Visualizza Versione Completa : Frequenti rigenerazioni FAP
mario2000
06-04-2022, 14:29
Nella mia A4 b8 2.0 tdi 120cv del 2009, che utilizzo ormai da 4/5 anni prevalentemente in paese e zone vicine, con percorrenze di circa 40/50 km giornalieri, ho notato frequenti rigenerazioni, circa ogni 2/3 giorni, mi chiedo se è normale questa frequenza, e se percorrendo circa 10.000 km annui e cambiando ogni anno olio e filtro, convenga anticipare a circa 8000 km per evitare che l'olio sia eccessivamente contaminato di gasolio...
Grazie
Ciao,
ogni parere in materia non può che essere personale ma per quanto riguarda il cambio olio, purchè tu metta il solio 5W30 spec. 507.00, 10.00km sono già meno di quelli che cambiano l'olio a 15.000 perchè pensano sia degradato.
Se anticipi il cambio da 10.000 a 8.000 non c'è differenza per la qualità e il degrado dell'olio.
Relativamente al rischio diluizione, se hai il problema lo vedi dal fatto che troverai, quando lo cambi, più olio di quello che hai messo.
Con quei soldi vedi di farti un bel giro di 100-200km di autostrada a 130 costanti per una scampagnata e vedrai che le rigenerazioni saranno meno frequenti.
mario2000
06-04-2022, 15:13
Come olio utilizzo sempre quello con specifiche 5W30 507.00 Audi come da libretto tagliandi e dovrei controllare al cambio olio se in effetti l'olio che estraggo è superiore a quello che ho messo, ma facendo il cambio olio annuale il livello nel cdb rimane sempre lo stesso, a differenza di quando lavoravo (adesso sono in pensione...) che percorrevo circa 20.000 km annui e dopo circa 10.000 km dovevo rabboccare circa 700/800cc di olio...
Ma l'auto non dovrebbe avere un sensore che monitora la qualita' dell'olio. e in caso rilevi un degrado eccessivo, ti avvisa tramite cdb di effettuare un cambio anticipato?
Beh, c'è un sensore ma vede le modifiche fisiche e non chimiche dell'olio.
Comunque funziona per dare la rischiesta di cambio in base al programma Audi, molto oltre i tuoi 10.000 km, comunque in base al reset fatto con VCDS
mario2000
06-04-2022, 19:58
Insomma, anche se non è legale farei meglio a toglierlo....
Mio fratello con macchina uguale alla tua per una situazione simile di rigenerazioni continue a 260k km ha spaccato tutto
Io alla mia l'ho tolto ed è un altra macchina
mario2000
06-04-2022, 20:50
Adesso valuto....
E' meglio svuotarlo e lasciarlo montato, oppure montare direttamente un downpipe?
È uguale, l'importante è stapparla
mario2000
08-04-2022, 13:58
Ho parlato con il mio meccanico, e mi ha detto che per togliere/smontare il FAP si deve tirare giù volano e frizione...
Pensavo fosse più semplice...
Ho parlato con il mio meccanico, e mi ha detto che per togliere/smontare il FAP si deve tirare giù volano e frizione...
Pensavo fosse più semplice...
boh. Mi suona strano smontare il volano.
La spiegazione piu ragionevole e' che nel tuo vano motore ci sia poco spazio, cioe' non si passa fisicamente con le mani, e probabilmente bisogna staccare il cambio dal motore, per arrivare ai bulloni che fissano il fap.
Ripeto che mi suona strano dover fare uno smontaggio cosi "profondo", ma ogni sigla di motore ha le sue particolarita', e la posizione di montaggio dei vari componenti puo' essere differente (di poco).
Per sf.ga, qualche bullone del tuo fap forse risulta irraggiungibile, un bullone sara' forse nascosto dietro al cambio, ecc. Boh.
considera che bisogna anche lavorare nella mappa del motore. (eliminare le rigenerazioni, sistemare l'iniezione in base alla nuova contropressione=con lo scarico libero, ecc).
E li' ci vuole una persona capace, con esperienza. (ormai tutte le piccole officine si spacciano per mappatori... Ma non hanno esperienza, spesso lavorano solamente col "copia-incolla", senza alcuna "messa a punto" del motore. Per loro vuol dire incassare soldi facili, ma poi qualche volta escon fuori dei disastri...).
Si può estrarre in due modi, da sopra ma devi smontare la turbina o da sotto staccando il motore dai supporti e sollevandono si riesce a sfilare
mario2000
10-04-2022, 07:22
Si può estrarre in due modi, da sopra ma devi smontare la turbina o da sotto staccando il motore dai supporti e sollevandono si riesce a sfilare
Ok, grazie
Mario2000, poi lo hai tolto? Come è andata?
mario2000
25-08-2022, 19:31
Mario2000, poi lo hai tolto? Come è andata?
Purtroppo ho desistito....
Dovrei lasciare l'auto 2 giorni dal meccanico tra smontaggio, svuotamento e montaggio con una spesa di circa 400 euro....
mario2000
30-04-2023, 18:43
Riprendo questo post, perché alla fine non ho rimosso il fap, e ho d saputo che a breve la commissione europea si riunisce per modificare le disposizioni sulla revisione auto,inserendo dei nuovi controlli su emissioni NOX in modo da verificare che le auto che appartengono alle normative euro 4, euro 5, euro 6, e successive, abbiano sia il fap che il sistema adblue presente e funzionante. In caso contrario auto sospesa dalla circolazione stradale, fino al ripristino dei componenti rimossi o disattivati e successiva verifica funzionale presso la motorizzazione o il centro revisioni......
Avete notizie in merito?
...Avete notizie in merito?
Se ne parla e niente più, tipo qua: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/filtro-antiparticolato-leuropa-annuncia-test-contro-le-auto-truccate/
Se leggi i passi da fare in Europa per una legge esecutiva la fine dell'articolo dove si parla di "ore contate" non mi pare realistica.
mario2000
04-06-2023, 17:33
Ragazzi, secondo voi è possibile che la mia A4 b8 2.0 tdi 120cv rimappata, su percorso settimanale di 350km, di cui 200 in città e 150km autostradali a velocità codice, mi faccia con calcolo effettivo alla pompa 12-12,5 km/l di media?
È possibile che la presenza del fap e le frequenti rigenerazioni facciano consumare così tanto?
Un mio amico con A4 b8 2.0 tdi 143cv rimappata con eliminazione di fap ed egr, dichiara di fare circa 14km/l in città e circa 20km/l in autostrada a 130 km/h?
Dipende molto da come si guida. Ma il dpf non credo incida molto. E poi non ho mai creduto a chi dice che con le mappature riducono i consumi a parità di prestazioni k anche con un miglioramento. In ogni caso il 2.0tdi di quel periodo non è un motore paragonabile ai vecchi 1.9 tdi. 20 in autostrada sono abbastanza difficili. Poi a 130 credo impossibili.
... Un mio amico con A4 b8 2.0 tdi 143cv rimappata con eliminazione di fap ed egr, dichiara di fare circa 14km/l in città e circa 20km/l in autostrada a 130 km/h?
i valori di consumo che si vedono nel cdb, spesso sono poco affidabili -e sempre ottimisti- (specialmente i cdb più vecchi. Nella mia A3, il calcolo dei consumi nel cruscotto sbaglia di un bel 10%).
poi mettici anche il fatto che gli amici spesso si "bullano" della loro macchina... (l'occhio del padrone ingrassa il cavallo...)
ecco spiegati quei valori.
anche secondo me quei consumi sono poco credibili, troppo ottimisitici, come gia' detto da amico250.
mario2000
05-06-2023, 11:45
Dai vostri commenti, considerando che soprattutto in città ho una guida un po' allegra, credo che i consumi siano normali, anche considerando il peso dell'auto di circa 1500 kg....
Devo provare a guidare da pensionato per vedere se c'è qualche miglioramento....
... soprattutto in città ho una guida un po' allegra...
Devo provare a guidare da pensionato per vedere se c'è qualche miglioramento....
eh, il piede destro e' il primo "colpevole" per i consumi.
per migliorare un po' i consumi, puoi provare a valutare il "drive select" (= ADS = 1 tastino sul tunnel, il suo cablaggio, e la codifica col vag nella centralina. Hai questo gadget nella tua macchina?).
Ne abbiamo parlato tante volte nel forum, cerca qualche vecchia discussione e ne capriai di più.
detto in breve: il drive select modifica piccole impostazioni del motore, del servosterzo, delle sospensioni magnetiche (quando presenti).
ci sono 3 o 4 "profili" selezionabili col tastino: efficiency, confort, dynamic, individual. (o parole simili; in anni produz diversi, ci sono piccole varianti; e io non le ricordo tutte a memoria!).
in teoria con "efficiency", i consumi dovrebbero migliorare (avrai una risposta più lenta del pedale acceleratore, il cambio automatico effettua le cambiate a basso regime del motore, ecc).
con "dynamic" invece la macchina diventa piu' grintosa, ma per forza di cose consuma di piu' (il cambio automatico va in sport, il motore adotta una mappatura piu reattiva, il servosterzo si indurisce, ecc ecc).
Il tastino ADS, sul tunnel, ti permette di scegliere il setting giusto, al momento giusto (ad es. "efficiency", in città; "Confort" per le lunghe tratte autostadali, ecc).
non so se valga la pena installare quel gadget, nel tuo caso specifico, per ridurre i consumi.
in generale, il lavoro per installare il drive select costa relativamente poco, ma bisogna capire se i risultati poi coincidono con le tue esigenze, capire se veramente il drive select possa aiutarti a migliorare i consumi, col tuo stile di guida.
Cerca qualche dettaglio nelle vecchie discussioni nel forum, e anche nel sito Audi.it. Poi ci ragioni con calma.
mario2000
05-06-2023, 15:46
Dopo qualche anno dall'acquisto ho installato il drive select con il pulsante e la codifica, ma il vecchio sistema prevede solo 3 impostazioni: Comfort, Auto, e Dynamic....
Generalmente è settato su auto ...
... il vecchio sistema prevede solo 3 impostazioni: Comfort, Auto, e Dynamic....
Generalmente è settato su auto ...
a 'sto punto, per tentare di risparmiare sui consumi, prova a mettere "confort".
dopo un tot di km, vedi cosa succede ai consumi. (forse nulla, resteranno uguali a prima...)
se ricordo bene, sui modelli Audi recenti esiste l'opzione "efficiency" (ed e' una parola che suona bene, e fa subito pensare al risparmio di carburante. Sara' solo marketing??).
ma se nel tuo modello la funzione "efficiency" non e' prevista, bisogna provare qualcos'altro.
(NB: Parliamo di macchine di 15 anni fa, e io non ricordo a memoria ogni menu...).
mario2000
05-06-2023, 23:25
Ok, grazie.... proverò in Comfort.
Ok, grazie.... proverò in Comfort.
prova a premere meno. è più semplice. in città poi se stai a Messina comunque il traffico non aiuta.
Quando il fap lavora, l' auto va molto di meno ed inevitabilmente consuma di più.
Quando il dpf rigenera la macchina va male. È molto ruvida e irregolare. Però è avvertibile in città. In autostrada molto ma molto meno. In ogni caso dura pochi minuti. Almeno nelle versioni aggiornate dopo il dieselgate. Prima mi pare di aver capito che la rigenerazione fosse meno frequente e quindi durasse di più. Consumerà senza dubbio di più in quella fase ma non so quanto incida in un calcolo dei consumi.
mario2000
06-06-2023, 21:26
La rigenerazione avviene ogni 250/270 km e dura circa 7/8 km in citta'. Mi accorgo che quando rigenera il minimo è irregolare e l'auto non è lineare nel funzionamento, ma sono presenti delle vibrazioni....
Quando rigenera fa delle iniezioni supplementari di gasolio e logicamente consuma di più, però i consumi che riferisci sembrano un po' alti, sei sicuro del lavoro di chi te l'ha mappata?
La mia che è più vecchia e kilometrata con un uso urbano/tangenziale mi fa i 17, non è mappata però ho tolto il dpf è chiuso egr
mario2000
07-06-2023, 07:17
L'auto va veramente bene, secondo me la rimappa è stata fatta bene, l'unica cosa che fa un po' di fumo nero, però non in modo eccessivo. Visto che con il fap non dovrebbe fare fumo nero, forse lavora con eccesso di gasolio e dovrebbe essere regolata bene....
L'auto va veramente bene, secondo me la rimappa è stata fatta bene, l'unica cosa che fa un po' di fumo nero, però non in modo eccessivo. Visto che con il fap non dovrebbe fare fumo nero, forse lavora con eccesso di gasolio e dovrebbe essere regolata bene....
Il fumo nero non ci dovrebbe essere sia per l'ambiente, sia perchè indica un motore non a punto come mappa o come iniezione (regolazione o pulizia iniettori).
Certo, una rimappa che mantiene FAP e EGR è in realtà mezza rimappa perchè certi dispositivi che sono importanti per le emissioni riducono gli effetti della mappatura.
(Tanto la macchina è fuori dalla Legge lo stesso)
L'auto va veramente bene, secondo me la rimappa è stata fatta bene, l'unica cosa che fa un po' di fumo nero, però non in modo eccessivo. Visto che con il fap non dovrebbe fare fumo nero, forse lavora con eccesso di gasolio e dovrebbe essere regolata bene....
se vedi fumo nero e hai mantenuto il dpf, ci sono molte cose che non quadrano.
la maggior parte delle particelle viene fermata dentro il dpf, ma tu vedi ancora fumo nero allo scarico. Pensa senza dpf cosa succederebbe... copriresti di "asfalto" nero le vetture dietro di te...
il fumo nero e' sostanzialmente gasolio incombusto (quindi cison oevidenti di mappa o di iniettori, come ha gia spiegato dalcro).
Per logica, gli incombusti tappano velocemente il dpf, e questo richiede rigenerazioni sempre piu' frequenti. (il dpf "ci prova" a ripulirsi, fino a che ce la fa. Poi si blocca del tutto, scatta recovery/limp mode, e son caxxi).
non mi pare affatto una mappa fatta bene. (tu stesso dici che dovrebbe essere regolata bene... e questo vuol dire intervenire nella mappa... quindi -per deduzione- in questo momento non e' fatta bene...).
mappare e mantenere al suo posto il dfp e' un po' una contraddizione (tanto sei fuori regola comunque, come ha gia detto dalcro). allora perche' complicarsi la vita, mantenendo il dpf???
sicurametne il dpf si tappera' e crerà problemi, probabilmente peggiori rispetto alla macchina di serie. (visto che con la mappa il dpf viene sovraccaricato di lavoro, rispetto alla mappa di serie)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.