Accedi

Visualizza Versione Completa : Serraggio accoppiamento cerchi



livore
02-03-2010, 13:28
I cerchi sono questi:
http://www.audifelgen.de/images/felgen/4F0601025L.jpg

devo smontare l'interno per verniciarlo, quindi mi serve sapere a quanto vanno stretti poi i bulloncini, cioè questi:
http://www.ecstuning.com/product_library/56407/300/Audi%20A6%20BBS%20Alloy%20Wheel%20Scratch%20&%20Dent%20%23%202.%20.jpg

Grazie :smile:

Antobros66
08-03-2010, 16:38
Ho idea che quei bulloncini siano solo estetici.
Il cerchio mi pare a un pezzo e non a due pezzi.

livore
20-04-2010, 23:07
Fortunatamente per me, si smontano:
http://img683.imageshack.us/img683/2791/p1000991z.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/1004/p1000992n.jpg

a questo punto riformulo la domanda:
A quanti Nm va stretto un bullone M6 di acciaio (inox) avvitato nell'alluminio (filettatura circa 1 cm)?

Ho trovato qualcosa su Google ma ho dei dubbi con i coefficienti, se qualcuno mi spiega...

PS: Li monto col frenafiletti azzurro, lo stesso che ci ho trovato.

leellah
21-04-2010, 22:44
Mah... non ho esperienza di inox su madrevite d'alluminio.
Date le scarse caratteristiche dell'inox e la lunghezza comunque decente del filetto, penso che questa tabella possa funzionare:

http://www.fastenal.com/content/feds/pdf/Torque%20of%20Metric%20Stainless%20Steel.pdf

Per le M6x1 a secco sono 8.7 Nm.

livore
22-04-2010, 00:41
Grazie lellah, brancolavo nel buio.
Ad ulteriore integrazione ti dico che il cerchio è marcato AISI 7 mg (o 7 gm?) che ad occhio dovrebbe essere una lega con molto alluminio.
Le viti ho scritto acciaio inox inquanto non sono cromate/zincate/brunite e cosa importante sono indifferenti alla calamita (si dice "amagnetiche"?).
Ovviamente le monto senza lubrificante, ma visto che metto il frena filetti forse l'effetto è un po' quello?
Grazie ancora!

Pierky81
22-04-2010, 16:00
la tabella indicata prima pero non tiene conto della classe di resistenza della bulloneria.

secondo quel valore risulterebbe una classe di resistenza pari 6,8.
anche se c'è il frenafiletti è da considerarsi una chiusura a secco.
tenendo conto che la madrevite è anche di un materiale morbido penso che anche 8nm siano sufficenti.

poi leellah è sempre in ingegnere proggettista e quindi qualcosa in piu di me la sa...

livore
22-04-2010, 19:05
Ho fatto qualche prova...
la differenza in gradi da 8 a 8,7 è quasi impercettibile, inoltre avevo segnato qualche vite prima di smontarla e siamo moooolto lontani, nell'ordine dei 60/70 gradi, può essere che la vernice (spruzzata "di striscio") abbia fatto tutto questo spessore?
Se non sbaglio 60 gradi su un filetto passo 1 significa praticamente 17 decimi di mm...
Ps: Anche serrando a 10-11 si guadagnano 10/15 gradi al max

leellah
22-04-2010, 21:44
Grazie lellah, brancolavo nel buio.
Ad ulteriore integrazione ti dico che il cerchio è marcato AISI 7 mg (o 7 gm?) che ad occhio dovrebbe essere una lega con molto alluminio.
Le viti ho scritto acciaio inox inquanto non sono cromate/zincate/brunite e cosa importante sono indifferenti alla calamita (si dice "amagnetiche"?).
Ovviamente le monto senza lubrificante, ma visto che metto il frena filetti forse l'effetto è un po' quello?
Grazie ancora!

La lega AlSi7Mg è una comune lega per getti/colata e stampi a bassa pressione, col 7% di silicio e un po' di magnesio. Le viti sono sicuramente in inox, perchè devono resistere al sale delle strade.


Ho fatto qualche prova...
la differenza in gradi da 8 a 8,7 è quasi impercettibile, inoltre avevo segnato qualche vite prima di smontarla e siamo moooolto lontani, nell'ordine dei 60/70 gradi, può essere che la vernice (spruzzata "di striscio") abbia fatto tutto questo spessore?
Se non sbaglio 60 gradi su un filetto passo 1 significa praticamente 17 decimi di mm...
Ps: Anche serrando a 10-11 si guadagnano 10/15 gradi al max

Come hai preso il riferimento???
Ho trovato un tool abbastanza ben fatto, purtroppo solo viti in acciaio (no inox).
http://www.tribology-abc.com/calculators/e3_6a.htm
http://b2b.wegertseder.com/pages_b2b/techdat/td4-werkstoffe-edelstahl.asp

livore
22-04-2010, 22:32
Se parli del riferimento "angolare", ho segnato circa metà delle viti con un pennarello a punta fine, con un trattino che indica il centro del cerchio ovviamente prima di svitarle. Poi le ho svitate mettendole in fila su un cartone forato e una volta tolto l'interno del cerchio le ho reinfilate ognuna al suo posto (vedi foto); doppio motivo:
-lavando i cerchi non finisce lo sporco nei fori
-a fine lavoro ogni vite torna al suo posto
Lo so, è da fissati, ma avevo tempo libero...
Andando a rimontare il tutto ho visto che i riferimenti che avevo segnato sono ben lontani con i serraggi di cui parliamo, resta il discorso dello spessore della vernice.
A questo punto mi chiedo se le viti inox possano avere un solo grado, visto che non c'è nessun tipo di marcatura.
Per le viti "normali" io avevo trovato 10 nm per l'8.8 e 15 per il 10.9 ma non si parlava di alluminio...
Domanda da 1 milione di dollari: visto che i componenti di un paio di cerchi non combaciano perfettamente, in che ordine di grandezza potrei aumentare il serraggio senza abusare?

PS: Per la cronaca i cerchi sono 5 Speedline originali (made in Italy), mentre io pensavo che fossero BBS.

leellah
23-04-2010, 21:59
Il sito tedesco (fatto molto bene, consiglio il traduttore) riporta 3 classi di austenitici (50-70-80).
Penso che le viti in esame siano della classe 80, sulla testa qualcosa dovrebbe essere riportato.
Per quanto riguarda l'alluminio: lavoravo in una azienda giapponese fino allo scorso anno e ricordo che l'alluminio veniva serrato alle coppie dell'acciaio, avendo cura di aumentare i filetti in presa (lunghezza filettata 1,9-2,2 volte il diametro).
Per l'M6 saremmo a ca. 12-13 mm, probabilmente essendo le viti in inox 10 mm bastano.

livore
23-04-2010, 23:28
Il sito tedesco (fatto molto bene, consiglio il traduttore) riporta 3 classi di austenitici (50-70-80).
Penso che le viti in esame siano della classe 80, sulla testa qualcosa dovrebbe essere riportato.
Per quanto riguarda l'alluminio: lavoravo in una azienda giapponese fino allo scorso anno e ricordo che l'alluminio veniva serrato alle coppie dell'acciaio, avendo cura di aumentare i filetti in presa (lunghezza filettata 1,9-2,2 volte il diametro).
Per l'M6 saremmo a ca. 12-13 mm, probabilmente essendo le viti in inox 10 mm bastano.
Dunque, se ho visto bene (tabella 4.4.4) un M6 classe 80 andrebbe serrato a 15 Nm, praticamente come un 10.9.
Ho fatto altre prove, ad occhio 10-12 nm dovrebbero bastare: le superfici si accoppiano regolarmente (anche quelle un po' deformate), avevo paura che fossero troppi, ma guardando quella tabella mi tranquillizzo, anche per la classe 70 si parla di 13 nm.
Preferisco rimanere sotto i limiti per non rischiare, viste le nostre strade ed il peso della macchina non vorrei che si strappasse qualcosa sul più bello!

nico46
16-12-2010, 11:43
dove hai trovato la chiave per smontarli?