Citazione Originariamente Scritto da lucaropa Visualizza Messaggio
sulla egr ci sono due comandi, uno per immettere i gas di scarico in aspirazione e uno per deviare i gas all’interno dello scambiatore, se scolleghi il tubo ovviamente i gas di scarico non entreranno più ma la sondo lambda rileva tale mancanza e si accende la spia, quindi lascia il tubo attaccato alla farfalla che comanda l’apertura dei gas di scarico verso l’aspirazione e lavora sul comando del deviatore dei gas, l’errore che indica aria insufficiente in genere viene segnalata a casusa dell’intasamento progressivo dello scambiatore/radiatore, escludendolo togliendo la fascetta e posizionando il deviatore in posizione da non far passare gas nello scambiatore, il flusso dovrebbe essere sufficientemente per evitare l’accensione della spia
Domani proverò a ripristinare l’attuatore dell’egr lasciando invece escluso il passaggio attraverso lo scambiatore e vediamo come “risponde” la piccolina; in tutto ciò, non ho smontato e pulito l’egr ma solo i condotti, per cui è probabile che sia anch’essa in condizioni quantomeno pietose

- - - Updated - - -

Citazione Originariamente Scritto da gian8p Visualizza Messaggio
in un certo senso, confermi le mie impressioni.
Nei motori recenti (diciamo negli ultimi 15 anni di produzione), i controlli dei vari software rilevano mille parametri, i range impostati sono strettissimi, e scatta subito spia se fai modifiche "artigianali".
magari dopo arriva anche recovery/limp mode= la centralina motore taglia potenza x evitare danni ecc, e si viaggia a 40kmh max....

i "giochetti casalinghi" sulla Egr (staccare tubi o spinotti, ecc), quasi sempre sono inefficaci, nei motori costruiti negli ultimi 15 anni.
come ho scritto nei mess precedenti, io ho l'impressione che codifiche e fascette funzionavano solamente su motori molto più vecchi.
(come ho gia detto, ho fatto qualche prova sulla mia Egr, sul mio motore che non e' affatto recente, ma niente da fare, non accetta codifiche dal vag).



hai pulito a 290.000 km, presumo dopo 15 anni di vita della macchina.
con questa media, la prossima pulizia sara' a 580.000 km, fra altri 15 anni... non preoccuparti, avrai gia' venduto la macchina!!
(in altre parole: dopo che hai fatto quella pulizia, secondo me l'egr non torna a imbrattarsi a quel livello in 1 solo Anno. Ma molto dipende anche dal tipo di percorsi che fai).
Come ho specificato a Luca,non ho pulito l’egr per difficoltà e tempistiche di smontaggio…ho ripulito da 1cm di morchia oleosa i condotti di aspirazione e la valvola anti scuotimento; il problema dei codici errore P0401 e P0402 sono apparsi quando la linea del vuoto, fatta da tubicini di plastica dura, cotti dal tempo e dal calore, hanno iniziato a rompersi a ripetizione; ripristinati i pezzi rotti con innesti di pezzi di tubo, e cancellati gli errori, sono riapparsi dopo un po e la linea era perfetta; ecco xche ho tentato, essendo l’egr pneumatica, a escluderla staccando e tappando i vari raccordi. Ti ho riassunto ,grossomodo, l’accaduto e come ho operato. Come dicevo, domani ricollego il tutto e vediamo cosa succede. Se continua ad apparire l’errore, torno a staccare e amen…in questo momento non posso smontare o fermare l’auto