Accedi

Visualizza Versione Completa : Pressione gomme della Casa



Donatello Birsa
22-10-2009, 14:42
Pressione gomme della Casa

Venerdì, complice il repentino abbassamento della temperatura verificatosi in settimana, recatomi al distributore, ho fatto controllare la pressione dlle gomme – Bridgestone Potenza 050 misura 245/40/18 – operative da 3 settimane (auto A4 avant nuova), che erano state gonfiate all’acquisto, ad una pressione, come comunicatomi dal venditore Audi, di 2,5 bar.

Sapete a quanto erano dopo 3 settimane, e dopo il brusco calo di temperatura?

1,6 bar dietro, 1,8 davanti!

Dal che ne deduco che, arbitrariamente, in Audi mi avevano messo la pressione a 2, 3 davanti e 2,1 dietro (o 2,2 davanti e 2,0 dietro)
– la pressione segnalata corretta per quelle gomme sulla portiera è Max 2,5 – min 2,0.

Comunque su tutte le mie macchine, anche quella di lavoro, c’è stato un calo di pressione degli pneumatici di circa 0,5 bar e anche qualcosa in più.

Ne deriva un consiglio da nonna papera. :smile:

Chi non avesse provveduto a controllare la pressione, forse nessuno, o a montare gomme invernali,
è meglio che lo faccia subito. :-)

Questi i riscontri a 46 Gradi di latitudine (Trento)!
Alle vostre latitudini che variazioni di pressione avete avuto? :smile:

- - -
Curiosità, per chi è dotato di sensore di pressione:

Può essere regolato il valore di pressione per il quale entra in funzione il sensore, o è un valore standard, e segnala solo la differenza di pressione tra una ruota e le altre, cioè le anomalie?

Per capirci, nel mio caso – pressione gomme ad 1,6 dietro e 1,8 davanti, omogenea per asse,
avrebbe segnalato un anomalo, repentino abbassamento di pressione?

Grazie!

ziosam
22-10-2009, 20:23
io le gonfio ad azoto,sempre perfette :smile::smile:

leellah
22-10-2009, 22:11
io le gonfio ad azoto,sempre perfette :smile::smile:

Ah sì... quel gas che compone la banale aria per oltre il 70%...

Adriano
22-10-2009, 22:28
Ah sì... quel gas che compone la banale aria per oltre il 70%...

e che ci vuoi fare, la composizione dell'atmosfera la spiegano alle medie ma poi uno se la scorda :biggrin:

Mark-A3
23-10-2009, 00:17
e che ci vuoi fare, la composizione dell'atmosfera la spiegano alle medie ma poi uno se la scorda :biggrin:

:laugh::laugh:

io le gonfio a "fiato" e consumo meno...:biggrin:

marcob89
23-10-2009, 00:39
Ah sì... quel gas che compone la banale aria per oltre il 70%...

:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:

ste77
23-10-2009, 01:17
Ah sì... quel gas che compone la banale aria per oltre il 70%...

ma LOL :toothy9::biggrin:

ziosam
23-10-2009, 07:19
:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:
cattivi

Donatello Birsa
23-10-2009, 08:57
io le gonfio ad azoto,sempre perfette :smile::smile:

Invece io le gonfierò ad elio,
gomme sempre di buon umore...:biggrin:

ste77
23-10-2009, 12:32
:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:
cattivi

guarda che nn siamo noi i cattivi, ma il gommista nel caso ti facesse pagare un surplus perchè le gonfia ad Azoto....

Che poi nn ho mai capito,cioè il gommista ha in casa una bombola di azoto puro e utilizza quella??:blink:

Mentre dal punto di vista chimico-fisico; l'aria è composta da azoto,ossigeno ed anidride carbonica.

Ne deduco che l'azoto dovrebbe subire quindi meno variazioni di pressione
mentre ossigeno e Co2 sono + sensibili a livello di pressione se la T cambia, giusto?

E dunque se uno va in pista gonfiando ad azoto puro, dovrebbe riscontrare un minor delta di variazone della pressione??

Cosi eh pour parler :rolleyess::biggrin:

ziosam
23-10-2009, 16:36
per il gonfiaggio ad azoto paghi sui 15 euri,una bonbola ce,gonfiandole in questo modo la pressione non si altera mai,ne in estate ne in inverno,poi non so di piu,magari mi frega ,pero il risultato ce...dalle mie parti ce ne sono molti che gonfiano in questo modo facendoti pagare un plus in piu...di piu nin zo:huh:

leellah
23-10-2009, 22:10
per il gonfiaggio ad azoto paghi sui 15 euri,una bonbola ce,gonfiandole in questo modo la pressione non si altera mai,ne in estate ne in inverno,poi non so di piu,magari mi frega ,pero il risultato ce...dalle mie parti ce ne sono molti che gonfiano in questo modo facendoti pagare un plus in piu...di piu nin zo:huh:

Che c@zzata... chi te l'ha detto???

Per gonfiare correttamente ad azoto tra l'altro ti servirebbe la doppia valvola, altrimenti dentro resta sempre l'aria... L'uso di N2 puro è dettato principalmente da questi motivi:

a) l'N2 puro ha un comportamento che avvicina moltissimo quello del gas ideale biatomico con k=1.4, molto più dell'aria. Quindi gli ingegneri (...:ph34r:...) possono fare conti più precisi sul legame p-T (pv=RT)

b) l'N2 non contiene nè umidità (acqua) nè ossigeno, che potrebbero fare decadere le caratteristiche chimiche della mescola (invecchiamento).

In entrambi i casi non si tratta di uso stradale...
Se ne avete altri, siete pregati di postarli...

pacor
23-10-2009, 23:34
Ingegnere,le gonfia con questo!!!:laugh::laugh::tongue:

http://img27.imageshack.us/img27/8878/ipneumat.jpg (http://img27.imageshack.us/i/ipneumat.jpg/)

http://www.securpneus.com/afunzion.html

http://www.securpneus.com/aprestaz.html

leellah
24-10-2009, 09:10
SECUR PNEUS elimina dall'interno del pneumatico la formazione di miscele infiammabili che, a causa del surriscaldamento, possono dare origine allo scoppio della gomma.
Mamma mia... miscele infiammabili... nell'ARIA COMPRESSA???????????

Olio??? Nell'ARIA COMPRESSA?????


L' "aria" di SECUR PNEUS garantisce il mantenimento della corretta pressione di gonfiaggio per un periodo di tempo 3 volte superiore rispetto alla comune aria compressa

????



Una pressione di esercizio costante garantisce la massima tenuta di strada, mentre l'assenza di umidità elimina gli sbalzi di pressione indesiderati, al variare della temperatura del pneumatico

pV=RT, la pressione in un gas (qualunque...) a parità di volume è proporzionale alla temperatura assoluta. Se gonfiate le gomme a 2,8 bar a 20°C ecco come vi varia la pressione con la temperatura, a prescindere dal gas con cui gonfiate.

http://img200.imageshack.us/img200/4901/senzatitolo1sa.jpg (http://img200.imageshack.us/i/senzatitolo1sa.jpg/)

ziosam
24-10-2009, 10:16
Ingegnere,le gonfia con questo!!!:laugh::laugh::tongue:

http://img27.imageshack.us/img27/8878/ipneumat.jpg (http://img27.imageshack.us/i/ipneumat.jpg/)

http://www.securpneus.com/afunzion.html

http://www.securpneus.com/aprestaz.html


si si mi sembra quello

Adriano
24-10-2009, 10:27
Mamma mia... miscele infiammabili... nell'ARIA COMPRESSA???????????


ho visto attentatori rubare ruote di autovettura per costruire efficienti congegni esplosivi



Olio??? Nell'ARIA COMPRESSA?????



su questo però c'è un perchè:
i compressori, che si trovano dai gommisti, come avranno le tenute dei rotismi di compressione ? un po' di olio può arrivare

comunque nulla che attacca e/o rovina lo pneumatico nell'arco di tempo che è montato.

leellah
24-10-2009, 10:37
su questo però c'è un perchè:
i compressori, che si trovano dai gommisti, come avranno le tenute dei rotismi di compressione ? un po' di olio può arrivare

comunque nulla che attacca e/o rovina lo pneumatico nell'arco di tempo che è montato.

Ci ho pensato anch'io...

Maaa... con cosa lo comprimono l'azoto???
Viene estratto nativo a 15 bar?:laugh::laugh::laugh:

Se lo fanno decantare... lo si può fare anche con l'aria..

Adriano
24-10-2009, 10:58
Se lo fanno decantare... lo si può fare anche con l'aria..

una volta ho visto l'azoto a sanremo

pacor
24-10-2009, 12:31
una volta ho visto l'azoto a sanremo

Lo cantava anche Tozzi....:laugh::laugh::tongue:

http://www.youtube.com/watch?v=TrC9Aqp7ih4

Donatello Birsa
26-10-2009, 10:47
...

Maaa... con cosa lo comprimono l'azoto???
Viene estratto nativo a 15 bar?:laugh::laugh::laugh:

Se lo fanno decantare... lo si può fare anche con l'aria..

Forza Gabriele, datti da fare.
Sarò il primo ad acquistare il tuo distillato ("decantato")
di azoto! quando lo avrai messo a punto.

Verremmo tutti da te a pomparci le gomme! :smile:

Adriano
26-10-2009, 10:56
Forza Gabriele, datti da fare.
Sarò il primo ad acquistare il tuo distillato ("decantato")
di azoto! quando lo avrai messo a punto.

Verremmo tutti da te a pomparci le gomme! :smile:

consiglio a chi davvero vuole approfondire la questione questo articolo :wink:

http://www.wroar.net/pages/gomme-ad-azoto.html

leellah
26-10-2009, 23:08
Forza Gabriele, datti da fare.
Sarò il primo ad acquistare il tuo distillato ("decantato")
di azoto! quando lo avrai messo a punto.

Verremmo tutti da te a pomparci le gomme! :smile:

Vi voglio tutti pronti con la doppia valvola!!!!!!!!!!!!!!:laugh::laugh::laugh::laugh:

pacor
30-10-2009, 01:51
Vi voglio tutti pronti con la doppia valvola!!!!!!!!!!!!!!:laugh::laugh::laugh::laugh:

Macs,ce l'ha gia' sui propri cerchi!!!:wub::laugh::tongue:

ziosam
01-11-2009, 20:37
consiglio a chi davvero vuole approfondire la questione questo articolo :wink:

http://www.wroar.net/pages/gomme-ad-azoto.html





I vantaggi sarebbero enormi, a detta di chi te lo rifila....infatti perche' mi e' costato 15 euro il gonfiaggio..che FREGATURA..:maad::ph34r:e pensare che a tutte le balle che mi aveva rifilato il gommista ci avevo creduto..va be non si finisce mai di conoscere..:wink::wink: