Visualizza Versione Completa : Retrofit fari xenon su Audi A3 8P - Regolazione automatica altezza fari
Buonasera a tutti. Premesso che ho cercato (sicuramente male, come accaduto altre volte) ma non ho trovato informazioni nel forum, a breve finalmente sostituirò i fari alogeni della mia A3 con una coppia di xenon originali, vorrei capire cosa mi servirà per "completare il lavoro" attraverso l'acquisizione ed il montaggio della regolazione automatica dell'altezza del fascio luminoso.
Se non sono stato male informato, esistono due tipi di "impianti"; uno ha il sensore posto nella sospensione posteriore, e l'altro, nella sospensione anteriore e posteriore.
Prima di tutto, penso che dovrò cambiare l'interruttore delle luci dal momento che non ci dovrà più essere la regolazione manuale con le relativa rotella; a tal proposito, visto che ho nei mesi scorsi ho montato il sensore luce/pioggia, valuterei pure l'opportunità di mettere l'interruttore luci con il pulsante del leaving/coming home sotto la rotella oltre al manettino con la scritta AUTO piuttosto che con quella originale DRL. Ma questo mi sa che è il problema minore...
Cosa mi serve esattamente? Tralasciamo la risposta più facile, ovvero il kit completo venduto da Navistore a 538€; mi servirebbe la "lista della spesa", ovvero tutte le componenti da collegare tra loro con il solo cablaggio sempre fornito da Navistore a 139€.
Qualcuno ha fatto questo lavoro, e ha appuntato tutto ciò che serve?
Man mano che vado scoprendo o ottenendo informazioni, aggiorno questo primo post
8P0 907 357 F oppure 8P0 907 357 H - centralina controllo (piazzata accanto alla gateway 09)
1K0941274C Sensore di livello con tirante Anteriore
1K0941273L Sensore di livello con tirante Posteriore
... 8P0 907 357 F - centralina controllo (dove va piazzata?)
prova consultare i soliti siti con i disegni esplosi. Ne abbiamo già parlato molte volte!
Esempio:
https://audi.7zap.com/it/rdw/audi+a3+s3+sportb+lim+qu/a3/2009-646/9/900-900000/#27
la centralina di regolazione altezza fari e' la numero 27.
altre schede utili (vedi i sensori altezza sulle sospensioni ant e post):
https://audi.7zap.com/it/rdw/audi+a3+s3+sportb+lim+qu/a3/2009-646/9/941-941025/
poi ti metti da solo a cercare altri dettagli... (con riferimento al tuo anno di produzione preciso, ecc).
OCIO al passaggio dal pre-restyling al restyling, a cavallo proprio nel 2009.
son cambiate un po' di cose, e alcune serie di vetture 2009 hanno una "mescolanza": alcune componenti del pre-rest e altre componenti del restyling. (gia detto piu volte).
ciao
Marcy_68
15-11-2021, 13:25
OCIO al passaggio dal pre-restyling al restyling, avvenuto propiro nel 2009.
son cambiate un po' di cose, e alcune serie di vetture 2009 hanno una "mescolanza": alcune componenti del pre-rest e altre componenti del restyling. (gia detto piu volte).
Ni...a memoria si era già affrontato questo dilemma di recente.
La restyling (a memoria) avvenne dalla seconda metà 2008. La differenza nell'anno 2009 è che ci sono versioni prodotte fino a maggio/giugno che risultano MY 2009 e versioni successive MY2010 con piccole differenze.
Di fatto la mia è Settembre 2009 e da codice VIN risulta una MY 2010.
Sempre a memoria,la sua è un inizio 2009 quindi MY 2009.
Ni...a memoria si era già affrontato questo dilemma di recente.
La restyling (a memoria) avvenne dalla seconda metà 2008. La differenza nell'anno 2009 è che ci sono versioni prodotte fino a maggio/giugno che risultano MY 2009 e versioni successive MY2010 con piccole differenze.
Di fatto la mia è Settembre 2009 e da codice VIN risulta una MY 2010.
ad es. le m.y. 2009 hanno la centralina 09 del pre-restyling (sigla finale 279, con relativi cablaggi e schemi).
questo incide ad ad es. sul sensore luce-pioggia, incide sul cruise/centralina 16, e penso su altri gadget connessi alla 09.
la 09 comanda anche i fari... per logica, entra in gioco anche al momento dell'installazione dellla centralina di regolazione fari.
nel m.y. 2009, l'estetica della carrozzeria e del cruscotto e' restyling, e puo' trarre in inganno. (istintivamente, si pensa che anche lo schema elettrico sia del modello restyling...)
ecco perche nel mess precedetne ho scritto che nell'anno 2009 c'e' una "mescolanza" di cose, nella A3 telaio 8P, e bisogna prestare attenzione al passaggio pre-rest>restyle.
non vorrei che ci fosse una modifica simile anche nella centralina della regolazione dei fari. (che e' la numero 55, nella lista visibile col computer di diagnosi da officina).
i disegni da me linkati, nel titolo riportano "europa, 2009": gli utenti che hanno una A3 prodotta a fine 2009 (quindi m.y. 2010 come la tua), per logica devono guardare i disegni 2010. ilbruni scrive nel suo profilo "A3 2009 restyling": chissa' qual e' il mese di produzione. Ecco perche gli ho scritto di prestare attenzione alla data di produzione, nel mio precedente messaggio.
(purtroppo a qualche utente e' gia capitato di incasinarsi, seguendo lo schema sbagliato...)
Marcy_68
15-11-2021, 13:45
Si ok,volevo solo specificare che secondo mè non ci sono mescolanze tra pre-resty e resty.
Certamente si deve prestare attenzione tra MY09 e MY10.
Innanzi tutto, grazie delle risposte. Come ben ricorda Gian8P, io sono già “inciampato” con il passaggio da pre a restyling… la mia auto è stata prodotta a febbraio 2009, ha la centralina 09 “vecchia” (non quella a 3 connettori, ma finale N e 30 byte di cui gli ultimi 4 modificabili ma non “spiegati”.
Ho già avuto problemi con la centralina sottopiantone, quando ho messo i comandi al volante (avevo acquistato la K, invece andava la F)
Ho giá avuto problemi con il sensore pioggia (va collegato alla centralina in un pin diverso da quello riportato in tutti i tutorial)
Adesso vado a guardare tutti i link da voi postati, sarà mia premura di stressarvi ancora. Scherzo a parte, vi ringrazio ancora. E vedró di postare tutte le informazioni “certe”, a montaggio concluso.
la A3 nel 2009 e' resty come estetica, ma monta ancora la centralina 09 pre-resty (quindi cablaggi pre-resty, codifiche vag pre-resty per i gadget connessi alla centr. 09, ecc).
ecco quello che intendevo con "mescolanza". E l'ho scritto 3 o 4 volte, ma non riesco a farmi capire, a quanto pare.
spero di non aver fatto confusione a ilbruni, che deve mettere mano ai cablaggi dentro la sua A3. E deve seguire lo schema giusto.
(ripeto per la 5a volta: la sua A3 e' restyling nell'estetica, ma e' possiible che al suo interno sia presente l'elettronica pre-resty...).
- - - Updated - - -
Innanzi tutto, grazie delle risposte. Come ben ricorda Gian8P, io sono già “inciampato” con il passaggio da pre a restyling… la mia auto è stata prodotta a febbraio 2009, ha la centralina 09 “vecchia” (non quella a 3 connettori, ma finale N e 30 byte di cui gli ultimi 4 modificabili ma non “spiegati”.
Ho già avuto problemi con la centralina sottopiantone, quando ho messo i comandi al volante (avevo acquistato la K, invece andava la F)
Ho giá avuto problemi con il sensore pioggia (va collegato alla centralina in un pin diverso da quello riportato in tutti i tutorial)
Adesso vado a guardare tutti i link da voi postati, sarà mia premura di stressarvi ancora. Scherzo a parte, vi ringrazio ancora. E vedró di postare tutte le informazioni “certe”, a montaggio concluso.
evvai. ricordo bene il nostro scambio di idee nella discussione sul sensore luci, alcune settimane fa.
stavolta -sapendo che gli schemi son pre-resty, nonostante l'estetica restyle- non "inciampi" più!!
buon divertimento a smanettare sulla tua A3.
Marcy_68
15-11-2021, 14:15
Ho già avuto problemi con la centralina sottopiantone, quando ho messo i comandi al volante (avevo acquistato la K, invece andava la F)
Ma infatti,ricordo benissimo questa discussione...tu presi la K che risulta per MY10 anzichè la F x MY09. Ma non centra nulla tra pre.resty e resty.
Forse non sono stato chiaro...ripeto,secondo mè non ci sono mescolanze in oggetto.
La restyling dal maggio/giugno 2008 (secondo mè) monta la stessa elettronica fino a maggio/giugno 2009. Non ci sono mescolanze...le differenze sono da maggio/giuno 2009 = MY2010.
...tu presi la K che risulta per MY10 anzichè la F x MY09. Ma non centra nulla tra pre.resty e resty.
la sigla F e' montata -per anni- su A3 pre-restyling, e anche sulla prima serie A3 restyling (che mantiene quindi l'elettronica pre-restyling).
mi sa che "centra" nulla anche la grammatica... (si dira' mica: "tu prendesti"?)
... secondo mè non ci sono mescolanze in oggetto.
La restyling dal maggio/giugno 2008 (secondo mè) monta la stessa elettronica fino a maggio/giugno 2009.
Non ci sono mescolanze...le differenze sono da maggio/giuno 2009 = MY2010.
perfetto. il restyling dal maggio/giugno 2008 monta la stessa elettronica: ma "stessa" rispetto a quale anno di produzione??
se la vettura e' restyling, in prima battuta chiunque e' portato a pensare -a istinto- che sia nuova anche l'elettronica...
io e altri utenti (tra cui ilbruni), dopo averci sbattuto la testa, durante i nostri retrofit, sappiamo che la serie A3 2009 e' "di transizione": e' nuova l'estetica, ma l'elettronica di bordo non e' nuova.
quindi: estetica nuova, sia carrozzeria sia pulsanti cruscotto, sia quadro strumenti, ma una parte dell'elettronica di bordo rimane quella vecchia.
Quindi, in estrema sintesi: parti nuove sono "mescolate" con alcune parti vecchie.
Detta cosi', a me sembra molto chiaro (e questi dati aiuteranno altri utenti nei loro retrofit: se si ritrovano una A3 immatricolata nel 2009, devono prestare attenzione al mese di produzione, per seguire gli schemi corretti e comprare i pezzi di ricambio giusti. Non so piu come dirlo).
Marcy_68
15-11-2021, 16:49
la sigla F e' montata -per anni- su A3 pre-restyling, e anche sulla prima serie A3 restyling (che mantiene quindi l'elettronica pre-restyling).
Ma che centra? pure la F è montata sulla MY10,ma se non monta una K non è possibile utilizzare i comandi al volante.
perfetto. il restyling dal maggio/giugno 2008 monta la stessa elettronica: ma "stessa" rispetto a quale anno di produzione??
Beh,se resty. ovvio rispetto alla pre.resty. Tra il 2007 e 2008 ci sono altre diverse centraline con finale diverso che vengono montate.Dipende,come solito,da accessori montati e funzioni.
se la vettura e' restyling, in prima battuta chiunque e' portato a pensare -a istinto- che sia nuova anche l'elettronica...
Pensato male!
Detta cosi', a me sembra molto chiaro (e questi dati aiuteranno altri utenti nei loro retrofit: se si ritrovano una A3 immatricolata nel 2009, devono prestare attenzione al mese di produzione, per seguire gli schemi corretti e comprare i pezzi di ricambio giusti.
Leggere messaggi precedenti...senza focalizzarsi se pre-resty>resty>dopo resty ecc.ecc....come leggo erroneamente di sovente.
Ma che centra? pure la F è montata sulla MY10,ma se non monta una K non è possibile utilizzare i comandi al volante.
stiamo parlando di centralina sotto-piantone.
con la K non funzionava, con la F funziona tutto, compreso comandi al volante. Esperienza diretta de ilbruni.
Ma tu affermi il contrario: se non monta una K non e' possibile utilizzare i comandi.
per la A3 2009, e' esattamente il contrario!!!
la centralina sottopiantone F esiste dal 2005, o giu di li', quindi e' certamente pre-restyling, e va sul restyling (my2009) Diciamo che il 2009 e' una serie "di transizione" -per non abusare della mia definizione "mescolanza", certamente impropria e non scientifica, ma piuttosto chiara.
invece con te -e solo con te- la parola mescolanza ha causato tante incomprensioni. boh.
Beh,se resty. ovvio rispetto alla pre.resty. Tra il 2007 e 2008 ci sono altre diverse centraline con finale diverso che vengono montate. Dipende, come solito, da accessori montati e funzioni
non ci siamo mica capiti . la centr. 09 de ilbruni finisce con 279. E poi mettici la lettera che vuoi.
invece la centr. 09 in produzione dalla seconda meta' della anno solare 2009, quindi la "serie nuova" (per non abusare piu della parola restyling), ebbene quel codice articolo finisce con 063 (e poi una lettera, a volte anche 2 lettere).
la 063 ha gli spinotti totalmente diversi dalla 279 (3 grossi, contro una dozzina di spinotti piccoli, degli anni precedenti).
Hai voglia a seguire le guide che ti indicano "pin 1 del connettore B", ecc, senza mai dire la sigla della centralina!! (dichiarata semplicemente "restyling").
parlo di centr 09 perche' e' quella che comanda i fari, e gli shutter degli xenon, ecc, oggetto di questa discussione.
La 09 probablmente riceve dati anche dalla centr. 55, che regola l'altezza dei fari xenon, sempre un tema di questa discussione. (e per logica: centr. 09 vecchia serie, richiede anche la centr. 55 vecchia serie).
Non si tratta di una release di software, con la lettera finale differente: nel caso che descrivo io, si tratta proprio di differenze hardware. (quindi pin differenti, a cui collegarsi. spinotti differenti, codifiche differenti col vag, ecc ecc).
Ed e' stato questo "l'inciampo" de ilbruni, in occasione dei lavori su sensore luci-pioggia e altri: ci ha tribolato qualche gg, facendo le sue prove ha notato delle discrepanze nelle morsettiere rispetto alla guida che lui ha seguito. (un classico tutorial definito "restyling" da altri utenti, e lui ha una A3 restyling... quindi si e' fidato).
Poi, visto che c'erano contraddizioni nello schema, ed errori in diagnosi, ilbruni ha chiesto aiuto nel forum; da li', dialogando, gli ho segnalato che doveva seguire un altro schema, perche la sua A3 e' restyling, ma ha ancora la centralina 09 con sigla 279, quindi vecchia serrie, e lo schema e' del tutto diverso rispetto al tutorial "restyling" che lui aveva scaricato (che era riferito alla 063; ma le sigle delle centraline non erano mai riportate nel tutorial stesso!! c'era solo la parola restyling).
Pensato male!
bah, sono in buona compagnia, perche' hanno pensato male tantissimi altri utenti.
purtroppo tanti utenti si sono incasinati, perchè la prima serie A3 restyling ha alcune parti hardware (e relativi schemi elettrici) totalmente diversi dalle restanti A3 restyling.
sono convinto che eventuali nuovi utenti, quando leggeranno questa discussione per fare le loro modifiche su A3 immatricolata nel 2009 (saranno ben pochi, ormai!), capiranno di controllare subito la sigla delle centraline e il mese di produzione della loro macchina.
spero proprio che non succeda più lo scambio di schema, ne' l'errato acquisto di ricambi (il tutto causato da alcune centraline pre-rest, "mescolate" insieme ad altre centraline restyling, nella A3 m.y. 09).
I titoli di molti tutorial in rete purtroppo ingannano: utilizzano la semplice definizione "schema per A3 restyling", che e' fuorviante, perche' viene immediatamente associata all'estetica del veicolo (facilmente riconoscibile).
E si prende poi per buono lo schema restyling, ovviamente riferito alla centr 09 che ha la sigla 063...
Purtroppo quasi nessun utente (specialmente le new entry) e' in possesso dei software Audi per visualizzare gli schemi elettrici (elisawin e simili), per cui questi utenti si affidano "un po' alla cieca" ai forum e rispettivi tutorial.
purtroppo poi arriva la sorpresa: lo schema del tutorial "restyling" e' sbagliato, se viene applicato a una serie di A3 restyling ma "di transizione" , come e' il m.y. 09 (lo dico per la 100esima volta: queste A3 hanno estetica nuova ma alcune parti dell'elettronica vecchia =hardware vecchia serie, morsettiere con la numerazione della vecchia serie, ecc).
spero che ormai sia chiaro che i tutorial che contegono la semplice definizione "A3 restyling" spesso risultano imprecisi, e l'esperienza de ilbruni (durante il montaggio del suo sensore pioggia, della centralina 16 sul piantone, ecc), ne e' la prova.
Lui non fara' lo stesso errore con la centr. 09 (che gestisce i fari), ne' con la 55 (che regola l'altezza, attraverso i sensori posizionati sulle sospensioni). Lui ha capito il mio discorso, subito, nelle settimane passate.
mi auguro che altri utenti in possesso di "A3 2009" leggano questa discussione (e tante altre simili) prima di fare le loro modifiche!!
fermarsi al primo schema che trovano, con scritto "A3 restyling" (per fare presto, per vedere subito il lavoro finito, ecc), potrebbe invece rivelarsi una enorme perdita di tempo.
come e' successo oggi a me, per spiegare una dozzina di volte un concetto per me banale.
Marcy_68
15-11-2021, 20:51
stiamo parlando di centralina sotto-piantone.
con la K non funzionava, con la F funziona tutto, compreso comandi al volante. Esperienza diretta de ilbruni.
Ma tu affermi il contrario: se non monta una K non e' possibile utilizzare i comandi.
Ma di fatto parlavo di MY10...rileggere prego!
Ma di fatto parlavo di MY10...rileggere prego!
uffffff.. che c'entra me lo chiedo io... dato che stiamo parlando -da ore- della A3 2009 de ilbruni, e lui ci dice "febbraio 2009" = la famosa prima serie del restyling, una serie di "transizione".
io gli ho segnalato alcune particolarita' nelle centraline di quella specifica serie (purtroppo ilbruni tempo fa aveva comprato pezzi della A3 my 2010= proprio la famosa centralina sottopiantone con sigla finale K, dichiarata idonea per A3 restyling in qualche tutorial, e alla fine invece non andava bene per la sua macchina).
ogni mio internvento, oggi, era riferito al modello 2009 de ilbruni, per aiutarlo nel suo nuovo retrofit (fari ecc).
Lui ha capito bene a cosa mi riferivo (gia' da settimane, meno male), e adesso si muoverà con sicurezza nell'acquisto dei pezzi, e nella ricerca degli schemi.
fine della discussione, con rimpalli di questo tipo non risolviamo niente.
Marcy_68
15-11-2021, 21:41
Il filo del discorso era appunto sostenere che tra MY10 e MY09 l'elettronica è diversa!
In precedenza chiedi al bruni di che anno produzione sia la sua auto!?!? http://forum.audirsclub.it/showthread.php?74531-attivare-TPMS-A3-8PA-in-pdf&p=1475722&highlight=#post1475722
Cribbio!!! al #24 te lo disse!!! "LEGGERE"
Giusto per capirci e che l'argomento fosse già trattato (senza scendere dal pero)!!! http://forum.audirsclub.it/showthread.php?80793-Comandi-al-volante-Audi-A3-8P-2009&p=1474935&highlight=#post1474935
#18
Ragazzi, i vostri scambi di opinione meritano una risposta da parte mia in modo non da "buttare acqua sul fuoco" ma per chiarire, spero inequivocabilmente, certi aspetti.
Quello che leggerete non va letto come "oro colato" poichè scritto da me, ma soltanto perchè osservato dal sottoscritto nella propria auto ed a proprie spese (di denaro e di tempo, oltre che di bestemmioni...).
Andiamo per ordine: postulato primo, il sottoscritto prima del febbraio 2009 non sapeva un "uccello" di Audi A3 (e se lo dico io, di me, nessuno può smentirmi! :tongue: )
A febbraio ho acquistato la mia Audi A3, RESTYLING, e dal VIN ho poi capito (grazie al forum ed ai suoi "abitanti" che è stata prodotta nel FEBBRAIO 2009.
Anche questo, quindi, è un postulato (il secondo).
Ho iniziato ad aggiungere accessori, nella mia auto, sin da subito; i primi sono stati proprio i comandi al volante. Stupidamente, non ho letto BENE tutte le (tantissime) informazioni di questo forum; sapendo di avere una restyling, confortato anche da alcuni venditori di Facebook (torto mio, cercare informazioni su quel social), comprai i comandi elettrici di una Audi A4 2009. E lì iniziarono i problemi: l'auto aveva l'airbag scoppiato, ed il cablaggio aveva i connettori sciolti. Poco male, trovai un connettore a 6 pin e 3 cavi in mezzo a tutta la robaccia che ho nell'armadio (avevo una Golf 5) e modificai il mio cablaggio originale, aggiungendo il connettore. qualche bestemmione, ma tutto a posto.
"Adesso serve la centralina, ho una restyling e prendo la K", sempre fidandomi delle persone sbagliate. Allora, e questo lo scrivo come postulato terzo: la centralina K, nella mia auto, NON FUNZIONA. Nel senso che non va bene, nel senso che NON SI RIESCE A FARE IL RESET DEL SENSORE DI ANGOLO DI STERZO, e non che non funzionano i comandi al volante. E credetemi, che di reset sensori angolo di sterzo nel ho fatti un bel pò (avrò messo le mani ad una ventina di auto, giusto per meritare un briciolo di vostra credibilità).
Andiamo avanti: comprata centralina sottopiantone F, montata al volo, resettato al volo sensore angolo di sterzo, codificata al volo per i comandi al volante, tutto funzionante. Fine prima puntata.
Seconda puntata: comprato un cruise control. E questa volta mi è andata di lusso, per non dire di "deretano", perchè NON SAPEVO che chi sono TANTI codici di cruise control e che non tutti sono compatibili con le varie annate... Trovai un cruise con finale B, lo montai e codificai in mezz'ora, allargai il vano nella copertura del piantone e tutto funzionò al volo. Ma era CULO, non bravura. Me ne resi conto dopo, quando - complice anche qualcuno di voi, che mi fece conoscere il "compianto" sito oemepc - iniziai a saper "frugare" bene lì dentro. E scoprii che, per esempio, il finale B mio rischia di non andar bene per le restyling del 2011, quelle senza "dumbo mirrors", ovvero con gli specchi retrovisori esterni un pò più piccoli).
Ad oggi, ho montato altri 3 cruise control. Tutti con finale B o D. Ma proprio oggi ne ho visto uno con finale F. Fine seconda puntata.
Andiamo ancora avanti, fino alla fine: questa estate ho cambiato il parabrezza, lineato, e ho messo quello predisposto per lo specchietto fotocromatico con sensore luce/pioggia. Questa volta mi ero documentato di più, e proprio qui dentro. Pensavo di avere TUTTE le informazioni necessarie, ed invece sbagliavo ancora una volta (postulato terzo, anzi teorema dimostrato per assurdo: se parti da una ipotesi e dimostri che è errata, è vero il contrario di quanto hai ipotizzato). Comprato il sensore, con le dita incrociate (anche in questo caso ci sono più codici, mi pare di averne preso uno con finale A quando ci sono anche quelli con finale C), montato nel suo supporto, messa graffetta di ritegno, creato i due cablaggi (li ho fatti scendere separati, attraverso il montante sinistro) di specchio e sensore luce/pioggia). Inizio bestemmioni, ho combinato un casino leggendo una delle discussioni del forum e non avendo ancora guardato la centralina comfort ero convinto di avere quella a tre connettori (ho la restyling, chiaro che c'è quella...). Sbagliato, sbagliato di nuovo: la mia restyling E' UNA VERSIONE DI PASSAGGIO e ha la VECCHIA centralina con finale N (30 byte, di cui gli ultimi "ciechi" nel senso che si possono modificare ma "al buio", senza spiegazioni).
Pazienza, penso. Ho la macchina "sfigata", ma chi se ne frega... (ero ancora incazzato per il fatto di non poter attivare nè hill holder assist e nè TPMS).
Collego il filo del sensore pioggia al connettore di cui si parla in questo forum ed in tantissimi altri post e magicamente... NON FUNZIONA!
A quel punto, un pò sconfortato io (ed un pò infastiditi tutti i Santi evocati inutilmente), continuo a cercare informazioni. Che, per mia fortuna, arrivano (grazie a qualcuno di voi...): il cavo di segnale che scende dal sensore va collegato ad un filo viola. Esasperato, cerco un filo di quel colore nel connettore indicato; ne trovo uno, lo spello, gli arrotolo intorno il (fottutissimo) cavo di segnale. Accendo il quadro, esco dall'auto senza neanche verificare se spuntavano errori, apro il rubinetto (a manetta) del tubo per irrigare le piante, vado alla sinistra della macchina, mando acqua verso il parabrezza senza nessuna speranza... e mi prendo almeno tre CIANFATE d'acqua, dal tergicristallo che parte a bomba. Mai stato così felice di ritrovarmi bagnato fradicio.
Spero di non avervi annoiato troppo, ma volevo rendervi partecipi del fatto che purtroppo, ed a mie spese, posso assicurarvi che tra pre-restyling e restyling non c'è stato un "cambio netto" di componenti. Di questa cosa, si trovavano prove lampanti nel sito di cui vi parlavo: la centralina sottopiantone passava da F a K a partire dal mese di maggio 2009 (forse ho ancora qualche screenshot salvato). La centralina K aveva un numero INFERIORE di pin. Quella centralina la diedi via, anzi LA MONTAI PERSONALMENTE in una A3 del 2012, accorgendomi che in quell'auto mancava qualcosa rispetto alla mia, nell'assieme composto da devioluci, deviotergi, anello antagonista, eccetera. In quella stessa auto, pochi giorni fa ho montato un cruise control con finale D.
Spero che quanto ho scritto serva a dare dati certi a tutti, visto che troppo spesso anche qui dentro si rischia di fare confusione; ci sono troppe informazioni, e mi sono reso conto che io ne ho scritte pure errate quando ero appena iscritto. Buona serata.
- - - Updated - - -
Adesso torniamo a noi... Ovvero all'argomento del topic!
Ci sono due tipi di impianti, per la regolazione automatica dell'altezza fari. Il primo, che dovrebbe essere il più vecchio, con due sensori (posti nelle sopsensioni anteriore sx e posteriore sx) e l'altro, PROBABILMENTE più recente, con un solo sensore, posto nella sospensione posteriore sinistra. La centralina (che va messa nei pressi della gateway) cambia tra i due sistemi. E non immaginate quanto io sia "contento", nel chiedermi quale dei due sistemi dabba cercare...
Marcy_68
16-11-2021, 14:44
a breve finalmente sostituirò i fari alogeni della mia A3 con una coppia di xenon originali, vorrei capire cosa mi servirà per "completare il lavoro" attraverso l'acquisizione ed il montaggio della regolazione automatica dell'altezza del fascio luminoso.
In primis sarebbe da capire che tipo/codice sono i fari acquistati. Mi risultano 2 modelli...con o senza luce direzionale.
Niente AFS (direzionali), mi basta avere gli xenon anche se penso che metteró luci a led.
Piano piano…
Marcy_68
17-11-2021, 13:18
8P0 907 357 F oppure 8P0 907 357 H - centralina controllo (piazzata accanto alla gateway 09)
????????????? sensore su ruota anteriore
????????????? sensore su ruota posteriore
Da mia ricerca e da esploso 2009:
Centralina: 8P0907357M >(con finale F mi risulta x 2007 e H x 2008...che poi possano essere compatibili con 2009 non sono al corrente).
Sensore di livello con tirante Anteriore: 1K0941274C
Sensore di livello con tirante Posteriore: 1K0941273L
Grazie, probabilmente ho trovato quanto mi avete consigliato :biggrin:
Trovato sensore 1T0907503, dovrebbe essere il posteriore...
Centralina trovata, mancano anteriore e cablaggio...
Finalmente posso "riesumare" il topic.
Ad oggi, ho disponibili:
- Fari xeno originali
- Lampade xeno e led, da provare (e comparare)
- Centraline xeno, comprate nuove (Aliexpress)
- Kit retrofit Kufatec (comprato nuovo da Navistore)
- Interruttore luci senza rotella regolazione altezza fari (e senza l'interruttore del coming/leaving home che non serve, si comanda dal menu del FIS)
- Centralina regolazione automatica altezza fari (comprata usata)
- Sensori sospensioni ant/post (comprati usati)
- Kit retrofit regolazione automatica altezza fari (comprato usato)
Domani inizio il montaggio dei fari xeno, non spero neanche di riuscire a completare anche il montaggio dell'impianto di regolazione automatica dell'altezza luci. Piano piano...
Piccolo intoppo, fortunatamente risolto: centralina DRL del faro sinistro guasta. Ma ne ero quasi certo, avevo il ricambio a casa (ed è stata una gran fortuna, trovarlo, poichè nella A3 8P non viene fornita come ricambio... bisognerebbe acquistare tutto il faro).
Ho "operato" nella parte inferiore del faro, aprendo la plastica con un saldatore per stagno; avevo capito dove sta piazzata la centralina, cioè in prossimità dello spigolo interno. Sostituita la centralina, provato il fanale (tutto ok), piazzato il kit Kufatek (tutto PERFETTO, ma la cosa non fa notizia). Anche la codifica con il VAG si fa in un attimo, grazie alle istruzioni fornite a mezzo mail da Navistore.
Non mi resta che trovare il tempo di cambiare i fari, dato che si deve tirare giù il paraurti.
Fanali montati. Non senza qualche imprecazione, quando è giunto il momento di effettuare il collegamenti alla centralina 09: due dei 4 pin erano già "occupati":
Connettore A:
PIN 5 (Bi-xenon) - libero
PIN 7 (luci diurne - occupato
Connettore D:
PIN 6 (Bi-xenon) - libero
PIN 10 (luci diurne) - occupato
Pensando che il DRL degli xeno sia comunque diverso, avevo rimosso e nastrato i due cavi che occupavano i pin di cui sopra (nelle istruzioni di montaggio non c'è scritto nulla, a riguardo). Risultato: luci posteriori spente, e il DRL sinistro (quello riparato, peraltro... PAURA) che dopo pochi secondi si spegneva se azionavo l'indicatore di direzione; e, chiaramente, accensione della spia nel FIS, per indicare che il DRL non andava bene.
Ma oggi non ero in vena di far evaporare crocifissi, mi sono ricordato che quando avevo fatto le prove non avevo rimosso alcun filo è così ho collegato anche i fili che avevo tolto e nastrato. E quasi tutto è andato a posto, resta soltanto il messaggio di errore del DRL all'accensione del quadro (e quindi spia maledetta nel FIS, ma tutte le luci funzionano correttamente). La codifica è velocissima, peraltro. Non sono riuscito a trovare il byte/bit per affievolire il DRL quando si accendono gli indicatori di direzione, ma ammetto che non l'ho cercato con molta attenzione... sono certo che nelle nuove centraline 09 ci sia qualcosa (d'altro canto, sono certo di aver visto altra auto con il DRL "fioco" mentre si accendono le frecce.
Per oggi, anzi DA oggi, intanto, mi godo i miei bei fari xeno:
https://i.postimg.cc/PNvfZBHM/IMG-7307.jpg (https://postimg.cc/PNvfZBHM)
Stasera ho iniziato a guardare le istruzioni per l'autolivellamento; e purtroppo ho capito che quasi sicuramente ho inciampato nuovamente. I collegamenti del kit retrofit sono AGLI STESSI PIN SCRITTI SOPRA, anche se chiaramente ci sono altre cose da collegare (alimentazione della centralina, sensori nelle ruote sinistre, e Gateway (19).
Domattina mando una mail a Navistore e magari mi faccio consigliare da loro; ma già vedo 150€ di cablaggio da acquistare. Speriamo bene.
Problema… all’accensione del quadro, il FIS continua ad indicare il malfunzionamento dei DRL (che invece funzionano regolarmente).
Ieri avevo contattato Navistore, mi avevano risposto mandandomi una codifica da fare (con long coding completo) che non ha risolto il problema.
A me sembra strano, che si debba prendere l’alimentazione dei DRL dal circuito dei fanali posteriori… qualcuno qui nel forum ha fatto questo upgrade utilizzando il kit di Navistore/Kufatec?
Risolto… Byte 1, bit 5/6 da deselezionare.
Finalmente posso dedicarmi all’impianto di regolazione altezza fari.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.