PDA

Visualizza Versione Completa : schema impianto audio x subwoofer medio



superA3
17-04-2009, 01:15
salve a ttt,
possiedo una A3 8P ed e' da un po' che ho in mente di aggiungere qls di Audio nel mio baule.. :laugh:
e pensavo di collocarci un Ampli, piu' Subwoofer, e volevo realizzare io l'impianto senza mandare la car chissa' dove x farlo!
non sono un esperto nel campo audio, ma volevo cercare di creare un impianto audio quasi completo, di media potenza,
non una cosa esagerata e neppure 2 fili e una cassa sbilenca!! :biggrin::biggrin:

so che occorre considerare la sezione del cavo e la sua lunghezza in modo che siano adeguate all'assorbimento complessivo previsto dal circuito e
aggiungere un fusibile x possibili danni che si potrebbero creare... xo' in primis credo che serva uno schema di principio

io x ora sono a conoscenza solo dei pezzi che servono :shifty::wacko:
e credo siano: Subwoofer, Amplificatore, Condensatore con display, cavo x positivo, etc...:blink::blink:
aggiungo che non cerco lo schema x realizzare il subwoofer! ma x realizzare l'impianto audio,
possibilmente un'immagine piu' che una spiegazione a parole senza nessuna foto! :wink:
poi penso che potrebbe diventare una guida utile x ttt coloro che vorrebbero realizzare un proprio impianto sulla propria car avendo poche conoscenze a riguardo...

se gia' da qualche parte esiste questo schema di un impianto audio per subwoofer medio meglio... :biggrin:

superA3
09-05-2009, 14:48
neppure un link un suggerimento ad uno schema a grandi linee?!....

Schumyle
11-05-2009, 21:02
neppure un link un suggerimento ad uno schema a grandi linee?!....



Ciao posso consigliarti solo di collegare un sub esterno con relativo amplificatore.... nella mia si sente una bomba sempre se non vuoi cose eccessive.....per il collegamento purtroppo non ho immagini ma è molto semplice.....ti porti il positivo della batteria fino il cofano dietro e questo lo colleghi all'amplificatore +12. il negativo lo puoi prendere sotto il sedile posteriore dalla staffa dove sono avvitate le cinture di sicurezza e lo colleghi sempre all'amplificatore al GND. Poi ti rimane il remote che serve a dare l'impulso all'amplificatore per accendersi e lo trovi dietro lo stereo ed è un filo di colore bianco...anche questo devi portarlo dietro nel cofano e collegarlo sul remote dell'amplificatore....Finito...spero di esserti stato d'aiuto....ciao

Schumyle
12-05-2009, 03:36
Ciao posso consigliarti solo di collegare un sub esterno con relativo amplificatore.... nella mia si sente una bomba sempre se non vuoi cose eccessive.....per il collegamento purtroppo non ho immagini ma è molto semplice.....ti porti il positivo della batteria fino il cofano dietro e questo lo colleghi all'amplificatore +12. il negativo lo puoi prendere sotto il sedile posteriore dalla staffa dove sono avvitate le cinture di sicurezza e lo colleghi sempre all'amplificatore al GND. Poi ti rimane il remote che serve a dare l'impulso all'amplificatore per accendersi e lo trovi dietro lo stereo ed è un filo di colore bianco...anche questo devi portarlo dietro nel cofano e collegarlo sul remote dell'amplificatore....Finito...spero di esserti stato d'aiuto....ciao

N.B. Sul positivo devi posizionare il fusibile

superA3
12-05-2009, 23:51
ok, ho piu o meno capito,
ho disegnato lo schema x capire se sarebbe l'impianto audio sub medio che hai accennato:
http://img140.imageshack.us/img140/9804/fotografie0807schemaaud.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=fotografie0807schemaaud.jpg)
i valori di ampli, sub e fusibile in termini di watt x un impianto medio
che non spacca i vetri, che xo' si senta bene, quali sarebbero?? 300watt rms??
poi, domanda sul cavo del remote:
io nel baule ho gia' un subwoofer blaupunkt originale audi da 16" con cassa incastrata sopra il passaruota:
http://img186.imageshack.us/img186/9852/lavoribaule12.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=lavoribaule12.jpg)
(lo stereo non e' quello originale xke' ce' il navigatore etc etc...)
quindi le mie domande sono:
-il remote lo potrei prendere dal quel mini-sub??
-vado a sostituire il sub originale togliendo il remote sostituendolo con l'altro sub oppure lo metto tipo in parallelo e metto 2 sub??

cri'83
13-05-2009, 10:06
il negativo una volta collegato dall'ampli alla staffa del sedile, non serve portarlo fino alla batteria...anzi sarebbe controproducente in quando disperderesti la corrente in due masse e potrebbe creare disturbi, ecc...

il sub originale non so se ha il remote, nel caso ci fosse, se è collegato alla tua radio, puoi benissimo scollegarlo dal sub originale e prolungarlo fino al nuovo sub.
per il resto lo schema è perfetto.

Ricordati il fusibile...

come potenza 300 watt rms è già un sub ultrapotente...anche uno con meno potenza potrebbe essere già un buon componente...cmq vedi tu...puoi pure comprarlo da 1000 watt, tanto poi lo regolerai in base a come vuoi sentirlo suonare...se con un suono rimbombante per fare il tamarro con i finestrini abbassati o che vada a riempire il suono con le gamme basse mancanti al tuo impianto..

un altro consiglio è di prendere un ampli adeguato al tuo sub, in modo da non tirargli il collo e mandarlo in surriscaldamento...

superA3
14-05-2009, 00:36
il negativo una volta collegato dall'ampli alla staffa del sedile, non serve portarlo fino alla batteria...anzi sarebbe controproducente in quando disperderesti la corrente in due masse e potrebbe creare disturbi, ecc...
ok...schema aggiornato,
http://img135.imageshack.us/img135/9382/fotografie0810.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=fotografie0810.jpg)
diciamo che l'aggiornamento indica che entrambi i collegamenti che nominavi sono polo negativo;

il sub originale non so se ha il remote, nel caso ci fosse, se è collegato alla tua radio, puoi benissimo scollegarlo dal sub originale e prolungarlo fino al nuovo sub.
per il resto lo schema è perfetto.
controllo, cmq ok...grazie

Ricordati il fusibile...
- in che senso??
- che fusibile andrebbe bene per un impianto del genere??

come potenza 300 watt rms è già un sub ultrapotente...anche uno con meno potenza potrebbe essere già un buon componente...cmq vedi tu...puoi pure comprarlo da 1000 watt, tanto poi lo regolerai in base a come vuoi sentirlo suonare...se con un suono rimbombante per fare il tamarro con i finestrini abbassati o che vada a riempire il suono con le gamme basse mancanti al tuo impianto..

un altro consiglio è di prendere un ampli adeguato al tuo sub, in modo da non tirargli il collo e mandarlo in surriscaldamento...
teniamo come cifra indicativa x il sub 300 W RMS o anche 250 W RMS...
- l'ampli adeguato praticamente dovrebbe avere valore max simile o inferiore al valore "Watt Max" del sub?? e' questo che intendi x surriscldamento e tiro del collo?!? :biggrin::biggrin:

cri'83
14-05-2009, 09:22
ok, ora lo schema è corretto...

per il fusibile devi vedere che amperaggio ha l'ampli che andrai a comprare (sull'ampli dovrebbero esserci dei suoi fusibili di sicurezza o magari al suo interno) in ogni caso sul libretto o cmq chi te lo vende saprà indicarti il valore di fusibile esatto. Calcola che di solito il fusibile deve avere un valore molto prossimo a quello degli ampli (io lo consoglio un filo + piccolo, così in caso di qlc scarica anomala salta quello e non l'ampli)

prima di spiegare il watt dell'ampli, volevo chiarire il fatto dei "watt max" o dei "watt rms" che sono diversi valori. Lo dico xchè dove mi chiedi il valore dell'ampli citi i "watt max".
Allora la reale potenza di qualunque altoparlante o sorgente o ampli è quella indicata dai WATT RMS... i watt max sono il wattaggio che questi componenti hanno nei picchi di potenza....e che molti usano per "fregare" chi non ha conoscenze di audio....(quindi non comprare mai questi componenti prendendo in esame il watt max anche se qlcn vuole far passare un sub da 100 watt rms per uno di 500 watt max!!) considera sempre e solo la potenza continua che è quella RMS!! Spero di aver reso l'idea...

ok...ora passo a spiegare la potenza dell'ampli.
premesso che anche un ampli piccolino può cmq muovere un altoparlante + potente, è sempre meglio utilizzare ampli di pari potenza RMS o ancor meglio di potenza poco superiore (non dico un ampli da 1000 watt per un sub da 300...sarebbe perfetto xchè lavorerebbe senza sforzi...ma il costo per comprarlo sarebbe una spesa stupida..). con un ampli sotto potenza potresti rischiare che il sub possa andare fuori controllo e che per suonare certe frequenze faccia "movimenti esagerati" e oltre a suonare di cacca...si può sconare(rompersi)....

quindi anche uno da 250watt rms e a sufficienza per avere già un buon livello audio...

un altro consiglio, se non hai l'impianto bose di serie, monta casse migliori al posto delle originali in cartone...anche con poca spesa si trovano componenti mediocri...

poi rileggendo il tuo primo post hai indicato nella lista dei componenti, ma non sullo schema, anche un condensatore con display...non è necessario per un piccolo impianto del genere. Se vuoi cmq comprarlo ti basta anche da 0,5 farad e senza display...diciamo che il display (che poi non è altro che un voltmetro) ha + funzione di bellezza che utilità.
io quindi eviterei questa spesa...poi fai tu. Ti dico che io sul mio impianto che che tira fuori all'incirca 1500 watt rms ho messo due condensatori da 1 farad e bastano alla grande. fai tu le proporzioni.

se poi vuoi ottenere un suono ad alti livelli di qualità audio ti consiglio di puntare su radio di marche tra alpine (la migliore) pioneer (ottima ma un filo inferiore ad alpine) o kenwood (le terza tra i top di marche)...cmq è una spesa che puoi rimandare o magari ti trovi bene anche con la tua e ti piace la sua timbrica. quelli son gusti.

se hai altri dubbi...sono a disposizione!! :tongue:

superA3
15-05-2009, 00:37
ook....capito ttt!...ti ringrazio d'avvero spiegazione completa e valida!!


un altro consiglio, se non hai l'impianto bose di serie, monta casse migliori al posto delle originali in cartone...anche con poca spesa si trovano componenti mediocri...

poi rileggendo il tuo primo post hai indicato nella lista dei componenti, ma non sullo schema, anche un condensatore con display...non è necessario per un piccolo impianto del genere. Se vuoi cmq comprarlo ti basta anche da 0,5 farad e senza display...diciamo che il display (che poi non è altro che un voltmetro) ha + funzione di bellezza che utilità.
io quindi eviterei questa spesa...poi fai tu. Ti dico che io sul mio impianto che che tira fuori all'incirca 1500 watt rms ho messo due condensatori da 1 farad e bastano alla grande. fai tu le proporzioni.
supponiamo come idea che volessi aggiungere il condensatore da 0,5 farad,
nel mio circuitino dove andrebbe inserito??

se poi vuoi ottenere un suono ad alti livelli di qualità audio ti consiglio di puntare su radio di marche tra alpine (la migliore) pioneer (ottima ma un filo inferiore ad alpine) o kenwood (le terza tra i top di marche)...cmq è una spesa che puoi rimandare o magari ti trovi bene anche con la tua e ti piace la sua timbrica. quelli son gusti.

se hai altri dubbi...sono a disposizione!! :tongue:
vedremo daii.... :D ... intanto penso a questo primo passo....
che mi riserva non poco lavoro!....:biggrin::biggrin:
ho visto anche su un blog di hifi, che non vado a citare xke' non credo si possa, che ce' il procedimento per creare un impianto di sub su A3 e viene spiegato in modo abb dettagliato come costruire un sub partendo proprio da 0, (legno e colla) ne varrebbe la pena?? si riesce a risparmiare qlsina o sono ore di lavoro con un risparmi di 3 €xo' con ottime soddisfazioni??

e altra doma
di sub ne esistono di diversi tipi...
http://img37.imageshack.us/img37/7407/tipidisub.th.gif (http://img37.imageshack.us/my.php?image=tipidisub.gif)
che consigliate?? a livelli medio bassi che quale potrebbe andare meglio??
l'ampli cambia x ogni tipo d i sub citato opp sono ampli universali?? ( immagino che siano universali, domanda forse retorica ma mi incuriosiva farla)

cri'83
15-05-2009, 11:00
supponiamo come idea che volessi aggiungere il condensatore da 0,5 farad,
nel mio circuitino dove andrebbe inserito??

il condensatore andrebbe inserito prima dell'ampli. Parti con il positivo dalla tua batteria, dopo circa 10/15 cm metti il tuo portafusibile con fusibile, il cavo lo porti fino dietro nel baule (lascialo sempre + lungo così puoi spostare il sub a tuo piacimento senza problemi, quindi quando vai ad acquistare il cavo piuttosto un metro in +), entri con il cavo positivo nel condensatore poi dallo stesso polo positivo riparti e vai all'ampli. Il negativo puoi o collegare separati i due negativi(cioè il negativo dell'ampli va a massa e il negativo del condensatore va a massa...ricordati di metterli nella stessa massa xò)o collegarli insieme nel senso che esci dall'ampli con il negativo e vai al condensatore e dallo stesso polo esci e vai a massa con un filo unico.



visto anche su un blog di hifi, che non vado a citare xke' non credo si possa, che ce' il procedimento per creare un impianto di sub su A3 e viene spiegato in modo abb dettagliato come costruire un sub partendo proprio da 0, (legno e colla) ne varrebbe la pena?? si riesce a risparmiare qlsina o sono ore di lavoro con un risparmi di 3 €xo' con ottime soddisfazioni??

diciamo che ne vale la pena se hai esigenze particolari, come avere la cassa di un determinato litraggio o forma. Altrimenti ti consiglio di andare su casse già pronte...non hai il problema di doverti studiare come fare la cassa, di che misura, di che forma per farla suonare meglio con un certo sub, come insonorizzarla, ecc...con un componente già pronto sei sicuro che sia perfettamente compatibile con il sub che monta. Prima di acquistare, se hai confidenza con il venditore, prova diversi modelli...ogni modello infatti ha un suono e timbrica diversa...che a qlcn può piacere o non piacere.
per il fatto di come montare e far passare i cablaggi ci son parecchie guide sul web. dal cofano all'abitacolo c'è un foro (sul tuo modello non so dove,io ho una 8L) da cui far passare il foro in abitacolo, poi devi smontare il battitacco dalla parte del guidatore e portare i cavi fino al baule.


un'altra domanda
di sub ne esistono di diversi tipi...
http://img37.imageshack.us/img37/7407/tipidisub.th.gif (http://img37.imageshack.us/my.php?image=tipidisub.gif)
che consigliate?? a livelli medio bassi che quale potrebbe andare meglio??
l'ampli cambia x ogni tipo d i sub citato opp sono ampli universali?? ( immagino che siano universali, domanda forse retorica ma mi incuriosiva farla)

a seconda della conformazione si ha un suono differente del sub...un basso lungo...un basso secco e veloce....ecc
ti posto un link dove puoi trovare molte specifiche anche sul montaggio, la taratura ecc...
http://www.mariohifi.it/subwoofer.htm

Otemanu
17-05-2009, 09:41
Forse non ho letto con attenzione, ma in tutto il thread non si è parlato del segnale da mandare all'ampli del sub :unsure: vale a dire le pre-out che dovrai prelevare dalla sorgente e mandare all'amplificatore, se possibile attraverso le classiche prolunge RCA... senza di quelle non suonerà nulla :ph34r:

Riguardo la massa, se colleghi la massa sul telaio, opportunamente scartavetrato su quel punto, non ci sono problemi, anche se la soluzione migliore in assoluto, ma anche la piu dispendiosa, è portare la massa direttamente sul polo negativo della batteria, sempre utilizzando cavi di sezione adeguata ecc. ecc. ma sono in pochi a farlo, visto che comunque la prima soluzione è più che sufficiente nella maggior parte dei casi.. al massimo si ricongiungono i punti di massa posteriore e anteriore qualora si abbiano elettroniche collegate al punto di massa anteriore (vedi sorgente, cd changer, pre, ecc.) e si voglia ristabilire equipotenzialità tra le masse..
Cosa importante, gli amplificatori e tutte le elettroniche con un telaio di metallo NON vanno mai posizionate a contatto con il telaio dell'auto, altrimenti si crea un doppio contatto di massa e si generano fastidiosi loop...

superA3
20-05-2009, 00:29
premetto che per problemi di connessione non sono riuscito a collegarmi per rispondere prima....cmq

il condensatore andrebbe inserito prima dell'ampli. Parti con il positivo dalla tua batteria, dopo circa 10/15 cm metti il tuo portafusibile con fusibile, il cavo lo porti fino dietro nel baule (lascialo sempre + lungo così puoi spostare il sub a tuo piacimento senza problemi, quindi quando vai ad acquistare il cavo piuttosto un metro in +), entri con il cavo positivo nel condensatore poi dallo stesso polo positivo riparti e vai all'ampli. Il negativo puoi o collegare separati i due negativi(cioè il negativo dell'ampli va a massa e il negativo del condensatore va a massa...ricordati di metterli nella stessa massa xò)o collegarli insieme nel senso che esci dall'ampli con il negativo e vai al condensatore e dallo stesso polo esci e vai a massa con un filo unico.
condensatore da 0,5 Farad aggiunto nello schema poi vedro' se metterglielo opp no... :tongue::tongue:
http://img222.imageshack.us/img222/1890/schemaaudiocara38p.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=schemaaudiocara38p.jpg)


diciamo che ne vale la pena se hai esigenze particolari, come avere la cassa di un determinato litraggio o forma. Altrimenti ti consiglio di andare su casse già pronte...non hai il problema di doverti studiare come fare la cassa, di che misura, di che forma per farla suonare meglio con un certo sub, come insonorizzarla, ecc...con un componente già pronto sei sicuro che sia perfettamente compatibile con il sub che monta. Prima di acquistare, se hai confidenza con il venditore, prova diversi modelli...ogni modello infatti ha un suono e timbrica diversa...che a qlcn può piacere o non piacere.
per il fatto di come montare e far passare i cablaggi ci son parecchie guide sul web. dal cofano all'abitacolo c'è un foro (sul tuo modello non so dove,io ho una 8L) da cui far passare il foro in abitacolo, poi devi smontare il battitacco dalla parte del guidatore e portare i cavi fino al baule.
il link assomiglia molto al tuo.... :laugh::laugh:
http://lnx.mariohifi.it/blog/sezione-sub-audi-a3
provo a vedere se riesco a realizzare qls di simile, o vedere le differenze di spesa (anche xke' ora cm ora so solo il tipo di legno che serve o forse neppure quello, non ho ne colla ne materiale fonoassorbente... :cry::cry:)
xo' mi sembra un progetto interessante, e valido x molte A3 :laugh:


a seconda della conformazione si ha un suono differente del sub...un basso lungo...un basso secco e veloce....ecc
ti posto un link dove puoi trovare molte specifiche anche sul montaggio, la taratura ecc...
http://www.mariohifi.it/subwoofer.htm
link utile, xo' non ho ancora deciso, anche se il favorito resta il box "riflex"!!

Forse non ho letto con attenzione, ma in tutto il thread non si è parlato del segnale da mandare all'ampli del sub :unsure: vale a dire le pre-out che dovrai prelevare dalla sorgente e mandare all'amplificatore, se possibile attraverso le classiche prolunge RCA... senza di quelle non suonerà nulla :ph34r:
che segnale intendi??
non e' gia' nel segnale di canale??? ( non sono un esperto.. mi scuso se e' una fesseria!! :sleep: :sleep:)

Riguardo la massa, se colleghi la massa sul telaio, opportunamente scartavetrato su quel punto, non ci sono problemi, anche se la soluzione migliore in assoluto, ma anche la piu dispendiosa, è portare la massa direttamente sul polo negativo della batteria, sempre utilizzando cavi di sezione adeguata ecc. ecc. ma sono in pochi a farlo, visto che comunque la prima soluzione è più che sufficiente nella maggior parte dei casi.. al massimo si ricongiungono i punti di massa posteriore e anteriore qualora si abbiano elettroniche collegate al punto di massa anteriore (vedi sorgente, cd changer, pre, ecc.) e si voglia ristabilire equipotenzialità tra le masse..
Cosa importante, gli amplificatori e tutte le elettroniche con un telaio di metallo NON vanno mai posizionate a contatto con il telaio dell'auto, altrimenti si crea un doppio contatto di massa e si generano fastidiosi loop...
ottimo suggerimento.... grazie.... ne terro' conto in fase realizzativa... :wink:
se hai altre idee o suggerimenti aggiungi pure.... :rolleyess:

cri'83
20-05-2009, 08:58
che segnale intendi??
non e' gia' nel segnale di canale??? ( non sono un esperto.. mi scuso se e' una fesseria!! :sleep: :sleep:)

intende il segnale che fa suonare il tutto, cioè quello che manda il suono dalla tua radio all'ampli...
dietro alla tua radio (spero altrimenti non è possibile realizzare il tuo impianto ma dovrai cambiare sorgente) e sull'ampli, ci dovrebbero essere due o + connettori tondi di solito uno rosso ed uno bianco (i cosiddetti RCA) a cui dovrai collegare una prolunga RCA. Tutto qua.

Suggerimento: Non far mai passare la prolunga RCA dallo stesso lato di dove fai passare l'alimentazione, potrebbe creare disturbi.

Otemanu
20-05-2009, 13:31
Se la tua concert III ha gli stessi collegamenti della concert II non troverai i classici RCA, ma le pre-out puoi comunque ricavarle agevolmente attraverso un adattatore, come ho fatto io... così facendo però perderai l'amplificazione sul rear, o forse è meglio dire che, escludendo il rear, guadagnerai un fronte sonoro migliore :tongue: Ora non ho tempo, stasera ti dò maggiori informazioni...

PS.. quel sub sul blog di mariohifi è il mio :tongue: , se sfogli gli altri miei articoli puoi trovare qualche spunto interessante anche sui cablaggi e sul doppiofondo...

TDi forever
20-05-2009, 14:23
Secondo me ti stai inutilmente complicando la vita!
Io troppi problemi non me li sono fatti.
Cassa comprata per 17 euro su e bay
sUB JBL GTi 1200
Griglia Phonocar 25 euro sempre su e bay
Motore che alimenta il tutto Audison HV16 in mono.
Provato e tarato con l'entrata del tamburo da 120Kg di Carmina Burana di Carl Orff.........DA CARDIOPALMA!!!!!

Ps. in musica più che negli altri campi, la teoria lascia il tempo che trova,l'ultimo supremo giudice è sempre e solo il tuo orecchio!

cri'83
20-05-2009, 19:33
Se la tua concert III ha gli stessi collegamenti della concert II non troverai i classici RCA, ma le pre-out puoi comunque ricavarle agevolmente attraverso un adattatore, come ho fatto io... così facendo però perderai l'amplificazione sul rear, o forse è meglio dire che, escludendo il rear, guadagnerai un fronte sonoro migliore :tongue: Ora non ho tempo, stasera ti dò maggiori informazioni..

SuperA3 non ha questo problema xchè non ha la concert di serie ma una radio aftermarket

Otemanu
20-05-2009, 21:09
Motore che alimenta il tutto Audison HV16 in mono.


Uno dei migliori ampli di sempre :rolleyess:



Ps. in musica più che negli altri campi, la teoria lascia il tempo che trova,l'ultimo supremo giudice è sempre e solo il tuo orecchio!

Quoto :wink:

Oh caspita, credevo avesse la concert.. Allora niente pippe mentali sulle connessioni, metti una prolunga RCA e vai :sleep:

superA3
21-05-2009, 00:10
Secondo me ti stai inutilmente complicando la vita!
Io troppi problemi non me li sono fatti.
Cassa comprata per 17 euro su e bay
sUB JBL GTi 1200
Griglia Phonocar 25 euro sempre su e bay
Motore che alimenta il tutto Audison HV16 in mono.
Provato e tarato con l'entrata del tamburo da 120Kg di Carmina Burana di Carl Orff.........DA CARDIOPALMA!!!!!

Ps. in musica più che negli altri campi, la teoria lascia il tempo che trova,l'ultimo supremo giudice è sempre e solo il tuo orecchio!

pensero' anch'io se prenderli su ebay o in giro....
xo' dato che solitamente mi occupo di altri argomenti e quindi non sono a conoscenza d cm collegarli e d cm far andate il ttt,
porto avanti la discussione dato che mi sembra interessante, e si riescono a scoprire informazioni nuove valide;
poi ovvio che se trovo ttt l'impianto gia' pronto a 30 €non gli sputo sopra... :biggrin::biggrin:

Se la tua concert III ha gli stessi collegamenti della concert II non troverai i classici RCA, ma le pre-out puoi comunque ricavarle agevolmente attraverso un adattatore, come ho fatto io... così facendo però perderai l'amplificazione sul rear, o forse è meglio dire che, escludendo il rear, guadagnerai un fronte sonoro migliore :tongue: Ora non ho tempo, stasera ti dò maggiori informazioni...
ma parli del "remote" che compare anche sullo schema http://img222.imageshack.us/img222/1890/schemaaudiocara38p.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=schemaaudiocara38p.jpg)
o e' un cavo che non e' presente nel mio schema??

PS.. quel sub sul blog di mariohifi è il mio :tongue: , se sfogli gli altri miei articoli puoi trovare qualche spunto interessante anche sui cablaggi e sul doppiofondo...
che invidiaaaa.....:wub::wub::wub:
x via del cablaggio l'ho letto e le foto sono chiare e la spiegazione valida...
anche se, da lavori passati, i problemi di solito escono in corso di svolgimento del lavoro,
x questo cerco di chiedere le maggiori cose possibili xke' poi non mi va di andare da un meccanico o da un elettrauto x aver scardinato mezza macchina x un cavo audio :biggrin::biggrin:
hai altre foto piu in dettaglio che potresti tipo mandarmi?? :biggrin::biggrin:
o c'e un link dove hai gia' foto del tuo sub gia' montato e pronto x l'uso?? cosi prendo qualche spunto... :wink:


SuperA3 non ha questo problema xchè non ha la concert di serie ma una radio aftermarket
la mia radio e' questa cosi risulta piu chiato il discorso :smile:
Blaupunkt Travelpilot DX
http://img41.imageshack.us/img41/7364/mya3blaupunktschermo2tv.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=mya3blaupunktschermo2tv.jpg) http://img41.imageshack.us/img41/9933/blaupunkt.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=blaupunkt.jpg)
e ora ho questo sub nel baule:
http://img33.imageshack.us/img33/7838/copiadi9f481.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=copiadi9f481.jpg)
praticamente l'originale da cui volevo ricavare il "remote"

poi pensavo....qual e' la miglior marca di ampli e di sub attualmente sul mercato?? sono le stesse marche delle radio che si sono accennate ad inizio discussione o altre??
cioe' so che ce ne sono una marea e che ogni marca ha i suoi pregi e difetti....
facciamo cosi .... diciamo il miglior ampli e sub che meglio si adatterebbero al mi stereo o qls di simile??

TDi forever
21-05-2009, 09:10
Piccolo ot:

Scusami ma che significa "cm e d cm andate il ttt"

cri'83
21-05-2009, 10:02
ma parli del "remote" che compare anche sullo schema http://img222.imageshack.us/img222/1890/schemaaudiocara38p.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=schemaaudiocara38p.jpg)
o e' un cavo che non e' presente nel mio schema??

no, non si parla del remote, ma di un cavo che manca nel tuo schema, questo:
http://img34.imageshack.us/img34/4733/89202911.th.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=89202911.jpg)

che va collegato all'ampli in questi connettori (tutti gli ampli hanno questi connettori, chi 1 coppia, chi di +):
http://img34.imageshack.us/img34/7442/0c541v.th.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=0c541v.jpg)

e dietro alla radio in connettori simili (nel caso avessi + connettori dietro alla radio collegali in quelli dove c'è scritto SW cioè subwoofer)


poi pensavo....qual e' la miglior marca di ampli e di sub attualmente sul mercato?? sono le stesse marche delle radio che si sono accennate ad inizio discussione o altre??
cioe' so che ce ne sono una marea e che ogni marca ha i suoi pregi e difetti....
facciamo cosi .... diciamo il miglior ampli e sub che meglio si adatterebbero al mi stereo o qls di simile??

Impossibile risponderti...come già detto è il tuo orecchio il giudice supremo!!!

posso solo dirti che non esiste un ampli + adatto o - adatto alla tua radio...di solito si cerca di abbinare prodotti della stessa marca xchè (almeno così dovrebbe essere) son testati per lavorare insieme, anche se non è poi detto...e cmq parlando di amplificatori per il sub è secondo me necessario privilegiare ampli che sfornano potenza e non un suono di qualità, visto che dal sub non esce altro che frequenze basse.

Otemanu
21-05-2009, 14:09
Mah, per come la vedo io, lascia intatti i collegamenti sul sub originale, casomai un domani volessi ripristinarlo per vendere l'auto, basta togliere il fusibile corrispondente alla linea di alimentazione dell'ampli originale (mi pare il 18 sulla fusibiliera nel vano motore, ma non ricordo con precisione), cosi eviti anche assorbimenti a vuoto inutili..

Giacchè devi aprire i battitacco per l'alimentazione ed il segnale, tanto vale tirare anche un cavetto che fungerà da remote, e pure se lo piazzi insieme agli RCA non avrai problemi di disturbi sul segnale, tanto parliamo di pochi mA.. io ho passato l'alimentazione e i cavi di potenza di sx sul battitacco sinistra, il segnale, il remote e i cavi di potenza di dx sul battitacco di dx.. in verità temevo che con i cavi degli ap avrei potuto avere noie sul segnale, e invece non c'è il minimo disturbo, fortunatamente...

Sul discorso ampli+sub, si apre un mondo, dipende quanto vuoi spendere, cosa vuoi ottenere e via discorrendo..

l'hv16 del nostro amico, per esempio, è in senso assoluto uno dei migliori ampli di sempre, a gamma intera, sulle mediobasse e sulle ultrabasse, un campione di potenza, controllo, musicalità, tutto... farlo suonare con un ml, con un jl w6 un boston g2, avresti una sezione sub spettacolare...
Altri gran begli ampli sono lo studio 500, i dmx e i monoblock, la serie k di steg ha corrente da vendere, il vrx1.500 oppure i nuovi lrx di audison, tanti, troppi ce ne sono di buoni finali e altrettanti di driver di spessore... poi logicamente se allestisci una sezione sub di questo tipo devi per forza adeguare il fronte...

Ovviamente ci sono anche prodotti di fascia media che andrebbero benissimo, la mia sezione sub per esempio è di fascia media, ma suona bene ugualmente, poi tanto dipende dal budget e dagli obiettivi...

cri'83
21-05-2009, 15:40
Soprattutto dal BUDGET!!!!!

superA3
21-05-2009, 17:45
Piccolo ot:
Scusami ma che significa "cm e d cm andate il ttt"
il discorso senza abbreviazioni sarebbe:
".. quindi non sono a conoscenza di come collegarli e di come far andate il tutto, porto avanti la discussione...."


no, non si parla del remote, ma di un cavo che manca nel tuo schema, questo:
http://img34.imageshack.us/img34/4733/89202911.th.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=89202911.jpg)
che va collegato all'ampli in questi connettori (tutti gli ampli hanno questi connettori, chi 1 coppia, chi di +):
http://img34.imageshack.us/img34/7442/0c541v.th.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=0c541v.jpg)

e dietro alla radio in connettori simili (nel caso avessi + connettori dietro alla radio collegali in quelli dove c'è scritto SW cioè subwoofer)
quindi questi altri 1 o 2 connettori RCA
http://img42.imageshack.us/img42/4368/connettorerca.th.jpg (http://img42.imageshack.us/my.php?image=connettorerca.jpg)
da collegare tra stereo e sub vanno aggiunti allo schema assieme al segnale "remote"...

Impossibile risponderti...come già detto è il tuo orecchio il giudice supremo!!!

posso solo dirti che non esiste un ampli + adatto o - adatto alla tua radio...di solito si cerca di abbinare prodotti della stessa marca xchè (almeno così dovrebbe essere) son testati per lavorare insieme, anche se non è poi detto...e cmq parlando di amplificatori per il sub è secondo me necessario privilegiare ampli che sfornano potenza e non un suono di qualità, visto che dal sub non esce altro che frequenze basse.oook!...

Mah, per come la vedo io, lascia intatti i collegamenti sul sub originale, casomai un domani volessi ripristinarlo per vendere l'auto, basta togliere il fusibile corrispondente alla linea di alimentazione dell'ampli originale (mi pare il 18 sulla fusibiliera nel vano motore, ma non ricordo con precisione), cosi eviti anche assorbimenti a vuoto inutili..

Giacchè devi aprire i battitacco per l'alimentazione ed il segnale, tanto vale tirare anche un cavetto che fungerà da remote, e pure se lo piazzi insieme agli RCA non avrai problemi di disturbi sul segnale, tanto parliamo di pochi mA.. io ho passato l'alimentazione e i cavi di potenza di sx sul battitacco sinistra, il segnale, il remote e i cavi di potenza di dx sul battitacco di dx.. in verità temevo che con i cavi degli ap avrei potuto avere noie sul segnale, e invece non c'è il minimo disturbo, fortunatamente...

ok... intervento utile, avevo in mente anch'io di non toccare il sub originale,
ma il discorso alimentazione e assorbimenti a vuoto non l'avevo considerato, vedro' di andare alla ricerca del fusibile del sub-originale, :ph34r:
cmq, x il discorso di portare i cavi nel baule, tanto devo portarli ...smontare per portarne 2, 3 o 4 non cambia.... :smile:
quindi qui capisco che l'RCA accennato non e' il remote di cui si parlava!!! :wacko: stase aggiorno lo schema audio opp me lo aggiungete nello schema??:tongue::tongue:

Sul discorso ampli+sub, si apre un mondo, dipende quanto vuoi spendere, cosa vuoi ottenere e via discorrendo..

l'hv16 del nostro amico, per esempio, è in senso assoluto uno dei migliori ampli di sempre, a gamma intera, sulle mediobasse e sulle ultrabasse, un campione di potenza, controllo, musicalità, tutto... farlo suonare con un ml, con un jl w6 un boston g2, avresti una sezione sub spettacolare...
Altri gran begli ampli sono lo studio 500, i dmx e i monoblock, la serie k di steg ha corrente da vendere, il vrx1.500 oppure i nuovi lrx di audison, tanti, troppi ce ne sono di buoni finali e altrettanti di driver di spessore... poi logicamente se allestisci una sezione sub di questo tipo devi per forza adeguare il fronte...

Ovviamente ci sono anche prodotti di fascia media che andrebbero benissimo, la mia sezione sub per esempio è di fascia media, ma suona bene ugualmente, poi tanto dipende dal budget e dagli obiettivi...
ok vedo che i modelli non mancano.... :laugh::laugh:
vedro' il budget del mio portafoglio allora :D
se riesco in questo fine sett vado a vederli....:w00t::w00t:
poi valutero' e vedo anche che iniziano a comparire sullo schema parecchi cavi.... e costicchiano anche quelli.... :cry::cry:

cri'83
22-05-2009, 08:52
poi valutero' e vedo anche che iniziano a comparire sullo schema parecchi cavi.... e costicchiano anche quelli.... :cry::cry:

i cablaggi son quelli che costano di + in un impianto...probabilmente per il tuo impianto con una spesa di 50€ max te la cavi per acquistare tutti i cablaggi, fusibile e porta fusibile, morsetti...

superA3
23-05-2009, 13:07
schema aggiornato con cavo RCA
http://img40.imageshack.us/img40/3190/13audiocar.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=13audiocar.jpg)

i cablaggi son quelli che costano di + in un impianto...probabilmente per il tuo impianto con una spesa di 50€ max te la cavi per acquistare tutti i cablaggi, fusibile e porta fusibile, morsetti...
ok....ora mi resta da capire che sezione e tipo di cavi utilizzare....:happy::happy:

cri'83
25-05-2009, 11:55
per la sezioni di cavo il negoziante dovrebbe essere in grado di dirtelo...altrimenti sempre su quel sito che ti ho indicato trovi una sezione dove spiega come calcolare il diametro dei cablaggi.

Otemanu
25-05-2009, 19:53
per la sezioni di cavo il negoziante dovrebbe essere in grado di dirtelo...altrimenti sempre su quel sito che ti ho indicato trovi una sezione dove spiega come calcolare il diametro dei cablaggi.

Quoto.. dipende dagli assorbimenti e dalla lunghezza dei cavi.. tanto piu lungo è il cavo e maggiore resistenza incontra la corrente e dunque è opportuno che i trefoli a disposizione siano di più..
Sugli RCA stai attento che abbiano almeno la doppia schermatura...

Per le sezioni alimentazione e potenza io, che però sono sempre esagerato, ho fatto così: per il positivo, dalla batteria alla fusibiliera circa 4,5m di 1/0 awg (circa 50mmq), dalla fusibiliera ai 3 ampli principali ed al cap spezzoni da un minimo 40 a un massimo di 80 cm di 4 awg (circa 21 mmq), per le elettroniche minori (crox, processore cc, relè) comunissimi cavi da elettricista da 3-4mmq.. per la massa, stesse sezioni dalle elettroniche al raccoglitore di masse, trecciola ramata (conduzione dichiarata 200A) dal raccoglitore al punto di massa posteriore (l'attacco delle cinture di sicurezza), 5 m di cavo da 8 awg dal punto di massa posteriore a quello anteriore usato dalla batteria (per garantire equipotenzialità tra le masse, nonostante i punti di massa pare conducano piuttosto bene), ulteriore trecciola ramata dal punto di massa anteriore al polo negativo della batteria, a doppiare il cavo originale già presente.. alimentazione sul battitacco sx, segnale sul battitacco dx, disturbi, ronzii e problemi di questo tipo assolutamente inesistenti, almeno al mio udito :rolleyess: conta che ho un assorbimento massimo dichiarato di oltre 1000 watt rms, equivalente a circa 100 A, ma nella realtà, durante l'ascolto quotidiano non ne ho più di 20-30 al massimo, che sono già tanti per le mie orecchie.. perciò cablaggi abbondantemente sovradimensionati... ma in questi casi è sempre meglio abbondare, anche per una questione di sicurezza :tongue: ovviamente fusibili adeguati su ogni spezzone di cavo di positivo che utilizzerai, anche sul relè è importante..

Per i cavi di potenza, sempre tenendomi largo, 4mmq sul sub e 2,5mmq su tutto il resto del fronte.. sul cc ho utilizzato un 1,5mmq, ma su quest'ultimo le potenze in gioco sono irrisorie (10-20w)

Sui cavi ap ti consiglio di rimanere sulle sezioni che ho usato io, usando un rame abbastanza discreto, almeno OFC.. sull'alimentazione di solito si mette il 50mmq per scongiurare ulteriori futuri aggiornamenti.. con quella sezione vai tranquillo anche se un domani aggiungi altri amplificatori.. se fai SPL o DB drag invece tocca rivedere un po tutto (batterie aggiuntive, cavi fino a 70mmq :ohmy: )

superA3
29-06-2009, 16:56
scusate se non ho piu risposto ma....
ho avuto problemi al gruppo ventole e ora penso di rifare la distribuzione e cinghia quindi ho delle spese impreviste e non da sopperire...
e purtoppo non essendo un "ricco signore" non posso permettermi anche la spesa di un impianto sub anche di medio-piccola taglia..
cmq l'idea resta e il progetto non e' escluso per il futuro;:wub:
riprendero' la discussione appena avro' piu' liquidita' da poter utilizzare a riguardo...