Visualizza Versione Completa : A3 8p 2010 - drl lato destro spento
Ciao Ragazzi
Riferimento, per capire "lo stile" del fanale:
https://i.ibb.co/92V5G4h/2021-11-08-085515.jpg (https://imgbb.com/)
faccio riferimento alla vostra esperienza
Premessa: nel 2017 il LED (DRL) di destra dal detto al fatto ha smesso di funzionare.
Per capire se era la centralina o il fanale ho fatto le solite verifiche che possano escludere la rottura di un pezzo piuttosto che un altro.
Dato che il LED di sinistra funziona, ho preso quello come riferimento.
Ho smontato la centralina del fanale di sinistra, messa sul fanale di destra...niente, LED OFF
Ho rimesso la centralina originale a destra, ed ho provato a cambiare il fanale prendendo quello di sinistra...niente, LED OFF.
Ho preso TUTTO il fanale di sinistra (fanale + centralina), l'ho messo a destra...niente. Anche il fanale di sinistra per il quale il LED funziona, a destra non va.
Preso dallo sconforto rimonto tutto e me ne torno a casa.
La mattina seguente accendo la macchina e...il LED (DRL) di destra si è rimesso magicamente ha funzionare.
Dal 2017 al 2021 ottobre tutto ok.
Due giorni fa...stessa storia. Il LED (DRL) di destra non va, ma questa volta non riparte piu' magicamente.
Vi è mai capitato? Si puo' capire se il problema è il LED stesso o la centralina? Se si, come?
Se non mi andasse di ripararlo, potrei spegnere definitivamente il LED di sinistra che funziona e far funzionare gli anabbaglianti come luci di posizione?
Vorrei evitare di spendere tanto perchè la macchina ha gia' la sua eta' (11 anni)
Grazie mille in anticipo
nel tuo caso, dato che hai scambiato i fari e le centraline senza esito, ci potrebbe essere un problema dentro uno degli spinotti elettrici del lato destro (es: un pin sbruciacchiato/deformato dal calore, oppure un po' di ossidazione causata dall'acqua, ecc).
In altri casi era successo: avevo visto discussioni e foto in giro nel forum, alcuni spinotti avevano un pin sbruciacchiato, ma non ho salvato nessun link.
fai una diagnosi col computer di officina, forse ottieni qualche codice di errore che ti indirizza verso le cause (ma temo che in memoria troverai un generico messaggio "led bruciato", e già lo hai visto da solo, senza bisogno della diagnosi...)
nel 2017, smuovendo gli spinotti, forse avevi fortunosamente ripristinato il contatto (forse con "attacca e stacca" degli spinotti, avevi forse rimosso un minimo velo di ossido, ecc, ed e' stato sufficiente per far funzionare correttamente il faro. Boh, e' una ipotesi forse fantasiosa, ma tecnicamente e' possibile).
a 'sto punto, verifica bene l'integrita' gli spinotti, guarda se i pin metallici al loro interno sono belli puliti, ben allineati, o se invece ci entra acqua, ecc ecc.
il guasto secondo me si trova fuori dal faro (perche anche il faro sinistro, integro e perfetto, quando l'hai collegato a destra, per prova, non funzionava).
gli spinotti e connessioni varie (anche distanti dal faro) sono l'unica cosa che mi viene in mente.
Probabilmente e' una idea troppo naif e non risolverai nulla, ma dato che non ti costa niente, ha senso fare anche questa verifica.
grazie mille gian, come al solito sei di una gentilezza che è ormai rara
certo, io sono un "elettronico" e ci avevo gia' pensato infatti...francamente pero' speravo di avere un feedback da qualcuno che abbia avuto lo stesso problema...ma mi pare di capire che è un problema abbastanza raro (ho guardato sul web e di persone con questo problema ce ne sono pochine...)
la sfiga insomma
...Si puo' capire se il problema è il LED stesso o la centralina? Se si, come?
Se non mi andasse di ripararlo, potrei spegnere definitivamente il LED di sinistra che funziona e far funzionare gli anabbaglianti come luci di posizione?...
Prima guarda i gli spinotti perchè è sempre la prima cosa da fare.
Se arrivi a escludere gli spinotti devi lavorare sui cablaggi che portano corrente al DRL dentro il fanale, estraendo una derivazione dei cavi fuori dal fanale in modo da misurare la tensione/i al DRL col fanale collegato alla macchina.
Se le tensioni di alimentazione sono identiche è probabile sia il DRL altrimenti no e da qui tutte le elucubrazioni successive.
Considera che spesso le luci LED sono quasi eterne ma le resistenze che fanno la tensione per alimentarle si bruciano.
Parto dall'idea che mettere i fari sul banco e vedere i cavetti che vanno al DRL sia facile, ovviamente.
Analogamente se vedi i cavetti basta interromperli per far fuori ambedue i DRL ma potrebbe accendersi un allarme.
Valuta anche l'opportunità di fare una scansione.
Scusate se mi intrometto nella discussione ma ho un problema analogo sulla mia a3 8p del 2009. Sul faro sinistro il led drl si accende solo la parte dritta. Praticamente i 2/3 led dalla curva a scendere sono spenti. Di cosa si potrebbe trattare?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211108/642106b61916b24204634c5b7ad0ca18.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate se mi intrometto nella discussione ma ho un problema analogo sulla mia a3 8p del 2009. Sul faro sinistro il led drl si accende solo la parte dritta. Praticamente i 2/3 led dalla curva a scendere sono spenti. Di cosa si potrebbe trattare?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211108/642106b61916b24204634c5b7ad0ca18.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mbè questo te lo posso gia' dire io...led bruciati?
Scusate se mi intrometto nella discussione ma ho un problema analogo sulla mia a3 8p del 2009. Sul faro sinistro il led drl si accende solo la parte dritta. Praticamente i 2/3 led dalla curva a scendere sono spenti. Di cosa si potrebbe trattare?
Purtroppo temo il tuo caso sia peggiore di quello di sopra: se il DRL non funziona si spera in un filo, in un contatto sporco o in una centralina esterna mentre se funziona parzialmente aumentano le possibilità che il guasto sia all'interno del DRL.
Il DRL non credo si cambi con tecniche tradizionali.
Comunque vediamo cosa trova zap e magari è di spunto per te...
Prima guarda i gli spinotti perchè è sempre la prima cosa da fare.
Se arrivi a escludere gli spinotti devi lavorare sui cablaggi che portano corrente al DRL dentro il fanale, estraendo una derivazione dei cavi fuori dal fanale in modo da misurare la tensione/i al DRL col fanale collegato alla macchina.
Se le tensioni di alimentazione sono identiche è probabile sia il DRL altrimenti no e da qui tutte le elucubrazioni successive.
Considera che spesso le luci LED sono quasi eterne ma le resistenze che fanno la tensione per alimentarle si bruciano.
Parto dall'idea che mettere i fari sul banco e vedere i cavetti che vanno al DRL sia facile, ovviamente.
Analogamente se vedi i cavetti basta interromperli per far fuori ambedue i DRL ma potrebbe accendersi un allarme.
Valuta anche l'opportunità di fare una scansione.
grazie dalcro
il problema è che il fanale è sigillato e non è possibile smontarlo
fare la misura col fanale collegato alla macchina la vedo durissima
ecco per informazione come è il fanale
esce un cavetto e basta...
https://i.ibb.co/BTTrsSq/Screenshot-20211028-181930.jpg (https://ibb.co/BTTrsSq)
i connnettori:
https://i.ibb.co/s94PBwv/Screenshot-20211028-181934.jpg (https://ibb.co/s94PBwv)
certo faro' la scansione, ma credo mi dira' poco...a meno che non vada in audi che hanno il vag, ma la' mi spennano!!
Morale della favola ci vuole il faro nuovo? [emoji3061]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...il problema è che il fanale è sigillato e non è possibile smontarlo fare la misura col fanale collegato alla macchina la vedo durissima..
certo faro' la scansione, ma credo mi dira' poco...a meno che non vada in audi che hanno il vag, ma la' mi spennano!!
Beh, intanto vedi i connettori come è stato già suggerito.
Poi vediamo.... Si tratta di vedere dove arrivano 12V in condizione di DRL acceso e poi ragionarci da DX a SX come hai fatto (sperando che non entrino in mezzo i vari canbus, linbus ecc). Anche il DRL ha non so quanti cavi che potresti vedere col faro sul banco, dai pertugi per il cambio lampade. Non è facile ma non ho altre idee.
La scansione ormai la fanno moltissimi Elettrauto e Officine varie.
Morale della favola ci vuole il faro nuovo? Temo di si (essendo vecchi poi avrai due fari di diversa brillantezza estetica).
Vediamo se qualcuno ha altre idee. Aspettiamo che zap ci dica se si vedono i fili dal pertugio posteriore...
Morale della favola ci vuole il faro nuovo? [emoji3061]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cosi' ad occhio direi di si!! lo trovi sulla baia..
- - - Updated - - -
Beh, intanto vedi i connettori come è stato già suggerito.
Poi vediamo.... Si tratta di vedere dove arrivano 12V in condizione di DRL acceso e poi ragionarci da DX a SX come hai fatto (sperando che non entrino in mezzo i vari canbus, linbus ecc). Anche il DRL ha non so quanti cavi che potresti vedere col faro sul banco, dai pertugi per il cambio lampade. Non è facile ma non ho altre idee.
La scansione ormai la fanno moltissimi Elettrauto e Officine varie.
Temo di si (essendo vecchi poi avrai due fari di diversa brillantezza estetica).
Vediamo se qualcuno ha altre idee. Aspettiamo che zap ci dica se si vedono i fili dal pertugio posteriore...
infatti ho deciso di andare dall'elettrauto, non mi ci metto un altra volta a far sto lavoraccio
vi dico gia' che ci vorra' del tempo xè io ci vada dall'elettrauto, dunque abbiate paz
certo che trovare lo schema elettrico dei fari davanti sarebbe top!!
Mi dispiace perché li ho fatti verniciare da poco e non sono messi male… sinceramente soltanto per la curva spenta mi sembra esagerato cambiarli poi chissà… qui da me c’è un ragazzo che si prende la briga di smontarli e mettere il led nuovo (200€) ma sono dell’idea che una volta aperti non tornano più come prima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi dispiace perché li ho fatti verniciare da poco e non sono messi male… sinceramente soltanto per la curva spenta mi sembra esagerato cambiarli poi chissà… qui da me c’è un ragazzo che si prende la briga di smontarli e mettere il led nuovo (200€) ma sono dell’idea che una volta aperti non tornano più come prima...
E' già tanto averci chi fa quei lavori.
Il faro di ricambio, nuovo o usato che sia rischia di apparire "diverso". Anche il DRL cambiato presenta lo stesso rischio mentre se il ragazzo apre il faro e ripara il DRL potresti riavere tutto a posto. Se l'hai vicino parlaci e cerca di capire meglio, poi decidi.
Mi dispiace perché li ho fatti verniciare da poco e non sono messi male… sinceramente soltanto per la curva spenta mi sembra esagerato cambiarli poi chissà… qui da me c’è un ragazzo che si prende la briga di smontarli e mettere il led nuovo (200€) ma sono dell’idea che una volta aperti non tornano più come prima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
francamente se il mio fosse messo come il tuo...non lo cambierei e chissene!!
kontimatteo
08-11-2021, 12:52
Stessa cosa capitata a me qualche anno fa. Striscia led luci giornaliere non funzionante. Anche io non sapevo che prove fare quindi dopo alcuni mesi mi sono stufato a ho speso 500 e passa euro per il fanale di sinistra nuovo in concessionaria. A distanza di 2-3 anni ora sono nella stessa situazione con il destro... Stesso identico problema! Che due paSSte! Per ora è da inizio estate che non mi funziona e non ho ancora decidere se spendere ulteriori 500€ nel fanale... (o qualcosa in meno comprandolo sulla baia e facendolo montare dal mio meccanico di fiducia). Sti led sono una vera scocciatura, anche perchè è veramente difficile trovare se il problema sia la centralina o il fanale...
… qui da me c’è un ragazzo che si prende la briga di smontarli e mettere il led nuovo (200€) ma sono dell’idea che una volta aperti non tornano più come prima
aprire il faro non e' facile, ma si riesce (bisogna scaldare il sigillante, che a un certo punto diventa malleabile, e poi si puo' lavorare di fino col cutter, con mani delicate e molta pazienza. Si riesce a distaccare il trasparente e si riesce a lavorare sui cavett interni al faro, sulle saldature dei led, ecc ecc).
altri utenti lo hanno fatto, nel forum forse trovi anche dei tutorial (forse riferiti ad altri modelli Audi, e non alla A3 8P).
NB: una volta aperto il faro, bisogna poi richiudere con molta cura, per evitare infiltrazioni d'acqua, condensa, ecc (come sempre, ci vuole esperienza e manualita').
se quel ragazzo lo fa come lavoro, in toeria ha attrezzatura e manualita' adeguate, ha esperienza per non ripetere piu gli errori che inevitabilmente ha commesso in passato, per cui il lavoro potrebbe essere ben fatto, sia come estetica sia come funzionamento.
come ti diceva dalcro, parla a quel ragazzo, senti cosa ti consiglia, quali problemi ti segnala come piu' probabili; prova a trattare eventualmente un pochino il prezzo.
Poi decidi cosa fare.
- - - Updated - - -
...A distanza di 2-3 anni ora sono nella stessa situazione con il faro destro... Stesso identico problema! Che due paSSte!
eh, dopo una dozzina di anni di vita, qualunque parte di un veicolo puo' cedere.
statisiticamente, e' un fenomeno ben noto, e preso in considerazione con attenzione, dai progettisti (che curano i materiali e progettano bene i dettagli, affinchè durino 5-6 anni. Il primo proprietario sara' contento, avra' una difettosità molto bassa, e tornera' a comprare il medesimo marchio. Gli altri, che comprano l'usato, si arrangino!).
quel meccanismo e' graficamente illustrato atraverso una "curva vasca da bagno", ben descritta da dalcro in recenti discussioni.
la tua macchina, così come la mia (che e' ancora piu vecchia), si trovano ormai nella parte finale della curva, e quindi in entambe le vetture stiamo vedendo una impennata veloce del numero dei guasti. Non c'e scampo.
aprire il faro non e' facile, ma si riesce (bisogna scaldare il sigillante, che a un certo punto diventa malleabile, e poi si puo' lavorare di fino col cutter, con mani delicate e molta pazienza. Si riesce a distaccare il trasparente e si riesce a lavorare sui cavett interni al faro, sulle saldature dei led, ecc ecc).
altri utenti lo hanno fatto, nel forum forse trovi anche dei tutorial (forse riferiti ad altri modelli Audi, e non alla A3 8P).
NB: una volta aperto il faro, bisogna poi richiudere con molta cura, per evitare infiltrazioni d'acqua, condensa, ecc (come sempre, ci vuole esperienza e manualita').
se quel ragazzo lo fa come lavoro, in toeria ha attrezzatura e manualita' adeguate, ha esperienza per non ripetere piu gli errori che inevitabilmente ha commesso in passato, per cui il lavoro potrebbe essere ben fatto, sia come estetica sia come funzionamento.
come ti diceva dalcro, parla a quel ragazzo, senti cosa ti consiglia, quali problemi ti segnala come piu' probabili; prova a trattare eventualmente un pochino il prezzo.
Poi decidi cosa fare.
- - - Updated - - -
eh, dopo una dozzina di anni di vita, qualunque parte di un veicolo puo' cedere.
statisiticamente, e' un fenomeno ben noto, e preso in considerazione con attenzione, dai progettisti (che curano i materiali e progettano bene i dettagli, affinchè durino 5-6 anni. Il primo proprietario sara' contento, avra' una difettosità molto bassa, e tornera' a comprare il medesimo marchio. Gli altri, che comprano l'usato, si arrangino!).
quel meccanismo e' graficamente illustrato atraverso una "curva vasca da bagno", ben descritta da dalcro in recenti discussioni.
la tua macchina, così come la mia (che e' ancora piu vecchia), si trovano ormai nella parte finale della curva, e quindi in entambe le vetture stiamo vedendo una impennata veloce del numero dei guasti. Non c'e scampo.
Si lo fa come mestiere già da un po ed è anche abbastanza bravo e rinomato. Mi ha assicurato sulla riuscita del lavoro anche se io ho paura che una volta chiuso sarà a rischio condensa ed infiltrazioni. Stretto stretto me lo faceva a 180€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stessa cosa capitata a me qualche anno fa. Striscia led luci giornaliere non funzionante. Anche io non sapevo che prove fare quindi dopo alcuni mesi mi sono stufato a ho speso 500 e passa euro per il fanale di sinistra nuovo in concessionaria. A distanza di 2-3 anni ora sono nella stessa situazione con il destro... Stesso identico problema! Che due paSSte! Per ora è da inizio estate che non mi funziona e non ho ancora decidere se spendere ulteriori 500€ nel fanale... (o qualcosa in meno comprandolo sulla baia e facendolo montare dal mio meccanico di fiducia). Sti led sono una vera scocciatura, anche perchè è veramente difficile trovare se il problema sia la centralina o il fanale...
allora non è cosi' raro sto problema come pensavo!! certo che, scusatemi, si prende audi per avere garanzia che almeno la componentistica duri!
invece alla fine mi sto rendendo conto che qualsiasi macchina prendi, qualche problema anche se non grave ma sicuramente dispendioso lo si avra' sempre!
la prossima volta mi prendo na fiat, senza offesa per coloro che ce l'hanno
ah dimenticavo, sulla baia il fanale costa sui 330 euri se non sbaglio, originale (marca hella se non erro)
lo so xè l'anno scorso ho tamponato uno, da coglione da fermo praticamente, ed ho rotto il fanale di sinistra che ho perlappunto cambiato
Offerta: HELLA 1EL 009 648-401 Bi-Xeno/LED-Faro principale - Dx - für u.a. Audi A3 (8P1) https://www.amazon.it/dp/B005OUMRFW/ref=cm_sw_r_cp_api_glt_i_dl_NBA1BZR5JX1YYFDAMKMW
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... ho paura che una volta chiuso sarà a rischio condensa ed infiltrazioni. Stretto stretto me lo faceva a 180€
se il faro nuovo di marca Hella costa 250€, non ha molto senso una riparazione -con risultati incerti- al prezzo di 180-200€.
se ci sono solamente 50 euro di differenza, allora lo prendi nuovo, garantito, ecc (ma vai incontro a un "difetto": esteticamente il nuovo sarà più brillante dell'altro faro, come ti ha gia spiegato dalcro).
prova a sentire il ragazzo-riparatore: visto il prezzo del ricambio nuovo, per legge di mercato, lui deve ridurre -e parecchio- il suo prezzo, per rendere appetibile la riparazione (altrimenti perde tutti i clienti!).
se per ipotesi per la riparazione chiedesse un prezzo sotto i 100 euri, forse varrebbe la pena rischiare e avventurarsi nella riparazione.
