Citazione Originariamente Scritto da dalcro Visualizza Messaggio
... smontare il paraginocchi è un'operazione molto laboriosa.
boh. la rimozione del "Paraginocchi" l'avro' fatta 50 volte nel corso degli anni, su macchine diverse (in gruppo con vari amici smanettoni, qualche Audista ma soprattutto Golfisti. Erano anni in cui ero piu giovane e piu "interessato" alla macchina. Si facevano retrofit di gadget vari, o finiture estetiche varie, ecc, passando a volte intere nottate in garage. Bei tempi, devo dire, mi son divertito, specialmente nei raduni-serate sul lungo Po a Cremona).

nel paraginocchi della A3 8P, lato guidatore, ci sono 3 viti esagonali (ci vuole una normalissima chiave a tubo misura 8: 2 viti si trovano sopra ai pedali e 1 nel vano fusibili), e poi 3 o 4 clip a scatto, nella parte alta appena sotto agli strumenti.
et voila', il pannello cala sul pavimento, in 30 secondi o poco piu'.

NB: Nel retro del pannello rimangono attaccati i vari spinotti (luce piedi, presa di diagnosi, cavi dell'interruttore fari, ecc), quindi bisogna agire con calma e non dare strattoni violenti. I cablaggi originali sono comunque lunghi, e permettono di calare il pannello.
Ripeto che si fa tutto in pochi secondi, e "là sotto" si ha accesso anche alla gateway, alla rete di bordo, ecc. (dove si vanno a collegare molti dei fili riferiti ai gadget dell'abitacolo).

col metodo "premi e gira la manopola" , non sono mai riuscito a estrarre il corpo intero dell'interruttore (dop alcuni tentativi, mi son sempre fermato per paura di rompere qualcosa; i vari gancetti e linguette di plastica oppongono parecchia resistenza).
Ecco perche sono arrivato a consigliare il metodo di "togliere tutto il pannello sotto il volante".
poi ognuno seguira' il metodo che preferisce, valutando sul campo le possiibli alternative.