PDA

Visualizza Versione Completa : Richiesta aiuto dai proprietari S3 SB



InterNik
28-12-2009, 18:23
ci riprovo... qualche buon'anima può, per cortesia, indicarmi le pressioni consigliate (a minimo carico, anteriore e posteriore) per i cerchi da 18?

Dovrebbero essere "su tutte" le S3.

Grazie 2^10 a chi mi aiuterà :cry:

ziosam
28-12-2009, 18:31
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=15099

qua puoi trovare qualche risposta.
ciao

InterNik
28-12-2009, 19:18
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=15099

qua puoi trovare qualche risposta.
ciaoti ringrazio, ma NON è la risposta che voglio.

Mi basterebbe la fotina dell'elenco delle pressioni consigliate: non sono sicuro che sia ancora sullo sportello del tappo serbatoio (le ultime hanno un adesivo sulla portiera lato guidatore).

PS vedo molte idee... e parecchio confuse in quel thread :biggrin:

aurelix
28-12-2009, 19:31
anteriore 2.9 posteriore 2.3 controllate stamattina

InterNik
28-12-2009, 19:33
anteriore 2.9 posteriore 2.3 controllate stamattina

sticazzi c'è scritto proprio così?

aurelix
28-12-2009, 19:33
si si...mink sembra moltissimo ma è proprio cosi

ziosam
28-12-2009, 19:34
anteriore 2.9 posteriore 2.3 controllate stamattina

esatto

InterNik
28-12-2009, 19:36
si si...mink sembra moltissimo ma è proprio cosi

grazie tante per la risposta.
non è pressione anteriore che mi "turba" (non è così strana), bensì la grande differenza col posteriore (decisamente maggiore di quanto mi aspettassi)

Rik-S3
28-12-2009, 22:26
Se puo' aiutarvi (anche se la mia e' 3p) io sto viaggiando da 2/3 gg con pressioni diverse da quelle consigliate (2.9 ant e 2.3 post.), ho messo 2.3 ant. e 2.0 post, secondo me adesso va meglio, soprattutto in tenuta laterale sul bagnato; poi quando le temperature saranno piu' umane le riportero' standard!

InterNik
28-12-2009, 22:46
Se puo' aiutarvi (anche se la mia e' 3p) io sto viaggiando da 2/3 gg con pressioni diverse da quelle consigliate (2.9 ant e 2.3 post.), ho messo 2.3 ant. e 2.0 post, secondo me adesso va meglio, soprattutto in tenuta laterale sul bagnato; poi quando le temperature saranno piu' umane le riportero' standard!
tieni presente (alla grossa) che la pressione cala di circa 0.1 bar per ogni 10 ° di temperatura.

Quella specificata è normalizzata a 20°, quindi un -0,2bar (ipotizzando temperature medie prossime allo zero) implica una situazione sostanzialmente paragonabile 2.5 e 2.2 "calde"

-Sergio-
28-12-2009, 23:02
Io le ho 2.5 davanti e 2.2 dietro... il mio gommista mi ha detto che è meglio così... non so se è per l'inverno o altro... chiederò..

Rik-S3
29-12-2009, 07:32
Siccome sto facendo confusione, in teoria per l'inverno e' meglio averle piu' sgonfie di quello consigliato dalla casa madre oppure il contrario?? :(

-Sergio-
29-12-2009, 09:22
Siccome sto facendo confusione, in teoria per l'inverno e' meglio averle piu' sgonfie di quello consigliato dalla casa madre oppure il contrario?? :(

La logica mi dice che dovresti averle più gonfie, poichè difficilmente raggiungono le temperature estive..
Probabilmente però vanno più basse per i problemi di tenuta a freddo e sul bagnato..

InterNik
29-12-2009, 13:29
Siccome sto facendo confusione, in teoria per l'inverno e' meglio averle piu' sgonfie di quello consigliato dalla casa madre oppure il contrario?? :(

Se escludiamo la situazione di neve totale (quindi con il tentativo di avere un po' di grip in più sgonfiando le gomme, facendo quindi poggiare le spalle del pneu), ossia di emergenza, la pressione - a quanto mi risulta - invernale è la medesima di quella estiva (o comunque di quella consigliata per il certo pneumatico).

Con un accorgimento: l'equazione di stato dei gas implica che a minor temperatura la (qui vado di bestialità, ma per farmi capire...) medesima "quantità di aria" presente all'interno del pneumatico abbia una pressione inferiore.

Le molecole hanno "freddo "(-> bassa temperatura = bassa energia cinetica = stanno "vicine-vicine"), e quindi (sempre alla grossa) si ha la medesima quantità di aria (-0,1 bar / 10°).

La pressione consigliata è infatti, per quanto ne so, normalizzata a 20°
---
Poi, in generale, meglio "un po' di più" (di pressione) che "un po' di meno": le ruote si sgonfiano sempre (->non si gonfiano), quindi "un pelo in più" (dopo breve) diventa "pressione giusta").

Io, almeno, prediligo tale comportamento

---
Riguardo alla tenuta il discorso come accennato è completamente diverso, e tralasciato il caso speciale di neve-fresca-impossibile-muoversi, la forza trasversale AUMENTA all'aumentare della pressione del pneu (fino a plafonarsi, ovviamente).

Da qualche parte ho un paio di graficini forza-pressione-camber, ma immagino che su internet se ne trovino a bizzeffe