Lista utenti taggati

Risultati da 1 a 10 di 110

Discussione: S3 8P - La pista

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Audi lover L'avatar di quattrosport
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1,650
    Thanked: 98
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Oceania
    Auto
    Audi S3 2.0 TFSI

    Predefinito S3 8P - La pista

    Abbiamo già parlato ampiamente delle caratteristiche di guida della nostra S3, così, visto che sono stato uno dei primi ad averla, mi sono ben presto reso conto che, finito il rodaggio, sarei anche stato uno dei primi ad andare a "girare" in pista, pazienza, manco 'sta volta potevo avvalermi dell'esperienza di qualcun altro , a dire il vero ci sarebbe stato "The Spike", che l'avrebbe provata a fondo in quel di Varano, ma a parte il fatto che l'avesse trovata poco divertente, ma comunque veloce, non si è dilungato molto su eventuali "problemini" riscontrati e, anzi, ora che ci penso, mi sembra un bel pezzo che leggo più niente di suo qui sul Forum, beh, nessun problema, ci penserò io ad annoiarvi!
    Per cercare di capire bene il potenziale della S3 in pista prenotai l' "open pit lane" del 31 maggio a Varano e un Paio di turni ad Adria il 9 giugno, vi dirò subito che la macchina è stata molto veloce in entrambi i circuiti e che ha impressionato molti, ma, in realtà, qualche problemino è emerso e, anzi, sarebbe bastato anche un solo turno a Varano per far emergere ciò di cui vi parlerò a breve, ma ormai ero in ballo e ho ballato.
    La macchina, anche in pista, è agile e reattiva, ma, ahimè, bastano pochissimi giri, forse non è neppure il caso di adoperare il plurale, per mandare in crisi le gomme (Continental SC2 ); un conto è la macchina a gomme fresche e un conto è con gomme surriscaldate, in "pappa", allora emerge anche del sottosterzo e l'avantreno perde decisamente precisione, pazienza, si cambieranno le gomme, anche perché ormai sono....da buttare!
    Avrete, così già capito che il primo problema sono gli pneumatici inadeguati alla pista, ma anche facendo una strada di montagna un po' allegri , magari d'estate , non penso che la situazione possa essere molto più rosea... Il rimedio? Semplice, semislick! Aumenta molto il "grip", ma soprattutto, ciò che cerco più di tutto, si rimedierebbe al precoce decadimento delle caratteristiche appena ricordato e, cosa che non guasta, con un uso "spinto" dovrebbero senz'altro durare di più.
    Ma l'assetto della S3 saprà reggere all'impatto della maggiore aderenza che i semislick sanno offrire? Già di serie, ne abbiamo già parlato, la macchina è molto più "piatta" della 8L e, pur avendo chiaramente un set-up stradale, anche in pista, la 8P è tutt'altro che un pesce fuor d'acqua , ma penso che adeguare l'assetto alle gomme non sarebbe male e avrei pensato a un kit di ammortizzatori a ghiera regolabili (molla stretta), sto pensando in questi giorni se orientarmi sui "classici" Bilstein PSS9, o sui D2 che, in più, avrebbero anche le piastre regola-camber anteriori, si vedrà. Per quanto riguarda le barre antirollio, mi riservo di valutare in seguito se necessario intervenire, dal momento che, come già detto, non siamo messi malaccio.
    Cambiamo argomento e affrontiamo il discorso "freni".
    La S3 8P ha una frenata molto potente ed efficace, anzi, in pista, i problemi di modulabilità (intervento del panic-stop) emersi nella guida sullo "stretto", sono meno, o quasi per niente, importanti, anche la resistenza non è male per un impianto stradale e rispetto alla 8l si sono fatti passi notevoli in avanti, ma dopo qualche giro, non vi nasconderò che l'impianto è andato in crisi e se solo a Varano ho rischiato un "lungo" clamoroso , sia lì che ad Adria il liquido dei freni è andato in ebollizione facendomi ritrovare il pedale della frizione sul pavimento e, vi assicuro che non è per niente simpatico doverlo ritirare su con la punta del piede .
    Rimedio? Sicuramente subito pastiglie e liquido freni adeguati, per ora andiamo per gradi, potrebbe non essere necessario cambiare dischi e pinze anteriori, vedremo , ma non ne sono del tutto sicuro, tanto è vero che non cambierò i tubi, dal momento che se metterò un kit freni maggiorati, mi ritroverei con delle tubazioni in più, inoltre la qualità dei tubi-freno delle macchine di ultima generazione è molto migliorata è la sostituzione può essere ritardata di qualche tempo.
    Per ultimo vi parlerò di un problema che, a differenza degli altri, non mi sarei aspettato , o, meglio, avrei sperato di non trovare, parlo dell'eccessiva temperatura dell'olio motore. Soprattutto ad Adria, complice il caldo (comunque niente di paragonabile a quello di questi giorni), ma anche a Varano, la temperatura olio tendeva a salire inesorabilmente oltre i 130°, ad Adria a 136° ho alzato il piede e anche facendo raffreddare il tutto, già prima di finire il secondo giro "tirato" la temperatura passava preoccupantemente i 130°.
    State tranquilli, i nuovi oli sintetici reggono tranquillamente temperature superiori, anche quello che abbiamo su, che pure è "solo", mi sembra, un 5w/40, ma, in ogni caso, per star tranquilli, è sempre meglio evitare di oltrepassare i 140°, comunque sia, almeno due giri tranquilli penso che ci si poteva aspettare di poterli fare , no? Vabbeh, intanto urge sostituire l'olio con un altro con una gradazione SAE più elevata, come, ad esempio, il Castrol RS (10w/60) che, però, per chi vive al nord, bisogna ricordare che è un po' più denso a freddo, inoltre va sostituito con maggiore frequenza; certo che in previsione di rimappare, penso che sarà una scelta obbligata adottare un radiatore dell'olio supplementare, ma di questo riparleremo in seguito...
    Concludendo, spero di non avervi annoiato, ma questi sono i "problemini"che io ho dovuto riscontrare e penso e spero che la mia modesta esperienza possa essere utile a quanti vorranno utilizzare in qualche "track-day" la nostra S3 , che, comunque, ricordiamocelo, è un'autentico missileeeeeeeee!

    ABE @ 26/6/2007, 15:40
    bel resoconto! a parte i problemi (accentuati dal caldo, si tratta di condizioni proibitive, e anche con qualche semislick morbida - tipo R888 - avresti avuto problemi, seppur meno ovviamente) hai avuto sensazioni positive sulle prestazioni per i sorpassi di altre blasonate, o hai anche preso dei tempi ?
    Grazie, un amico che era con me in macchina ad Adria (Nicola) aveva gia postato il video, eccolo:

    http://audirs.forumfree.net/?t=16646...entry159961681

    La M3 giallo/rossa che mi passa come un "tuono" non era neppure targata e aveva gli slick (non semislick), di macchine con gomme stradali, che andassero di più, francamente non ne abbiamo viste molte...anzi, andavamo di più di Civic Tipe R, Clio ecc. con i semislick.
    A Varano ho girato in 1.28 "basso", "basso", forse 1.27 "alto", ma ho preso qualche tempo io dalla macchina (ero solo) e mi sono stufato presto; non è un gran che, ma viste le gomme non mi lamento, anche lì non ti dico insieme a che macchine giravo, altrimenti poi qualcuno mi da del contaballe... :D

    Innanzitutto vorrei ringraziare tutti per i complimenti :P , ma non ho fatto niente di straordinario , spero solo che ciò che ho sperimentato io di persona possa essere utile a voi tutti, a me, ad esempio, è servito per capire su dove e come intervenire ;) ...

    Umbyspritz @ 27/6/2007, 13:05
    Ti ricordi i tuoi tempi ad adria?
    Ti confesso che, quando sono andato ad Adria, tutto quello che c'era da sapere sulla macchina, già lo sapevo, così, visto che avevo le gomme da finire, sono andato giusto per divertirmi, ho sempre girato con un amico e a prendere tempi non abbiamo proprio pensato , anche perché nel giro più libero che ho fatto avrò sorpassato 5/6 macchine :( , comunque, ora che ci penso, potrei rilevare qualche tempo dal "master" da cui è stato tratto il video sopra postato, vedrò di chiederlo al mio amico Nicola (Peppe Imparato), ma, ripeto, i tempi di Adria sono veramente poco significativi, c'erano veramente troppe macchine lente. :angry:

    StileAppiani @ 27/6/2007, 18:03)
    quattrosport, mi sai dire il tuo chilometraggio e quanto costa andare a adria?....cmq non va bene che ti sei fatto superare dal porsche alla fine del video
    Ora sono a 6.200 km; per i costi di Adria mi sembra 75 € due turni, 40 € un turno, quanto alla Porsche.... beh, se giri per autodromi, ti rendi ben presto conto che le macchine "stock" non sono neppure il 10% del totale di quelle che girano, che questa Porsche facesse parte, come me, di questa esigua percentuale? Mah, può essere, ma ne dubito, senza nulla togliere alla Carrera 4S che è e resta una gran macchina, comunque, a scanso di equivoci, presto provvederò agli "aggiustamenti" cui accennavo sopra e allora, almeno su piste tipo Adria, Varano ecc. penso che per molti ci sarà qualche sorpresina...

    France'79 @ 27/6/2007, 19:38
    non mi sembra preoccupante quella temperatura in pista, se guardi su varie riviste le prove di auto sportive in pista, hanno temperature dell'olio che stanno poco sotto i 140°, quindi credo tu sia ampiamente nella media......
    Sì, sì, lo so, io stesso ho tranquillizzato tutti circa l'impossibilità di aver provocato guai ;) , fino a 140° problemi non dovrebbero essercene , ma se non avessi alzato il piede? La temperatura avrebbe continuato a salire o si sarebbe fermata? Io dico che è meglio non verificarlo ... intanto è necessario sostituire olio con un altro dalla gradazione SAE più elevata, ciò, ovviamente, non potrà abbassare la temperatura dell'olio, ma almeno si avrà un lubrificante in grado di sopportare meglio le temperature più elevate, poi si faranno ulteriori verifiche per stabilire se è il caso di installare un radiatore olio supplementare o meno, di certo, se mai avessi avuto il dubbio, mai rimapperò lasciando il cat originale, di calore ce n'è anche troppo...

    audia32 @ 27/6/2007, 21:44
    Caspita... Hai 6200 km e hai già finito le gomme????


    giopanet @ 27/6/2007, 21:53
    Per i freni non sono molto d'accordo con la tua teoria che basta cambiare pastiglie e olio se intendi girare in pista spesso e volentieri. Hai visto a Varano di cosa è capace l'impianto Brembo sulla mia A3 che pesa + di 200Kg. della tua S3.
    Già, infatti anch'io non penso basti , proverò, ma non ne sono convinto , tanto è vero che non metterò i tubi "aeronautici" perché se dovrò mettere un kit freni maggiorato quelli te li danno compresi nel kit; ma procediamo per gradi. ;)

    giopanet @ 27/6/2007, 21:53
    O meglio l'ideale sarebbe vendere la S3 (e la A3 3.2turbo) e comprare la nuova TT-S da 270cv. eh eh
    Già, ma con la S3 ci posso portare mia figlia a Gardaland , oddio, anche con la TT....basta che lascio a casa mia moglie!

