Lista utenti taggati

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: CURA DELLA TURBUINA

  1. #1
    Audi lover
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    446
    Thanked: 16
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Pescara (PE)
    Auto
    Audi A4 1.8 tfsi 160cv Advanced, Ex Audi A3 8va 1.6 tdi, Ex Mercedes classe A 200d, Bmw 420d Gc

    Predefinito CURA DELLA TURBUINA

    Salve a tutti....io ho un 1.8 tfsi....vedo che ogni volta che vado un pò sprint appena spengo il motore parte la ventola di raffreddamento.......credo che sia per la turbina.......ora chiedo a voi dei consigli su come non farla rovinare perchè ho poco chiaro quest'argomento....grazie a tutti...

  2.  

  3. #2
    Bannato
    Data Registrazione
    May 2008
    Messaggi
    224
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Torino (TO)
    Auto
    seat leon cupra tt4

    Predefinito

    basta non spegnere subito la macchina una volta giunti a destinazione.
    la girante della turbina gira molto velocemente, nell'ordine delle centinaia di migliaia di rpm.
    vien da sè che un componente che ruota a così elevata velocità non possa immediatamente fermarsi. spegnendo il motore appena arrivati, magari dopo una bella tirata, la chiocciola continuerà a girare, ma il circuito di lubrificazione non invia più olio.

    la girante quindi continua a girare "a secco", provocando un aumento della temperatura sull'alberino, causato dallo strisciamento metallo-metallo , cosa che normalemtne non avviene grazie all'interposizione tra le 2 superfici di un meato d'olio. in questa condizione, la temperatura può aumentare al punto da deformare l'alberino o, nei casi più gravi, portare ad una parziale fusione delle 2 superfici a contatto, col risultato di renderle solidali l'una all'altra una volta abbassatasi la temperatura.

    la soluzione è quindi quella di aspettare qualche istante prima di spegnere l'auto, o ancora meglio, cercare di rallentare l'andatura una volta vicini alla destinazione, proprio per favorirne il rallentamento. ovviamente il discorso di non spegnere subito l'auto rimane valido.

  4. #3
    Audi lover L'avatar di ste77
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    4,463
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Bergamo (BG)
    Auto
    A3 3.2 quattro®

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da xsabux Visualizza Messaggio
    basta non spegnere subito la macchina una volta giunti a destinazione.
    la girante della turbina gira molto velocemente, nell'ordine delle centinaia di migliaia di rpm.
    vien da sè che un componente che ruota a così elevata velocità non possa immediatamente fermarsi. spegnendo il motore appena arrivati, magari dopo una bella tirata, la chiocciola continuerà a girare, ma il circuito di lubrificazione non invia più olio.

    la girante quindi continua a girare "a secco", provocando un aumento della temperatura sull'alberino, causato dallo strisciamento metallo-metallo , cosa che normalemtne non avviene grazie all'interposizione tra le 2 superfici di un meato d'olio. in questa condizione, la temperatura può aumentare al punto da deformare l'alberino o, nei casi più gravi, portare ad una parziale fusione delle 2 superfici a contatto, col risultato di renderle solidali l'una all'altra una volta abbassatasi la temperatura.

    la soluzione è quindi quella di aspettare qualche istante prima di spegnere l'auto, o ancora meglio, cercare di rallentare l'andatura una volta vicini alla destinazione, proprio per favorirne il rallentamento. ovviamente il discorso di non spegnere subito l'auto rimane valido.

    si spiegazione + che esatta, io sapevo anche che rimangono delle incrostazioni e che se si lascia girare al minimo prima di spegnere, si riduce la formazione delle stesse.
    E' vero??

  5. #4
    Audi lover L'avatar di step76
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1,191
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Perugia (PG)
    Auto
    Audi A3 8pa 1.9 tdi my'09 rimappata/ Moto: Yamaha FZ1 my'07 upgrated.

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da xsabux Visualizza Messaggio
    basta non spegnere subito la macchina una volta giunti a destinazione.
    la girante della turbina gira molto velocemente, nell'ordine delle centinaia di migliaia di rpm.
    vien da sè che un componente che ruota a così elevata velocità non possa immediatamente fermarsi. spegnendo il motore appena arrivati, magari dopo una bella tirata, la chiocciola continuerà a girare, ma il circuito di lubrificazione non invia più olio.

    la girante quindi continua a girare "a secco", provocando un aumento della temperatura sull'alberino, causato dallo strisciamento metallo-metallo , cosa che normalemtne non avviene grazie all'interposizione tra le 2 superfici di un meato d'olio. in questa condizione, la temperatura può aumentare al punto da deformare l'alberino o, nei casi più gravi, portare ad una parziale fusione delle 2 superfici a contatto, col risultato di renderle solidali l'una all'altra una volta abbassatasi la temperatura.

    la soluzione è quindi quella di aspettare qualche istante prima di spegnere l'auto, o ancora meglio, cercare di rallentare l'andatura una volta vicini alla destinazione, proprio per favorirne il rallentamento. ovviamente il discorso di non spegnere subito l'auto rimane valido.
    Superquoto!!!

  6. #5
    New entry
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    20
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Rovigo (RO)
    Auto
    A4 Avant B8

    Predefinito

    perfetto... rallentare prima di spegnere... penso basti un km e sei a posto

  7. #6
    Audi lover L'avatar di seba88
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    932
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Catania (CT)
    Auto
    audi a3 2.0 tdi--- a1 1.6 tdii

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da xsabux Visualizza Messaggio
    basta non spegnere subito la macchina una volta giunti a destinazione.
    la girante della turbina gira molto velocemente, nell'ordine delle centinaia di migliaia di rpm.
    vien da sè che un componente che ruota a così elevata velocità non possa immediatamente fermarsi. spegnendo il motore appena arrivati, magari dopo una bella tirata, la chiocciola continuerà a girare, ma il circuito di lubrificazione non invia più olio.

    la girante quindi continua a girare "a secco", provocando un aumento della temperatura sull'alberino, causato dallo strisciamento metallo-metallo , cosa che normalemtne non avviene grazie all'interposizione tra le 2 superfici di un meato d'olio. in questa condizione, la temperatura può aumentare al punto da deformare l'alberino o, nei casi più gravi, portare ad una parziale fusione delle 2 superfici a contatto, col risultato di renderle solidali l'una all'altra una volta abbassatasi la temperatura.

    la soluzione è quindi quella di aspettare qualche istante prima di spegnere l'auto, o ancora meglio, cercare di rallentare l'andatura una volta vicini alla destinazione, proprio per favorirne il rallentamento. ovviamente il discorso di non spegnere subito l'auto rimane valido.

    non ci puo' essere spiegazione migliore...esattamente questi sono i motivi per il quale bisogna trattarla bene la turbina

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •