Visualizza Versione Completa : Diesel o benzina
truespace
23-03-2010, 11:51
Ciao ragazzi sono nuovo da queste parti ed oggi pomeriggio sono decisissimo ad andare a firmare l'acquisto di questa fantastica vettura. Ma oggi il dubbio dell'ultimo minuto:
ero direzionato sul 2.0 tfsi 180 CV, ma con i consumi?? qualcuno sa come vanno? altrimenti l'alternativa sarebbe il diesel da 143 CV ma per questa macchina, mi sembra veramente pochino... che dite??
Piuttosto diesel da 170 se vuoi compararlo col 2.0 benzina da 180. Ovviamente benzina=più consumo!!! te lo dice uno che ha un benzina!!!
Se acquisti una Q5 con un occhio sulla calcolatrice scegli il tdi da 170 cv con cambio manuale :smile:
Se l'occhio e anche l'orecchio lo metti nel cofano motore ....tfsi 211 cv s-tronic :wink:
Se acquisti una Q5 con un occhio sulla calcolatrice scegli il tdi da 170 cv con cambio manuale :smile:
Se l'occhio e anche l'orecchio lo metti nel cofano motore ....tfsi 211 cv s-tronic :wink:
quoto en todo e per todo.
211cv fa sempre bene a tenerli nel cofano, se la guidi in maniera docile non è affatto vero che il consumo è esagerato, se poi ti vuoi divertire li sprigioni tutti fuori dal cofano.
La vita è fatta di soddisfazioni "se puoi", non te ne privare !!
truespace
23-03-2010, 14:30
che intendete con consumo esagerato? io sarei soddisfatto anche di arrivare a 9 al litro....
che intendete con consumo esagerato? io sarei soddisfatto anche di arrivare a 9 al litro....
fatica che stai sui 9 litro. col benza è probabile che sei sui 8 se ti va bene.
fa circa 11,5-12 il diesel 2.0 170cv s-tronik.
faccio anche io non molti km e ero indeciso se benza o diesel...
ma poi fatti due conti...
benza costa l'auto già un 1200 euro in più ( e forse anche di piu)...
nel tempo di un anno a 12\15000km...sono col benza un 1500 euro in più di rifornimento...
alla rivendita come minimo 2\3000 euro li perde in più rispetto al diesel...
e allora ho preferito tenermi quei 5\6000 euro in tasca e girar a nafta:rolleyess:
però vai di 170cv:wink:
truespace
23-03-2010, 14:41
sisi sicuramente abolirei il 143, ma rispetto al benza 180 CV il diesel 170 non solo è euro 4, ma costa qualcosina in più ... uff...
sisi sicuramente abolirei il 143, ma rispetto al benza 180 CV il diesel 170 non solo è euro 4, ma costa qualcosina in più ... uff...
quante volte hanno bloccato il traffico nelle tue zone ...elencando quali auto possono circolare?
fregatene di euro 123456789..eccc....
sono balle per far vender e basta.
quà al nord poi fanno ridere.
fanno i blocchi del traffico e poi lasciano andare le metano e gas...che spesso sono auto vecchie che puzzano, e chi mi dice che chi guida va a benza o metano?
vai di 180 benza se non ti spaventa fare 7\8\9al litro.
se viaggi un pò di piu allora diesel 170cv
Ciao truespace!!...io vado controcorrente..:smile: io ho preso il 143cv...l'ho provata e per me non era affatto male, contando poi che non devo fare i granpremi ogni volta che esco di casa mi è sembrata un buon compromesso tra costi (acquisto, bolli, assicurazione e consumi) e prestazioni...:smile:
cmq se non badi tanto al portafogli vai su un diesel 170 cv...:biggrin:
truespace
23-03-2010, 22:00
deciso alla fine per il 2.0 tfsi 180 ......fine luglio mi dicono...speriamo bene!! :)
deciso alla fine per il 2.0 tfsi 180 ......fine luglio mi dicono...speriamo bene!! :)
:biggrin: Complimenti per la scelta :biggrin:
diesel 170 cv automatica.
deciso alla fine per il 2.0 tfsi 180 ......fine luglio mi dicono...speriamo bene!! :)
complimenti allora!! io non ho mai avuto il coraggio di comprare un auto a benzina....:cry::cry::cry:
sono sempre li li poi... da buon genovese butto un occhio sui consumi e l' altro sul costo al litro e mi dico.... : "ma tu ADORI i diesel"... !!!!!!
Auguri per l astronava allora, l' attendo anche io per luglio.... ci consoleremo a vicenda durante l attesa:icon_pidu::icon_pidu::icon_pidu:
TFSI 211cv BENZINA tutta la vitaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://img16.imageshack.us/img16/4905/carphoto2095875.jpg
http://img440.imageshack.us/img440/8527/054scaled600004.jpg
...ne vogliamo parlare ?
:wub:2.0 TFSI :icon_pidu:
massimo idraulico
26-03-2010, 21:12
sicuramente il 2.0 benza ma da 211cv. Unico difetto: se ti piace spingere beve e parecchio ma!!!!!!! quando qualche pazzo ti si incolla in autostrada nel sedere perchè pensa che una macchina così sia una lumaca, tu metti in "s" affondi il pedale e in battibaleno sei sopra ai 129 e ti chiedi.; mà dietro di c'era qualcuno ? ciao!!!!!!!!!!!!
sicuramente il 2.0 benza ma da 211cv. Unico difetto: se ti piace spingere beve e parecchio ma!!!!!!! quando qualche pazzo ti si incolla in autostrada nel sedere perchè pensa che una macchina così sia una lumaca, tu metti in "s" affondi il pedale e in battibaleno sei sopra ai 129 e ti chiedi.; mà dietro di c'era qualcuno ? ciao!!!!!!!!!!!!
Io ho fatto togliere la scritta della cilindrata; in molti crederanno sia un dieselotto !
Penso proprio che mi divertiro'
massimo idraulico
26-03-2010, 22:06
Io ho fatto togliere la scritta della cilindrata; in molti crederanno sia un dieselotto !
Penso proprio che mi divertiro' le ho tolte anche io ,
truespace
27-03-2010, 15:02
idem io, niente scritta modello....! :D
salve ragazzi intanto una buona pasqua, spero un giorno che anche io possa essere possessore di questo splendito suv di cui sono innamorato. la mia domanda è quale scegliere, faccio una premessa con l'attuale golf 105 cv tdi ho percorso solo 38000 km in cinque anni da questo dato penso che si possa capire l'utilizzo che ne faccio uso la macchina per andare a lavoro alle 8 che dista da casa mia circa 4 km tutta scorrevole senza traffico e semafori pensate in 10 minuti sono gia sul posto di lavoro e poi la sera al rientro, per la città andiamo con la macchina di mia moglie una panda a gpl, penso che acquistare un diesel sia inutile e quindi ero indirizzato per la benzina, ho letto del 2000 tfsi praticamente un mostro cosa ne pensate?
salve ragazzi intanto una buona pasqua, spero un giorno che anche io possa essere possessore di questo splendito suv di cui sono innamorato. la mia domanda è quale scegliere, faccio una premessa con l'attuale golf 105 cv tdi ho percorso solo 38000 km in cinque anni da questo dato penso che si possa capire l'utilizzo che ne faccio uso la macchina per andare a lavoro alle 8 che dista da casa mia circa 4 km tutta scorrevole senza traffico e semafori pensate in 10 minuti sono gia sul posto di lavoro e poi la sera al rientro, per la città andiamo con la macchina di mia moglie una panda a gpl, penso che acquistare un diesel sia inutile e quindi ero indirizzato per la benzina, ho letto del 2000 tfsi praticamente un mostro cosa ne pensate?
..che è un mostro
sharkrunner
04-04-2010, 16:20
:)
TFSI
..che è un mostro
nel senso mostruosamente bella
nel senso mostruosamente bella
no, nel senso che è un gran motore, visto che esteticamente è uguale al TDI.
no, nel senso che è un gran motore, visto che esteticamente è uguale al TDI.
Quoto.
Dieci anni avanti ....
no, nel senso che è un gran motore, visto che esteticamente è uguale al TDI.
si mi riferivo proprio a quello, ma secondo voi visto le distanze che percorro giornalmente posso fregarmene dei consumi del tsfi che leggevo essere al di sotto dei 9 Km/l in città oppure puntare nuovamente sul diesel
col tipo di kmtraggio che fai ,assolutamente TFSI.
col tipo di kmtraggio che fai ,assolutamente TFSI.
ma si ha un dato effettivo di quanto fa al litro in città
dai 10 ai 12 litri/100 km, senza spingere troppo col piede :wacko:
Dipende da quanta strada fai e da che tipo di strada....mi è capitato di fare 3-4 Km con semafori e code...e segna i 15-16 l/100km. Poi come si allungano le distanze si abbassa. Però incredibilmente avevo fatto un tratto di alcuni km su interurbane e andando medio-piano sui 70-80 Km/h, sono arrivato a consumare 8.2 l/100Km....non male. Peccato che poi sorpassino di qua, sorpassino di là il consumo è riaumentato. Cmq di media fai dai 10 ai 12 l/100Km senza spingere come dice Javelin!
se è così non è male visto che avevo letto commenti in cui si diceva che era una petroliera
ilgiampi
12-05-2010, 09:03
Ciao, ho il 2.0 TFSI da un mesetto, con circa 1.500 km dietro di me. Per quanto riguarda i consumi devo dire che sono un po' sorpreso positivamente. Io faccio 20.000 km all'anno e la mia personalissima scelta era tra il TFSI e il 3.0 TDI. A favore diverse migliaia di euri, l'assicurazione e la manutenzione. Contro il consumo. Per come guido io in città siamo sui 7 km/litro, ma molto dipende dalle soste ai semafori. Non dimentichiamo che è un'auto pesantissima e partire dal semaforo fa consumare parecchio. In autostrada a 110 mi fa tranquilla i 12/litro, forse anche un filo di più. Mediamente il computer mi dice 9,4/litro. Non dimenticarti che tutto dipende da come la usi: io uso quando posso il cruise control che fa risparmiare un sacco di benzina. Inoltre appena fai un'accelerata o un uso "sopra le righe" il consumo inevitabilmente ne risente in maniera marcata.
Dimenticavo, ho provato il 3.0 TDI e il TFSI secondo me è MARCATAMENTE più silenzioso.
Senti, ma come prestazioni... hai trovato tanta differenza tra il TFSI e il 3.0 TDI? Perché anche la mia scelta, quando la ordinai, barcollava tra questi due motori... poi... non facendo molti km (12-13000 l'anno), optai per costi assicurativi e d'acquisto inferiori a scapito del consumo :)
ilgiampi
12-05-2010, 15:20
Hanno una coppia diversa, come puoi vedere dai grafici. Il diesel ha molta coppia, in un intervallo di giri un filo più ridotto, il benzina ha un allungo più marcato. Diciamo che il TFSI con la versione 211 CV ha lavorato molto sulla coppia e sulla sua fruibilità in un arco di giri decisamente impressionante. Dai 1500 giri parte e non si ferma praticamente più. Il diesel ha i suoi limiti, come ben si sa, esattamente nel "fermarsi" a un certo punto. Ciò che sento io e che, soprattutto col cambio in "S" l'auto è sempre pronta, in coppia, cattiva se vuoi, "leggera" nonostante la mole. Una buona parte del lavoro lo fa l'S-Tronic, ma il motore ci mette del suo. Diciamo che un motore a benzina così elastico (soprattutto in combinata con l'automatico) credo sia difficile da trovare. Mi dicono che il 2.0 TFSI ha vinto per 2 anni di seguito il premio come motore dell'anno. Non ultima la silenziosità. L'insonorizzazione è ottima anche nel diesel, intendiamoci, ma devo dare ragiona e chi - in questo forum - ha detto di quasi non riuscire a sentire il motore in accensione, al minimo. A me la cosa che dà più fastidio, per dire, è la rumorosità dei Dunlop in autostrada. Pure con il Touran che avevo prima i Dunlop mi davano fastidio per il rotolamento, ma prima tutto si mischiava: gomme, motore, aerodinamica... Qui si sentono le gomme e (quasi) stop! Impressionante.
Hanno una coppia diversa, come puoi vedere dai grafici. Il diesel ha molta coppia, in un intervallo di giri un filo più ridotto, il benzina ha un allungo più marcato. Diciamo che il TFSI con la versione 211 CV ha lavorato molto sulla coppia e sulla sua fruibilità in un arco di giri decisamente impressionante. Dai 1500 giri parte e non si ferma praticamente più. Il diesel ha i suoi limiti, come ben si sa, esattamente nel "fermarsi" a un certo punto. Ciò che sento io e che, soprattutto col cambio in "S" l'auto è sempre pronta, in coppia, cattiva se vuoi, "leggera" nonostante la mole. Una buona parte del lavoro lo fa l'S-Tronic, ma il motore ci mette del suo. Diciamo che un motore a benzina così elastico (soprattutto in combinata con l'automatico) credo sia difficile da trovare. Mi dicono che il 2.0 TFSI ha vinto per 2 anni di seguito il premio come motore dell'anno. Non ultima la silenziosità. L'insonorizzazione è ottima anche nel diesel, intendiamoci, ma devo dare ragiona e chi - in questo forum - ha detto di quasi non riuscire a sentire il motore in accensione, al minimo. A me la cosa che dà più fastidio, per dire, è la rumorosità dei Dunlop in autostrada. Pure con il Touran che avevo prima i Dunlop mi davano fastidio per il rotolamento, ma prima tutto si mischiava: gomme, motore, aerodinamica... Qui si sentono le gomme e (quasi) stop! Impressionante.
La mia monta, sui cerchi da 20", Bridgestone.
Ottimi per la motricità e silenziosi nonostante l'ampia sezione da 255.
Mi hanno sorpreso.
Il rumore di rotolamento è davvero contenuto
---------- Post added at 21.32.08 ---------- Previous post was at 21.21.27 ----------
Senti, ma come prestazioni... hai trovato tanta differenza tra il TFSI e il 3.0 TDI? Perché anche la mia scelta, quando la ordinai, barcollava tra questi due motori... poi... non facendo molti km (12-13000 l'anno), optai per costi assicurativi e d'acquisto inferiori a scapito del consumo :)
Il tfsi da 211 cv con l's-tronic, lo ricomprerei 100 volte e a occhi chiusi.
Prestazioni : l'altro giorno, in un sorpasso, in D ho " messo giu' tutto " e la Q5 mi ha sfoderato un'accelerazione fulminea seguita da un allungo rabbioso che sembrava non terminasse piu'. Ho dovuto togliere il piede....
Con le altre autovetture, non mi era mai capitato di dover togliere " gas " in fase di sorpasso, anzi il contrario.
salve ragazzi ma avete avuto modo di vedere la differenza di consumi che c'è tra il 2000 tfsi 211 cv e il diesel 170 cv ? Perchè ormai la differenza se c'è ne sta tutta li, in quanto la differenza di prezzo tra benzina e gasolio a mio parere a breve non esisterà più
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.