    ABE @ 28/6/2007, 17:51
    StileAppiani @ 28/6/2007, 17:46
    Ma allora per evere una ottima gomma puntiamo sulle 048, Pzero,PS2 o alle Re 050??
    per andare in pista senza alcun dubbio A048
    Di quelle citate sicuramente le A048 , ma da tenere in considerazione anche Pirelli P Zero Corsa, Hankook Z211, Avon ZZR, Toyo R888 e, soprattutto :P , la mia prossima scelta Michelin Pilot Sport Cup. ;)

    Visto che siamo andati in argomento "semislick", del resto una priorità imprescindibile per un decente uso in pista, vorrei ricordare che si era già postato, in sezione pneumatici, un test del magazine tedesco "Sport Auto", peccato, però, per l'assenza dello Yokohama A048 e del Pirelli P Zero Corsa, stranamente, poi, per Hankook non viene testato il semislick Z211 : , ma uno stradale, sia pure UHP.
    Eccolo qui!

    http://audirs.forumfree.net/?t=17380534#entry156018316

    Dunque, come ricordato da Giopanet, bisogna fare attenzione a non confondere pneumatici stradali, sia pure UHP (Ultra High Performance), con i "semislick" che sono pneumatici da pista omologati per uso stradale, con tutto ciò che consegue, di positivo (grip, stabilità nel mantenere la performance, resistenza all'usura con l'uso esasperato), ma anche di negativo (aderenza a freddo non ottimale, richiedono cautela sul bagnato, soffrono particolarmente l'acquaplaning, durata limitata rispetto a uno stradale con un uso normale).
    Posto che tutte le gomme sono dei compromessi e, pertanto, non esisterà la gomma perfetta, ma, più semplicemente, quella più adatta all'uso che avremo intenzione di farne, sarà di tutta evidenza che ci troviamo di fronte a pneumatici da pista la cui omologazione stradale deve essenzialmente servire per coprire la distanza "casa-pista" senza dover caricare la macchina sul carrello; che poi negli ultimi tempi, su auto particolarmente sportive, il loro uso si sia notevolmente esteso , tanto è vero che è tutt'altro che raro trovare una EVO, ad esempio, che circola regolarmente con semislick, è vero e anche molti costruttori mettono sul mercato i modelli più estremi con tali pneumatici, penso a M3 CLS o a Porsche GT3 ecc., ma il loro uso su strada deve, in ogni caso avvenire con la coscienza necessaria a capire che sul bagnato bisogna adoperare assoluta cautela.
    Per tornare agli pneumatici citati, degli Yokohama solo lo A048 e A038 sono semislick, ma quest'ultimo penso fosse prodotto per la Lotus Elise con misure e, soprattutto, mescola (soft) specifica per la leggera sportiva inglese.
    Degli altri solo il Toyo R888 e l'Avon ZZR appartengono alla categoria di cui parliamo, mentre tutti gli altri sono "stradali"; il semislick di casa Hankook è lo Z211.

    StileAppiani @ 29/6/2007, 15:00
    Ragazzi il fatto che la nostra bimba è integrale non da più sicurezza nel girare per strada con la pioggia avendo montato nonostante delle semislik??
    Il limite più grosso delle semislick non è tanto sul bagnato, situazione in cui, comunque, si difendono, quanto in presenza di pozze di acqua stagnante, allora gli intagli sulla superficie della gomma, ridotti per numero e profondità, rispetto a un pneumatico stradale, rispetto a quanto succede su quest'ultimo, vanno prima in crisi non riuscendo ad espellere tutta l'acqua che si frappone fra ruota e strada (acquaplaning). :( Va da sé che, in una situazione simile, avere una, due, tre o quattro ruote motrici, poco importa.

    maurice_a3 @ 30/6/2007, 12:15
    Quinidi tra Bridgestone RE050A e Michelin Ps2 per uso da strada, quali sono quelle che hanno il miglior rapporto qualità/durata?
    A dire il vero in questo topic si parlerebbe dell'utilizzo in pista della S3 8P, dei pregi, dei difetti e delle soluzioni e, visto che le gomme di serie si sono rivelate probabilmente la più grossa limitazione della macchina in pista, si parlava di semislick, comunque, per tornare al tuo quesito, in sezione pneumatici si era postata una prova della rivista tedesca "Sport Auto" molto interessante, ma ahimè, non si parla di durata!
    Ecco:

    http://audirs.forumfree.net/?t=14683729#entry147521506

    golfgti5 @ 4/7/2007, 04:30
    cmq è quasi scandalosi che la s3 la diano fuori con gomme continental sp2 saranno silenziose e nei curvoni veloci offrono una buona stabilità grazie anche alla misura ma appena le impegni un attimo sono penose chi ha chiesto gli re050 ha fatto bene di peggio ci sono solo i pzero (ovviamente non quelli con la scritta rossa)!
    Sugli Sport Contact 2, confermo quanto dici: "oneste" per un uso turistico, buone in inverno e sul bagnato, ma soffrono terribilmente il caldo e l'uso più "impegnato", tendono a surriscaldare prestissimo offrendo un decadimento prestazionale sensibile.
    E' vero le Re 070 sono nate e sono prodotte per le Subaru STI, sono un ottima gomma a metà strada fra uno "stradale" e un "semislick", veramente ottime su strada, anche per un uso "sportivo" , si difendono in pista, anche se non raggiungono il livello di performance e soprattutto la costanza di rendimento che solo gli semislick sanno offrire.

    porpao @ 4/7/2007, 21:51
    Ma delle Advan Sport cosa ne pensate?
    E' un'ottima gomma stradale, ma qui, lo ricordo , stiamo parlando della S3 alle prese con la pista e, in quest'ottica, è emerso che uno dei principali limiti a un uso "pistaiolo", non solo della nostra S per altro, sono, appunto, le gomme stradali :( e la soluzione individuata non sembra che essere l'adozione di pneumatici semislick.

    porpao @ 5/7/2007, 14:42
    Se si parla di pista mi sembra però abbastanza ovvio che difficilmente si trovino delle gomme stradali adatte e che le semislick siano più performanti.
    Ma a questo punto non sarebbe meglio adottare un treno esclusivo per pista tipo slick ??
    Effettivamente non è un'idea sbagliata, però devi sapere che mentre con i semislick puoi andare da casa al circuito, la stessa cosa non la puoi fare con gli slick : , allora devi mettere in conto di montarli nel paddock prima di girare (c'è chi lo fa) e, magari, andare in pista insieme ad un amico con un furgone, per portare su gomme e tutto il necessario, oppure, in alternativa, puoi mettere la macchina sul carrello e via... Complicato, eh...

    golfgti5 @ 5/7/2007, 16:17
    guarda che non puoi girare in pista con le slick durante le sessioni dove c'è circolazione turistica,la macchina deve essere targata assicurata e avere al massimo gomme semi-slick!
    Dipende dai circuiti, in realtà non è infrequente girare insieme a macchine con gli slick o addirittura neppure targate!

    golfgti5 @ 5/7/2007, 16:17
    cmq rimango dell'idea che il miglior compromesso siano le re070 perchè almeno se piove devi usare prudenza ma non sei costretto ad andare veramente ai 2 km/h!
    Piacerebbero anche a me, ma non mi risulta che siano prodotte nelle misure specifiche per la S3. :(

    porpao @ 5/7/2007, 19:14)
    Credo che 4 ruote montate, un crick ed una chiave a croce ci stiano in macchina ( magari abbattendo anche solo in parte il divano posteriore) a meno che non vogliate farci stare anche una squadra di meccanici. :D
    Infatti ti ho detto che può essere una soluzione, c'è chi lo fa, anche se non ho visto nessuno ad arrivare con le gomme nel bagagliaio , comunque non fa per me , inoltre, come ha osservato Alessio, non deve proprio essere una cura ricostituente per gli interni , ma, immagino che con teli di nylon, o simili, si possa porre rimedio.

    Allora ragazzi per ovviare ai "problemini" di cui si è parlato sopra, intanto ho provveduto a sostituire l'olio motore originale con il Castrol TWS (10W/60), la gradazione SAE più elevata intanto mi fa stare più tranquillo circa l'eventualità di causare guai quando la temp. olio si avvicina minacciosamente ai 140°; in seguito valuterò se necessario un radiatore olio supplementare, ma preferirei farlo dopo aver montato lo scarico nuovo, perché non escludo che "liberando" lo scarico, possano anche abbassarsi le temperature i esercizio.
    Sostituito anche il fluido freni con il Castrol SRF, quanto di meglio esista oggi sul mercato, prezzo di listino sugli 80 € al litro! Solo la sostituzione deve essere più frequente rispetto al DOT4 di serie.
    Non ho sostituito le pastiglie perché ho trovato problemi nel reperire quelle specifiche per S3 8P, vabbeh, intanto vediamo così, il nuovo fluido ha un punto di ebollizione altissimo e potrebbe anche bastare, anche se sono dubbioso al riguardo...
    Veniamo ora alle modifiche più sostanziose, come vi avevo già detto, il limite più evidente nell'utilizzo in pista si sono rivelati gli pneumatici Continental SC2 , bene li ho sostituiti con gli Michelin Pilot Sport Cup (semislick), ma il fatto è che ho deciso di adeguare anche l'assetto al maggior grip che i nuovi pneumatici presumibilmente saranno in grado di offrire, così ho montato un assetto a ghiera regolabile D2.
    L'assetto della S3 8P, ad essere sinceri non è poi malaccio, anzi nell'utilizzo stradale, sullo "stretto" è decisamente valido ed efficace, ma ho deciso, comunque, di sostituirlo soprattutto per l'utilizzo in pista e, non vi nascondo che mi sono lasciato tentare dalla possibilità di "giocare" con le regolazioni per trovare, di volta in volta, il set-up ottimale.
    Come va la macchina dopo queste modifiche? Diciamo subito che il 26 di questo mese sarò a Varano (open pit lane) per trovare le regolazioni migliori, almeno per quanto riguarda la parte idraulica degli ammortizzatori, spero che le regolazioni di altezze e angoli possano andare bene così come impostate in officina, vedremo; per ora l'ho provata su strada e ho fatto un paio di turni sempre a Varano i primi di agosto, ma il gran caldo e la scarsa possibilità di effettuare regolazioni durante i turni (per non "bruciarsi" il turno, con quello che costano! :( ) mi impediscono di essere più esaustivo.
    Sempre per quanto riguarda l'assetto, fra non molto spero anche, in sezione assetto, ovviamente, di postare le fasi di montaggio dei coilover sulla macchina, dal momento che per poter accedere alla parte superiore degli ammortizzatori, per poter effettuare le regolazioni all'idraulica degli stessi, si sono rese necessarie delle piccole modifiche, anche telaistiche, da parte delle Omaracing della Spezia, ma come promesso presto sarò più chiaro.

    ishope84 @ 16/8/2007, 19:47)
    io non penso girerò mai in pista con la mia bimba.. si rovinano troppi componenti girando in piasta e mi piangerebbe il cuore vederla soffrire!!!
    Premettendo che capisco benissimo le tue preoccupazioni, ti "copio incollo" la risposta che diedi ad Alessio, qualche tempo fa, riguardante un rilievo del tenore del tuo:


    Mah, guarda che anch'io tengo alla mia macchina , anzi sono scrupolosissimo nella sua manutenzione, devo riconoscere che effettivamente l'uso in pista è oltremodo stressante per pneumatici e freni :( , ma basta considerare entrambi per quello che sono, cioè materiale di consumo , le altre principali componenti meccaniche: telaio, sospensioni, sterzo, cambio e motore non ricevono sollecitazioni poi molto superiori a quelle che possono ricevere con un uso stradale, anche normale, anzi, per alcune, sono decisamente più gravose le sollecitazioni derivanti dall'uso stradale, ad esempio al comparto sospensioni (ammortizzatori, silent-block...) e per quanto riguarda il motore che potrebbe sembrare sollecitato oltremodo, se dell'auto si fa un uso intelligente, alternando piccole serie di giri "tirati", con giri di raffreddamento, non ci sono assolutamente problemi di usura, senz'altro superiore è l'usura derivante dal funzionamento a freddo dello stesso ( e non sto parlando solamente delle "classiche" idiote tirate a freddo) o da un gravoso utilizzo autostradale. A quanto detto devi aggiungere che in un trackday in pochi fanno più di tre turni da 20 minuti e per ciascun turno quanti saranno i giri tirati? 7? 8? In una pista lunga sicuramente di meno... ;), anche se moltiplichi il tutto per il numero di trackday annuo che potrà, che so io, essere di 6/7(magari!), non è difficile capire che un saltuario uso intelligente in pista può essere assorbito senza problemi dalla nostra macchina ed equiparato alle sollecitazioni che la meccanica riceve quotidianamente. :)

    Ciao!

    Simone Quattro® @ 19/8/2007, 15:32
    quattrosport hai per caso una foto dei pilot sport cup montati sull' S3 ?
    li monti sempre o solo per la pista ? facci sapere come vanno !
    ciao
    Ok farò una foto, li monto sempre, anche se devo ammettere che sto adoperando poco la "S", non l'adopero certo per lavoro e quando lo faccio è per....divertimento, diciamo che ho in mente di tirarli giù verso novembre, quando ormai non si faranno più track-day, per rimetterli su in marzo, anche perché Michelin sconsiglia di adoperarli con temperature inferiori ai 7°! Presto sarò più esaustivo anche sugli Sport Cup, per adesso non vorrei sbilanciarmi, ma ti posso già dire che sono decisamente rumorosi e che se avessi un figlio di 18 anni non ce lo farei certo girare, dal momento che a freddo sono riusciti a mettermi in difficoltà, a caldo, invece, sembrano colla, il risvolto della medaglia è che se passi sullo "sporco" lo raccattano che è una meraviglia con le prevedibili perdite di aderenza, insomma una gomma non certo facile, ma presto spero anche, tempi alla mano, di essere più precisi sull'aspetto più strettamente prestazionale. ;)

    audia32 @ 20/8/2007, 00:27
    Sono solo adatte per uso agonistico allora.....
    Mah, guarda Alessio, per adesso le conosco poco, anche perché devo familiarizzare con il nuovo assetto e poi ho veramente usato la macchina poco in questi ultimi tempi, datemi qualche tempo (domenica sarò a Varano, speriamo nel meteo!) , poi senz'altro sarò più chiaro, intanto ti confermo quanto ho già detto, intendiamoci, per andare a fare una "gita" in montagna sono eccellenti, ma attenzione quando si usano normalmente bisogna ricordarsi di scaldarle e sul bagnato, immagino, ci vorrà qualche cautela, ma non mi spavento, 20 anni fa giravo con le Yokohama A008, insomma sono più specialistiche, un po' come l'assetto "D2 Racing Sport" che ho messo su, se lo regoli bello rigido OK, ma se "molli tutto", alla ricerca di un po' di comfort, beh, allora consiglio di andare tranquilli, l'assetto di serie è sicuramente più efficace, ma non fatemi dire troppo, presto, lo ripeto, sarò più chiaro anche su questo aspetto.
    Ultima modifica di quattrosport; 03-05-2008 alle 18:03 Motivo: Unione automatica messaggi multipli
    "If the car feels like it's on rails, you are probably driving too slowly." - Ross Bentley

  2.  

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •