PDA

Visualizza Versione Completa : sistema rilevamento pressione pneumatici



paxly
18-02-2010, 19:50
Ciao a tutti, sarei intenzionato a montare il sistema di rilevamento pressione pneumatici aftermarket su di una a4 my 2010 2000 tdi 143 cv import nuova dalla Germania, ora detto ciò vorrei sapere se è fattibile, quanto costa e cosa acquistare.
non vorrei beccare la sola degli specchietti riscaldabili che dopo aver speso 110 euro x l'acquisto non trovo nessuno in grado di attivarmeli.

P.s. se c'e' qualcuno delle mie parti con vag e conoscenza sono disposto a pagare senza problemi!!!

grazie,
Marco.

Merlinx1
18-02-2010, 19:52
Per la A4 come per la A6 credo, si devono installare dei sensori su ogni cerchio e una centralina apposita...se cerchi bene c'era già una discussione ma non so se sia una cosa fattibile a poco prezzo...

marandod
18-02-2010, 21:51
conviene prendere i coprivalvola con il misuratore................

andreabibo
18-02-2010, 22:21
P.s. se c'e' qualcuno delle mie parti con vag e conoscenza sono disposto a pagare senza problemi!!!

grazie,
Marco.


Da come ricordo di aver letto in qualche discussione sull'argomento il solo vag sulla mia auto non è sufficente poichè non ho la centralina esp adatta........io avevo controllato sul libretto del service (pieno di codici) e ce n'è uno che è :1AS che identifica un tipo di centralina ESP non predisposta per la lettura della pressione (quindi deve essere sostituita)se il codice fosse stato un altro (che però non ricordo) allora il solo intervento del vag sarebbe bastato.
Spero di essermi spiegato e di non aver detto cavolate(è quello che mi ricordo)

marandod
18-02-2010, 22:36
Da come ricordo di aver letto in qualche discussione sull'argomento il solo vag sulla mia auto non è sufficente poichè non ho la centralina esp adatta........io avevo controllato sul libretto del service (pieno di codici) e ce n'è uno che è :1AS che identifica un tipo di centralina ESP non predisposta per la lettura della pressione (quindi deve essere sostituita)se il codice fosse stato un altro (che però non ricordo) allora il solo intervento del vag sarebbe bastato.
Spero di essermi spiegato e di non aver detto cavolate(è quello che mi ricordo)

la centralina dovrebbe essere quella dell'ABS, con codice 1AT può essere abilitata

leggi attentamente qui:

http://www.audizine.com/wiki/index.php?title=B8_A4#How-to_enable_TPMS

MatriX68X
19-02-2010, 00:46
la centralina dovrebbe essere quella dell'ABS, con codice 1AT può essere abilitata

leggi attentamente qui:

http://www.audizine.com/wiki/index.php?title=B8_A4#How-to_enable_TPMS

Si confermo se la centralina é quella si può fare con il VAG...

marandod
19-02-2010, 21:32
Si confermo si la centralina é quella si può fare con il VAG...

tu l'hai attivato?
io avevo una mezza idea di attivarlo, ma non ho capito come poi come si fa a resettare per impostare la pressione

MatriX68X
19-02-2010, 21:36
tu l'hai attivato?
io avevo una mezza idea di attivarlo, ma non ho capito come poi come si fa a resettare per impostare la pressione

Non sulla mia io l'avevo acquistato, su una Q5.
Comunque il settaggio lo fai tramite MMI da fermo, non misura la pressione ma l'altezza da terra.

marandod
19-02-2010, 21:41
Non sulla mia io l'avevo acquistato, su una Q5.
Comunque il settaggio lo fai tramite MMI da fermo, non misura la pressione ma l'altezza da terra.
ok ................... credo che lo attiverò solo se monterò le runflat:wink:

