Accedi

Visualizza Versione Completa : alcuni dubbi sul clima



rava
21-10-2009, 17:18
ciao a tutti la mia a3 è del 2004 e l'ho presa usata quest'estate.

1)Ho notato che con il clima in funzionamento manuale, quindi impostando la velocità della ventola cambia da sola dopo un pò, in genere diminuisce. E' normale?

2)D'estate quando fa caldo caldo se tengo il clima in econ l'aria che esce dalle bocchette anche con la temp su LOW è comunque calda. Voi direte cosa ti aspetti, però sul golf di mio padre tenendo l'aria condizionata spenta l'aria che esce è comunque fredda. Anche a voi accade?

danyA3
21-10-2009, 17:25
ciao a tutti la mia a3 è del 2004 e l'ho presa usata quest'estate.

1)Ho notato che con il clima in funzionamento manuale, quindi impostando la velocità della ventola cambia da sola dopo un pò, in genere diminuisce. E' normale?

2)D'estate quando fa caldo caldo se tengo il clima in econ l'aria che esce dalle bocchette anche con la temp su LOW è comunque calda. Voi direte cosa ti aspetti, però sul golf di mio padre tenendo l'aria condizionata spenta l'aria che esce è comunque fredda. Anche a voi accade?


1)diminuisce perche nella macchina i sensori rilevano la temperatura da te impostata e quindi dopo un po la temperatura si stabilizza e diminuisce l'intensità d'aria!ma si abbassa di una o due tacche non e che ti si spegne il clima!

2)ti esce l'aria calda perche inserendo il tasto econ disattivi il compressore del clima!quindi la macchina pesca direttamente l'aria dall'esterno e te la porta i macchina alla temperatura esterna!!

AUDIte AUDIte
21-10-2009, 20:06
approfitto della discussione (scusate se vado in off topic) per chiedere se secondo voi è possibile sostituire il clima del 2003-2009 con il clima della restyling (quello della my2009 con manopole alluminio)? L'unica cosa che cambia "esteticamente" è un tasto... l'ultimo tipo di clima ha il tasto AC, mentre le versioni precedenti hanno il tasto "econ"... Praticamente il contrario.. Sarà fattibile sostituirli senza modificar nulla?

rava
21-10-2009, 21:02
ecco appunto secondo me è li la differenza. Se notate su altre auto con il clima col tasto AC al posto di quello ECON il comportamento è diverso, ovvero spegnendo AC (e quindi il compressore è spento anche in questo caso giusto?) l'aria è comunque più fredda che sull'audi con ECON attivato. Almeno questo succede sulla mia non so sulla vostra..

AUDIte AUDIte
21-10-2009, 21:56
ecco appunto secondo me è li la differenza. Se notate su altre auto con il clima col tasto AC al posto di quello ECON il comportamento è diverso, ovvero spegnendo AC (e quindi il compressore è spento anche in questo caso giusto?) l'aria è comunque più fredda che sull'audi con ECON attivato. Almeno questo succede sulla mia non so sulla vostra..

Cioè il discorso è che anzitutto bisogna distinguere: il tasto AC è solo su versioni my2009 (ultime versioni) gli altri hanno tutti il tasto ECON! Allora se te, da come ho capito, hai il tasto ECON come la mia funziona così: logicamente se hai ECON attivato non hai aria condizionata ma aria normale che proviene dalla griglia anteriore quindi a macchina fredda hai aria fredda e come si scalda l'auto avrai aria sempre piu' calda (considera che anche se sei d'estate e metti al minimo "LOW" hai sempre aria tiepida e non fresca dato che l'aria che proviene dalla griglia è sempre calda visto che siamo in estate!) mentre se non hai attivo il tasto ECON vuol dire che il climatizzatore è attivo perciò il clima interno varia a secondo del clima del radiatore della aria condizionata (condensatore)! Non so se mi sono spiegato bene... Morale della favola è normale che con il tasto ECON attivato dalle bocchette prevalentemente arriva aria calda... Non a caso Io d'inverno, se metto su ECON devo impostare una temperatura interna sui 22 gradi (se no muoio di caldo) con l'aria condizionata accesa invece (ECON disattivato) devo impostarla sui 24-25 gradi altrimenti è freddo... Devi tenere presente un fatto: ECON è aria che proviene dalla griglia (per quanto vuoi che sia freddo fuori, passa sempre per il motore che scalda) l'aria condizionata è aria che proviene dal radiatore dell'aria condizionata...
Sulle 2009 in poi che a posto di ECON hanno AC, funziona esattamente al contrario cioè se AC non è attivo hai aria normale mentre se premi sul tasto hai l'aria condizionata! Un pò piu' chiaro ora?

rava
21-10-2009, 22:54
sisi grazie audite questo mi è chiaro. Se leggi bene però ho scritto che a me sembra che a parità di condizioni l'aria fredda della mia a3 è più calda ad esempio di quella del golf di mio padre. Con parità di condizioni ovviamente intendo LOW su entrambe e econ attivo sulla mia, mentre ac staccato sulla sua..

primaaudi
21-10-2009, 23:52
Probabilmente nell'A3 il condotto che porta l'aria esterna all'interno dell'abitacolo (ECON)
passa attraverso punti caldi nel vano motore. Nella Golf invece è probabile che segua un percorso più esterno quindi più fresco.

AUDIte AUDIte
22-10-2009, 12:12
sisi grazie audite questo mi è chiaro. Se leggi bene però ho scritto che a me sembra che a parità di condizioni l'aria fredda della mia a3 è più calda ad esempio di quella del golf di mio padre. Con parità di condizioni ovviamente intendo LOW su entrambe e econ attivo sulla mia, mentre ac staccato sulla sua..

A parità di condizioni che vuoi dire? A parità di temperatura motore e a parità di temperatura esterna?

rava
22-10-2009, 15:50
si a parità di tutto.. magari è come dice primaaudi..

AUDIte AUDIte
22-10-2009, 16:13
si a parità di tutto.. magari è come dice primaaudi..

Boh non so!

clAudi
22-10-2009, 17:37
Ragazzi, non credo che quello che scrive rava sia così difficile da capire, quello che intende dire è semplicemente:
1, in modalità econ, non automatica, all'inizio la velocità della ventola si abbassa (da me si alza, circa una tacca ogni 15-20 secondi), lo fa per qualche minuto e poi basta;
2, sempre in econ, in periodi estivi, con temperatura al minimo, il buon senso ci dice che l'aria che entrerà sia uguale a quella esterna, e invece no, è leggermente più calda (cosa che non succedeva nemmeno con la mia vecchia punto)
per quanto riguarda il punto 1, la risposta data da danya3 è che il sensore finchè non raggiunge la temperatura impostata regola di qualche tacca la ventola, bene, però non è in modalità auto! voglio dire, in modalità manuale non dovrebbero essere tutto a carico del guidatore le impostazioni?
c'è da dire che questo succede nei primi minuti di accensione, se fosse vero che il sensore regola la velocità della ventola, come mai non lo fa più passati i primi minuti?

rava
22-10-2009, 18:44
Ragazzi, non credo che quello che scrive rava sia così difficile da capire, quello che intende dire è semplicemente:
1, in modalità econ, non automatica, all'inizio la velocità della ventola si abbassa (da me si alza, circa una tacca ogni 15-20 secondi), lo fa per qualche minuto e poi basta;
2, sempre in econ, in periodi estivi, con temperatura al minimo, il buon senso ci dice che l'aria che entrerà sia uguale a quella esterna, e invece no, è leggermente più calda (cosa che non succedeva nemmeno con la mia vecchia punto)
per quanto riguarda il punto 1, la risposta data da danya3 è che il sensore finchè non raggiunge la temperatura impostata regola di qualche tacca la ventola, bene, però non è in modalità auto! voglio dire, in modalità manuale non dovrebbero essere tutto a carico del guidatore le impostazioni?
c'è da dire che questo succede nei primi minuti di accensione, se fosse vero che il sensore regola la velocità della ventola, come mai non lo fa più passati i primi minuti?

si esatto. Comunque io ho scritto più che altro per sapere se era normale o se era solo la mia a comportarsi..

clAudi
22-10-2009, 21:12
si esatto. Comunque io ho scritto più che altro per sapere se era normale o se era solo la mia a comportarsi..

bè, io ti posso dire che anche la mia fa così, se poi è normale o meno bo?:icon_scratch::icon_scratch: