Visualizza Versione Completa : Spie quadro ed RNS accese ad auto spenta.
Kusanagi
23-11-2021, 19:26
Salve a tutti ragazzi,
Problema dalla spiegazione semplice ma che potrebbe avere motivazioni gravi... o no?
Come da titolo... le spie dell'RNS e quattro spie sul quadro (freno a mano, ABS, volante e airbag) restano accese anche se spengo e chiudo l'auto.
Per risolvere devo giocare con l'interruttore luci un po' e poi chiudere l'auto di corsa, senza aspettare. Ho anche notato che se spengo le luci abitacolo la cosa mi riesce meglio (non si riaccendono subito le spie e l'RNS).
Questa bella sopresa l'ho trovata dopo 1 mese che ho dovuto lasciare l'auto ferma all'aperto. In realtà avevo in più anche il display centrale del quadro spento... ho staccato-riattaccato la batteria e tutto è tornato al suo posto per qualche giorno; ora invece, anche se il display centrale non ha avuto più problemi, le spie e l'RNS sono tornati a fare questo giochino.
Il motore va, le prestazioni anche... tutto ok da quel punto di vista.
A qualcuno è successo? Un fusibile? Un relè? Non mi era mai capitato...
come prima cosa, direi di fare una scansione col computer di diagnosi da officina (o le app del telefono, ecc).
magari trovi in memoria un errore specifico, che ti indirizza all'origine del problema.
le possibili cause del tuo problema possono essere veramente tante, e senza diagnosi non sarà facile capire.
ragionando in libertà sui dettagli che ci hai fornito, mi vengono 2 idee:
1) ci dici che giocando con l'interrutore luci il problema si attenua = forse c'e' un falso contatto dentro l'interruttore stesso (ad es. i contatti a strisciamento sono usurati, dopo le migliaia di movimenti svolti nei 16 anni di vita della macchina = magari si e' creato un qualche corto-circuito, magari l'interruttore emette qualche "segnale sballato" nella rete can-bus, e da li' tutta l'elettronica del veicolo "da' i numeri").
2) ci dici che la macchina e' rimasta parcheggiata all'aperto per 1 mese = forse e' entrata acqua/condensa, a causa di qualche tubicino di scarico tappato (es. frammenti di foglie secche, insetti morti, polvere e sporcizia varia) = forse l'acqua ha bagnato qualche circuito elettrico, oppure si e' creato ossido su qualche spinotto, ecc, e adesso c'e' un qualche falso contatto. Per un effetto a catena, qualche centralina adesso "da' i numeri".
in alcuni casi, si tappa il tubo di scarico della vasca dei pesci (dove sta il motorino dei tergi) ed entra acqua sotto al cruscotto, attraverso la presa d'aria esterna (dove sta il filtro clima).
Altre volte si tappano i tubicini di scolo del tetto apribile (e tu ci dici che disattivando la plafo si attenuano i problemi... ci sarà forse umidità intorno alla plafo?)
(di entrambi questi problemi, ne abbiamo parlato in varie discussioni, fai qualche ricerca).
Verifica se il tuo filtro del clima e' bagnato, verifica se e' inzuppato il rivestimento insonorizzante sotto alla moquette del pavimento -verifica bene in profondita', mica solo i tappetini!
in alcune Audi, alcune centraline sono posizionate sotto al pavimento, e l'acqua ovviamente le mette k.o.; da lì si creano effetti a catena imprevedibili (NON so se sia il tuo caso).
boh, sono 2 idee banali, non ho alcuna certezza che siano realistiche, nella tua macchina. Di persona non ho mai affrontato quel tipo di problema (e mi gratto, mentre lo scrivo...).
Ma non ti costa niente controllare le mie ipotesi. (ci vuole una mezz'ora, con pazienza, in garage).
probabilmente non troverai nulla di anomalo, e a quel punto bisognera' consultare un meccanico o elettrauto.
altri utenti ti potranno dare altre dritte, sicuramente piu precise delle mie.
in bocca al lupo.
Kusanagi
23-11-2021, 22:37
Seguirò i consigli delle idee che ti sono venute, anche se mi sembra strano e anche se erano venute anche a me. Ma già da ora posso dire che non ci sono infiltrazioni nell'abitacolo... domani proverà a controllare il filtro clima.
Il fatto è che so che sembra incredibile... ma la mia auto è tenuta come una figlia, anzi meglio... la gente mi ferma per chiedermi se sia nuova o cosa, perché non capiscono come possa avere 15 anni.
Ma l'impianto elettrico mica si interessa di queste cose, si deperisce e basta... giustamente. Per questo ho sempre cercato di tenerla in garage... ma nell'ultimo periodo devo traslocare e sono stato costretto a lasciarla ferma 1 mese all'aperto... e questo è il risultato.
Poco importa quanto puoi tenere bene la tua auto internamente ed esternamente... certe cose non le puoi prevenire.
Spero sia solo l'umidità che ha rovinato qualche relè o fusibile nella relativa scatola nel cofano... oppure al limite mi accontenterei anche della batteria andata (c'è chi dice che poca tensione faccia questi scherzi, non so se sia attendibile)... perché se fosse veramente qualcosa di più serio all'impianto elettrico non saprei veramente dove sbattere la testa... e di cambiare auto non se ne parla, anche perché ho fatto tagliando, ammortizzatori, freni e frizione 2 mesi fa... meccanicamente è nuova e va da dio, dall'alto dei suoi 200.000 km.
Se a qualcun altro vengono altre idee o ha avuto questa esperienza... per favore lo dica. Grazie.
... Spero sia solo l'umidità che ha rovinato qualche relè o fusibile nella relativa scatola nel cofano... oppure al limite mi accontenterei anche della batteria andata (c'è chi dice che poca tensione faccia questi scherzi, non so se sia attendibile)...
la batteria di sicuro e' sotto stress, perche' se le spie rimangono accese (a macchina spenta e chiusa), vuol dire che qualche centralina non va in sleep, ma continua a lavorare e succhiare corrente, scaricando la batteria.
La batteria scarica (o comunque debole) a volte crea falsi allarmi, a volte spie accese in modo casuale (senza un effettivo guasto), ecc. Se ne era parlato, in vecchie discussioni.
i problemi da te descritti si verificano anche a macchina accesa?? in quel momento gira l'alternatore e la batteria in teoria si ricarica. In quel momento, le spie spariscono??
altra idea (sempre con i miei ragionamenti a spanne): l'abs funziona regolarmente? hai provato a frenare e accelerare in un cortile privato di ghiaia, o su un terreno irregolare (2 ruote su asfalto e 2 ruote su ghiaia, ecc)?
il sistema esp e il controllo di trazione, si attivano regolarmente?
dato che le spie che rimangono accese son tutte riferibili all'abs/esp, sara' forse "fulminata" quella centralina?? oppure e' "andato" un sensore su una ruota? boh
con la diagnosi, un sensore abs rotto, ecc, dovrebbe emergere subito.
ribadisco che e' indispensabile fare la diagnosi: e' l'unico modo per avere qualche info un po' piu precisa.
Kusanagi
24-11-2021, 13:13
la batteria di sicuro e' sotto stress, perche' se le spie rimangono accese (a macchina spenta e chiusa), vuol dire che qualche centralina non va in sleep, ma continua a lavorare e succhiare corrente, scaricando la batteria.
La batteria scarica (o comunque debole) a volte crea falsi allarmi, a volte spie accese in modo casuale (senza un effettivo guasto), ecc. Se ne era parlato, in vecchie discussioni.
i problemi da te descritti si verificano anche a macchina accesa?? in quel momento gira l'alternatore e la batteria in teoria si ricarica. In quel momento, le spie spariscono??
altra idea (sempre con i miei ragionamenti a spanne): l'abs funziona regolarmente? hai provato a frenare e accelerare in un cortile privato di ghiaia, o su un terreno irregolare (2 ruote su asfalto e 2 ruote su ghiaia, ecc)?
il sistema esp e il controllo di trazione, si attivano regolarmente?
dato che le spie che rimangono accese son tutte riferibili all'abs/esp, sara' forse "fulminata" quella centralina?? oppure e' "andato" un sensore su una ruota? boh
con la diagnosi, un sensore abs rotto, ecc, dovrebbe emergere subito.
ribadisco che e' indispensabile fare la diagnosi: e' l'unico modo per avere qualche info un po' piu precisa.