*andrea*
19-02-2010, 22:09
Che io sappia il sistema di rilevamento pressione si basa su sensori montati sui cerchi che trasmettono impulsi rilevati da apposite antenne nei passaruota, a loro volta connesse con l'unità di controllo. Nelle vetture prive di tale componentistica, non penso che sia possibile attivare un gran che.

marandod
19-02-2010, 22:11
Che io sappia il sistema di rilevamento pressione si basa su sensori montati sui cerchi che trasmettono impulsi rilevati da apposite antenne nei passaruota, a loro volta connesse con l'unità di controllo. Nelle vetture prive di tale componentistica, non penso che sia possibile attivare un gran che.
se si dispone di quella centralina ABS è possibile attivarlo...................
http://www.audizine.com/wiki/index.php?title=B8_A4#How-to_enable_TPMS

MatriX68X
20-02-2010, 10:35
Che io sappia il sistema di rilevamento pressione si basa su sensori montati sui cerchi che trasmettono impulsi rilevati da apposite antenne nei passaruota, a loro volta connesse con l'unità di controllo. Nelle vetture prive di tale componentistica, non penso che sia possibile attivare un gran che.

Non per la A4 MY 2010, nessun sensore nei cerchi, io li ho cambiati e ti posso assicurare che funziona ugualmente.:wink:

*andrea*
20-02-2010, 15:40
E su che principio fisico si basa la lettura della pressione, dato che non ci sono i sensori? A questo punto sono intressato anch'io.

marandod
20-02-2010, 18:22
E su che principio fisico si basa la lettura della pressione, dato che non ci sono i sensori? A questo punto sono intressato anch'io.

probabilmente in base ad un mix di dati e di calcoli in tempo reale in base alla velocità, all'angolo di sterzata, all'angoli di imbardata ecc ecc letti dal sistema esp che è contenuto nella centralina ABS....................

quello che non ho capito è (per chi non ha il sistema MMI) come si resetta il valore ad esempio appena dopo aver gonfiato i pneumatici.

MatriX68X
22-02-2010, 08:42
probabilmente in base ad un mix di dati e di calcoli in tempo reale in base alla velocità, all'angolo di sterzata, all'angoli di imbardata ecc ecc letti dal sistema esp che è contenuto nella centralina ABS....................

quello che non ho capito è (per chi non ha il sistema MMI) come si resetta il valore ad esempio appena dopo aver gonfiato i pneumatici.

Sullo schermo centrale tra le opsioni CAR c'è quella di resetto della pressione pneumatici, in pratica ti devi trovare fermo, con le gomme gonfiate alla pressione giusta e in piano, dopodichè dai il via alla nuova lettura.:rolleyess:

buzzibar
22-02-2010, 09:48
Per la pressione delle gomme io ho trovato 2 opzioni,
1) montare le gomme Nokian con sensore BT, praticamente come vanno in bassa pressione ti avvisano sul cellulare o sul nav che è provvisto di BT;
2) montare le famose valvole su ogni cerchio con sensori BT e in macchina poi monti il loro ricevitore, ovviamente le valvole sono numerate per poter capire poi quale delle quattro gomme risulta in bassa pressione.
Ovviamente a te la spesa, la seconda forse sembra la più conveniente, monti le gomme che ti pare e non sei vincolato alle Nokian......

Il costruttore finlandese Nokian creerà nel 2007 dei pneumatici dotati di una pulce (Bluetooth), che "chiamerà" il cellulare dei proprietari, per informarli su una diminuzione di pressione. Questa è la prova che Nokian prende sul serio il concetto di "pneumatico intelligente". Stabilitosi nel 1988 nella città di Nokia, questo costruttore si è sviluppato ad un ritmo spettacolare. Oggi l'impresa è considerata come il più grande produttore di pneumatici del nord dell'Europa ed è quotata come una delle imprese più efficaci del mondo. Nokian eccelle nella fabbricazione dei pneumatici d'inverno ", concepiti per garantire una sicurezza raramente raggiunta su strade coperte di neve, con un consumo di benzina ridotto." Battezzato per essere subito rispettato, Hakkapeliita, che ricorda il nome di un dio guerriero nordico, è fra i pneumatici d'inverno più apprezzati dai consumatori. Per quanto riguarda il pneumatico adatto a tutte le stagioni, i Finlandesi raccolgono la sfida e ne lanciano un'altra: immaginare gomme adatte ai bisogni di quei paesi dove le differenze di temperatura da una stagione all'altra sono notevoli. Missione già compiuta da Nokian.

loschiaffo
22-02-2010, 12:07
ciao.
ho una A3 8p con i sensori di pressione di serie.
nel libretto di istruzioni, spiegano come funziona tutto il meccanismo. ecco quello che ho capito.
non c'e' nessun sensore dentro al cerchio o strane apparecchiature in giro.
infatti il sistema NON misura la pressione in bar.
semplicemente vengono misurati il numero di giri delle varie ruote, attraverso la centralina ABS/esp.
se una ruota e' sgonfia, fa piu giri delle altre... e questa differenza di giri fa scattare l'allarme (spia) nel cruscotto.
il libretto dice che se cambi i cerchi, le gomme o magari fai una regolazione diversa della pressione (es pressione piu alta per l'auto a pieno carico quando si parte per le vacanze), devi mettere a "zero" il sistema tenendo premuto il pulsantino nella consolle, sotto la radio, per alcuni secondi.
il sistema legge e memorizza il numero di giri delle ruote e lo considera come nuovo livello di "situazione regolare". il pulsante infatti ha la scritta "set", che vuol dire memorizza...
per assurdo, se tutte le gomme sono sgonfie, ma in modo identico fra loro, il sistema non se ne accorge... infatti fanno lo stesso numero di giri!!

se il numero di giri durante il viaggio si discosta da quel valore memorizzato, scattera' l'allarme/spia.

il sistema di controllo pressione gomme costa 60 euro nel listino audi...
per quel prezzo non c'e sicuramente nessun sensore in giro, nessun cablaggio, nessun altra diavoleria... solo codifica vag dentro la centralina abs.
attenzione, magari e' possibile farla solo nelle centraline piu recenti. non conosco numeri di serie o roba simile.
comunque chiedete ulteriore conferma, non sono espertissimo. ho la A3 (comprata usata) da poche settimane. e il sensore di pressione e' l'ultima cosa che mi preoccupa...
saluti. paolo

buzzibar
22-02-2010, 16:15
ciao.
ho una A3 8p con i sensori di pressione di serie.
nel libretto di istruzioni, spiegano come funziona tutto il meccanismo. ecco quello che ho capito.
non c'e' nessun sensore dentro al cerchio o strane apparecchiature in giro.
infatti il sistema NON misura la pressione in bar.
semplicemente vengono misurati il numero di giri delle varie ruote, attraverso la centralina ABS/esp.
se una ruota e' sgonfia, fa piu giri delle altre... e questa differenza di giri fa scattare l'allarme (spia) nel cruscotto.
il libretto dice che se cambi i cerchi, le gomme o magari fai una regolazione diversa della pressione (es pressione piu alta per l'auto a pieno carico quando si parte per le vacanze), devi mettere a "zero" il sistema tenendo premuto il pulsantino nella consolle, sotto la radio, per alcuni secondi.
il sistema legge e memorizza il numero di giri delle ruote e lo considera come nuovo livello di "situazione regolare". il pulsante infatti ha la scritta "set", che vuol dire memorizza...
per assurdo, se tutte le gomme sono sgonfie, ma in modo identico fra loro, il sistema non se ne accorge... infatti fanno lo stesso numero di giri!!

se il numero di giri durante il viaggio si discosta da quel valore memorizzato, scattera' l'allarme/spia.

il sistema di controllo pressione gomme costa 60 euro nel listino audi...
per quel prezzo non c'e sicuramente nessun sensore in giro, nessun cablaggio, nessun altra diavoleria... solo codifica vag dentro la centralina abs.
attenzione, magari e' possibile farla solo nelle centraline piu recenti. non conosco numeri di serie o roba simile.
comunque chiedete ulteriore conferma, non sono espertissimo. ho la A3 (comprata usata) da poche settimane. e il sensore di pressione e' l'ultima cosa che mi preoccupa...
saluti. paolo

Ho trovato le istruzioni e foto, di un kit, che offre queste cose, ovviamente non originale e ti confermo il montaggio del sensore nel cerchio:
http://www.phonocar.net/easysite/easysite_images/FILES/FI6-950-IT.pdf
Nei post precedenti ho letto di altezze da terra, ma la cosa mi sembra abbastanza complicata e sicuramente costosa.


Non per la A4 MY 2010, nessun sensore nei cerchi, io li ho cambiati e ti posso assicurare che funziona ugualmente.:wink:

I sensori nel sistema originale dovrebbero stare zona dischi/mozzo, l'unico punto della macchina che non ha variazione di altezza.
Nel post precedente ho messo le istruzioni di come finziona un kit della Phonocar, altri sistemi sono sicuramente più complicati e costosi.

c-claudio
26-11-2010, 15:15
Ciao Matrix il mio invece è un problema inverso, ho montato un navigatore mmi plus e quando sono andato dal gommista a far girare le gomme mi sono accorto che i rilevatori di pressione erano spariti dal monitor, come pure il livello olio, ho aperto anche una discussione la quale chiedevo se cera qualcuno in grado di potermi aiutare nel far ricomparire tali funzioni dato che i vari concessionari di zona Latina non sono in grado di fare cio.

MatriX68X
26-11-2010, 19:03
Ciao Matrix il mio invece è un problema inverso, ho montato un navigatore mmi plus e quando sono andato dal gommista a far girare le gomme mi sono accorto che i rilevatori di pressione erano spariti dal monitor, come pure il livello olio, ho aperto anche una discussione la quale chiedevo se cera qualcuno in grado di potermi aiutare nel far ricomparire tali funzioni dato che i vari concessionari di zona Latina non sono in grado di fare cio.

Io non mi sono ancora spinto così lontano da montarmi il navi plus, ma penso che devi andare da qualcuno che ha il Vag e riattivarli in quanto probabilmente hai sostituito le tue centraline con un modello più vecchio che non aveva il controllo dell'olio nell'MMI e nemmeno come accessorio il rilevamento di pressione pneumatici..

s@ndro
26-11-2010, 20:03
Credo che la lettura fa faccia la centralina ABS tramite una ruota fonica che appunto rileva il rotolamento del pneumatico da gonfio sviluppa tot metri da sgonfio meno e scatta l'allarme
S@ndro

MatriX68X
26-11-2010, 20:51
Credo che la lettura fa faccia la centralina ABS tramite una ruota fonica che appunto rileva il rotolamento del pneumatico da gonfio sviluppa tot metri da sgonfio meno e scatta l'allarme
S@ndro

Si questo si sa e probabilmente è riattivabile con il Vag, ma per quanto riguarda il livello dell'olio non so...
Inoltre tutte le volte che andrà in un concessionario Audi a fare il tagliando perderà tutte le modifiche..

s@ndro
26-11-2010, 22:35
Penso di si xche in Audi inseriscono il Vas e tramite codice telaio oh qualsoaltro ti rimettono l'auto con la configurazione di quando l'hai acquistata anche se metti un accessorio diverso es. MMI oltre a fare lo sblocco componenti registrano tramite Audi in Germania a cervellone che hai aggiunto questi pezzi altrimenti al prossimo tagliando li perdi.

Ps io che ho il livello dell'olio di serie
ho fatto il tagliando e mi è rimasto
S@ndro

gaddimac
28-11-2010, 19:28
Non sulla mia io l'avevo acquistato, su una Q5.
Comunque il settaggio lo fai tramite MMI da fermo, non misura la pressione ma l'altezza da terra.

Ciao Matrix Ho seguito la discussione e volevo chiederti ...
Per una dimenticanza non ho inserito tra gli optional il rilevamento della pressione dei pneumatici...pensi sia possibile attivare con il Vag visto che ho ordinato il MMI Plus....l'auto dovrebbe arrivarmi la prossima settimana.

Un saluto Massimo

marandod
29-11-2010, 12:26
Ciao Matrix Ho seguito la discussione e volevo chiederti ...
Per una dimenticanza non ho inserito tra gli optional il rilevamento della pressione dei pneumatici...pensi sia possibile attivare con il Vag visto che ho ordinato il MMI Plus....l'auto dovrebbe arrivarmi la prossima settimana.

Un saluto Massimo


lo puoi attivare via VCDS, ma solo se hai la centralina ABS giusta, credo di sì comunque essendo la tua una vettura di ultima produzione

MatriX68X
29-11-2010, 13:27
Ciao Matrix Ho seguito la discussione e volevo chiederti ...
Per una dimenticanza non ho inserito tra gli optional il rilevamento della pressione dei pneumatici...pensi sia possibile attivare con il Vag visto che ho ordinato il MMI Plus....l'auto dovrebbe arrivarmi la prossima settimana.

Un saluto Massimo

Leggi qui;

http://audienthusiasts.com/VagComABS.html

s@ndro
29-11-2010, 14:05
Bello questo link tanta roba
si sa niente x quelle vetture che non usano la centralina ABS
si potra installare la vesione che ha il controllo dentro al cerchio, e l'antenna sul tappino (in metallo) come funzionerà?
Qualcuno lo ha mai visto oh sa come funziona che centralina usa oh è un apparato indipendente
ho letto che lo usano molte Audi anche le ultime come le nostre 8K ho visto le foto ma non dice con chi comunica
dice che esistono 2 sistemi uno con l'ABS e questo con i sensori nei cerchi.
S@ndro

marandod
29-11-2010, 20:11
sulla A5 non esiste nessun sensore dentro al cerchio e credo che sia così anche per le altre Audi, tutto viene rilevato attraverso i vari sensori sparsi nella vettura, sensore di accelerazione laterale, esp, abs, ecc ecc

s@ndro
29-11-2010, 20:43
non è come dici ci sono 2 sistemi in Audi per rilevare la pressione dei pneumatici
uno e con l'ABS e l'altro con i sensori dentro al cerchio
nel prossimo post ti metto le immagini e le info solo il tempo di cercarle
a dopo
S@ndro

MatriX68X
29-11-2010, 22:06
non è come dici ci sono 2 sistemi in Audi per rilevare la pressione dei pneumatici
uno e con l'ABS e l'altro con i sensori dentro al cerchio
nel prossimo post ti metto le immagini e le info solo il tempo di cercarle
a dopo
S@ndro

Si è vero ma sono montati solo dalla A6 in su e non più per le versioni nuove...

s@ndro
29-11-2010, 22:21
Ho controllato fin ora esistono 2 versioni quella con ABS chiamata RKA e RKA+ per le auto europee, l'altra versione si chiama RDKed è per gli USA ed ha i sensori nei cerchi esistono 2 case che li costruiscono con sistemi differenti la Beru e la Siemens quest'ultima ha l'antenna nel tappino della valvola ed è in metallo ho trovato 11 pdf Audi a chi interessa posso inviarli posto alcune foto una che spiega con ABS e l'altra come è il sensore l'ultimo tutti i modelli di auto che usano i differenti sistemi.
http://img525.imageshack.us/img525/3889/infogeneraliconabs.jpg (http://img525.imageshack.us/i/infogeneraliconabs.jpg/)
http://img256.imageshack.us/img256/1493/rdkberu.jpg (http://img256.imageshack.us/i/rdkberu.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/7712/versioni.jpg (http://img441.imageshack.us/i/versioni.jpg/)
Mistero svelato
S@ndro