PDA

Visualizza Versione Completa : Temperatura acqua resta a 70 gradi motore 2.0 tdi 140cv



utente cancellato 2020
21-12-2009, 10:05
Ciao a tutti voi ragazzi,avevo un quesito-curiosita' da porvi;in questi giorni di estremo freddo,da me si raggiungono anche i -12 la notte, la temperatura dell'acqua non sale oltre i 70 gradi e quella dell'olio non raggiunge i 70.Io capisco il notevole freddo,ma in germania dove sono nate e prodotte queste macchine penso che il freddo sia ancora piu pungente!!!E penso che abbiano tutti i sistemi per aumentare la temperatura quando fa molto freddo.La mia a3 2.0 tdi 140cv ha problemi o anche voi avete avuto una situazione simile?grazie :cooool:

samy.g
21-12-2009, 10:30
buona domanda:
la mia sale a 90 gradi per l'acqua, l'olio spesso resta a 70/80°...

Diegocampy
21-12-2009, 10:33
secondo me ci vuole solo più tempo perchè si scaldi ma prima o poi ci arriva.
La mia 170 ieri dopo 8 km nn era ancora arrivata a 90° dell'acqua.

Nicco A3
21-12-2009, 10:47
Concordo, anche la mia ci mette abbastanza a scaldare!

Zane
21-12-2009, 12:12
non ne ho idea ma so dirti per certo che la moto per scaldarla devi aprire un pochino, cioe con la mia se sto sui 2/3 mila giri non si scalderà mai..devo portarla anche a 5/6 (fuorigiri entra a 13) quindi suppongo che se con l'auto (specialmente diesel) stai sui 1500 giri ci metta molto piu a scaldarsi piuttosto che portarla sui 2/2.5 (chiaramente dopo qualke km che sei in strada) cmq mio papa porta a scuola mio fratello (10 km) totale ed ha un diesel e quando arriva a casa la lancetta dell'acqua si e mossa di 1 mm ;)

utente cancellato 2020
21-12-2009, 12:38
Sapevo e avevo provato di persona che il diesel impiega molto piu tempo per andare in temperatura,infatti avendo anche una macchina a benzina quest'ultima dopo 2 km e' gia in temperatura nonostante questo freddo,pero' dopo 10 km non andare oltre i 70...e' pur vero che io non supero mai i 2000 giri fino a quando la temperatura olio e acqua non e' corretta,quindi tra il freddo ed i giri bassi impieghera' una vita a scaldarsi.Pero' pensavo che il circuito di raffreddamento consentisse una piu rapida velocita' di riscaldamento dell'acque,evidentemente non e' cosi'...

Zane
21-12-2009, 12:40
magari pure il liquido refrigerante potrebbe essere una soluzione
io mi ricordo che sulla prima moto che ho avuto avevo dentro un banalissimo meno 15 gradi e una mattina me lo son trovato mezzo ghiacciato! ora uso un -40
(parlo di moto perche la macchina non ce l'ho ma il sistema di raffreddamento è uguale)
spero che sia una possibile soluzione (anche se non credo xD) ;)

utente cancellato 2020
21-12-2009, 12:46
Penso che una soluzione sarebbe fare come si faceva una volta,cioe' "tappare" la presa di raffreddamento del radiatore in modo da diminuire la quantita' di aria fredda che lo investe.Ma sulle nostre macchine moderne penso che non serva in quanto penso siano gia' predisposte per situazioni come queste.

tommy85
21-12-2009, 13:00
Sapevo e avevo provato di persona che il diesel impiega molto piu tempo per andare in temperatura,infatti avendo anche una macchina a benzina quest'ultima dopo 2 km e' gia in temperatura nonostante questo freddo,pero' dopo 10 km non andare oltre i 70...e' pur vero che io non supero mai i 2000 giri fino a quando la temperatura olio e acqua non e' corretta,quindi tra il freddo ed i giri bassi impieghera' una vita a scaldarsi.Pero' pensavo che il circuito di raffreddamento consentisse una piu rapida velocita' di riscaldamento dell'acque,evidentemente non e' cosi'...

ieri ho dovuto fare 18 km prima che arrivasse a 90 gradi la temp dell'acqua.....mi stavo proccupando anche io!!!ma penso che andando a 40 all'ora sempre con i giri del motore che sono sempre bassissimi e la temperatura.......:smile::smile:

damiro
21-12-2009, 13:33
Esprimo il mio pensiero..

Potrebbe anche essere la valvola termostatica rimasta in posizione di tutto aperto.
Io ieri ho percorso 20 km di strada in discesa con temperatura iniziale di -5° fino ad arrivare a 3° ma la lancetta della temperatura è rimasta costantemente a 90.
Sicuramente anche il freddo contribuisce ad aumentare il tempo di riscaldamento, ma a 90° fidati che l'acqua deve arrivarci.

tonys
21-12-2009, 14:06
dalle mie parti la temperatura non scende mai sotto gli 8 max 7 c° ma proprio in casi rari ad esempio come in questi giorni di gran freddo e gelo,se quando prendo la mia auto (EL MUESTRO:biggrin:) la tengo attorno i 1500 giri ci mette un bel po di tempo prima di arrivare a 90 ° figuriamo con delle temperature sotto lo zero....credo ci vorra moolto tempo per farla salire a 90° quindi penso sia tutto normale!

Maga84
21-12-2009, 14:15
Qui dalle mie parti ho toccato il picco di -15, per non parlare di - 25 a Livigno :w00t:
Calcolando che ci mette circa un buon 15 minuti a scaldarsi completamente l'auto arriva benissimo ai 90°
Magari è il sensore G62 doppio eccitatore termico che non fà il suo dovere.
Dovresti provare a portare l'auto in officina a controllare se ci siano errori!

Donatello Birsa
21-12-2009, 15:01
Esprimo il mio pensiero..

Potrebbe anche essere la valvola termostatica rimasta in posizione di tutto aperto.
Io ieri ho percorso 20 km di strada in discesa con temperatura iniziale di -5° fino ad arrivare a 3° ma la lancetta della temperatura è rimasta costantemente a 90.
Sicuramente anche il freddo contribuisce ad aumentare il tempo di riscaldamento, ma a 90° fidati che l'acqua deve arrivarci.


...
Magari è il sensore G62 doppio eccitatore termico che non fà il suo dovere.
Dovresti provare a portare l'auto in officina a controllare se ci siano errori!


Sapevo e avevo provato di persona che il diesel impiega molto piu tempo per andare in temperatura
...
Pero' pensavo che il circuito di raffreddamento consentisse una piu rapida velocita' di riscaldamento dell'acque,evidentemente non e' cosi'...

Ciao Giuseppe.

Penso che nei due interventi (sostanzialmente coincidenti) riportati sopra al tuo,
ci sia la risposta al tuo problema.

Cioè la valvola termostatica si apre troppo presto impedendo al liquido di raffreddamento di portarsi ai fatidici 90°.
-----

Di solito quando la temperatura dell’acqua non riesce a salire è sempre un problema della valvola termostatica.
Il problema è più sentito in vecchi motori con vecchie valvole.
Per dirti la 500 II serie di mia moglie in questi giorni, con la lancetta analogica stenta a raggiungere i 60 ° C!
Infatti è ora di cambiare la valvola termostatica che “apre” troppo presto, impedendo all’acqua di scaldarsi.

Nelle Audi (e non solo) attuali c’è un circuito che facilita, finche funziona correttamente, l’entrata in temperatura del liquido di raffreddamento.
Per l’olio, con T molto fredde e motore non sollecitato, può essere relativamente normale non superare gli 80°, che comunque è già temperatura di esercizio a tutti gli effetti…

Comunque, se vuoi approfondire l'argomento, nel nostro forum, leggi qui:

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=16736

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?p=313728#post313728

utente cancellato 2020
21-12-2009, 17:21
Il fatto e' che la macchina ha 23000 km e poco più di un anno e fino a quando non e' arrivato questo freddo di questi giorni ci metteva 10-15 km per andare a 90 gradi senza tirare pero' ci andava e ci rimaneva senza sbalzi.ieri e sabato invece arrivava a 70 in corsa e se mi fermavo al minimo per 5 min sciendeva a 60.pero' essendo molto recente come macchina mi pare strano che si sia rotta la valvola termostatica.ora esco a fare un giro visto che c'è meno freddo vedo se va in temperatura.per il momento grazie a tutti,vi terrò aggiornati.

biggio
21-12-2009, 17:42
Il fatto e' che la macchina ha 23000 km e poco più di un anno e fino a quando non e' arrivato questo freddo di questi giorni ci metteva 10-15 km per andare a 90 gradi senza tirare pero' ci andava e ci rimaneva senza sbalzi.ieri e sabato invece arrivava a 70 in corsa e se mi fermavo al minimo per 5 min sciendeva a 60.pero' essendo molto recente come macchina mi pare strano che si sia rotta la valvola termostatica.ora esco a fare un giro visto che c'è meno freddo vedo se va in temperatura.per il momento grazie a tutti,vi terrò aggiornati.

la mia benza dopo 2 min è a 90 il naftone di mio padre ci mette un po di piu ma ci arriva qui -15/-17

Paky
21-12-2009, 17:50
dopo 15 km e temperatura esterna a -7 l'acqua non era ancora in temperatura.. anche la mia sui 70 gradi. penso che sia normale.. la mia è andata in temperatura fino a qualche giorno fa.. poi non supero mai i 2.000 giri da freddo.. e il risultato è questo..

Zane
21-12-2009, 19:52
ma è vero che se non si fa andare in temperatura i naftoni si rovinano?

omar1990
21-12-2009, 19:57
anche per me stessa storia .... ma funziona benissimo perchè in temperatura ci è sempre arrivata fino all'altro giorno

IronAndrew
21-12-2009, 20:27
anche per me stessa storia .... ma funziona benissimo perchè in temperatura ci è sempre arrivata fino all'altro giorno

Idem anche per me...in 20 km con -7 non arriva ai 90°C...ma è normale!

utente cancellato 2020
21-12-2009, 20:41
Oggi sono andato in giro per una 40ina di km e il motore e' andato in temperatura,pero' secondo me e' tanto 15 km perche' vada a 90 gradi e c'erano solo -1!!!mia sorella ha una bmw-mini diesel e il suo motore nelle stesse mie condizioni sempre a basso numero di giri non superiore ai 2000 in 3-4 km va in temperatura!!!Mah...

IronAndrew
21-12-2009, 21:12
Oggi sono andato in giro per una 40ina di km e il motore e' andato in temperatura,pero' secondo me e' tanto 15 km perche' vada a 90 gradi e c'erano solo -1!!!mia sorella ha una bmw-mini diesel e il suo motore nelle stesse mie condizioni sempre a basso numero di giri non superiore ai 2000 in 3-4 km va in temperatura!!!Mah...

Eh va bè, per me non è un problema!

Paky
21-12-2009, 21:18
ma è vero che se non si fa andare in temperatura i naftoni si rovinano?
è verissimo.. infatti in città è di gran lunga meglio il benza che in un attimo va in temperatura e se ne va in giro senza sforzare.. se invece fai tragitti lunghi allora il gasolio va bene.. ma sui piccoli spostamenti.. fare la spesa, portare i bimbi a scuola.. e robe del genere.. si rovina precocemente il diesel

Dany73
21-12-2009, 22:53
Anche la mia 1.4TFSI, nonostante sia benzina dopo 8 km di percorso urbano a -8 gradi arriva a malapena ai fatidici 90!!!!

Donatello Birsa
22-12-2009, 10:37
Idem anche per me...in 20 km con -7 non arriva ai 90°C...ma è normale!

Non è affatto vero che è normale.
il liquido di raffreddamento deve andare in temperatura = 90°.
Che ci metta un po' di più, per esempio 6 km invece che 4, per dire, è normale. Che non arrivi oltre i 70° non è affatto normale.
Vuol dire che gli ingegneri moderni, che si vantano di fare entrare in temperatura rapidissimamente il liquido di raffreddamento (e anche l'olio a catena), riescono nel loro scopo solo con temperature sopra lo zero.
Alla faccia dei presunti risparmi di carburante e del funzionamento perfetto dei motori attuali.

Ovviamente non muore nessuno, se il liquido resta a 70°,ma queste valvole termostatiche e dintorni, da quanto mi dite, sono tutto tranne perfette.

La valvola termostatica della mia 500 II serie ha 13 anni,
ed ha diritto di aprirsi con un po' di anticipo.

Alle attuali si chiede forse troppo, scaldare acqua, olio e quant'altro...

samy.g
22-12-2009, 10:42
il liquido di raffreddamento, tra pompa e valvola rimesse pochi mesi fa, arriva a 90 nel giro di 5/6 km al massimo, considerando il freddo esagerato di questi giorni..
e anche la c2 hdi della mia ragazza...

Uragano
22-12-2009, 10:44
Anche la mia 1.4TFSI, nonostante sia benzina dopo 8 km di percorso urbano a -8 gradi arriva a malapena ai fatidici 90!!!!

Io invece ho il 1.8TFSI e non ho nessun tipo di problema a riguardo, dopo 3 km di percorso urbano a -6 gradi arriva tranquillamente ai 90° di temperatura.

Zane
22-12-2009, 12:14
è verissimo.. infatti in città è di gran lunga meglio il benza che in un attimo va in temperatura e se ne va in giro senza sforzare.. se invece fai tragitti lunghi allora il gasolio va bene.. ma sui piccoli spostamenti.. fare la spesa, portare i bimbi a scuola.. e robe del genere.. si rovina precocemente il diesel

ahia!
vabbe tanto nel mio caso succede che non la faccio entrare in temperatura neanche 1 volta a settimana, alla fine quando esco è sempre dopo lavoro o la sera e di certo non vado in piazza e parcheggio li la macchina xD cmq paky gentilissimo ;)

samy.g
22-12-2009, 12:21
poveri tdi comprati da gente che ci fa 10 km al giorno... POVERI TDIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!

Zane
22-12-2009, 12:23
infatti non capivo, siccome tutti mi hanno detto la stessa cosa di paky poi li vedo che fanno 1 km a - 10 e la lascian lì x 2 ore e poi cosi via..allora non capivo...cmq alcune volte è inevitabile (tipo andar a fare la spesa) però di certo è sconsigliabile ;)

samy.g
22-12-2009, 12:31
io penso che chi fa pochi km al giorno, che non fa grandi spostamenti, e quindi percorre meno di 20mila km l'anno, alcuni molto meno, e che non usano l'auto per lavoro... che lo comprano a fare un TDI? nemmeno un'impianto a gas è utile per quei tipi di spostamenti!

utente cancellato 2020
22-12-2009, 12:44
Stiamo andando in O.T.

Zane
22-12-2009, 12:44
senz'ombra di dubbio, io pero penso anche che se fai 50k all'anno e ti piace il benza ed economicamente ci stai dietro (costo carburante + consumo) perchè no? ;)
ma poi un mio collega a momenti m'aggrediva quando parlavo di diesel e pochi km poi lui è il primo ad avere un diesel di 7 anni e 75k km.. bah
cmq dopo quanto tempo si rovina e cosa si rovina? ;)
EDIT : scusa sbman, cmq appunto per tornare i.t mi rispondete alla domanda soprascritta? grazie ;)