PDA

Visualizza Versione Completa : rimappo o no?



QuanSan
10-01-2010, 04:49
salve a tutti
vorrei rimappare la centralina spendendo poco e ho trovato questo:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280446399579&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

il prezzo e interessante,capisco che sicuramente non sono 10 cv in +
e la mappa non e stata fatta addosso alla mia auto ma se non mi distrugge il motore.....:sad::sad:
quello che non capisco e se devo fare qualche saldatura o basta inserire il chip nello "zoccolo"
e nella mia auto dov'e la centralina?
oppure conoscete qualcuno che mi fa il lavoro e che magari ci scambio quattro chiacchiere invece di prendere on-line.....
grazie

step76
10-01-2010, 09:53
salve a tutti
vorrei rimappare la centralina spendendo poco e ho trovato questo:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280446399579&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

il prezzo e interessante,capisco che sicuramente non sono 10 cv in +
e la mappa non e stata fatta addosso alla mia auto ma se non mi distrugge il motore.....:sad::sad:
quello che non capisco e se devo fare qualche saldatura o basta inserire il chip nello "zoccolo"
e nella mia auto dov'e la centralina?
oppure conoscete qualcuno che mi fa il lavoro e che magari ci scambio quattro chiacchiere invece di prendere on-line.....
grazie

Lascia perdere! Se vuoi proprio rimappare, vai da un preparatore,anche se su di un 1.6 a benza non e' che ci tirerai fuori un granche'.....(nell'ordine dei 10-12cv, se fatta bene...).Poi monta un filtro a pannello sportivo, tipo Bmc.

InterNik
10-01-2010, 14:52
A mio modestissimo parere rimappando... non ottieni proprio nulla.

Altro che 10cv, sarei più ragionevolmente nella fascia 0..2cv

La spesa non vale - a mio parere - ASSOLUTAMENTE la resa (al netto di effetto-placebo, ovviamente)

step76
10-01-2010, 18:04
A mio modestissimo parere rimappando... non ottieni proprio nulla.

Altro che 10cv, sarei più ragionevolmente nella fascia 0..2cv

La spesa non vale - a mio parere - ASSOLUTAMENTE la resa (al netto di effetto-placebo, ovviamente)

Ti assicuro che rimappando un benzina aspirato si tirano fuori 10-12 cavalli, e non e' un effetto placebo! Basta una semplice verifica coi rulli...... Che poi la spesa non valga la resa, sono daccordo con te, visto che spendi come se rimappi un turbodiesel e tiri fuori la meta' dei cavalli che guadagneresti sullo stesso diesel.

Schumyle
10-01-2010, 18:21
secondo me rimappando soltanto non ne vale la pena.....

InterNik
10-01-2010, 18:47
Ti assicuro che rimappando un benzina aspirato si tirano fuori 10-12 cavalli, e non e' un effetto placebo! Basta una semplice verifica coi rulli...... Che poi la spesa non valga la resa, sono daccordo con te, visto che spendi come se rimappi un turbodiesel e tiri fuori la meta' dei cavalli che guadagneresti sullo stesso diesel.

io propendo per gli 1-2 cavalli con la rimappa.

la quale rimappa, per inciso, non è che possa fare sostanzialmente nulla per aumentare le prestazioni.
visto che parliamo vieppiù di un benzina, dove il rapporto stechiometrico non è che si possa stabilire (uso un tecnicismo) ad minchiam :biggrin:


Per quanto riguarda la verifica coi rulli... lasciamo stare che altrimenti parte un'altra jihad su miti e leggende dei banchi di prova.

Schumyle
10-01-2010, 18:55
io propendo per gli 1-2 cavalli con la rimappa.

la quale rimappa, per inciso, non è che possa fare sostanzialmente nulla per aumentare le prestazioni.
visto che parliamo vieppiù di un benzina, dove il rapporto stechiometrico non è che si possa stabilire (uso un tecnicismo) ad minchiam :biggrin:


Per quanto riguarda la verifica coi rulli... lasciamo stare che altrimenti parte un'altra jihad su miti e leggende dei banchi di prova.

perchè non sono precisi.....

InterNik
10-01-2010, 18:57
perchè non sono precisi.....

bisognerebbe anche iniziare a capire COSA misurano (la maggior parte degli utenti "normali" pensano che misurino qualcosa... che in realtà NON misurano) :biggrin:

Schumyle
10-01-2010, 19:02
bisognerebbe anche iniziare a capire COSA misurano (la maggior parte degli utenti "normali" pensano che misurino qualcosa... che in realtà NON misurano) :biggrin:

quindi ti prendono per il c.....

InterNik
10-01-2010, 22:45
quindi ti prendono per il c.....Assolutamente NO, non mi permetterei mai di sostenerlo.

Ma, giusto per intavolare una discussione tecnica e non teNNica, cosa misura un banco a rulli? :blink:

PS è come se mi avvicinassi ad uno per misurarne l'altezza con una bilancia

TTerribile
10-01-2010, 23:02
Ribadisco che la rimappatura su un aspirato non migliora tantissimo e 10 cv promessi sono solo un miraggio..

Audia32
11-01-2010, 00:07
Prova a sentire Rick che ha rimappato il suo 1.6!

QuanSan
11-01-2010, 02:48
il fatto che sulla mia auto spendere 350€ per pochi cv e una sciochezza...e concordo con voi
ma e fattibile dal momento che gli euro sono 70€ circa....:wink:
audia ma sentire rick che intendi mandargli un msg in pvt?
perche io so chi e ma non so se lui sa chi sono io:huh::huh::biggrin::biggrin:
(ci ho avuto poco a che fare)
non so se e il caso........

step76
11-01-2010, 10:49
io propendo per gli 1-2 cavalli con la rimappa.

la quale rimappa, per inciso, non è che possa fare sostanzialmente nulla per aumentare le prestazioni.
visto che parliamo vieppiù di un benzina, dove il rapporto stechiometrico non è che si possa stabilire (uso un tecnicismo) ad minchiam :biggrin:


Per quanto riguarda la verifica coi rulli... lasciamo stare che altrimenti parte un'altra jihad su miti e leggende dei banchi di prova.

Allora ti dico questa, visto che insisti.....:wink:
Un mio amico(il mio migliore....) aveva la Golf III 1.6 benz.( un vero polmone...), faceva si e no i 170km/h......,un giorno decide di farla rimappare da un preparatore di zona molto "famoso" nell'ambiente, esegue la rimappa,cambia il filtro, nient'altro! La mette sui rulli e "escono" fuori 12 cavalli in piu' di prima. A quel punto andiamo a provarla (c'ero anch'io...) e con gradita sorpresa scopriamo che ora "arriva" quasi a 190! Tu come te lo spieghi? Se erano solo 1-2 cv come dici tu, non credo che avrebbe guadagnato quasi 20km/h in piu'.....
Non finisce qua; un altro mio amico, porta a rimappare un Astra Gsi 16v del '94(non turbo) sempre da lui, e anche stavolta escono 12-13cv, e anch'essa guadagna una 20 di km/h......
Allora, che mi dici adesso? Oh, qui si chiacchiera eh! Sempre tra amici.....:argue:

InterNik
11-01-2010, 14:32
Allora ti dico questa, visto che insisti.....:wink:
Un mio amico(il mio migliore....) aveva la Golf III 1.6 benz.( un vero polmone...), faceva si e no i 170km/h......,un giorno decide di farla rimappare da un preparatore di zona molto "famoso" nell'ambiente, esegue la rimappa,cambia il filtro, nient'altro! La mette sui rulli e "escono" fuori 12 cavalli in piu' di prima. A quel punto andiamo a provarla (c'ero anch'io...) e con gradita sorpresa scopriamo che ora "arriva" quasi a 190! Tu come te lo spieghi? Se erano solo 1-2 cv come dici tu, non credo che avrebbe guadagnato quasi 20km/h in piu'.....
Non finisce qua; un altro mio amico, porta a rimappare un Astra Gsi 16v del '94(non turbo) sempre da lui, e anche stavolta escono 12-13cv, e anch'essa guadagna una 20 di km/h......
Allora, che mi dici adesso? Oh, qui si chiacchiera eh! Sempre tra amici.....:argue:
Ti dico semplicemente questo.
Hai idea...
1) di come funzioni un banco a rulli
2) di cosa misuri
3) di come salti fuori il numerino
4) come funzioni un motore ad accensione comandata aspirato
5) come salti fuori la sua potenza
6) cosa puoi fare e non fare rimappando

Così, giusto per cominciare.

Riguardo poi al resto...
7) hai idea di quale sia la potenza necessaria per raggiungere (in regime stazionario o quasi) una certa velocità
8) che relazione ha con la potenza del motore
9) -> di quanto deve aumentare la potenza, per un incremento di velocità massima da 170 a 190km/h?

Il risultato netto è... scusa ma non mi hai molto convinto, per usare un eufemismo.

Io ti porto fatti: ad esempio per 8) varia (circa, ma per le vmax l'approssimazione è molto buona) COL CUBO della velocità; quindi per 9) significa un PIU' 40% (circa). Ossia la presunta rimappa avrebbe aumentato la potenza massima del motore del QUARANTA PERCENTO.

Certo, non sta a me dissuaderti, magari queste rimappe creano un buco nel tessuto spazio-temporale, facendo sì che le leggi della fisica non valgano (solo dopo la rimappa, ovviamente).

PS sempre tra amici, nè?

step76
11-01-2010, 17:32
Ti dico semplicemente questo.
Hai idea...
1) di come funzioni un banco a rulli
2) di cosa misuri
3) di come salti fuori il numerino
4) come funzioni un motore ad accensione comandata aspirato
5) come salti fuori la sua potenza
6) cosa puoi fare e non fare rimappando

Così, giusto per cominciare.

Riguardo poi al resto...
7) hai idea di quale sia la potenza necessaria per raggiungere (in regime stazionario o quasi) una certa velocità
8) che relazione ha con la potenza del motore
9) -> di quanto deve aumentare la potenza, per un incremento di velocità massima da 170 a 190km/h?

Il risultato netto è... scusa ma non mi hai molto convinto, per usare un eufemismo.

Io ti porto fatti: ad esempio per 8) varia (circa, ma per le vmax l'approssimazione è molto buona) COL CUBO della velocità; quindi per 9) significa un PIU' 40% (circa). Ossia la presunta rimappa avrebbe aumentato la potenza massima del motore del QUARANTA PERCENTO.

Certo, non sta a me dissuaderti, magari queste rimappe creano un buco nel tessuto spazio-temporale, facendo sì che le leggi della fisica non valgano (solo dopo la rimappa, ovviamente).

PS sempre tra amici, nè?

Ehi, non pensavo di avere a che fare con un "luminare della meccanica" (per usare un eufemismo....).
Ps., comunque lo so anch'io come funziona un banco a rulli, e senza andare a scomodare equazioni matematiche e principi fisici,ti dico che sui motori a benzina non turbo, e' pratica comune effettuare la rimappa(non modulo aggiuntivo...), che conseguentemente porta ad un aumento di qualche cavallo (nell'ordine dei 10-12,come ti ho gia' detto precedentemente...),mai chiaramente paragonabili ai 30 o anche 50 in piu' che si possono "tirar fuori" su un turbo diesel. Questo perche' ci sono meno parametri "modificabili", come ad esempio la pressione del turbo(dato che ne sono privi...), ecc., ecc..
Per fugare ogni dubbio puoi chiamare un qualsiasi "bravo" preparatore della tua zona(ce ne saranno spero...), e chiedergli appunto quanti cavalli si possono "acquistare" in linea di massima con una rimappa su di un benzina aspirato....., e vedi cosa ti dice!
Oh, amici come prima eh!!!

InterNik
11-01-2010, 18:18
Ehi, non pensavo di avere a che fare con un "luminare della meccanica" (per usare un eufemismo....). Se togli "meccanica" e ci metti "fisica" ti avvicini maggiormente.

Ps., comunque lo so anch'io come funziona un banco a rulliMah... sono un po' scettico.
Una semplice domanda.

Secondo te, cosa MISURA un banco a rulli?


e senza andare a scomodare equazioni matematiche e principi fisici...Scomoda... scomoda pure...

,ti dico che sui motori a benzina non turbo, e' pratica comune effettuare la rimappa(non modulo aggiuntivo...), che conseguentemente porta ad un aumento di qualche cavallo (nell'ordine dei 10-12,come ti ho gia' detto precedentemente...),
Riguardo a rimappe magiche che corrispondono a circa il 10% di incremento della potenza su un aspirato... che ti devo dire... O chi ha progettato il motore è del tutto incapace, O qualcuno racconta favolette e leggende metropolitane.

Propendo per la seconda.


Per fugare ogni dubbio puoi chiamare un qualsiasi "bravo" preparatore della tua zona(ce ne saranno spero...), e chiedergli appunto quanti cavalli si possono "acquistare" in linea di massima con una rimappa su di un benzina aspirato....., e vedi cosa ti dice!Forse ti sfugge un passaggio.
Non è il "preparatore" che dice a me quanti cavalli può "acquistare".
E' il contrario.
Così, giusto per chiarire un po' i termini della questione.


Oh, amici come prima eh!!!certo che siamo amici, mica faccio il rimappatore :biggrin:

PS chiaramente chi vuol continuare a credere a Babbo natale faccia pure, mica devo per forza convincerlo...

step76
11-01-2010, 18:34
Se togli "meccanica" e ci metti "fisica" ti avvicini maggiormente.

Una semplice domanda.


Secondo te, cosa MISURA un banco a rulli?




Forse ti sfugge un passaggio.
Non è il "preparatore" che dice a me quanti cavalli può "acquistare".
E' il contrario.
Così, giusto per chiarire un po' i termini della questione.



Scusi "Dr. Stephen Hawking"........alla faccia della modestia eh.....

-Il banco a rulli non misura( cosa dovrebbe misurare? Se l'auto ha la febbre?), semmai prova la potenza e molti altri parametri di un motore.....

-Ah capisco, ora uno va dal preparatore e gli dice: "voglio 27 cavalli, anzi no dammene 42"......, ah ah ah, bella pure questa!

InterNik
11-01-2010, 18:48
Scusi "Dr. Stephen Hawking"........alla faccia della modestia eh.....Che bella ironia... Complimenti.
Non è "colpa mia" se sono laureato alla facoltà di matematica e fisica.

-Il banco a rulli non misura( cosa dovrebbe misurare? Se l'auto ha la febbre?), semmai prova la potenza e molti altri parametri di un motore.....Non ci siamo proprio.


-Ah capisco, ora uno va dal preparatore e gli dice: "voglio 27 cavalli, anzi no dammene 42"......, ah ah ah, bella pure questa!
Non funziona così.
Funziona cosà.

preparatore: eccoti i tuoi 27 cavalli.
cliente: siamo sicuri?
preparatore: ma certo
cliente: non ci credo, ti faccio causa
giudice: caro dott. stephen hawking, è vero che ci sono i 27 cavalli?
dott. stephen hawking: manco 'pa'capa
giudice: preparatore si merita totò sul culetto
preparatore: cai caiiiiii

step76
11-01-2010, 18:56
Che bella ironia... Complimenti.
Non è "colpa mia" se sono laureato alla facoltà di matematica e fisica.
Non ci siamo proprio.


Non funziona così.
Funziona cosà.

preparatore: eccoti i tuoi 27 cavalli.
cliente: siamo sicuri?
preparatore: ma certo
cliente: non ci credo, ti faccio causa
giudice: caro dott. stephen hawking, è vero che ci sono i 27 cavalli?
dott. stephen hawking: manco 'pa'capa
giudice: preparatore si merita totò sul culetto
preparatore: cai caiiiiii


1°Era un complimento....

2° Cosa diavolo "misura" allora sto' banco?!?

3° Questa mi ha fatto ridere davvero......(non scherzo!).
Ciao prof. e :icon_pidu: beviamoci su'!!!

InterNik
11-01-2010, 19:01
2° Cosa diavolo "misura" allora sto' banco?!?Non ne ho idea.
Lanciamo un sondaggio?
E vediamo tra TUTTI gli iscritti al forum quanti ci azzeccano

3° Questa mi ha fatto ridere davvero......(non scherzo!).Vedi? Posso pure far svagare...
non sono poi così male!

Ciao prof. e :icon_pidu: beviamoci su'!!!Prof? è un pezzo che non insegno più.
Ora solo "dottore".

O "santità" (i miei studenti mi chiamavano così... per l'infallibilità ex-cathedra... dai... ridiamoci un po' su che sennò la vita è cupa)
:w00t:

step76
11-01-2010, 19:20
Non ne ho idea.
Lanciamo un sondaggio?
E vediamo tra TUTTI gli iscritti al forum quanti ci azzeccano
Vedi? Posso pure far svagare...
non sono poi così male!
Prof? è un pezzo che non insegno più.
Ora solo "dottore".

O "santità" (i miei studenti mi chiamavano così... per l'infallibilità ex-cathedra... dai... ridiamoci un po' su che sennò la vita è cupa)
:w00t:

Ok "Doc"! Ciao e a presto......

InterNik
11-01-2010, 19:25
Ok "Doc"! Ciao e a presto......
per il banco non ti sbilanci? :cry: Non aver paura, non si nasce "imparati".

Ma un minimo di maieutica fissa i concetti 10000 volte meglio di sentirsele scodellate.

Vabbè ti dò un aiutino: NON misura la potenza del motore

step76
12-01-2010, 10:50
per il banco non ti sbilanci? :cry: Non aver paura, non si nasce "imparati".

Ma un minimo di maieutica fissa i concetti 10000 volte meglio di sentirsele scodellate.

Vabbè ti dò un aiutino: NON misura la potenza del motore

E tu chi saresti "Platone"?!? Io non sono il tuo discepolo,e non sono sicuro che i miei concetti possano essere "corretti" da te!!!
E poi l'hai detto tu che il banco "misura"........

Donatello Birsa
12-01-2010, 12:35
Mi inserisco in quello che sta diventando, involontaraimente, un duetto tra Stefano e Franco (Internik),
perchè l'argomento mi pare interessante.

Stefano non averne a male se Franco ha citato, scherzosamente, la maieutica.

Oggi giorno tutti (o quasi) vogliamo tutto, subito, e senza fatica.
Non credo ci faccia male, ogni tanto, anche solo per gioco, accettare una sfida, o fare i discepoli...
- - -

Tornando al tema iniziale, almeno per un po'...
Nei motori aspirati l’avvento delle centraline elettroniche non può garantire di per sè aumenti di potenza, ma solo un migliore e più costante funzionamento del motore, in relazione all’ottimizzazione del rapporto stechiometrico grazie all’introduzione di sistemi di iniezione.

Per questo1 o 2 cavalli in più, rimappando, sarebbero già un grande risultato, più probabili 0,2 cavalli come dice Franco (Internik).

Per ottenere più cavalli bisogna far lavorare di più il motore (N° di giri più elevato) e/o aumentare il rapporto di compressione, aumentando la resa del motore.

Se guardiamo i test effettuati su una rivista come Elaborare, vediamo facilmente, che per ottenere 6-7 cavalli in più, su motori aspirati, si mette mano all’intero sitema di scarico, si cambia il filtro aria, ecc. e poi si ottimizza il tutto con la centralina!

Con gli aspirati, niente scorciatoie!

- - -
Riguardo alla cieca fiducia che molti utenti sembrano mostrare verso i dati sulla potenza dei motori che emergono nei cosiddetti test al banco frenato, qualche dubbio è lecito.

I valori di coppia e potenza che si ricavano (non si misurano, e Franco sicuramente ci spiegherà il perché :-) al banco non sono, per cominciare, costanti:
differenze del 3-4% sono normali tra una prova e l’altra quando si cerca di misurare (evidentemente con uno strumento inappropriato – la bilancia per misurare l’altezza, citata da Franco) la potenza al banco.

A tale proposito,
osservavo un test al banco su una Golf VI, che un tecnico ha pubblicato sul suo sito:

http://www.biesseracing.com/file_db/pdf_modello/1247594738_Prova%20_%20Golf%206%20GTI.pdf

La prova al banco è stata ripetuta 3 volte cercando di mantenere le condizioni ambientali il più
possibile costanti.
Ciò nonostante, i valori di potenza e coppia rilevate dal banco Rotronics
- al di là della correzione effettuata in tempo reale grazie alla stazione barometrica di cui è dotato e che tiene sotto controllo costantemente la temperatura aria, l’umidità e la pressione atmosferica (correzioni applicate in base alla normativa DIN 70020) -
differiscono tra loro di più del 3%.

- --
Sotto, in sintesi, la metodologia della prova al banco (dettagli completi all’indirizzo citato sopra).

- - - -Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv

Abbiamo testato approfonditamente la nuova VW Golf 6 GTI con il motore 2.0TSI da 210cv sul
nuovo banco prova dinamometrico Rotronics 4x4 e siamo a riportarvi i risultati ottenuti.

Sul banco Rotronics i test vengono eseguiti come se l’auto stesse “correndo su strada”, in pratica le
ruote sono tutte in movimento alla medesima velocità così non è necessario disabilitare i controlli
elettronici di stabilità e trazione dell’auto.
Inoltre il Rotronics è un perfetto simulatore stradale, in pratica vengono inseriti il peso e il cx
(coefficiente di penetrazione aerodinamica) del veicolo in input, dopodiché il software del banco si
occupa di aumentare la forza frenante sui rulli all’aumentare della velocità così da simulare il
medesimo sforzo che l’auto incontra su strada.
Così i valori letti durante i test sono pressoché gli stessi che l’utente avrà a disposizione su strada,
addirittura il tempo di accelerazione in ogni marcia è uguale sul banco come su strada, nel nostro
caso la Golf 6 GTI per accelerare da 2000 a 6500rpm in 4 marcia impiega circa 18 secondi, sul
banco nelle 3 prove effettuate abbiamo rilevato tempi tra i 17,9 e i 18,6 secondi.
Inoltre la potenza e la coppia letta durante le prove al banco è esattamente quella disponibile su
strada vista l’assoluta coincidenza delle condizioni.

Durante la prova un sistema di acquisizione dati via presa OBD memorizza i valori di
funzionamento più importanti dell’auto: carburazione in tempo reale con una sonda Lambda wide
band, temperatura aria in ingresso, temperatura acqua motore, quantità aria in ingresso, carico
motore, pressione turbo (se disponibile).
Questi valori vengono poi inseriti in una tabella riassuntiva di facile consultazione.

P.S.
Franco,
lasciando stare le guerre di religione, sarebbe interessante,
se tu volessi spiegare nel forum, se lo ritieni opportuno,per quali motivi i dati ricavati dai banchi prova, vanno, se ho capito bene, presi con le pinze. :-)

step76
12-01-2010, 12:39
Mi inserisco in quello che sta diventando, involontaraimente, un duetto tra Stefano e Franco (Internik),
perchè l'argomento mi pare interessante.

Stefano non averne a male se Franco ha citato, scherzosamente, la maieutica.

Oggi giorno tutti (o quasi) vogliamo tutto, subito, e senza fatica.
Non credo ci faccia male, ogni tanto, anche solo per gioco, accettare una sfida, o fare i discepoli...
- - -

Tornando al tema iniziale, almeno per un po'...
Nei motori aspirati l’avvento delle centraline elettroniche non può garantire di per sè aumenti di potenza, ma solo un migliore e più costante funzionamento del motore, in relazione all’ottimizzazione del rapporto stechiometrico grazie all’introduzione di sistemi di iniezione.

Per questo1 o 2 cavalli in più, rimappando, sarebbero già un grande risultato, più probabili 0,2 cavalli come dice Franco (Internik).

Per ottenere più cavalli bisogna far lavorare di più il motore (N° di giri più elevato) e/o aumentare il rapporto di compressione, aumentando la resa del motore.

Se guardiamo i test effettuati su una rivista come Elaborare, vediamo facilmente, che per ottenere 6-7 cavalli in più, su motori aspirati, si mette mano all’intero sitema di scarico, si cambia il filtro aria, ecc. e poi si ottimizza il tutto con la centralina!

Con gli aspirati, niente scorciatoie!

- - -
Riguardo alla cieca fiducia che molti utenti sembrano mostrare verso i dati sulla potenza dei motori che emergono nei cosiddetti test al banco frenato, qualche dubbio è lecito.

I valori di coppia e potenza che si ricavano (non si misurano, e Franco sicuramente ci spiegherà il perché :-) al banco non sono, per cominciare, costanti:
differenze del 3-4% sono normali tra una prova e l’altra quando si cerca di misurare (evidentemente con uno strumento inappropriato – la bilancia per misurare l’altezza, citata da Franco) la potenza al banco.

A tale proposito,
osservavo un test al banco su una Golf VI, che un tecnico ha pubblicato sul suo sito:

http://www.biesseracing.com/file_db/pdf_modello/1247594738_Prova%20_%20Golf%206%20GTI.pdf

La prova al banco è stata ripetuta 3 volte cercando di mantenere le condizioni ambientali il più
possibile costanti.
Ciò nonostante, i valori di potenza e coppia rilevate dal banco Rotronics
- al di là della correzione effettuata in tempo reale grazie alla stazione barometrica di cui è dotato e che tiene sotto controllo costantemente la temperatura aria, l’umidità e la pressione atmosferica (correzioni applicate in base alla normativa DIN 70020) -
differiscono tra loro di più del 3%.

- --
Sotto, in sintesi, la metodologia della prova al banco (dettagli completi all’indirizzo citato sopra).

- - - -Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv

Abbiamo testato approfonditamente la nuova VW Golf 6 GTI con il motore 2.0TSI da 210cv sul
nuovo banco prova dinamometrico Rotronics 4x4 e siamo a riportarvi i risultati ottenuti.

Sul banco Rotronics i test vengono eseguiti come se l’auto stesse “correndo su strada”, in pratica le
ruote sono tutte in movimento alla medesima velocità così non è necessario disabilitare i controlli
elettronici di stabilità e trazione dell’auto.
Inoltre il Rotronics è un perfetto simulatore stradale, in pratica vengono inseriti il peso e il cx
(coefficiente di penetrazione aerodinamica) del veicolo in input, dopodiché il software del banco si
occupa di aumentare la forza frenante sui rulli all’aumentare della velocità così da simulare il
medesimo sforzo che l’auto incontra su strada.
Così i valori letti durante i test sono pressoché gli stessi che l’utente avrà a disposizione su strada,
addirittura il tempo di accelerazione in ogni marcia è uguale sul banco come su strada, nel nostro
caso la Golf 6 GTI per accelerare da 2000 a 6500rpm in 4 marcia impiega circa 18 secondi, sul
banco nelle 3 prove effettuate abbiamo rilevato tempi tra i 17,9 e i 18,6 secondi.
Inoltre la potenza e la coppia letta durante le prove al banco è esattamente quella disponibile su
strada vista l’assoluta coincidenza delle condizioni.

Durante la prova un sistema di acquisizione dati via presa OBD memorizza i valori di
funzionamento più importanti dell’auto: carburazione in tempo reale con una sonda Lambda wide
band, temperatura aria in ingresso, temperatura acqua motore, quantità aria in ingresso, carico
motore, pressione turbo (se disponibile).
Questi valori vengono poi inseriti in una tabella riassuntiva di facile consultazione.

P.S.
Franco,
lasciando stare le guerre di religione, sarebbe interessante,
se tu volessi spiegare nel forum, se lo ritieni opportuno,per quali motivi i dati ricavati dai banchi prova, vanno, se ho capito bene, presi con le pinze. :-)

Grazie e complimenti! Questa e' quella che si suol dire una spiegazione con i contro@@@@i

InterNik
12-01-2010, 13:43
Nei motori aspirati l’avvento delle centraline elettroniche non può garantire di per sè aumenti di potenzaPrimo punto


Per ottenere più cavalli bisogna far lavorare di più il motore (N° di giri più elevato) e/o aumentare il rapporto di compressione, aumentando la resa del motore. Come saprai bene
1) numero di giri più (troppo) elevato -> sfarfallamento -> motore da buttare via
2) rapporto di compressione? come lo vari? (in misura significativa), con un intervento sulla centralina? Semplice. non lo fai.
Volendo si può approfondire il discorso, ma il sunto è...
3) ma, giusto per curiosità, COME funziona un motore? :wink:

Per questo1 o 2 cavalli in più, rimappando, sarebbero già un grande risultato, più probabili 0,2 cavalli come dice Franco (Internik).
La mia stima, per un motore 1.6 come quello in oggetto, è [0..2]. Ossia da 0 a 2 cv.
Anzi per la verità anche [-2..2]...

Con gli aspirati, niente scorciatoie! c'è poco da aggiungere, solo una precisazione, ossia "nell'ipotesi che il motorista non sia ubriaco, ma è difficile che ciò capiti per motori di grandi case costruttrici. Capita più frequentemente, invece, in ambiti assai più ristretti e specializzati, diciamo così "artigianali" (motori marini, ad esempio). Che NON mi sembra il caso di VAG.


I valori di coppia e potenza che si ricavano (non si misurano, e Franco sicuramente ci spiegherà il perché :-)
Io sono un agnellino, sono solo curioso di vedere le risposte alla banale domanda: "ma cosa misura un banco a rulli"? :biggrin:

Perchè tra il misurare e lo stimare, valutare, immaginare, sognare... c'è di mezzo il mare (vabbè è una rima scema, ma mi è venuta così :smile:)


P.S.
Franco,
lasciando stare le guerre di religione, sarebbe interessante,
se tu volessi spiegare nel forum, se lo ritieni opportuno,per quali motivi i dati ricavati dai banchi prova, vanno, se ho capito bene, presi con le pinze. :-)
Nono, parto da mooolto prima.

Prima di arrivare a capire come, cosa e perchè funziona (o non funziona) un banco, c'è la prima domanda, quella sopra evidenziata.

Perchè la leggenda metropolitana che un banco a rulli MISURI la potenza di un motore, è - semplicemente - una cacata pazzesca (è una citazione fantozziana, giusto per sdrammatizzare un po').

Per esperienza personale (e qui c'è già un accenno) scoppia immediatamente una jihad terribile (che chiaramente fa terribilmente ridere, ma sono sempre spiacevoli)

Preferisco quindi limitarmi a dare qualche spunto di riflessione.
---
Attenzione: non ho nulla contro i rimappatori, contro chi spende soldi in banchi -cazzi-e-mazzi. Contro i preparatori (o presunti tali), gli ingegneri audi che nottetempo vendono rimappe, i preparatori che lavorano "con gli ingegneri audi tedeschi", con le ditte che millantano di sviluppare mappe "ufficiali", "garantite" etc.etc.

Sono tutte cose che non mi interessano.

Chi ci vuol credere, bene, ci creda pure.


E tu chi saresti "Platone"?!? Io non sono il tuo discepolo,e non sono sicuro che i miei concetti possano essere "corretti" da te!!!
E poi l'hai detto tu che il banco "misura"........Al massimo sarei "socrate".

Sono conscio che tu non sia mio discepolo, nè ho interesse a "correggere" i tuoi concetti.

Però, a mio parere, c'è poco da fare: dal momento che hai una concezione oggettivamente sbagliata (...che lo dica io, tizio, caio o mimmo 'o sarchiapone cambia poco), potresti fare la cosa più saggia, a mio parere.

Ossia usare un po' di testa (che sicuramente hai) per CAPIRE e non limitarti a leggere (quelle che sono oggettivamente) boiate gigantesche che vanno tanto di moda.

Non è obbligatorio essere un esperto, ma normalmente i forum tematici dovrebbero (anche) servire a diffondere un po' di cultura diciamo così... "non leggendaria".

Il vero scienziato dubita di tutto e tutti, anche di sè stesso.

PS dai su, non ti incavolare... sono solo 4 cavolate scritte su uno schermo, nulla più :ph34r:

QuanSan
13-01-2010, 03:08
hei ragazzi
io piccolo uomo posso avere qualche risposta:biggrin::biggrin:
le spendereste circa 60€ per un chip sostitutivo per l'aspirato(se mai con un filtro sportivo bmc)???
io voglio solo un po di ripresa in piu......non voglio qualcosa bella da sentire....(finale ecc ecc)
grazie

mauteki
13-01-2010, 09:43
hei ragazzi
io piccolo uomo posso avere qualche risposta:biggrin::biggrin:
le spendereste circa 60€ per un chip sostitutivo per l'aspirato(se mai con un filtro sportivo bmc)???
io voglio solo un po di ripresa in piu......non voglio qualcosa bella da sentire....(finale ecc ecc)
grazie

quello che cerchi dal tuo motore ovvero più "ripresa"----> tradotto---> maggiore prontezza e conseguente maggiore spinta alla pressione sul pedale dell'acceleratore......non è ottenibile con le modifiche da te sopracitate...anche perché ho visto tra le caratteristiche del chippettino che sposta il limitatore di 500 giri e questo la dice lunga su dove e come il chip farà guadagnare qualcosa (che non quantifico!!)......una soluzione però potrebbe esserci, ma è strettamente legata al tipo di impostazione che Audi ha dato al tuo motore....mi spiego meglio....può essere che Audi in fase di progettazione e successivo collaudo, ha visto che il motore Y eroga Z cavalli a X giri con un rapporto ideale (PER IL MOTORE Y NON IN GENERALE!!!) A/F (aria, benzina)....sparo a caso 13,5:1.......ma sfortunatamente questo rapporto... in se... o per mille altre problematiche non riesce a far si che l'auto in questione superi l'omologazione per le emissioni inquinanti....
in questo caso Audi potrebbe decidere di sacrificare un po' delle prestazioni ottenute lavorando proprio sul rapporto A/F e su altre cosucce.
......tagliando corto......se il motore in questione ha delle potenzialità castrate una buona mappatura potrebbe cavarti qualche soddisfazione ma non ti aspettare chissà cosa, un aspirato per tirar fuori cavalli ha bisogno di interventi veri!! sempre che la sua natura lo consenta.....un pony non potrà mai correre come uno stallone!!!!

...se proprio vuoi cambia il filtro con uno rigenerabile così eviti di doverlo sostituire ogni volta!! ma lascia perdere il chippettino che servirà solo ad alleggerire le tue tasche!!!

step76
13-01-2010, 10:27
Al massimo sarei "socrate".

Sono conscio che tu non sia mio discepolo, nè ho interesse a "correggere" i tuoi concetti.

Però, a mio parere, c'è poco da fare: dal momento che hai una concezione oggettivamente sbagliata (...che lo dica io, tizio, caio o mimmo 'o sarchiapone cambia poco), potresti fare la cosa più saggia, a mio parere.

Ossia usare un po' di testa (che sicuramente hai) per CAPIRE e non limitarti a leggere (quelle che sono oggettivamente) boiate gigantesche che vanno tanto di moda.

Non è obbligatorio essere un esperto, ma normalmente i forum tematici dovrebbero (anche) servire a diffondere un po' di cultura diciamo così... "non leggendaria".

Il vero scienziato dubita di tutto e tutti, anche di sè stesso.

PS dai su, non ti incavolare... sono solo 4 cavolate scritte su uno schermo, nulla più :ph34r:

Se vabbeh! Socrate, Platone...., ci siamo capiti.....
E' che a me non piacciono i "sapientoni" e soprattutto i presuntuosi....., detto cio', credo che tu non sia ne l'uno ne l'altro, ma in alcune risposte me l'avevi fatto pensare! Ora alla fine ti dico, anzi, "le dico" che e' meglio riderci su...., e sai...ehm sa? Le offro una birra! :icon_pidu: Alle rimappature!!![/QUOTE]

InterNik
13-01-2010, 10:42
hei ragazzi
io piccolo uomo posso avere qualche risposta:biggrin::biggrin:
le spendereste circa 60€ per un chip sostitutivo per l'aspirato(se mai con un filtro sportivo bmc)???No

io voglio solo un po di ripresa in piu......non voglio qualcosa bella da sentire....(finale ecc ecc)
grazieè semplice: "non ce la puoi fare".
visto che per ripresa si intende accelerazione a (relativamente) basso numero di giri con marcia alta, non ci riuscirai con nessun intervento "magico".

Puoi consolarti, però.
Pure con una R8 la ripresa (in condizioni di guida normale) non è eccezionale: i motori aspirati hanno coppia (e quindi potenza) mooolto limitata a bassi regimi.
---
Per una ripresa robusta... ti serve un V12 di alta cubatura :biggrin:

step76
13-01-2010, 11:36
Pure con una R8 la ripresa (in condizioni di guida normale) non è eccezionale: i motori aspirati hanno coppia (e quindi potenza) mooolto limitata a bassi regimi.
---
Per una ripresa robusta... ti serve un V12 di alta cubatura :biggrin:

Beh che l'R8 non ha una ripresa "eccezionale", sono punti di vista!
Quest'estate mi ha sorpassato in accelerazione dopo un rallentamento in autostrada e sembrava un "R1"( moto supersportiva della Yamaha...), sia per il rumore, sia chiaramante per l'accelerazione!

InterNik
13-01-2010, 12:20
Beh che l'R8 non ha una ripresa "eccezionale", sono punti di vista!la porterò a rimappare :laugh:

step76
13-01-2010, 12:22
la porterò a rimappare :laugh:

....Si ma sull'aspirato tirerai fuori solo "0.02 cv"......:icon_mrgreen::icon_mrgreen::icon_mrgreen:

Donatello Birsa
13-01-2010, 14:53
....Si ma sull'aspirato tirerai fuori solo "0.02 cv"......:icon_mrgreen::icon_mrgreen::icon_mrgreen:

Perchè mai?

Se si rivolge ad un preparatore che lavora
"con gli ingegneri audi tedeschi"
potrebbe ricavare anche 1 o 2 cavalli dalla sua R8!
---

Però il sondaggio con le risposte alla elementare domanda di Franco:

"ma cosa misura un banco a rulli"?

non è partito,

e se nessuno si sbilancia...


non lo sapremo mai! :smile:

step76
13-01-2010, 18:02
Perchè mai?

Se si rivolge ad un preparatore che lavora
"con gli ingegneri audi tedeschi"
potrebbe ricavare anche 1 o 2 cavalli dalla sua R8!
---



Era un commento ironico il mio!!! Dato che il "signor Internik" disse in un suo precedente intervento che su un motore aspirato si "tirano fuori" solo "0.2" cavalli....(io credo che si "sprema" qualche cavallo in piu' degli "0.2" che dice lui......,piu' o meno sui 10-12).
Leggi bene dall'inizio la prox volta!:icon_dho:

Donatello Birsa
14-01-2010, 08:10
Era un commento ironico il mio!!! Dato che il "signor Internik" disse in un suo precedente intervento che su un motore aspirato si "tirano fuori" solo "0.2" cavalli....(io credo che si "sprema" qualche cavallo in piu' degli "0.2" che dice lui......,piu' o meno sui 10-12).
Leggi bene dall'inizio la prox volta!:icon_dho:

Beh, era evidente (almeno così pensavo prima di leggere il tuo commento) che anche il mio era un commento ironico, Stefano...

Ma evidentemente senza faccine non si capisce.

O tempora... :smile:

P.S.
Ti garantisco che se c'è uno che legge per bene (e interpreta pure) quello che gli altri scrivono sono io. :wink:

Infatti ero stato io a interpretare (male) quanto scritto da Internik, usando la misura 0,2 cavalli (che ritenevo un numero ironico per dire che si ricava poco o nulla semplicemente rimappando un aspirato).

Ad maiora!

step76
14-01-2010, 10:07
Beh, era evidente (almeno così pensavo prima di leggere il tuo commento) che anche il mio era un commento ironico, Stefano...

Ma evidentemente senza faccine non si capisce.

O tempora... :smile:

P.S.
Ti garantisco che se c'è uno che legge per bene (e interpreta pure) quello che gli altri scrivono sono io. :wink:

Infatti ero stato io a interpretare (male) quanto scritto da Internik, usando la misura 0,2 cavalli (che ritenevo un numero ironico per dire che si ricava poco o nulla semplicemente rimappando un aspirato).

Ad maiora!

Ok! Ora ci siamo capiti(era ora...). Quindi :icon_pidu: ciao.

QuanSan
15-01-2010, 02:43
No
è semplice: "non ce la puoi fare".
visto che per ripresa si intende accelerazione a (relativamente) basso numero di giri con marcia alta, non ci riuscirai con nessun intervento "magico".

Puoi consolarti, però.
Pure con una R8 la ripresa (in condizioni di guida normale) non è eccezionale: i motori aspirati hanno coppia (e quindi potenza) mooolto limitata a bassi regimi.
---
Per una ripresa robusta... ti serve un V12 di alta cubatura :biggrin:

:sad::sad:
cosa posso fare???zero assoluto oppure qualcosina....(es filtro+cat.vuoto) oppure zero zero