Visualizza Versione Completa : A3 1.8 TFSI o 2.0 tdi 140cv?
Ciao a tutti! Mi sono appena presentato nell'apposita e vi devo già stressare con un dilemma amletico (seppur piacevole, si tratta pur sempre di un dilemma!)
Vengo al punto: dovendo sostituire la mia VW Golf 1.6 105 cv del 2001, pensavo di acquistare una A3 1.8 TFSI. Premetto che non faccio più di 15000Km l'anno, uso l'auto prevalentemente in città (salvo qualche gita fuori porta nel week end) e mi piace guidare sportivamente.
Recatomi nei concessionari per i preventivi, tutti mi hanno sconsigliato il 1.8 tfsi perchè è poco rivendibile e consuma tanto, cercando in tutti i modi di vendermi il 2.0 tdi 140 cv, che secondo loro avrebbe un motore pressochè equivalente in termini prestazionali.
A questo punto, sono un pò confuso: perchè, vista la mia ridotta percorrenza annuale e l'utilizzo che faccio dell'auto, dovrei acquistare un auto turbodiesel, che costa € 600 in più ed ha 20 cv in meno del 1.8 turbo benzina?
Per favore, mi date un consiglio?
Grazie!
peppo1988
22-09-2009, 13:54
Ahaha stesse prestazioni non tanto... ovvio consuma più del td ma per la percorrenza annuale che hai io andrei sicuramente di benzina!!!
cosa dice la gente pur di vendere di più la tdi, stesse prestazioni, ma dove?
ahah
ti consiglio il 1.8, la tua percorrenza annuale è troppo bassa per costringerti a prendere un diesel ;)
Gabry_90
22-09-2009, 14:11
vai con il 1.8....
in città il diesel è sprecato.....
Ciao a tutti! Mi sono appena presentato nell'apposita e vi devo già stressare con un dilemma amletico (seppur piacevole, si tratta pur sempre di un dilemma!)
perchè, vista la mia ridotta percorrenza annuale e l'utilizzo che faccio dell'auto, dovrei acquistare un auto turbodiesel, che costa € 600 in più ed ha 20 cv in meno del 1.8 turbo benzina?
Per favore, mi date un consiglio?
Grazie!penso che la risposta ti venga da sola...non bisogna neanche darti un consiglio;)
Di sicuro sono 2 motori COMPLETAMENTE diversi, uno sviluppa la max velocità a giri + bassi (diesel ovviamente) mentre il turbo compressore da 160cv eroga potenza fino a 6200giri/min.
La diversità sta nei consumi: il Tfsi nel combinato beve 7,3l/100km(cambio manuale), un Tdi da 140 cv sei intorno ai 5/5,5l/100km...
Però è anche vero che il diesel ti fa rispiarmiare molto ad andatura costante (marcie elevate come 5a e 6a) e se tu dici di compiere la maggior parte dei tragitti in città........................
VAI DECISAMENTE SUL 1.8 TFSI!!!!!
decisamente un 1.8TFSI!!!!!!!!se dici di avere una guida sportiva e di fare pochi km all'anno....prenditi pure il 1.8tfsi..... cmq anche me tempo fa in un preventivo erano partiti diretti con il 2.0tdi! e non capisco il perche....
Diegocampy
22-09-2009, 15:30
io ho preso usata un 2.0 TDI 170cv e ti direi prendi il 1.8 benza... fai te
Sono davvero indeciso! In effetti il chilometraggio annuale consiglierebbe un benzina, ma di 1.8 in giro se ne vedono davvero poche, tanto è vero che sono riuscito a provare la 2.0 tdi e non la 1.8T perchè praticamente introvabile!
Per favore, mi potete indicare riviste o siti che contengano la prova della 1.8 t o, ancora meglio, se qualcuno ha questa motorizzazione potrebbe farmi una breve recensione (potenza, coppia, consumi, erogazione, godibilità, ecc.)?
Grazie ancora!!
Diegocampy
22-09-2009, 16:32
infatti io che la cercavo usata era introvabile, come anche il 1.4 benzina era interovabile
e così mi son buttato sul diesel anche se faccio 15000km anno circa
peppo1988
22-09-2009, 19:06
Il 1.8 è introvabile perchè è uscita da solo un anno alla fine. Dopo cena appena ho un po' di tempo ti faccio la recensione.
Dopo cena appena ho un po' di tempo ti faccio la recensione.
Grazie mille, non vedo l'ora di leggerla, così magari mi chiarisco un pò le idee!
Ciao!
la rivendibilità effettivamente nn è a favore ma per il resto sono tutte stupidaggini. Prendi il 1.8 se fai pochi chilometri... Purtroppo i venditori, se richiedi modelli a benzina, storcono tutti il naso e ti dicono perchè nn prendi un tdi che consuma meno e va uguale? (Successo a mio fratello in mia presenza e subito zittita con tutte le argomentazioni del caso... :rolleyess:). 20 cavalli nn sono noccioline e in più hai buona coppia costante fino quasi al limitatore, cosa che col tdi ti sogni con la sua vagonata di coppia tutta e subito ma di durata molto breve...
Anch'io ho notato questa particolare propensione dei venditori verso la turbodiesel? Qual è il motivo? Forse hanno più margine sulla tdi o ci sono altre ragioni?
Se vuoi le stesse presrazioni del 2.0 tdi da 140cv prendi il 1.4 tfsi da 125, magari automatica se ti piace.
Va uguale. Il 1.8 va abbastanza di più.
DavideRn
23-09-2009, 12:30
Se fossi in te con il tuo chilometraggio annuale prenderei il 1.8 tfsi oppure il 1.4 tfsi !! come ti è gia stato consigliato! :) , e tanto come aumento di prestazioni le avvertirai in entrambi i casi rispetto al nostro tranquillo (fin troppo :D )1.6!!!
Non vorrei incappare in un linciaggio generale ma provo lo stesso a dire la mia. :cry:
Premesso che sono di parte, io odio il diesel, o meglio ha una progressione che non amo.
Però secondo me (discorsi economici a parte) se la mettiamo sullo stile di guida magari a qualcuno piace di più il diesel, escursione di giri motore ridotta ma una notevole coppia, ossia si sente di più la spinta, che magari a qualcuno piace di più rispetto ad un benzina che ha coppia più bassa ma un allungo che io reputo molto più appagante. E' un discorso alquanto soggettivo, anche se ho sempre trovato la progressione dei benzina molto più gradevole di quella dei diesel senza dilungarmi sul sound e altri aspetti, a qualcuno un allungo da favola come quello del 1.8T non è gradevole tanto quanto quella tipica sensazione di calcio nella schiena così spiccato in un diesel... :unsure:
Tutto questo discorso (forse un pò stupido e che troverà pochi consensi) per cercare di dire che, secondo me, qualcuno magari può trovare migliore un' auto a gasolio perchè le dinamiche di quel tipo di motorizzazione si avvicinano di più a ciò che a lui piace.
Alla fine dei conti: valuta un pò tu ciò che vuoi dalla tua auto, ovviamente valutando anche l'aspetto economico visto che per un diesel, 15000Km annui son un pò pochini...
Spero di non venir impiccato per aver cantato fuori dal coro... :laugh:
A questo punto il 1.4 tfsi penso che sia il miglior compromesso!!! Spendi un pò meno su assicurazione e bollo, e ti ritrovi con un gran motore da 125cv che sono + che sufficenti per una guida sportiva!!! questo ovviamente il mio consiglio..poi a te la scelta....:wave:
Gabry_90
23-09-2009, 13:43
Non vorrei incappare in un linciaggio generale ma provo lo stesso a dire la mia. :cry:
Premesso che sono di parte, io odio il diesel, o meglio ha una progressione che non amo.
Però secondo me (discorsi economici a parte) se la mettiamo sullo stile di guida magari a qualcuno piace di più il diesel, escursione di giri motore ridotta ma una notevole coppia, ossia si sente di più la spinta, che magari a qualcuno piace di più rispetto ad un benzina che ha coppia più bassa ma un allungo che io reputo molto più appagante. E' un discorso alquanto soggettivo, anche se ho sempre trovato la progressione dei benzina molto più gradevole di quella dei diesel senza dilungarmi sul sound e altri aspetti, a qualcuno un allungo da favola come quello del 1.8T non è gradevole tanto quanto quella tipica sensazione di calcio nella schiena così spiccato in un diesel... :unsure:
Tutto questo discorso (forse un pò stupido e che troverà pochi consensi) per cercare di dire che, secondo me, qualcuno magari può trovare migliore un' auto a gasolio perchè le dinamiche di quel tipo di motorizzazione si avvicinano di più a ciò che a lui piace.
Alla fine dei conti: valuta un pò tu ciò che vuoi dalla tua auto, ovviamente valutando anche l'aspetto economico visto che per un diesel, 15000Km annui son un pò pochini...
Spero di non venir impiccato per aver cantato fuori dal coro... :laugh:
Anch'io la penso come te.....
Se potessi tornare indietro punterei sicuramente su un benzina....(molto più coinvolgente e divertente nella guida)...
L'unico pregio dei diesel sono i consumi.....ma per il resto...
Anch'io la penso come te.....
Se potessi tornare indietro punterei sicuramente su un benzina....(molto più coinvolgente e divertente nella guida)...
L'unico pregio dei diesel sono i consumi.....ma per il resto...
Io guido spesso un A4 1.8T 160cv di mio padre (in attesa del mio 2.0T 265cv :wub:) e devo dire che rispetto al suo precedente 2.0TDI mi pare abbia meno spinta, ma tirare quel 1.8 fino al limitatore mi appaga mooooooooooooolto di più. Ma credo sia questione di gusti e stile di guida... :smile:
Gabry_90
23-09-2009, 14:00
W I BENZINA!!!!!
Per chi mi ha consigliato la 1.4tfsi: purtroppo l' ho provata e mi ha deluso, il motore mi è sembrato poco pronto e un pò sottodimensionato per la vettura. Ovviamente, a parer mio. Tra l'altro, subito dopo ho provato la 2.0 tdi 140 cv e non mi è sembrato che avesse le stesse prestazioni della 1.4: la turbodiesel andava molto di più, soprattutto oltre i 100 km/h (d'altronde ha anche 15 cv in più).
Per chi invece sosteneva il 2.0tdi per le caratteristiche di guida (coppia, "calcio nella schiena", ecc.): in effetti, quello del concessionario, arrivando addirittura a dire che la 2.0 tdi e la 1.8 tfsi "vanno uguali come prestazioni di ripresa e accellerazione", mi consigliava la tubodiesel, oltre che per i consumi più ridotti e la maggior rivendibilità, anche per la maggior piacevolezza di guida, in quanto, a suo dire, il 1.8 t sarebbe un motore meno pronto nella risposta.
Purtroppo, non essendo riuscito a provare 'sto benedetto 1.8, non sono ancora riuscito a giudicare di persona!
Per chi invece sosteneva il 2.0tdi per le caratteristiche di guida (coppia, "calcio nella schiena", ecc.): in effetti, quello del concessionario, arrivando addirittura a dire che la 2.0 tdi e la 1.8 tfsi "vanno uguali come prestazioni di ripresa e accellerazione", mi consigliava la tubodiesel, oltre che per i consumi più ridotti e la maggior rivendibilità, anche per la maggior piacevolezza di guida, in quanto, a suo dire, il 1.8 t sarebbe un motore meno pronto nella risposta.
Data per scontata la frase in rosso
Secondo me arrivare a dire che sono uguali è sbagliato, son proprio 2 motori completamente diversi. La potenza in cavalli la trovo abbastanza relativa, nel senso che i 140cv del 2.0TDI non son paragonabili ai 160 del 1.8T hanno fasce di erogazioni diverse.
Se vuoi le mie sensazioni sul 1.8TFSI (A4-2008) ti dico che lo trovo sempre pronto, sopratutto in 2-3-4, lascia davvero senza fiato. La spinta la senti molto bene pure sul 1.8T credimi. E' davvero un bel motore a mio parere. Quando scali marcia prima di un sorpasso senti il rumore del motore che, ruggendo, sale fino a 3-4000 giri; poi affondi il pedale e, con un benzina, hai ancora 2-3000 gira di adrenalina da sfruttare. :laugh: Con il diesel a 4-5000 quasi devi cambiare. Nonostante i valori di coppia più elevati se vuoi un consiglio buttati sul 1.8T. Nonostante la coppia elevata il turbodiesel manca in allungo. Entrare nel dettaglio non m'è concesso in quanto non sono un esperto e considero pure relativamente giovane la mia esperienza. Personalmente però credo di parlare a nome della maggioranza dicendoti che se vuoi una macchina sportiva che ti dia soddisfazioni un turbobenzina è ciò che fa per te.
(spero di esser stato utile e mi scuso se la mia competenza tecnica non è adeguata ad entrare nel dettaglio :biggrin:)
PS: io non sostenevo il TDI (anzi) dicevo soltanto che magari il TDI risponde meglio alle caratteristiche di guida di qualcuno meglio di un turbobenzina. Tutto lì :laugh: dipende da come piace guidare a te, o meglio ancora dalle sensazioni che vuoi avere alla guida della tua auto.
Ciao.
Mauro.
Queste sono le mie considerazioni:
Per me le due macchine non sono minimamente confrottabili, sia in termini di consumo che di prestazioni.
Il benzina per ovvi motivi va molto meglio in termini di prestazioni sotto tutti i punti di vista ..... accellerazione, ripresa, risposta al pedale ect ect
Il diesel consuma in maniera completamente diversa dal benzina, inutile dire che alla pompa il prezzo è quasi lo stesso, conta quanti km fai con un litro o con un pieno ...... fatti due conti e vedrai differenze in qualsiasi ambito, sia che sia autostrada, città , montagna ect ect
Io ho sempre avuto benzina ..... e solo un paio di audi diesel !!!
Se vuoi prestazioni vere anche a discapito di un portafogli meno gonfio opta per il benzina ..... se vuoi prestazioni e portafoglio pieno opta per il diesel
Se vuoi prestazioni vere anche a discapito di un portafogli meno gonfio opta per il benzina ..... se vuoi prestazioni e portafoglio pieno opta per il diesel
Beh per un auto che percorre 15000 annui un diesel non lo trovo azzeccato anche se la metti sul lato economico, è vero che consuma meno ma alla fine neanche più di tanto rispetto al 1.8TFSI. Prendi per esempio, nel ciclo combinato: uno fa i 15, l altro i 19 che si tramutano in circa 1300 euro annui per il benzina e quasi 900 euro per il diesel in carburante. Calcolando che il disel lo paghi di più...mah, io credo che l'ago della bilancia si stia spostando sempre più sul benzina. Sentiamo il diretto interessato che dice... :laugh:
Nel frattempo ecco i dati delle 2 motorizzazioni...
TFSI
Motorizzazione
Motore
Motore a ciclo Otto a 4 cilindri in linea con iniezione diretta di benzina e turbocompressore a gas di scarico
Cilindrata
1798
Potenza max
118/160 a 4500-6200 kW/CV a giri/min.
Coppia max
250 da 1500-4500 Nm a giri/min
Gestione motore
Controllo emissioni
Prestazioni
Velocità massima
222 km/h
Accelerazione 0-100 km/h
7,6 secondi
Consumi
Tipo di carburante
Super senza piombo 95 NO
Ciclo urbano
9,1 l/100 km - 10,9 km/l
Ciclo extraurbano
5,3 l/100 km - 18,8 km/l
Ciclo combinato
6,7 l/100 km - 14,9 km/l
Emissioni di CO2
155 g/km
TDI
Motorizzazione
Motore
Motore Diesel a 4 cilindri in linea con iniezione diretta TDI
Cilindrata
1968
Potenza max
103/140 a 4200 kW/CV a giri/min.
Coppia max
320 da 1750-2500 Nm a giri/min
Gestione motore
Controllo emissioni
con filtro antiparticolato per Diesel
Prestazioni
Velocità massima
205 km/h
Accelerazione 0-100 km/h
9,3 secondi
Consumi
Tipo di carburante
Gasolio secondo direttiva EN 590
Ciclo urbano
7,3 l/100 km - 13,6 km/l
Ciclo extraurbano
4,6 l/100 km - 21,7 km/l
Ciclo combinato
5,6 l/100 km - 18,8 km/l
Emissioni di CO2
146 g/km
Beh per un auto che percorre 15000 annui un diesel non lo trovo azzeccato anche se la metti sul lato economico, è vero che consuma meno ma alla fine neanche più di tanto rispetto al 1.8TFSI. Prendi per esempio, nel ciclo combinato: uno fa i 15, l altro i 19 che si tramutano in circa 1300 euro annui per il benzina e quasi 900 euro per il diesel in carburante. Calcolando che il disel lo paghi di più...mah, io credo che l'ago della bilancia si stia spostando sempre più sul benzina. Sentiamo il diretto interessato che dice... :laugh:
Nel frattempo ecco i dati delle 2 motorizzazioni...
TFSI
Motorizzazione
Motore
Motore a ciclo Otto a 4 cilindri in linea con iniezione diretta di benzina e turbocompressore a gas di scarico
Cilindrata
1798
Potenza max
118/160 a 4500-6200 kW/CV a giri/min.
Coppia max
250 da 1500-4500 Nm a giri/min
Gestione motore
Controllo emissioni
Prestazioni
Velocità massima
222 km/h
Accelerazione 0-100 km/h
7,6 secondiConsumi
Tipo di carburante
Super senza piombo 95 NO
Ciclo urbano
9,1 l/100 km - 10,9 km/l
Ciclo extraurbano
5,3 l/100 km - 18,8 km/l
Ciclo combinato
6,7 l/100 km - 14,9 km/l
Emissioni di CO2
155 g/km
TDI
Motorizzazione
Motore
Motore Diesel a 4 cilindri in linea con iniezione diretta TDI
Cilindrata
1968
Potenza max
103/140 a 4200 kW/CV a giri/min.
Coppia max
320 da 1750-2500 Nm a giri/min
Gestione motore
Controllo emissioni
con filtro antiparticolato per Diesel
Prestazioni
Velocità massima
205 km/h
Accelerazione 0-100 km/h
9,3 secondiConsumi
Tipo di carburante
Gasolio secondo direttiva EN 590
Ciclo urbano
7,3 l/100 km - 13,6 km/l
Ciclo extraurbano
4,6 l/100 km - 21,7 km/l
Ciclo combinato
5,6 l/100 km - 18,8 km/l
Emissioni di CO2
146 g/km
E si, aveva proprio ragione il venditore, hanno le stesse prestazioni... :laugh:
E si, aveva proprio ragione il venditore, hanno le stesse prestazioni... :laugh:
:unsure: Di questi venditori non ci si può proprio fidare...
Comunque sia l'unico punto in cui il diesel è migliore è sui valori di coppia che pero è limitata ad una piccola fascia di giri, mentre il benzina ne ha di meno ma è "spalmata" su più giri.
Come prestazioni concordo che non siano paragonabili e i dati ci dan ragione... :laugh:
Non proferisco, sarei di parte!:ph34r:
Non proferisco, sarei di parte!:ph34r:
Impressioni sul tuo TFSI? :w00t:
Per chi mi ha consigliato la 1.4tfsi: purtroppo l' ho provata e mi ha deluso, il motore mi è sembrato poco pronto e un pò sottodimensionato per la vettura.
http://www.youtube.com/watch?v=aDWJe0m4bPM
No mi sembra così fiacco... e poi, essendo tu abituato con il 1.6 penso solo che ne guadagni con il 1.4... va moooolto di più, consuma moooolto di meno.. e se trovi un 140tdi ti lascia li solo se finisci la benza...
Poi ovvio che il 180 va di più..
Per chi mi ha consigliato la 1.4tfsi: purtroppo l' ho provata e mi ha deluso, il motore mi è sembrato poco pronto e un pò sottodimensionato per la vettura. Ovviamente, a parer mio.
No mi sembra così fiacco... e poi, essendo tu abituato con il 1.6 penso solo che ne guadagni con il 1.4... va moooolto di più, consuma moooolto di meno.. e se trovi un 140tdi ti lascia li solo se finisci la benza...
Dal video sembra bello scattante...fino a 80-90, poi mi pare si lasci un pò andare, ma non vorrei che fosse lui che lo molla o io che vedo male. Però non sembra davvero niente male... No? :dry:
Impressioni sul tuo TFSI? :w00t:
Per quel che ne capisco, ho fatto una piccola recenzione qui:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=7450&page=2
Ciao.:cooool:
Gabry_90
24-09-2009, 10:29
Ecco il 1.8 tfsi.....
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/thIuvsD_ZVs&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/thIuvsD_ZVs&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
Sarebbe carino se qualche possessore del 2.0TDI postasse qualche impressione sul suo motore e poi la panoramica su quasti 2 motori è fatta... ehehehe
demoni86
24-09-2009, 10:44
io ho il 2.0 tdi, premetto che non ho mai guidato altre motori audi ma solo fiat e peugeot, in famiglia siamo tutti "DIESELLARI", del 2.0 140 posso solo dire cose positive, quando spingi ti attacca al sedile e fino a quando non tolgo il piede la senzazione rimane.
Questo fantastico motore è abbinato al cambio S-Tronic che fa la sua ***** figura....
il 1.8 non so neppure che rumore faccia hihhihihiih......
Tanti dicono che la scelta dipende dal km fatto e altri parametri, io sarà controcorrente, ma sono andato su TDI anche facendo solo 20km al giorno...... almeno così io e il benzinaio non siamo in confidenza........ hihihihi
Spero di averti dato se pur poche info qualche nota utile.....
Il bello/brutto dei diesel è che sembra che vadano tanto.. ma in relatà non è che siano dei missili.. certo che tirare la seconda ad esempio su un tdi da soddisfazione ma finisce subito. a 70/75 km/h tocca cambiare..
Gabry_90
24-09-2009, 11:56
esatto.......dopo 100 mt sei già in sesta.....
esatto.......dopo 100 mt sei già in sesta.....
Beh alla fine la ricerca delle prestazioni spesso nasconde la ricerca di sensazioni. Il diesel da appunto la sensazione della spinta, e a qualcuno questo interessa e non gli importa dei 20cv in più perchè le sensazioni che un turbobenzina gli trasmette non gli piacciono come quelle del diesel. Ho provato dei benzina che andavano forte ma finchè non buttavi l'occhio al tachimetro non ti accorgrvi della velocità effettiva... per me è un pò difficile da spiegare anche perchè è un discorso molto soggettivo. Però è il discorso che facevo qualche post indietro, e torno a ripetere, è che io preferisco di più il benzina, ma ripeto anche che ci son persone che scelgono il diesel per la sensazione che da senza guardare troppo allo 0-100, o alla velocità massima, ma semplicemente perchè gli piace la spinta anche se dopo 100m son già in sesta...:laugh: scusate se son casinaro. Sia chiaro che non difendo il TDI, se tutti fossero come me il diesel non esisterebbe nemmeno...... :laugh:
Il bello/brutto dei diesel è che sembra che vadano tanto..
Proprio questo intendo! La sensazione che danno... anche se è solo illusoria confronto a un turbobenzina il quale va sicuramente di più ma forse la sensazione è minore (per alcuni :laugh:)
Visto che almeno per le prestazioni siamo quasi d'accordo che un benzina non si può paragonare a un diesel ...... torniamo sul discorso dei consumi.
Come postato da Mapo86 ..... su carta sembrano non avere differenze sostansiali ma io vi invito a riflettere su questa mia opinione :
I dati su carta lasciano il tempo che trovano ....... provate a fare il pieno sul diesel e sul benzina e percorrete tutti i km in città ..... oppure fate un bel viaggio in montagna con curve salite tornanti a non finire ....... e poi ditemi delle differenze nel consumo !!!
P.s. - io sono patito di montagana(Alto Adige, val d'Aosta) e ogni anno vado su ...... atto viaggi con diesel e con benzina ......... io dico ..... non ci sono confronti ..... a meno chè il diesel non sia un 3000 da 250 cv ..... allora il discorso cambia.
Visto che almeno per le prestazioni siamo quasi d'accordo che un benzina non si può paragonare a un diesel ...... torniamo sul discorso dei consumi.
Come postato da Mapo86 ..... su carta sembrano non avere differenze sostansiali ma io vi invito a riflettere su questa mia opinione :
I dati su carta lasciano il tempo che trovano ....... provate a fare il pieno sul diesel e sul benzina e percorrete tutti i km in città ..... oppure fate un bel viaggio in montagna con curve salite tornanti a non finire ....... e poi ditemi delle differenze nel consumo !!!
P.s. - io sono patito di montagana(Alto Adige, val d'Aosta) e ogni anno vado su ...... atto viaggi con diesel e con benzina ......... io dico ..... non ci sono confronti ..... a meno chè il diesel non sia un 3000 da 250 cv ..... allora il discorso cambia.
Con i moderni turbobenzina nn è propriamente così, se si sfrutta la coppia a bassi giri già notevole i consumi nn diventano proibitivi, inoltre consumano molto meno di aspirati di potenza nettamente inferiore e questo l'ho potuto verificare di persona facendo un confronto tra il 1.6 aspirato da 101 cv della vecchia golf IV e il 1.4 tsi da 160 della nuova VI, consuma meno questo nonostante la vagonata di cavalli e coppia in più a parità di condizioni d'uso
DavideRn
24-09-2009, 16:35
Beh alla fine la ricerca delle prestazioni spesso nasconde la ricerca di sensazioni. Il diesel da appunto la sensazione della spinta, e a qualcuno questo interessa e non gli importa dei 20cv in più perchè le sensazioni che un turbobenzina gli trasmette non gli piacciono come quelle del diesel. Ho provato dei benzina che andavano forte ma finchè non buttavi l'occhio al tachimetro non ti accorgrvi della velocità effettiva... per me è un pò difficile da spiegare anche perchè è un discorso molto soggettivo. Però è il discorso che facevo qualche post indietro, e torno a ripetere, è che io preferisco di più il benzina, ma ripeto anche che ci son persone che scelgono il diesel per la sensazione che da senza guardare troppo allo 0-100, o alla velocità massima, ma semplicemente perchè gli piace la spinta anche se dopo 100m son già in sesta...:laugh: scusate se son casinaro. Sia chiaro che non difendo il TDI, se tutti fossero come me il diesel non esisterebbe nemmeno...... :laugh:
Proprio questo intendo! La sensazione che danno... anche se è solo illusoria confronto a un turbobenzina il quale va sicuramente di più ma forse la sensazione è minore (per alcuni :laugh:)
Anche io la penso come te!! :wink:
demoni86
24-09-2009, 16:38
non avendo mai provato una turbo benzina non vi saprei proprio dire, anzi ho provato da passeggero la S3 di Lupin, che dire un mostro, ma non penso dia le stesse sensazione del turbo 1.8, sarò di parte, ma il mio TDI non mi spiace affatto e non mi sembra neppure cali dopo poco anzi a differenza di quella di mio fratello 90cv DIESEL non mi è ancora capitato con l'audi di trovare il punto morto..........sarà che vado tranquillo..... hihihih
Comunque sia è un gran bel motore e si sta attaccate alle alfa 150cv o molte altre senza problemi.......
Bè col DSG manco di accorgi che cambia, secondo me mi fa fare le curva in 4 ogni tanto...... iiii in poche parole qualsiasi motore prenderai avrai soddisfazioni.....
Con i moderni turbobenzina nn è propriamente così, se si sfrutta la coppia a bassi giri già notevole i consumi nn diventano proibitivi, inoltre consumano molto meno di aspirati di potenza nettamente inferiore e questo l'ho potuto verificare di persona facendo un confronto tra il 1.6 aspirato da 101 cv della vecchia golf IV e il 1.4 tsi da 160 della nuova VI, consuma meno questo nonostante la vagonata di cavalli e coppia in più a parità di condizioni d'uso
Beh io ho preso i dati nudi e crudi nel mio calcolo, se entri nel dettaglio poi si dilaga un pò anche nel soggettivo, ossia su come uno realmente usa la macchina o che tipo di strade percorre maggiormente. Ho amici che i consumi alti se li crecano, scalate assurde, affondi inutili e assolutamente non hanno criterio nella guida "economica", lamentandosi sempre che la loro macchina beve troppo. :sleep: Poi che il 2.0TDI beva meno del 1.8TFSI non ci piòve.
La questione consumi va a finire sul piatto della bilancia insieme alle sensazione e al piacere di guida. Per come la vedo io; per il piacre di guida che mi da, un turbobenzina li vale i suoi consumi, mettiamola così. Poi nel caso in questione non credo che la differenza sia abissale. O meglio, per i 15000Km annui non credo sia abissale, poi ovviamente ogniuno fa i suoi conti, no?
Anche io la penso come te!! :wink:
E pensare che pensavo di esser linciato :laugh:
utente cancellato 2020
24-09-2009, 17:13
Anche io quoto per le tue esigenze e i km che fai la 1.8 benzina.
Comunque che il 140 cv tdi sia lento e non tiri e' una balla....
Non sara' mai come il 1.8 ma va molto bene e spinge tanto!!!
http://www.youtube.com/watch?v=JiyInCVtV7w&feature=related
Come postato da Mapo86
:cry:
mape, non mapo... :cry:
(scusate il leggero OT ma ci tenevo):laugh:
Comunque non credevo che il 2.0TDI avesse il limitatore a 4500 giri!
Pensavo a 5000...
Comunque che il 140 cv tdi sia lento e non tiri e' una balla....
Nessuno ha mai detto che non tira (anzi) ne tanto meno che sia lento :smile:
Non vogliamo assolutamente denigrare il 140cv :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.