Visualizza Versione Completa : Surriscaldamento e liquido refrigerante
Ciao a tutti,
ho una AUDI A3 2.0 TDI 2006 BKD con 290k KM
un mese fa rimanendo imbottigliato nel traffico estivo in superstrada la temperatura del motore (con clima acceso e 35/40 gradi esterni) aveva raggiunto livelli critici (fino ad ora non si era mai spostata dai classici 90), subito ho accostato, aperto il cofano era si molto caldo ma il liquido refrigerante sembrava al solito livello di sempre.
Ho aspettato che si raffreddasse e ripartito (fatti 400km in autostrada senza nessun altro tipo di problema)
La temperatura è risalita pochi giorni dopo (diciamo tra 90 e prima tacchetta) in un passo di montagna impegnativo, scavallato il passo sono sceso in folle raffreddando il motore e da li tutto ok.
Dopo circa 2 settimane da quest'evento si è accesa la spia del livello del refrigerante sotto il minimo. Sono andato a comprarlo e rabboccato a motore freddo fino alla seconda tacca. Ho messo un cartone sotto l'auto ferma per verificare perdite e ho trovato dopo un intera notte un gocciolone.
Ieri ho effettuato 300 km circa e sempre dopo qualche tornante in montagna stava cominciando a risalire la temperatura. Tornato a casa e dopo aver aspettato che si raffreddasse il motore ho notato che è passato il livello del liquido alla prima tacca, quella del minimo.
Visto il periodo di ferie dei meccanici non sono riuscito ancora a farla vedere.
Cosa pensate che sia?
ps: la macchina non ha cali di potenza ne fumo bianco ecc..
Grazie
rockygo46
16-08-2021, 09:12
Ciao, Al di là della perdita che hai trovato hai controllato se il gruppo ventole radiatore funziona correttamente ? Se hai il vag puoi controllare il tutto in maniera più accurata per quanto riguarda la temperatura motore e il loro azionamento .
Inviato utilizzando Tapatalk
Ciao, Al di là della perdita che hai trovato hai controllato se il gruppo ventole radiatore funziona correttamente ? Se hai il vag puoi controllare il tutto in maniera più accurata per quanto riguarda la temperatura motore e il loro azionamento .
Inviato utilizzando Tapatalk
Come controllo il funzionamento del gruppo ventole? intendi i due ventoloni posti fronte radiatore?
Avevo controllato presenza di errori ma ho solo un errore relativo alla valvola a farfalla per lo spegnimento dolce (da un annetto)
pippo1983
16-08-2021, 09:22
Molto da ignorante ti dico che a me succedeva qualcosa di simile ed era la pompa che perdeva/stava per morire..
Mi dava allarme anche dopo 100metri dopo essere partito.. e poi in maniera casuale..
Magari niente per 2 giorni e poi 5 volte in 10 minuti
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Molto da ignorante ti dico che a me succedeva qualcosa di simile ed era la pompa che perdeva/stava per morire..
Mi dava allarme anche dopo 100metri dopo essere partito.. e poi in maniera casuale..
Magari niente per 2 giorni e poi 5 volte in 10 minuti
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
In teoria pompa dell'acqua l'ho sostituita con la distribuzione che ho fatto per seconda volta 3 anni fa a 250k km
Anche per questo esiste un modo per verificare? Dove si posiziona esattamente per vedere se almeno visivamente è ok?
rockygo46
16-08-2021, 09:34
Come controllo il funzionamento del gruppo ventole? intendi i due ventoloni posti fronte radiatore?
Avevo controllato presenza di errori ma ho solo un errore relativo alla valvola a farfalla per lo spegnimento dolce (da un annetto)Guarda in maniera semplice , (se non hai la diagnosi) fai andare in temperatura il motore a 90 gradi , apri il cofano e guarda le ventole che dovrebbero partire poco dopo (aspetta un bel po' di minuti) in maniera decisa per poi calare di potenza man mano che la temperatura cala ( almeno nel 1600 BGU mio e così) per poi spegnersi non appena raggiunge la temperatura ottimale.
Se da fermo la temperatura sale molto al di sopra dei 90 gradi e le ventole non partono, potrebbe essere il sensore temperatura posto su in tubo del radiatore che funziona male e non da l'impulso corretto alle ventole per partire ( io ho avuto tempo fa questo problema e cmq la diagnosi non mi rilevava tale sensore/bulbo) , ho comunque sostituito il sensore e poco dopo pure il gruppo ventole .
Inviato utilizzando Tapatalk
controlla le ventole, come dice rocky.
A volte succede che la ventola si stacca dal suo alberino, quindi non gira piu' (ma il motorino elettrico della ventola continua a girare, in modo regolare, e in diagnosi non hai nessun errore).
e' un problema che e' già capitato ad altri utenti.
per la perdita di liquido, ci sara' un manicotto screpolato (la gomma delle tubazioni si rinsecchisce, col tempo e col calore).
purtroppo il motore bkd 'e famoso anche per la fessurazione della testata (per cui il liquido refrigerante "sparisce" nelle camere di scoppio). Fai controllare.
Guarda in maniera semplice , (se non hai la diagnosi) fai andare in temperatura il motore a 90 gradi , apri il cofano e guarda le ventole che dovrebbero partire poco dopo (aspetta un bel po' di minuti) in maniera decisa per poi calare di potenza man mano che la temperatura cala ( almeno nel 1600 BGU mio e così) per poi spegnersi non appena raggiunge la temperatura ottimale.
Se da fermo la temperatura sale molto al di sopra dei 90 gradi e le ventole non partono, potrebbe essere il sensore temperatura posto su in tubo del radiatore che funziona male e non da l'impulso corretto alle ventole per partire ( io ho avuto tempo fa questo problema e cmq la diagnosi non mi rilevava tale sensore/bulbo) , ho comunque sostituito il sensore e poco dopo pure il gruppo ventole .
Inviato utilizzando Tapatalk
Diciamo che ciò nel caso giustificherebbe l'aumento della temperatura ma non la diminuzione del liquido refrigerante giusto? Stasera farò una verifica come dici te.
Mi ero dimenticato di scrivere che avevo provato settimana scorsa mentre lavavo gli interni dell'auto a lasciarla accesa ferma con il clima al massimo e dopo 15 min la temperatura stava accennando a salire sopra i 90
Come controllo il funzionamento del gruppo ventole? intendi i due ventoloni posti fronte radiatore?
si' sono quelli.
Prova a toccare la ventola, a motore spento e freddo.
Vedi se "balla" sul suo perno, se struscia contro il radiatore ecc = sono tutti segnali che indicano il distacco del perno centrale. (come ho descritto nei mess indietro).
poi a motore caldo li devi vedere partire. (le ventole fanno rumore, ecc, e' facile capire se girano).
magari ne parte solamente una, e risulta insufficiente a raffreddare.
controlla le ventole, come dice rocky.
A volte succede che la ventola si stacca dal suo alberino, quindi non gira piu' (ma il motorino elettrico della ventola continua a girare, in modo regolare, e in diagnosi non hai nessun errore).
e' un problema che e' già capitato ad altri utenti.
Prova a toccare la ventola, a motore spento e freddo. Vedi se balla sul perno, se struscia contro il radiatore ecc = sono tutti segnali che indicano il distacco del perno centrale.
per la perdita di liquido, ci sara' un manicotto screpolato (la gomma delle tubazioni si rinsecchisce, col tempo e col calore).
purtroppo il motore bkd 'e famoso anche per la fessurazione della testata (per cui il liquido refrigerante "sparisce" nelle camere di scoppio). Fai controllare.
per la fessurazione della testata conoscevo il problema del bkd ma speravo di averlo superato essendo a 290k km
per la fessurazione della testata conoscevo il problema del bkd ma speravo di averlo superato essendo a 290k km
e' una possibile causa. Non e' detto che sia la tua testata sia rotta, ma fai controllare, per prudenza.
allo stesso modo, il liquido refrigerante puo' "sparire" attraverso il radiatorino egr: col tempo e i km, lo scambiatore egr si buca e il refrigerante entra in aspirazione, insieme ai gas di scarico (mandati in ricicolo dalla egr stessa).
ci potrebbero essere 2 problemi separati: il surriscaldamento, e la perdita.
oppure sono legati fra loro, uno e' la conseguenza dell'altro. (alta temperatura vuol dire alta pressione, e questo fa sfiatare un po' di liquido dalla vaschetta; c'e una apposita valvola nel tappo).
bisogna esaminare con calma la macchina, fisicamente. A distanza nel forum, si puo' solo tirare a indovinare.
rockygo46
16-08-2021, 09:49
Diciamo che ciò nel caso giustificherebbe l'aumento della temperatura ma non la diminuzione del liquido refrigerante giusto? Stasera farò una verifica come dici te.
Mi ero dimenticato di scrivere che avevo provato settimana scorsa mentre lavavo gli interni dell'auto a lasciarla accesa ferma con il clima al massimo e dopo 15 min la temperatura stava accennando a salire sopra i 90Esatto , per esperienza ti dico che a me la temperatura aumentava e le ventole non partivano ma il livello di liquido refrigerante rimaneva sempre giusto .
Nel tuo caso potresti avere due problemi ( non calcolando la pompa acqua dato che hai già sostituto), come dice Gian8P magari anche un manicotto del radiatore con qualche crepa, dove una volta spenta la macchina comincia a perdere .
Inviato utilizzando Tapatalk
lucaropa
16-08-2021, 09:59
potrebbe essere la pkmpa dell’acqua o semplicemente la valvola termostatica che rimane bloccata, io sostituirei subito quella, poco costosa e rapida da sostituire, volendo anche col fai da te forse si riesce, poi chiaramente se il livello cala potrebbe esser causa del surriscaldamento, quando la temperatura del refrigerante sale troppo aumenta la pressione e in alcuni casi viene espulso, non escludo per la conseguenza della pressione che qualche manicotto ceda.
Il discorso ventola va comunque valutato, ma se hai il clima acceso e funziona la ventola gira per forza.
Controlla le ventole se partono facendo scaldare il motore a 95-98°C e vedi se il refrigerante è sporco e melmoso oppure è solo invecchiato.
potrebbe essere la pkmpa dell’acqua o semplicemente la valvola termostatica che rimane bloccata, io sostituirei subito quella, poco costosa e rapida da sostituire, volendo anche col fai da te forse si riesce, poi chiaramente se il livello cala potrebbe esser causa del surriscaldamento, quando la temperatura del refrigerante sale troppo aumenta la pressione e in alcuni casi viene espulso, non escludo per la conseguenza della pressione che qualche manicotto ceda.
Il discorso ventola va comunque valutato, ma se hai il clima acceso e funziona la ventola gira per forza.
Il clima due anni fa aveva un problema ovvero dal lato sx mandava solo aria calda e a destra funzionava regolarmente. La soluzione trovata è stata di bloccarmi il clima su freddo anche a lato sx.
- - - Updated - - -
Controlla le ventole se partono facendo scaldare il motore a 95-98°C e vedi se il refrigerante è sporco e melmoso oppure è solo invecchiato.
Grazie nella serata farò queste verifiche:
1) verificare che le ventole partano
2) controllare per quanto possibile le tubazioni
3) vorrei dare uno sguardo esterno alla pompa dell'acqua ma non so dove sia posizionata come la riconosco?
1) verificare che le ventole partano
2) controllare per quanto possibile le tubazioni
3) vorrei dare uno sguardo esterno alla pompa dell'acqua ma non so dove sia posizionata come la riconosco?
Bene, considera anche di osservare il liquido refrigerante: se fosse la testa diventa melmoso tipo Yogurt al caffè.
Poi puoi seguire a tasto la temperatura dei tubi andata e ritorno al radiatore perchè se il liquido non circolasse da un lato sarà meno caldo che dall'altro.
Se il liquido non circola può essere il termostato bloccato chiuso (raro perchè i termostati sono fatti in modo da bloccarsi aperti, ma possibile) o la pompa che non pompa.
La pompa è trascinata dalla cinghia di distribuzione per cui ci metterei le mani dopo aver eliminato tutti gli altri fattori e poi serve il meccanico o buona capacità personale.
... vorrei dare uno sguardo esterno alla pompa dell'acqua ma non so dove sia posizionata come la riconosco?
la pompa acqua sta dentro il motore, e vedi solo la sua puleggia, che riceve movimento dalla cinghia di distribuzione. (dovrebbe essere una puleggia in basso).
verifica se qualche punto della distribuzione presenta trafilamenti, ecc. (ma troveresti bagnato la copertura sotto al motore, e anche il pavimento del garage).
occhio che a mettere le mani sulla distribuzione ci vuole manualità ed esperienza, altrimenti si fanno geavi danni...
...La pompa è trascinata dalla cinghia di distribuzione per cui ci metterei le mani dopo aver eliminato tutti gli altri fattori e poi serve il meccanico o buona capacità personale.
Forse quando avrai escluso le altre ipotesi tipo ventola, relè ventola, testa, liquido refrigerante, radiatore sporco e termostato ti conviene provare se la pompa funziona bene staccando in sicurezza il manicotto superiore del radiatore.
Le prove serie si fanno con tubi o tratti di tubazione in materiale trasparente in modo da vedere se c'è circolazione (bollicine) ma un meccanico vispo saprà come fare per cui lascerei questa ipotesi per ultima.
Nota: ho aggiunto anche l'idea del radiatore sporco, da verificare.
Insomma hai una Check list :smile:
Grazie a tutti, vi terrò aggiornati, vedere che esiste ancora una comunità forte su questo mezzo mi spinge a portarla avanti con i km
Aggiornamento dopo prove:
Dopo 30km di superstrada e lancetta temperatura 90
Aperto il cofano e entrambi i ventoloni del radiatore sono fermi
Lasciato il motore acceso e con collegato vag la temperatura ha cominciato di grado in grado a salire sono arrivato fino a 98° e ventole sempre ferme (non mi sono spinto oltre)
Ho fatto 5 minuti su strada a scorrimento veloce e la temperatura è scesa e oscilla in marcia tra 88 e 92
Gli errori riportati in scansione sono unicamente per la valvola a farfalla già presenti da un annetto (p2100 e P2102)
Seguendo un tubo vedo come se sotto sia bagnato di sostanza oleosa nera
8530
Ciao, Al di là della perdita che hai trovato hai controllato se il gruppo ventole radiatore funziona correttamente ? Se hai il vag puoi controllare il tutto in maniera più accurata per quanto riguarda la temperatura motore e il loro azionamento...
Direi che rockygo46 c'ha preso alla prima!
Fusibili e elettrauto....
Sapete quali fusibili dovrei controllare?
rockygo46
16-08-2021, 20:00
Direi che rockygo46 c'ha preso alla prima!
Fusibili e elettrauto....[emoji3] [emoji106],Mannaggia alla sfiga passata, cmq speriamo sia così e che il nostro amico risolva con poca spesa.
Inviato utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18:00 ---------- Previous post was at 17:43 ----------
Sapete quali fusibili dovrei controllare?Così al volo ora non ricordo ,cmq dovrebbero essere uno o due a protezione del gruppo ventole e clima , se prendi il manuale di uso e manutenzione dell'auto nella sezione fusibili e tutto descritto , posizione e amperaggio..... addirittura dovrebbe esserci anche lo schema serigrafato nella parte interna del coperchio di plastica che copre il vano porta fusibili.
Inviato utilizzando Tapatalk
[emoji3] [emoji106],Mannaggia alla sfiga passata, cmq speriamo sia così e che il nostro amico risolva con poca spesa.
Inviato utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18:00 ---------- Previous post was at 17:43 ----------
Così al volo ora non ricordo ,cmq dovrebbero essere uno o due a protezione del gruppo ventole e clima , se prendi il manuale di uso e manutenzione dell'auto nella sezione fusibili e tutto descritto , posizione e amperaggio..... addirittura dovrebbe esserci anche lo schema serigrafato nella parte interna del coperchio di plastica che copre il vano porta fusibili.
Inviato utilizzando Tapatalk
Stamattina ho cambiato il fusibile F24 che era bruciato e come per magia le ventole hanno ripreso a girare!!! :w00t:
Continuando la ricerca su internet ho notato che tale problema è dovuto al malfunzionamento del corpo farfallato spegnimento dolce per il quale ho la spia avaria motore accesa e per il quale presenta gli errori nel vag
Una soluzione fornita è di scollegare lo spinotto presente al lato del corpo farfallato per evitare che si bruci il fusibile e di conseguenza non partano le ventole.
Come la vedete ?
Per quanto riguarda invece la perdita del liquido potrebbe essere dovuto a quel manicotto umido che avevo mandato la foto ieri?
...Fusibili e elettrauto....
Sapete quali fusibili dovrei controllare?
Pensavo tu avessi il manuale uso e manutenzione della tua macchina...
Per la perdita confermo che se hai liquido per terra e manicotti bagnati le due cose potrebbero essere legate.
Può anche darsi che la causa fosse il surriscaldamento per cui prima di smontare tutto potresti lavare e asciugare la zona del manicotto per vedere se la perdita si ripete con le ventole che vanno.
Se si, potrebbe essere il manicotto rotto, la fascetta allentata o il tubo maschio schiantato... Bisogna lavorarci un po' ma prima vedi cosa succede dopo pulitura e asciugatura esterna
Pensavo tu avessi il manuale uso e manutenzione della tua macchina...
Per la perdita confermo che se hai liquido per terra e manicotti bagnati le due cose potrebbero essere legate.
Può anche darsi che la causa fosse il surriscaldamento per cui prima di smontare tutto potresti lavare e asciugare la zona del manicotto per vedere se la perdita si ripete con le ventole che vanno.
Se si, potrebbe essere il manicotto rotto, la fascetta allentata o il tubo maschio schiantato... Bisogna lavorarci un po' ma prima vedi cosa succede dopo pulitura e asciugatura esterna
La cosa assurda è che il fusibile saltato F24 è menzionato nel libretto come COMPONENTI MOTORE non è tra quelli in cui menziona clima e ventole.
Alcune discussioni per il mio modello di auto parlano anche del fusibile F8 che è collegato al corpo farfallato, controllerò anche quello per evitare ripercussioni su altri componenti
Se hai dubbi sui fusibili controllali col tester e non a vista perchè proprio su Audi ho avuto il fusibile AC rotto sotto anzichè sul ponticello dove dovrebbe
Nuovo aggiornamento:
Il fusibile F24 si è nuovamente bruciato, ora ho staccato lo spinotto del corpo farfallato e no ho messo uno nuovo per vedere se così regge.
rockygo46
17-08-2021, 14:48
Nuovo aggiornamento:
Il fusibile F24 si è nuovamente bruciato, ora ho staccato lo spinotto del corpo farfallato e no ho messo uno nuovo per vedere se così regge.A questo punto come ha detto Dalcro già che sei in ballo ,controlla in quella zona tutti i fusibili con il tester , e verifica che siano buoni anche se non c'entrano nulla con la parte che riguarda il tuo problema.
Mi è già successo che basta un po' di ossido in quello accanto per causare problemi in giro,magari poi puoi pulire l'alloggiamento del fusibile con del disossidante per contatti elettrici/elettronici apposito,NON USARE WD40 o simile perché ( sotto consiglio di un amico meccatronico) non evapora e lascia unta la zona e oltretutto è un prodotto che conduce elettricità causando corti.
Il fusibile F8 e buono? , F24 e saltato ancora uhmmm ma la macchina come va in erogazione ,al minimo ecc ? , Controlla i fili al che arrivano al connettore del corpo farfallato che siano integri , non spellati e che non strusciano magari in qualche parte metallica del telaio causando qualche corto .
Inviato utilizzando Tapatalk
A questo punto come ha detto Dalcro già che sei in ballo ,controlla in quella zona tutti i fusibili con il tester , e verifica che siano buoni anche se non c'entrano nulla con la parte che riguarda il tuo problema.
Mi è già successo che basta un po' di ossido in quello accanto per causare problemi in giro,magari poi puoi pulire l'alloggiamento del fusibile con del disossidante per contatti elettrici/elettronici apposito,NON USARE WD40 o simile perché ( sotto consiglio di un amico meccatronico) non evapora e lascia unta la zona e oltretutto è un prodotto che conduce elettricità causando corti.
Il fusibile F8 e buono? , F24 e saltato ancora uhmmm ma la macchina come va in erogazione ,al minimo ecc ? , Controlla i fili al che arrivano al connettore del corpo farfallato che siano integri , non spellati e che non strusciano magari in qualche parte metallica del telaio causando qualche corto .
Inviato utilizzando Tapatalk
A vista (al momento non ho un tester) gli altri fusibili sono ok , il connettore ha i cavi (parte in plastica leggermente scoperta ma non sembra danneggiato)
Anche se ho il dubbio che il problema della valvola sia come dici te elettronico in quanto mettendo il nuovo fusibile e cancellando l'errore mi sembra che lo spegnimento torni ad essere "dolce" senza sobbalzo.
Aggiungo che non ho nessun calo di potenza e ho verificato che da sempre velocità e giri del motore corrispondono (tengo come riferimento sesta marcia 130 km/h 2mila400 giri )
rockygo46
17-08-2021, 15:30
A vista (al momento non ho un tester) gli altri fusibili sono ok , il connettore ha i cavi (parte in plastica leggermente scoperta ma non sembra danneggiato)
Anche se ho il dubbio che il problema della valvola sia come dici te elettronico in quanto mettendo il nuovo fusibile e cancellando l'errore mi sembra che lo spegnimento torni ad essere "dolce" senza sobbalzo.
Aggiungo che non ho nessun calo di potenza e ho verificato che da sempre velocità e giri del motore corrispondono (tengo come riferimento sesta marcia 130 km/h 2mila400 giri )Può anche essere anzi presumo sia ormai appurato che la parte elettrica/elettronica del corpo farfallato ha dei seri problemi,visto il rilascio di errore che rilevi con il vag e la rottura del fusibile ..... probabilmente manda in sovraccarico\corto il circuito elettrico.... non hai modo di recuperare un corpo farfallato usato garantito funzionante da provare? (Ebay e simili possono aiutarti) , nuovo originale il prezzo penso sia improponibile,ma di concorrenza magari lo trovi a buon prezzo.
Inviato utilizzando Tapatalk
Guarda, se si brucia un fusibile deve esserci una corrente anomala a valle.
Le ventole sono gestite anche tramite una "fan ECU" ma non ho gli schemi per cui OK provare ma forse ti conviene andare da un elettrauto che trova il perchè del consumo anomalo (io penso alle ventole o alla ECU e non a interferenze di altri ulteriori dispositivi, ma è una "sensazione" e non una sentenza fondata.
Parlo di elettrauto perchè usualmente pagando una cifra modica, anche se non Audi, accedono a schemi e possono risalire alle cause (sennò che elettrauto sono? :smile:)
Può anche essere anzi presumo sia ormai appurato che la parte elettrica/elettronica del corpo farfallato ha dei seri problemi,visto il rilascio di errore che rilevi con il vag e la rottura del fusibile ..... probabilmente manda in sovraccarico\corto il circuito elettrico.... non hai modo di recuperare un corpo farfallato usato garantito funzionante da provare? (Ebay e simili possono aiutarti) , nuovo originale il prezzo penso sia improponibile,ma di concorrenza magari lo trovi a buon prezzo.
Inviato utilizzando Tapatalk
Si proverò a cercare qualcosa per sostituirlo, nel frattempo posso mantenere lo spinotto staccato? O crea problemi di sorta?
Inoltre ho visto qualche video sostituirlo sembra essere semplice anche se preferirei affidarmi a un meccanico.
rockygo46
23-08-2021, 15:37
Si proverò a cercare qualcosa per sostituirlo, nel frattempo posso mantenere lo spinotto staccato? O crea problemi di sorta?
Inoltre ho visto qualche video sostituirlo sembra essere semplice anche se preferirei affidarmi a un meccanico.
Sul discorso dello spinotto staccato non so risponderti sulla tua motorizzazione, nella mia (1600 BGU benzina) se lo tengo staccato penso che al 99 su 100 non mi comanda più il corpo farfalllato restituendo errore in centralina ,quindi non so’.
Per quanto riguarda la sua sostituzione io l’ho smontato completamente molte volte il mio per fare pulizia e successivamente riallineato con il vag dopo il montaggio e non ho mai avuto problemi .....ovviamente non so che manualità\malizie hai tu in fatto di meccanica ....comunque se sai cosa vai a fare e dove mettere le mani di solito non si hanno problemi in questa operazione, ovviamente se non ti sentì sicuro affidati a un meccanico serio e onesto ( personalmente mai trovati [emoji38]) saluti
Ciao a tutti,
aggiornamento: macchina portata a riparare
operazioni effettuate
sostituzione valvola farfalla
sostituzione manicotto liquido refrigerante
sostituzione completa liquido refrigerante
tagliando completo olio + 4 filtri
totale 350 lilleri
son contento che hai risolto, e con una spesa tutto sommato modesta (la metà della spesa e' riferita al normale tagliando).
Dai, se hai risolto è una spesa ragionevole!
Bene così!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.