Visualizza Versione Completa : Consiglio per nuovo acquisto
AlessandroP92
18-05-2022, 10:33
Ciao ragazzi
Attualmente sono possessore di una polo 1.6tdi del 2010 e avevo intenzione di tornare in Audi.
Ho trovato una a3 del 2014 1.4tfsi con 170.000km. Cosa mi dite del motore? A quei chilometri vale la pena prenderla? Cosa mi conviene controllare? E sopratutto come motore è affidabile ?
Grazie in anticipo 😁
Delfino TDI
20-05-2022, 23:37
insomma...Non è che siano proprio pochi 170k km....al di là del motore, che se ben trattato e tagliandato con regolarità potrebbe essere a posto, ci sono tante altre cose da controllare. freni, frizione, parte sterzante, ammortizzatori...pensaci bene..
Io ti posso sol che parlar benissimo della mia A3 1.4 TFSI (2013) con neanche 108000 km. Mai avuto nessun problema, fatto sempre tutto quanto previsto, nonche cambio olio/filtro ogni 15000km anzichè 30000. il motore va il giusto e consuma poco. Ho solo notato un aumento del consumo d'olio, ma devo capire se deriva dal passaggio al Mobil1. Fin'ora, salvo le spese di manutenzione e pneumatici, ho sborsato di importante solo per una lampada xenon (che poi ho voluto cambiar entrambe) e la batteria che dopo 7 anni di vita e complice il lockdown è morta. Ora ovviamente mi sto toccando per bene...:biggrin::tongue:
A 170000 ci son molti fattori da valutare, bisognerebbe capire quali manutenzioni ha fatto il precedente proprietario, tipo gli ammortizzatori che molti non sostituiscono mai... verificare l'impianto frenante che ha il suo costo se comprende i dischi freno. La cinghi di distribuzione è prevista a 210000. Dovresti appoggiarti a un meccanico di fiducia...
quale sigla motore ha il veicolo usato in discussione? (in ogni serie di motori ci sono sempre piccole modifiche).
quel motore e' euro 5 oppure euro 6?
cercando a caso in rete, ho trovato qualche notizia sui motori benzina 1,4 tfsi EA211, in produzione dal 2012, e montati su varie vetture del gruppo Wv-Audi -Seat (il link descrive varie sigle motore, la maggioranza sono euro 5. Alcune serie, presentate sul mercato in tempi piu recenti, sono euro 6):
http://auto-esperienza.com/2021/10/21/motore-1-4-l-tsi-tfsi-ea211-approfondimento-problemi-difetti-versioni-recensione-attuatore-turbina-consumo-olio-benzina-potenza-td025-ihi-sistema-act-bobine-pompa-raffreddamento-termostato-chip-tuning/
nel link si parla del sistema "cylinder on demand", che che puo' presentare qualche fragilita' dopo tanti anni e tanti km percorsi (es. usura albeo a camme). La macchina usata in discussione ha quel sistema?
secondo me, seguendo solamente i consigli del forum, si puo' capire ben poco, riguardo alle reali condizioni del veicolo usato in discussione.
se possibile, durante la trattattiva di acquisto vale la pena fare esaminare il motore da un meccanico di fiducia (che portera' con se' un sistema di diagnosi, per poter verificare la fase e altri parametri, es. iniettori, ecc).
ci vuole molta esperienza per capire le condizioni di usura di un veicolo usato: nel forum probabilmente nessun amatore possiede quelle competenze.
- - - Updated - - -
La cinghi di distribuzione è prevista a 210000...
quale sigla motore hai?
nel tuo libretto uso e manutenzione e' presente una tabella ufficiale, con le scadenze di manutenzione, che dice espressamente "cinghia distribuzione a 210.000km"?
a istinto, leggendo 210.000 km, a me viene da pensare ai motori Audi diesel.
per i motori benzina, di solito Audi prevede una scadenza un pochino piu breve, per la cinghia di distribuzione. (ho vaghi ricordi delle vecchie schede di manutenzione, per motori a benzina molto vecchi, della A3 8P. Non sono confrontabili con i motori benzina odierni).
come dicevo, bisogna sempre ragionare partendo dalla sigla motore, e cercare le info specifiche di quel motore. (per non fare confusione, e non fare poi errori nella manutenzione, potenzialmente molto pesanti).
esempio: i motori 1,4 tfsi Audi, serie Ea 111, in produzione prima del 2012, avevano la catena di distribuzione.
per alcuni anni sono rimasti in produzione contemporaneamente Ea211 (con cignhia) ed Ea111 (con catena), entrambi sono 1,4 tfsi.
nel tuo libretto uso e manutenzione e' presente una tabella ufficiale, con le scadenze di manutenzione, che dice espressamente "cinghia distribuzione a 210.000km"?
Si. L'avevo letto sul libretto istruzioni che il mio motore prevede quanto ho scritto.
Si. L'avevo letto sul libretto istruzioni che il mio motore prevede quanto ho scritto.
per completezza, quale sigla motore hai? (la vedi punto P5 del libretto di circolazione)
sara' utile ad altri utenti.
(e' importante sottolineare che Audi ha vecchi motori 1,4 tfsi con catena di distribuzione, in produzione fino al 2012 o 2013, appartenenti alla serie "Ea111".
poi ci sono 1,4 tfsi, con cinghia distribuz., appartenenti alla nuova serie "Ea211". (e oggetto di questa discussione).
entrambi i motori sono presenti su molte vetture Volkswagen, Audi, Seat, Skoda.
Le 2 serie di motori, per un certo periodo di tempo, erano presenti contemporaneamente nei listini del nuovo. Ecco perche' insisto tanto, nel chiedere la sigla motore).
Marcy_68
24-05-2022, 13:48
Non esiste un motore 1.4 benzina serie 8V (oggetto della discussione) con catena distribuzione.
AlessandroP92
24-05-2022, 13:59
Ancora non sono riuscito ad andare a vederla quindi per la sigla non saprei. So che è del 2014, è la versione da 125cv ed è euro6. Spero di riuscirla ad andare a vedere il più presto possibile
per completezza, quale sigla motore hai? (la vedi punto P5 del libretto di circolazione)
sara' utile ad altri utenti.
(e' importante sottolineare che Audi ha vecchi motori 1,4 tfsi con catena di distribuzione, in produzione fino al 2012 o 2013, appartenenti alla serie "Ea111".
poi ci sono 1,4 tfsi, con cinghia distribuz., appartenenti alla nuova serie "Ea211". (e oggetto di questa discussione).
entrambi i motori sono presenti su molte vetture Volkswagen, Audi, Seat, Skoda.
Le 2 serie di motori, per un certo periodo di tempo, erano presenti contemporaneamente nei listini del nuovo. Ecco perche' insisto tanto, nel chiedere la sigla motore).
I 1.2 e 1.4 della 8V hanno cinghia di distribuzione (...E MENO MALE!), la sigla non la sono ancora andata a leggere ma dovrebbe essere quella che hai scritto tu.
I 1.2 e 1.4 della 8V hanno cinghia di distribuzione (...E MENO MALE!), la sigla non la sono ancora andata a leggere ma dovrebbe essere quella che hai scritto tu.
non riesco a farmi capire, non c'e niente da fare.
1) non ho citato nessuna sigla motore. EA211 ed Ea111, da me citati, sono 2 "famiglie" di motori, e ognuna comprende piu motori, con svariate cilindrate e potenze.
diciamo che una "famiglia" raggruppa motori con la stessa "architettura di fondo", lo stesso "progetto di fondo". Cercate in rete altri dettagli, se non capite.
nelle Audi recenti, la sigla motore comincia con C oppure D, ed ha 4 lettere (es. Caxa, ccyb, ecc. NB: uueste sono 2 sigle inventate, un semplice esempio, e non sono riferibili alla nostra discussione).
Nel libretto di circolazione al punto P.5 vengono riportate solo 3 lettere, anziche 4 (non so il perche').
a titolo di esempio: e' diventata tristemente famosa la famiglia di motori EA289= dieselgate. La Ea 289 comprende motori diesel euro 5 con cilindrata 2.0, 1.6 e 1.2
2) io non ho mai detto che la A3 8v abbia il motore 1,4 tfsi a catena.
Ho detto che bisogna sempre fare rifermento alle sigle motore, perche' esiste un motore 1,4 tfsi a catena, che era in produzione fino al 2012-2013.
ritengo che la presenza di 2 motori 1,4 tfsi, a prima vista molto simili e assonanti nella sigla, ma che invece sono profondamente diversi nell'architettura costruttiva, potrebbe confondere qualche utente, se viene svolta una ricerca frettolosa, e ci si ferma sul primo risultato che si trova.
(voglio precisare meglio: motori appartenenti a famiglie costruttive diverse, richiedono manutenzioni diverse, presentano problemi diversi fra loro, ecc. Non mi sembra tanto difficile da capire...).
io ho scritto che il motore 1,4 a catena era montato su molti vecchi modelli Audi/Volkswagen/Seat/skoda, e in rete si trova facilmente la lista (avevo anche messo un link, ma evidentemente nessuno lo ha guardato).
Marcy_68
25-05-2022, 12:46
io non ho mai detto che la A3 8v abbia il motore 1,4 tfsi a catena.
Ho detto che bisogna sempre fare rifermento alle sigle motore, perche' esiste un motore 1,4 tfsi a catena, che era in produzione fino al 2012-2013.
A prescindere dalla confusione che leggo, come già scritto pocanzi e da Ascolta,oggetto della discussione...la 8V 1.4 non è disponibile con distribuzione a catena.
Se poi ci si vuole cimentare in discussioni da bar e OT...la 8P montava un motore 1.4 ( CAXC - CMSA ) con catena distribuzione.
...Ho trovato una a3 del 2014 1.4tfsi con 170.000km. Cosa mi dite del motore? A quei chilometri vale la pena prenderla? Cosa mi conviene controllare? E sopratutto come motore è affidabile?...
Direi che il motore di cui parli non ha grossi problemi tipo il consumo olio di certi motori a benzina e la rottura pompa gasolio di certi motori a gasolio Audi.
Quindi, in assenza di difettosità specifiche oggettive emerse, sei davanti a un motore "normale" di 170.000km.
Può accadere, come su FIAT, Renault, BMW, Peugeot, Ford e così via dicendo, che si guasti entro 30.000km e che arrivi a 300.000km senza problemi.
Dipende dalla storia di tagliandi che ha e da cosa prevedi di farci.
Considera che se prendi la macchina da un rivenditore, con garanzie di legge scritte sarai un po' più sicuro e se la prendi da un privato avrai un po' meno garanzie legali.
Considera anche che spesso nel giro di qualche decina di km si trovano in scadenza manutenzioniordinarie di rilievo (gomme, distribuzione, freni, cambio se non manuale ecc.) per cui non guardare solo il costo di acquisto ma il costo entro 30.000 km e poi decidi.
non riesco a farmi capire, non c'e niente da fare.
1) non ho citato nessuna sigla motore. EA211 ed Ea111, da me citati, sono 2 "famiglie" di motori, e ognuna comprende piu motori, con svariate cilindrate e potenze.
diciamo che una "famiglia" raggruppa motori con la stessa "architettura di fondo", lo stesso "progetto di fondo". Cercate in rete altri dettagli, se non capite.
nelle Audi recenti, la sigla motore comincia con C oppure D, ed ha 4 lettere (es. Caxa, ccyb, ecc. NB: uueste sono 2 sigle inventate, un semplice esempio, e non sono riferibili alla nostra discussione).
Nel libretto di circolazione al punto P.5 vengono riportate solo 3 lettere, anziche 4 (non so il perche').
a titolo di esempio: e' diventata tristemente famosa la famiglia di motori EA289= dieselgate. La Ea 289 comprende motori diesel euro 5 con cilindrata 2.0, 1.6 e 1.2
2) io non ho mai detto che la A3 8v abbia il motore 1,4 tfsi a catena.
Ho detto che bisogna sempre fare rifermento alle sigle motore, perche' esiste un motore 1,4 tfsi a catena, che era in produzione fino al 2012-2013.
ritengo che la presenza di 2 motori 1,4 tfsi, a prima vista molto simili e assonanti nella sigla, ma che invece sono profondamente diversi nell'architettura costruttiva, potrebbe confondere qualche utente, se viene svolta una ricerca frettolosa, e ci si ferma sul primo risultato che si trova.
(voglio precisare meglio: motori appartenenti a famiglie costruttive diverse, richiedono manutenzioni diverse, presentano problemi diversi fra loro, ecc. Non mi sembra tanto difficile da capire...).
io ho scritto che il motore 1,4 a catena era montato su molti vecchi modelli Audi/Volkswagen/Seat/skoda, e in rete si trova facilmente la lista (avevo anche messo un link, ma evidentemente nessuno lo ha guardato).
Guarda che io ti ho capito benissimo. Come so bene quanto hai spiegato nel tuo ultimo commento. Ripeto, la A3 8V monta la famiglia di motori 1.2 TFSI e 1.4 TFSI con distribuzione a cinghia (EA211, non sono ancora andato a leggere perchè non mi sono ricordato...).
Quanto spieghi tu sulla differenza delle famiglie di motori ci sta, ma l'oggetto della discussione è il 1.4 TFSI della A3 8V, non una domanda generica su tutti i 1.4 TFSI montati sulle Audi.
Ultima cosa, visto che sian qui per dare informazioni, il 1.4 TFSI dell'A3 8V ha cilindrata specifica, nonchè alesaggio e corsa diversi rispetto quello montato sulla precedente 8P, che appunto era a catena, come pure il 1.6 FSI (quello da 115cv, non quello da 102cv derivato dal vecchio 1.8), il quale togliendoci un cilindro diventava il 1.2, tutte e 3 le cilindrate con quella maledetta distribuzione a catena che chi li ha avuti conosce bene!
...tutte e 3 le cilindrate con quella maledetta distribuzione a catena che chi li ha avuti conosce bene!
Ciao,
a parte il fatto che probabilmente siamo OT rispetto al consiglio richiesto in questa discussione, volevo qualche informazione di più sui problemi della distribuzione a catena sui motori piccoli a benzina di Audi.
Hai qualche informazione di più o qualche discussione (ho cercato ma non trovo nulla) da segnalare?
Sono curioso e magari servirà anche a chi cerca un benzina della generazione con distribuzione a catena...
Ciao,
a parte il fatto che probabilmente siamo OT rispetto al consiglio richiesto in questa discussione, volevo qualche informazione di più sui problemi della distribuzione a catena sui motori piccoli a benzina di Audi.
Hai qualche informazione di più o qualche discussione (ho cercato ma non trovo nulla) da segnalare?
Sono curioso e magari servirà anche a chi cerca un benzina della generazione con distribuzione a catena...
Strano non hai trovato niente, te lo sintetizzo in breve, in pratica per un difetto di progettazione, dopo qualche decina di migliaia di km, la catena tende ad allungarsi e in fase di accensione, specie se l'auto rimane ferma per un pò, (tipo una notte) e specialmente se l'olio motore non è più "bello fresco", si sente un rumore di ferraglia dovuto alla catena che sfrega. Nonostante le lamentele fossero tante, il gruppo VAG ha sempre temporeggiato non riconoscendo tale problema e nel frattempo scadeva la garanzia. C'è un KIT di sostituzione (sempre del gruppo VAG, guarda un pò...) che prevede la sostituzione di catena (più corta), tendicatena e altri componenti dove scorre il tutto... Ti ho spiegato la cosa un pò grossolanamente, mi scuso.
Cmq io e mio padre abbiamo avuto il 1.6 FSI (Golf V) con tale problema e la mia compagna ne ha acquistata una terza al tempo con 7 anni di vita e 84000 km in conce VW ove avendo presentato il difetto alla prima messa in moto per un giro di prova gli è stato appunto sostituita la distribuzione prima dell'acquisto e non ha mai dato noie fin'ora (235000 km)
Sapevo di avere un link che spiegava bene la cosa ma non riesco a trovarlo...
Grazie, chiaro.
Ero curioso perchè la distrbuzione a catena è un sistema "ricco" e affidabilissimo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.