Buone domande grazie alle quali mi sono ricordato di alcuni dettagli che scrivo anche per poter essere d'aiuto, magari, a qualcun altro che abbia lo stesso problema e faccia una ricerca google o sul forum, infatti io stesso spesso ho risolto così, senza bisogno di disturbare nessuno.
La sera che ho ripreso l'auto dopo il mese di fermo quelle 4 spie si accendevano e si spegnevano come impazzite, random, anche durante la marcia, infatti inizialmente mi sono spaventato... e poi sempre tutte insieme; essendo appunto sera non ho notato subito l'RNS, poiché avevo le luci accese... ma ho notato che tutte le luci dell'abitacolo erano "overvoltate"... cioè molto più luminose del normale. Come ho poi detto prima... il display centrale del quadro era morto.
Ho testato subito ABS ed ESP proprio per paura di quelle spie impazzite ma tutto funzionava. Ho anche notato che se attivavo il freno a mano, che era una delle spie, tutte sparivano per poi ricomparire poco dopo.
Quella sera, come ho detto, ho staccato la batteria e la mattina dopo tutto sembrava funzionare. Dopodiché ho notato l'RNS che si accendeva da solo (solo le spie dei tasti, non lo schermo) visto che di giorno ho le luci spente.
Ma da quel momento, cioè dopo aver staccato e riattaccato la batteria, le 4 spie del quadro non sono più ricomparse durante la marcia e anche quando spengo e chiudo l'auto ricompaiono raramente... mentre l'RNS adesso è fisso acceso e devo smanettare un po' alla chiusura per farlo spegnere.
Ora... tutto ciò mi porta a pensare a qualche infiltrazione di umidità su qualche filo da qualche parte che non se la passa bene, perché l'auto va, meccanicamente. Propendo per qualcosa che crei falso contatto all'interno del cofano... questa mia ipotesi perché ora, appena rientrato dal lavoro e avendo fatto diversi km ed essendo oggi una bella giornata con quasi 20 gradi... per la prima volta all'arrivo e alla chiusura dell'auto non ho avuto nessun problema, nemmeno dall'RNS.
Ma se la sera, la notte e in generale quando è umido e freddo la cosa si ripresenta... è ovvio che non posso lasciar correre.
Ora cercherò di fare una diagnosi il prima possibile, ho un vecchio portatile con su il VAG in cantina, cercherò di riesumarlo.
...La sera che ho ripreso l'auto dopo il mese di fermo quelle 4 spie si accendevano e si spegnevano come impazzite, random, anche durante la marcia, infatti inizialmente mi sono spaventato... e poi sempre tutte insieme; essendo appunto sera non ho notato subito l'RNS, poiché avevo le luci accese... ma ho notato che tutte le luci dell'abitacolo erano "overvoltate"... cioè molto più luminose del normale. Come ho poi detto prima... il display centrale del quadro era morto.
Ho testato subito ABS ed ESP proprio per paura di quelle spie impazzite ma tutto funzionava. Ho anche notato che se attivavo il freno a mano, che era una delle spie, tutte sparivano per poi ricomparire poco dopo....I consigli che hai avuto sono buoni, il guasto è elettrico e quindi la scansione va fatta alla svelta.
In rete appaiono problemi legati alla chiusura porte e ai soliti fili nei soffietti porta-montante e poco più per cui non avevo molto da aggiungere.
La batteria abbandonata a scaricarsi e le spie accese fanno pensare a batteria andata e a problemi dell'alternatore non ben regolato; quindi se la diagnosi conferma problemi in quella direzione controlla batteria e alternatore le tensioni e i controlli da fare sono questi:
Alternatore: si controlla la tensione dei poli batteria con motore acceso, al minimo, AC e fari spenti:
- Alternatore OK se 13,5-14,5
Batteria, tensione misurata dopo 5 ore dall'ultima ricarica (quindi da quando si è spenta la macchina):
- < 12,1 non ricaricabile (si ricarica ma la batteria è a rischio)
- 12,2-12,4 da ricaricare perchè è giù
- 12,45-12,55 va bene
- 12,55-12,65 come nuova
La tensione batteria dovresti misurarla al mattino, dopo almeno una notte a tutto spento.
Aggiungo i valori di corrente assorbita a quadro spento, chiavi in tasca e porte chiuse: max 0,5 mA per ogni Ah di capacità della batteria.
Esempio di corrente assorbita Max per un marchio all'avanguardia della tecnica, su un'auto con batteria da 84 Ah: (84 X 0,33) mA = 28mA
A me sulla TT poco più vecchia della tua dopo l'accensione delle spie ad albero di natale e come dici "overvoltate" si è scaricata la batteria e fottuto l'alternatore.
... tutto ciò mi porta a pensare a qualche infiltrazione di umidità su qualche filo da qualche parte che non se la passa bene, perché l'auto va, meccanicamente. Propendo per qualcosa che crei falso contatto all'interno del cofano..
io ti avevo segnalato come possibile causa dei tuoi problemi l'umidita'/infiltrazioni acqua in abitacolo.
il problema puo' esser anche nel vano motore, ma sinceramente credo che nessun filo del RNS vada a passare nel vano motore.
la scatola fusibili nel vano motore contiene fusibili del motore e di altri grossi utilizzatori. (meglio controllare nel libretto uso e manutnezione, per essere sicuro. Adesso io non ce l'ho sotto mano).
per mia deduzuione logica, gli accessori elettrici dell'abitacolo (lucine varie del cruscotto, sistema radio/navi, plafo, sbrinatore, ecc) sono comandati dai fusibili dentro l'abitacolo.
ecco quindi che mi sono "fissato" con la mia idea dell'infiltrazione acqua in abitacolo, o dell'usura meccanica dell' interruttore dei fari (che fa illuminare anche i tastini del Rns), ecc.
verifica bene anche l'alternatore, perche' se eroga corrente oltre i limiti (l'overvoltaggio che ci descrivi), va a finire che l'alternatore ti brucia qualcosa nelle centraline.
Kusanagi
27-11-2021, 07:48
Ok ho fatto un test col VAG... ho scoperto che il motorino dell'alzacristalli guidatore è difettoso... ma non ci sono altri errori.
Infiltrazioni non ce ne sono, ho guardato ovunque sotto i tappetini e anche dietro la tappezzeria dei vani piedi... l'abitacolo è freddo e un po' umido al mattino, dato il clima terribile... ma tutto nella norma.
Il tester invece mi diceva che la batteria a freddo era a 12... in realtà prevedibile dato il mese di stop e l'età della batteria stessa, che ha almeno 5 anni. Quindi, anche se l'auto è sempre partita senza problemi, ho fatto prima una trentina di km in autostrada e poi usato un mantenitore/caricatore per una notte intera... e sembra che le 4 spie sul quadro non si siano più fatte vive (tocco ferro).
Invece le spie dei tasti dell'RNS continuavano imperterrite. Ho avuto un dubbio e mi è tornato il mente il mio vecchio portatile dove, da quando la batteria è andata e ormai non dura che pochi minuti a piena carica, ogni tanto si verificano degli accumuli di elettricità statica che impediscono il funzionamento delle porte USB.
Ho così provato ad adottare la stessa soluzione: ho smontato l'RNS, scollegando tutti i cavi (scoprendo così che la plastica del connettore antenna è cotta e mi si è sbriciolata in mano, ma non so se possa essere influente, il connettore si collega lo stesso), staccando il fusibile e lasciando tutto scollegato per un'altra notte.
E da ieri, una volta ricollegato tutto... funziona. O meglio... non si è più acceso nulla quando non deve.
In tutto questo mi sono dimenticato di dire che la spia delle 4 frecce si è sempre spenta dopo qualche secondo dalla chiusura dell'auto, come dovrebbe... quindi il tutto mi è ancora più inspiegabile.
Però avevo notato che i primi 2 giorni avevo trovato l'orologio del quadro resettato ogni volta che avevo ripreso l'auto, ciò avrebbe forse dovuto convincermi per la batteria fin da subito... ma l'auto è sempre partita benissimo.
Sempre sperando che sia stata solo quella che, in fin di vita, ha sbarellato un po' l'impianto... e nient'altro.
Ora prima di cantar vittoria aspetterò qualche tempo, e se dovesse esserci la necessità cambierò la batteria... il clima di questi giorni è terrificante, nubifragi e pioggia h24 con temperature bassissime, quindi se dovesse essere agli sgoccioli lo scoprirò presto.
Qualsiasi novità la scriverò, semmai qualcuno dovesse avere lo stesso problema.
Certo l'unica cosa sicura che mi sento di dire è la conferma di quello che ho sempre pensato: l'auto va parcheggiata in garage perché dura il triplo degli anni, non c'è niente da fare.
son contento che hai risolto.
probabilmente umidita/condensa si sono asciugate, utilizzando la macchina (grazie al calore del motore, al calore del riscaldamento abitacolo, ecc).
e col mantenitore, piu un giro di parecchi km, anche la batteria ha preso un po' di carica (vediamo se dura. Come ci descrivi tu, la batteria potrebbe essere usurata, a fine vita).
anche sganciare e ri-agganciare i connettori elettrici (come hai fatto tu, dietro la radio-navi), a volte e' sufficiente per rimuovere quel minimo di ossido che puo' creare falsi contatti. Si puo' spruzzare sui connettori lo spray pulisci-contatti, male non fa.
ci descrivi che possiedi il tester da elettricista: come ultima verifica, prova a controllare quanto lavora l'alternatore. (dato che ci hai descritto un episodio di over-voltaggio, nei messaggi indietro).
col motore acceso al minimo, fai la misura sui poli della batteria. Dovresti leggere un valore intorno ai 14 volt.
Prova poi ad accendere qualche utilizzatore elettrico= fari, sbrinatore, riscaldam. sedili, ecc, e verifica nuovamente il valore col tester sui poli della batteria: il voltaggio deve rimanere stabile (se il valore sballa, l'alternatore o il suo regolatore di tensione, non lavorano correttamente. E bisognera' indagare).
...Alternatore: si controlla la tensione dei poli batteria con motore acceso, al minimo, AC e fari spenti:
- Alternatore OK se 13,5-14,5
Batteria, tensione misurata dopo 5 ore dall'ultima ricarica (quindi da quando si è spenta la macchina):
- < 12,1 non ricaricabile (si ricarica ma la batteria è a rischio)
- 12,2-12,4 da ricaricare perchè è giù
- 12,45-12,55 va bene
- 12,55-12,65 come nuova
La tensione batteria dovresti misurarla al mattino, dopo almeno una notte a tutto spento.
Aggiungo i valori di corrente assorbita a quadro spento, chiavi in tasca e porte chiuse: max 0,5 mA per ogni Ah di capacità della batteria.
Esempio di corrente assorbita Max per un marchio all'avanguardia della tecnica, su un'auto con batteria da 84 Ah: (84 X 0,33) mA = 28mA
Sono contento che tu abbia risolto.
Per le verifiche sulla batteria e alternatore ti rimando i valori di controllo perchè i 12V che citi sono veramente scarsi e questo indica che la batteria nel periodo di non uso ha preso una brutta botta. Se non usi la macchina sotto casa penso che sarebbe bene (ha già cinque anni) non rischiare, fare un pianto e un lamento e cambiarla.
ciap
Kusanagi
27-11-2021, 21:13
Devo essere sincero, ho paura a misurare a motore acceso... se dovessi scoprire che l'alternatore ha qualcosa che non va ora come ora non saprei dove sbattere la testa fino a dopo le feste.
Comunque appena smette di piovere (e anche qui mi sa che passeranno diversi giorni) mi farò coraggio e testerò la batteria sotto carico. Vi farò sapere.
ti ho suggerito di controllare "quanto lavora" l'alternatore, perche' tu hai descritto un fenomeno di "over-voltaggio" (tu ci hai descritto lampadine piu' luminose del solito, ecc).
questo over-voltaggio, se continua nel tempo, potrebbe causare danni alle centraline del veicolo (di solito particolarmetne sensibili agli sbalzi di corrente ecc. E le centraline costano care...).
chi lo sa: l'alternatore difettoso potrebbe anche essere una concausa, che nel tempo ha danneggiato la batteria, che a sua volta poi ha innescato tutti i malfunzionamenti da te rilevati (e che si sono risolti utilizzando il mantenitore= ricaricato per bene la batteria).
comunque, se l'alternatore non lavora correttamente, secondo me te ne accorgi molto presto!
senza alternatore si resta a piedi, dato che la batteria non viene ricaricata nel modo giusto!
...ci descrivi che possiedi il tester da elettricista: come ultima verifica, prova a controllare quanto lavora l'alternatore.
col motore acceso al minimo, fai la misura sui poli della batteria. Dovresti leggere un valore intorno ai 14 volt....
Devo essere sincero, ho paura a misurare a motore acceso...Comunque appena smette di piovere (e anche qui mi sa che passeranno diversi giorni) mi farò coraggio e testerò la batteria sotto carico. Vi farò sapere.
Se vuoi seguire il consiglio fornito misura la tensione non ti preoccupare: una batteria OK fa una operazione di stabilizzazione per cui non c sono problemi (penso che non sia così importante perchè avresti qualche spia accesa. Comunque ho citato i limiti di accettabilità ricorrenti in rete con differenze minime.
Proprio stanotte abbiamo avuto un'avaria batteria. Sono andato da Maury's e ne ho presa una a un prezzo giusto (1Euro/AH) con garanzie uguali a quelle di grandi Concessionari e grandi Marche e ho risolto :smile:
Kusanagi
30-11-2021, 02:43
Ho preso coraggio e l'ho fatto... e sono piuttosto sollevato.
Ad auto accesa il multimetro è quasi a 15... 14,92... non potevo crederci allora ho acceso tutto: radio, clima, luci esterne ed interne... e sono sceso a 14,60. Direi che l'alternatore funziona incredibilmente bene, ancora.
Poi ho aspettato che si freddasse tutto... ma dato che qui fa -2 non ho dovuto aspettare molto; dopo circa 3 ore, ad auto letteralmente ghiacciata, la batteria mi ha dato 13.80
Non so che pensare, sembrano numeri da auto nuova.
Probabilmente 1 mese ferma è troppo, all'esterno, per un'auto con 16 anni e una batteria da 5... ma sicuramente averla sempre parcheggiata in garage, negli anni, ha avuto i suoi frutti... l'alternatore sembra invecchiato bene.
Meno male perché sto per fare altri lavori all'auto e non avrei saputo come fare.
Ora però non canto ancora vittoria... da ieri qui siamo passati sotto zero e io sono ancora in fase trasloco, quindi per almeno tutto il prossimo mese l'auto non avrà un garage. Cercherò di prenderla tutti i giorni, speriamo bene.
Ma non avrei mai creduto che la batteria in crisi facesse scherzi del genere, spie accese ed elettricità statica anche ad auto spenta. Che poi partiva benissimo! Ne ho avute anche io di batterie a terra però mai avevo visto questo.
Sicuramente l'alternatore, una volta ripresa l'auto, l'ha ricaricata per bene salvandola... ma forse farò meglio a cambiarla appena possibile.
...Ad auto accesa il multimetro è quasi a 15... 14,92... non potevo crederci allora ho acceso tutto: radio, clima, luci esterne ed interne... e sono sceso a 14,60. Direi che l'alternatore funziona incredibilmente bene, ancora.
Poi ho aspettato che si freddasse tutto... ma dato che qui fa -2 non ho dovuto aspettare molto; dopo circa 3 ore, ad auto letteralmente ghiacciata, la batteria mi ha dato 13.80...
Personalmente ho delle perplessità... Mi paiono numeri alti rispetto agli standard (la batteria va provata dopo almeno 5 ore o meglio al mattino) e non vorrei ci fossero problemi col regolatore (è il dispositivo che regola la tensione in modo da non fare un casino quando sei ad alti giri e l'alternatore eroga un mare di tensione e corrente).
Non so se siamo in alto con quei valori o veramente fuori e ti raccomando l'elettrauto.
... Ad auto accesa il multimetro è quasi a 15... 14,92... l'alternatore sembra invecchiato bene.
... non avrei mai creduto che la batteria in crisi facesse scherzi del genere, spie accese ed elettricità statica anche ad auto spenta...
Ne ho avute anche io di batterie a terra però mai avevo visto questo.
... forse farò meglio a cambiarla appena possibile.
15 volt anche a me sembrano valori alti, rispetto alla norma.
mi frulla sempre in testa la tua descrizione di over-voltaggio, dai messaggi precedenti.
Nella peggiore ipotesi, l'alternatore potrebbe alzare ulteriormente il voltaggio, dopo qualche tempo che sta lavorando. (magari si surriscalda, ecc, e magari sballa ancora di piu i valori. boh).
prima di cambiare batteria, secondo me vale la pena fare una verifica dell'alternatore, da un elettrauto di tua fiducia.
E' solo uno scrupolo, e una verifica costa poco; esaminare tutti i dati ci permette di essere piu' tranquilli.
(se l'alternatore fosse danneggiato, ti rovinerebbe alla svelta anche la batteria nuova).
Considera che vecchi elettrauto spesso cambiano il regolatore mentre Audi magari cambia l'alternatore....
https://webautocats.com/it/etka/audi/a3/412/903000/
Potrebbe essere il Nr. 4
Kusanagi
30-11-2021, 21:18
Si, riflettendoci su anche io, dopo l'entusiasmo iniziale, mi sono soffermato sulle stesse idee... numeri troppo belli per essere veri, la realtà non è mai così positiva.
Probabilmente il freddo e lo stop hanno sballato il regolatore.
Dovrei allora far controllare solo quello... ma devo trovare qualcuno abbastanza onesto da farmelo, invece di dirmi semplicemente di cambiare tutto. Meccanici o addirittura elettrauti (esistono ancora?) di fiducia non ne ho più da ormai diversi anni, e non ci penso nemmeno di andare in concessionaria; l'unica cosa che hanno saputo dirmi l'ultima volta che ci ho messo piede è stata "perché non ne compra una nuova?"... e dovevo semplicemente fare la frizione, dati i km.
Comunque, allora, visto che dovrò in ogni caso affrontare una spesa così grossa (per smontare l'alternatore va tolto il paraurti e nessuno te lo fa gratis, anzi usano la scusa per alzare il prezzo) prima di tutto mi premunirò di riprendere le misure con un multimetro professionale, e non col mio vecchio di anni e che su amazon trovi a 2 euro. Sarebbe da ridere se facessi dei lavori al regolatore o all'alternatore e poi invece il problema fosse il multimetro scarso. Ormai mi viene in mente qualsiasi cosa, giunti a questo punto.
...Dovrei allora far controllare solo quello... ma devo trovare qualcuno abbastanza onesto da farmelo, invece di dirmi semplicemente di cambiare tutto. Meccanici o addirittura elettrauti (esistono ancora?) di fiducia non ne ho più da ormai diversi anni...
Un passo per volta, e considera che esistono anche i meccanici bravi e onesti (magari un po' di informazioni al bar, sul lavoro ecc. ti aiutano) per cui sono cose fattibili.
Fai le misure con un altro strumento se vuoi e la batteria misurala dopo 5 ore o al mattino, dopo la notte (non è come pensi una questione di temperatura ma una questione di scaricare gli overvoltaggi di ricarica andando alla sua tensione corretta).
...Comunque, allora, visto che dovrò in ogni caso affrontare una spesa così grossa (per smontare l'alternatore va tolto il paraurti e nessuno te lo fa gratis, ...
Seconda buona notizia: a me pare e qui si vede https://www.youtube.com/watch?v=jvBg2z4Ds9g&ab_channel=R4ULTV che l'alternatore, se non facilmente ma comunque in generale, si smonti dall'alto. Non so se nel filmato riconosci la tua macchina, ma le spese sono ridotte.
Ripeto, in giro c'è gente brava e magari un elettrauto ti può dare indicazioni migliori delle mie, sia perchè esperto, sia perchè vede la macchina :smile:
... per smontare l'alternatore va tolto il paraurti e nessuno te lo fa gratis, anzi usano la scusa per alzare il prezzo
che sigla motore hai? lo vedi al punto P.5 del livretto di circolazione
nel tempo, Audi ha prodotto molte varianti di motore, e la posizione di montaggio dell'alternatore e' differente.
(alcuni motori su A3 8P hanno il colletore di scarico vicino al radiatore, es. BKD: altri motori, di medesima cilindrata e kw, es. BMM, hanno lo scarico vicino all'abitacolo. Tutti i componenti connessi allo scarico=turbina, scambiatore egr, ecc, sono ovviamente spostati di conseguenza. Idem i servizi, che sono montati in posizioni differenti, per questioni di spazio).
come ipotizza dalcro, anche io mi auguro che l'alternatore possa uscire dall'alto. (= poca spesa di manodopera).
purtroppo e' costoso l'alternatore, di suo.
Kusanagi
11-12-2021, 07:54
Ok sono riuscito a trovare un multimetro decente e non quello dei cinesi. I numeri si sono decisamente ridimensionati: ad auto accesa sono a 14.20, mentre ad auto spenta dopo una notte sotto zero la batteria è 12.90 circa, poco di più ma oscilla.
Mi ero scordato di precisare che sulla 8PA di fabbrica c'era una 72Ah mentre io ci ho sempre tenuto una 80Ah, ma in realtà non so se questo incida in qualche modo.
In ogni caso, ora che fa davvero temperature glaciali e trovo il ghiaccio che mi salda le portiere tutte le mattine, all'interno dell'abitacolo trovo ovviamente un po' di condensa e umidità... quindi finché non potrò rimetterla in garage ho pensato di tenerci dentro un paio di quei sacchetti ai carboni attivi che assorbono l'umido; di solito si usano nei bagni senza finestra ma ho scoperto che li fanno anche in vari formati più piccoli anche proprio per gli abitacoli. Ne ho messi 2 e mi sembra funzionino, non trovo più quella guazzetta sui tappetini e stamattina persino il parabrezza non aveva il solito strato di condensa.
Certo i sacchetti andrebbero fatti asciugare al sole ogni tanto, e ora come ora la vedo dura, qui non si vede una giornata di sole da settimane... ma almeno ora forse posso tener duro fino a febbraio che dovrei poter parcheggiare di nuovo in un box.
Ok sono riuscito a trovare un multimetro decente e non quello dei cinesi. I numeri si sono decisamente ridimensionati: ad auto accesa sono a 14.20, mentre ad auto spenta dopo una notte sotto zero la batteria è 12.90 circa, poco di più ma oscilla...Beh, si... sono altri numeri.
Siamo stranamente alti, ma non inaccettabili come prima, per cui se hai il multimetro puoi controllare anche qualche altra volta (a me la batteria non piace ma forse sbaglio). https://carburautoservice.it/batteria-auto-scarica-come-verificare/
Per l'umidità tieni i carboni attivi, ma se sei pieno lo vedi mettendo dei pezzi di asciugamano sotto i tappetini. Se li ritrovi bagnati ha l'umido a litri e si apre un altro film...
... all'interno dell'abitacolo trovo ovviamente un po' di condensa e umidità... quindi finché non potrò rimetterla in garage ho pensato di tenerci dentro un paio di quei sacchetti ai carboni attivi che assorbono l'umido
a 'sto punto, vale la pena anche utilizzare il climatizzatore, cioe' mantenere il compressore sempre attivato, quando guidi.
in teoria dovresti ottenere una deumidificazione (di solito il clima aiuta togliere l'appannamento dei vetri; speriamo che possa aiutare anche nel tuo particolare caso di "umidita' diffusa", che ha intaccato addirittura l'impianto elettrico).
sommando l'azione dei "carboni attivi" da te descritti, con l'azione del climatizzatore, speriamo di ottenere dei risultati visibili e in modo più duraturo.
comunque verifica a intervalli regolari, piu' volte e bene "in profondita'", nella spugna del pavimento, che non ci siano infiltrazioni di acqua dall'esterno.
purtroppo ritrovarsi con "umido a litri" (come ha ben descritto dalcro), e' un problema abbastanza diffuso, per le macchine che dormono sempre fuori: i tubicini di scolo nel tempo vengono tappati da foglie secche, insetti, ecc (come già detto nei messaggi indietro, e in altre discussioni).
Non sottovalutare questa ipotesi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.