Visualizza Versione Completa : manutenzione e tagliandi Q5
Salve , siccome sono in fase di decisione per cambiare l'auto , e venendo da una Mercedes classe C sono nel dubbio se rimanere ancora in Mercedes "GLK " anche se esteticamente:huh::huh: non mi fa impazzire oppure il Q5:tongue:
Tra le tante cose "euro 4 o 5 " un'altra cosa che mi sono chiesto sono i costi e i tempi in Km dei tagliandi, ho sentito che sono abbastanza alti.
Qualcuno di Voi penso abbia già fatto qualche tagliando o abbia maggior esperienza di me su Audi.
Considerate che un tagliando normale (olio , filtri e controlli vari ) la Mercedes mi e costata intorno ai € 350.
Grazie dell'aiuto sui mie dubbi a tutti
Salve , siccome sono in fase di decisione per cambiare l'auto , e venendo da una Mercedes classe C sono nel dubbio se rimanere ancora in Mercedes "GLK " anche se esteticamente:huh::huh: non mi fa impazzire oppure il Q5:tongue:
Tra le tante cose "euro 4 o 5 " un'altra cosa che mi sono chiesto sono i costi e i tempi in Km dei tagliandi, ho sentito che sono abbastanza alti.
Qualcuno di Voi penso abbia già fatto qualche tagliando o abbia maggior esperienza di me su Audi.
Considerate che un tagliando normale (olio , filtri e controlli vari ) la Mercedes mi e costata intorno ai € 350.
Grazie dell'aiuto sui mie dubbi a tutti
se posso dir la mia...i costi tagliandi sono + o - sempre gli stessi. cari in tutte le marche , che siano audi, mercedes o bmw. si risparmia andando da qualche officina autorizzata secondaria.
per il discorso glk...bè dai...è orrenda. una campagnola fiat anni 60 era più bella. poi son auto da 70enni:biggrin:
glk mercedes è orrenda.... se la disegnava un bambino veniva meglio....
marcodf81
27-11-2009, 15:17
Il Glk non mi piace proprio...mamma mia...dubbi 0
Se viaggi in Mercedes di sicuro non hai paura di un tagliando Audi che ha cifre simili, anzi magari risparmi!
AliasWavefront
27-11-2009, 19:39
concordo sul prezzo dei tagliandi, ma attendo notizie dai possessori Audi (io arrivo da due BMW).
IO ho provato due GLK. Un 220 e un 320. Il primo è un bel motore, brillante ma un filo rumoroso. Il secondo è fantastico. MOLTO silenzioso, più di quello Audi e con parecchia coppia. La auto erano accessoriate con l'allestimento sport. La guidabilità era notevole, forse più della Q5. Io mi sono deciso per il Q5 per il cambio automatico ma la Mercedes mi faceva sconti MOLTO più alti.
gatto910r
27-11-2009, 19:50
per forza che ti faceva sconti + alti chi se la compra quel cesso..... e cmq ho visto prove alla tv che la smontavano..... solo critiche sopratutto il 2.2....
AliasWavefront
27-11-2009, 21:36
capisco, ma l'estetica è soggettiva.
Comunque io mi fido delle mie impressioni, più di qualunque prova alla TV e ribadisco che il 320 GLK è più silenzioso del Q5.
gatto910r
29-11-2009, 11:00
sarà pure + silenzioso ma il confronto tra le 2 non esiste..... una sembra una scatola tagliata male col coltello non affilato... l'altra un'opera d'arte......
marco742000
29-11-2009, 17:13
Penso davvero che non si possaparagonare le due auto non cè veramente confronto dai...sembrano venute da due mondi diversi , insomma...la glk e bruttissima, il Q5 è bellissimo, e non perchè è la mia auto ma è un dato di fatto!
gatto910r
29-11-2009, 19:39
meno male che qualcuno mi supporta e non sono il solo a vederla indecente...
No la Glk personalmente non la posso proprio vedere!!!!
La nostra Q5 ha una linea nettamente più bella....:biggrin::biggrin:
Per quanto riguarda i costi dei tagliandi saranno simili..... più o meno Mercedes, Audi e Bmw come costi viaggiano sulla stessa lunghezza d'onda!
ci sara' un motive se le glk quasi te le tirano dietro
prima di ordinar la q5...ho provato e riprovato a veder se la glk...in qualche sfumatura, colore , allestimento , riuscivo a digerirla, ma niente:sick:
non c'è stato verso:biggrin:
...la considerazione che ho fatto alla donna alla domanda....e se te la danno a pari caratteristiche con 25.000 euro invece che 45 e oltre del q5?
...mi tengo i 25 in banca e giro col "furgone" finchè campo piuttosto che andar in giro con cositanta ignobile auto:biggrin:
ho fatto una fatica boia a staccarmi dalle ultime 3 serie 5 bmw e mi vado a infossare su sta cosa? mi tenevo il 530 a quel punto.
dalle mie parti di glk ne ho vista solo una in un'anno.
prima di ordinar la q5...ho provato e riprovato a veder se la glk...in qualche sfumatura, colore , allestimento , riuscivo a digerirla, ma niente:sick:
non c'è stato verso:biggrin:
...la considerazione che ho fatto alla donna alla domanda....e se te la danno a pari caratteristiche con 25.000 euro invece che 45 e oltre del q5?
...mi tengo i 25 in banca e giro col "furgone" finchè campo piuttosto che andar in giro con cositanta ignobile auto:biggrin:
ho fatto una fatica boia a staccarmi dalle ultime 3 serie 5 bmw e mi vado a infossare su sta cosa? mi tenevo il 530 a quel punto.
dalle mie parti di glk ne ho vista solo una in un'anno.
Rena quoto in tutto.
Anch'io ho fatto la fila per vedere Merdeces e bmw ma proprio non c'erano paragoni con l'Enterprise. Il glk deve ancora fare molta strada per essere cosi' carino, diciamo che è un bruco che forse un giorno diventera' farfalla
il glk purtroppo ha una linea troppo da fuoristrada duro e puro ( e mi sembra che mettendolo giù come si deve sia uno dei pochi in grado di non sfigurare in off road), se solo avessero ripreso la linea dell' Ml..certo che il motore della 250 è interessante..personalmente all'audi posso solo criticare il fatto di non aver omologato euro 5 il 2000 da 170 cv,oltre al fatto di non voler manco ritirare il proprio usato:sign18:
PAPERINO
09-12-2009, 22:14
capisco, ma l'estetica è soggettiva.
Comunque io mi fido delle mie impressioni, più di qualunque prova alla TV e ribadisco che il 320 GLK è più silenzioso del Q5.
Se ti piace così tanto...... comprala....se vuoi ti mando l'addetto vendite della concessionaria della mia zona che, per venderne una, forse sarebbe disposto ad una trasferta fino a casa tua.
Io ho avuto il mio bel daffare a dileguarmi dopo che ero passato dalla concessionaria MB per una prova, proprio della 320 GLK.
Comunque la MB sta cercando di correre ai ripari con la nuova MLK che sembrerebbe un pò meglio riuscita esteticamente, pur avendo il solito "peccato originale" della GLK rispetto alla GL, cioè di apparire la sorella povera del modello più grande, in questo caso la ML.
Non voglio pargonarla ad un cesso, perchè tutte le opere oggetto del lavoro umano debbono avere la loro dignità....cesso compreso :wink::tongue:
Saluti.
AliasWavefront
10-12-2009, 08:15
grazie Paperino per il tuo suggerimento molto interessante ma io non ho mai detto o scritto che mi piace la GLK. Comunque lo terrò buono per i futuro; se mi piacerà una cosa la comprerò e non ne comprerò una che non mi piacerà. Proprio non ci avevo mai pensato. Grazie ancora.
grazie Paperino per il tuo suggerimento molto interessante ma io non ho mai detto o scritto che mi piace la GLK. Comunque lo terrò buono per i futuro; se mi piacerà una cosa la comprerò e non ne comprerò una che non mi piacerà. Proprio non ci avevo mai pensato. Grazie ancora.
:laugh::laugh::laugh:
Paolo1975
12-12-2009, 17:44
Salve , siccome sono in fase di decisione per cambiare l'auto , e venendo da una Mercedes classe C sono nel dubbio se rimanere ancora in Mercedes "GLK " anche se esteticamente:huh::huh: non mi fa impazzire oppure il Q5:tongue:
Tra le tante cose "euro 4 o 5 " un'altra cosa che mi sono chiesto sono i costi e i tempi in Km dei tagliandi, ho sentito che sono abbastanza alti.
Qualcuno di Voi penso abbia già fatto qualche tagliando o abbia maggior esperienza di me su Audi.
Considerate che un tagliando normale (olio , filtri e controlli vari ) la Mercedes mi e costata intorno ai € 350.
Grazie dell'aiuto sui mie dubbi a tutti
Ciao Caio660,
ho giusto fatto ieri il tagliando dei 15.000km (olio, cartuccia filtro e controlli), totale pagato 218€ di cui 161€ di olio.
Prossimo controllo ai 30-35.000km.
Io provengo da un Audi A4 e ho sempre pagato - relativamente - poco i tagliandi, confrontati con i costi di un a BMW 328 e di una mercedes SLK in mano a parenti stretti.
Più che altro, finita la garanzia della A4 non ho mai dovuto fare visite impreviste dal concessionario ed è lì che si rischia di tirar fuori i soldi.
Per la cronaca ho speso più soldi per la Lancia Y di mia moglie che dopo solo 30.000km (fatti in 4 anni) ha cambiato la centralina, la batteria, la serratura etc........
Io i primi 15.000km di Q5 li ho fatti in puro relax senza un problema. Unico fastidio il cambio un pò pigro a scalare nelle ripartenze dopo aver frenato tra la 2a e la 3a e ualà ieri hanno fatto un aggiornamento del software del cambio senza che io dicessi niente e va molto meglio!
CHE MACCHINAAAA
PAPERINO
13-12-2009, 12:11
concordo sul prezzo dei tagliandi, ma attendo notizie dai possessori Audi (io arrivo da due BMW).
IO ho provato due GLK. Un 220 e un 320. Il primo è un bel motore, brillante ma un filo rumoroso. Il secondo è fantastico. MOLTO silenzioso, più di quello Audi e con parecchia coppia. La auto erano accessoriate con l'allestimento sport. La guidabilità era notevole, forse più della Q5. Io mi sono deciso per il Q5 per il cambio automatico ma la Mercedes mi faceva sconti MOLTO più alti.
Beh, visto che compri la Q5 e parli di guidabilità, posso dirti che la vettura come guidabilità è sicuramente ottima.
Al di là di considerazioni personali, che non possono essere sicuramente contestate, al pari di ogni punto di vista, posso farti notare, se già non ci avevi pensato, che la Q5 è sicuramente un passo più avanti nella tecnologia.
Non è pensabile che in vetture del settore premium si continui ancora ad usare sospensioni anteriori tipo Mac Pherson(la Fiat le aveva montate per la prima volta, oltre quarant'anni fa sulla 128 e poi sulla 127), per intenderci molla-ammortizzatore coassiale, invece delle più precise e costose sospensioni doppio braccio multilink.
In passato, io le ho sperimentate su una Passat 1.8 t, che aveva proprio le sospensioni anteriori esclusivamente marchiate Audi, ed ho notato la differenza rispetto alla precedente Passat che usava le sospensioni economiche Mac Pherson con molla ammortizzatore coassiale dellaGolf.
Il risultato, formidabile per quella vettura, era quello di una guida più precisa in inserimento in curva con l'anteriore che rispetto alla Golf manifestava un minore sottosterzo (questo dovuto anche al motore montato longitudinalmente rispetto al precedente modello).
Quando la Passat, con l'ultimo modello è ritornata "ad essere Golf", ho preso l'A4, (che proprio fra parentesiha un'abilità scarsa, decisamente inferiore alla Passat, ed uguale a quella della Glk).
E poi, sempre per parlare della Glk, (come delle Mercedes in generale), in un mondo di elettronica, pensare a quel ridicolo freno a mano a pedale, che oltretutto a mio parere è estremamente pericoloso nel caso in cui il piede sinistro, rilassato per il suo non uso, vada a puntarsi non sul poggiapiedi ma su quel pedale.
Sarebbe proprio un bel freno automatico......
Saluti.
gatto910r
13-12-2009, 13:30
ma stai scherzando.... hanno ancora il freno di stazionamento a pedale??? Mamma mia anteguerra.... certo che una volta erano pure considerate auto di alto livello.... ora di alto hanno solo il prezzo..... tutto il resto raschia il fondo del barile....
Ciao Caio660,
ho giusto fatto ieri il tagliando dei 15.000km (olio, cartuccia filtro e controlli), totale pagato 218€ di cui 161€ di olio.
Prossimo controllo ai 30-35.000km.
Io provengo da un Audi A4 e ho sempre pagato - relativamente - poco i tagliandi, confrontati con i costi di un a BMW 328 e di una mercedes SLK in mano a parenti stretti.
Più che altro, finita la garanzia della A4 non ho mai dovuto fare visite impreviste dal concessionario ed è lì che si rischia di tirar fuori i soldi.
Per la cronaca ho speso più soldi per la Lancia Y di mia moglie che dopo solo 30.000km (fatti in 4 anni) ha cambiato la centralina, la batteria, la serratura etc........
Io i primi 15.000km di Q5 li ho fatti in puro relax senza un problema. Unico fastidio il cambio un pò pigro a scalare nelle ripartenze dopo aver frenato tra la 2a e la 3a e ualà ieri hanno fatto un aggiornamento del software del cambio senza che io dicessi niente e va molto meglio!
CHE MACCHINAAAA
Ciao Paolo, posso farti una domanda? Ma il tagliando non è previsto intorno ai 30.000 km? E' vero che sono variabili a seconda del tipo di strada che fai e dello stile di guida ma non pensavo fosse previsto un tagliando a 15.000 Km, o sbaglio? garzie per la risposta. ciao:wink:
AliasWavefront
14-12-2009, 14:48
Grazie Paperino, mi hai proprio convinto, compro una Q5..... ops.... l'ho già comprata... Beh allora diciamo che se non l'avessi ordinata la comprerei per le sospensioni multibraccio e il freno a mano che non è a piede.
Paolo1975
15-12-2009, 17:11
Ciao Paolo, posso farti una domanda? Ma il tagliando non è previsto intorno ai 30.000 km? E' vero che sono variabili a seconda del tipo di strada che fai e dello stile di guida ma non pensavo fosse previsto un tagliando a 15.000 Km, o sbaglio? garzie per la risposta. ciao:wink:
Ciao Piso65,
ti confermo che il tagliando come si deve è previsto ai 30.000km (lo trovo indicato anche sul display alla voce "set-up auto").
Quando ero attorno a 14.000km è comparsa l'indicazione "service" che mi richiedeva di intervenire entro i 15.000km.
Ho fatto cambio olio e cartuccia filtro.
Non se se il fatto di aver masticato 4.000km i 4 giorni (2 giorni a Maggio e 2 giorni a Novembre) possa aver influito sulla decisione della diagnostica.
Comunque in Audi non sembravano sorpresi anche perchè il cambio olio su un auto nuova dopo 15.000km è abbastanza accettabile.
A disposizione.
Ciao,
Paolo
Grazie Paolo, molto esauriente.....
AliasWavefront
14-01-2010, 10:25
Cerco di riportare in primo piano questo argomento.
Io sto seriamente pensando di acquistare la manutenzione programmata (l'auto è prevista in conseggna la settimana prossima, quindi poco meno di tre mesi dall'ordine). Facendo un paio di calcoli, mi sembra che di tagliandi ne farei almeno uno all'anno, che analizzando quanto scritto prima significa circa 250-350 euro a tagliando, se non ci sono grane impreviste.
Quindi considerando una situazione più realistica, un qualche imprevisto ci sarà certamente fuori garanzia, direi di considerare in 4 anni almeno 1500-2000 euro. Con 1300 auro aggiuntivi mi posso dimenticare per quatto anni problemi al cambio, alle sospensioni dinamiche, rabbocchi di olio, problemi allo sterzo, ai freni, al tetto panoramico, ai fari allo xeno, etc...
Cosa ne pensate? Io conto di fare circa 20.000 km annui.
Ciao Aliaswawefront, io la ritirerò la prox sttimana ed ho deciso di stipulare il contratto di manutenzione per 4 anni e 80000 km facendo più o meno il calcolo che hai fatto tu anche se secondo me sei stao un pò troppo ottimista: mi spiego meglio. Parlando con il mio conce (ed il peso della vettura giustifica il tutto..) mi diceva che tagliando si e tagliando no ci sono da sostituire pastiglie freni; se poi hai la guida con il piedino pesante è facile che sia da fare già al primo tagliando ed al secondo ti cambiano anche i dischi.
Tu hai calcolato tagliandi da 250-300 euro ma sappi che con quei soldi non ci cambi nemmeno le pastiglie anteriori: come funziona in AUDI lo sappiamo tutti. Se poi tieni conto che qualsiasi cosa succeda alla macchina in quei 4 anni tu sei coperto da garanzia TOTALE sia per RICAMBI che per MANODOPERA (attenzione anche alle parti elettronivhe che invece nelle estensioni di garanzia non sono coperte ad eccezione della extended warranty: esempio stupido, noie al MMI o al sistema di navigazione, sono cavoli tuoi...) allora vale veramente la pena di farlo; unico neo che devi per forza o acquistare la vettura con un leasing AUDI o finanziarla anche solo in minima parte altrimenti non è possibile stipulare il contratto. Io lo faccio....
....mmm ma l'audi extended garancy...è semplicemente una garanzia totale aggiuntiva di altri due anni che ti mette al riparo da guasti diciamo "accidentali". sulla 2.0d quella 80k km in praticamente 4 anni e 4 anni totali garantiti costa poco più di 600euro.
il discorso freni, cerchi , tagliandi non centra una mazza in quanto è tutta roba di normale usura e te la paghi tutta.
o ho capito male io e con quella estensione è diversa?
AliasWavefront
14-01-2010, 15:26
Infatti, tu citi l'extended warranty, noi stiamo parlando della manutenzione programmata. Costa di più ma comprende quanto ha scritto Piso65. Anche io sto pensando di fare quella da 4 anni e 80.000 km. Purtroppo mi sembra che non esista da 5 anni. Più utilizzi l'auto e più risparmi. IO con 15-20.000 Km annui sono al pelo, dovrei fare più km per avere il risparmio oltre che la sicurezza di gestire eventuali imprevisti gratuitamente.
aggiungo che l'avevo fatta anche per il mio precedente BMW e sono rimasto soddisfatto, specialmente di non dovere discutere ogni volta che andavo dal meccanico per un problema, loro sostituivano subito senza fiatare (pagava BMW....)
Infatti, tu citi l'extended warranty, noi stiamo parlando della manutenzione programmata. Costa di più ma comprende quanto ha scritto Piso65. Anche io sto pensando di fare quella da 4 anni e 80.000 km. Purtroppo mi sembra che non esista da 5 anni. Più utilizzi l'auto e più risparmi. IO con 15-20.000 Km annui sono al pelo, dovrei fare più km per avere il risparmio oltre che la sicurezza di gestire eventuali imprevisti gratuitamente.
aggiungo che l'avevo fatta anche per il mio precedente BMW e sono rimasto soddisfatto, specialmente di non dovere discutere ogni volta che andavo dal meccanico per un problema, loro sostituivano subito senza fiatare (pagava BMW....)
infatti sto pensando visto che anche io sarò sui 15...max 20k annui di fare almeno la estensione a 4 anni. alla fine con 600 euro stai tranquillo e anche se si spacca il cambio...il motore...qualche xenon...e qualche rogna elettronica...sei al coperto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.