È quello che penso anch’io
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kontimatteo
08-11-2021, 14:54
Io sto valutando più che altro per la palla di avere la macchina che suona ogni qual volta che la si accende e ogni qual volta che si accendono i fari.... Veramente una scocciatura, idem la spia fissa sul quadro non la potevo più vedere quindi lo cambiai...farò lo stesso forse a breve...
Quando montai quello nuovo il mecca ufficiale mi disse "questo nuovo è meglio perchè da un po' di anni hanno tutti una guarnizione in più che evita problemi di condensa/muffe/appannamento..." che geni non ci potevano pensare prima...
...la prossima volta mi prendo na fiat, senza offesa per coloro che ce l'hanno...
Troverai la stessa qualità.
statisiticamente, e' un fenomeno ben noto, e preso in considerazione con attenzione, dai progettisti (che curano i materiali e progettano bene i dettagli, affinchè durino 5-6 anni. Il primo proprietario sara' contento, avra' una difettosità molto bassa, e tornera' a comprare il medesimo marchio. Gli altri, che comprano l'usato, si arrangino!)....
Beh, non è proprio così: credo che l'obsolescenza pianificata (cioè progettata robustamente) sia cosa complessa e costosissima, fattibile solo per l'elettronica.
Progettare una macchina e il relativo piano di manutenzione per durare il doppio è fattibile, solo che, brutalizzo, per progettare un'auto nella quale va tutto bene per venti anni vuol dire progettare per una media di 30 anni con punte estreme da 20 a 40 anni di vita.
Se vai a vedere cosa fanno sui B747 e i diffusissimi B777 per volare sicuri (non ho documenti ma si vede in rete, su Youtube e in TV) trovi tagliandi spaventosi, smontaggi completi e riverniciature, rifacimenti degli interni e così via.
Sarebbe un costo d'acquisto e di manutenzione inaccettabile.
Io sto valutando più che altro per la palla di avere la macchina che suona ogni qual volta che la si accende e ogni qual volta che si accendono i fari.... Veramente una scocciatura, idem la spia fissa sul quadro non la potevo più vedere quindi lo cambiai...farò lo stesso forse a breve...
Quando montai quello nuovo il mecca ufficiale mi disse "questo nuovo è meglio perchè da un po' di anni hanno tutti una guarnizione in più che evita problemi di condensa/muffe/appannamento..." che geni non ci potevano pensare prima...
è la stessa cosa che sta' sulle p_lle anche a me!!!!
vorrei sistemare anche per non far la figura del "marocchino" (sempre senza offesa) che vado via con le luci non tutte accese!!!
... avere la macchina che suona ogni qual volta che la si accende e ogni qual volta che si accendono i fari.... Veramente una scocciatura, idem la spia fissa sul quadro non la potevo più vedere quindi lo cambiai...farò lo stesso forse a breve...
"è meglio perchè da un po' di anni hanno tutti una guarnizione in più che evita problemi di condensa/muffe/appannamento..." che geni non ci potevano pensare prima...
vedere la spia e sentire il cicalino di continuo, alls fine fa "saltare i nervi", lo so.
nel tuo caso, il difetto era nel faro: bene, lo si cambia e si risolve.
ma l'utente zap , da quanto ho capito io, ha un difetto fuori dal faro, io lo reputo nel cablaggio (infatti lui ha provato a scambiare di fari, collegando in modo provvisorio il faro sinistro alla morsettiera di destra, ma il difetto rimane, il DRL non si accende).
A questo punto, e' piu' difficile trovare una soluzione (e' probabile che anche comprando il faro nuovo, il DRL non si accenderebbe).
per la guarnizione aggiuntiva, da te descritta, e' una scelta progettuale, nell'ottica di tenere bassi i costi di produzione (quindi guadagnare di piu': e' sempre a loro vantaggio).
come dicevo nel messaggio indeitro, la mia sensazione e' che le autovetture (di tutti marchi) vengano progettate per durare pochi anni, 5-6 o poco piu: l'obiettivo e' soddisfare il primo proprietario (che dovra' affrontare poche grane, pochi difetti -salvo disastri tipo CP4 e simili- cosi si fidelizza e torna a comprare lo stesso marchio).
Il mercato dell'usato, con vetture di 10-12-15 anni (come la mia, quella di Onivas, kontimatteo, ecc), non e' interessante per i progettisti Audi.
Non porta loro alcun margine di guadagno e quindi non ci dedicano energie.
costruire con criteri di qualita' tali da evitare i guasti anche quell'eta' (in pratica vicina al fine vita della vettura), e' tecnicamente possibile, ma sarebbe troppo costoso per la casa madre -e ovviamente anche per il cliente finale (come ha gia spiegato dalcro, in modo piu preciso di me).
kontimatteo
08-11-2021, 16:13
è la stessa cosa che sta' sulle p_lle anche a me!!!!
vorrei sistemare anche per non far la figura del "marocchino" (sempre senza offesa) che vado via con le luci non tutte accese!!!
Io purtroppo ho smesso di tenere accese le luci diurne per ovviare a questo problema nonostante mi piacciono un sacco.
Anche io non sopporto vedere in giro per strada le macchine con una luce accesa e una spenta e quindi le tengo spente per non suscitare malessere negli altri che mi incrociano... :biggrin:
la spia e il cicalino tirano i nervi, lo so. Se il difetto e' nel faro, lo si cambia e si risolve.
ma l'utente zap , da quanto ho capito io, ha un difetto fuori dal faro (scambiano di fari, destro con sinistro, il difetto rimane a destra). E' piu' difficile trovare una soluzione.
una precisazione...
nel 2017 si era spento il led DRL lato DX. In quell'anno provai a fare lo scambio,e non funziono'. poi tutto si rimise a posto da solo, i miracoli dell'elettronica.
oggi, 2021, si è spento il led DRL lato DX. Ho PAURA che il problema sara' come nel 2017...spero pero' che l'elettrauto sappia capirne il motivo e non fare come me che, nel 2017, andai a tentativi
- - - Updated - - -
Io purtroppo ho smesso di tenere accese le luci diurne per ovviare a questo problema nonostante mi piacciono un sacco.
Anche io non sopporto vedere in giro per strada le macchine con una luce accesa e una spenta e quindi le tengo spente per non suscitare malessere negli altri che mi incrociano... :biggrin:
IDEM!!!
kontimatteo
08-11-2021, 16:18
Anche la mia "prima luce" appena non funzionò le diedi due-tre colpi e ripartì magicamente andando per altri 4-5 mesi poi rimorì... :(
11/11/2021 - AGGIORNAMENTO
E' avvenuto ancora il "miracolo"
Ieri, 10/11/2021 era cosi' ancora, spento, e come sapete è da diversi giorni che è cosi:
https://i.ibb.co/Dg3Y2HW/20211109-171120.jpg (https://ibb.co/Dg3Y2HW)
Stamattina, per provare accendo i DRL (li lasciavo spenti per l'odio del segnale acustico etc...) e magicamente è ripartito:
https://i.ibb.co/jJk6Tfh/20211110-171459.jpg (https://ibb.co/jJk6Tfh)
Ho avuto culo, e spero rimarra' acceso per sempre. Certo, non capirne il perchè mi da' un po di noia...
Ho avuto culo, e spero rimarra' acceso per sempre. Certo, non capirne il perchè mi da' un po di noia...
rimango convinto che ci sia un falso contatto nei cablaggi, come già scritto nei mess indietro (ad es. uno spinotto allentato, o un pin sbruciacchiato, oppure c'e' umidita' nel connettore, ecc. Asciugandosi, oppure con un colpo per una buca stradale ecc, il falso contatto si ripristina, poi si perde di nuovo, e cosi' via, in modo casuale e imprevedibile).
Sperare che rimanga acceso per sempre e' un po' un'utopia. I guasti solitamente non si aggiustano da soli.
- - - Updated - - -
Anche la mia "prima luce" appena non funzionò le diedi due-tre colpi e ripartì magicamente andando per altri 4-5 mesi poi rimorì...
stesso discorso, mi viene da pensare a un falso contatto. (e dare qualche colpetto lo puo' risolvere, in modo temporaneo).
NB: dai mess precedetni, e' emerso che questo utente aveva un danno dentro il faro (forse una saldatura sulla scheda dei led ecc. Ma di preciso, chi lo sa!!).
cambiando il faro questo utente ha risolto.
Al contrario, Zap ha provato a scambiare il faro (il sx a dx), ma non ha risolto. In quel caso, e' ragionevole pensare a un guasto fuori dal faro, quindi nel connettore, o lungo il percorso dell'intero cablaggio (es. uno strattone in occasione di qualche lavoro di manutenzione, oppure un filo pizzicato duante il rimontaggio di qualche copertura estetica, ecc).
se la mia ipotesi si rivelasse fondata, purtroppo non e' per niente facile trovare il punto preciso che crea il problema.
Marcy_68
11-11-2021, 12:16
nel tuo caso, il difetto era nel faro: bene, lo si cambia e si risolve.
ma l'utente zap , da quanto ho capito io, ha un difetto fuori dal faro, io lo reputo nel cablaggio (infatti lui ha provato a scambiare di fari, collegando in modo provvisorio il faro sinistro alla morsettiera di destra, ma il difetto rimane, il DRL non si accende).
A questo punto, e' piu' difficile trovare una soluzione (e' probabile che anche comprando il faro nuovo, il DRL non si accenderebbe).
Con l'elettronica tutto può essere...però credo per risalire più precisamente se trattasi di faro e/o cablaggio ,manchi la prova del nove,che leggendo il primo messaggio non sia stata eseguita.
Prendere il faro completo di DX (non funzionante) e collegare al lato SX (funzionante).
In questo ultimo caso,se il faro funziona si potrebbe pensare ad un problema di cablaggio lato DX.
Se invece non funzionasse,molto probabile il problema sia nel faro/centralina DX.
ok, sicuramente e' un' altra prova che si puo' fare. Ragionevole e poco faticosa.
forse quella prova e' anche gia' stata fatta... (l'utente Zap e' un "elettronico", come ci dice nel post #3. Per logica, considerando la sua esperienza, credo che abbia già provato tutte le combinazioni possibili dx-sx. Ci descrive che ha scambiato prima le centraline dei led, poi l'intero faro, ecc, purtroppo senza risultato).
l'utente Zap nei vari messaggi ci descrive che il faro sinistro funziona correttamente (quando collegato a sinistra), ma seper prova viene montato a destra non funziona: il danno quindi pare fuori dal faro, e per deduzione logica sara' nel cablaggio di destra. boh.
alla fine magari si scopre che c'e un doppio danno, sia nel cablaggio, sia dentro il faro/striscia led di destra!! (la legge di Murphy... ci prende sempre!!).
Marcy_68
11-11-2021, 20:55
Capisco il tuo discorso,riguardo le prove eseguite.
Meno riguardo il fatto che Zap sia un elettronico...è una prova pratica e senza conoscenze elettroniche,praticabile da qualsiasi utente/persona con un minimo di manualità. :smile:
Chiamatelo come vi pare: elettronico, elettrotecnico, smanettone, meccatronico, poeta o utente/persona con un minimo di manualità (molto lungo da dire dire e scrivere), resta il concetto di una persona capace zap ha fatto diversi incroci e se ne fa un altro risolve tutti i dubbi.
Edit: Il problema del nome da usare resterà irrisolto perchè le luci di zap ri-funzionano (#29) e credo non approfondirà fino a quando non si ripete il problema
Marcy_68
11-11-2021, 22:14
Chiamatelo come vi pare: elettronico, elettrotecnico, smanettone, meccatronico, poeta o utente/persona con un minimo di manualità (molto lungo da dire dire e scrivere), resta il concetto di una persona capace zap ha fatto diversi incroci e se ne fa un altro risolve tutti i dubbi.
Edit: Il problema del nome da usare resterà irrisolto perchè le luci di zap ri-funzionano (#29) e credo non approfondirà fino a quando non si ripete il problema
Ovvio...semplice indicazione in caso si dovesse riverificare...salvo che nel frattempo non abbia acquistato ad una Fiat. :laugh:
Con l'elettronica tutto può essere...però credo per risalire più precisamente se trattasi di faro e/o cablaggio ,manchi la prova del nove,che leggendo il primo messaggio non sia stata eseguita.
Prendere il faro completo di DX (non funzionante) e collegare al lato SX (funzionante).
In questo ultimo caso,se il faro funziona si potrebbe pensare ad un problema di cablaggio lato DX.
Se invece non funzionasse,molto probabile il problema sia nel faro/centralina DX.
ho dimenticato di sottolinearlo, hai ragione
certo, ho fatto anche la prova contraria. Se mettevo fanale di DX + centralina a SX, non funzionava comunque!
lo so che è assurdo, ma era cosi'. praticamente con le prove che avevo fatto non ero riuscito ad escludere un cacchio!!
- - - Updated - - -
Capisco il tuo discorso,riguardo le prove eseguite.
Meno riguardo il fatto che Zap sia un elettronico...è una prova pratica e senza conoscenze elettroniche,praticabile da qualsiasi utente/persona con un minimo di manualità. :smile:
sottolienavo di essere un elettronico per sottolineare il fatto che ho un approccio piu' "tecnico" che "smanettone"
- - - Updated - - -
Chiamatelo come vi pare: elettronico, elettrotecnico, smanettone, meccatronico, poeta o utente/persona con un minimo di manualità (molto lungo da dire dire e scrivere), resta il concetto di una persona capace zap ha fatto diversi incroci e se ne fa un altro risolve tutti i dubbi.
Edit: Il problema del nome da usare resterà irrisolto perchè le luci di zap ri-funzionano (#29) e credo non approfondirà fino a quando non si ripete il problema
aahahahah!! :)
no, non approfondiro'. e sinceramente sto fancendo tutti gli scongiuri possibili xè non ricapiti piu'!
- - - Updated - - -
Ovvio...semplice indicazione in caso si dovesse riverificare...salvo che nel frattempo non abbia acquistato ad una Fiat. :laugh:
aahahhahahahahah!! :)
- - - Updated - - -
ho notato una cosa, non ve lho detta sin ora in quanto non la ritenevo rilevante ed in quanto a volte credo di essere un po "bruciato" e non do molto bado alle cose strane che talvolta mi capitano
ho discusso in pvt con un paio di msg con kontimatteo, prima di scriverla pubblicamente
tento ti esser breve
condizione di partenza:
interruttore (a sx del volante) OFF
quadro OFF
mi è capitato, un paio di gg fa, di notare a mezzogiorno in pausa pranzo che il quadro con interruttore a sx del volante in OFF, fosse illuminato
essendo mezzogiorno ed essendoci il sole pensavo fosse un "riflesso" e che il "mio cervello" lo interpretasse come quadro acceso ed illuminato
finisco pausa pranzo...salgo in macchina per tornare a lavoro, interruttore a sx volante sempre OFF, quadro spento
dico a me stesso: ok, stai pagando gli eccessi della gioventu' con delle allucinazioni
allora per riprendere contatto con la realta', metto l'interruttore su DRL ed il quadro si accende. lo rimetto su OFF ed il quadro si spegne. bene..
l'altra sera quando il LED DX è ripartito, ho "usato un po di forza" per mettere l'interruttore a sx del voltante su "fari accesi" (no DRL, ma anabbaglianti) girandolo tutto a DX ed il LED di DX è ripartito
cosi', alla cacchio, mi viene da pensare che il problema non sia nel fanale ma nell'interruttore a sx del volante
non so se abbia senso ripeto, xè non ho lo schema di cablaggio
ho dimenticato di sottolinearlo, hai ragione
certo, ho fatto anche la prova contraria.
sottolienavo di essere un elettronico per sottolineare il fatto che ho un approccio piu' "tecnico" che "smanettone"
io mi riferivo proprio a questo, nel mio mess #32 = capacita', manualita' ecc.
le varie definizioni grammaticali della professione da te svolta (uscite fuori dopo il mio post), poco importano.
... mi viene da pensare che il problema non sia nel fanale ma nell'interruttore a sx del volante
non so se abbia senso ripeto, xè non ho lo schema di cablaggio
puo' anche essere guasto l'interruttore principale dei fari. tutto puo' essere.
ma questo interruttore invia un segnale alla centralina 09. (e tutti i circuiti vengono controllati sotto diagnosi. Se ci fosse un guasto, credo che verrebbe segnalato in diagnosi). un danno all'interruttore lo ritengo poco probabile.
i fili dei fari partono fisicamente dalla centralina 09 (che verifica anche le lampade bruciate= non sente assorbimento. Quindi dalla 09 escono fili indipendenti per ogni lampadina).
Alla fine, potrebbe essere guasta anche la 09... (per dirla meglio: potrebbe essere guasta l'uscita che alimenta il led drl di destra). tutto puo' essere.
si puo' provare a smontare l'interruttore dei fari (ci vuole poco tempo e poca fatica, si toglie la coperura sotto al volante con 3 viti e qualche clip a scatto).
Sul fondo dell'interruttore fari, dove si innesta lo spinotto del cablaggio, c'e' un coperchio fissato con piccole viti: togliendolo si accede al circuito stampato. (viene fuori un wafer tondo, facilmente ispezionabile).
si puo' provare a spruzzare del disossidante/pulisci contatti, o comunque a verificare a vista se c'e' sporcizia, o segni di sfiammate ecc (ci sono contatti a strisciamento, magari col tempo si e' usurato qualche pista, sul wafer).
Per la 09, non ho idee di come verificarla (non ho lo schema delle varie morsettiere che escono dalla 09).ù
Ti ho proposto alcune mie idee, di "buona volonta'", NON sono un tecnico elettrocnico, valuta tu se le ritieni razionali o meno.
io mi riferivo proprio a questo, nel mio mess #32
puo' anche essere guasto l'interruttore principale dei fari. tutto puo' essere.
ma questo interruttore invia un segnale alla centralina 09. (e tutti i circuiti vengono controllati sotto diagnosi. Se ci fosse un guasto, credo che verrebbe segnalato in diagnosi). un danno all'interruttore lo ritengo poco probabile.
i fili dei fari partono fisicamente dalla centralina 09 (che verifica anche le lampade bruciate= non sente assorbimento. Quindi dalla 09 escono fili indipendenti per ogni lampadina).
Alla fine, potrebbe essere guasta anche la 09... (per dirla meglio: potrebbe essere guasta l'uscita che alimenta il led drl di destra). tutto puo' essere.
si puo' provare a smontare l'interruttore dei fari (ci vuole poco tempo e poca fatica, si toglie la coperura sotto al volante con 3 viti e qualche clip a scatto).
Sul fondo dell'interruttore fari, dove si innesta lo spinotto del cablaggio, c'e' un coperchio fissato con piccole viti: togliendolo si accede al circuito stampato. (viene fuori un wafer tondo, facilmente ispezionabile).
si puo' provare a spruzzare del disossidante/pulisci contatti, o comunque a verificare a vista se c'e' sporcizia, o segni di sfiammate ecc (ci sono contatti a strisciamento, magari col tempo si e' usurato qualche pista).
Per la 09, non ho idee di come verificarla (non ho lo schema delle varie morsettiere che escono dalla 09).ù
Ti ho proposto alcune mie idee, di "buona volonta'", NON sono un tecnico elettrocnico, valuta tu se le ritieni razionali o meno.
premetto che la legge è: se una cosa funziona, non toccarla!!
al di la' di questo, grazie per il consiglio
pero' ho una domanda, ho guardato sul web e la procedura per rimuovere interruttore luci è diversa da quella che tu descrivi:
https://www.youtube.com/watch?v=39P9p4iJHks
forse non ho capito il tuo suggerimento su come smontarlo...mbo'
https://www.youtube.com/watch?v=39P9p4iJHks
forse non ho capito il tuo suggerimento su come smontarlo...mbo'
anni fa avevo provato anche io a usare il metodo visto nel filmato (il filmato che avevo trovato io, forse 10 anni fa, si riferiva ad A4 8E, ma prevedeva le stesse identiche mosse. in effetti 8E ed 8P erano in produzione negli stessi anni, all'incirca).
Purtroppo nella mia A3 pre-restyling (ed altre della stessa serie, su cui ho lavorato per installare coming-leaving home, sensore luci-pioggia, ecc), NON ci sono mai riuscito: il mio interruttore non viene fuori dal davanti (tirando anche piuttosto forte).
Allora, per non rompere niente, ho deciso di smontare il pannello di copertura, cosi' da poter lavorare sull'interruttore "dal retro". (come ti ho descritto).
in seguito, ho sempre usato il "mio metodo", e non ho più provato ad agire solamente sulla manopola.
tu prova a smontare usando il metodo del filmato, e se tirando senti troppa resistenza, userai un altro metodo.
NB: non avevo cnsiderato che la tua A3 e' restyling, ma la mia e' pre: gli interruttori sono differenti come estetica, e forse sono differenti anche nei gancetti interni.
sinceramente non ho mai approfondito: come già detto, io ho trovato comodo e veloce smontare l'intero pannello sotto al volante, non richiede troppa fatica, e non ci sono rischi di rompere/sforzare l'nterruttore stesso. (il mio ti ripeto che risulta troppo duro, per tirarlo fuori dal davanti).
...pero' ho una domanda, ho guardato sul web e la procedura per rimuovere interruttore luci è diversa da quella che tu descrivi:
https://www.youtube.com/watch?v=39P9p4iJHks...
Anche la mia TT 2001 e l'A4 B6 si smontano come indicato nel video (premi e ruota) anche perchè smontare il paraginocchi è un'operazione molto laboriosa.
premetto che la legge è: se una cosa funziona, non toccarla!!...
Mi associo...
... smontare il paraginocchi è un'operazione molto laboriosa.
boh. la rimozione del "Paraginocchi" l'avro' fatta 50 volte nel corso degli anni, su macchine diverse (in gruppo con vari amici smanettoni, qualche Audista ma soprattutto Golfisti. Erano anni in cui ero piu giovane e piu "interessato" alla macchina. Si facevano retrofit di gadget vari, o finiture estetiche varie, ecc, passando a volte intere nottate in garage. Bei tempi, devo dire, mi son divertito, specialmente nei raduni-serate sul lungo Po a Cremona).
nel paraginocchi della A3 8P, lato guidatore, ci sono 3 viti esagonali (ci vuole una normalissima chiave a tubo misura 8: 2 viti si trovano sopra ai pedali e 1 nel vano fusibili), e poi 3 o 4 clip a scatto, nella parte alta appena sotto agli strumenti.
et voila', il pannello cala sul pavimento, in 30 secondi o poco piu'.
NB: Nel retro del pannello rimangono attaccati i vari spinotti (luce piedi, presa di diagnosi, cavi dell'interruttore fari, ecc), quindi bisogna agire con calma e non dare strattoni violenti. I cablaggi originali sono comunque lunghi, e permettono di calare il pannello.
Ripeto che si fa tutto in pochi secondi, e "là sotto" si ha accesso anche alla gateway, alla rete di bordo, ecc. (dove si vanno a collegare molti dei fili riferiti ai gadget dell'abitacolo).
col metodo "premi e gira la manopola" , non sono mai riuscito a estrarre il corpo intero dell'interruttore (dop alcuni tentativi, mi son sempre fermato per paura di rompere qualcosa; i vari gancetti e linguette di plastica oppongono parecchia resistenza).
Ecco perche sono arrivato a consigliare il metodo di "togliere tutto il pannello sotto il volante".
poi ognuno seguira' il metodo che preferisce, valutando sul campo le possiibli alternative.
boh. la rimozione del "Paraginocchi" l'avro' fatta 50 volte nel corso degli anni....nel paraginocchi della A3 8P, lato guidatore, ci sono 3 viti esagonali (ci vuole una normalissima chiave a tubo misura 8: 2 viti si trovano sopra ai pedali e 1 nel vano fusibili), e poi 3 o 4 clip a scatto, nella parte alta appena sotto agli strumenti.
et voila', il pannello cala sul pavimento, in 30 secondi o poco piu'.
Anche la mia TT 2001 e l'A4 B6 si smontano come indicato nel video (premi e ruota) anche perchè smontare il paraginocchi è un'operazione molto laboriosa...
Beh,
infatti non contestavo il tuo dire, sennò magari ti citavo, ma dire che il processo di smontaggio interruttore luci è comune su molti veicoli Audi e vale la pena provare.
Relativamente alle difficoltà il messaggio completo soprariportato si riferiva alla TT nella quale oltre alle viti frontali e agli impegni del pannello in basso bisogna scostare il pannello fusibili e sono altre quattro o cinque viti. Insomma tanta roba rispetto al citato "premi e gira" che a me funziona.
Va da se che qualsiasi utente/persona con un minimo di manualità può smontare il paraginocchi (io l'ho fatto molte volte per altri smontaggi e riparazioni dei tanti guasti, ma se voglio il quadro interruttori faccio così: https://www.youtube.com/watch?v=UAF2chQRikg&ab_channel=gregtitcomb (filmato completo di 9 secondi)
... Relativamente alle difficoltà il messaggio completo soprariportato si riferiva alla TT nella quale oltre alle viti frontali e agli impegni del pannello in basso bisogna scostare il pannello fusibili e sono altre quattro o cinque viti.
ok, chiaro. E' bene specificare che si tratta della tua TT 8N, che e' diversa rispetto A3 8P in discussione.
... se voglio il quadro interruttori faccio così: https://www.youtube.com/watch?v=UAF2chQRikg&ab_channel=gregtitcomb (filmato completo di 9 secondi)
nel video di 9 secondi, la manopola non esce... (come succedeva a me!!).
il video non e' riferito una A3 8P, e adesso mi son veramente incuriosito: prima o poi ci riprovo, a tirare giù il mio interruttore!!
ho cercato video specifici per la manopola luci della A3 8P , ma non ne ho trovati (ci ho dedicato troppo poco tempo, riprovero' a cercare con piu calma).
in ogni caso, i differenti spunti usciti nella nostra discussione saranno utili a chi si deve cimentare nello smontaggio della manopola.
piu info si condividono, in modo pacato e costruttivo, piu' sara' facile risolvere il problema.
Proprio per questo ho citato TT e A4 B6.
Per condividere maggiori informazioni.
Magari stasera colleziono tutti gli smontaggi interruttori switch, così vediamo di aiutare altri utenti di A5 e A6
quante info interessanti!! questo thread si è trasfomrato in qualcosa di piu' grande
grazie ragazzi, grazie mille
se non ci aiutiamo tra noi...potere al popolo!
Quindi solo sulla mia non c’è soluzione [emoji17]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi solo sulla mia non c’è soluzione [emoji17]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tu sei piu' sfortunato, putroppo, perchè solo una parte della tua striscia led non funziona...ergo a mio parare devi cambiare il fanale
ma come ti dissi giorni fa se io fossi nella tua stessa situazione lo lascerei cosi'...
daltro canto, hai pubblicato una buona offerta a 250 euri...quindi magari un pensiero lo potresti fare
Sei gentilissimo [emoji855]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi solo sulla mia non c’è soluzione
nel tuo caso bisogna aprire il faro, e lavorare di fino sui cablaggi interni (magari sono "cotti" dal calore), verificare le saldature sulla scheda dei led, ecc.
e' un lavoro delicato, non alla portata di tutti, come gia descritto.
sul mercato ci sono anche specialisti di riparazioni, come hai detto nei mess indietro, ma pare che si facciano pagare quanto un faro nuovo...
A quel punto vale la pena cambiare il faro, anziche' riparare, considerando i possibili rischi di infiltrazioni acqua dopo aver aperto il faro (o magari si ri-presenta il medesimo difetto fra 3 mesi...)
l'idea di "lasciare stare tutto così com'e'", proposta da zap, la condivido pure io: e' inutile spendere una paccata di soldi, per 5 cm di led spenti.
in fin dei conti, la luce drl e' accesa in entrambi i fari, e secondo me sei a posto anche col codice della strada -che in teoria non sanziona l'asimmetria estetica, ma solo la mancanza completa delle luci. Ma tu la luce ce l'hai, da ambo i lati del veicolo...
Boh, approfondisci l'argomento, per non rischiare una sanzione, perche io non ho dati certi).
Marcy_68
12-11-2021, 16:38
Quindi solo sulla mia non c’è soluzione [emoji17]
Come ti è già stato proposto,temo che per tè ci sia da sostituire il faro e/o cercare un riparatore.
In effetti cercando l'argomento in "uso e manutenzione",viene riportato:
https://i.imgur.com/Wp9wVvW.png
zap se interessato allo schema elettrico,inviami la tua email in PM.
Purtroppo nel sito ho provato + volte ad allegare un PDF,senza successo.
Io ho appena preso una coppia di fari usati, ben sapendo che il sinistro ha il DRL non funzionante. Prezzo "adeguato", e ho pure preso i "cocci" di un faro con la centralina ed il DRL perfetti.
Il mese prossimo monterò tutto, in questi giorni sto aprendo un altro faro che avevo già trovato (un sinistro, AFS, DRL funzionante).
Se a qualcuno servissero "cocci", mi contatti...
Devo ordinare il kit retrofit Kufatec/Navistore, ecco perchè non ho montato ancora tutto.
Ad ogni modo, se non volete sentire il BIIIIP con DRL non funzionanti, potete escluderli via VAG.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.