PDA

Visualizza Versione Completa : accelerazione Q5 3.0



AliasWavefront
26-11-2009, 12:51
ho letto in alcune prove su strada che l'accelerazione della Q5 3.0 TDI sarebbe intorno ai 7 secondi per arrivare ai 100 Km/h. Audi dichiara 6.5 secondi. La differenza è significativa. Cosa ne pensate?

xalt
26-11-2009, 13:31
ti dico la mia impressione...io la macchina non la uso per fare gare di accellerazione o partenze cronometrate ai semafori...quindi quel mezzo secondo non lo avverto...quando inizi a spingere però i cavalli si sentono e soprattutto si sente la coppia che ha il motore.
Ci sono cmq molti fattori da cui dipendono i dati che fornisono le case automobilistiche..primo fra tutti il dati dei consumi per esempio.
Però se l'audi ha fatto le prove con un Q5 scarico di gasolio,con i cerchi da 17",con le condizioni atmosferiche e dell'asfalto ottimali i 6,5 secondi per fare da 0 a 100 ci stanno benissimo.

tepo
26-11-2009, 13:45
Confermo... ottima accelerazione e superba la coppia del motore!!!! :wink::biggrin:

checco004
26-11-2009, 13:53
A consumi come siamo messi con il 3.0 TDI?
Sono molto più alti del 2.0?
Io come ho già detti in un post precedente,credevo che data la massa della vettura,con un motore 3.0 ,grazie alla sua potenza, si avrebbero avuto minori consumi...rispetto al 2.0 intendo.
Mi sbaglio?

xalt
26-11-2009, 14:07
A consumi come siamo messi con il 3.0 TDI?
Sono molto più alti del 2.0?
Io come ho già detti in un post precedente,credevo che data la massa della vettura,con un motore 3.0 ,grazie alla sua potenza, si avrebbero avuto minori consumi...rispetto al 2.0 intendo.
Mi sbaglio?

in teoria potrebbe essere un'affermazione giusta ma non è così...il 3.0 consuma di più...magari non molto però consuma di più..però è un motore grosso e potente...io ho scelto il 3.0 perchè quando l'ho presa non c'era l'automatico sul 2.0 ma mi ritengo soddisfatto dei consumi,soprattutto in proporzione al motore che c'è sotto.

checco004
26-11-2009, 14:13
in teoria potrebbe essere un'affermazione giusta ma non è così...il 3.0 consuma di più...magari non molto però consuma di più..però è un motore grosso e potente...io ho scelto il 3.0 perchè quando l'ho presa non c'era l'automatico sul 2.0 ma mi ritengo soddisfatto dei consumi,soprattutto in proporzione al motore che c'è sotto.

Se tu dovessi darmi un consiglio,cosa mi suggeriresti,il 2.0 tdi o il 3.0?
Quanto fai con un litro?

xalt
26-11-2009, 14:56
Se tu dovessi darmi un consiglio,cosa mi suggeriresti,il 2.0 tdi o il 3.0?
Quanto fai con un litro?
dipende dalla disponibilità economica che uno ha (il 3.0 tdi costa di più)...se uno non ha grossi problemi economici gestire il 3.0 allora lo consiglio (tieni conto che bollo,assicurazione e tagliandi costano di più).
come consumi sono di media sui 11 km/l...poi se vado piano faccio anche 13 km/l...in autostrada viaggio sui 9-10 km/l...nel misto se schiaccio e mi diverto non guardo mai perchè non sono masochista fino a questo punto :smile:

kio
26-11-2009, 15:47
ho letto in alcune prove su strada che l'accelerazione della Q5 3.0 TDI sarebbe intorno ai 7 secondi per arrivare ai 100 Km/h. Audi dichiara 6.5 secondi. La differenza è significativa. Cosa ne pensate?

La questione me la sono posta anche io!! visto che mi è appena arrivata un' abarth con kit esseesse (data a 7,2" da 0 a 100) ho fatto una prova con il mio socio in autostrada e sinceramente non sono riuscito a scollarmelo di dosso (io guidavo ovviamente la mia bambina:wink:)

teomatt
28-11-2009, 20:06
Ho fatto un paio di prove "an passant".......
E una di queste ha "cronometrato 6,3!!!!
Le altre 6,7 , 7,1....
Ho notato molto che cambia arecchio se la cambiata si fa in manuale, e il comando di cambiata lo si da sui 3.800 giri SPACCATI, che poi cambia intorno ai 4.200!!!
Se si tira la cambiata in automatico perde POTENZA e TEMPO!

WROOOOOMMMMMMM

agostino81
01-12-2009, 14:46
ce l'ho da 6 mesi la Q5 3.0 e l'accelerazione è davvero mozzafiato!!!

LUPIN
01-12-2009, 14:52
il tempo dichiarato da audi, in caso di cambio STronic, è ottenuto con partenza con launch control.

meglio specificare..

col cambio manuale io con l'S3 faccio 5,8 (tempo dichiarato) solo se mi metto a 4500 giri e lascio di botto la frizione, se parto normale non li faccio neanche col binocolo..:)

gianky66
01-12-2009, 14:52
Ogni volta che mi scappa la tiratina, mi impressiono per come mi inchioda al sedile (ovviamente con il dovuto rispetto a tutte quelle vetture con accelerazione da 0 a 100 sotto i 4 sec!!!). I 500 Nm si sentono. Immaginate con la centralina ABT a 282 CV e 560 Nm!!

rena64
01-12-2009, 14:55
ce l'ho da 6 mesi la Q5 3.0 e l'accelerazione è davvero mozzafiato!!!

vi capisco...vi capisco. ho appena venduto il bmw 530 con 231cv e era un razzo.
però alla fine non si riesce a sfruttar quasi mai tale surplus di potenza in quanto siamo tempestati di autovelox e tutor...e dopo svariate multe e punti persi...ho preferito adagiarmi sulla 2.0 da 170cv.

però se costava solo qualche migliaio di euro in puù l'avrei presa 3.0...ma con tutti gli opzional che ho messo poi ne usciva un'auto che costava a mio avviso troppo, e a quel punto sarei andato su altro.

teomatt
02-12-2009, 19:31
LUPINNNN!!!!!
Noi poveri "sfigatoni" il Launch control non lo abbiamo!!! :( :D :D :D ;)

A questo punto sorge un domanda spontanea.......:
- dato che non abbiamo il launch control, lo possiamo simulare noi, tenendo premuto il pedale del freno e tenendo i giri motore intorno ai ?3000? per poi premere a fondo dopo aver rilasciato il freno?

- Altra domanda, anche Voi avete notato che dopo i 4200 si ha una perdita di potenza, a quanti giri "consigliate" di cambiamre in MANUALE per avere il massimo di risposta dal motore?

- e ancora: dopo quanti KM considerate completamente Slegata la macchina?

Grazie a tutti per le vostre risposte :)

gianky66
03-12-2009, 12:06
LUPINNNN!!!!!
Noi poveri "sfigatoni" il Launch control non lo abbiamo!!! :( :D :D :D ;)

A questo punto sorge un domanda spontanea.......:
- dato che non abbiamo il launch control, lo possiamo simulare noi, tenendo premuto il pedale del freno e tenendo i giri motore intorno ai ?3000? per poi premere a fondo dopo aver rilasciato il freno?

- Altra domanda, anche Voi avete notato che dopo i 4200 si ha una perdita di potenza, a quanti giri "consigliate" di cambiamre in MANUALE per avere il massimo di risposta dal motore?

- e ancora: dopo quanti KM considerate completamente Slegata la macchina?

Grazie a tutti per le vostre risposte :)

Ho il 3.0 come te, ma di vuoti non ne ho a nessun regime (e non e' che mi son fermato ai 4000 giri :biggrin:....).

Per me non esiste un chilometraggio preciso dove termina il rodaggio. Molto dipende anche dal tipo di percorrenza. Per quel che mi riguarda tassativo il limitarsi fino ai 1000 / 1500 km poi via libera con incrementi regolari. Diciamo che comunque il motore si slega dai 5000 in su ed il rendimento ottimale l'offre dai 20000..... Ripeto, sempre opinione personale.

leopedro
05-12-2009, 14:12
Vi posto le mie impressioni, allora con il 3.0 tdi il vantaggio è relativo alla coppia ed alla distribuzione della stessa su un arco di giri più ampio e consistente. Certamante avendo provato il 20 tdi(ottimo compromesso) non rinuncerei mai all's'tronic. Che oltretutto la rendo molto più piacevole e brillante del manuale.

Un ultimo bit sulle prestazioni del 3.0 tdi: Ho appena montato i pneumatici invernali su cerchio da 17, beh rispetto agli estivi da 20' la macchina va molto più forte, certamente dovuto alla minor attrito ed al minore massa non sospesa.
I cerchi e gomme da 20' pesano un botto in più dei 17.

ciao

teomatt
06-12-2009, 23:12
No gianky.... forse mi sono espresso male, non è un vuoto...
Come si può notare dal grafico di erogazione potenza del nostro motore, si ha un massimo dei cavalli dai 1300 giri ai 3100 poi cala... o lo interpreto male io?

hicrodus
07-12-2009, 01:22
dato che la potenza (kW o CV) sono dati dal prodotto di coppia per n° giri e siccome dopo i 3000 giri la coppia scende, ma poichè i giri continuano a salire di più rispetto al calo di coppia, anche la potenza erogata continua a salire, anche se di meno rispetto a prima.
La linea continua ha la sua scala sulla sinistra, quella tratteggiata sulla destra; guardando il grafico la cambiata "efficace" dovrebbe essere attorno 3500 poichè per continuare a salire di velocità sfrutti di più la coppia e meno i giri del motore (eviti insomma di avere l'effetto frullino moulinex)

gianky66
07-12-2009, 13:16
dato che la potenza (kW o CV) sono dati dal prodotto di coppia per n° giri e siccome dopo i 3000 giri la coppia scende, ma poichè i giri continuano a salire di più rispetto al calo di coppia, anche la potenza erogata continua a salire, anche se di meno rispetto a prima.
La linea continua ha la sua scala sulla sinistra, quella tratteggiata sulla destra; guardando il grafico la cambiata "efficace" dovrebbe essere attorno 3500 poichè per continuare a salire di velocità sfrutti di più la coppia e meno i giri del motore (eviti insomma di avere l'effetto frullino moulinex)

Concordo pienamente, tant'e' che la senti spingere bene anche dopo i 3500, fino ai 4200 / 4500 (personalmente credo di averle tirato il collo fino a 4900. Patarix - ma dove 6 finito?!? - scrisse una volta di averla tirata a 5100!! Ingrato!!!). In fase di accelerazione ("tirata") la cambiata secondo "orecchio" e sensazione di guida la trovo ottimale sui 3800 giri (cambiare prima mi da la sensazione di una ripresa meno fluida in quanto la marcia piu' alta fa piu' fatica ad esprimersi a quel livello di coppia).

teomatt
07-12-2009, 13:28
OK!!!! bene ci siamo!
Vi sto portando dove volevo arrivare! ;)
Sicuramente anche tu Gianky hai provato il Kick down (KD), e avrai notato che cambia al massimo dei giri, quasi a 5100.
Ora, volendo sfruttare il KD, ma cambiare manualmente, la macchina non percepisce tale cambiata, nemmeno se il cambio è in posizione manuale, e se si agisce sui paddle, è come se fossero disabilitati!
Domanada: è una pecca nella configurazione?
Io credo di si, anche perchè se non si accellera in KD l'accellerazione non è la stessa, o per lo meno non mi sembra.....
Hai (avete) notato?

gianky66
07-12-2009, 13:32
OK!!!! bene ci siamo!
Vi sto portando dove volevo arrivare! ;)
Sicuramente anche tu Gianky hai provato il Kick down (KD), e avrai notato che cambia al massimo dei giri, quasi a 5100.
Ora, volendo sfruttare il KD, ma cambiare manualmente, la macchina non percepisce tale cambiata, nemmeno se il cambio è in posizione manuale, e se si agisce sui paddle, è come se fossero disabilitati!
Domanada: è una pecca nella configurazione?
Io credo di si, anche perchè se non si accellera in KD l'accellerazione non è la stessa, o per lo meno non mi sembra.....
Hai (avete) notato?

Hai fatto l'aggiornamento S/W (vorrei saperlo prima di scrivere la mia idea: vorrei evitare di dire castronate)?!?

teomatt
07-12-2009, 14:23
ovvero?
Aggiornamento Software?
Non lo so! Se intendi quello dovrei già avere il Software nuovo!
CREDO! l'ho ritirata da 2 settimane!

PS: ti ho mandato un PM ;)

gianky66
07-12-2009, 16:08
ovvero?
Aggiornamento Software?
Non lo so! Se intendi quello dovrei già avere il Software nuovo!
CREDO! l'ho ritirata da 2 settimane!

PS: ti ho mandato un PM ;)

Giusto per non escludere nessuno dal dialogo.....

Dopo l'aggiornamento S/W ho avuto l'impressione che in "dynamic" e pedale a fondo (kick down) non lasciasse piu' la "liberta'" di cambiare al pilota ma lo obbligasse a rilasciare leggermente l'acceleratore per poterlo fare (mentre prima dell'aggiornamento questo pb non sussisteva). Ora, dopo la chiaccherata telefonica con Teomatt ne ho quasi la convinzione. Stasera o nei prossimi giorni faro' delle prove e vi terro' aggiornati (sembra che ora funzioni anche il launch control).

gianky66
08-12-2009, 10:11
Vi aggiorno sulla vicenda.

LC: con ESP disinserito, ADS in posizione Dynamic (modalita' sport per chi non ha l'ADS), freno e acceleratore a tavoletta, il motore si assesta sui 1800 giri (un po' pochi direi. Comunque meglio della partenza da fermo a 600 giri...)

KD: con qualsiasi modalita' ADS inserita la cambiata la decide la centralina praticamente al massimo dei giri per ogni rapporto. Se volete intervenire manualmente lo potete fare solo dai 3800 giri in poi, prima di questo livello potete agire su cambio e/o paddles quanto volete ma non otterrete nulla.

Patarix
08-12-2009, 18:58
Concordo pienamente, tant'e' che la senti spingere bene anche dopo i 3500, fino ai 4200 / 4500 (personalmente credo di averle tirato il collo fino a 4900. Patarix - ma dove 6 finito?!? - scrisse una volta di averla tirata a 5100!! Ingrato!!!). In fase di accelerazione ("tirata") la cambiata secondo "orecchio" e sensazione di guida la trovo ottimale sui 3800 giri (cambiare prima mi da la sensazione di una ripresa meno fluida in quanto la marcia piu' alta fa piu' fatica ad esprimersi a quel livello di coppia).

Heila, eccomi qua'! Ogni tanto leggo, ma riesco a partecipare ben poco; questi sono i mesi in cui in ufficio ho fin troppo da fare ;) Confermo che in determinate circostanze il motore allunga fino a circa 5100 giri, altre volte fino a 4900, dipende se sei in discesa (il motore tendenzialmente allunga un po' di piu') o dalla marcia inserita.

Saludos,
Alessandro

P.S.: ho installato un modulo aggiuntivo di Franco ALOSA (Firenze) e c'e' stato un discreto guadagno di tiro :biggrin: In particolare dai 4000 ai 5000 va particolarmente meglio rispetto a prima. Con il Drive Select impostato su Normal, la reattivita' ai comandi dell'accelleratore e' molto simile a quando non avevo il modulo e con Drive Select impostato su sport. Ora, con l'impostazione Sport, e' particolarmente brusca e la sensazione di tiro...specie dai 3500 giri in su...da una bellissima sensazione.

Saludos,
Alessandro