Lista utenti taggati

Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Michelin Pilot super sport dopo 4.000 km a confronto con Br Potenza Re050A

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Audi lover
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    644
    Thanked: 72
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Trento (TN)
    Auto
    Audi A4 B8 2.0 TFSI

    Predefinito Michelin Pilot super sport dopo 4.000 km a confronto con Br Potenza Re050A

    Prima di comperare le Michelin pilot super sport (PSS) avevo raccolto informazioni – in particolare le e prove e le recensioni di Nicola (Gomme blog) e i suoi commenti in forum.

    Premetto che sono utente Michelin, quasi monomarca! da quasi 30 anni e ho sempre apprezzato molto i pèneumatici francesi – sicurezza, durata, silenziosità e, nelle Pilot exalto (185/55/15 della mia vecchia golf GTI II serie) fino al 2006, eccellenti anche sul bagnato, anche con 3-4 mm di battistrada.

    Visto che le Bridgestone Potenza RE050A (montate in primo equipaggiamento con cui ho percorso solo 12.000 km anche se con grande soddisfazione) erano ormai fuori produzione a giugno 2011(pur se disponibili sui siti internet) e non avendo notizie precise sulle Bridg S001 di nuova produzione, mi sono “fidato” delle Michelin vecchio amore, anche se un po’ care (1140 euro 4 gomme 245/40/18 97Y - per la mia A4 B8, 180cav Tfsi, assetto sportivo, trazione anteriore).

    Consumi:
    Ho percorso 4.000 km e come riporta anche Audi (tagliando appena effettuato),
    dagli originali 8mm, ne sono rimasti 6 mm davanti e 7 dietro.
    Consumo omogeneo su ogni asse e bilanciato sui singoli pneumatici tra interno ed esterno.
    (con le potenza RE050A a 5.000 km avevo 7 mm dietro e 5/5,5 davanti, quindi un consumo tendenzialmente analogo)

    Impressioni di guida.
    Inizialmente piuttosto rumoroso (simile a potenza), poi si è dimostrato più scorrevole e silenzioso (esclusi asfalti “fessurati”, in cui ho avuto anche delle risonanze piuttosto fastidiose intorno ai 70 km orari). In ogni caso più confortevoli delle Potenza Re050A.

    Commento sintetico sulla tenuta.
    Inizialmente sono rimasto piuttosto deluso/sconcertato dalle Michelin PSS, (abituato alle Potenza Re 050A di primo equipaggiamento), per la sensazione (e non solo) di minore stabilità e direzionalità delle PSS – mi riferisco ad un uso stradale, banalmente le innumerevoli curve controcurve coi più disparati raggi di curvatura delle strade trentine.
    Sostanzialmente, la prima impressione (una cosa notata subito) è stata quella di dover dare più sterzo (per es. per fare un tornante) e di dover correggere di più per mantenere la traiettoria (una curva da 80-90 km orari per dare un riferimento).
    In staccata in salita nel mio personale “circuito” dove ho precisi riferimenti su velocità di percorrrenza, efficacia in staccata (nel caso da 140 km a circa 40 km orari),, patinamento in accelerazione e/o inserimento dell’ESP) ho notato che in staccata, almeno all’inizio, la frenata era un filino più lunga.
    Guardando alla velocità di percorrenza di michelin in una curva da 86 km orari ho visto che la velocità era la medesima (forse anche 1 km in più) che con bridgestone anche se c’era da lavorare di più di strezo per mantenere la traiettoria.

    Nel tempo la Michelin si è assestata, ma le impressioni iniziali non sono cambiate e,
    quantomeno a medio/bassa velocità – le condizioni standard nell’uso stradale – la tenuta laterale c’è, ma è laboriosa e serve più sterzo che con le Bridgestone.
    (Di questo si accorgerebbe qualunque utente solo un tantino smaliziato, non serve un super pignolo come il sottoscritto)
    LaM pss ha un comportamento molto prevedibile, di sicuro,
    ma si muove un po’ troppo e sui piccoli angoli di sterzo non è così precisa come la potenza Re050A.

    Poi in effetti la velocità di percorrenza c’è e non escludo che in circuito possa anche essere ottima e portabile al linite anche da un non super esperto per la sua prevedibilità e per il fatto che segnale con congruo (troppo!) anticipo che si sta muovendo, contrariamente alla potenza Re050A, che quantomeno montata in primo equipaggiamento ha dimostrato eccellenti doti di tenuta e precisione di guida. La spalla rigida (marmorea) consente tenuta laterale elevatissima (eccezionale anche sul bagnato) - è come guidare sui binari - tuttavia non è così facile la percezione del limite.

    Anche nella guida di tutti i giorni (non al limite), paradossalmente ancor più nel caso di utente non espertissimo, ritengo le Bridgestone Potenza RE050A molto più precise e “sicure” delle Michelin Pilot Supersport, per la precisione delle traiettorie che consentono senza bisogno di correzioni.

    Vedrò se, diminuendo lo spessore del battistrada,
    le Pss mi daranno una sensazione di sportività e precisione di guida che finora non ho trovato.

    Sarei contento si sentire commenti di altri utenti,
    e anche sapere qualcosa di prima mano delle bridgestone S001, visto che la Potenza Re050A è ufficialmente fuori produzione (ma continuano a prooporla in primo equipaggiamento – Aston Martin, ma l’ho vista in un salone Audi anchesu una A4 nella mia misura 245/40/18 come primo equipaggiamento (lotto di produzione 14a settimana del 2011!).

    Buona tenuta a tutti! :-)
    Donatello
    Ultima modifica di Donatello Birsa; 10-10-2011 alle 14:32
    Ciao,
    Donatello

  2.  

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •