Ho deciso di installare un impianto GPL AC STAG sulla mia A3 Sportback 2.0 TDI 170 cv Euro 4 del 2007, auto con 123000 km attuali che presi usata nel 2013. Consegnata l'auto lunedi scorso 14 ottobre all'installatore autorizzato AC STAG della mia zona, l'ho ritirata venerdì 18 in serata.

I motivi che mi hanno portato a questa scelta (dal costo importante, circa 2500 euro) sono:
- circolazione in deroga (ben puntualizzata nell'ordinanza comunale) ai divieti Euro 4 della mia citta'
- macchina, della quale sono soddisfattissimo, con pochi km e non volonta' mia di svenderla ai ridicoli valori di mercato
- maggiore autonomia di percorrenza

Per chi non conoscesse questo tipo di impianto ecco in breve in cosa consiste: viene installato un serbatoio GPL nel bagagliaio con il relativo tappo di carica, le tubazioni, gli iniettori che portano il GPL direttamente nel condotto di aspirazione, il sensore di battito, il sensore di temperatura gas di scarico, la centalina di controllo. A quest'ultima è demandata la funzione di gestire esattamente la quantità di gas da iniettare, che deve rispettare le proporzioni con il gasolio che finisce nei cilindri. La perdita di potenza è trascurabile, i consumi di gasolio scendono mediamente del 30% e le emissioni allo scarico vengono tagliate di una percentuale simile, grazie alla combustione più pulita. Durante la fase di combustione, il GPL alza la temperatura dei gas di scarico riducendo i residui incombusti a tutto beneficio dell'EGR e del FAP.

Parti a vista: ovviamente bombola toroidale da 58 lt GPL che emerge di circa 7 cm dal bordo del piano del vano ruota di scorta , centralina AC STAG collocata sopra il coperchio batteria con connettori sganciabili per le esigenze del cambio batteria, controller switch Diesel/Mixed Diesel-GPL che include anche l'indicatore di livello del GPL collocato vicino all'accendisigari.







Comportamento dell'A3: per dirla in breve non mi sono accorto di avere un impianto GPL a bordo , dalla partenza a freddo all'arresto/ripartenza del veicolo durante il percorso.... in pratica nessun percettibile calo di prestazioni rispetto al precedente uso solo diesel, rispettando quanto letto in rete e quanto dettomi dall'installatore.
Ho percorso 15 km su tratto di strada stretta e con diverse fermate per semafori e incroci, comportamento assolutamente regolare.
Faro' ulteriori test nei prossimi giorni in tangenziale per vedere la risposta della A3 con velocita' costante.

- - - Updated - - -

chiedo il vostro aiuto per la realizzazione del pianale per compensare il dislivello della bombola nel bagagliaio...che materiale mi consigliate?