PDA

Visualizza Versione Completa : Audi. Parola d’ordine: "Qualità "



Donatello Birsa
17-08-2009, 12:49
Audi- Parola d’ordine: -Qualità –

“Sempre più importante, ma fatta di impressioni e sensazioni difficili da visualizzare, la qualità è il cavallo di battaglia Audi”…

Questo è l’incipit del sottotitolo di una articolo che Automobilismo di settembre, ora in edicola, dedica al Centro Qualità di Ingolstadt, passandoci un’intera giornata.

Se qualcuno fosse interessato a farsi convincere i soldi sborsati per le nostre amate Audi sono soldi ben spesi,
non deve che leggere il suddetto articolo.

Werner Zimmerman spiega che:..."

"la qualità in Audi non è un concetto astratto ma una missione di tutti i dipendenti, una lotta quotidiana contro le imperfezioni..."

Se qualcuno avesse dei dubbi, si farà, infine,
senz’altro convincere che…
“Il prezzo è giusto!”
quando verrà a conoscenza, dell’esistenza

-nel Centro controllo Qualità Audi-
oltre che di tomografi computerizzati capapci di esaminare a fondo elementi meccanici…

anche di

un team di “annusatori” per interni (c’è pure la foto)che punta a scovare ed eliminare tutti gli odori sgradevoli.
:smile:

Scherzi a parte,
se alla teoria corrisponde la pratica,
dovremmo essere in buone mani…
O no? :smile:

Ciao,
Donatello

Dr.Vazzo
17-08-2009, 12:54
devo ricordarmi di far leggere questo tred ad ananke :)))

cmq condivido appieno: penso anche io che in audi ci sia una serietà non scontata su quanto riguarda l'affidabilità delle proprie auto

ne riparliamo quando arriverò a 250mila km con la mia, senza rotture impreviste :biggrin:

kaifka
18-08-2009, 15:28
ma andassero a ******!! chi se credono di essere come quelli della Bugatti? Vorrei proprio vedere quando era uscita la A3 8P a suo tempo dov'erano tutte queste menti geniali visto i problemi che sono usciti poi in questa macchina!! A forse lo sò invece di annusare gli interni stavano annusando se era buona la qualità del caffè che gli avevano messo nella macchinetta self service nell'area relax!!

leellah
18-08-2009, 15:35
Beh, che siano ossessionati dalla qualità è verissimo, ma molto spesso per quella SUPERFICIALE e "organolettica", molto meno per quella più invisibile degli organi meccanici strategici, quelli glieli dà mamma VW e non possono più di tanto sputare sul piatto in cui mangiano...

montecarlo
18-08-2009, 16:00
Beh, che siano ossessionati dalla qualità è verissimo, ma molto spesso per quella SUPERFICIALE e "organolettica", molto meno per quella più invisibile degli organi meccanici strategici, quelli glieli dà mamma VW e non possono più di tanto sputare sul piatto in cui mangiano...

STRAQUOTO!!!!......Il problema è tutto lì!!:maad::maad:

Donatello Birsa
18-08-2009, 18:01
Beh, che siano ossessionati dalla qualità è verissimo, ma molto spesso per quella SUPERFICIALE e "organolettica", molto meno per quella più invisibile degli organi meccanici strategici, quelli glieli dà mamma VW e non possono più di tanto sputare sul piatto in cui mangiano...

se poi mettiamo il forte calo degli utili del gruppo nel VW nel I semestre 2009:

"Il gruppo Volkswagen ha chiuso il primo semestre dell’anno con utili per 494 milioni di Euro, in calo dell’81% rispetto al medesimo periodo del 2008. Diminuisce del 9% anche il fatturato, a 51.32 miliardi. Il gruppo tedesco dovrà quindi mettersi a “stecchetto”, dando avvio ad “una rigorosa disciplina a livello di costi ed investimenti”.
...
qualche naso dovrebbe saltare,
al centro qualità! :smile:

temo Gabriele abbia ragione:

la qualità nella nostra società è più intesa e percepita come immagine, impressione di qualità;
così non sempre ci si occupa con pari impegno di

migliorare l'hardware,
spesso ci si accontenta di mettere mano al software...

Mark-A3
18-08-2009, 20:54
Ho visto qualche tempo fa un servizio su Sky dove faceva vedere la tecnologia dello stabilimento dell'audi a Ingolstadt...ed è alquanto pazzeco la cura che hanno per fare le auto in tutto...e infatti tutti sappiamo come sono rifinite bene quest'auto ma il problema grosso e principale sono la qualita dei materiali che vengono usati.
meccanica non affidabile ma non è fatta da Audi ma da altri marchi esterni esempio Bosch che è la prima che ha abassato la qualita...vedi debimetri,pompe gasolio,iniettori ecc(va bene a fare trapani :biggrin:)
plastiche che si rovinano troppo facilmente e anche queste sono fatte da ditte esterne...

Dr.Vazzo
18-08-2009, 22:33
infatti devo dire che a parità di segmento la mia a6 non ha delle plastiche eccezionali: quelle del bmw erano molto più morbile e piacevoli al tatto: la stessa rover 75 aveva delle plastiche migliori!!!

il punto di forza audi secondo me, rimane il design della carrozzeria: linee impareggiabili

ma per il resto (almeno io parlo della mia che è stata prodotta a fine anni 90), credo che la bmw sia un passetto avanti (come affidabilità meccanica e qualità degli interni)

A3GASGAS
18-08-2009, 22:39
Ho visto qualche tempo fa un servizio su Sky dove faceva vedere la tecnologia dello stabilimento dell'audi a Ingolstadt...ed è alquanto pazzeco la cura che hanno per fare le auto in tutto...e infatti tutti sappiamo come sono rifinite bene quest'auto ma il problema grosso e principale sono la qualita dei materiali che vengono usati.
meccanica non affidabile ma non è fatta da Audi ma da altri marchi esterni esempio Bosch che è la prima che ha abassato la qualita...vedi debimetri,pompe gasolio,iniettori ecc(va bene a fare trapani :biggrin:)
plastiche che si rovinano troppo facilmente e anche queste sono fatte da ditte esterne...

Anche se sono altre ditte che fanno i componenti da montare su un'Audi è sempre Audi che esegue il controllo qualità e decide se va bene o no per le loro auto.....

marcob89
18-08-2009, 23:04
Anche se sono altre ditte che fanno i componenti da montare su un'Audi è sempre Audi che esegue il controllo qualità e decide se va bene o no per le loro auto.....

Quoto.
E loro lo fanno per TUTTE le marche Europee.

Mark-A3
18-08-2009, 23:37
Anche se sono altre ditte che fanno i componenti da montare su un'Audi è sempre Audi che esegue il controllo qualità e decide se va bene o no per le loro auto.....

non hanno molta scelta...esempio se ha loro serve un iniettore per far andare un motore con tot CV...non è mica audi ma fa il progetto e procura i materiali...ma si appoggia a bosch che sara super convenzionata per farlo in produzione...ma è appunto la bosch che ha perso qualità...e cosa puo fare audi? si mette a creare un'azienda per ogni pezzo che gli serve per averlo di qualita..?

A3GASGAS
18-08-2009, 23:50
Ok,nei motori siamo daccordo,io intendevo per le plastiche degli interni,ad esempio per il fatto che qualche particolare si spela via lo strato morbido come comandi vetri elettrici,tunnel centrale ecc..quello intendevo.
Li sono i disegnatori Audi che sviluppano il progetto e testano il tutto no?

Mark-A3
18-08-2009, 23:54
Ok,nei motori siamo daccordo,io intendevo per le plastiche degli interni,ad esempio per il fatto che qualche particolare si spela via lo strato morbido come comandi vetri elettrici,tunnel centrale ecc..quello intendevo.
Li sono i disegnatori Audi che sviluppano il progetto e testano il tutto no?

non penso proprio...loro manderanno il disegno dello stampo ma poi c'è una ditta che costrisce lo stampo e una che fa la produzione ma è quella che deve usare materiali di qualita e non come quelli ti tutte le auto...

A3GASGAS
19-08-2009, 00:13
Si ok anche per questo,ho lavorato anche io per la costruzione di stampi per Audi....
Ma allora in audi il controllo qualità non prova,non testa i pezzi che gli arrivano?
Non provano le auto per migliaia di km???
Che stanno a fare allora???
L'Audi manda il disegno,si fa fare lo stampo ma faranno dei test di durata delle plastiche prima di montarle in migliaia di auto oppure no?
Da noi per i nuovi prodotti facciamo delle campionature prima di mandare il tutto in produzione,e su queste campionature vengono eseguiti i vari test per decidere se il passano il CQ.

leellah
19-08-2009, 00:18
Dunque...
Ogni pezzo prodotto è definito da 2 strumenti essenziali (3 nel caso dei componenti complessi):

a) disegno e relative note costruttive/produttive: provvede a caratterizare compiutamente forma, dimensioni (funzionali e non), tolleranze, materiali, trattamenti, veniciature ecc...
b) standard qualitativi di riferimento: non sono richiamati sul disegno ma sono alla base del contratto di fornitura e sono costituiti da una serie di documenti di controllo del processo e di specifiche tecniche generali
c) specifiche di progetto (solo per componenti importanti, come centraline, motori elettrici, sottoassiemi complessi tipo radiatori, turbine) che evidenziano lo storico dell'iter progettuale del componente evidenziando le scelte effettuate in accordo tra fornitore e cliente.

a) e c) sono gestiti dall'Ufficio Progettazione (Engineering) e virtualmente sono privi di "falle", dato il lungo periodo di testing che precede l'avvio delle pre-serie;

b) è gestito dall'Ufficio Qualità e rappresenta un po' il "core business" di un marchio, in quanto stabilisce i limiti di scostamento dei processi produttivi. Tali standard sono definiti per successivi affinamenti e costitiscono lo "zoccolo duro" di un qualsiasi sistema di qualità. Audi è famigerata tra i suoi fornitori, per essere estremamente severa per quanto riguarda questo aspetto. Di questo ho la certezza visto che conosco almeno un paio di fornitori di Audi.
Sono lo strumento prinicipe per esercitare il controllo sui processi dei fornitori.

Detto questo, dove sta il problema?
Alcuni componenti godono dello status di "free pass" (ad esempio i motori o i cambi VW), in quanto prodotti "internamente" e su questi non si può fare nulla, se non segnalare il problema (ma a questo pensa il mercato e gli end-users) e attendere che venga risolto a monte.
Molto spesso invece capita (e Fiat in questo è stata maestra per anni, forse ancora oggi), che vengano accettati in deroga pezzi palesemente non conformi, in quanto lo scarto dei suddetti comporterebbe lo stop delle linee di montaggio, con danni economici mostruosi per il sito produttivo...
Ovvio qui si entra nel tema (meramente politico) dei rapporti di forza cliente fornitore, dei legami (spesso mafiosetti) tra Commerciale del fornitore e Acquisti del cliente... Non mi dilungo...

A3GASGAS
19-08-2009, 00:23
Mah.....

Donatello Birsa
19-08-2009, 10:29
Dunque...
Ogni pezzo prodotto è definito da 2 strumenti essenziali (3 nel caso dei componenti complessi):

a) disegno e relative note costruttive/produttive: provvede a caratterizare compiutamente forma, dimensioni (funzionali e non), tolleranze, materiali, trattamenti, veniciature ecc...
b) standard qualitativi di riferimento: non sono richiamati sul disegno ma sono alla base del contratto di fornitura e sono costituiti da una serie di documenti di controllo del processo e di specifiche tecniche generali
c) specifiche di progetto (solo per componenti importanti, come centraline, motori elettrici, sottoassiemi complessi tipo radiatori, turbine) che evidenziano lo storico dell'iter progettuale del componente evidenziando le scelte effettuate in accordo tra fornitore e cliente.

a) e c) sono gestiti dall'Ufficio Progettazione (Engineering) e virtualmente sono privi di "falle", dato il lungo periodo di testing che precede l'avvio delle pre-serie;

b) è gestito dall'Ufficio Qualità e rappresenta un po' il "core business" di un marchio, in quanto stabilisce i limiti di scostamento dei processi produttivi. Tali standard sono definiti per successivi affinamenti e costitiscono lo "zoccolo duro" di un qualsiasi sistema di qualità. Audi è famigerata tra i suoi fornitori, per essere estremamente severa per quanto riguarda questo aspetto. Di questo ho la certezza visto che conosco almeno un paio di fornitori di Audi.
Sono lo strumento prinicipe per esercitare il controllo sui processi dei fornitori.

Detto questo, dove sta il problema?
Alcuni componenti godono dello status di "free pass" (ad esempio i motori o i cambi VW), in quanto prodotti "internamente" e su questi non si può fare nulla, se non segnalare il problema (ma a questo pensa il mercato e gli end-users) e attendere che venga risolto a monte.
Molto spesso invece capita (e Fiat in questo è stata maestra per anni, forse ancora oggi), che vengano accettati in deroga pezzi palesemente non conformi, in quanto lo scarto dei suddetti comporterebbe lo stop delle linee di montaggio, con danni economici mostruosi per il sito produttivo...
Ovvio qui si entra nel tema (meramente politico) dei rapporti di forza cliente fornitore, dei legami (spesso mafiosetti) tra Commerciale del fornitore e Acquisti del cliente... Non mi dilungo...

Grazie Gabriele!

Sempre interessanti le tue argomentazioni;

parli, anzi scrivi,
come un libro stampato. :smile:

Donatello

Dr.Vazzo
19-08-2009, 13:00
Dunque...
Ogni pezzo prodotto è definito da 2 strumenti essenziali (3 nel caso dei componenti complessi):

a) disegno e relative note costruttive/produttive: provvede a caratterizare compiutamente forma, dimensioni (funzionali e non), tolleranze, materiali, trattamenti, veniciature ecc...
b) standard qualitativi di riferimento: non sono richiamati sul disegno ma sono alla base del contratto di fornitura e sono costituiti da una serie di documenti di controllo del processo e di specifiche tecniche generali
c) specifiche di progetto (solo per componenti importanti, come centraline, motori elettrici, sottoassiemi complessi tipo radiatori, turbine) che evidenziano lo storico dell'iter progettuale del componente evidenziando le scelte effettuate in accordo tra fornitore e cliente.

a) e c) sono gestiti dall'Ufficio Progettazione (Engineering) e virtualmente sono privi di "falle", dato il lungo periodo di testing che precede l'avvio delle pre-serie;

b) è gestito dall'Ufficio Qualità e rappresenta un po' il "core business" di un marchio, in quanto stabilisce i limiti di scostamento dei processi produttivi. Tali standard sono definiti per successivi affinamenti e costitiscono lo "zoccolo duro" di un qualsiasi sistema di qualità. Audi è famigerata tra i suoi fornitori, per essere estremamente severa per quanto riguarda questo aspetto. Di questo ho la certezza visto che conosco almeno un paio di fornitori di Audi.
Sono lo strumento prinicipe per esercitare il controllo sui processi dei fornitori.

Detto questo, dove sta il problema?
Alcuni componenti godono dello status di "free pass" (ad esempio i motori o i cambi VW), in quanto prodotti "internamente" e su questi non si può fare nulla, se non segnalare il problema (ma a questo pensa il mercato e gli end-users) e attendere che venga risolto a monte.
Molto spesso invece capita (e Fiat in questo è stata maestra per anni, forse ancora oggi), che vengano accettati in deroga pezzi palesemente non conformi, in quanto lo scarto dei suddetti comporterebbe lo stop delle linee di montaggio, con danni economici mostruosi per il sito produttivo...
Ovvio qui si entra nel tema (meramente politico) dei rapporti di forza cliente fornitore, dei legami (spesso mafiosetti) tra Commerciale del fornitore e Acquisti del cliente... Non mi dilungo...

Tratto da:

H. Lella, Fenomenologia dell'automotive e rapporti di forza tra produzione e consumo nella società moderna, Laterza - Scienza ed Economia, Roma-Bari, 2001, pag. 57.

:laugh::laugh::laugh:

chi di citazione bibliografica ferisce, di citazione bibliografica perisce :tongue:

leellah
19-08-2009, 13:49
Tratto da:

H. Lella, Fenomenologia dell'automotive e rapporti di forza tra produzione e consumo nella società moderna, Laterza - Scienza ed Economia, Roma-Bari, 2001, pag. 57.

:laugh::laugh::laugh:

chi di citazione bibliografica ferisce, di citazione bibliografica perisce :tongue:

Lo sapevo...:tongue:

Dr.Vazzo
19-08-2009, 17:30
scusa Le, ma la tentazione è stata troppo forte

:laugh::laugh::laugh:

mastaro
21-08-2009, 01:56
non ho letto molto bene ma leggendo parlavate di test plastiche elementi meccanoici ecc ecc. audi ultimamente ci ha egalato molte sorprese, possiamo stare tranquilli che con le nostre auto facciamo 100.000 km senza cambiare nulla. un volano,debimetro,sensore,sonda,motorino avviamento e in molti casi turbine e testate si danneggiano, non parlimamo delle plastiche difficile salire su un audi di 2-3 anni fa e vederla al posto al 100%. vi parlo da golfista, la mia vecchia golf l'ho venduta dopo 15 anni 380.000 Km trattata malissimo sia come motore sia come interno smontata 1000 volte per fare impianti stereo. era nuova e non ho mai avuto un problema frizione,sensori ecc tutti originali. un mio amico con la golf 5 a 100.000 km e 3 anni di vita, volano-debimetro-cuscinetto-candeletta-motorino avviamento ed ha volante e tutti gli interni spellati. ditemi voi. non parlimo di test ci portiamo questi broblemi dal 2003 con le audi 8p per quanto riguarda la qualità plastiche dopo 6 anni avoglia di test, se nessuno fa nulla vuol dire che non frega a nessuno.. ho sentito bmw per l'amore di dio, l'assemblaggio è a livelli fiat senza offendere la fiat. forse a livelli della tata anche sulle ultime serie 7 x6 e nuova x5, non dico per sentito dire ma perchè ne ho fatte molte..... motoristicamente tanto di cappello e non c'è ne per nessuno bmw non è un passo avanti ma ad un altro pianeta.

Dr.Vazzo
21-08-2009, 18:56
non ho letto molto bene ma leggendo parlavate di test plastiche elementi meccanoici ecc ecc. audi ultimamente ci ha egalato molte sorprese, possiamo stare tranquilli che con le nostre auto facciamo 100.000 km senza cambiare nulla. un volano,debimetro,sensore,sonda,motorino avviamento e in molti casi turbine e testate si danneggiano, non parlimamo delle plastiche difficile salire su un audi di 2-3 anni fa e vederla al posto al 100%. vi parlo da golfista, la mia vecchia golf l'ho venduta dopo 15 anni 380.000 Km trattata malissimo sia come motore sia come interno smontata 1000 volte per fare impianti stereo. era nuova e non ho mai avuto un problema frizione,sensori ecc tutti originali. un mio amico con la golf 5 a 100.000 km e 3 anni di vita, volano-debimetro-cuscinetto-candeletta-motorino avviamento ed ha volante e tutti gli interni spellati. ditemi voi. non parlimo di test ci portiamo questi broblemi dal 2003 con le audi 8p per quanto riguarda la qualità plastiche dopo 6 anni avoglia di test, se nessuno fa nulla vuol dire che non frega a nessuno.. ho sentito bmw per l'amore di dio, l'assemblaggio è a livelli fiat senza offendere la fiat. forse a livelli della tata anche sulle ultime serie 7 x6 e nuova x5, non dico per sentito dire ma perchè ne ho fatte molte..... motoristicamente tanto di cappello e non c'è ne per nessuno bmw non è un passo avanti ma ad un altro pianeta.

in effetti la sensazione che la qualità sia peggiorata, in genere, sulle auto tedesche (mercedes, audi e bmw) l'ho avuta anche io, nel corso degli anni: ricordo il vecchio merceder classe e (il glorioso e cassone w124) di mia mamma e, per gli anni in cui era stato prodotto (era il lontano 1997), la sostanza la toccavi con mano e la qualità c'era davvero!! oggi invece più che la qualità, sembra che le aziende offrano solo la "percezione della qualità", cioè la sensazione, l'idea apparente che ciò che si ha davanti agli occhi e tra le mani sia qualitativamente superiore.
oggi, a guardare le plance di audi, mercedes, bmw, ma anche di renault, citroen etc etc, sembra di stare dentro delle astronavi: tonnellate di cromature, satinature, laccature, luci e led: l'effetto è notevole, senza dubbio, ma anche a me pare a volte, che sia solo uno specchietto per le allodole, una patinatura dorata sotto cui si nascondono economie di materiali e assemblaggi da utilitarie. ancora adesso quando guardo il tunnel comandi della mia a6 e noto che gli assemblaggi non sono perfettamente simmetrici (ma potrei dire manco grossolanamente simmetrici) mi chiedo: ma tutti sti euro spesi dove sono finiti???

ragazzi:nel 1989 con 45 milioni (che erano soldi eh, mica bruscolini) compravi un'auto che ti dava davvero la conferma di aver comprato un prodotto superiore: non soltanto la percezione o la sensazione.

oggi, in confronto, le auto costano molto di più: una serie 5 bmw, accessoriata in modo giusto non la paghi meno di 55mila euro, e credo però che in proporzione ne valga meno: d'altronde il mercato della concorrenza richiede una maggior produttiva a costi più contenuti...ma la qualità dove finisce?

mastaro
22-08-2009, 00:47
riguardo il prezzo delle auto credo sia sceso e non di poco. la golf 1.4 nel 91 pagata 21 milioni predevo 800 euro mese. pari a 26 mesi di lavoro. oggi una golf 1.6 costa 20mila euro la paga mensile media è di 1.000 euro mese. quindi bastano 20 mesi e non 26. la golf del lontano 91 non aveva il servosterzo,aria condizionata,finestrini elettrici,airbag,radio,telecomando porte,specchi elettrici,ecc ecc. quindi se aggiungiamo questi optional su una golf del 92 la spesa sarebbe del 50% in + rispetto ai 21 milioni. mi sbaglio....

Dr.Vazzo
22-08-2009, 13:51
riguardo il prezzo delle auto credo sia sceso e non di poco. la golf 1.4 nel 91 pagata 21 milioni predevo 800 euro mese. pari a 26 mesi di lavoro. oggi una golf 1.6 costa 20mila euro la paga mensile media è di 1.000 euro mese. quindi bastano 20 mesi e non 26. la golf del lontano 91 non aveva il servosterzo,aria condizionata,finestrini elettrici,airbag,radio,telecomando porte,specchi elettrici,ecc ecc. quindi se aggiungiamo questi optional su una golf del 92 la spesa sarebbe del 50% in + rispetto ai 21 milioni. mi sbaglio....


credo, caro mastaro, che tu abbia ragione in effetti: il problema è però anche legato al potere d'acquisto dell'euro rispetto a quello della lira: l'euro è una moneta che ha un potere d'acquisto molto basso. esempio con 1 dollaro in america ti compri un hot-dog o un sandwich: in italia con 1 euro non ci compri nemmeno il pane per farti il panino :maad:

le auto costano meno, in effetti, in confronto agli accessori di cui oggi dispongono; però (ed è mio modesto parere eh) in confronto al potere d'acquisto dell'euro (che è una moneta molto forte, fuori dall'italia) che è piuttosto basso (ce ne siamo accorti tutti dell'impennata dei prezzi al cambio della lira con l'euro), il prezzo delle auto è aumentato, ahimè, ahinoi.

io, oggi, con 1200 euro al mese ci faccio molto meno, rispetto a quando prendevo (nel 1989) 1.800.000 lire. caxxo!!100.000 lire non finivano mai!!!!

un esempio sciocco: nel 2000 lavoravo in un bar del centro, proprio nel periodo in cui si stava passando dalla lira all'euro e ricordo chiaramente i "ritocchi" dei prezzi, per fare la conversione: una lattina di coca da 3000 lire, passò, nel giro di una settimana, a 2 euro!!!! (alla faccia dell'inflazione!!!)
e questo accadde per moltissimi prodotti.
per le auto, no (ma ripeto che secondo me, la qualità è calata molto anche se gli accessori e la dotazione di serie è migliorata).

Donatello Birsa
24-08-2009, 12:43
... vi parlo da golfista, la mia vecchia golf l'ho venduta dopo 15 anni 380.000 Km trattata malissimo sia come motore sia come interno smontata 1000 volte per fare impianti stereo. era nuova e non ho mai avuto un problema frizione,sensori ecc tutti originali.
....

A parte l'affinità golfistica con Mastaro
- ho un GX (GTI depotenziato e catalizzato di 21 anni con più di 300.000 km tutto originale) che demolirò ora che mi arriva la la A4 TFSi, ma mi dispiace -

e a parte le vostre considerazioni che condivido;

una cosa che non diciamo ma che sappiamo bene
è che, alla base di tutto,
c'è una logica di mercato (e vale per quasi tutti i settori)
che dice che, in soldoni:

una auto non deve durare più di tot anni;

una volta c'era un orgoglio nel produrre cose che duravano,

oggi è "vietato" da logiche economiche.

Poi nessuno o quasi, oggi, vorrrebbe una macchina vecchia .

Ci si dispera se non ci sono i fari allo Xeno, le luci a led,

il navigatore - che sarà obsoleto di lì a poco - ecc.

come si può pretendere che alle case interessi ciò che va oltre la qualità percepita,
se gli utenti finali non si occupano (o solo in minima parte) di questi aspetti?

Come dice Mastaro:
"se nessuno fa nulla vuol dire che non frega a nessuno"

Ciao,
Donatello

Dr.Vazzo
24-08-2009, 14:31
come si può pretendere che alle case interessi ciò che va oltre la qualità percepita,
se gli utenti finali non si occupano (o solo in minima parte) di questi aspetti?

Come dice Mastaro:
"se nessuno fa nulla vuol dire che non frega a nessuno"

purtroppo è proprio così

Donatello Birsa
21-09-2009, 16:23
non ho letto molto bene ma leggendo parlavate di test plastiche elementi meccanoici ecc ecc. audi ultimamente ci ha egalato molte sorprese, possiamo stare tranquilli che con le nostre auto facciamo 100.000 km senza cambiare nulla. un volano,debimetro,sensore,sonda,motorino avviamento e in molti casi turbine e testate si danneggiano ...
Riporto a galla la discussione per segnalare questo.
Anche su Auto di ottobre c'è un nuovo articolo sul
"Centro qualità Audi", in cui, oltre a ribadire quanto riportato da Quattroruote,
viene esplicitato una informazione (che forse è solo un auspicio da parte di Audi).
La notizia è (sarebbe!) questa:

Ogni Audi è costruita per percorrere almeno 1.250.000 (un milione duecentocinquantamila) km

- avete letto bene -
o perlomeno per funzionare 20.000 ore
(che sarebbero poi 1 milione e duecentomila Km a sessanta all'ora di media).

Qualche commento,
non solo da parte di Mastaro? :smile:

marcob89
21-09-2009, 16:27
Chiedete a Byez quanti km hanno le Passat TDI, le Mercedes E-klasse, penso anche le A4 in ditta da lui (Radiotaxi).

Mi pare scontato che devono durare quei km... :D

Donatello Birsa
21-09-2009, 16:48
...
penso anche le A4 in ditta da lui (Radiotaxi).

Mi pare scontato che devono durare quei km... :D

Giusto, vogliamo sentire l'opinione dei Taxisti!

Vogliamo una statistica

- non solo dei casi più... penosi! :smile:

Dr.Vazzo
21-09-2009, 21:54
1.250.000 km???!?!! potrei avere un orgasmo seduta stante!!!

Magari!!! bisogna vedere però quanti pezzi vanno sostituiti per arrivare a quel kilometraggio!!! sarà ma a me pare una quantità di km enorme!!! la mia ne ha 150.000 e la vedo in forma, ma non in grado di reggere per un altro milione di km....

se è davvero così sarò ben lieto di lasciarmi sorprendere!!! fosse per me io non la cambierei mai la mia audina!!!

Mark-A3
21-09-2009, 22:07
forse hanno messo un 1 di troppo o per sbaglio vedendo poi i risultati e non le favole dei giornali-venditori...:cooool:

leellah
21-09-2009, 22:24
forse hanno messo un 1 di troppo o per sbaglio vedendo poi i risultati e non le favole dei giornali-venditori...:cooool:

Anch'io ho letto l'articolo, di per sè non molto interessante e privo di spunti nuovi. Concordo nel giudizio con Mark-A3... un milione di km... ma dooooove???:laugh::laugh::laugh:

Dr.Vazzo
21-09-2009, 22:29
Anch'io ho letto l'articolo, di per sè non molto interessante e privo di spunti nuovi. Concordo nel giudizio con Mark-A3... un milione di km... ma dooooove???:laugh::laugh::laugh:

caxxo ragazzi, potevate farmi sognare per qualche altro minuto!!! mi stavo coccolando nella rassicurante idea di tenermi per altri 20 anni la mia audi!!! :dry: