Visualizza Versione Completa : Info interruttore luci.
Buongiorno, una info, ho una a3 8p, ho notato che l'interruttore delle luci è tutto buio tranne il pomellino centrale il simbolo verde con luci accese, e i controlli della luminosità e altezza fari, è normale ho mi sono sognato ch3 prima era tutto illuminato di rosso?8585
Grazie
simoneferrari
20-11-2021, 13:49
Si accendono tutti in rosso
Tranne la luce di posizione che ha il suo verde
Grazie... allora si è bruciato qualcosa... si potrà aprire?
... si potrà aprire?
prima di aprire, controlla il connettore: magari e' solamente inserito male, oppure un pin si e' piegato, ecc (magari e' stato sforzato in malo modo, per la fretta, durante lavori di manutenzione, oppure durante retrofit, in passato).
comunque, se vuoi aprire l'interruttore, sul fondo ci sono tre viti: si toglie il coperchio e si accede alla scheda elettronica.
vedrai i led che illuminano i simboli: purtroppo i led sono microscopici, e saldati sulla scheda stessa. (presumo che siano bruciati quei led, nel tuo caso).
temo che sia difficile una riparazione casalinga (ci vuole attrezzatura specifica, e grande manualita').
ti allego una foto, presa a caso in rete, per capire quale è il "coperchio da aprire" e a quali viti mi riferisco.
https://www.autodemolizionijolly.it/37194-thickbox_default/interruttore-comando-luci-audi-a3-8p1941531q.jpg
spero che il tuo interruttore sia uguale (ogni anno di produzione ha piccole varianti. La tua A3 8P e' restyling e la mia foto magari e' pre-restyling... e' facile confondersi, ci sara' sicuro qualche piccola differenza nei connettori ecc. Ma il coperchio posteriore credo sia uguale).
per accedere al blocchetto del'interruttore, io ho sempre smontato la copertura sotto al volante (nella A3 8P quel pannello e' fissato con 2 viti ai piedi, 1 vite nel vano fusibili, poi alcuni ganci a pressione nel bordo superiore, vicino al quadro strumenti. Il pannello viene via in 30 secondi).
Occhio ai cavi elettrici! Non tirare il pannello a tutta forza...
Alcuni forum dicono che l'interruttore esce tirandolo in avanti, come un tappo di sughero che esce dal collo della bottiglia.
bisogna premere e girare in qualche modo la manopola (ma non serve smontare il pannello).
in teoria, tutto il corpo cilindrico dell'interruttore si dovrebbe sbloccare girando il pomello verso sinistra. E vien fuori come un tappo, come ho descritto.
boh. Io non ci sono mai riuscito, nella mia A3 8P. (ci ho provato varie volte, ho forzato un po', ma poi ho desistito subito, non volevo rompere nulla. Smontare il pannello mi dava piu tranquillita').
Grazie 1000 sei stato gentilissimo, appena riesco provo a smontarlo.... ti faccio sapere...
Ti confermo che è vero.. va spinto il pomello in avanti e girato di uno scatto a dx, libera due dentini... prima va fatta leva a dx del blocchetto.. purtroppo è come dici tu.. troppo difficile dissaldare i led....
- - - Updated - - -
8588
Ecco i led
... troppo difficile dissaldare i led....
ricordo bene quella scheda elettronica, tonda. E quei led molto piccoli e molto vicini tra loro, quindi inaccessibili per chi usa un saldatore a stagno "amatoriale".
molti anni fa, ho "scambiato" alcune di quelle schede, al momento di montare la manopola cromata (del restyling) nelle A3 pre-rest (che aveva la manopola tutta nera).
a quel tempo, frequentavo un gruppo di amici molto attivi con i retrofit, su golf e audi (in genere facevamo retrofit estetici, e gadget di poco valore dentro l'abitacolo).
ci eravamo accorti che le schede elettroniche dentro gli interruttori A3 erano differenti (o meglio: noi avevamo sempre difficoltà a trovare le compatibilità precise, nei cataloghi esistevano decine di codici diversi, compreso alcuni destinati al TT 8J).
in pratica: in molti casi, montando il ricambio restyling nelle A3 pre-rest, , usciva un errore in diagnosi: allora scambiavamo l'elettronica interna all'interruttore= si manteneva la scheda vecchia, posizionandola dentro il guscio con l'estetica nuova (con la manopola cromata, come detto).
nel tuo caso, prova a comprare un interruttore A3 identico al tuo, usato e distrutto come estetica (= graffiato e spellato, oppure incompleto=senza regolatore altezza fari e roba simile. Devi puntare a ridurre al minimo il prezzo).
poi scambierai le schede interne anche tu (mantieni il tuo guscio estetico, e inserisci l'elettronica "nuova", che in teoria dovrebbe avere i led tutti funzionanti)
Ti confermo che è vero.. va spinto il pomello in avanti e girato di uno scatto a dx, libera due dentini... prima va fatta leva a dx del blocchetto..
Bene, si smonta facilmente come sulla mia TT
....nel tuo caso, prova a comprare un interruttore A3 identico al tuo, usato e distrutto come estetica (= graffiato e spellato, quindi presumo a poco prezzo).
scambia le schede anche tu (mantieni il tuo guscio estetico, e inserisci l'elettronica "nuova", che in teoria dovrebbe avere i led tutti funzionanti)
Parole sante: anche a me si sono spente le lucette (non l'avevo scritto perchè non avrei aggiunto niente di più alla discussione), ho smontato il commutator dall'esterno plancia e poi ho fatto proprio come dici comperando un comando graffiato.
Scrivo per segnalare che in rete certi usati costano come il nuovo per cui è bene sentire Audi quanto costa perchè o si trova un prezzaccio o tanto vale prenderlo nuovo.
Ci vorrebbe qualcuno che ripara schede elettroniche, visto che i led costano pochi centesimi.....
Vi allego due foto dove si vedono come i dentini rientrano schiacciando la manopola e girandola a dx..
Volevo caricare il video ma non si può..
85898590
Ci vorrebbe qualcuno che ripara schede elettroniche, visto che i led costano pochi centesimi.....Sisi, bisognerebbe trovare uno che per passione o mestiere lo fa, anche perchè si dice sempre che si bruciano i LED ma bisogna vedere bene: i LED sono alimentati tramite resistenze che si bruciano per cui ci vuole uno che, scheda/piastra in mano, veda cosa è esattamente tra LED e resistenze e poi faccia la riparazione.
I componenti di quel tipo hanno un nome specifico ma qui non serve entrare in nomi scabrosi :smile:
...Vi allego due foto dove si vedono come i dentini rientrano schiacciando la manopola e girandola a dx.. Volevo caricare il video ma non si può.. E' chiaro e di video su youtube ce ne sono molti, come pure sulle istruzioni Audi.
E' peraltro evidente che non sempre funziona il sistema previsto (spessore del pannello più grosso, bave nel pannello, bave sui denti, difetti interni al commutatore) per cui bisogna andare da dietro e pigiare sui denti per tirar fuori il commutatore.
... aggiornamenti.... ne ho forse trovato uno usato, ma siccome sono testone, ho provato a testare tutti i led..
In pratica quelli singoli verdi e ambra funzionano mentre tutti quelli di illuminazione sono bruciati, a parte che mi sembra strano che si siano bruciati tutti, proverò a comprarli e a cambiarli, non mi sembra così complicato, quello che non so è se sono rossi oppure bianchi, ma nel dubbio li prendo rossi....
arrivati!!!!
molto bene. tfasan , se riesci, fai una piccola guida = qualche foto durante i lavori, descrivi il tipo di attrezzatura che utilizzi, il codice dei led di ricambio, ecc.
se hai incontrato qualche "punto critico", spiegaci qualche dritta, per non fare errori, ecc.
(visto che ti avventuri in una riparazione "di fino" -non alla portata di tutti-, mi pare di capire che tu sei un tecnico nel settore elettronico, quindi possiesi manualita', attrezzatura ed esperienza).
le tue dritte saranno utili per altri utenti, se si vorranno cimentare in una riparazione simile, in futuro.
In 10 minuti cambiati tutti led che testandoli non si accendevano.. ( praticamente tutti quelli rossi che sono 7 anche se è strano che si siano fulminati tutti.... stasera attacco e vi do il verdetto ) .... mentre quelli colorati, 2 verdi e 2 arancioni, funzionavano tutti... Tra l'altro alla mia giovane età dei quasi 50, ho scoperti il test dei diodi-led con il tester... non si finisce mai di imparare...
- - - Updated - - -
In 10 minuti cambiati tutti led che testandoli non si accendevano.. ( praticamente tutti quelli rossi che sono 7 anche se è strano che si siano fulminati tutti.... stasera attacco e vi do il verdetto ) .... mentre quelli colorati, 2 verdi e 2 arancioni, funzionavano tutti... Tra l'altro alla mia giovane età dei quasi 50, ho scoperti il test dei diodi-led con il tester... non si finisce mai di imparare...
Sisi, bisognerebbe trovare uno che per passione o mestiere lo fa, anche perchè si dice sempre che si bruciano i LED ma bisogna vedere bene: i LED sono alimentati tramite resistenze che si bruciano per cui ci vuole uno che, scheda/piastra in mano, veda cosa è esattamente tra LED e resistenze e poi faccia la riparazione.
Dai un'occhiata alle resistenze in serie, tipo qui https://www.audi-sport.net/xf/threads/headlight-switch-symbols-illumination.295550/
Dai un'occhiata alle resistenze in serie, tipo qui https://www.audi-sport.net/xf/threads/headlight-switch-symbols-illumination.295550/
Oh porca miseria.. se sono le resistenze mi sparo..... sono andato a colpo sicuro perchè con il tester puntando direttamente ai led funzionavano tutti tranne tutto i led rossi.....
Non posso essere sicuro, ma effettivamente sette lLED andati fanno pensare alle resistenze o a una di quelle striscine di rame del circuito stampato che si è bruciata.
Dai, che ce la fai! :smile:
Evviva.... funziona tuttoooooooo anche quelle che prima non avevo mai visto... a breve vi spiegooooo
- - - Updated - - -
8593
È più difficile allegare le foto sul forum che aggiustare i led..
simoneferrari
03-12-2021, 18:13
Bravo, se utilizzi tapatalk diventerà facilissimo allegare file
8593
È più difficile allegare le foto sul forum che aggiustare i led..
---------- Post added at 18:29 ---------- Previous post was at 18:18 ----------
Scaricato..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211203/781b7dcf52d39c2923d8457cb834a436.jpg
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
... È più difficile allegare le foto sul forum che aggiustare i led.
spettacolo!! lavoro perfetto.
che tipo di saldatore hai usato? quello che ha l'aspiratore dello stagno?
che tipo di led? (intendo la misura, un codice numerico, ecc, cosi' sarà facile comprarli uguali)
se ricordo bene, i led sulla scheda mi parevano molto ravvicinati fra loro, col rischio di fare del danno: con la punta rovente si rischia di toccare 2 o 3 cose insieme (considerando gli strumenti di saldatura, piuttosto grossolani, che possiedo io).
Saldatore normalissimo punta piccola.. stagno ce n'è pochissimo non serve aspirare... si riesce tranquillamente
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Spero di fare cosa gradita... soprattutto nel risparmiare 100 euro.. hahah
https://youtu.be/HzBlYqLsH8Y
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.