Lista utenti taggati

Risultati da 1 a 10 di 59

Discussione: La prima Ferrari 4 ruote motrici!!!!!

Visualizzazione Elencata

  1. #10
    Utente Cancellato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    12,977
    Thanked: 2
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Padova (PD)
    Auto
    8ED ASB JMJ

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Pirandello Visualizza Messaggio
    Le caratteristiche eco friendly al momento si limitano al sistema S&S,all'iniezione diretta,al tipo di "differenziale" anteriore ed alla gestione motore.
    Per contenuti eco più radicali ci stiamo lavorando,ma finchè tutti i costruttori continuano a produrre obsoleti motori a scoppio non potete aspettarvi che la prima auto a realmente basso impatto ambientale sia una Ferrari.
    Per quanto riguarda la linea non posso darvi torto,è discutibilmente originale;tenete presente però che dal vivo,anche a me,che sono il primo non sostenitore delle Ferrari di grossa taglia (vedi Scaglietti),questa qui piace parecchio.
    E non vi dico da guidare........................................... ...
    Sul viscido poi,non c'è "QUATTRO" che tenga
    Il tuo parere chiaramente non ammette contraddittorio...

    La linea in effetti è molto carina, le scelte del vostro management sullo stile si rivelano sempre di buon gusto e alla fine vincenti.
    Sull'integrale mi viene solo da dire "era ora!"... Ma forse in questo sarei più radicale... lo penserei anche sulle 8 cilindri...

    Puoi dire qualcosa sull'HW della trazione integrale?


    PS: la mia critica al motore riguarda la rincorsa a potenze massime siderali (poco giustificabili al giorno d'oggi) a cui nessun costruttore di supercar purtroppo si oppone...
    Mi domando semplicemente... non si riusciva a dare le stesse prestazioni alla macchina con 80-100 CV di meno? Bisogna per forza rincorrere la Bugatti e i tuner tedeschi?
    Un tempo le Ferrari avevano dei 3,0 V12 da favola... perché non riprendere quei concetti, magari aggiornandoli con la tecnologia della iniezione diretta, del turbo a geometria variabile o quella della doppia turbina? Riterrei plausibile, per un motore del genere, una potenza di 550 CV...
    Ultima modifica di leellah; 23-01-2011 alle 10:12

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •