Start&Stop che ne pensate???
http://www.alvolante.it/news/startst..._audi_a3-82495
http://www.alvolante.it/da_sapere/sistema_stop_start
Start&Stop che ne pensate???
http://www.alvolante.it/news/startst..._audi_a3-82495
http://www.alvolante.it/da_sapere/sistema_stop_start
Io ho provato la Honda Elettrica/benzina e devo dire che lo star&stop non mi piace per nulla, quando rimette in moto si sente benissimo e se abiti in città da fastidio.
Riguardo l'utilità non saprei ma non penso si ci sia tutto questo guadagnao, visto che il motorino di avviamento e la batteria si usurano prima, dovendo effettuare più cicli di avviamento., quindi alla fine facendo due conti è tutto da vedere.
Lo stesso dicasi per la famosa PRIUS della Toyota, macchina affidabilissima e molto economica, ma se dopo 5 anni devi cambiare il pacco batterie, che costa uno sproposito, facendo i dovuti calcoli l'economicità scende molto. Lo stesso dicasi per il GPL, io ho avuto per molti anni una 2000cc a GPL:
a fronte di:
- una spesa di 2500 euro per l'impianto
- un costo alla pompa di 25 euro per il pieno
- circa 20 euro di benzina al mese per la partenza mattutina
- la manutenzione dell'impianto ogni 30.000 Km
il risparmio è esiguo anche confrontandolo con la 2500 TDI che ho ora.
Facendo conti reali ed analizzando gli ultimi 4 mesi di utilizzo, posso dire che ora spendo circa 10 euro in più al mese per il carburante.
E circa 200 euro in più per bollo e assicurazione.
Certo che l'Audi A6 è meno economica riguardo la manutenzione e i costi dei ricambi, ma se hai il meccanico giusto, e non le officine Audi da 60 euro l'ora, la differenza non è tangibile, specie se uno ha pagato poco il proprio "trabiccolo"...................... ( mi scuso per i pochi possessori di audi a6 di questo forum :) )
Oggi per prendere un'auto nuova devi spendere minimo 20.000 euro e ti ritrovi a viaggiare con la punto, invece spendendo circa 10.000-13.000 euro ti ritrovi a viaggiare con una A6 (tutt'altro pianeta), con tutti i comfort e sicurezza di un'auto di altro livello, e ti rimangono 7000 euro per le spese impreviste che ti permettono di arginare la sfortuna di avere incappato in un'auto difettosa.
Ma questo può succedere anche in un'auto nuova, come "MI MANDA RAI 3" insegna.
Saluti
AUDI A6 2.5 TDI V6 Full Optional
Navigatore-Fari Xeno-Sedili Elettrici-Clima-Interni Pelle-Multitronic
Start&Stop
Come parlar male di questo indispensabile dispositivo?
La mia A4 avant B8 MY 2010 (prodotta in settembre 2009)) dispone del mitico sistema start & stop.
Inizialmente ero preoccupato dalla presenza di questo dispositivo.
Mi dicevo: “stai a vedere che lo start & stop
- sempre attivo ed escludibile solo con tasto da attivare sulla consolle, dopo ogni accensione (si accende una spia) –
mi si attiva proprio quando c’è bisogno di raffreddare il motore e la turbina”.
In realtà le mie preoccupazioni si sono ridimensionate.
In effetti tale dispositivo di dubbia utilità, per fortuna, come riportato sul libretto, e come verificato dal vivo si attiva solo in particolari condizioni, cioè funziona raramente, nella pratica.
Perché?
E’ presto detto:
il motore è troppo freddo o troppo caldo;
la batteria non è carica a sufficienza,
il condizionatore è a pieno regime, ma non è stata raggiunta la temperatura impostata.
In pratica si attiva quando vuole Lui, e il fatto che non si attivi non è detto ti faccia capire che il motore è troppo caldo p. e.. così provvedi a raffreddare la turbina per il tempo che ritieni opportuno. No, il suddetto dispositivo potrebbe non attivarsi perché alla batteria è richiesto troppo lavoro – di notte lo start& stop non mi si è mai attivato, per dire.
Che poi, in condizioni perfette, in città con T olio a 90°, soste di almeno un minuto, ecc.
possa far risparmiare carburante ci stà, ma nessuno ti impedisce di spegnere il motore da te, se lo ritieni opportuno.
Ci sono dei dieselisti che stanno, minuti e minuti col motore acceso, ecco, a loro imporrei uno start & stop no stop, sempre funzionante.
Vogliamo parlare del carico a cui è sottoposta una batteria in un auto moderna?
Non serve certo il mitico S&S per accorciarne ulteriormente la vita.
Comunque, all’inizio feci una lotta dura allo Start & stop – lo disinserivo ogni volta che accendevo il motore.
Ora, visto che ha capito, che avrà vita molto dura, il dispositivo S& S preferisce disinserirsi spontanemente, appena fermo la macchina, tolgo la marcia e sollevo la frizione.
Comunque, sì, riassumendo,
è una boiata pazzesca,
anche in termini di inquinamento e costi, anche ambientali,
che le varie riviste dovrebbero stigmatizzare.
Ma a molti piace pavoneggiarsi, parlando bene di dispositivi pseudoecologici...
Ciao,
Donatello
errata corrige!
Purtroppo, nonostante i tanti ma e i tanti se,
lo start& stop è proprio un dispositivo stupido, o meglio o meglio chi ha programmato il software che sovrintende al suo funzionamento.
Oggi si è scavato definitivamente la fossa,
attivandosi dopo meno di 1 km percorso, con temperatura esterna appena superiore allo zero!
Non so chi glielo abbia fatto fare di attivarsi a motore freddo e temperatura estena bassa, ma d'ora in poi lo disinserirò sempre.
Basta elettronica, lasciate fare qualcosa a chi guida,
cribbio!
non sono mica tutti dementi, gli automobilisti!![]()
Ciao,
Donatello
Anche io come Donatello Birsa ho una A4 Avant MY2010.
Io, a dire il vero, apprezzo proprio tanto lo S&S.Siccome è sempre stata una mia abitudine staccare la frizione e mettere in folle durante le attese, ora si auto-aggiunge l'effettiva riduzione di carburante nonchè d'inquinamento.
Parliamoci chiaro: dell'inquinamento non me ne interesso più di tanto ma del risparmio si...
Finora l'ho dovuto disinserire in un paio di occasioni (fermo in coda) ma nella normale marcia fa bene il suo dovere.
Poi...sapete com'è...ad ognuno i suoi pensieri e le sue convinzioni!
Io ne sono contento e lo consiglio...(almeno per il momento)
Audi A4 Avant B9 SPORT 2.0 tdi 110Kw SLine STronic White Audi Fans Club socio n°34
per me non serve a niente.. si sforza solo la macchina
1 pregio però c'è l'ha. se sbagliate la partenza e la macchina si spegne come toccate la frizione la macchina si ri-accende subito. poi vabbe.. la partenza si sbaglia 1 volta ogni 3 anni però quando capita vi aiuta ihih..dato che ormai c'è lo dobbiamo subire pensiamo a trovare i pregi..
![]()
"ho visto la bellezza che ti spacca il cuore, e occhi come il mare nel momento del piacere. E’ tutto scritto, ed è qui dentro, e viene tutto via con me."
ma quanto carburante si risparmierà in tutto? dipende da come uno usa l'auto... se uno fa molta città, potrà avere un piccolo risparmio... se uno viaggia in extraurbano e in autostrada e solo una rottura di palle e in più consuma prima ogni componente dell'auto... l'avviamento è il momento più difficile per il motore... batteria, motorino d'avviamento sono i primi che si rovinano maggiormente... e per cosa? per risparmiare 10 euro all'anno di gasolio? e cambiare batteria e motorino o volano ogni poco? no grazie... preferisco spendere 10 euro di gasolio in più ogni anno... in più essendo controllato dall'elettronica, se un sensore dà i numeri, rimani fermo in mezzo a un incrocio senza capire come e perchè....
Nel mio caso comunque non servirebbe mai perchè ai pochi semafori che incontro sto sempre con la frizione abbassata e la prima marcia inserita, pronti per la ripartenza....
Segnalibri