PDA

Visualizza Versione Completa : Criterio col quale Audi dichiara le prestazioni del Q5



612P
07-03-2010, 01:44
2.0 TFSI 211cv 222km\h 0-100 7,6 sec.
2.0 TFSI 211cv S-tronic 222km\h 0-100 7,2 sec.

2.0 TDI 170cv 204km\h 0-100 9,5 sec
2.0 TDI 170CV S-Tronic 200km\h 0-100 9,9 sec

3.0 TDI V6 S-tronic 239cv 225 km\h 0-100 6,5 sec
3.2 TFSI V6 S-tronic 271cv 234 km\h 0-100 6,9 sec

Compito teorico perchè in pratica cambia poco, visto i limiti e le differenze centesimali e inoltre perchè parlare di prestazioni pure oggigiorno è considerato peccato grave ..., ma restando in campo strettamente teorico non capisco con quale criterio Audi dichiari le prestazioni riguardanti vel.max. e accelerazione da 0-100 km\h del Q5 nelle varie versioni benzina diesel e cambio 6 marce e S-tronic

In pratica ho rilevate queste "incongruenze":

1) Perchè il TFSi 6 marce è più lento di 4 decimi nello 0-100 km\h, mentre nello stesso rilevamento, il 6 marce da 170 cv a gasolio è più rapido di 4 decimi? Se il cambio S-tronic è più rapido col benzina, dovrebbe esserlo anche col TDI, inoltre l'aggravio di pes oè presente con entrmabe le motorizazioni, quindi non può fare da giustificazione, tenedo anche conto del fatto che il cambio S-tronic viene presentato come più prestante rispetto al 6marce

2) Perchè la vel. max del 2.0 TDI S-tronic TDI è inferiore di 4 km\h rispetto al 2.0 TDI 6 marce, quando invece col TFSi è identica?
La differenza di prestazioni con i 2 diversi tipi di cambio dovrebbe essere costante con entrambi i tipi di motore e non variare in base al tipo di motore montato

3) Perchè il 3.2 TFSi con ben 22 cv in più e più lento nello 0-100 di 4 decimi rispetto al 3.0 TDI?
Non penso che pochi kg annullino i 22 cv di vantaggio

Non so, mi pare che Audi usi un certo filo illogico nel dichiarre le prestazioni del Q5....

Gimmy
07-03-2010, 12:03
Cerco di risponderti...

1) Il TFSI 6m è un po' più lento in accelerazione dell's-tronic, inquanto essendo un benzina anche se turbo, eroga la potenza più ad alto regime e quindi nelle cambiate a maggiori giri l'automatico aiuta perché non fa percepire lo "stacco" della frizione. Questo non vale per il 2.0 TDI perchè eroga la potenza più in basso e col manuale viene meglio sfruttata. (non sarà molto chiaro, ma non è facile da spiegarsi).

2) Non c'è una vera spiegazione, soprattutto trattandosi di 4km/h :smile:

3) Perché il 3.2 non è un TFSI, ma un FSI... anche se ha 22 cv in più, vai a dare un'occhiata alla coppia del motore del TDI (500 Nm) contro i 330 dell'FSI... la differenza c'è ed è enorme... i cavalli a volte ingannano se sotto il cofano non c'è una turbina :tongue:

Ciao! :biggrin:

Javelin
08-03-2010, 23:37
Cerco di risponderti...

1) Il TFSI 6m è un po' più lento in accelerazione dell's-tronic, inquanto essendo un benzina anche se turbo, eroga la potenza più ad alto regime e quindi nelle cambiate a maggiori giri l'automatico aiuta perché non fa percepire lo "stacco" della frizione. Questo non vale per il 2.0 TDI perchè eroga la potenza più in basso e col manuale viene meglio sfruttata. (non sarà molto chiaro, ma non è facile da spiegarsi).

2) Non c'è una vera spiegazione, soprattutto trattandosi di 4km/h :smile:

3) Perché il 3.2 non è un TFSI, ma un FSI... anche se ha 22 cv in più, vai a dare un'occhiata alla coppia del motore del TDI (500 Nm) contro i 330 dell'FSI... la differenza c'è ed è enorme... i cavalli a volte ingannano se sotto il cofano non c'è una turbina :tongue:

Ciao! :biggrin:

Quoto
Perfetta spiegazione. Anche per me le cose stanno esattamente così:wink: