Visualizza Versione Completa : partenza da fermo audi a6 2.0 sline del 2016
Romano72
12-09-2021, 17:44
Buongiorno a tutti , ho acquistato da poco una AUDI A6 Avant 2.0 TDI 190 CV ultra S tronic S-Line Euro 6/B con ad-blue, tutto ok va che è una delizia , ma ho notato una cosa rispetto alla mia ex bmw x3, che la partenza da fermo è molto lenta, nel senso che appena mollo il freno e accelero non ha lo scatto diretto come la bmw.
non avendo modo di provarne altre vorrei sapere se è normale o no.
grazie mille a tutti
hai il cambio automatico o manuale? descrivi per bene le 2 vetture (motore e tipo di cambio); qualche utente con esperienza su entrambe le vetture ti potra' aiutare.
ipotizzando che entrambe le tue vetture (A6 e X3) abbiano il cambio automatico, probabilmente la A6 ha un cambio differente rispetto alla Bmw (ad esempio: convertitore di coppia vs. doppia frizione, oppure cambio a variazione continua, ecc).
Lo schema costruttivo differente porta il cambio a lavorare in modo lievemente differente, e alla guida questa differenza si percepisce.
Probabilmente è un multitronic (cvt)
Romano72
12-09-2021, 21:33
Grazie , entrambe cambio automatico , ma la differenza è tanta e mi sembra starno un ritardo così , capisco uno due secondi ma ne ho contati quattro prima che accelerasse come dovrebbe. Se sono ad uno stop e devo accelerare velocemente per partire ho l’ansia. Proveró ad andare in conce e chiedere . Grazie ancora
Romano72
13-09-2021, 00:28
S-tronic
Ciao,
il fenomeno può essere dovuto a tanti fattori oltre cilindrata e cambio, tra cui alimentazione, massa, ruote, potenza, coppia, elaborazioni e quindi ti raccomando di vedere qui le differenze in accelerazione tra Audi https://it.wikipedia.org/wiki/Audi_A6_C7 e BMW https://it.wikipedia.org/wiki/BMW_E83
oppure qui: https://zeperfs.com/it/duel5380-2975.htm
Bisogna ricordare che la differenza di età implica anche differenze di emissioni per cui la macchina fresca può accelerare in modo diverso per rispettare magari Euro6 anzichè Euro4.
Comunque le differenze sono modeste e dalle tabelle saprai quanto fa nello 0-60 e 0-100 km/h per cui ti raccomanderei di fare magari di notte in sicurezza delle prove per capire se hai le prestazioni previste o no.
Altra prova: non conosciamo quanto il tuo cambio si adatti alla guida automaticamente ma se la macchina era usata da un guidatore comodoso è bene fare un reset dell'adattamento come descritto qui http://forum.audirsclub.it/showthread.php?65283-Procedura-calibrazione-s-tronic ma allora comincia ad essere opportuna una visita in Audi facendoti fare un preventivo.
Quindi magari viaggiaci un po' con la tua guida (se non si riadatta con la guida sportiva che adattamento è?)
Romano72
13-09-2021, 08:28
Ti ringrazio della esaustiva risposta , proverò a fare come hai detto
...la differenza è tanta e mi sembra starno un ritardo così , capisco uno due secondi ma ne ho contati quattro prima che accelerasse come dovrebbe
cavolo, 4 secondi di ritardo prima di partire, son veramente tanti.
ci sara' il tappo aanti-inquinamento nello scarico, ci sara' l'apprendimento delle abitudini del guidatore, ecc, ma 4 secondi mi sembrano comunque troppi.
secondo me vale la pena fare verificare il cambio in officina. (sfruttando magari la garanzia dell'usato, dato che hai comprato da poco la vettura. Di solito i saloni dell'usato offrono una formula assicurativa. Verifica le clausole, cosa e' coperto da garanzia e cosa no).
mantieni aggiornata la discussione, quando avrai capito la vera origine del problema.
E' interessante capire i meccanismi del cambio automatico, le manutenzioni, ecc.
I tuoi dati saranno utili ad altri utenti.
cavolo, 4 secondi di ritardo prima di partire, son veramente tanti.
ci sara' il tappo aanti-inquinamento, ci sara' l'apprendimento delle abitudini del guidatore, ecc, ma 4 secondi mi sembrano comunque troppi...
Sono d'accordissimo. Volevo solo che anzichè contare si prendessero dei tempi.
Appena sappiamo che sono quattro secondi in più bisognerà anche capire se si paragona un motore gasolio con uno a benzina e così via.
Scansione..
Cambio...
Debimetro...
Romano72: dovresti editare la vignetta accanto, dove hai messo 2.0 s-line, mettendo il tipo di motore (sarà un TDI o un TFSI), potenza e tipo di cambio (DSG) così per questa discussione e altri futuri non facciamo tante domande :smile:
Romano72
13-09-2021, 15:51
Ciao come si fa? Non trovo nessuna vignetta per poter modificare il titolo della mia discussione, intanto ho inserito i dati giusti nel testo . Grazie
Ciao come si fa? Non trovo nessuna vignetta per poter modificare il titolo della mia discussione, intanto ho inserito i dati giusti nel testo . Grazie
I titoli non si possono modificare.
Parlo della vignetta a SX, dove si vede la macchina che hai, sotto la provincia di Brescia.
Dovresti editare in "il mio profilo", in alto a DX almeno da desktop.
Poi vai in "modifica profilo" e ti viene fuori i dati che hai messo, tra i quali la casella "auto" all'interno della quale trovi i dati da completare.
Da quel che ho capito non è un ritardo di prestazioni ma un ritardo della frizione del cambio automatico....sbaglio?
Nella mia con il multitronic nella partenza ho circa 2 secondi di ritardo da quando mollo il freno a quando la macchina comincia a muoversi, è una cosa un po' fastidiosa e facendo il lavaggo e sostituzione dell'olio del cambio automatico un pochino era migliorata, adesso che sono passati 70k km dalla sostituzione è tornato come prima
Sarebbe da verificare le manutenzioni di quel cambio
S-tronic
allora e' un doppia frizione.
E' l'ultima frontiera della tecnologia, non paragonabile a multitronic, che ormai e' obsoleto e dismesso dalla produzione.
quanti km ha la macchina?
nel tempo, sono state fatte le manutenzioni all's-tronic, ogni 60.000km??
magari puo' anche essere utile un ri-allineamento delle frizioni (si fa con il computer di diagnosi). vedi sito ross-tech per i dettagli tecnici.
NB: son procedure delicate, non improvvisare!! si rischia di fare del danno!!
Si, il Multitronic non esisteva nel 2016 e dalla tabella che avevo fornito con la potenza si vede che il DSG sta sulla quattro ultra e fa 0-100 in 7,7-7,9 secondi.
Insomma non è ferma!
Ora che è inquadrata auto, motore e cambio si può procedere:
Scansione..
Cambio...
Debimetro...
Romano72
14-09-2021, 00:05
Si è un doppia frizione km 80000 tutti fatti in Audi con lavaggio cambio a 60000 , questo ritardo è molto fastidioso perché poi il cambio è fluido e preciso , probabilmente è come dici tu , appena vado dal conce vi faccio sapere .
Daniel24
15-09-2021, 10:54
Ciao. Io ho lo stesso problema. Voglio precisare che è un multitronic. Sono andato in un'officina che fa revisioni ai cambi, sembrano molto bravi. Li stavo seguendo da un po di tempo per capire se sono onesti. Comunque mi presento per fare una diagnosi e la prova su strada, mi dice che il cambio va bene in strada però avevo precisato sta cosa che in partenza fa fatica o in salita che da uno strappo e fa fatica a partire. Mi ha detto che è la mecatronica che sta iniziando a dare problemi. Aveva una smontata e mi ha spiegato un pò come funziona. Dentro c'erano 6/7 non ricordo adesso dei pistoncini che spingono l'olio e fanno pressione per cambiare. Quindi il primo nel mio caso stava perdendo un pò di presione. Sarebbe quello il motivo per la partenza lenta. Per revisionare una spesa tra 1800/2000.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.