PDA

Visualizza Versione Completa : Luci diurne, codice della strada e extraurbane



jolly_82
05-04-2010, 23:12
Sulla mia Q5 ho fari allo xeno e sensore luci.
Ho impostato dal setup dell'auto che la diurne siano sempre accese.

Con le sole diurne, se esco dalla città, sono a posto con il codice della strada? Oppure devo accendere gli anabbaglianti anche di giorno, sempre, in ogni caso?

In autostrada ci sono delle limitazioni in più oppure valgono le stesse regole della extrarubana? In pratica, autostrada=extraurbana o peggio?

Knarf
05-04-2010, 23:28
Che sappia io le luci diurne (si chiamano così apposta) sopperiscono agli anabbaglianti e soddisfano la normativa oltre che risparmiare gli Xeno.
Altrimenti non ne capirei lo scopo.....

jolly_82
05-04-2010, 23:38
Si ma le luci posteriori sono spente. Mentre con gli anabbaglianti sarebbero accese...

Knarf
05-04-2010, 23:50
Ma non sono obbligatorie, che sappia io, le luci posteriori.
La visibilità anche con il sole ed in piena luce la garantiscono le anteriori.

jolly_82
06-04-2010, 16:59
...Quindi vado sereno, eh?

Knarf
06-04-2010, 22:08
Per me si.
Non c'è qualcuno dell FF.OO?

Pierky81
07-04-2010, 00:18
Io per non sbagliare ce l'ho codificate come Norvegia e di giorno ho sempre le diurne accese comprese le luci di dietro.

Audia32
07-04-2010, 00:49
Io per non sbagliare ce l'ho codificate come Norvegia e di giorno ho sempre le diurne accese comprese le luci di dietro.

Ottima soluzione!

Kenzo
07-04-2010, 11:46
Le luci diurne (Led o normali lampadine purchè di serie) sono contemplate nel CDS ed è consentito il loro utilizzo in luogo degli anabaglianti, ovviamente solo durante la marcia diurna e in condizioni di ottima visibilità! Al posteriore non ha nessuna utilità, infatti il settaggio originale delle luci diurne lo prevede solo all'anteriore come è logico che sia!

Di seguito l'articolo 152 comma 1° del CDS

"Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna."

detro83
07-04-2010, 18:23
Le luci diurne (Led o normali lampadine purchè di serie) sono contemplate nel CDS ed è consentito il loro utilizzo in luogo degli anabaglianti, ovviamente solo durante la marcia diurna e in condizioni di ottima visibilità! Al posteriore non ha nessuna utilità, infatti il settaggio originale delle luci diurne lo prevede solo all'anteriore come è logico che sia!

Di seguito l'articolo 152 comma 1° del CDS

"Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna."
più chiaro di così =) heheheh

Marco87A6
07-04-2010, 19:52
HO APPENA PASSATO L'ESAME DI TEORIA PER LA PATENTE C le LUCI ANABBAGLIANTI O DI POSIZIONE SI DEVONO ACCENDERE SEMPRE IN STRADE EXTRAURBANE E AUTOSTRADE , MENTRE IN TUTTE LE ALTRE MEZZ'ORA DOPO IL TRAMONTO E IN BASE ALLA VISIBILITA' CHE SI HA , ( QUINDI PUò ESSERE PRIMA COME PUò ESSERE DOPO ) e spegnerle mezz'ora prima che sorga il sole... scusate per il maiuscolo ma mi sono accorto solo adesso!

Kenzo
07-04-2010, 20:02
Si Ok... Se non si hanno le Diurne di serie!