Accedi

Visualizza Versione Completa : Aiuto acquisto A6 Avant usata



pavona61
24-03-2010, 18:17
Salve, un parente è intenzionato ad acquistare un A6 avant usata, 2006-2007,
sapendo che frequento il forum mi a chiesto qualche info, che io contando sulla vostra esperienza chiedo a voi, la motorizzazione ho visto che è anche 2.0, ma con il peso dell'auto come và? Conviene 4x4 considerando che da noi non nevica quasi mai? Lui ha circa 72 anni, vuole il cambio automatico, grazie

giotrial
25-03-2010, 00:22
Se hai letto sul forum, sai bene che il 3000 è la motorizzazione migliore e che deve scegliere solo fra berlina o avant .........

lucah24
25-03-2010, 03:29
Salve, un parente è intenzionato ad acquistare un A6 avant usata, 2006-2007,
sapendo che frequento il forum mi a chiesto qualche info, che io contando sulla vostra esperienza chiedo a voi, la motorizzazione ho visto che è anche 2.0, ma con il peso dell'auto come và? Conviene 4x4 considerando che da noi non nevica quasi mai? Lui ha circa 72 anni, vuole il cambio automatico, grazie

Ciao
Per quanto riguarda il motore dipende sempre da che cosa una persona si aspetta da una macchina del genere, la A6 è di dimensioni generose e ha un peso ragguardevole, certo il motore più "centrato" sarebbe il 3.0, io ho avuto occasione di provare un 2.0 (140 Cv) e ti devo dire che è onesto, certo non ci si deve aspettare scatti bucianti e progressioni rapide ma nel complesso non l'ho rovato malvagio. Bisogna inoltre valutare il tipo di guida e che uso se ne vuole fare della macchina oltre che ai costi vivi (bollo+ assicurazione che su un 2.0 sono minori rispetto alle altre motorizzazioni).
Secondo i Latini "In medio statet virtus" quindi prova a valutare anche il 2.7, per quanto riguarda la trazione Quattro anche quello è soggettivo a mio parere non c'è dubbio che la macchina sia più sicura ma anche qui bisogna vedere il tipo di guida e in che condizioni abitualmente si viaggia.
Sul panorama dell'usato per le annate che hai indicato puoi trovare soluzioni interessanti per quanto riguarda il 2.7 (2 ruote motrici) automatico forse più che 2.0 (dovuto alla minor diffusione)
Facci sapere gli sviluppi

Un saluto

Luca

alexx
25-03-2010, 17:29
Quoto lucah24 in toto. il 2.7 è la motorizzazione più equilibrata.
ciao

Max72
26-03-2010, 09:54
Ciao, secondo me fra il 2.7 e il 3.0 parlando di bollo e assicurazione non c'è tutta questa differenza di costi. E' la valutazione che ho fatto io al momento di prendere la mia; tutta un'altra cosa il 2.0.
Tieni presente comunque che a livello tagliandi i due motori(2.0 e 3.0) non sono poi così diversi solo che con il 2.0 a causa del peso della a6 sicuramente è più sotto stress in tutti i momenti di marcia.
Altra cosa che io ho valutato è il fatto che il 3.0 non necessita del cambio della cinghia di trasmissione, che per le nostre audi significa praticamente smontare mezzo muso e svuotare il portafoglio!!
Il cambio automatico è una vera comodità, però fallo controllare attentamente, in quanto come avrai letto in altri post, in molti hanno avuto problemi più o meno gravi. Infine per quanto riguarda la trazione quattro, è sicuramente una sicurezza e un piacere nella guida, ma considerando che al volante ci sarebbe una persona di 72 anni, non credo abbia esigenze particolari di tenuta, quidi secondo me con delle buone gomme invernali, puoi orientarti anche sulla 2 ruote motrici.
Questo è quanto, dal mio punto di vista. Comunque ti orienterai, avrai sempre acquistato un' Audi!!

pavona61
09-04-2010, 12:16
Grazie a tutti per le risposte, dal 23/03 sono riuscito ad entrare nel forum solo oggi, di dava sempre errore

alexx
09-04-2010, 15:08
Facci sapere sulla scelta.
Ciao

lucasurf
11-04-2010, 11:21
Ciao, secondo me fra il 2.7 e il 3.0 parlando di bollo e assicurazione non c'è tutta questa differenza di costi. E' la valutazione che ho fatto io al momento di prendere la mia; tutta un'altra cosa il 2.0.
Tieni presente comunque che a livello tagliandi i due motori(2.0 e 3.0) non sono poi così diversi solo che con il 2.0 a causa del peso della a6 sicuramente è più sotto stress in tutti i momenti di marcia.
Altra cosa che io ho valutato è il fatto che il 3.0 non necessita del cambio della cinghia di trasmissione, che per le nostre audi significa praticamente smontare mezzo muso e svuotare il portafoglio!!
Il cambio automatico è una vera comodità, però fallo controllare attentamente, in quanto come avrai letto in altri post, in molti hanno avuto problemi più o meno gravi. Infine per quanto riguarda la trazione quattro, è sicuramente una sicurezza e un piacere nella guida, ma considerando che al volante ci sarebbe una persona di 72 anni, non credo abbia esigenze particolari di tenuta, quidi secondo me con delle buone gomme invernali, puoi orientarti anche sulla 2 ruote motrici.
Questo è quanto, dal mio punto di vista. Comunque ti orienterai, avrai sempre acquistato un' Audi!!

Ciao MAx72 ma ti volevo chiedere, visto che sono un felicissimo possessore di audi a6 del 2007 3.0 perchè la cinghia di trasmissione nn va cambiata? io ho 75000 km mi hanno detto che nel tiptronic di mia generazione neanche l'olio va cambiato perchè l'audi ha montato un'olio speciale che nn va cambiato per al durata del cambio, grazie per le vostre impressioni e delucidazioni,

Mi hanno detto che il 2.7 è un motore molto più problematico del 3.0 ha molti più difetti ed evidenzia molte più rotture rispetto al 3.0 (questo il mio contributo al post) il 2.0 l'ho provato su di un A4 e già nn è il massimo nn mi immagino su di un'A6 soprattutto se SW visto che pesa ancora di più

mapi
11-04-2010, 13:51
x lucasurf -> rispondo in pillole anche se non sono max72 (scusami max72 :-) ) ............. il 3.0 ha la catena, l'olio del cambio automatico in audi nei moduli di tagliando non hanno la voce CAMBIO OLIO CAMBIO AUTOMATICO !! ...... pero' è consigliato sostituirlo circa ogni 60.000 KM ..................il 3.0 su A6 (per me ... parere strettamente personale) è la motorizzazione + azzeccata.

Ciao ciao e Buona domenica !

ROBERTOA6
11-04-2010, 14:30
Ciao nn posso fare altro che confermare le varie risposte che hai ricevuto.Io ho preso il 3.0 tdi avant quattro con cambio automatico,in autostrada è formidabile,veloce scattante e i consumi onesti,l'unica pecca è in città dove i consumi si fanno sentire ma pazzienza nn si può avere tutto.

Max72
11-04-2010, 18:41
Ciao lucasurf, ho visto che ti ha risposto Mapi, a ragion veduta! Concordo per quanto riguarda il discorso del cambio, Audi non lo prevede, ma tu chiedi espressamente che ti sostituiscano l'olio del tiptronic!!

Ciao a tutti!!

CRIBBIOA6
12-04-2010, 00:21
la mia a6 4f 3.0 tdi ha 165.00 km e non ho mai sostituito l'olio del cambio devo prendermi paura? mi devo aspettare una rottura?(del cambio ovviamente)in conce non sanno niente come al solito.
per quanrto riguarda la scelta quoto in tutto le affermazioni di mapi il 3.0 è il motore piu' azzeccato.

ananke69
12-04-2010, 07:35
Mica tanto facile, io sono stato in Audi per far cambiare l'olio del differenziale, (per precauzione), mi hanno risposto che non è previsto e quindi è inutile.

mapi
12-04-2010, 20:29
ciao CRIBBIOA6, se la tua a6 non ha mai sostituito l'olio del cambio tip non devi prendere paura, e nemmeno ti devi aspettare rotture, dovresti solamente prendere appuntamento per sostituirlo, gli faresti solo del bene al tuo cambio !!.......Sul fatto che in conce non sappiano nula...NON mi stupisce !! tutto come da copione ! :-) .... ciao ciao