Visualizza Versione Completa : problemi di schiena
fabio 78
13-02-2010, 07:41
ciao a tutti, scrivo per sapere se qualcuno ha il mio stesso problema: ho un q5 2.0 tdi con s line interno ed esterno, quindi con sedili come si dice sportivi. il mio problema è che come salgo e mi metto in marcia inizio ad avere dolori alla schiena, fino ad arrivare fino alla gamba.
mi succede solo con il q5, ora vi chiedo se a qualcuno di voi è successo o sono solo il lo sfortunato.
cavolo ho preso un q5 e non una slk, mi sembra veramente strano.
ciuchino
13-02-2010, 07:58
Io ho lo stesso allestimento con i cerchi da 19", ho fatto quasi 10.000 km in 3 mesi mai avuto problemi del genere.
Probabilmente dovresti regolare meglio il supporto lombare e al limite anche la lunghezza del piano di seduta, ti conviene fare delle piccole variazioni e tenerle per qualche giorno.
Vedi un pò, ciao.:cooool:
fabio 78
13-02-2010, 08:05
stò cercando continue modifiche al sedile, ma il risultato non cambia, cavolo non iresco a venirne fuori, forse ho sbagliato a prendere il pacchetto s-line, ma stiamo parlando comunque di un suv non una mega sportiva
Karbunen
13-02-2010, 09:29
Ma ti lamenti prevalentemente del fatto che sia rigida, o riguardo alla conformazione del sedile?
ho venduto la bmw530 e61 proprio perchè per me troppo rigida e mi affaticava alla giuda, con conseguente leggero malessere alla schiena.
anche io poi avevo il grande dubbio sulla q5. notoriamente tutte le auto tedesce hanno un assetto rigido.
e proprio per quello non ho preso interni s line perchè hanno i sedili molto più duri di quelli normali ( ho messo l'interno havana che è più bello ma mantiene lo stesso sedile) e al momento lasciato i cerchi da 17standard, e prima vedo. se mi soddisfa monterò dei 18 o 19 ...sennò anche se brutti resto coi 17. meglio cerchi brutti ma schiena sana.
te alla fine hai...sedili più duri ( gli s line poi con i fianchetti rigidi son dei bei mattoni) assetto sportivo più rigido...e cerchi da 19. forse hai guardato troppo l'estetica e poco il confort in questo caso.
fabio 78
13-02-2010, 09:59
penso che tu abbia proprio ragione, comunque non riesco ancora a capire se sia dovuto al fatto che la macchina sia rigida o alla conformazione del sedile, devo però trovare una soluzione
penso che tu abbia proprio ragione, comunque non riesco ancora a capire se sia dovuto al fatto che la macchina sia rigida o alla conformazione del sedile, devo però trovare una soluzione
anni e anni orsono...avevo una lancia thema 2.0 e tutto ok.
poi ho preso la più nuova ie 16v e mal di schiena. risolvevo con un supporto lombare sul sedile...ma non faceva miracoli. venduta quella ho preso il volvo v70. per 6 anni..mai avuto mai più mal di schiena.
poi due serie 5 e39 bmw e mai problemi...l'anno scorso cambio e prendo la 530 e 61...e l'ho tenuta neanche 10 mesi:wacko:
purtroppo non è facile risolvere tali problemi...l'unica ho visto che è quella...di cambiar auto:sad:.
magari prova a farti un supporto lombare, ma anche veder se è possibile togliere l'assetto potrebbe esser una idea.
se vuoi ti do i miei cerchi e gomme quando mi arriva e te mi dai i tuoi:biggrin:
fabio 78
13-02-2010, 10:22
adesso proverò al massimo a chiedere in concessionaria se è possibile sostituire i sedili, ma la cosa che davvero mi viene strana è che ho avuto due golf gti, una mercedes slk (li qualche problemino l'ho avuto), un range rover sport (quello non fa testo) e ora con questa che comunque secondo me ha altre caratteristiche rispetto a slk soffro, vedrò cosa mi dicono in concessionaria, anche perchè se non trovo una soluzione devo pensare all'ipotesi di sostituirla e la cosa proprio non mi va
adesso proverò al massimo a chiedere in concessionaria se è possibile sostituire i sedili, ma la cosa che davvero mi viene strana è che ho avuto due golf gti, una mercedes slk (li qualche problemino l'ho avuto), un range rover sport (quello non fa testo) e ora con questa che comunque secondo me ha altre caratteristiche rispetto a slk soffro, vedrò cosa mi dicono in concessionaria, anche perchè se non trovo una soluzione devo pensare all'ipotesi di sostituirla e la cosa proprio non mi va
Sedili sportivi, assetto S-line con cerchi da 19" sono un mix critico per la cerniera vertebrale del tratto lombo-sacrale. L'irradiazione del dolore alla gamba fa presupporre una irritazione del nervo sciatico. Prima di cambiare qualcosa della tua auto, o drasticamente l'auto intera, verifica le tue condizioni di salute attraverso un ortopedico. Il mio è chiaramente un consiglio:wink:
Io posso consigliarti di stirarti un po con una "panca ad inversione kettler", ovviamente parlane prima con un ortopedico il quale dovra valutarlo con le radiografie.
Quoto in toto Javelin. Io per queste cose faccio relativamente testo avendo una malattia autoimmune reumatica incurabile. Diciamo che i miei dolori sono assolutamente fuori scala. Però nonostante tutto con una A3 con i 18" e interni S-Line mai problemi, a parte quando finisce l'effetto delle flebo.
gandalf il grigio
02-03-2010, 09:03
io ho lo stesso problema, ma la causa è un'ernia tra L4 e L5... e comunque non sono i sedili a crearmi problemi a schiena/gamba, ma il disassamento dei sedili!
macchine moooolto rigide e basse, a volte mi danno meno fastidio di auto ben più comode e alte come dei Suv!
magari fatti radiografie e risonanze... sperando ovviamente non sia nulla del genere
scusate non il disassamento dei sedili, intendevo dei pedali!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.