Bentrovati, apro questo thread per chiedere consiglio in merito alle possibilità di migliorare il segnale audio nel mio impianto aftermarket, valutando assieme, se vi fa piacere, le diverse opzioni disponibili
In anticipo chiedo umilmente scusa per l'eterno lunghissimo monologo che già so di accingermi a scrivere.. spero di non annoiarvi, ma non prendetemi a parolacce
Attualmente l'impianto è così composto:
Sorgente: Audi Concert II
Crox elettronico: Audison SXR3MT
Mediobassa: Audison VR209 su Proaudio WF165 in predisposizione su portiera trattata con butyflex e fonogel
Medioalta: Audison VR206 su Morel Integra Ovation 4" a montante (w.i.p.)
Canale centrale: ECC Leonardo's MTC10 su Monacor SP5/8SQ in predisposizione
Sub: Audison LRX1.400 su Focal 27V2 in chiusa da 28 litri netti, collegamento bobine in parallelo (impedenza nominale di lavoro 2 ohm)

Ed i collegamenti sono i seguenti:
Dalla sorgente ho prelevato i segnali front-rear sotto forma di RCA, inviandoli rispettivamente, il front al crox elettronico ed il rear al finale del sub.. in questo modo con il fader riesco in qualche modo a gestire la presenza del sub.. Il crox elettronico gestisce il front, tagliando in attivo il passabanda sui woofer (provvisoriamente 80-900 hz 18 db/oct) ed il passaalto sul morel (provvisoriamente 400 hz 18db/oct), che a sua volta taglia il tw con un passaalto passivo a 4000 hz 6db/oct.. il segnale al cc sfrutta l'uscita bypass del crox, mentre il processore ECC taglia il piccolo monacor in passabanda (350-3500 hz mi pare 12 db/oct).. Il sub è gestito dal crox dell'ampli, attualmente impostato su un passabanda 20-70 hz 24db/oct..

Fermo restando la situazione del tutto provvisoria sulla taratura, dato che sui montanti ho soltanto deciso (quasi) l'orientamento dei morel, mi trovo nella situazione in cui tutto sarebbe migliorabile in tanti modi, ma la priorità assoluta ce l'hanno la sezione sorgente e conseguentemente la sezione crox...

Che che se ne dica, la concert è pur sempre una sorgente di serie, e tralasciando l'inesistente possibilità di personalizzazione del segnale (crox, ritardi, eq, ecc.) è la qualità del DAC così come l'affidabilità della meccanica di lettura ad essere sotto la mia lente d'ingrandimento... inizialmente l'aver prelevato 2 pre-out senza grossi sforzi è stato un gran successo, ma col passare del tempo mi rendo conto delle grosse limitazioni che questa sorgente mi comporta sulla qualità reale della riproduzione, così come la meccanica di lettura inizialmente impeccabile ha cominciato a fare qualche scherzo.. sistema antishock assolutamente impeccabile o quasi, ma poi non può saltarmi la lente quando buche non ce ne sono
Per la sezione crox, a dire la verità, è stato il primo pezzo acquistato incoscentemente su un mercatino dell'usato, e sulla base delle sue limitazioni ho costruito un impianto che però ora pretende qualcosa di più.. sinceramente una buona elettronica, mai avuto nessun disturbo di sorta e le regolazioni sembrano essere molto precise, ma rimangono comunque pochine.. poche frequenze di taglio a disposizione e tutte a pendenza fissa 18db/oct bessel.. poche possibilità insomma di cercare, tra le combinazioni disponibili, la regolazione migliore... equalizzatore, enfatizzazioni di frequenze, ritardi temporali... tante cose che ora non ci sono e che, in una riproduzione hi-fi non dovrebbero esistere, ma l'impianto perfetto non esiste e se l'elettronica ci viene incontro per recuperare delle lacune, perchè non provare a sfruttarle...

Discorso a parte merita il canale centrale.. di serie c'era, come collegato lo ignoro.. ascoltando l'impianto di serie senza il canale centrale la scena si schiacciava sui montanti, e allora ho "progettato" questo upgrade controtendenza con tanto di processorino e mini-diffusore, ma sono sicuro che la sua mancanza non si noterà dopo una corretta taratura del sistema, pertanto la sezione cc è sacrificabile se alla ricerca di risultati superiori dovessi trovarmi nella condizione di non poter gestire il segnale su di esso (es. non ho uscite disponibili sulla nuova sorgente o sul nuovo crox) :clap:

Alla ricerca delle soluzioni possibili, ho valutato queste possibilità di upgrade, valutandone in principio pro e contro... budget.. sui 500 euro, non di più...

1. sostituire sorgente e crox con una alpine 9887, gestendo tutti i tagli dalla sorgente (in modalità 3 way) e acquisendo una serie di possibilità di personalizzazione del segnale non indifferenti, dato il potente dsp a disposizione.. eq, ritardi temporali, crox molto polivalenti, perfino l'imprint (che comunque non userei).. in verità ho valutato altre sorgenti di pari prezzo.. la p88 di Pioneer bellissima, però non dispone di un crox adeguato su un 3 vie con medioalta in passivo (come il mio), la granprix di Becker è una gran sorgente tutta sostanza e niente fronzoli, ma la mancanza di un dsp evoluto o quantomeno di un'uscita ottica si sente eccome.. le nakamichi e le mcintosh costano un patrimonio, clarion jvc e kenwood non mi piacciono esteticamente, a parte qualche modello che comunque è lontano anni luce dalla 9887, che ad oggi mi sembra il miglior compromesso tra usabilità/estetica/qualità...
PRO: sorgente quasi top, anche se per abituarsi al suono alpine occorre un piccolo periodo di rodaggio, può essere considerata la soluzione definitiva per gli impianti senza troppe pretese come il mio... perderei il canale centrale (ma chi se ne ....) ma non avrei altre elettroniche da gestire.. il doppiofondo del mio bagagliaio diventerebbe piu pulito e ordinato, con i finali puri a fare il loro lavoro e l'eccellente sorgente a gestire il segnale, senza conversioni nel mezzo del cammino...
CONTRO: estetica della plancia compromessa, almeno per me che adoro gli interni delle tedesche... le alpine non sono esattamente le piu belle sorgenti sul mercato, ma a conti fatti con l'impostazione del display tutto red non starebbero neanche male... ovviamente anche i male intenzionati la noterebbero, e questo non è un gran bell'aspetto della questione... Dovrei riaprire mezza auto per sistemare i cablaggi, aggiungere una terza prolunga, risitemare la disposizione nel doppiofondo (da fare ex novo, almeno per la parte superiore) ma è la parte meno gravosa del lavoro...
DUBBI: riuscirò a gestire ancora nagivatore (BNS 4) bluetooth e sistema vivavoce con la nuova sorgente? il segnale dell'antenna dovrà essere rivisitato/modificato/adattato? come avverrà l'interfaccia con il CAN-BUS dell'auto? ora tutto è equilibrato e funziona alla grande ma a guardare le connessioni disponibili sulla mia concert e quelle sull'alpine c'è da mettersi le mani nei capelli per raccapezzarci.... perderei anche il sistema di informazione dell'autoradio sul FIS (ma chi se ne ... ) ma se avessi problemi col navi, che viene visualizzato solo sul FIS ? ... non saprei

2. mantenere la concert al suo posto e bypassare il lavoro di fino sul segnale ad un nuovo complementare di tutto rispetto come il nuovo bit-one di casa audison...
PRO: la plancia dell'auto rimane originale, così come i sistemi OEM (navi, bluetooth, ecc.), tocca riaprire il battitacco per far passare il cavetto del comando a distanza del bit-one) e comunque riorganizzare un po tutto il doppiodondo, ma questo va fatto comunque, perciò no problem... il bit-one ha un infinità di possibilità e un potente DSP a disposizione...una sola prolunga RCA sta sulla sorgente, ma tutti gli altri ingressi disponibili (ottico, RCA, hi-level) sarebbero sfruttabili con un changer, un ipod, un hd esterno ecc.. insomma un upgrade che da tante possibilità di upgrade successivi...
CONTRO: doppia conversione del segnale.. il DAC della sorgente rimane il primo insormontabile passaggio obbligato, a meno di non prelevare l'ottica sulla concert (ma ne vale la pena?)... vero che la plancia rimane originale, ma la meccanica di lettura della concert rimarrà affidabile? Col bit-one poi occorre munirsi di notebook (che attualmente non ho :boh: ) e smanettare diverse ore sul software per capirci qualcosa..vabbè poco male...
DUBBI: le perplessità mi vengono invece dai commenti di coloro che il bit-one ce l'hanno o l'hanno provato... ottimo complementare, completo e potente, ma.... sul segnale introduce un rumore di sottofondo difficilmente eliminabile persino con cablaggi allo stato dell'arte.. rumore tipico dei crox elettronici, che oggi però io non ho sul mio anziano sxr3mt... boh...

Qual'è il vostro pensiero in merito, mettendomi nei miei panni cosa fareste?

Grazie a coloro che vorranno intervenire e nuovamente chiedo perdono per la prolissità.. quando scrivo di cose che mi appassionano mi parte la tastiera per la tangenziale