possibile che inizino a scalfirsi finendo per tritarsi col tempo.

3_ qualità del gasolio.
In rete c’è chi sostiene che il problema si verifica più in certi paesi e meno in altri a causa proprio della lavorazione del carburante.

4_rimanere a secco una o die volte.
riporterebbe gli problemi del punto 2

5_difetti di fabbricazione
la ritengo l’ipotesi più probabile, altrimenti forse non ne avrebbero fatte n versioni e su alcune non avrebbero fatto richiami.

Quindi, il mio consiglio è di montarne una revisionata o montare una cp3, che come dicevo anche se progettata per lavorare a pressioni inferiori, tramite la modifica alla centralina si può far lavorare alla stessa pressione della cp4 e oltre senza che si rompa, conosco diverse persone che lo hanno fatto e girano da anni senza problemi.
Ovviamente la via più “semplice” è montare un cp4 soloda, si tratterebbe solo di uno “smonta rimonta”, invece per montare una cp3 c’è bisogno di un kit apposito, pulegge, cinghia supporto pompa e forse dimentico qualcosa.

Se vuoi stare tranquillo dopo l’acquisto metti in conto di spendere circa un migliao di euro.

Per risalire agli interventi realmente effettuati dovresti sentire audi direttamente, alcuni conce sono restii a diffondere tali info altri no, quindi è un terno.

Se mi mandi in pvt la targa posso provare ad aiutarti.

Orlac
01-06-2021, 09:24
ciao Luca,

si, il tecnico Bosch ha messo come causa principale i difetti di progetto per questa pompa.
Da questi derivano le tante fragilità tipo intolleranza al gasolio sporco, al girare a vuoto.
Quando una cosa è pensata male...

come dici tu, metto a preventivo di cambiarla per stare più tranquillo.
Il prezzo dell'auto + sostituzione pompa mi sembra comunque onesto.

p.s.
ti ho scritto in pvt

Orlac
03-06-2021, 16:44
Ciao,

ho appena preso l'auto.
Come dicevo restano da fare degli interventi sulla carrozzeria.
Parabrezza e qualche bozzo sparpagliato.
La pulisco e metto qualche foto

Non sono riuscito in nessun modo a fotografare la CP4
Anche togliendo il coperchio motore si intravedeva a malapena il suo sensore di pressione.
Tutto estremamente compatto.
Peccato. Volevo almeno segnarmi il modello.

Comunque, da controlli, è risultata gia sottoposta nel 2014 all'intervento sulla pompa CP4 causa rottura.
Confido che il modello aggiornato sia robusto il giusto.
La prima è andata KO sui 65k Km
La seconda è in funzione da allora e sono ad oggi 153k Km
Quindi ha sul groppone circa 90k Km

Per mia tranquillità, conto a breve di fare un giro al centro Bosch per una controllata.
Spero nella loro correttezza nel non farmi venire nessun dubbio sulla robustezza della pompa e farmi così procedere alla sostituzione preventiva.

Orlac
23-06-2021, 00:42
ciao,

mi sembra il minimo farvela vedere...volevo prima passare dal carrozziere ma fra un casino e l'altro non ci riesco a breve qundi ve la presento così com'è ora.

https://ibb.co/kxS3189

https://ibb.co/kxS3189
https://ibb.co/xhZLCKg
https://ibb.co/vPffpBP

sono anche riuscito a infilare il cellulare dove non batte il sole (riferito al motore) per cercare di prendere la sigla della CP4:
https://ibb.co/XzDkD8h
https://ibb.co/XzDkD8h
appena ci riesco, ci provo con quelle sonde per vedere all'interno dei tubi.
Per quello che riesco a capire dalla foto, la sigla mi sembra : 0 445 010 686 R65/40

Sono andato da un centro che si occupa di modificare proprio queste CP4 che è in contatto diretto con un centro Car Bosch.
Dopo una telefonata al suddetto centro, per quello che si vedeva riguardo l'etichetta della CP4, mi ha confermato che ci sono degli ulteriori miglioramenti rispetto alla mia che è stata sostituita nel 2014 per appunto rottura di quella originale.

Il preventivo nn lo conosco ancora ma siamo sui 750 Euro con reso della vecchia CP4

Ho chiesto precisamente quali miglioramenti ci fossero nella nuova ma non sono stati chiari.
Hanno parlato di miglioramenti sulla finitura e durezza dei materiali per gestire al meglio il biodiesel
nnessun accenno a cambiamenti sulla geometria di qualche suo elemento...ma non lo escludo vista la giungla di versioni e codici diversi che possono confondere anche persone del settore come loro

Io sono titubante.
Avevo programmato di rimettere a posto la carrozzeria, cambiare il sottotetto (ha un accenno di scollamento..e quando inzia..) ed eventualmente cambiare il colore (grigio metallizzato mi ha stancato, volevo farla nero opaco o grigio scurissimo opaco)
ma se devo spenderci anche per la CP4 mi sa che il cambio colore esce dai piani...

Orlac
26-06-2021, 16:09
sono riuscito a fare la foto dell'etichetta:
8507

0 445 010 686
CR/CP4S2/R65/40
059 139 755 BS

credo quel 140819 sia il manufacturing date.
Se così fosse, dovrebbe essere stata prodotta nel 2014 quindi, spero, con un buon numero di aggiornamenti anti rottura.

Nel caso, qualcuno sa di rotture per questo modello?
Volevo reprire info per capire se ne valesse o meno la pena di cambiarla preventivamente.

Ho visto che c'è un tread proprio sulle CP4 ma a parte che relativo al Q5, nn so se ancora attivo visto che l'ultimo post risale ad un paio di anni fa.
Se gli admin credono sia meglio, metto il mio post nell'altro tread.

clAudi
29-06-2021, 22:05
Avevo programmato di rimettere a posto la carrozzeria, cambiare il sottotetto (ha un accenno di scollamento..e quando inzia..) ed eventualmente cambiare il colore (grigio metallizzato mi ha stancato, volevo farla nero opaco o grigio scurissimo opaco)


Quanto si va a spendere per riverniciare tutta l'auto?

Orlac
30-06-2021, 10:32
Quanto si va a spendere per riverniciare tutta l'auto?

il mio carrozziere mi ha preventivato sui 1000/1200 Euro...in genere vola sempre basso all'inzio per ingolosirti.
Questa volta credo non aumenti molto perchè stanno lavorando poco.
non ho chiarito se la scelta del colore ha impatti sul prezzo.
Io credo di no se ci si muove sui classici (quelli perlati o con effetti particolari costano molto di più)
quello che incide molto alla fine è il tempo impiegato per smontare e mettere a nudo il più possibile la carrozzeria.

Mi ha detto che comunque ci saranno punti dove il vecchio colore non potrà essere coperto...tipo nel vano motore.
Per farlo bisognerebbe smontare troppe cose.

Questo potrebbe essere un problema nel caso di una eventuale vendita dell'auto: ti crederebbe il potenziale acquirente che il cambio di colore è stato per sfizio e non per altro ben più grave?
In effetti io stesso sarei molto diffidente di un auto del genere.
Ma cmq, per la tipologia di auto (2.7 V6) e l'età (ha gia piu di 10 anni) non vedo per lei chissa che folla per comprasela se fra 3-4 anni volessi cambiarla.

L'unico mio vero dubbio è che questo smontaggio possa generare dopo una miriade di rumori per le tante clip che si allentano/rompono durante lo smonta/monta.

dalcro
30-06-2021, 10:54
Straquoto tutto!
Il prezzo è buono.
Il costo e il risultato sono legati alla differenza tra il colore vecchio e il nuovo: gli smontaggi saranno di più se passi da bianco a nero che da nero/grigio antracite scuro a nero opaco. Anche l'estetica finale sarà diversa nelle zone di contrasto colore vecchio/colore nuovo.
Al cliente finale di un'auto vecchia farà poca specie la riverniciatura, certo l'ideale sarebbe appunto una riverniciatura e non un cambio colore.

Gli smontaggi del vecchio comporteranno, (tante o poche che siano) rotture che genereranno costi e talvolta rabberci. D'altronde dove non smonti avrai giunture di tinta visibili.

Per macchine fresche è raccomandabile la pellicola.

Orlac
30-06-2021, 12:24
si,
hai ragione
l'ideale sarebbe una riverniciatura ma il grigio in generale mi ha proprio stufato.
Non ha attualmente il grigio che odio di più però, dovendola riprendere in parecchi punti, la differenza con il farla tutta non è molta.

ma come dicevo, a parte il costo, ho paura di trovarmi un concertino di rumorini.
Come minimo devono smontare i pannelli delle porte, quelli del cofano, musata, insomma un bel bo di cose.
saranno ad occhio più di un centinaio di clip :)

Senza smontare non lo prendo proprio in considerazione perchè il risultato sarebbe sicuramente mediocre.

Al limite, farla per farla tutta, vedo che ne pensa il carrozziere se passiamo solo ad un punto di grigio ancora più scuro oppure, se possibile, opaco.
In questo modo, visto il salto di tinta non da bianco a nero, forse me la cavo con un ridotto smontaggio.

Kirk
30-06-2021, 12:38
Riverniciare tutta l’auto per quella cifra? Impossibile.......se così fosse chi applica le pellicole non avrebbe mercato.....

Orlac
30-06-2021, 13:55
Riverniciare tutta l’auto per quella cifra? Impossibile.......se così fosse chi applica le pellicole non avrebbe mercato.....

1000/1200 è un ottimo prezzo ma non mi sembra impossibile.

Le pellicole non entrano in totale competizione con le verniciature.
Chi la sceglie non lo fa per motivi economici...ho visto preventivi per la pellicola di oltre 2000 Euro
Prezzi per niente competitivi se confrontati con la classica verniciatura.

Chi sceglie la pellicola, credo sia motivato dalla reversibilità della cosa (per i motivi che sopra riportavo, riverniciare si nota ed il potenziale nuovo proprietario potrebbe avere molti piu dubbi sulla reale motivazione)
dalla velocità di applicazione e credo anche dalla disponibilità di tinte ed effetti nuovi che ho visto solo con le pellicole

Orlac
10-07-2021, 16:20
Ho portato l'auto dal carrozziere visto che gli avevo parlato senza fargliela vedere.
come preventivato, conoscendo il soggetto :), il prezzo della verniciatura totale con cambio di colore è salito sui 1500/1600
senza cambio si colore, sui 1200

preventivo aumentato perchè, secondo lui, nn ci siamo capiti...se..se...
mi ha detto che per fare un lavoro con vernici top e smontaggio certosino il prezzo aumenta.
smontaggio con sostituzione di tutte le clip con altre originali nel caso servisse.

Se poi voglio risparmiare questo si riflette sulla qualità finale...inziando dalle vernici che sono buone ma non il top a suo parere.
Secondo lui, l'altra volta il discorso fu fatto al risparmio...per individuare il prezzo minimo
Ovviamente cosa non vera perchè per poche centinaia di euro commissionerei sempre un lavoro migliore.

Vista la fila di macchine che ha da fare, prima di un mese nn può iniziare quindi ho tempo per riflettere.

mi ha suggerito, nel caso di stesso colore, di evitare la verniciatura totale perchè i punti da riprendere sono pochi e sarebbe uno spreco di soldi farla tutta.
In questo caso me ne uscirei con meno di 500 Euro.

insomma consigliava di scegliere fra tutta con colore diverso oppure solo dove serve con lo stesso colore.

A lavorare, lavora molto bene.
ha cambiato colore ad una 307 ed è venuta stupenda
sono decenni che vado da lui e non è mai risultato più caro di altri (almeno dai preventivi)
ha solo il vizietto di sparare basso all'inizio per poi aggiustare il tiro ma ci sono abituato :smile:

infine, mi ha sconsigliato fortemente i colori opachi.
Lo può fare senza problemi (aveva da poco fatto un X3 o X5..non ricordo... opaco ...che a detta del cliente era meravigliosa ma per lui era una stronz@@@ perchè facilmente si graffia )
Richiedono una cura molto elevata e poco margine in caso di graffi.Se capita, si nota molto e va rifatto un bel pezzo...ma contento il cliente.
per lui meglio nero lucido che si può anche lucidare dopo qualche anno.

dalcro
10-07-2021, 17:10
Ha fatto discorsi sensati.
A parte la difficoltà generica a ritrovare un colore, i pacchetti micalizzati, fluo o opachi sono più difficili da ritrovare perchè il "pacchetto tinta+trasparente" (gli opachi sono fatti con trasparente opaco) risente maggiormente degli spessori...

Quindi è come dicevo giusto fare il colore vecchio, sempre in ottica economia ovviamente