Citazione Originariamente Scritto da Donatello Birsa Visualizza Messaggio
…L’utilizzo di una gomma con indice di carico maggiore (98 Y XL), ma con pressione regolata come per la gomma standard (94 Y nel caso) comporta solo gli svantaggi, sopra citati, di una gomma rinforzata (maggiore peso, maggiori masse non sospese, minore agilità e maggiori consumi ecc.)
Inoltre, la capacità di carico di uno pneumatico rinforzato diminuisce con la diminuzione della pressione dell'aria, quindi gli pneumatici XL hanno bisogno di una maggiore pressione dell'aria (come si evince anche dalle tabelle allegate). Questo è l'unico modo per garantire una maggiore capacità di carico….
Vero, come è vero che @simoneferrari le gomme già le aveva, per un uso generico/normale,

Leggendo i libri sacri si trova questi elementi:




In pratica vediamo che le XL sono previste per “carichi e pressione di gonfiaggio maggiorati”. Insomma non per carichi normali.
Se non vai con la macchina sovraccarica per me non serve andare su di pressione. La macchina non andrà bene con carichi di 750 kg per asse ma solo con carichi di 670 kg per asse. Ce ne faremo una ragione.
In pratica vorrà dire che non sfrutteremo appieno le potenzialità di sovraccarico “XL” non ricercate. Invece chi ha preso le “XL” per fondati motivi le gonfierà sicuramente di più.
Insomma: chi si trova con le XL senza averle specificatamente volute le può usare gonfiate con i valori standard senza grossi problemi .
Chi va in pista non ci va con le quattro stagioni XL

Relativamente ai problemi di masse a terra, minori agilità e più alti consumi i timori possono anche essere veri ma, allora, andiamo avanti con i numeri e vediamo quanto varia il perso e la massa non sospesa di una gomma estiva a pari dimensioni, da 94Y a 98Y in grammi e in % rispetto alla massa del gruppo non sospeso?
In realtà il volume copertone è molto vicino perché il diametro esterno è prefissato, la larghezza è prefissata e l’altezza è prefissata. Ci saranno tele più robuste o in numero maggiore o angolo diverso che prendono volume in luogo della gomma.Insomma non avremo peso/massa aggiunta ma pesi/masse sostituite e non vorrei che questo fenomeno fosse veramente esiguo.

Citazione Originariamente Scritto da Donatello Birsa Visualizza Messaggio
…Io personalmente uso pressioni ben più elevate di quelle consigliate dal costruttore sulle mie estive standard 245/40/18 93 Y AO (Audi original) (2,6 sia davanti che dietro (consigliata 2,2 davanti, 2,1 dietro).
…Ovviamente il confort in un pavè urbano non sarebbe il massimo...
Come vedi la pressione di gonfiaggio è soggettiva in base a sensibilità, guida e uso.
Io sto in pianura (Valdarno), con pochi tornanti e provinciali “tranquille” ma con buche frequenti per cui mi va bene la pressione a etichetta e anche un -0,1.
Se portassi carichi al massimo del totale ammesso (tipo tre muratori e mattoni e sacchi di cemento in bauliera) , su discese e salite con tornanti, ecco che preferirei dare un +0,3-0,4

Penso che sia chiaro che abbiamo idee diverse con argomentazioni diverse. È normale.
Accade lo stesso con gli olii e con le batterie ed è difficile argomentare certi fatti con elementi concreti.
Sorridiamo e andiamo avanti così, che è il bello della vita.