Visualizza Versione Completa : consumi vs cerchi
ciao a tutti. ieri parlavo con un amico che è capo officina presso un grande marchio. gli dicevo che ho ordinato il Q5 e che quando arriverà gli monterò i cerchi da 19".......ormai mi prende a calci!!
inizia a dire che senti qualunque crepa dell'asfalto, che ogni 20000km sono sa cambiare, che la macchina consuma un enormità in più rispetto ai 17 originali.
al che intimorito penso che metterò i 18" e lui insiste che 17" è la misura migliore!
ora a prescindere da giudizi estetici la domanda è: sono tutte vere le osservazioni dell'amico? e soprattutto mi piacerebbe che ognuno postasse i consumi della propria macchina riportando il cerchio montato.
io ho ordinato la 2.0 170cv che arriverà a metà marzo. ( così avrò le idee più chiare quando arriverà!)
chi comincia?
c'è da dire che il tuo cerchio (anche se da 19) non è come quello di un a4..tu hai la spalla piu alta..ed è quella che (quando è piu bassa) ti fa sentire ogni crepa sull asfalto..certo i 19 sono grandi..ma ti posso subito dire che e una ca**ata che vanno sostituiti ogni 20k..
si, l'auto consuma di piu rispetto ai 17 (non troverai sicuramente differenza abnormi)..va un poco di meno in accelerazione (e anche qui la differenza non è abnorme..se carichi una persona a bordo o due la differenza pareggia IMHO)
e poi la frase "i 17 son perfetti" è una cosa molto soggettiva..ho visto bmw con cerchi da 19 o 20 con gli stessi perfetti pur dopo 100k km..sta a te come vai in giro ;)
(chiedo subito scusa se ho scritto qualche castroneria) ;)
3.0 tdi...9/10 L per 100 km cerchi 20"....ho montato le termiche con cerchi da 18" e sinceramente non sento molta differenza nell'assorbire le buche,e nei consumi...è un pò più morbida, ma non sento una differenza così grossa...esteticamente cè una differenza paurosa. ciao
Karbunen
22-01-2010, 09:16
Scusate ma per quale motivo le gomme da 19" dovrebbero consumare di piu' rispetto a quelle da 17" quando la larghezza del battistrada è la stessa (235)?
Partendo dal presupposto che secondo me i 17" sono sotto dimensionati per la stazza della Q5.... io posso dirti che è la spalla del cerchio che determina la durezza o meno alle buche!!:wink:
Per i consumi e lo scatto è vero.... più è grossa la gomma e più la macchina rallenta le prestazioni aumentando leggermente i consumi (ma è una differenza minima!!)
2.0 TDI 170cv S-Tronic con cerchio da 20"...
9,5-10 Km/l nel ciclo urbano
10,5-11,5 Km/l nel ciclo combinato
12-13 km/l in autostrada a 130-140 Km/h
DeviInside
22-01-2010, 10:26
Digli di cambiare lavoro.... Io ho i 21" 295/35 ed ho fatto 40.000km senza nessun problema, i consumi nella media dichiarata della casa e quando ho montato le termiche a novembre abbiamo verificato che i cerchi erano perfettamente dritti (e io sono un animale da marciapiede :D)
gatto910r
22-01-2010, 12:16
io ho la stessa configurazione di luca e i consumi sono praticamente identici a quelli indicati da lui....
andreino85
22-01-2010, 12:49
Io penso che chi acquista la Q5 lo fa anche perchè come macchina è veramente bella, mettere i cerchi da 17" è come andare in giro in giacca e cravatta con le infradito!:blink:
Cmq io ho i cerchi da 20" e sinceramente nn sento tutte queste buche!
Dopo 25.000km sono ancora tutti interi:huh: e sono esattamente a 10km/l (ho il 3.0tdi e nn ho il piede leggero!)
Metti i 19" che sono molto belli e stai tranquillo!:wink:
bene sono più tranquillo.
andrò di 19" e se fa 2 km/l in meno...chi se ne frega!
già che ci siamo vi faccio un altra domanda: mi fanno impazzire i cerchi di andreino85 che però sono da 20". si trovano da 19" anche non originali?
bene sono più tranquillo.
andrò di 19" e se fa 2 km/l in meno...chi se ne frega!
già che ci siamo vi faccio un altra domanda: mi fanno impazzire i cerchi di andreino85 che però sono da 20". si trovano da 19" anche non originali?
wps italy...da .... mi sembra italgomme... li hanno replica buoni di tutte le misure e disegni a prezzi super buoni.
E' tutto dovuto alla circonferenza di rotolamento. Sto constatando proprio in questo periodo con la mia A3 che effettivamente c'è un abiso nei consumi. Con i 18" mezzo serbatoio faccio 430 km quando va bene. Con i 16" che monto ora con le invernali arrivo a 500 km sempre con mezzo serbatoio.
andreino85
22-01-2010, 14:59
bene sono più tranquillo.
andrò di 19" e se fa 2 km/l in meno...chi se ne frega!
già che ci siamo vi faccio un altra domanda: mi fanno impazzire i cerchi di andreino85 che però sono da 20". si trovano da 19" anche non originali?
Bè allora visto che ci sei metti direttamente i 20" come i miei tanto la differenza di battistrada è poca con i 19"!:wink:
Il prezzo è alto, ma la differenza nn è molta con i 19".
PAPERINO
22-01-2010, 18:38
E' tutto dovuto alla circonferenza di rotolamento. Sto constatando proprio in questo periodo con la mia A3 che effettivamente c'è un abiso nei consumi. Con i 18" mezzo serbatoio faccio 430 km quando va bene. Con i 16" che monto ora con le invernali arrivo a 500 km sempre con mezzo serbatoio.
Scusate, ma la differenza di prestazioni è dovuta essenzialmente ad un eventuale aumento di peso della masse non sospese, comunque da verificare perchè dipendente dal tipo di lega e di lavorazione del cerchio e ovviamente dalla diversa misura del pneumatico.
Per le 20" pollici si aggiungono due altri fattori, dovuti essenzialmente alla maggiore larghezza del pneumatico:
1) maggiore attrito del pneumatico dovuto alla maggiore impronta a terra.
2) maggiore resistenza aerodinamica dovuta alla maggiore larghezza del battistrada.
Il famoso CX, in passato tanto di moda per definire il basso coefficiente aerodinamico delle vetture, era infatti calcolato con i veicoli in configurazione o motorizzazione base, dotati quindi di pneumatici i più stretti possibile.
La circonferenza di rotolamento rimane invece pressoché identica in tutte le misure opzionali ed ampiamente inferiore alla tolleranza massima del 5% permessa per legge senza che si debba apportare modifiche tecniche al veicolo.
Sperando di non tediarvi ma per chiarire meglio il concetto accludo uno specchietto di raffronto che ho fatto appositamente servendomi di un piccolo "abaco" presente in rete.::wink:
Confronto tra misura 235/65/17 (corrente) e 235/60/18 (nuovo)
Rotolamento Corrente: 737.3 mm
Nuovo Rotolamento: 739.2 mm
Circonferenza Corrente: 2316.29 mm
Nuova Circonferenza: 2322.26 mm
Velocità effettiva se il tachimetro segna 112 Km/h: 112 Km/h
Percentuale di scarto: 0.26%
Confronto tra misura 235/65/17 (corrente) e 235/55/19 (nuovo)
Rotolamento Corrente: 737.3 mm
Nuovo Rotolamento: 741.1 mm
Circonferenza Corrente: 2316.29 mm
Nuova Circonferenza: 2328.23 mm
Velocità effettiva se il tachimetro segna 112 Km/h: 113 Km/h
Percentuale di scarto: 0.52%
Confronto tra misura 235/65/17 (corrente) e 255/40/20 (nuovo)
Rotolamento Corrente: 737.3 mm
Nuovo Rotolamento: 737.5 mm
Circonferenza Corrente: 2316.29 mm
Nuova Circonferenza: 2316.92 mm
Velocità effettiva se il tachimetro segna 112 Km/h: 112 Km/h
Percentuale di scarto: 0.03%
Saluti.:smile:
questa cosa del maggior consumi e minori prestazioni all'aumentare dei pollici non l'ho mai capita...
in effetti, con il cerchio più grande si ha di solito una spalla minore, quindi il diametro totale è pressocchè uguale, idem il rotolamento.
tutto questo considerando medesima larghezza del battistrada, ovvio.
quello che varia è il peso del cerchio, ma si parla di poca differenza...
InterNik
22-01-2010, 19:39
Vabbè tanto per cominciare è IL FIANCO che cambia, non LA SPALLA del pneumatico, così tanto per adottare un minimo di precisione.
Considerato che è sostanzialmente certo che l'insieme cerchio-gomma (a parità di larghezza di battistrada) pesi DI PIU' all'aumentare del diametro del cerchio (la cosa non è immediata, ma in generale ciò avviene); considerato poi che (a seconda del disegno del cerchio) il momento d'inerzia dell'insieme gomma+cerchio può aumentare, è abbastanza ovvio che
TUTTE
le prestazioni dell'auto ne risentano negativamente (all'aumentare della massa)
---
La differenza positiva (ammesso che ci sia) è riferita ai transitori nei quali un fianco più basso (e tendenzialmente quindi una maggior rigidità di deriva) aumentano il rateo di rollio.
Oddio scritto così è una bestialità, ma il sunto è "... sì consumi-cazzi-e-mazzi peggiorano nella stragrande maggioranza dei casi..."
PS il cx c'entra ben poco (c'entra maggiormente col tipo di disco, ossia con l'energia dispersa dalle razze, per andar sul semplicistico), aumenta un po' (all'aumentare della larghezza dei pneu) la sezione equivalente
PS/2 postilla: per una Q5 ciò non è, riflettendoci bene, così scontato. Anzi... si potrebbe anche sostenere il contrario!
Vabbè tanto per cominciare è IL FIANCO che cambia, non LA SPALLA del pneumatico, così tanto per adottare un minimo di precisione.
Considerato che è sostanzialmente certo che l'insieme cerchio-gomma (a parità di larghezza di battistrada) pesi DI PIU' all'aumentare del diametro del cerchio (la cosa non è immediata, ma in generale ciò avviene); considerato poi che (a seconda del disegno del cerchio) il momento d'inerzia dell'insieme gomma+cerchio può aumentare, è abbastanza ovvio che
TUTTE
le prestazioni dell'auto ne risentano negativamente (all'aumentare della massa)
---
La differenza positiva (ammesso che ci sia) è riferita ai transitori nei quali un fianco più basso (e tendenzialmente quindi una maggior rigidità di deriva) aumentano il rateo di rollio.
Oddio scritto così è una bestialità, ma il sunto è "... sì consumi-cazzi-e-mazzi peggiorano nella stragrande maggioranza dei casi..."
PS il cx c'entra ben poco (c'entra maggiormente col tipo di disco, ossia con l'energia dispersa dalle razze, per andar sul semplicistico), aumenta un po' (all'aumentare della larghezza dei pneu) la sezione equivalente
PS/2 postilla: per una Q5 ciò non è, riflettendoci bene, così scontato. Anzi... si potrebbe anche sostenere il contrario!
Quindi i presunti (o reali) peggioramenti delle prestazioni e dei consumi sarebbero da attribuire quasi totalmente al maggior peso dell'insieme cerchio-pneumatico nonchè al momento d'inerzia maggiore dato (correggetemi se sbaglio) il baricentro spostato più lontano dall'asse di rotazione?
Ho detto qualche ....zzata?:icon_scratch:
InterNik
23-01-2010, 13:50
Quindi i presunti (o reali) peggioramenti delle prestazioni e dei consumi sarebbero da attribuire quasi totalmente al maggior peso dell'insieme cerchio-pneumaticosì
nonchè al momento d'inerzia maggiore dato (correggetemi se sbaglio)sì (in generale, poi nello specifico non è detto)
il baricentro spostato più lontano dall'asse di rotazione?no
Ho detto qualche ....zzata?:icon_scratch:non so, non mi permetterei di asserirlo :ph34r:
Bè, permettiti pure, anche perchè, come lo ho detto non è proprio giusto...
In pratica il baricentro di una ruota è per forza di cose l'asse di rotazione (altrimenti era un macello!), però, io intendo che il momento d'inerzia maggiore è dovuto essenzialmente a due cose:
1, il maggior peso dell'insieme cerchio-pneumatico (e su questo non ci piove);
2, la distribuzione dei pesi dello stesso insieme. immaginiamo di applicare un peso di 1kg ad una ruota: se lo mettiamo sull'asse di rotazione il momento d'inerzia rimarrà pressocchè invariato, ma più ci allontaniamo dall'asse e più il momento d'inerzia ne risentirà...
Dico questo presupponendo che l'eventuale pollice di diametro maggiore del cerchio peserà di più della stessa area coperta dal pneumatico in una ruota con cerchio minore e fianco maggiore.
DeviInside
23-01-2010, 19:43
Bè, permettiti pure, anche perchè, come lo ho detto non è proprio giusto...
In pratica il baricentro di una ruota è per forza di cose l'asse di rotazione (altrimenti era un macello!), però, io intendo che il momento d'inerzia maggiore è dovuto essenzialmente a due cose:
1, il maggior peso dell'insieme cerchio-pneumatico (e su questo non ci piove);
2, la distribuzione dei pesi dello stesso insieme. immaginiamo di applicare un peso di 1kg ad una ruota: se lo mettiamo sull'asse di rotazione il momento d'inerzia rimarrà pressocchè invariato, ma più ci allontaniamo dall'asse e più il momento d'inerzia ne risentirà...
Dico questo presupponendo che l'eventuale pollice di diametro maggiore del cerchio peserà di più della stessa area coperta dal pneumatico in una ruota con cerchio minore e fianco maggiore.
Tutte pippe da smanettone :shifty:. Scusami ma si parla di una q5 differenze pratiche = 0
Tutte pippe da smanettone :shifty:. Scusami ma si parla di una q5 differenze pratiche = 0
Esatto...era solo per puntualizzare un discorso teorico anche se poi in pratica come dici tu è pressocchè trascurabile...
hicrodus
24-01-2010, 12:13
se posso inserirmi nel discorso ed affrontare la questione economica, anche se non è sempre bello fare i conti in tasca alla gente:
50.000km all'anno = 5555 litri di gasolio nell'ipotesi peggiore di 9l/100km
ovvero 6200 euro di gasolio l'anno. ora ogni litro in meno per 100km ti fara risparmiare qualche centinaio di euro, ma calcolando che quello che si paga di bollo/assicurazione/tagliandi ed il valore globale della macchina ritengo possano essere trascurabili.
Seconda cosa: essendo questo un forum di appassionati è ovvio che vengano apprezzate le questioni estetiche e dinamico/sportive, anche a scapito di consumi e/o comfort di guida; un capo officina si interfaccia sicuramente con una piccola percentuale di gente come noi ed una grande percentuale di persone che si lamenta perchè la macchina consuma di più di quanto dichiarato, sente i tombini ecc ecc.
Inoltre rimane da considerare a mio avviso la questione economica che in buona o cattiva fede influenza le opinioni e consigli di venditori: cerchi e pneumatici "sovradimensionati" sono un mercato di nicchia, da un lato sono prodotti cari, che loro pagano di più ottenendo meno sconti, nello stesso momento però noi siamo dei "buoni clienti" e devono trattarci bene; quindi guadagnano meno rispetto ai prodotti più "standard" dove c'è uno smercio superiore, quindi hanno meno "sbattimenti" nel reperire i prodotti e più libertà di movimento nei prezzi.
PAPERINO
25-01-2010, 23:00
Mah... ,
avevo pensato che non fosse neppure il caso rispondere ma visto che proprio il Comune della città dove vivo ha scritto qualcosa sulla differenza tra FIANCO e SPALLA, differenza che forse è giusto tenerne conto nel prosciutto e non nei pneumatici :tongue: :biggrin: perchè sono esattamente la stessa cosa, consiglio di leggere:
http://www.comune.pisa.it/ufficio-controllo-territorio/pneumatici.htm
in particolare consiglio di leggere il riquadro relativo al significato dei codici e...
....visto che ci sono ribadisco che il Cx è influenzato dalla forma più o meno aerodinamica di un corpo.
Faccio solo notare come un semplice Nolder possa diminuire o se, montato male, aumentare il Cx ma non la resistenza all'avanzamento.
La maggiore sezione degli pneumatici invece non essendo proprio un'appendice aerodinamica, aumenta senza dubbio il Cx mentre
la maggiore sezione degli pneumatici aumenta anche, se di poco, la sezione maestra.
Quindi, in maniera più o meno trascurabile, la resistenza all'avanzamento complessiva, che grosso modo è uguale al prodotto Cx X S, è, a mio modesto parere, influenzata due volte dall'aumento di questi due fattori.
Saluti :ph34r:
InterNik
26-01-2010, 16:00
Mah... ,
avevo pensato che non fosse neppure il caso rispondere ma visto che proprio il Comune della città dove vivo ha scritto qualcosa sulla differenza tra FIANCO e SPALLA, differenza che forse è giusto tenerne conto nel prosciutto e non nei pneumatici :tongue: :biggrin: perchè sono esattamente la stessa cosa, consiglio di leggere:
http://www.comune.pisa.it/ufficio-controllo-territorio/pneumatici.htmSe hai voglia scrivi ai vigili e fagli correggere l'errore.
Fianco != spalla, anzi sono completamente diverse.
Mi stupisco che si ponga perfino il dubbio
Anzi no, non mi stupisco :laugh:
....visto che ci sono ribadisco che il Cx è influenzato dalla forma più o meno aerodinamica di un corpo...
Faccio solo notare come un semplice Nolder possa diminuire o se, montato male, aumentare il Cx ma non la resistenza all'avanzamento.???
La maggiore sezione degli pneumatici invece non essendo proprio un'appendice aerodinamica, aumenta senza dubbio il Cx mentre ???
la maggiore sezione degli pneumatici aumenta anche, se di poco, la sezione maestra.Vedo idee un po' confuse
Quindi, in maniera più o meno trascurabile, la resistenza all'avanzamento complessiva, che grosso modo è uguale al prodotto Cx X S, è, a mio modesto parere, influenzata due volte dall'aumento di questi due fattori.
Saluti :ph34r:non so, devo chiedere ai vigili di pisa :biggrin:
PAPERINO
26-01-2010, 21:47
Se hai voglia scrivi ai vigili e fagli correggere l'errore.
Fianco != spalla, anzi sono completamente diverse.
Mi stupisco che si ponga perfino il dubbio
Anzi no, non mi stupisco :laugh:
???
???
Vedo idee un po' confuse
non so, devo chiedere ai vigili di pisa :biggrin:
no, chiedi agli schiavi. :tongue: :tongue:
E visto che scrivi solo assiomi, ma non ti chiami Mosè, con ciò passo .... e chiudo (questo argomento).
Saluti.
InterNik
27-01-2010, 19:39
no, chiedi agli schiavi. :tongue: :tongue:
E visto che scrivi solo assiomi, ma non ti chiami Mosè, con ciò passo .... e chiudo (questo argomento).
Saluti.Hai scritto ai vigili per far correggere?
EDIT: ho mandato un'email
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.