Lista utenti taggati

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Problema valvola EGR

Visualizzazione Elencata

  1. #6
    Audi lover
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    6,022
    Thanked: 767
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Piacenza (PC)
    Auto
    A3 8P tdi, 140cv, DSG, anno 2007

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabbio75 Visualizza Messaggio
    non è la valvola egr il problema ma il "potenziometro" credo si chiami cosi che comunica con la valvola (credo sia situato sull'acceleratore) ...
    secondo me l'acceleratore non c'entra nulla. (intendo il pedale elettronico, in abitacolo).

    il potenziometro si trova sulla valvola egr: se ricordo bene e' un circuito che "misura" la posizione della valvola stessa (min, max, ecc) ed invia i segnali alla centralina motore (che l ielabora, insieme ai segnali dell'acceleratore, ai segnali di temperatura, ecc ecc).

    forse e' entrato olio e sporcizia dentro la scatoletta del potenziometro (e del motorino elettrico che muove la valvola egr). puo' succedere, la scatoletta con dentro i componenti elettrici di solito e' di plastica, le guarnizioni possono cedere, col tempo.
    in quel caso forse la tua valvola e' da buttare.

    Ma una valvola egr nuova, originale, per il tuo Q3, costa 200-250 euro, presso i grandi siti di ricambi su internet. (vado a memoria: magari qualche modello costa di piu', altri di meno). ci sono anche valvole non originali, ancora piu economiche.

    poi devi pagare "una giornata di mano opera" (diciamo qualche ora di lavoro, ma non saprei dire quante) al tuo meccanico, diciamo altri 250 euro (con una stima lmolto larga...).
    alla fine siamo sempre molto ma molto lontani dai 1200 euro che ti chiede la conce audi.

    la tua idea dello "spray" di pulizia egr, la ritengo non funzionale, non puo' risolvere il problema.
    cerca in internet qualche foto di valvole egr sporche: vedi quante incrostazioni ci sono (a volte lo spessore delle morchie e' oltre 1 cm, la sezione della tubazione e' tappata per l'80%, rimangono pochi mm di luce rispetto al tubo pulito...).
    ragionaci con calma e capirai che lo spray non puo' rimuovere quelle incrostazioni.
    ecco un esempio veramente estremo:
    https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...-u3cCQuw_nUgdQ
    Ultima modifica di gian8p; 24-10-2017 alle 14:03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •