PDA

Visualizza Versione Completa : Problema frizione Audi A6???



ciccio84pg
28-05-2009, 22:26
ciao a tutti ho un piccolo dubbio al riguardo della frizione.
oggi ho lasciato la macchina in una discesa un po ripida, quando sono andato a riprenderla ho fatto retromarcia ma nn si muoveva ma dava dei colpi come se nn attaccava la frizione pero nn saprei se è veramente la causa,a marcia avanti mi ci a fatto una volta ma pokissimo invece in dietro ci fa molto piu forte.
potrebbe dipendere dal troppo caldo e quandi si scalda magiormente rispetto ke in inverno ke nn mi ci ha ma fatto.
aspetto vostre notizie se potete aiutarmi!!!!

A3GASGAS
28-05-2009, 22:51
Strano che dia colpi,di solito la frizione slitta!

montecarlo
28-05-2009, 23:11
Strano che dia colpi,di solito la frizione slitta!
Quoto pienamente.......ma che cambio hai?

A3GASGAS
28-05-2009, 23:15
Senti un colpo quando ingrani male la marcia semmai,che prende male e salta fuori,ma in quel caso ne senti uno di strattone,poi "sfolla"

Audix
29-05-2009, 13:59
ciao a tutti ho un piccolo dubbio al riguardo della frizione.
oggi ho lasciato la macchina in una discesa un po ripida, quando sono andato a riprenderla ho fatto retromarcia ma nn si muoveva ma dava dei colpi come se nn attaccava la frizione pero nn saprei se è veramente la causa,a marcia avanti mi ci a fatto una volta ma pokissimo invece in dietro ci fa molto piu forte.
potrebbe dipendere dal troppo caldo e quandi si scalda magiormente rispetto ke in inverno ke nn mi ci ha ma fatto.
aspetto vostre notizie se potete aiutarmi!!!!


Strano che dia dei colpi..... spiegati un pò meglio così tutti possiamo provare a darti un mano....:wink:

1. hai il cambio manuale o automatico?

se hai il manuale:

2. la leva del cambio ingrana bene o salta ritornando a folle?
3. la marcia si inserisce ma l'auto non si muove?
4. i "colpi" li da mentre rilasci la frizione o dopo averla rilasciata completamente?
5. sembra, per caso, che il motore ti salti fuori dal cofano?

Queste ed altre informazioni sarebbero molto utili...:smile:

ciccio84pg
29-05-2009, 21:11
il cambio è automatico, pero ho visto ke ci fa con la retro.
allora metto la retro aspetto ke da qual colpetto ke attacca la frizione dopo di ke gli do un po di gas e nn lo fa ma come aumento l'accelleratore incomincia a dare colpi.
in pratica con poco gas nn lo fa ma come aumento inizia a farci!!!
l'altro ieri mi ci ha fatto quando l'avevo lasciata parchegiata in discesa oggi ho voluto provare su un pargheggio pianeggiante e ci ha fatto lo stesso!!!!
nn so se sono stato abbastanza chiaro.
confido in voi esperti dell'audi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie a presto!!!!!

Audiman
29-05-2009, 21:38
il cambio è automatico, pero ho visto ke ci fa con la retro.
allora metto la retro aspetto ke da qual colpetto ke attacca la frizione...

Mah... veramente... se il cambio è un tiptronic o multitronic non possiede la frizione: quella di sicuro escludiamola da subito:shifty:

Audia32
30-05-2009, 00:33
A me sembra che sia il cambio che ti stia abbandonando...........

Audix
30-05-2009, 08:55
il cambio è automatico, pero ho visto ke ci fa con la retro.
allora metto la retro aspetto ke da qual colpetto ke attacca la frizione dopo di ke gli do un po di gas e nn lo fa ma come aumento l'accelleratore incomincia a dare colpi.
in pratica con poco gas nn lo fa ma come aumento inizia a farci!!!
l'altro ieri mi ci ha fatto quando l'avevo lasciata parchegiata in discesa oggi ho voluto provare su un pargheggio pianeggiante e ci ha fatto lo stesso!!!!
nn so se sono stato abbastanza chiaro.
confido in voi esperti dell'audi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie a presto!!!!!


Con l'automatico questi sintomi non preannunciano nulla di buono.... falla subito controllare in officina per il livello dell'olio cambio o altro..... il guaio, quasi sicuramente, sta nel convertitore di coppia....:cry: a meno che non ci sia il livello dell'olio cambio basso....:blink:

P.S.: potrebbe essere anche qualche problema agli alberi di trasmissione anche se è poco probabile..:huh:

c20xe
14-07-2009, 10:03
ciao a tutti, posseggo un'audi a6 2.8 v6 quattro del '98 con cambio tiptronic e da un paio di giorni ho un problema relativo al cambio. Ho letto tutti i post con parola chiave frizione ma non ho trovato chiarimenti, anzi sono più cofuso di prima, ho anche letto che il tiptronic e multitronic non hanno frizione.... ma com'è possibile?

il problema è il seguente e si verifica sia a caldo che a freddo:

Quando si cambia rapporto, sia in manuale che in automatico, si avverte uno slittamento confermato dal contagiri che sale oltre, il dovuto, per un paio di secondi per poi scendere al giusto regime. La cosa più fastidiosa è però la presenza di strattoni poco dopo il cambio marcia accompaganti da una leggerissima instabilità del contagiri (in tutte le marce) poi in moto costante nessun problema...

premetto che le cambiate avvengono in tempi corretti e non ci sono innesti violenti o altri comportamenti anomali e che liquido idraulico e olio cambio sono stati sostituiti dal vecchio propriatario 10.000 km fa (a suo dire).

da profano in cambi automatici mi sembravano tutti i sintomi di una frizione alla frutta ma leggendo le varie discussioni mi sono un tantino preoccupato per la salute del cambio stesso.

Vi predo tranquillizzatemi :(

grazie di tutto anticipatamente.

Audix
14-07-2009, 13:13
ciao a tutti, posseggo un'audi a6 2.8 v6 quattro del '98 con cambio tiptronic e da un paio di giorni ho un problema relativo al cambio. Ho letto tutti i post con parola chiave frizione ma non ho trovato chiarimenti, anzi sono più cofuso di prima, ho anche letto che il tiptronic e multitronic non hanno frizione.... ma com'è possibile?

il problema è il seguente e si verifica sia a caldo che a freddo:

Quando si cambia rapporto, sia in manuale che in automatico, si avverte uno slittamento confermato dal contagiri che sale oltre, il dovuto, per un paio di secondi per poi scendere al giusto regime. La cosa più fastidiosa è però la presenza di strattoni poco dopo il cambio marcia accompaganti da una leggerissima instabilità del contagiri (in tutte le marce) poi in moto costante nessun problema...

premetto che le cambiate avvengono in tempi corretti e non ci sono innesti violenti o altri comportamenti anomali e che liquido idraulico e olio cambio sono stati sostituiti dal vecchio propriatario 10.000 km fa (a suo dire).

da profano in cambi automatici mi sembravano tutti i sintomi di una frizione alla frutta ma leggendo le varie discussioni mi sono un tantino preoccupato per la salute del cambio stesso.

Vi predo tranquillizzatemi :(

grazie di tutto anticipatamente.



CONSIGLIO: fai subito controllare l'olio del cambio..... ed eventualmente sostituiscilo unitamente al filtro (andrebbe fatto ogni 60000 km e se il vecchio proprietario non lo ha fatto non va bene)... se il cambio non presenta danni o particolare usura dovresti risolvere il problema.... altrimenti:
:cry::cry::cry:

P.S.: quanti km ha la tua car?

c20xe
14-07-2009, 14:24
182.000km di cui gli ultimi 12.000km fatti da me senza nessun problema. speriamo bene :(

Ma l'olio da sostituire è quello del sistema idraulico o quello che lubrifica il cambio? quasi quasi rimpiango la vecchia cigolante frizione :(

Audiman
14-07-2009, 19:47
Ma l'olio da sostituire è quello del sistema idraulico o quello che lubrifica il cambio? quasi quasi rimpiango la vecchia cigolante frizione :(

Si parla di olio, filtro e guarnizione del cambio. Coraggio... il cambio automatico è favoloso a condizione di trattarlo bene:rolleyess:

c20xe
15-07-2009, 10:12
Ok, venerdì proverò a controllare se è una questione di livello aggiungendo l'olio secondo la procedura descritta da AUDIX poi appena possibile comprerò il kit filtro e guarnizione e mi cimentrò nella sostiutuzione e pulizia totale.

Ho un po di esperienza nel settore meccanico e questo genere di lavori li ho sempre fatti da me ma è la prima volta su un cambio automatico.

La procedura descritta da audix mi sembra semplice, ci sono altri accorgimenti da osservare?

si individua facilmente il tappo di carico dell'olio?

occorre, suppongo, una pompetta per immettrelo?

grazie a tutti voi ;)

Audix
15-07-2009, 13:16
Ok, venerdì proverò a controllare se è una questione di livello aggiungendo l'olio secondo la procedura descritta da AUDIX poi appena possibile comprerò il kit filtro e guarnizione e mi cimentrò nella sostiutuzione e pulizia totale.

Ho un po di esperienza nel settore meccanico e questo genere di lavori li ho sempre fatti da me ma è la prima volta su un cambio automatico.

La procedura descritta da audix mi sembra semplice, ci sono altri accorgimenti da osservare?

si individua facilmente il tappo di carico dell'olio?

occorre, suppongo, una pompetta per immettrelo?

grazie a tutti voi ;)


Allora, ci sono due tappi sul fondo della coppa, uno (quello + grande) è un semprepieno e serve per il livello e per il rabbocco, l'altro (quello + piccolo) è il tappo di scarico.

L'olio si può immettere o con una pompetta oppure con un serbatoio da posizionare più in alto (principio dei vasi comunicanti) collegato ad un tubo.

ATTENZIONE! La procedura che ho descritto, ribadisco, l'ho trovata dopo svariate ricerche sul WEB in siti specifici e forum vari.
Io l'ho attuata con esito positivo sulla mia a6 ed il cambio è migliorato nettamente, in ogni caso (ripeto quello che o già detto sul post specifico) non mi assumo responsabilità sulla stessa.

c20xe
15-07-2009, 13:26
ok, grazie di tutto.

c20xe
27-07-2009, 13:21
olio cambio sostituito insieme a filtro e guarnizione.. Risultato... : PROBLEMA RISOOOOLTOOOOO.

quando ho tolto il filtro una cascata di melma densa è viscosa mi è piovuta addosso.

Sono felicissimo ora il cambio va uno spettacolo ;)

grazie a tutti.

http://img216.imageshack.us/img216/265/24072009531.jpg

http://img216.imageshack.us/img216/9189/24072009532.jpg

pavona61
27-07-2009, 19:41
olio cambio sostituito insieme a filtro e guarnizione.. Risultato... : PROBLEMA RISOOOOLTOOOOO.

quando ho tolto il filtro una cascata di melma densa è viscosa mi è piovuta addosso.

Sono felicissimo ora il cambio va uno spettacolo ;)

grazie a tutti.

http://img216.imageshack.us/img216/265/24072009531.jpg

http://img216.imageshack.us/img216/9189/24072009532.jpg

Ciao, mi puoi dire quanti litri di olio ci sono andati? grazi

Audiman
27-07-2009, 21:34
....quando ho tolto il filtro una cascata di melma densa è viscosa mi è piovuta addosso.


Forse era aceto balsamico :wink:
E pensare che secondo l'Audi Service l'olio del Tiptronic non deve essere mai sostituito come se migliorasse con l'invecchiamento :ohmy:

c20xe
28-07-2009, 09:24
incredibileeee anche a me in audi quasi mi cazziavano perchè stavo comprando 9 litri di olio.
comunque neanche in audi mi hanno saputo dire quanti litri vanno con la sostituzione, un loro meccanico mi ha detto che la capacità è circa 8,5 litri però l'olio scende tutto solo quando smonti il cambio a pezzi, togliendo la coppa e il filtro entreranno al massino 7 - 8 litri.
Personalmente ho usato 8 flaconi da litro però molto olio è andato perso dal tappo di massimo livello perchè volevo essere sicuro del corretto riempimento.

ananke69
28-07-2009, 09:52
non è vero, a me il capofficina ha detto che ogni 60.000 Km l'olio va cambiato se vuoi che il cambio duri.

c20xe
28-07-2009, 10:53
non è vero, a me il capofficina ha detto che ogni 60.000 Km l'olio va cambiato se vuoi che il cambio duri.

Infatti io ne sono convinto (e dopo aver visto l'olio-melma soprattutto).... dovresti far parlare il tuo capofficina con l'audi di Taranto, Lecce e Maglie. :cry:

pavona61
28-07-2009, 14:21
incredibileeee anche a me in audi quasi mi cazziavano perchè stavo comprando 9 litri di olio.
comunque neanche in audi mi hanno saputo dire quanti litri vanno con la sostituzione, un loro meccanico mi ha detto che la capacità è circa 8,5 litri però l'olio scende tutto solo quando smonti il cambio a pezzi, togliendo la coppa e il filtro entreranno al massino 7 - 8 litri.
Personalmente ho usato 8 flaconi da litro però molto olio è andato perso dal tappo di massimo livello perchè volevo essere sicuro del corretto riempimento.

Ancho ho comprato 9Lt di olio ma ce ne sono andati 7lt, te l'ho chiesto perchè a volte inserendo la retromarcia da un piccolo colpettino, pensavo se magari avessero messo poco olio, per misurare la temperatura e metter l'olio coma hai fatto? un meccanico generico lo pùò fare? grazie

c20xe
28-07-2009, 16:42
Ancho ho comprato 9Lt di olio ma ce ne sono andati 7lt, te l'ho chiesto perchè a volte inserendo la retromarcia da un piccolo colpettino, pensavo se magari avessero messo poco olio, per misurare la temperatura e metter l'olio coma hai fatto? un meccanico generico lo pùò fare? grazie

mmm prova a far rabboccare il livello magari il problema della retro dipende da quello, anche se mi sembra strano. Per la temperatura basta inserire una semplice sonda termica nello stesso tappo da dove carichi e lo può fare chiunque (anche se secondo me qualche grado di differenza non stravolge li livello dell'olio :cooool:)

boccolo13
11-01-2010, 20:30
--------------------------------------------------------------------------------

BUON 2010 A TUTTI GLI ISCRITTI DEL FORUM

salve a tutti,io ho una audi a6 2400 dell'anno 2000,vorrei sostituire l'olio del cambio automatico multittronic.Qualcuno saprebbe dirmi che tipo di olio ci va e da dove viene sostituito?grazie nuovamente e buon 2010 a tutti

fabio_lombardia
12-01-2010, 15:39
ciao, mio papà ha una a6 2500 tdi con cambio automatico del 99.
tempo fa ha dato lo stesso problema...
dopo moltissimi ricoveri in officina hanno attribuito il problema alla candeletta "pilota" starata. Ora non so se sia vero, culo o altro ma quando è stata sostituita il cambio è andata a posto