PDA

Visualizza Versione Completa : Provata su neve



robysm
14-12-2009, 08:01
Questa mattina (abito in collina) sono uscito di casa sotto una forte nevicata... dal garage alla strada ho un pezzo in discesa in contropendenza da fare ...ho spinto il tasto per la discesa...perfetta non si è mossa ...ho fatto una decina di km tutto benissimo..sono molto contento..mi sembra anche meglio della x3 che avevo prima...ho delle termiche continental.

remario
14-12-2009, 15:02
Questa mattina (abito in collina) sono uscito di casa sotto una forte nevicata... dal garage alla strada ho un pezzo in discesa in contropendenza da fare ...ho spinto il tasto per la discesa...perfetta non si è mossa ...ho fatto una decina di km tutto benissimo..sono molto contento..mi sembra anche meglio della x3 che avevo prima...ho delle termiche continental.

:w00t::w00t:

PAPERINO
14-12-2009, 23:22
Martedì 8 dicembre, solita coda di ritorno da Cortina.

Come alternativa ho scelto di fare il Passo Cibiana per "saltare" Tai di Cadore e arrivare dritti (si fa per dire) a Longarone a pochi chilometri dall'autostrada.

Altri hanno avuto la mia idea ma pochi avevano le quattro ruote motrici e (almeno in quel momento) nessuno la Q5.

Risultato: molti di traverso e la Q5 (con le Dunlop 3D lamellari) dritta (si rifa per dire, viste le curve), senza incertezze e spedita come un fuso....

Saluti.

remario
14-12-2009, 23:26
Martedì 8 dicembre, solita coda di ritorno da Cortina.

Come alternativa ho scelto di fare il Passo Cibiana per "saltare" Tai di Cadore e arrivare dritti (si fa per dire) a Longarone a pochi chilometri dall'autostrada.

Altri hanno avuto la mia idea ma pochi avevano le quattro ruote motrici e (almeno in quel momento) nessuno la Q5.

Risultato: molti di traverso e la Q5 (con le Dunlop 3D lamellari) dritta (si rifa per dire, viste le curve), senza incertezze e spedita come un fuso....

Saluti.

voglio provare pure ioooo

leellah
14-12-2009, 23:44
Ma sono l'unico che con la trazione quattro e le termiche mi trovo regolamente imbottigliato in qualche sempiterna coda????:huh::huh::huh:

PS: non fate troppo gli allegri sul ghiaccio...lì si girano anche le integrali con le termiche... provare per credere...

PAPERINO
15-12-2009, 00:15
Ma sono l'unico che con la trazione quattro e le termiche mi trovo regolamente imbottigliato in qualche sempiterna coda????:huh::huh::huh:

PS: non fate troppo gli allegri sul ghiaccio...lì si girano anche le integrali con le termiche... provare per credere...

Senza offesa, ma sul ghiaccio ci vuole l'acqua calda della tua scoperta....:tongue:

Il gioco di parole mi sembrava troppo carino per non farlo, anche perchè è estremamente logico che con il ghiaccio il coefficiente di aderenza si approssima allo zero e l'unico dispositivo funzionante sono le vecchie catene....ma in questo 3D si parla di neve e non di ghiaccio (che sul Cibiana non c'era). :smile:

Saluti.

gianky66
15-12-2009, 13:07
Martedì 8 dicembre, solita coda di ritorno da Cortina.

Come alternativa ho scelto di fare il Passo Cibiana per "saltare" Tai di Cadore e arrivare dritti (si fa per dire) a Longarone a pochi chilometri dall'autostrada.

Altri hanno avuto la mia idea ma pochi avevano le quattro ruote motrici e (almeno in quel momento) nessuno la Q5.

Risultato: molti di traverso e la Q5 (con le Dunlop 3D lamellari) dritta (si rifa per dire, viste le curve), senza incertezze e spedita come un fuso....

Saluti.

Visto che hai sempre un approccio molto tecnico ad ogni 3d, mi diresti come mai sulle termiche hai scelto Dunlop piuttosto che Nokian o quant'altro (sempre che di termiche si stia parlando)?

PAPERINO
15-12-2009, 22:19
Visto che hai sempre un approccio molto tecnico ad ogni 3d, mi diresti come mai sulle termiche hai scelto Dunlop piuttosto che Nokian o quant'altro (sempre che di termiche si stia parlando)?

Ciao,

sicuramente mi riferivo alle gomme termiche perchè parlavo di lamellari.

Le gomme lamellari sono termiche in quanto la silice presente nella gomma fa sì che questa con il freddo faccia dilatare la mescola e con questa le lamelle che catturano con un effetto ventosa la neve e la trattengono sulla superficie della ruota.

Di fatto la ruota si traforma in una "palla di neve" ed è noto che la neve (sulla ruota) ... a contatto della neve sul terreno presenta un discreto coefficiente di aderenza: da quì la definizione di "gomme termiche" o di "gomme lamellari" che in prima approssimazione si potrebbero considerare due definizioni coincidenti.

Comunque è molto difficile fare dei paragoni fra le varie gommature invernali, anche perchè a pensarci bene è più facile provare vetture diverse che non pneumatici diversi...

Comunque, generalmente, la scelta delle gomme, specialmente le invernali, la faccio basandomi sulle prove delle riviste specializzate e devo dire che, per quanto mi riguarda, ciò che emerge dalle prove viene spesso confermato dalle effettive prestazioni del pneumatico, una volta scelto.

Generalmente, per le gomme invernali, io tengo presente tre fondamentali caratteristiche, la tenuta sulla neve, sul bagnato e la frenata.

Questa considerazione potrebbe apparire banale se non fosse che io generalmente mi oriento su un pneumatico che presenta una sostanziale omogeneità prestazionale rispetto a questi tre parametri.

Mi spiego meglio, prescindendo dalla mescola che deve comunque contenere una buona percentuale di silice, un pneumatico invernale troppo scolpito presenta buona trazione sulla neve, ma molto spesso una mediocre tenuta sul bagnato in quanto gli intagli "da neve" non sono generalmente indicati per la la pioggia e, cosa ancor più importante, aumentano moltissimo le prestazioni in frenata su fondi non innevati.

Quindi, come dicevano i latini "in medius stat virtus" e sinceramente credo di avere scelto per il meglio.

Le Dunlop le avevo anche sull'A4 ("Avant" nel vero senso della parola) e non ho mai avuto bisogno di catene e infatti le ho ridate indietro nuove al gommista in cambio di quelle per la Q5 perchè, come è noto, con il ghiaccio anche le lamellari si trovano in difficoltà ed in alternativa alle catene resterebbero solo i famosi "chiodi Valpenga" per i quali non c'è ghiaccioche tenga (dalla famosa barzelletta che però non recitava proprio così..... ).

Se vuoi alcuni miei pareri sulle gomme più papabili per me te ne indico alcune (solo la marca perchè il tipo è generalmente individaubile fra quelle espressamente dedicate ai SUV) che a mio avviso dovrebbero avere proprio queste caratteristiche.

Continental

Pirelli

Good Year

....così via, ma ce ne potrebbero essere altre come la Michelin.

L'elencazione avrebbe la pretesa di indicare un ordine decrescente di prestazioni complessivamente offerte ma ciò è comunque un'opinione personale, che va presa per quella che è .....:smile:

Ah, dimenticavo, le Dunlop le ho prese perchè sono fra le poche, se non le uniche marcate (sul fianco) "AO", (Audi original) cioè rispettano alcune caratteristiche, tra cui le tolleranze dimensionali, che sono espressamente richieste da Audi per la Q5. :wink:

Saluti.

gianky66
16-12-2009, 12:14
Innanzitutto grazie per la risposta. Esattamente quello che mi aspettavo!!

Sul finire del 3d asserisci che "AO" starebbe per "Audi Original"; siccome e' da un po' di tempo che mi occupo delle sigle addizionali sui pneumatici (siccome il famoso test di equilibratura in movimento effettuato da Audi, per eventualmente autorizzare la sostituzione dei braccetti in garanzia, ha evidenziato che 2 delle 4 gomme sulla mia Q5 sono fuori tolleranza - 80 max, le mie 100!! - devo capire a chi inoltrare la richiesta di sostuzione, se ad Audi od alla Bridgestone), io ho trovato che le "omologate Audi" recano solo B o AU. Ad AO non corrisponde alcun costruttore automobilistico....

Se cosi' non fosse, mi potresti dare dei riferimenti sulla tua affermazione (cosi' evito poi di giocare al rimbalzino tra la casa costruttrice delle gome e quella dell'auto nei miei confronti!!)?

Altra domanda (e scusa se ne approfitto): per motivi personali, piu' volte citati in questo stesso forum, vorrei installare delle M+S all season (NON termiche). Mi faresti un elenco delle prime 3 o 4 che tu monteresti (o se mi puoi dare dei riferimenti internet dove leggere i vari test perche' ci ho gia' provato ma non riesco a trovarli)? Io ho i cerchi da 18"....

Grazie ancora ed a buon rendere.

PAPERINO
16-12-2009, 13:08
Innanzitutto grazie per la risposta. Esattamente quello che mi aspettavo!!

Sul finire del 3d asserisci che "AO" starebbe per "Audi Original"; siccome e' da un po' di tempo che mi occupo delle sigle addizionali sui pneumatici (siccome il famoso test di equilibratura in movimento effettuato da Audi, per eventualmente autorizzare la sostituzione dei braccetti in garanzia, ha evidenziato che 2 delle 4 gomme sulla mia Q5 sono fuori tolleranza - 80 max, le mie 100!! - devo capire a chi inoltrare la richiesta di sostuzione, se ad Audi od alla Bridgestone), io ho trovato che le "omologate Audi" recano solo B o AU. Ad AO non corrisponde alcun costruttore automobilistico....

Se cosi' non fosse, mi potresti dare dei riferimenti sulla tua affermazione (cosi' evito poi di giocare al rimbalzino tra la casa costruttrice delle gome e quella dell'auto nei miei confronti!!)?

Altra domanda (e scusa se ne approfitto): per motivi personali, piu' volte citati in questo stesso forum, vorrei installare delle M+S all season (NON termiche). Mi faresti un elenco delle prime 3 o 4 che tu monteresti (o se mi puoi dare dei riferimenti internet dove leggere i vari test perche' ci ho gia' provato ma non riesco a trovarli)? Io ho i cerchi da 18"....

Grazie ancora ed a buon rendere.


Ciao di nuovo.

Innanzi tutto, le Dunlop, sia estive che invernali, riportano ben evidente sul fianco la sigla AO.

Devo dirti, con molta onestà, che di questo paricolare inizialmente non ne ero a conoscenza.

Infatti, come ho già avuto modo di dire in altra parte di questo forum, ho ordinato la vettura con le 17" originali per poi sostituirle con le 19", dando indietro solo le gomme estive Dunlop, anch'esse, come le invernali che ho montato marcate AO.

Prima di ritirare la vettura ho fatto quindi montare la gommatura da 19" scela dal gommista (che della sigla AO non ne sapeva niente) e solo dopo, leggendo attentamente il libretto di istruzioni, in particolare alla sezione dedicata al sensore di pressione pneumatici (che per la cronaca non riesco a capire se è funzionante o meno) ho preso atto di questa ulteriore specifica.

Inutile dirti che i pneumatici da 19" scelti e montati prima di questa "scoperta" non riportano questa sigla, ma sinceramente non mi pare che questo mi abbia creato dei problemi, quali quelli che hai lamentato tu.

Probabilmente, il motivo delle vibrazioni in frenata è da ricercarsi in un'altra causa, che io non ho ad oggi rilevato credo semplicemente perchè....non ho avuto modo e necessità di fare frenate "da staccata" (...è solo un caso perchè ultimamente mi sono un pò calmato :rolleyess:)

Mi risulta infatti che questo problema derivi da un problema di deformazione dei dischi dei freni quando vengono fortemente sollecitati.

Non sono convinto che ciò dipenda dalle sospensioni ma è solo un mio punto di vista.

Queste sospensioni sono ormai usate da molto tempo nelle vetture del gruppo, e per la loro complessità hanno afflitto in passato alcuni modelli, vedi la Passat, a cui ho cambiato le sospensioni ben due volte (in garanzia), ma stranamente non l'A4 (materiali o più semplicemente forniture diverse ?).

In tutti i casi non ho mai avvertito vibrazioni particolari, ma solo inquietanti e fastidiosi scricchilioii delle testine di snodo.

Speriamo che la mia vettura, telaio AA, abbia già dei freni modificati, ma non escludo, purtroppo, che un giorno possa rilevare anch'io questo problema.

Ah dimenticavo, anche se non sono AO, ho montato le estive Pirelli Scorpion 235/55/19 che pur essendo codice V e non W hanno un buon indice di carico (mi pare 107, quindi superiore al generico 104) e quel che più conta sono M+S.

Il codice V è omologato fino a 240 km/h quindi va bene anche per il 3.0 Tdi (d'altra parte il quattro stagioni è un compromesso, ma pur sempre accettabile).

Ciò significa che, almeno in teoria, potrebbero andare anche sulla neve e quanto meno, dal punto di vista legale ti permettono di transitare in inverno anche su quei tratti di strada in cui vige l'obbligo delle catene o dei pneumatici da neve.

Le gomme vanno bene ed hanno una buona scolpitura iniziale, sulla durata forse ho qualche dubbio (forse proprio perchè vanno bene).

Mi viene in mente proprio le Bridgestone Potenza che avevo sull'altra vettura, ottime gomme, ma con le quali ho fatto appena 25.000 km.

Saluti.

Davidenos
16-12-2009, 13:28
Ma sono l'unico che con la trazione quattro e le termiche mi trovo regolamente imbottigliato in qualche sempiterna coda????:huh::huh::huh:

PS: non fate troppo gli allegri sul ghiaccio...lì si girano anche le integrali con le termiche... provare per credere...

Gli altri hanno sempre le cose migliori, ricorda!

Akira
19-12-2009, 12:03
Ieri abbondante nevicata. Con 4 Nokian ero il solo che viaggiava in salita (abito in montagna) senza problemi. Frenata, accelerazione, tenuta in curva... OTTIMA Q5!!!!:wub:

remario
19-12-2009, 14:57
Ieri abbondante nevicata. Con 4 Nokian ero il solo che viaggiava in salita (abito in montagna) senza problemi. Frenata, accelerazione, tenuta in curva... OTTIMA Q5!!!!:wub:

Sottoscrivo, finalmente ho fatto provare le scarpette nuove (Nokian) della piccola Q5 sulla neve, solo 10 cm ma per lei era come se non ci fosse.:w00t:

gatto910r
19-12-2009, 15:06
mi state convincendo mi sa che prenderò anche io delle nokian....

realogic
19-12-2009, 16:23
In attesa del Q5, ho preso 4 Nokian WR G2, 205/55/R17, per il mio BMW 120d
Insomma, l'inverno scorso con le estive non uscivo nemmeno dal parcheggio ( con un dito di neve)
Ieri sera le ho provate per una cinquantina di km.. mordevano bene la strada! Non ho avuto impedimenti di alcun tipo, ne in salita, ne in curva.. a velocità non proprio moderate.
..considerando che la mia ha la trazione posteriore, non oso immaginare come si comporteranno sul q5!

gatto910r
19-12-2009, 19:50
basta se no devo andare subito.....

losciv
19-12-2009, 23:25
io ho montato sulla mia Q5 le nokian WRG2 da 18" e volevo sapere se sono del tipo M+S e perche' sulla carta di circolazione sono previste per l'inverno solo quelle da 17".

piero48
20-12-2009, 00:07
ho montato le Wredestein invernali 235/65/17 e pur con la mia inesperienza le trovo silenziose e performanti .volevo chiedere pero' a chi ha piu' esperienza ,
qual' e' la velocita' massima che si puo' tenere su fondo innevato ( 40,60,80 Km/h ) perche' ad una curva a 90° presa a 40 Km/h ,guidando come fosse asciutto ,la macchina mi ha slittato trasversalmente . ero troppo veloce? in rettilineo invece va come su un binario .

leellah
20-12-2009, 01:43
Se ipotizziamo che il coeffiiente d'attrito su neve sia 1/4-1/5 di quello su asfalto asciutto, la velocità di percorrenza dovrà essere più o meno il 45-50% di quella su asciutto (mi riferisco al limite di tenuta chiaramente).
Se la stessa curva percorsa con l'asciutto non dà problemi a 50 km/h, non li darà nemmeno a 25 km/h.

tepo
20-12-2009, 16:52
Allora ragazzi dopo mille telefonate a tutti i gommisti della zona (nessuno aveva invernali della misura 235/55-19) finalmente ieri mattina dopo un bella nevicata sono andato da un gommista (storico) e mi sono montato delle Yokohama Wdrive 235/55-19...
MORALE: Viaggio di andata su strade sporche (qui partono il giorno dopo a pulire:maad::maad:) con le Bridgestone di "fabbrica" voto 5 visto la continua sensazione di insicurezza....
Viaggio di ritorno con le Yokohama Wdrive... bhe almeno 8!!!
Ho speso ma sono pienamente soddisfatto!!!! Le straconsiglio!!!!:wink::biggrin::wink:

PAPERINO
20-12-2009, 19:06
Mah, io nella mia scelta (Dunlop SP Winter Sport 3D) sono confortato dai test comparativi.....:smile:

http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/generale/in_primo_piano/pneumatici_winter_it.pdf.

Saluti.

dax
21-12-2009, 01:00
Ciao io ho scelto 4 nankang sv1 winter plus da 17, acquistate su internet (gommadiretto.it) a soli 400 euro, ho avuto modo di provarle sabato dopo una abbondante nevicata, e vi assicuro che sono veraente valide, nessuna incertezza, mi sembrava di guidare sull' ascitto, per metterla di traverso ho dovuto disinseire l'asp mettendolo in modalita off road e anche così la guidabilità è eccezionale, qualità prezzo ottimo, ve le consiglio.http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=42735398.130.19303&typ=D-103642&ranzahl=4&Breite=235&Quer=65&Felge=17&Speed=H&weiter=0&kategorie=2&Ang_pro_Seite=10&Transport=P&dsco=130&sowigan=Wi

Akira
22-12-2009, 14:50
io ho montato sulla mia Q5 le nokian WRG2 da 18" e volevo sapere se sono del tipo M+S e perche' sulla carta di circolazione sono previste per l'inverno solo quelle da 17".

Sul libretto è indicata M+S solo la 17'' perchè è quella minima che si può montare. Tutte le misure da libretto si possono montare anche se marchiate M+S.
Le Nokian WR G2 sono M+S in tutte le misure, se guardi sul bordo del pneumatico vedi la sigla e anche il fiocco di neve *.:happy:

losciv
22-12-2009, 17:21
ok grazie del preciso chiarimento.