PDA

Visualizza Versione Completa : La mia RS4 b5



Pagine : 1 [2]

andream88
16-02-2009, 11:42
EVVIVA.
Buone notizie :BangHead::BangHead::BangHead:

Problema (conosciuto su RS4 B5): alberi a camme difettosi.
Diagnosi: leggero tick tick proveniente dalle punterie a motore freddo (a caldo si sente meno)
Soluzione: sostituzione alberi a camme

Ecco come la cosa si presenta sulla mia auto (80'000km):
http://img401.imageshack.us/img401/1825/img0003bl8.jpg (http://imageshack.us)
http://img401.imageshack.us/img401/img0003bl8.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img401/img0003bl8.jpg/1/)

Ecco come può evolvere se non viene presa in tempo (il tick tick si sente ad orecchio SOLO quando il lobo della camma è consumato a questo livello, nel mio caso i coperchi sono stati tolti solo per scrupolo):
http://i291.photobucket.com/albums/ll295/RS4Paul/DSCN3199.jpg

Ed ecco il peggiore dei casi (l'albero consuma anche il bicchierino, e la valvola cade nel cilindro):
http://gallery.myff.org/gallery/335736/lobe.jpg
http://gallery.myff.org/gallery/335735/block.jpg
http://gallery.myff.org/gallery/335737/head.jpg

Consiglio a TUTTI i possessori di RS4 B5/S4 B5 e A6 2,7tt di controllare quanto prima le condizioni dei loro alberi a camme. Il primo lobo a partire è SEMPRE l'ultimo della camma d'aspirazione (quello più vicino alla catena, esterno). Le teste DX/SX sono identiche, solo ruotate, quindi il problema si può presentare anche sulla testa lato guida (a quel punto il lobo che parte per primo è quello esterno e più vicino al radiatore per intenderci).

Brutta rogna ragazzi, brutta rogna.
Meglio spendere ora i soldi di camme e bicchierini piuttosto che 5000€ di motore più avanti, comunque ;)

Ciaooooo!


P.S. La cosa può presentarsi anche sugli altri lobi, quindi controllate con ATTENZIONE. Una volta consumatosi lo strato esterno più duro dei lobi, ci mettono un attimo ad appiattirsi!

http://i144.photobucket.com/albums/r198/cliveh_bucket/S4camdamage004.jpg
http://i144.photobucket.com/albums/r198/cliveh_bucket/S4camdamage005.jpg
http://i144.photobucket.com/albums/r198/cliveh_bucket/S4camdamage003-1.jpg

maske
16-02-2009, 11:45
azzz che sfiga andre...

in pratica si usura ( e notevolmente direi anche ) l'albero giusto?
se ho capito bene si usura uno degli snodi che è collegato all'aspirazione, ti rimane roba incombusta e altro dento il cilindro e prima o poi distruggi valvole e cielo come nell'ultima foto?
e anche il cilindro è rovinato vedo...

opterai per gli originali o tanto che ci sei pensi valga la pena per qualcosa di più spinto?

marcob89
16-02-2009, 11:50
Stessa solfa delle 2,5 TDI...
Che delusione!
Per risolverlo, basta cambiare gli alberi?

andream88
16-02-2009, 12:21
azzz che sfiga andre...

in pratica si usura ( e notevolmente direi anche ) l'albero giusto?
se ho capito bene si usura uno degli snodi che è collegato all'aspirazione, ti rimane roba incombusta e altro dento il cilindro e prima o poi distruggi valvole e cielo come nell'ultima foto?
e anche il cilindro è rovinato vedo...

opterai per gli originali o tanto che ci sei pensi valga la pena per qualcosa di più spinto?

Maske ad usurarsi sono gli alberi a camme, non l'albero motore.
Il problema non è la roba incombusta. Il problema è che quando si consuma il lobo dell'albero...si consuma anche il bicchierino della valvola che poi finisce col cadere dentro al cilindro (con i danni che vedi in foto).

Il mio motore è quello della PRIMA foto. Ho preso tutto in tempo quindi non ho fatto alcun danno. E' sufficiente cambiare alberi a camme e bicchierini per risolvere. Ovviamente tra 80'000-100'000km credo saremo punto e a capo. Ma non posso fare altro che riprendere gli alberi originali.....quindi AMEN.


Stessa solfa delle 2,5 TDI...
Che delusione!
Per risolverlo, basta cambiare gli alberi?

Si. Bisogna cambiare alberi e bicchierini.
Non credo valga la pena tirar giu il motore per fare anche bielle/fasce elastiche/turbine in questo momento. La macchina (questo problema a parte) va benissimo e sarebbero soldi buttati.
Ho tempo qualche gg per pensarci. Vedremo cosa fare.

Ho scritto qui semplicemente per consigliare a TUTTI di darci una controllata.
Sono SICURO di non essere solo :sad:

Ciao

maske
16-02-2009, 12:44
Maske ad usurarsi sono gli alberi a camme, non l'albero motore.
Il problema non è la roba incombusta. Il problema è che quando si consuma il lobo dell'albero...si consuma anche il bicchierino della valvola che poi finisce col cadere dentro al cilindro (con i danni che vedi in foto).

Il mio motore è quello della PRIMA foto. Ho preso tutto in tempo quindi non ho fatto alcun danno. E' sufficiente cambiare alberi a camme e bicchierini per risolvere. Ovviamente tra 80'000-100'000km credo saremo punto e a capo. Ma non posso fare altro che riprendere gli alberi originali.....quindi AMEN.



Si. Bisogna cambiare alberi e bicchierini.
Non credo valga la pena tirar giu il motore per fare anche bielle/fasce elastiche/turbine in questo momento. La macchina (questo problema a parte) va benissimo e sarebbero soldi buttati.
Ho tempo qualche gg per pensarci. Vedremo cosa fare.

Ho scritto qui semplicemente per consigliare a TUTTI di darci una controllata.
Sono SICURO di non essere solo :sad:

Ciao


infatti intendevo l'albero a camme, non sapevo del nome lobo quando dovevo riferirmi alla parte usurata...
Non avevo capito però che fosse il bicchierino a finire nel cilindro!!!! ammazza!

ma quindi cambiare solo gli alberi a camme con qualcosa di più spinto non è possibile? dovresti come hai detto, tirare giù tutto il motore?

andream88
16-02-2009, 12:50
infatti intendevo l'albero a camme, non sapevo del nome lobo quando dovevo riferirmi alla parte usurata...
Non avevo capito però che fosse il bicchierino a finire nel cilindro!!!! ammazza!

ma quindi cambiare solo gli alberi a camme con qualcosa di più spinto non è possibile? dovresti come hai detto, tirare giù tutto il motore?

Il bicchierino non cade nel cilindro. E' solo la valvola a finirci schiacciata.
Non esistono alberi aftermarket per RS4 B5 (o per i 2,7tt in generale).
Per sostituire gli alberi non c'è bisogno di tirar giu il motore. Si può fare in situ.

Ciao!

maske
16-02-2009, 12:58
Il bicchierino non cade nel cilindro. E' solo la valvola a finirci schiacciata.
Non esistono alberi aftermarket per RS4 B5 (o per i 2,7tt in generale).
Per sostituire gli alberi non c'è bisogno di tirar giu il motore. Si può fare in situ.

Ciao!

grazie:wink:

kri power
16-02-2009, 19:55
cazzarola che roba !!! la mia deve compiere tra poco i centomila.... rumorini non ne ho,spero di esser tra quelli fortunati;-))
di RS4 con un sacco di km ce ne sono parecchie in giro,specie nei mercatini tedeschi,chissà se loro han mai cambiato le cammes.......????.....
Buon lavoro Andre e come sempre ......GRAZIE PER LE TUE INFO ;-))

stefano
16-02-2009, 21:06
Ottima info andrea, aproffitterò per un controllo tra qulche settimana in quel di VR. ;)

andream88
16-02-2009, 21:23
Bravo Ste.....

kri power
16-02-2009, 21:32
si,bravo Ste....

stefano
16-02-2009, 21:39
bravo Simac

Mpower1
21-02-2009, 17:28
kri bella e veloce la tua rs4 ma rolla troppo!!! poni rimedio!

kri power
21-02-2009, 20:51
a cosa ????? ;-/////

fabriziors4
21-02-2009, 21:57
Maske ad usurarsi sono gli alberi a camme, non l'albero motore.
Il problema non è la roba incombusta. Il problema è che quando si consuma il lobo dell'albero...si consuma anche il bicchierino della valvola che poi finisce col cadere dentro al cilindro (con i danni che vedi in foto).

Il mio motore è quello della PRIMA foto. Ho preso tutto in tempo quindi non ho fatto alcun danno. E' sufficiente cambiare alberi a camme e bicchierini per risolvere. Ovviamente tra 80'000-100'000km credo saremo punto e a capo. Ma non posso fare altro che riprendere gli alberi originali.....quindi AMEN.



Si. Bisogna cambiare alberi e bicchierini.
Non credo valga la pena tirar giu il motore per fare anche bielle/fasce elastiche/turbine in questo momento. La macchina (questo problema a parte) va benissimo e sarebbero soldi buttati.
Ho tempo qualche gg per pensarci. Vedremo cosa fare.



Ho scritto qui semplicemente per consigliare a TUTTI di darci una controllata.
Sono SICURO di non essere solo :sad:

Ciao
Ciao,come ti avevo detto,non so se credere a chi me l ha venduta..dicono che gli alberi a camme li hanno sostituiti a 80000km ma oggi il ticchettio è tornato fuori..niente di chè,è lievissimo ma mi da fastidio.quanto possono costare gli alberi a camme??

ividela
22-02-2009, 07:14
infatti intendevo l'albero a camme, non sapevo del nome lobo quando dovevo riferirmi alla parte usurata...
Non avevo capito però che fosse il bicchierino a finire nel cilindro!!!! ammazza!

ma quindi cambiare solo gli alberi a camme con qualcosa di più spinto non è possibile? dovresti come hai detto, tirare giù tutto il motore?

di fatti anch'io le ho sempre chiamate camme :unsure:

cmq secondo me per casi come questi (RS4 B5) Audi avrebbe dovuto fare un richiamo... Non può esistere che su una macchina a 80000km devi cambiare alberi a camme (4 per giunta!)

kri power
22-02-2009, 08:13
io tocco ferro (o meglio acciaio) ma la mia non ha nessun tipo di rumore....
giusto il tuo ragionamento Ividela..

Mpower1
22-02-2009, 11:59
al rollio!

kri power
22-02-2009, 14:39
brava....
Andre dacci altre news ,siam qui tutti in fila che aspettiamo ;-))

andream88
22-02-2009, 14:56
Altre news?
Sono appena tornato da Manchester, dove ho acquistato una Messerschmitt KR200 (google è vostro amico :P ).

Ho ordinati giovedì gli attrezzi per bloccare la distribuzione, in modo da poter tirare via la cinghia e alzare il gruppo alberi/tenditori. Senza questi attrezzi, la macchina và fuori fase e poi è un casino.
Spero di avere qualche novità per la fine della prossima settimana.

Ciao!

kri power
22-02-2009, 15:22
a mister Bean ci fai un baffo con quel ferro li :w00t::w00t::w00t::w00t:
ti compri addirittura gli attrezzi,che matto,pensavo lo facessi fare ad un serio meccanico...dai che vogliam sentir il tuo bolide girare,voglio vederla prima che diventi ASI :wacko::wacko::wacko:
ti prendo un pò in giro :tongue::tongue::tongue::tongue:
ciao grande :wink:

leellah
22-02-2009, 15:26
Altre news?
Sono appena tornato da Manchester, dove ho acquistato una Messerschmitt KR200 (google è vostro amico :P ).

OT...
Che tristezza :cry:, se penso che 10 anni prima facevano il ME262:

http://img98.imageshack.us/img98/8207/050606f1234p055.jpg (http://imageshack.us)

marcob89
22-02-2009, 21:46
e che ne fai ??? :smile:
La usi come scialuppa di salvataggio sull'RS4 ? :laugh::laugh::laugh:

SEI FUORI ! :wub:

Da affiancare all'Isetta! :tongue:

andream88
23-02-2009, 00:10
Da affiancare all'Isetta! :tongue:

uno che mi capisce..ahah :wub:

marcob89
23-02-2009, 06:46
uno che mi capisce..ahah :wub:

I folli vanno compresi... :tongue::laugh:

VidokF1
25-02-2009, 15:44
Novita???

Hai fatto la nuova modifica???

andream88
25-02-2009, 17:35
quale nuova modifica?
Altro che nuove modifiche...devo risolvere il problema delle camme ora :(

VidokF1
08-03-2009, 23:53
quale nuova modifica?
Altro che nuove modifiche...devo risolvere il problema delle camme ora :(

che problema hai con le camme???

TI-RS4-CH
25-06-2009, 15:01
Ciao andrea, come prosegue la storia delle camme? La settimana scorsa ho fatto aprire la mia per un problema a freddo che mi ha fatto subito pensare alle camme, ma non abbiamo trovato nulla di anomalo per ora…..

dannyzavo
25-08-2009, 11:08
Leggendo queste vostre pagine è davvero facile sognare una rs4 con tanti bei cavalli...spero a breve di averne una....

kri power
27-08-2009, 14:19
siamo con te !!!!

kri power
29-08-2009, 14:23
andream ci sei ??su dai che vogliam novità ;-))

LEO hmn
09-10-2009, 11:08
Scusate ho cambiato da poco l'alternatore all'audi...(aia)1058,00 solo il pezzo, e mi hanno detto che era tuttto a posto e dovevo solo fare il tagliando della distribuzione a 120.000 km, ora ne ha 105.000.
ma oggi mi si è accesa la scritta che ho 1200 km prima di portarla al service...che faccio?
ho paura di riportarla in officina...quelli me spellano...
chiedo aiuto a voi magnati di questa "macchina" da sogno.
vi ringrazio anticipatamente
leo

S3-Diego
09-10-2009, 16:48
1) basta ignorare la scritta...
2) si può resettare con un procedimento dei pulsantini sul tacho

kri power
09-10-2009, 19:12
dipende a quanti km era stata fatta la prima distribuzione...
io la prima la feci a 80.000 poi ora aspettero tranquillamente i 120 ;-))

LEO hmn
04-01-2010, 22:00
Grazie, in ritardo colgo l'occasione per fare a tutti i soci e non del RS Club, in particolare a cri e diego.
gli Auguri per un buon 2010.
Nel frattempo la mia spia SERVICE è sempre accesa.
Poi vi volevo chiedere se è possibile montare un decoder per satellitare la tv, sempre per rs4 b5.
e se le mappe sono facilmente aggiornabili.

Carminazzo
12-01-2010, 17:23
Bel mostriciattolo hai messo sù...complimenti!!

fabriziors4
12-01-2010, 20:33
Scusate ho cambiato da poco l'alternatore all'audi...(aia)1058,00 solo il pezzo, e mi hanno detto che era tuttto a posto e dovevo solo fare il tagliando della distribuzione a 120.000 km, ora ne ha 105.000.
ma oggi mi si è accesa la scritta che ho 1200 km prima di portarla al service...che faccio?
ho paura di riportarla in officina...quelli me spellano...
chiedo aiuto a voi magnati di questa "macchina" da sogno.
vi ringrazio anticipatamente
leo

Ciao Leo,se vai in conce AUDI ti spellano davvero e ti danno in pasto ai pesci.
io ho fatto la distribuzione e ho speso 650 euro,dal mio meccanico....

FABIOSLK
06-02-2011, 21:42
Si è accesa la spia del Service anche sulla mia macchina RS6 4.2 sono a quota 470000 mila km a breve mega tagliando olè :smile::smile::smile::smile:

MattS4
18-05-2011, 23:03
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi quali sono i sintomi delle camme usurate?






EVVIVA.
Buone notizie :BangHead::BangHead::BangHead:

Problema (conosciuto su RS4 B5): alberi a camme difettosi.
Diagnosi: leggero tick tick proveniente dalle punterie a motore freddo (a caldo si sente meno)
Soluzione: sostituzione alberi a camme

Ecco come la cosa si presenta sulla mia auto (80'000km):
http://img401.imageshack.us/img401/1825/img0003bl8.jpg (http://imageshack.us)
http://img401.imageshack.us/img401/img0003bl8.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img401/img0003bl8.jpg/1/)

Ecco come può evolvere se non viene presa in tempo (il tick tick si sente ad orecchio SOLO quando il lobo della camma è consumato a questo livello, nel mio caso i coperchi sono stati tolti solo per scrupolo):
http://i291.photobucket.com/albums/ll295/RS4Paul/DSCN3199.jpg

Ed ecco il peggiore dei casi (l'albero consuma anche il bicchierino, e la valvola cade nel cilindro):
http://gallery.myff.org/gallery/335736/lobe.jpg
http://gallery.myff.org/gallery/335735/block.jpg
http://gallery.myff.org/gallery/335737/head.jpg

Consiglio a TUTTI i possessori di RS4 B5/S4 B5 e A6 2,7tt di controllare quanto prima le condizioni dei loro alberi a camme. Il primo lobo a partire è SEMPRE l'ultimo della camma d'aspirazione (quello più vicino alla catena, esterno). Le teste DX/SX sono identiche, solo ruotate, quindi il problema si può presentare anche sulla testa lato guida (a quel punto il lobo che parte per primo è quello esterno e più vicino al radiatore per intenderci).

Brutta rogna ragazzi, brutta rogna.
Meglio spendere ora i soldi di camme e bicchierini piuttosto che 5000€ di motore più avanti, comunque ;)

Ciaooooo!


P.S. La cosa può presentarsi anche sugli altri lobi, quindi controllate con ATTENZIONE. Una volta consumatosi lo strato esterno più duro dei lobi, ci mettono un attimo ad appiattirsi!

http://i144.photobucket.com/albums/r198/cliveh_bucket/S4camdamage004.jpg
http://i144.photobucket.com/albums/r198/cliveh_bucket/S4camdamage005.jpg
http://i144.photobucket.com/albums/r198/cliveh_bucket/S4camdamage003-1.jpg

Faratech Srl
18-05-2011, 23:07
Ciao Matt

beh i sintomi possono essere differenti e variabili e sono funzione dello stato di usura delle camme.

Diciamo che le conseguenze degli alberi a camme con profilo rovinato possono essere anche molto serie come nelle foto che aveva già riportato Andrea tempo addietro.

Senza arrivare a quei livelli , si ha polvere di ferro che viaggia in camera di scoppio, fasatura falsata dal differente profilo ecc ecc . .

Per cui conviene verifcare sempre, dopo i 100.000 km lo stato delle camme e se il caso sostituirle ;-)

MattS4
18-05-2011, 23:11
ultimamente ho dei missfire sul cilindro 5. sopratutto a freddo.
a calda calano molto. ma ci sono sempre. è solo al minimo.
quando tiro, non sengna nessun misfire ma sento che non va più come prima.
Ha un leggero quasi impercettibile strattonamento.
controllato bobine iniettori icm
ma niente da fare....
potrebbero essere le camme?


grazie


ciao





Ciao Matt

beh i sintomi possono essere differenti e variabili e sono funzione dello stato di usura delle camme.

Diciamo che le conseguenze degli alberi a camme con profilo rovinato possono essere anche molto serie come nelle foto che aveva già riportato Andrea tempo addietro.

Senza arrivare a quei livelli , si ha polvere di ferro che viaggia in camera di scoppio, fasatura falsata dal differente profilo ecc ecc . .

Per cui conviene verifcare sempre, dopo i 100.000 km lo stato delle camme e se il caso sostituirle ;-)

Faratech Srl
19-05-2011, 15:34
Non credo

nel senso che le camme se sono molto rovinate genarno un suono molto metallico ( a freddo) in quanto le punterie non lavorano in accoppiamento perfetto con il porfilo della camma in quanto è appunto rovinato.

se il danno è marcato prima di avere delle mancate accensioni sicuramente hai problemi ben più evidenti ;-)


Le bobine come le hai controllate ?

MattS4
19-05-2011, 17:46
Ho invertito le 3 bobine con quelle dell'altra bancata. e il problema rimane sempre sul cilindro 5. soprattutto a freddo.
Su gli altri magari mi segna solo 3 o 4 misfire invece sul 5 nè segna anche 60 a volte.
questo solo a freddo. poi a caldo calano. e magari me ne segna 7 o 8. sempre sul 5. e qualcuno sparso sugli altri. ma il maggiore è il 5.
non so più cosa controllare....
i misfire li ho solo al minimo.
sè mi faccio un pezzo di autostrada in piena non segna nessun misfire, però sento che la macchina non va più come prima. ha una leggera incertezza di erogazione.

flavio
19-05-2011, 19:33
Ciao Matt con gli alberi a camme non si scherza, la cosa più semplice? vai da un meccanico serio in meno di 30 minuti smonta i coperchi e ti dice in che condizioni sono

Flavio

MattS4
19-05-2011, 20:28
Si il problema non è quello. il meccanico della mia auto sono io. infatti già oggi volevo smontare il coperchio punterie. poi non ho avuto tempo. sè domani ho tempo gli do un occhiata. sinceramente volevo prima provare a fare il trattamento con il tunap133. mi hanno detto che potrebbero essere depositi sulle valvole a creare il missfire, dicono che il tunap fa miracoli. volevo aspettare a far quella prova prima di smontare i coperchi. domani dovrebbe arrivarmi.




Ciao Matt con gli alberi a camme non si scherza, la cosa più semplice? vai da un meccanico serio in meno di 30 minuti smonta i coperchi e ti dice in che condizioni sono

Flavio

giuse_gti
27-05-2011, 14:58
E' difficile aprire i coperchi per controllare le camme? Posso farmelo da solo?

MattS4
28-05-2011, 17:58
Io gli ho smontati lunedì, eeeeeeeeeeeee sorpresina............
Ho una camme di scarico evidentemente consumata sulla bancata lato guida. cilindro5. colui che mi dava mancate accensioni. quelle di aspirazione sembrano piu o o meno ok. e quella di scarico della bancata lato passeggero sta inziando a consumarsi. brutta sturia....... sono 1090 euro di alberi a camme e relative catene. e poi ci sono le punterie. che forse riesco a reperire al di fuori di audi al modico prezzo di 450 euro. se no in audi si parla di 1000euro anche li. gli alberi gli ho ordinati e per le punterie mi fanno sapere lunedì. ho la rs smontata in officina. nell'attesa dei ricambi visto che ci sono ho smontato i downpipe e sto eliminando i pre-cat. in giro si dice che ci sono 20cv nascosti dietro quei pre-cat. vedremo.con la scusa ho dato un occhiata. più che un occhiata una palpata, a gli alberini delle turbine. che fortunatamente sembrano ok. domani finisco di saldarmi i downpipe, e poi martedi mi arrivano gli alberi. così non mi annoio, e al ponte del 2 giugno sò cosa fare. mia moglie è nera!!!!
Pazienza gli passerà!
Giuse non è un casino smontarli. devi togliere un po di robetta intorno però. vaschetta acqua scatola filtro, bobine. sè vuoi farti un idea passa in officina a trovarmi così ti metti le mani nei capelli.
ma non credo che l's4 abbia lo stesso problema, almeno non nè ho mai sentito parlare. sicuramente le camme non sono le stesse.
Ragazzi ma qualcuno di voi sa mica sè è possibile togliere anche i cat. io per adesso sto togliendo i pre-cat e sposto le sonde dopo il cat per evitare che mi vada in protezione.

flavio
28-05-2011, 20:15
Ciao Matt
Volendo i cat si possono togliere, recuperi ancora qualche cv, ma sostituisci lo scarico con supersprint con diametro tubi maggiore?

Flavio

MattS4
28-05-2011, 23:03
prima era senza centrale e col terminale supersprint, però aveva i pre-cat e i cat.
Adesso ho tolto i pre e sposto la sonda dopo il cat per evitare il recovery. almeno mi sembra di aver capito facciano tutti così con l'rs4. no?





Ciao Matt
Volendo i cat si possono togliere, recuperi ancora qualche cv, ma sostituisci lo scarico con supersprint con diametro tubi maggiore?

Flavio

pacor
31-05-2011, 12:15
Ragazzi,ricadete sempre negli stessi errori!!! :maad:
Qua dentro,ed è l'ennesima volta che ve lo ricordiamo,e' vietato parlare di eliminazione di catalizzatori,per ora vi e' solo un ammonimento verbale,la prossima volta scattano le sanzioni.
Meditate gente,meditate.

MattS4
31-05-2011, 21:10
chiedo scusa:ohmy:






Ragazzi,ricadete sempre negli stessi errori!!! :maad:
Qua dentro,ed è l'ennesima volta che ve lo ricordiamo,e' vietato parlare di eliminazione di catalizzatori,per ora vi e' solo un ammonimento verbale,la prossima volta scattano le sanzioni.
Meditate gente,meditate.

giuse_gti
01-06-2011, 06:29
Matte, sempre a farti cazziare! Non basta la moglie?!?! La mia ce l'ha su con la S4, dice che è troppo rumorosa. Quando la bimba prenderà l'aereo per la prima volta dirà "la macchina di papà fa più rumore"...

Se riesco passo a trovarti in officina, così vedo ciò che NON devo fare. Tempo fa qualcuno aveva scritto che il problema degli alberi a cammes ce l'ha anche la S4, speriamo di no.

Ah, pensa a come è piccolo il mondo: tuo cognato lavora con un mio amico! Anche lui non si spiega come mai tu abbia dato via la S4 per prendere l'altra. Io la spiegazione ce l'ho: 400 CV!!!

kri power
01-06-2011, 08:30
ehhhemmmm ..... bene hai un bel lavoretto da fare :-)

MattS4
01-06-2011, 19:25
lascia perdere. ho l'rs tutta smontata. oggi mi sono procurato tutto il necessario. domani si rimonta. speriamo in bene....
Che lavoraccio, quando mi capitano ste cose dico: ma chi me l'ha fatto fare a prendere sta macchina... questa è l'ultima volta. poi basta.....
e come ci rimetto il culetto sopra e faccio un giro.... mi dimentico di quello che ho detto.
Ormai sono quasi dieci anni che vado avanti così. deve essere una malattia... sarà grave?











ehhhemmmm ..... bene hai un bel lavoretto da fare :-)

---------- Post added at 19:25 ---------- Previous post was at 19:20 ----------

Si lo sò me l'ha detto mio cognato.
Ma si.... le mogli bisogna farle parlare. Non possono capire certe cose. Riguardo alle camme. stai tranquillo, sè iniziano a consumarsi te ne accorgi dal rumore. e quando ti ho venduto l's4, rumore di punterie neanche l'ombra.





Matte, sempre a farti cazziare! Non basta la moglie?!?! La mia ce l'ha su con la S4, dice che è troppo rumorosa. Quando la bimba prenderà l'aereo per la prima volta dirà "la macchina di papà fa più rumore"...

Se riesco passo a trovarti in officina, così vedo ciò che NON devo fare. Tempo fa qualcuno aveva scritto che il problema degli alberi a cammes ce l'ha anche la S4, speriamo di no.

Ah, pensa a come è piccolo il mondo: tuo cognato lavora con un mio amico! Anche lui non si spiega come mai tu abbia dato via la S4 per prendere l'altra. Io la spiegazione ce l'ho: 400 CV!!!

Massa8484
22-04-2014, 14:53
Ciao ragazzi. Nuovo entrato sul forum e sento anche io quel fastidioso rumore provenire dal motore. Quindi secondo voi sono gli alberi a camme?? O le punterie??
Grazie

marameo
23-04-2014, 01:19
Ciao, difficile fare diagnosi a distanza.....km fatti e cronologia manutenzione????
Grazie:)

Massa8484
23-04-2014, 22:09
130.000 sempre tagliandata, non ufficiale Audi ma da officina

Renzo84
01-05-2014, 16:14
Ho visto che su Autoscout è spuntata una RS4 B5 con 61000 km....