Visualizza Versione Completa : Q5 manuale o S-tronic
grandegas
06-01-2010, 18:05
Ciao Ragazzi,
ho ordinato il Q5 170 Cv con cambio manuale ma ho qualche dubbiio se prenderlo con cambio S-tronic.
Voi cosa mi consigliate?
Vorrei sapere il parere di chi ha l'uno o l'altro!!!
Come sempre grazie infinite.....
automatico per sempre....
quando passi all'automatico non torni più indietro... comodo, veloce, affidabile... e se vuoi la guida sportiva basta mettere su S!!!
io te lo stra consiglio... in piu con una macchina pesante e un motore non troppo potente l'automatico aiuta.
Giampy66
06-01-2010, 18:39
Automatico....non cè paragone.
massimo idraulico
06-01-2010, 20:19
assolutamente automatico, da quando lo uso mi sono convinto che anche i furgoni quando arriverà il momento di cambiarli li prenderò così
grandegas
06-01-2010, 20:21
Grazie ragazzi per i consigli... ma il mio dubbio è:
1 - E' brillante così come dicono il motore con cambio S-tronic?
2 - E' vero che consuma di più di quello manuale?
Grazie ancora...
Voi che lo avete quando il motore fa le cambiate di marce si sente molto "lo strappo" tra una marcia e l'altra?
Lo consigliereste a chi come me fa max 20000 Km all'anno?
0infinito
06-01-2010, 20:37
se li fai in citta assolutamente si, aivoglia a smanettare con il cambio quando ci sono le code o ai semafori
se li fai in autostrada idem, se li fai solo in strade provinciali vedi tu se sopporti la spesa vale sicuramente la pena, è come con la chiusura centralizzata, quando era un accessorio nessuno lo pensava indispensabile, ma come hai avuto un auto con la chiusura centralizzata non torni piu indietro.
Te lo dice uno che dopo 4 anni di cambio automatico guida ancora con la mano appoggiata al cambio
ciao
grandegas
06-01-2010, 20:59
ciao 0infinito...
ho visto che hai comprato la macchina da Gabellini e sei soddisfatto!!! Io sono di Fano e ci sono andato anche io ma mi ha trattato piuttosto male ed allora ho deciso di rifarla di importazione (ma nuova) dal concessionario in cui avevo fatto la mia A2, in cui mi ero trovato benissimo!!! Infatti mi ha fatto un ottimo trattamento con consegna metà marzo.
Allora cosa mi dici della tua "astronave"..... il cambio è dolce nelle cambiate come si dice..... dai fammi una bella panoramica....
Non vedo l'ora che arrivi la mia anche se l'ultimo dubbio è relativo al cambio manuale o automatico!!! Ma l'automatico consuma molto di più del manuale?
grazie
0infinito
06-01-2010, 21:31
per i consumi ancora non so, ho fatto solo 300 km.
per la dolcezza delle cambiate sicuramente si.
Per l'automatico indispensabile, non sarebe un astronave con il cambio manuale.
Per Gabellini devo dire di essere stato soddisfatto del servizio e della cortesia, non ho tirato piu di tanto perche mi sono sembrati piu affidabili di altri che mi facevano molto piu sconto. La consegna è stata impeccabile, se il servizio post vendita sarà lo stesso penso che non bisogna guardare al centesimo quando si parla di un auto di questo livello.
Per le impressioni e le foto devo avere il tempo di studiarmela, sono un po impegnato in questo periodo.
Ciao dall'ASTRONAVE
Tutta la vita S-Tronic!!!!!!
Il cambio automatico è molto ma molto più comodo, silenzioso, preciso nella cambiata e privo di qualsiasi strappo...:wink::wink:
Per quanto riguarda i consumi, consumerà forse un 5% in più del manuale, ma ne vale assolutamente la pena!!
P.S. Dacci retta e cambia il tuo ordine con il un bel cambio automatico!:biggrin::biggrin:
Il cambio manuale è proponibile per chi fa molti chilometri su statale o autostrada; in città non è assolutamente paragonabile ad un automatico; l's-tronic poi è un altro pianeta. Mi associo con chi ti dice ...una volta provato non torni piu' indietro. Sull'usato è poi sempre piu' richiesto, ne guadagni in rivendibilità. Se sei ancora in tempo facci un pensiero serio.:wink:
PAPERINO
07-01-2010, 07:48
L' S-Tronic ha 7 marce il manuale ne ha solo 6.
Come ho già detto in altra parte credo che la 1° sia più corta e la 7° sicuramente più lunga.
In salita, anche con un rimorchio attaccato (da oltre 1500 kg. come il mio) nessun problema alla partenza.
Se penso alle "sfrizionate" con il cambio manuale della vecchia vettura....
A proposito, un consiglio, ritengo molto comode le palette, che permettono un temporaneo utilizzo in manuale anche in modalità "S", senza ovviamente muovere la leva, (che in quel caso non può essere semplicemente spostata a destra come si può fare dalla posizione "D").
Dopo circa 10 secondi il cambio ritorna "automaticamente" in automatico.
Scusate il gioco di parole ma era necessario, perchè si tratta proprio di un automatismo nell'automatismo, una via di mezzo tra manuale e automatico.
Ritengo sia un accessorio davvero importante (se gli accessori possono definirsi importanti...ma questo è un altro discorso).
Saluti.
dante_58
07-01-2010, 08:16
Grazie ragazzi per i consigli... ma il mio dubbio è:
1 - E' brillante così come dicono il motore con cambio S-tronic?
2 - E' vero che consuma di più di quello manuale?
Grazie ancora...
Voi che lo avete quando il motore fa le cambiate di marce si sente molto "lo strappo" tra una marcia e l'altra?
Lo consigliereste a chi come me fa max 20000 Km all'anno?
_________________________________________________
ciao, io sto usando attualmente una A3 sportback 2000 TDI con cambio DSG a 6 marce :toothy9: che è esattamente lo stesso di S-Tronic aggiornato a 7 marce.
io oltretutto ho sempre avuto macchine automatichedi marche diverse.
ho altresì provato da pochi giorni una Q5 3000 S-Tronic :w00t::w00t::w00t:
veniamo allora ai tuoi quesiti:
1) il cambio s-tronic, essendo a doppia frizione (una di queste è sempre inserita) è velocissimo nel cambiare e non ti accorgi assolutamente del passaggio di marcia.
Con questo cambio non senti quindi il "buco,strappo" di cambiata :w00t:.
Cosa diversa è il cambio automatico Tiptronic montato sulla VW Tiguan, di vecchia concezione, dove davvero qui denoti quanto in parola. :maad::maad:
2) i cambi automatici da sempre consumano di piu' dei manuali, ma la tecnologia ha migliorato di tanto il problema, attualmente il divario è assai stretto e si può dire che con il DSG addirittura si consumi di meno.
Ti posso assicurare che ti troverai bene, benissimo.
auto da concepire esclusivamente automatiche ormai.
la prima volta che ho provato una q5 manuale 170cv...ci son rimasto talmente male che ho detto...se è così sta auto col cavolo la compro. dura, legnosa, lenta, e tutta sta fatica a sciacciare frizione, e spostare la leva...
sarà che passo da tre automatiche ormai...ma a casa ho la lancia y e sinceramente quella mi è sembrata molto meglio.
poi son riuscito a prvare una s-tronik...e anche se scendevo da un bmw530 da 231cv...non mi ha dato sensazioni negative. anzi...va da sola...fluida,spunto tutto sommato accettabile e allungo buono.
considerando che tra velox e tutor ormai correre è difficile, un 170cv abbinato all' s-tronik credo sia la scelta più azzeccata.
ciuchino
07-01-2010, 15:36
Vai di S-tronic, freno a mano automatico, comandi al volante e ti chiederai come facevi senza:laugh:
ragazzi scusate ma se provo a far la configurazione con l s-tronic nn posso aggiungere i comandi al volante. mi sapete dire perchè?
ragazzi scusate ma se provo a far la configurazione con l s-tronic nn posso aggiungere i comandi al volante. mi sapete dire perchè?
aggiungi il navi mmi plus...poi ti da la scelta volante in varie versioni e clicchi quella che ti inteeressa...e poi togli dalla config. il navi...ma il volante resta.
PAPERINO
07-01-2010, 17:08
_________________________________________________
ciao, io sto usando attualmente una A3 sportback 2000 TDI con cambio DSG a 6 marce :toothy9: che è esattamente lo stesso di S-Tronic aggiornato a 7 marce.
io oltretutto ho sempre avuto macchine automatichedi marche diverse.
ho altresì provato da pochi giorni una Q5 3000 S-Tronic :w00t::w00t::w00t:
veniamo allora ai tuoi quesiti:
1) il cambio s-tronic, essendo a doppia frizione (una di queste è sempre inserita) è velocissimo nel cambiare e non ti accorgi assolutamente del passaggio di marcia.
Con questo cambio non senti quindi il "buco,strappo" di cambiata :w00t:.
Cosa diversa è il cambio automatico Tiptronic montato sulla VW Tiguan, di vecchia concezione, dove davvero qui denoti quanto in parola. :maad::maad:
2) i cambi automatici da sempre consumano di piu' dei manuali, ma la tecnologia ha migliorato di tanto il problema, attualmente il divario è assai stretto e si può dire che con il DSG addirittura si consumi di meno.
Ti posso assicurare che ti troverai bene, benissimo.
Non vorrei apparire saccente ma ritengo che la questione non stia proprio in questi termini, ma invece più o meno così:
1) Il cambio S-Tronic della A3 dovrebbe essere, numero di marce a parte, il DSG usato anche sulla Golf (in pratica cambia il nome per esigenze di Marchio) con frizioni a secco, quello della Q5 è con frizioni in bagno d'olio.
Il primo trasferisce fino a circA 350 Nm di coppia motrice, il secondo fino a 550 Nm.
2) Per quanto detto prima il cambio della Tiguan è un DSG quindi, al di là del numero di marce che peraltro ultimamente sono sette anche per VW, dovrebbe essere simile a quello dell'A3.
E' semplicemente una questione di economia di scala, i gruppi meccanici, compresi gli autotelai, sono simili solo per categoria di vettura (o meglio segmento) ma non per marchio.
I DSG (doppia frizione), mi si permetta il termine, "entry level" sono montati indifferentemente su modelli AUDI, VW, SEAT e SKODA appartenenti allo stesso segmento, mentre quelli più "evoluti", o forse semplicemente più grossi, sono montati sui modelli di maggiore potenza.
Saluti.
gianky66
07-01-2010, 17:11
Chapeau!!!
grandegas
07-01-2010, 23:12
Grazie ragazzi a tutti.... mi avete propio convinto... e vada per l'S-tronic!!!
Domani chiamo la mia concessionaria e chiedo la modifica della configurazione.... spero solo di essere in tempo.... il contratto lo firmato il 21 dicembre con consegna fine Febbraio\metà marzo!!!
Grazie ragazzi a tutti.... mi avete propio convinto... e vada per l'S-tronic!!!
Domani chiamo la mia concessionaria e chiedo la modifica della configurazione.... spero solo di essere in tempo.... il contratto lo firmato il 21 dicembre con consegna fine Febbraio\metà marzo!!!
:icon_pidu:bravo
...sull'arrivo son tanto ma tanto ottimistici. io l'ho ordinata un mese e mezzo fà abbondante e se arriva per febbraio è già un miracolo. ti arriverà a fine fine marzo/aprile.
aggiungi il navi mmi plus...poi ti da la scelta volante in varie versioni e clicchi quella che ti inteeressa...e poi togli dalla config. il navi...ma il volante resta.
perfetto rena.grazie della dritta.adesso provo :D
1) Il cambio S-Tronic della A3 dovrebbe essere, numero di marce a parte, il DSG usato anche sulla Golf (in pratica cambia il nome per esigenze di Marchio) con frizioni a secco, quello della Q5 è con frizioni in bagno d'olio.
Il cambio della Q5 è con frizioni a secco
2) Per quanto detto prima il cambio della Tiguan è un DSG quindi, al di là del numero di marce che peraltro ultimamente sono sette anche per VW, dovrebbe essere simile a quello dell'A3.
Il cambio automatico della tiguan è un tiptronic
PAPERINO
08-01-2010, 20:42
1) Il cambio S-Tronic della A3 dovrebbe essere, numero di marce a parte, il DSG usato anche sulla Golf (in pratica cambia il nome per esigenze di Marchio) con frizioni a secco, quello della Q5 è con frizioni in bagno d'olio.
Il cambio della Q5 è con frizioni a secco
2) Per quanto detto prima il cambio della Tiguan è un DSG quindi, al di là del numero di marce che peraltro ultimamente sono sette anche per VW, dovrebbe essere simile a quello dell'A3.
Il cambio automatico della tiguan è un tiptronic
Premesso che i saluti non guastano mai, e per questo che li faccio in anticipo, ribadisco quanto scritto:
1) Il cambio della Tiguan è un DSG doppia frizione.
Basta semplicemente andare su Google e cercare "Tiguan DSG" sarà dato conferma di quanto scrivo.
2) Il Cambio della Q5 è con frizioni in bagno d'olio.
Per gli increduli:
http://www.suv.it/tecnica-ed-elaborazione/1208-audi-debutta-cambio-s-tronic-7-marce.html.
Vista la pereintorietà del messaggio, consiglio vivamente di rileggere le ultime righe scritte da me in precedenza.
Non me ne voglia chi si sente chiamato in causa ma in generale preferirei un modo più cordiale e meno telegrafico di confutare ciò che ognuno di noi scrive.
Rinnovo comunque i miei saluti e, anche per chiarimento ai lettori del forum, riterrei opportuno avere risposta, di accordo o di dissenso, su quanto da me ribadito.
Grazie :smile:
grandegas
08-01-2010, 22:03
:icon_pidu:bravo
...sull'arrivo son tanto ma tanto ottimistici. io l'ho ordinata un mese e mezzo fà abbondante e se arriva per febbraio è già un miracolo. ti arriverà a fine fine marzo/aprile.
Si infatti..... anche secondo me sono stati troppo ottimistici!!! Anche secondo me arriverà intorno a quella data....
grandegas
13-01-2010, 21:57
Oggi ho confermato l'S-Tronic e sono veramente molto contento_
Questa è la mia configurazione:
- Motore 2.0 Tdi 170 Cv con cambio S-Tronic
- Pacchetto Luci;
- Pacchetto S-line exterior;
- Cerchi 19";
- Fari xeno:
- Sensori pioggia luci;
- Servotronic (di serie per macchine provenienti dalla germania);
- Modanature cromate;
- sensori avanti\dietro;
- sedili riscaldabili:
- Computer di bordo a colori:
- portellone automatico:
- colore nero profondo perla
Credo che non manchi propio nulla....
Consegna metà marzo... e conto i giorni
ciao
La Tiguan sul sito ufficiale VW e anche sul configuratore non esiste con il cambio DSG ma solo Tiptronic. Probabilmente quelli che scrivono sui loro annunci "tiguan dsg" e che poi i motori di google trovano, non sono altro che normalissime Tiguan 140 CV con tiptronic.
PAPERINO
14-01-2010, 16:02
La Tiguan sul sito ufficiale VW e anche sul configuratore non esiste con il cambio DSG ma solo Tiptronic. Probabilmente quelli che scrivono sui loro annunci "tiguan dsg" e che poi i motori di google trovano, non sono altro che normalissime Tiguan 140 CV con tiptronic.
Ho controllato ed è vero, ma penso ancora per poco, anche perchè il Tiptronic è un cambio ormai obsoleto e destinato a sparire in breve tempo (vedi Porsche).
Piuttosto mi domando il perchè nella Tiguan continui ad esserci questa differenza rispetto alla Golf, che monta il DSG trasversale (se non sbaglio già dalla versione V) e da cui derivano gran parte delle componenti meccaniche.
Saluti.:smile:
dante_58
14-01-2010, 17:33
:laugh::laugh:ciao ragazzi, mi dispiace contraddirvi, ma come dicevo io la TIGUAN ha il cambio TIPTRONIC E NON TSG.:cry:
Sono andato a fare un giro di prova guidando io e, come sono salito ho trovato il Tip., :unsure::unsure: ho chiesto al concessionario il motivo.:wacko:
Mi ha fatto vedere una circolare della VW che diceva che la posizione del motore sull'auto non supporta in nessun modo il cambio S-TRONIC.:unsure::unsure:
Per questo motivo tra 2 giorni prenotero' la q5 2000 benzina TSFI:w00t::w00t::laugh:
Ho controllato ed è vero, ma penso ancora per poco, anche perchè il Tiptronic è un cambio ormai obsoleto e destinato a sparire in breve tempo (vedi Porsche).
Piuttosto mi domando il perchè nella Tiguan continui ad esserci questa differenza rispetto alla Golf, che monta il DSG trasversale (se non sbaglio già dalla versione V) e da cui derivano gran parte delle componenti meccaniche.
Saluti.:smile:
Il problema sono le quattro ruote motrici Haldex e il DSG insieme. Infatti la golf 4Motion non è disponibile con il DSG.
[QUOTE=PAPERINO;332585]Ho controllato ed è vero, ma penso ancora per poco, anche perchè il Tiptronic è un cambio ormai obsoleto e destinato a sparire in breve tempo (vedi Porsche).
Anch'io pensavo così, ma dopo 7000 km con l' s-tronic della Q5 ( con frizioni a secco ) e dopo aver provato l'automatico (con il ripartitore di coppia come il tiptronic) della bmw x1 non nè sono tanto sicuro. Ho trovato il cambio a doppia frizione più lento sia nelle partenze da fermo che nelle accelerazioni dopo un rallentamento.
Saluti
Marcello
AliasWavefront
14-01-2010, 20:06
Mi permetto di dissentire. Io vengo da 10 anni di cambi automatici BMW con convertitore di coppia. Ho provato prima di ordinare il Q5 il 7 marce mercedes e quello BMW (non l'ultimissimo 8 marce BMW) e devo dire che la velocità di cambiata del s-tronic è superiore al quella del cambio BMW in accelerazione. Non sono in gradi di dirlo in ripresa dalla seconda marcia, ma mi sembra d'avere capito che dopo l'aggiornamento del firmware della centralina tutti abbiano notato che il problema dell'esitazione è scomparso. Se vuoi la differenza è sulle prestazioni della X1 rispetto alla Q5 2.0 TDI. La X1 è più brillante in accelerazione ma non è per merito del cambio.
PAPERINO
14-01-2010, 22:31
[QUOTE=PAPERINO;332585]Ho controllato ed è vero, ma penso ancora per poco, anche perchè il Tiptronic è un cambio ormai obsoleto e destinato a sparire in breve tempo (vedi Porsche).
Anch'io pensavo così, ma dopo 7000 km con l' s-tronic della Q5 ( con frizioni a secco ) e dopo aver provato l'automatico (con il ripartitore di coppia come il tiptronic) della bmw x1 non nè sono tanto sicuro. Ho trovato il cambio a doppia frizione più lento sia nelle partenze da fermo che nelle accelerazioni dopo un rallentamento.
Saluti
Marcello
Consiglierei vivamente di leggere quanto avevo segnalato in precedenza e che riporto di nuovo nella speranza che, una volta (ri)letto, ne venga preso atto e data una risposta al riguardo:
http://www.suv.it/tecnica-ed-elabora...c-7-marce.html.
Se non basta consiglio di leggere anche questo fino in fondo, dove si parla di S-Tronic per i modelli compatti :
http://www.abmnews.com/blog/marche-auto/audi/2209/il-nuovo-audi-s-tronicsette-marce-di-grande-dinamismo-ed-efficienza
Credo che ciò basti ed avanzi per chiarire il concetto, ma se così non fosse, per favore, manifestiamo nostri punti di vista, ma cerchiamo per quanto possibile di argomentarli con riferimenti precisi e non con semplici frasi perentorie che non fanno altro che accrescere la confusione in chi legge (e forse anche in chi scrive...).
Proprio per questo rinnovo la richiesta di argomentare le proprie tesi in maniera possibilmente documentata ed eventualmente, come è opportuno fare nei forum a beneficio di chi legge, correggere le proprie asserzioni.
Grazie e saluti.
Il problema sono le quattro ruote motrici Haldex e il DSG insieme. Infatti la golf 4Motion non è disponibile con il DSG.
:blink::wacko:
Il problema è essenzialmente dovuto alla posizione trasversale dei motori VW, che forse limita lo spazio diponibile nel vano motore, almeno nei modelli compatti e non credo ad un problema di "incompatibilità tecnica" fra l'Haldex ed il DSG.
A conferma di quanto asserito:
http://www.ultimogiro.com/marchi/volkswagen/volkswagen-la-t5-caravelle-multivan-cambio-con-doppia-frizione-a-7-marce/
L'Haldex è una frizione di trasferimento di coppia tra i due assali e quindi potrebbe tranquillamente essere posizionata anche in corrispondenza dell'assale posteriore.
In tal modo l'unico problema sarà quello di progettare un DSG a 7 marce trasversale anche per coppie più elevate dei 350 Nm, che attualmente ha questa tipologia di cambio ma con frizioni a secco, utilizzato sull'A3.
Ricordo di nuovo che il cambio DSG a 7 marce in bagno d'olio utilizzato su A4, A5, Q5 è in linea e trasferisce coppie più elevate, fino a 550 Nm.
Accetto correzioni, ma per favore documentatele .... e se avessi detto qualcosa di errato, provvederò subito, come ho fatto in precedenza, alla opportuna rettifica.
Mi auguro che anche gli altri partecipanti alla discussione, per rendere l'argomento "più comprensibile" siano disponibili, nel caso opposto, a fare altrettanto.
PAPERINO SCRIVE:
Il problema è essenzialmente dovuto alla posizione trasversale dei motori VW, che forse limita lo spazio diponibile nel vano motore, almeno nei modelli compatti e non credo ad un problema di "incompatibilità tecnica" fra l'Haldex ed il DSG.
Non ho specificato le motivazioni tecniche ma era quello che intendevo dire.
E' lo stesso motivo per cui sulle TT e A3 non possono montare i defferenziali Torsen, non ci stanno fisicamente.
s-tronic a vita!!! non pensarci neanche a farla manuale!! io avevo una tts s tronic.... cambiate rapide e fulminee...pensa che il cambio di un cls 320 sembra un vero catorcio!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.