PDA

Visualizza Versione Completa : Problema motore in stallo e perdita di potenza in autostrada



MaurizioSpezzano
30-07-2021, 22:01
Buonasera, chiedo un vostro aiuto perché sto esaurendo...
Allora possiedo un A3 8P cabrio del 2013 motorizzata 1.6tdi 105 cv...recentemente causa rottura pompa alta pressione ho dovuto eseguire questi lavori:
-pompa alta pressione nuova
- sostituzione di un iniettore causa rottura e pulizia degli altri 3
- sostituzione filtro gasolio.
- tagliando distribuzione completo di pompa dell acqua
- pulizia completa serbatoio.
Il giorno del ritiro dell' auto ero tutto contento finché prendendo l autostrada l auto dopo un pò è andata in stallo...nel senso che accelleratore a tavoletta e la macchina rimaneva ferma di giri senza aumentare di velocità...dopo un 5 secondi si sblocca per poi riandare perfettamente...in un tratto in discesa mollo l accelleratore lo riprendo e si ripresneta il problema...pedale a tavoletta e macchina ferma come se il pedale non dasse l impulso al motore...dopo 5 secondi si sblocca per poi darmi dare degli strattoni, perdere di potenza finché non si è accesa la spia candeltte e l auto è wntrata in ricovery...esco dall autostrada...la spengo, la riaccendo e la spia va via...decido di tornare dal.meccanico e nella strada del ritorno stessi problemi...all arrivo il meccanico collega computer all obd dando questo codice guasto...pressione nel rail troppo bassa...Lascio l auto a lui per altri controlli e nel mentre viene cambiata pompa del serbatoio e niente...supporto filtro gasolio con altro filtro nuovo e niente...sensore di pressione carburante e niente...consultiamo un pompista e nemmeno lui sa dirmi qual è il problema...alla fine mi sto tenendo l auto cosi ma il problema persiste e non so più fosa fare...ultimamente mi da lo stesso problema di stallo motore pero poi sbloccarsi di colpo...ma la spia non si accende...premessa...in uso cittadino la macchina va perfettamentr...il problema si presenta solo in autostrada a velocità sopra gli 80km/h
vi prego aiutatemi perché sto esaurendo...

dalcro
30-07-2021, 22:20
Guarda, ti rispondo dicendoti che le verifiche fatte mi paiono giuste: la pompa HP non vede pressione carburante e prima di tritare tutto va in protezione (preventiva). Io l'ho avuto perchè avevo trascurato il cambio filtro gasolio e con 80 Euro ho risolto, senza danni collaterali.
Non vorrei che al cambio filtro gasolio non avessero pulito bene il circuito e ci fosse una bolla d'aria, perchè pompa e filtro gasolio sono proprio le prime cose da guardare/cambiare.
Altra ipotesi è che il serbatoio non prenda aria e quindi la pompa non ce la fa a pompare il gasolio da un serbatoio "chuso sigillato"
Magari dacci il codice esatto dell'errore...

MaurizioSpezzano
30-07-2021, 22:38
Purtroppo alla fine col meccanico in questione non è andata a finire bene e abbiamo chiuso i rapporti per i modi in cui si è posto preso dalla frustrazione per non essere riuscito a risolvere il problema quindi non me la sento di contattarlo per chiedere...ma se la memoria non mi inganna era p0090 o 91 con la dicitura "pressione nel rail bassa"

dalcro
30-07-2021, 22:56
Beh, come non detto.
Se è un problema del rail la pompa gasolio e il filtro c'entrano poco.

MaurizioSpezzano
30-07-2021, 23:08
Il discorso è che gia 2 meccanici e un pompista non sono riusciti a capire cosa sia...un altra cosa che ho notato è che da il problema a motore caldo

QuanSan
31-07-2021, 01:22
Ho avuto i tuoi stessi problemi quando ho pulito il serbatoio e cambiato il filtro gasolio, non so come hanno risolto ma credo che probabilmente abbiano fatto una modifica.ma ci hanno sbattuto la testa in molti.
A me, sempre a caldo, se tiravi le marce si spegneva come se non arrivasse la benzina per poi raffreddarsi e ripartire...
Dal momento Che tu hai cambiato il filtro carburante e pulito il serbatoio mi sto domandando se i meccanici non fanno la giusta procedura nel rimontaggio della pompa dopo aver pulito il tutto. Chi sa....


Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

dalcro
31-07-2021, 08:04
Come vedi anche QuanSan punta alla pulizia e caricamento come supponevo al #2. Io farei rivedere se il secondo filtro gasolio è stato correttamente spurgato dall'aria e metterei un additivo anti-alghe nel serbatoio.
Per la valutazione del serbatoio che non sfiata puoi provare col meccanico a fare una prova col tappo fermato leggermente aperto ma sono lanci della monetina e prove un po' a caso.
Se hai problemi col primo meccanico ti capisco, ma devi andare altrove e fare una diagnosi di cui ci darai l'errore.
Purtroppo certi problemi li risolve chi ha in mano la macchina per cui devi trovare un terzo meccanico...
Le mie sono solo idee buttate là perchè se la diagnosi punta alla pressione rail è da guardare anche la pompa HP.

MaurizioSpezzano
31-07-2021, 10:08
eh lo so che dovrò andare da un meccanico...il problema è che non so da chi! mi sono scocciato di farmi smontare l'auto e spendere soldi a vuoto e non risolvere il problema...per poi sentirmi dire "è sicuramente un guasto elettrico ma non so come aiutarti"...ed è pure frustrante! già ho speso quasi 2000 euro...la pompa hp la escludo che è stata sostituita con una nuova...

dalcro
31-07-2021, 10:40
Guarda, gli interventi sono purtroppo corretti e quindi qualcosa è andato storto.
Non è detto che sia un guasto elettrico perchè chi non sa cosa sia non sa niente, come me.
Comunque guasto elettrico o guasto meccanico che sia serve una scansione che dirà poco ma qualcosa dirà. Dalle mie parti ci sono molte officine e elettrauto che fanno la scansione. Tocca a te trovare intanto chi ti fa la scansione, magari su appuntamento, senza lasciare la macchina. Poi avrai anche le idee più chiare su dove andare: meccanico/pompista/elettrauto/Bosch e così via.

QuanSan
31-07-2021, 11:51
Maurizio come ti capisco, ho speso anche io tanti soldi ed e frustrante, specialmente non avere l auto come vorresti

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Q5blaze
31-07-2021, 12:18
Non sarebbe il caso di andare direttamente in officina Audi? Certe volte per paura di avere preventivi troppo alti giriamo tanti meccanici e spendiamo più soldi inutilmente. Io un salto lo farei, con molta probabilità loro hanno già avuto esperienze simili. In bocca al lupo.

QuanSan
31-07-2021, 13:08
Io personalmente ci ho pensato ma in audi queste cose non le sanno affrontare....iniziano a cambiare tutto senza la garanzia di risolvere il problema.
Ripeto, Mio parere personale

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

MaurizioSpezzano
31-07-2021, 16:47
concordo con QuanSan! l'ultima volta che sono entrato in Audi per un EGR mi hanno tirato fuori un preventivo di 900 euro! problema che poi ho risolto altrove con 150 euro e 2 giorni di manodopoera! officine Audi? ma mai più! cominciano a dirti devi cambiare questo e quello con preventivi di 2/3000 euro! non scherziamo...parlo per esperienza...cambiano pezzi che nemmeno servono e non gli puoi dire niente...dei ladri proprio! e solo per una diagnosi botte di 80/100 euro! A giorni vedrò il da farsi...per ora la tengo così...ripeto in città va perfettamente! il problema si presenta solo in autostrada e nemmeno sempre...quarta e quinta marcia a velocità sopra i 100km orari..quindi per ora va bene così...

dalcro
31-07-2021, 16:51
...A giorni vedrò il da farsi...per ora la tengo così...ripeto in città va perfettamente! il problema si presenta solo in autostrada e nemmeno sempre...quarta e quinta marcia a velocità sopra i 100km orari..quindi per ora va bene così...
Per quel che costa, mentre cerchi soluzioni, metti un additivo anti alghe o di pulizia iniezione nel serbatoio.
Le probabilità di successo sono minime, ma, per quel che costa...

gian8p
31-07-2021, 16:52
mi sa che in conce abbiamo preso tutti delle "bastonate", delle "delusioni", sia come prezzo sia come competenza tecnica. (e purtroppo succede con qualsiasi marchio, mica solo Audi).
io , a mie spese, ho capito che bisogna starci alla larga!!!!

tony69
31-07-2021, 19:14
ciao se ti hanno pulito il serbatoio,ti avranno staccato e poi riattaccato un sensore che e' nella botola sotto il sedile posteriore.Hai provato a vedere se percaso non e' inserita bene?? magari del gasolio e' finito nei contatti.(Usa un prodotto spray x la pulizia dei contatti)
Questa e' una ipotesi non e' detto che sia questa la causa ma non spendi nulla.

MaurizioSpezzano
03-08-2021, 10:06
buongiorno, vi do qualche aggiornamento...allora come da consigli ho messo un additivo ma non ho risolto...ora succede che mi da il solito problema ma non si accende nessuna spia...quindi sono andato in un officina e ovviamente facendo una diagnosi non risulta nulla...abbiamo controllato serbatoio e pompa ed è tutto ok...il meccanico a giorni vuole smontare debimetro e valvola a farfalla per controllare eventuali incrostazioni che potrebbero essere la causa e/o qualche tubo o collettore che non abbia eventuali crepe e quindi perdite...dice anche lui che è un terno al lotto perchè non accendendosi nessuna spia e non dando nessun codice errori bisogna andare per tentativi...vi giuro che mi sta facendo diventare pazzo sta situazione...

gian8p
03-08-2021, 11:41
... ho messo un additivo ma non ho risolto...ora succede che mi da il solito problema ma non si accende nessuna spia...
il meccanico a giorni vuole smontare debimetro e valvola a farfalla per controllare eventuali incrostazioni ...

quanti km hai percorso con l'additivo? Lo stai usando da un paio di giorni.
per vedere gli effetti del pulitore, secondo ci vuole un po' piu' di tempo, direi qualche centinaio di km (e a volte le istruzioni dell'additivo dicono di ripetere il trattamento, su piu' pieni di carburante, quindi son migliaia di km).

la pulizia manuale del debimetro, farfalle ecc, come vuol fare il tuo meccanico, da' sicuramente risultati migliori, e in modo immediato, senza aspettare centinaia di km (ma la manodopera del professionsita viene a costare cara. C'e' sempre un rovescio della medaglia...).

dalcro
03-08-2021, 12:36
Premesso che non ho chiaro cosa sia esattamente (quindi sono intelligente quanto il VAG/VCDS :smile:), il fenomeno di recovery a velocità costante in autostrada mi fa pensare di più a una mancanza di carburante in condizioni di consumo alto e costante che non a fenomeni legati a debimetro/corpo farfallato.

MaurizioSpezzano
06-08-2021, 11:33
Ragazzi aggiornamento...è la turbina! In poche parole la geometria variabile del turbo non funziona come dovrebbe e rimane.come incantata mandando il turbo in sovrapressione...la centralina vede il problema e disattiva il turbo facendo perdere di potenza l auto alle alte velocità in autostrada e mandandola.in stallo...per poi sbloccarsi di colpo quando tipo da 140 la velocità scende intorno ai 80/100km h per poi ripetere lo stesso problema...e succede pure se io mollo l accelleratore di quinta per poi riprenderlo...la turbina non va finché non scende di velocità e poi riparte...a volte dando degli strattoni prima cone se la geometria variabile facesse fatica a muovere le palette...fatto un giro con un ragazzo che non è meccanico ma ne capisce molto di meccanica e ha avuto lo stesso problema...in città inceve l auto va perfettamente...ciò significa che il problema si pone quando ci sono determinate pressioni...la cosa che mi fa strano è che nessuna spia si accende...mah!

gian8p
06-08-2021, 12:45
... la geometria variabile del turbo non funziona come dovrebbe e rimane.come incantata mandando il turbo in sovrapressione...la centralina vede il problema e disattiva il turbo facendo perdere di potenza l auto alle alte velocità in autostrada e mandandola.in stallo...

...la turbina non va finché non scende di velocità e poi riparte...a volte dando degli strattoni prima cone se la geometria variabile facesse fatica a muovere le palette..

boh, tutto e' possibile, ma la spiegazione del tuo amico che "ne capisce molto di meccanica", mi convince poco.
ragionando a naso, gli strattoni li ritengo causati da mancanza di gasolio o altro; insomma, ho la sensazione che il problema nasca dal lato alimentazione.
magari la colpa e' del pedale dell'acceleratore (e' un circuito elettronico, che puo' essersi usurato col tempo/sporco/unidiità, e adesso magari invia segnali sballati, in una precisa posizione di pedale stesso -nell'ipotesi che siano presenti dei contatti a strisciamento-.)
boh, non ho esperienza, non ho idea di come sia costruito il pedale, e quindi le mie "sensazioni" e "teorie" valgono ben poco!!

comunque puoi provare a smuovere a mano la geom. variabile (a motore spento, smuovi l'astina: dovrebbe avere una corsa di 1 cm o giu di li'; senti se il movimento dell'asta e' libero e morbido, oppure se risulta duro e "incastrato"; verifica la membrana del polmoncino a depressione che comanda l'astina, poi i tubicini di gomma= nel tempo si screpolano, ecc).
se il danno e' veramente la geom. variabile incastrata, si puo' pensare di smontare e pulire.

e' veramente strano che la diagnosi non dica nulla. (hai controllato gli errori in memoria?? alcuni non creano spie).
un errore in memoria ci darebbe qualche elemento su cui ragionare.

MaurizioSpezzano
06-08-2021, 12:50
A giorni devo andare da un meccanico per fargliela controllare e vi dirò...iniezione alimentazione...ho cambiato tutto...pompa serbatoio,supporto filtro,filtro gasolio, pompa alta pressione completa di regolatore,sensore di pressione,un iniettore...gliel ho.fatta tutta nuova si può dire �� mi manca solo da controllare la valvola a farfalla...comunque vi aggiornerò

MaurizioSpezzano
07-10-2021, 12:26
Buongiorno, sono stato assente per un pò per tanti motivi...vi aggiorno sulla situazione purtroppo ancora non risolta...eravamo rimasti alla presunta geometria variabile...è stata esaminata il comando della valvola e lei sale e scende tranquillamente...per scrupolo è stata una pulizia del turbo con prodotto specifico ma il problema persisteva...portata qualche settimana fa da un altro meccanico subito mi dice che gli iniettori sono rumorosi e che il problema potrebbe essre quello...ci facciamo un bel giro in autostrada...io guido e meccanico col computer collegato alla presa obd per vedere nel momento in cui la macchina presenta il problema se rileva qualcosa...il computer non rileva niente! Da diagnosi sembra tutto perfetto! Il meccanico presume su un problema agli iniettori (precisando che uno è stato gia cambiato dal precedente meccanico quando ho rotto la pompa e 3 revisionati).
Decido di lasciarla al suo pompista di fiducia...il pompista dice che gli iniettori sono stati montati dal precedente meccanico ma senza codificcarli...oltretutto un altro è da cambiare...do l ok al pompista...cambio.un iniettore e viene codificata e tarata...la macchina è tornata silenziosa e cammina meglio al minimo...prendo l autostrada ma il problema c è ancora! Collegato il computer e ancora nulla! Non si presenta nulla...anche questo meccanico si arrende...ho gia speso 1900 euro e non ho ancora risolto nulla...ho deciso di tenerla così e amen...anche se con tanta amarezza...possibile che gia ho cambiato 3 meccanici e 2 pompisti e nessuno riesce a risolvere ? Assurdo...

gian8p
07-10-2021, 13:22
Ragazzi aggiornamento...è la turbina!

col tempo abbiamo scoperto che non era la turbina.


oltretutto un altro è da cambiare...do l ok al pompista...cambio.un iniettore e viene codificata e tarata...la macchina è tornata silenziosa e cammina meglio al minimo

in pratica hai cambiato 2 iniettori (mettendoli nuovi) e la macchina va un po' meglio, piu silenziosa ecc.
forse la revisone degli iniettori vecchi e' stata fatta male, oppure il loro livello di usura non permette una revisione più accurata.

a naso, mi vien da pensare che bisognera' cambiare anche gli altri 2...

MaurizioSpezzano
07-10-2021, 13:27
Eh si...all epoca il secondo meccanico era quasi convinto...no guarda...non cambio più niente...è inammissibile andare per tentativi nel 2021 a mio parere mio...e soprattutto spendendo soldi senza risolvere nulla..."proviamo quello, smontiamo questo...è la turbina,forse è la pompa...sono gli iniettori...basta...non ne posso più...la uso cosi com è e amen...quando finirò di pagarla la darò dentro per un nuovo...

QuanSan
10-10-2021, 01:56
Ciao
mio parere personale, per me e successo qualcosa quando ti hanno pulito il serbatoio.
perché e successo lo stesso con me e ancora oggi non ho risolto..
un paio di mesi fa, dopo la pulizia del serbatoio tiravo seconda e terza si spegneva l auto e non si accendeva prima di 20 minuti, poi hanno risolto con una modifica, e chi sa cosa hanno fatto....
da poco quando si accende e come se andasse a tre, poi si e ripetuto pochi giorni fa che tirando prima e seconda si e spenta.
volevo chiedere a qualcuno del forum se possibile avere informazioni sul montaggio smontaggio serbatoio perché evidentemente c e qualcosa che sbagliano frequentemente...
non so un sensore, un qualcosa che si monta al contrario e non se ne accorgono, cioè qualcosa...
qualcuno ha una guida tipo come quelle di E***win?
grazie

dalcro
10-10-2021, 12:20
In rete si trova come smontare la pompa benzina tipo
https://www.youtube.com/watch?v=e1DixCV0qJ0&ab_channel=CarAndMechanical e
https://www.youtube.com/watch?v=HMLIsORUebo&ab_channel=BlagojeKalinic
(il metodo è sempre lo stesso: sotto la panca o in bauliera, rimuovere il coperchio di gomma, sconnettere tubi e connettore elettrico, svitare la ghiera e tirare su la pompa)

Per il serbatoio penso venga giù dall'alto, con macchina sul ponte. Cerca di sapere cosa hanno fatto quando hanno tentato la pulizia.

Hai avuto problemi riportati in memoria o la scansione dice tutto OK?

gian8p
10-10-2021, 16:54
... dopo la pulizia del serbatoio tiravo seconda e terza si spegneva l auto e non si accendeva prima di 20 minuti, poi hanno risolto con una modifica, e chi sa cosa hanno fatto....
da poco quando si accende e come se andasse a tre, poi si e ripetuto pochi giorni fa che tirando prima e seconda si e spenta.

per capire cosa succede nel tuo motore, e' indispensabile una scansione, nel momento in cui si presenta il difetto.
Solamente la scansione col computer di diagnosi da officina (oppure con app di diagnosi nel telefono, o altro ancora) ci puo' dare qualche elemento -seppur vago- su cui ragionare.

il serbatoio, di suo, ha ben poca tecnologia. Ritengo improbabile che si possa "montare al contrario qualcosa", come tu ipotizzi al post #26.
Il problema grosso di solito nasce dallo sporco accumulato sul fondo, che in varie occasioni va in circolo (e le particelle più fini superano anche il filtro gasolio).
a quel punto, in teoria, lo sporco crea malfunzionamenti agli iniettori, ecc.
ed ecco che il motore va in recovery ecc. (e i sintomi del tuo motore portano a pensare agli iniettori).

QuanSan
11-10-2021, 00:59
In rete si trova come smontare la pompa benzina tipo
https://www.youtube.com/watch?v=e1DixCV0qJ0&ab_channel=CarAndMechanical e
https://www.youtube.com/watch?v=HMLIsORUebo&ab_channel=BlagojeKalinic
(il metodo è sempre lo stesso: sotto la panca o in bauliera, rimuovere il coperchio di gomma, sconnettere tubi e connettore elettrico, svitare la ghiera e tirare su la pompa)

Per il serbatoio penso venga giù dall'alto, con macchina sul ponte. Cerca di sapere cosa hanno fatto quando hanno tentato la pulizia.

Hai avuto problemi riportati in memoria o la scansione dice tutto OK?

la mia sensazione e che in quel momento qualcosa e andato storto.
memoria niente al epoca, zero errori
devo ancora farla per questi ultimi problemi...
ma mi sa che il mio vag*** si e aggiornato con il wifi l ultima volta e adesso dovrei vedere se si avvierà senza problemi...
mi sa che che lo rotto, perciò sto rimandando.

- - - Updated - - -


per capire cosa succede nel tuo motore, e' indispensabile una scansione, nel momento in cui si presenta il difetto.
Solamente la scansione col computer di diagnosi da officina (oppure con app di diagnosi nel telefono, o altro ancora) ci puo' dare qualche elemento -seppur vago- su cui ragionare.

il serbatoio, di suo, ha ben poca tecnologia. Ritengo improbabile che si possa "montare al contrario qualcosa", come tu ipotizzi al post #26.
Il problema grosso di solito nasce dallo sporco accumulato sul fondo, che in varie occasioni va in circolo (e le particelle più fini superano anche il filtro gasolio).
a quel punto, in teoria, lo sporco crea malfunzionamenti agli iniettori, ecc.
ed ecco che il motore va in recovery ecc. (e i sintomi del tuo motore portano a pensare agli iniettori).

adesso devo ancora fare una vaggata ma al epoca erano zero errori
quello che dici sul circolo di sporcizia e plausibile ma la prima volta che si presentò il problema l auto fu portata da un "pompista" ,
credo e spero che abbia valutato tutto compreso gli iniettori (che tra l altro ho pulito un anno fà), in tutto si prese altri 300 euro
ovviamente tieni presente che i 1.9 tdi hanno quelli "eletromeccanici" dunque e un altro tipo di tecnologia(vecchia) rispetto ai common rail, ma non so se c entra qualcosa...
comunque l ultimo anno per il mio motore e portafoglio e stato un lago di sangue....
purtroppo non riesco a trovare meccanici veri e seri, sanno fare tutti il tagliando e cambiare qualcosa, quando c e un problema si dileguano...

dalcro
11-10-2021, 08:29
...ma mi sa che il mio vag*** si e aggiornato con il wifi l ultima volta e adesso dovrei vedere se si avvierà senza problemi...
mi sa che che lo rotto, perciò sto rimandando...
...comunque l ultimo anno per il mio motore e portafoglio e stato un lago di sangue....
purtroppo non riesco a trovare meccanici veri e seri, sanno fare tutti il tagliando e cambiare qualcosa, quando c e un problema si dileguano...
In assenza di dati rispondo ai tuoi dubbi sul serbatoio e valvole varie: purtroppo quando ci sono problemi al carburante (alghe, contaminazioni, sporcizia) si diffondono abbastanza per cui la pulizia è difficile e cambiare tutto è costoso.
Proprio sul numero di Quattroruote di questo mese si parla di carburanti adulterati (olii vegetali, diluenti e altre porcherie più o meno digeribili dai motori moderni e dal loro sistema di iniezione (il tuo è “meno moderno” ma non è fuori dai rischi.
A maggior ragione se si lavora alla cieca, per cui trova intanto uno (un elettrauto?) che ti fa una scansione con un analizzatore per vedere cosa legge. Non vorrei poi scoprire che è magari il turbo…

Se puoi vuoi lavorare alla cieca direi di partire con filtro gasolio, verifica eventuali filtrini aggiunti sul tubo carburante e additivo anti alghe e poi pulisci iniettori.
Sono personalmente contrario agli additivi, a prescindere, ma li vedo bene in presenza di problemi. Evita gli stregoni che usano WD40 o un paio di litri di benzina super!

Per il valvolame intorno al serbatoio quando hai il problema puoi provare a aprire il tappo del serbatoio e dare aria. Se il serbatoio per una valvola guasta non sfiata si forma una depressione che fa mancare carburante, apri il tappo e per un po' rifunziona perfettamente. E’ una prova empirica ma costa così poco e se funziona sai dove guardare.

A questo punto è il caso di tirare su la pompa carburante e vedere il filtro che c’è in che stato sia (un’ora di lavoro….)

Purtroppo il VAG è stato inventato per fare una verifica non invasiva e spendere tempo senza un controllo degli errori in memoria può essere veramente dispersivo...

gian8p
11-10-2021, 11:43
... i 1.9 tdi hanno quelli "eletromeccanici" dunque e un altro tipo di tecnologia(vecchia) rispetto ai common rail.
comunque l ultimo anno per il mio motore e portafoglio e stato un lago di sangue....
purtroppo non riesco a trovare meccanici veri e seri, sanno fare tutti il tagliando e cambiare qualcosa, quando c e un problema si dileguano...

ok, e' un motore iniettore-pompa, come il mio. Solitamente sono iniettori durevoli ed efficienti, ma dopo 10-12- 15 anni di vita (e quindi molti km) e' anche normale che cedono, per normale usura.

il lago di sangue l' ho avuto anche io nella mia A3, per numerose riparazioni, in poco tempo (normale usura, che per mia fortuna ha colpito tutta "roba piccola", nell'ordine delle centinaia di euro).
col tempo, i difetti diventano numerosi, e' inevitabile. Il fenomeno e' ben noto e i progettisti lo rappresentano con una curva statistica definita "a vasca da bagno". (questa definizione della "vasca da bagno" l' ho scoperta poche settimane fa, in una duscussione del forum).

dalla tua brutta esperienza di officina (e anche dalla mia), si conferma che una Audi vecchiotta bisogna venderla, alla svelta, per non affogare in spese continue di officina. (spese che nel mio caso, sommando gli ultimi 2 o 3 anni, probabilmente superano il valore residuo della macchina stessa... la mia ha 15 anni e oltre 300.000km, e' veramente un rottame da vendere "a peso").

ma anche comprare una macchina nuova (o un usato recente) vuol dire spendere un sacco di soldi (all'acquisto).
La solita faccenda della coperta, che e' sempre corta...
con una macchina, qualsiasi essa sia, continuerai a spendere, e basta. (nessuna delle nostre Audi si rivaluta, nessuna diventera' mai "da collezione", il valore non sara' mai stabile e ancor meno sara' crescente!)

QuanSan
12-10-2021, 01:06
In assenza di dati rispondo ai tuoi dubbi sul serbatoio e valvole varie: purtroppo quando ci sono problemi al carburante (alghe, contaminazioni, sporcizia) si diffondono abbastanza per cui la pulizia è difficile e cambiare tutto è costoso.
Proprio sul numero di Quattroruote di questo mese si parla di carburanti adulterati (olii vegetali, diluenti e altre porcherie più o meno digeribili dai motori moderni e dal loro sistema di iniezione (il tuo è “meno moderno” ma non è fuori dai rischi.
A maggior ragione se si lavora alla cieca, per cui trova intanto uno (un elettrauto?) che ti fa una scansione con un analizzatore per vedere cosa legge. Non vorrei poi scoprire che è magari il turbo…

Se puoi vuoi lavorare alla cieca direi di partire con filtro gasolio, verifica eventuali filtrini aggiunti sul tubo carburante e additivo anti alghe e poi pulisci iniettori.
Sono personalmente contrario agli additivi, a prescindere, ma li vedo bene in presenza di problemi. Evita gli stregoni che usano WD40 o un paio di litri di benzina super!

Per il valvolame intorno al serbatoio quando hai il problema puoi provare a aprire il tappo del serbatoio e dare aria. Se il serbatoio per una valvola guasta non sfiata si forma una depressione che fa mancare carburante, apri il tappo e per un po' rifunziona perfettamente. E’ una prova empirica ma costa così poco e se funziona sai dove guardare.

A questo punto è il caso di tirare su la pompa carburante e vedere il filtro che c’è in che stato sia (un’ora di lavoro….)

Purtroppo il VAG è stato inventato per fare una verifica non invasiva e spendere tempo senza un controllo degli errori in memoria può essere veramente dispersivo...

domani devo trovare il tempo di fare una vaggata e capire se il cavo e ancora buono!
(a proposito di turbo...non ho mai capito bene come e dove vedere sul vag se il turbo fosse danneggiato, per caso lo sai?)
ho provato anche a svitare il tappo come hai detto tu, ma l auto lo stesso non e partita e dopo il problema non si e risolto
lunedì devo portarla al meccanico, vedremo....
sui rifornimenti, credo che attualmente pochi benzinai hanno diesel decente e alla lunga succedono cose che non dovrebbero accadere

- - - Updated - - -


ok, e' un motore iniettore-pompa, come il mio. Solitamente sono iniettori durevoli ed efficienti, ma dopo 10-12- 15 anni di vita (e quindi molti km) e' anche normale che cedono, per normale usura.

il lago di sangue l' ho avuto anche io nella mia A3, per numerose riparazioni, in poco tempo (normale usura, che per mia fortuna ha colpito tutta "roba piccola", nell'ordine delle centinaia di euro).
col tempo, i difetti diventano numerosi, e' inevitabile. Il fenomeno e' ben noto e i progettisti lo rappresentano con una curva statistica definita "a vasca da bagno". (questa definizione della "vasca da bagno" l' ho scoperta poche settimane fa, in una duscussione del forum).

dalla tua brutta esperienza di officina (e anche dalla mia), si conferma che una Audi vecchiotta bisogna venderla, alla svelta, per non affogare in spese continue di officina. (spese che nel mio caso, sommando gli ultimi 2 o 3 anni, probabilmente superano il valore residuo della macchina stessa... la mia ha 15 anni e oltre 300.000km, e' veramente un rottame da vendere "a peso").

ma anche comprare una macchina nuova (o un usato recente) vuol dire spendere un sacco di soldi (all'acquisto).
La solita faccenda della coperta, che e' sempre corta...
con una macchina, qualsiasi essa sia, continuerai a spendere, e basta. (nessuna delle nostre Audi si rivaluta, nessuna diventera' mai "da collezione", il valore non sara' mai stabile e ancor meno sara' crescente!)

Io credo di aver sbagliato delle cose col tempo me ne rendo conto,
io ho cambiato motore, ma il nuovo mi ha dato solo problemi.
tutto e nato con fumo bianco, cambio turbo e aggiusti vari oltre il motore 900 1000 euro, il fumo c era sempre, dopo attese immense si scopre che il pistone e spaccato sotto e trafila olio, a quel punto era meglio cambiare il motore e ho accettato di montare un blocco motore regalato, ma qui ho sbagliato,
ho sbagliato perché ne dovevo comprare uno a 700 800 euro fatturato, completo e se mai garantito,
invece e stato smontando tutto attorno al mio blocco motore e rimontarlo sul altro, che tra l altro non e della stessa sigla (mio BXE, l altro il BKC) questo perché con già spesi 1000 euro ne dovevo spendere altri 1.300.
per me il turbo nuovo portato dal mio vecchio motore, fischia e fa schifo, l olio scende e c e bisogno sempre di un rabbocco, lo sento piu rummoroso, insomma fa ******,
sto valutando l ipotesi di cambiarlo di nuovo ma con logica, vorrei comprare un motore buono garantito,
magari da qualche skoda o seat, perche ci sono piu probabilità che sono stati trattati meglio, audi e WV tutti le comprano per macinare km...
una gran revisione cinghia ecc e spendo sui 1200 1400, invece di vedere iniettori turbo perdite olio ecc ecc ne monto un altro e ho una cosa tutta di un blocco unico e garantita...
attualmente la mia auto come sta non si può vendere però ho visto che la mia restayling in buone condizioni anno 2010 sta dai 5000 ai 7000 su subito.
io voglio spendere gli ultimi soldi e vedere come va, visto che a me piace la mia auto tento di tenerla per altri due anni, a questo punto non voglio darla per poco e niente,
anche perché a me non piacciono suv e cross over e per questo la ricerca si stringe parecchio, e comprarmi un auto di pari livello e categoria ma attuale mi costerebbe mooolto di più..

dalcro
12-10-2021, 07:31
...(a proposito di turbo...non ho mai capito bene come e dove vedere sul vag se il turbo fosse danneggiato, per caso lo sai?)
ho provato anche a svitare il tappo come hai detto tu, ma l auto lo stesso non e partita e dopo il problema non si e risolto...
Con la prova del tappo abbiamo almeno confermato che il valvolame per far respirare il serbatoio non è occluso.
Per quanto riguarda la vaggata direi di fare la scansione di tutte le centraline sia perchè è bene controllare tutto, sia perchè chi non ha dimestichezza è bene non entri tanto nei dettagli del VCDS perchè poi non è in grado di gestire le informazioni.

Relativamente alla vecchiaia delle macchine, purtroppo quando cominciano ad andar male in diversi comparti poi si guastano sempre più spesso soprattutto se ci sono gli anni; questo è assodato.
Poi ognuno deve decidere per se in base a disponibilità, esigenze e desideri per cui mi astengo dal dare suggerimenti.