Lista utenti taggati

Risultati da 71 a 80 di 286

Discussione: Codifiche VAG - A4 B6/B7

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    New Entry
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    47
    Thanked: 1
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Caltanissetta (CL)
    Auto
    audi a4 2000 tdi avant anno 2007

    Predefinito coming home/leaving home con sensore luce

    buongiorno a tutti.
    voglio dare ulteriori informazioni sull’attivazione della funzione coming home/leaving home:
    come sappiamo abilitando tramite vag la funzione e collegando uno spinotto con cavo nel connettore a 32 pin della centralina “sottosterzo” al pin n° 24 si attiva la funzione. le opzioni sono due:
    sempre inserito il pin 24 va a massa.
    con l’interruttore CH/LH si attiva quando si vuole con il problema che è sempre attivato sia di giorno che di notte.
    nel secondo caso il pin 24 proveniente dalla centralina “sottosterzo” va collegato al pin 7 dell’interruttore.
    nel mio caso A4b7 con fari alogeni e quindi regolatore altezza fari ho sostituito l’interruttore originario con uno con anche l’interruttore CH/LH. il connettore è uguale a quello senza CH/LH mancano alcuni pin. manca il 4, 6, 7 che sono invece presenti nel nuovo interruttore con funzione CH/LH ( scusate le ripetizioni ma è più facile a vedersi che ha dirsi).
    le connessioni da fare sono queste:
    pin 24 centralina sottosterzo con pin 7 interruttore CH/LH (al pin 7 arriva massa quando è attivato)
    pin 4 interruttore CH/LH con pin 8 interruttore CH/LH (ponticello) il pin 4 serve per illuminare la scritta 0 1 sull’interruttore accensione e spegnimento CH/LH, mentre al pin 8 nel mio è già presente tensione 12 volt proveniente dal blocco accensione fari e serve ad accendere le varie scritte presenti sull’interruttore. ecco uno schema che ho preso in rete ed ho modificato inserendo altre indicazioni utili.


    ora una breve guida sulla modifica che ho effettuato.
    connettore della centralina a 32 pin con inserito al pin 24 del cavetto che andrà a massa


    e le seguenti foto ritraggono come si richiude il connettore.

    [IMG]mageshack.us/photo/my-images/5/4dw7.jpg/[/IMG]


    questo è il connettore dell’interruttore CH/LH; la freccia indica il gancetto da sbloccare per fare uscire il connettore a 8 pin. successivamente è visibile il ponticello tra il pin 4 e il pin 8 per l’illuminazione delle scritte.


    successivamente è visibile il ponticello tra il pin 4 e il pin 8 per l’illuminazione delle scritte.




    ed ecco il lavoro finito. i cavi li ho rivestiti come in origine con il nastro telato.





    ora alcune considerazioni e riflessioni per poter avere il funzionamento con sensore luce.
    come visibile nello schema elettrico riportato, il pin 30 della centralina sottosterzo (8E0907279H), è collegato al pin 3 dello specchio retrovisore (8E0857511) provvisto di sensore (la linea gialla).
    cosa sarà mai questo collegamento, che tipo di segnale arriva al pin 30.
    l’unico componente possibile è una fotoresistenza. la fotoresistenza è un componente che varia la propria resistenza in maniera inversamente proporzionale alla quantità di luce a cui è sottoposta, cioè in presenza di luce forte del giorno o artificiale il componente ha resistenza uguale a zero cioè cortocircuito, nel nostro caso, per semplicità, equivale a dire che il pin 30 andrà a massa ed il CH/LH non si attiva.
    in assenza di luce, la sera, la fotoresitenza avrà una resistenza molto alta possiamo dire per semplicità che il circuito è aperto condizione che si verifica quando il pin 30 non è collegato e quindi il CH/LH è sempre attivo sia di giorno che di notte.
    la mia domanda è che tipo di fotoresistenza acquistare?
    la cosa ideale è trovare un anima buona che ha uno specchio con sensore luce che faccia delle misure di resistenza con un tester tra il pin 2 massa ed il pin 3 in condizione di piena luce e buio e misurare di quanti Ohms varia la resistenza.

    detto ciò per avere il funzionamento come l’originale basta acquistare una banale fotoresistenza del costo irrisorio e posizionarla sul parabrezza magari utilizzando il “passacavi” in plastica che è posizionato tra il rivestimento del tetto e lo specchio retrovisore con sensore.

    ecco una foto di una fotoresistenza, ne esistono di varie dimensioni e caratteristiche

    saluti

  2. Il seguente utente ringrazia gionnybb per questo messaggio

    vlucky66 (24-02-2020)

  3.  

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •